SlideShare a Scribd company logo
Corso di formazione per insegnanti
a.s. 2008-2009
Disegno di Michele Nasetta
Docente: Daniela ADHAM
Referente DSA
Istituto Virginio di Cuneo
Disturbo Specifico di Apprendimento
Difficoltà di apprendimento
E’ opportuno distinguere:
Difficoltà di apprendimento
Con il termine Difficoltà di apprendimento si fa riferimento
a qualsiasi tipo di difficoltà incontrata da uno studente
durante la sua carriera scolastica e che è causa di scarso
rendimento.
Le difficoltà di apprendimento possono essere
DOVUTE A:
 Disturbi affettivi primari (emotivo-relazionali,familiari, …)
 Deficit intellettivi (ritardo o insufficienza mentale, ..)
 Non opportunità di imparare
 Deficit sensoriali (sordità, cecità, ..)
Sindrome dislessica
Con il termine “sindrome dislessica” si comprendono, oltre alla dislessia
(difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva
grafia), disortografia (frequenti errori ortografici), discalculia (difficoltà nel
calcolo e nella manipolazione dei numeri), disnomia (difficoltà nel
recuperare i termini) e disprassia.
In realtà sempre più si tende ad utilizzare la definizione comune di
dislessia per comprendere anche le altre difficoltà, spesso ad essa
associate.
Cosa è
La dislessia è un Disturbo Specifico di
Apprendimento che può verificarsi in
ragazzi per il resto normali, cioè senza
handicap neurologici o sensoriali o
condizioni di svantaggio sociale
La gravità
Può essere più o meno grave e spesso
si accompagna a problemi nella scrittura
e/o nel calcolo
Disegno di Michele Nasetta
• Le cause sono biologiche dovute
all’organizzazio- ne strutturale di determinate aree
celebrali interessate ai processi di riconoscimento
dei fonemi e alla loro traduzione in grafemi.
• La base è genetica.I geni implicati sono diversi,
non tutti i casi sono familiari. Alcune cause non
sono state individuate.
• Molto spesso i DSA sono associati fra loro
Disturbi specifici (DSA)
cause
Le cause
• Si tratta di una caratteristica costituzionale ( personale,
con cui si nasce),
• è determinata biologicamente ( non dovuta a problemi
psicologici o di disagio socio-culturale),
• si modifica nel tempo (senza tuttavia scomparire)
Quando e come si manifesta
• Non appena si viene esposti all’apprendimento della
letto-scrittura
•Si manifesta in un difficile rapporto col testo scritto e
la sua decodifica
• Incide pesantemente condizionando la vita scolastica
e professionale dei soggetti che ne sono affetti
Dislessia caratteristiche 1
• Per riuscire a leggere e scrivere devono impegnare al
massimo le loro capacità e la loro energia, si stancano
molto ed impiegano molto tempo, sono lenti, troppo lenti,
commettono errori, saltano parole e righe.
Disegno di Michele Nasetta
Dislessia caratteristiche 2
• Molti dislessici hanno difficoltà a memorizzare
sequenze, termini difficili imparare procedure, formule,
tabelle, …
Disegno di Michele Nasetta
Dislessia caratteristiche 3
• Sostituiscono in lettura e scrittura lettere con grafia
simile:
pbdq – a/o – e/a;
• o suoni simili:
t/d – r/l – d/b – v/f
• e altre non prevedibili.
Dislessia caratteristiche 4
• Decodificano lettera per lettera
• Difficile passare dalla lettera alla parola,
… alla frase,
… al significato.
Dislessia caratteristiche 5
• Anticipano troppo e inventano la parola:
sono ipoanalitici
Disegno di Michele Nasetta
Dislessia caratteristiche 6
• Praticamente tutti i dislessici hanno grosse difficoltà ad apprendere le
lingue straniere, in particolare scritte.
La difficoltà maggiore è rappresentata dalla lingua
inglese
- a causa delle differenze molto accentuate tra
scrittura e pronuncia delle lettere e
pronuncia e scrittura di una stessa lettera
in parole diverse
Disgrafiacaratteristiche 3
• Omissioni di lettere, sostituzioni, lettere speculari
(b,d,p,q - u,n - fv, pb – un,nu – il,li – a,e – e,o … )
• Omissioni di numeri, inversioni e capovolgimenti
• Non distinguono parole simili
•Inadeguata padronanza fonologica (confondono i suoni e
scrivono in modo errato).
•Segni uguali o indecodificabili.
Disnomiacaratteristiche 1
• Difficoltà nella MBT;
• (nell’apprendimento di filastrocche);
• nella ripetizione di sequenze ritmiche.
Disortografia caratteristiche
• Difficoltà a comporre la parola (v-f), omissioni,
alterano l’ordine, doppie, accenti, elisioni (loro-l’oro, luna-
l’una).
• Difficoltà a comporre la lettera nella mente e
quindi a realizzarla… (se è difficile scrivere figuriamoci
comporre un testo!)
Discalculia caratteristiche 1
• Difficoltà nel calcolo scritto e a mente;
• nell’identificare le grandezze;
• nel memorizzare le tabelline;
• nel calcolo in colonna;
• all’indietro;
• nella lettura e scrittura dei numeri (lessicali e sintattici)
5-S-2-Z-N
Discalculia caratteristiche 2
• Non automatizzano i calcoli;
• non traducono i simboli con immediatezza e
quindi non li ricordano se prima non li riempiono di
significato.
• non decodificano le formule con altre formule.
Disprassia caratteristiche 1
• Disturbo specifico di coordinazione motoria in assenza
di paralisi, è il correlato motorio della dislessia
• Difficoltà nel programmare i movimenti, può essere
isolata o associata con altri DSA
Disegno di Michele Nasetta
Disprassia caratteristiche 2
• Difficoltà visuo-spaziali, goffaggine, non coordinazione
fino e/o grosso-motoria (inciampano, disordinati, poca
cura di sé, degli oggetti, …)
• Colpisce più i maschi che le femmine
Disegno di Michele Nasetta
INDIVIDUAZIONE
PRECOCE
screening
trattamenti preventivi
DIAGNOSI
TRATTAMENTI
RIABILITATIVI
MODIFICAZIONI
DIDATTICA
protocollo diagnostico
Ausili
Sostegno
psicologico
Tutoraggio
.
• Collaborare alle iniziative di screening
• Individuare casi a rischio
• Indirizzare i casi a rischio alla valutazione
diagnostica
• Cercare la collaborazione di servizi e famiglia
• Modificare la didattica tenendo conto dei dati forniti
dai servizi sanitari
• Favorire l’autostima
• Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi
Chi deve fare, che cosa:
INSEGNANTI
• farlo leggere a voce alta
• ridicolizzarlo
• correggere tutti gli errori dei testi scritti
• dare liste di parole da imparare
• farlo copiare dalla lavagna
• far ricopiare il lavoro già svolto
• paragonarlo ad altri
Suggerimenti:
le cose da non fare
SUGGERIMENTI:
le cose da fare 1
• Incoraggiare e lodare
• trovare qualcosa in cui è bravo
• scrivere le parole importanti alla lavagna
• dare molto tempo per copiare dalla lavagna
• metterlo in prima fila;
• lasciarlo lavorare con il testo aperto
• alleggerire il carico cognitivo;
• assegnare meno compito.
Le cose da fare 2
• Fornire schemi , mappe concettuali, tabelle e tutti quei
mediatori che aiutano l’apprendimento visivo, che sollecitano
le generalizzazioni e realizzano un quadro d’insieme
dell’argomento.
• Brainstorming dell’argomento poichè sollecita i processi di
pensiero e di riflessione.
• Lettura di immagini, lettura silenziosa, parole-chiave
Le cose da fare 3
• Valutare il contenuto del lavoro scritto, non
l’ortografia.
• Valutare le risposte orali.
• Valutare il percorso, il contenuto e non la forma.
Osservazioni 1
• Un dislessico si stanca più facilmente ed ha perciò
bisogno di molta più concentrazione
•Può leggere un brano correttamente e
non cogliere il significato
•Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la
musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da
interpretare Disegno di Michele Nasetta
Osservazioni 2
• La sua performance è incongruente
•Può scrivere una parola due volte o non scriverla
affatto
•Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano
continuamente
(British Dyslexia Association)
Disegno di Michele Nasetta
Sempre osservazioni 2
• Non riesce a prendere bene gli appunti perché non sa ascoltare e
scrivere contemporaneamente
(British Dyslexia Association)
PERCHE’
 Si possono svolgere più compiti associativi contemporaneamente.
 Si può svolgere un compito cognitivo per volta.
INFATTI
 Per un dislessico quelli che per noi sono compiti associativi, sono
cognitivi.
Sempre osservazioni 3
• Quando si distrae da ciò che sta scrivendo o leggendo ha grosse difficoltà
a ritrovare il punto.
• Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò è
sempre pressato dal tempo.
(British Dyslexia Association)
Disegni di Michele Nasetta
Ancora osservazioni
• E’ demotivato
• Ha una bassa autostima
Disegni di Michele Nasetta
• Fare una Diagnosi qualificata, con un bilancio cognitivo
e funzionale dettagliato
• Utilizzare strumenti e procedure diagnostiche adeguate
(protocollo diagnostico)
• Effettuare trattamenti riabilitativi quando necessari
OPERATORI SANITARI 1
Chi deve fare, che cosa:
OPERATORI SANITARI 2
• Comunicare la diagnosi alla scuola e alla famiglia
in maniera non burocratica
• Instaurare rapporti di collaborazione continuativa
• Presentare il caso, in particolare nei cambi di
scuola
OPERATORI SANITARI 3
• Counseling agli insegnanti per le strategie didattiche
e altri aspetti della gestione
Ruolo dell’insegnante referente
su dislessia e DSA
• All’interno della scuola è un riferimento per i colleghi
avendo una formazione specifica sul problema
• Può fornire informazioni, materiali didattici e di
valutazione specifici
• E’ in contatto con AID e con gli enti di formazione
• E’ coinvolto o interviene nella programmazione didattica
e nella soluzione dei problemi nella classe quando ci sono
alunni con DSA
Aurigemma L’ INTERVENTO EDUCATIVO 1
• Programmazione flessibile (che varia in funzione
dei tempi, ritmi e modalità di apprendimento della
classe), riferita agli obiettivi della classe e non
differenziata condivisa dall’intero C.d.C., dalla
famiglia e dagli specialisti.
2 Aurigemma
• Uso di strumenti compensativi ed eventuali
dispense da alcune prestazioni.
Disegno di Michele Nasetta
STRUMENTI COMPENSATIVI
Permettono di compensare difficoltà di esecuzione di
compiti automatici derivanti da una disabilità specifica
mettendo il soggetto in condizioni di operare più
agevolmente. [G. Stella]
Compito automatico ?
E’ un’abilità
Abilità 1 Aurigemma
È la capacità di un soggetto di eseguire una procedura,
composta da una sequenza di atti, in modo:
• rapido,
• standardizzato,
• con basso dispendio di risorse attentive
Abilità 2 Aurigemma
Un soggetto viene definito abile in un compito quando
riesce ad eseguirlo ripetutemente, in modo soddisfacente
e senza sforzo apparente.
Riesce quindi ad automatizzare le procedure
Automatizzare significa:
Per la lettura:
decodificare in modo automatico, rapido e corretto il
grafema (linguaggio scritto) in fonema(linguaggio orale)
Per la scrittura:
trasformare il linguaggio verbale, tenendo conto delle
regole linguistiche, in linguaggio scritto in modo
automatico, rapido e corretto.
Aurigemma
Gli strumenti compensativi
A che cosa servono?
Aiutano a superare la difficoltà di automatizzazione
che l’alunno dislessico presenta mettendolo in
condizione di oprare più agevolmente
Aurigemma
Strumenti compensativi 1
• Tabelle di misure, di formule.
• calcolatrice
• registratore
• cartine geografiche, storiche, tabelle di ogni tipo
• computer con programmi di videoscrittura con
corretttore ortografico e sintesi vocale
Aurigemma
Strumenti compensativi 2
• cassette registrate (da insegnanti, alunni e/o allegate
ai testi), testo parlato dei libri in adozione e di altri
culturalmente significativi
• dizionari in lingua straniera computerizzati, tabelle,
traduttori
• richiesta alle case editrici di produrre testi anche
ridotti e contenenti audio-cassette o cd-rom.
Aurigemma
Uso computer 1
• L’alunno deve avere le competenze
di base per utilizzare gli strumenti
compensativi
Disegni di Michele Nasetta
Uso computer 2
NECESSITA
Della conoscenza della tastiera e di una minima
velocità di digitazione
Uso computer 3
• L’uso dello
strumento deve
essere funzionale al
compito e all’obiettivo
Disegno di Michele Nasetta
Strumenti dispensativi 1 Aurigemma
Parallelamente, in maniera commisurata alle necessità
individuali e all’entità del disturbo di apprendimento, si
dovrà garantire la dispensa da alcune prestazioni quali:
• lettura a voce alta,
• scrittura veloce sotto dettatura,
• lettura di consegne (I prova esame di stato?),
• uso del vocabolario,
Strumenti dispensativi 2 Aurigemma
• studio mnemonico di tabelle,
• dispensa dallo studio di lingue straniere in forma
scritta, … ma a novembre …
• tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio,
Strumenti dispensativi 3 Aurigemma
• interrogazioni programmate,
• assegnazione di compiti a casa in misura ridotta,
• uso di testi ridotti non per contenuto ma per quantità
di pagine
Caratteristiche grafiche Aurigemma
• Aumentare l’interlinea almeno a 2
• è preferibile usare come dimensione il carattere 14
• considerando un’eventuale disgrafia è opportuno
lasciare uno spazio ampio per scrivere
Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile
lettura 1
• Non più di 150-200 parole complessive;
• parole tratte dal “Vocabolario di base”;
• frasi brevi, semplici, coordinate più che subordinate;
• esplicitare sempre soggetto ed oggetto, evitando i
pronomi, attenzione ai connettivi;
• verbi in modo finito all’indicativo, in forma attiva;
• evitare doppie congiunzioni e doppie negazioni;
Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile
lettura 2
• distinguere informazioni principali e secondarie;
• non sovraccaricare il testo di troppe informazioni e
dati;
• evidenziare i passaggi necessari alla comprensione
ed esplicitarne il contenuto;
• fornire il testo in anticipo.
3 Aurigemma
• Rispettare i tempi d’apprendimento dell’alunno
DSA concordando tempi e modi delle verifiche
sommative
4 Aurigemma
•Valutare l’apprendimento della
competenza, tenendo sempre in
considerazione le abilità di partenza ed i
tempi personali dovuti al riattivarsi del
processo d’apprendimento
LA QUANTITA’ DEGLI ESERCIZI
“Io avrei saputo fare l’espressione di matematica, ma gli
esercizi erano troppi …”
NON E’ PIETISMO, ma se si riduce il numero delle
richieste si verifica comunque l’apprendimento della
competenza!
NON APPRENDIAMO tutti IN MODO IDENTICO
Non c’è uniformità nel modo di apprendere, pensare ed
esprimersi
EVITARE un sistema incentrato e governato dalla
• rigidità dei programmi
• valutazione comparativa e competitiva
• l’eccessivo “tecnologicismo”
… ED ALLORA …
in presenza di discente DSA, l’insegnante può
esprimere al massimo le sue capacità professionali
e umane ponendo sempre attenzione
• ai bisogni di supporto
• alle potenzialità
• e ai tempi di apprendimento
5 Aurigemma
L’intervento individualizzato per il D.S.A.
modifica
la didattica della classe?
6 Aurigemma
Proviamo ad impostare
delle attività comuni
brainstorming
Mappe mentali
e
mappe concettuali
Lavoro in p.g.
non di ricerca
7- Brainstorming 1
• Significato
• possibilmente visivo
•“tirar fuori” le idee come vengono date
Disegni di Michele NASETTA
7- Brainstorming 2
• non dare giudizi
• in fase finale rianalizzare le idee espresse e creare i
collegamenti tra le idee
6- Mappe mentali – Tony Bunzan – ‘60
• Appunti organizzati in modo differente a seconda
dello “stile di apprendimento”… sono apparentemente
in disordine.
• il senso dell’ordine appare diverso con alcune linee
che collegano le abbreviazioni
• emerge il flusso di pensiero
7- Mappe concettuali -J.D.Novac – ’80
• Quando l’alunno dice “ho in testa ciò che voglio dire
ma non so come dirlo!”
• oppure “ho tante idee in testa …”
• “cosa devo dire prima e cosa dopo? … mi sono
perso!”
• quando ci si perde … si usa una mappa!
• la può proporre il docente per non far perdere l’alunno
o la può usare il discente per orientarsi
8- Accorgimenti per l’uso di m.c. con DSA
• Fornire, mentre si danno istruzioni, dei criteri es.: non
più di sei parole-chiave
• evitare, nella prima fase, di richiedere la correttezza
ortografica e sintattica
• permettere l’uso della m.c. nel corso
dell’interrogazione e della verifica scritta
• evitare, durante l’attività, di essere direttivi, di guidare
l’attività sostituendosi
• sono sospesi giudizio e valutazione
8 bis
• in una prima fase la mappa può apparire confusa e
ricca di parole o eccessivamente sintetica
• può mancare sequenzialità, ordine gerarchico e
temporale
• è necessario far osservare e riflettere il discente
guidandolo nell’analisi dell’errore
• stimolarlo all’autocorrezione, all’analisi dell’eccesso o
spronarlo all’arricchimento
9- Lavoro a coppia o con tutor
• Rivolto a tutto il gruppo-classe
• distribuzione dei compiti, dei ruoli, far mettere in atto
abilità di problem-solving
• figura del tutor che ruota
• lavori a p.g. di tre
• produzione di elaborati scritti a tre, a due, a parti
alternate, …
I non riconosciuti …
Molti ragazzi non sono riconosciuti come
dislessici e non ottengono alcuna
facilitazione o adattamento della didattica
che permetta loro di avere pari
opportunità di apprendimento
… conseguenze 1
Il mancato riconoscimento ha importanti
conseguenze psicologiche,
Disegno di Michele Nasetta
… conseguenze 2
determina spesso l’abbandono della scuola e talora
un futuro professionale di basso livello…
Disegno di Michele Nasetta
… conseguenze 3
… nonostante le potenzialità di creatività e di
intelligenza che questi ragazzi manifestano.
Disegno di Michele Nasetta
… conseguenze 4
Inoltre influisce negativamente sullo sviluppo della
personalità…
Disegno di Michele Nasetta
… conseguenze 5
… e compromette un adattamento sociale equilibrato
Disegno di Michele Nasetta

More Related Content

PPT
Transcodifica
PPT
Materiale corso d.s.a
PDF
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
PPTX
2 dispensa dislessia
PPTX
5 dispensa didatticadsa
PPTX
1 dispensa generale
PPT
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
PPTX
3 dispensa scrittura
Transcodifica
Materiale corso d.s.a
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
2 dispensa dislessia
5 dispensa didatticadsa
1 dispensa generale
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
3 dispensa scrittura

What's hot (14)

PDF
Sostegno al successo form bertolo toscana
PPTX
4 bis dispensa calcolo primaria
PPS
Dsa c
PDF
Indicazioni didattiche sc. sec. soldi toscana
DOC
Cos'è la dislessia
PDF
Corso neoammessi in ruolo
PPT
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
PDF
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
PDF
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
PPTX
Dsa. 2
PPT
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
PPT
Lampugnani
PPTX
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
PPT
Corso sassuolo
Sostegno al successo form bertolo toscana
4 bis dispensa calcolo primaria
Dsa c
Indicazioni didattiche sc. sec. soldi toscana
Cos'è la dislessia
Corso neoammessi in ruolo
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Dsa. 2
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Lampugnani
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Corso sassuolo
Ad

Viewers also liked (12)

PPT
sviluppo cognitivo
PPT
Milano.linguaggio.teorie
PDF
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggio
PPT
4 vygotskij e piaget 13 14
PPT
Lezione 1 b_linguaggio
PPT
8 linguaggio
PPT
4 linguaggio
PPT
Valtazione neuropsicologica mg
PPT
La psicomotricita’
PPT
DOC
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
PPT
Lezioni sviluppo
sviluppo cognitivo
Milano.linguaggio.teorie
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggio
4 vygotskij e piaget 13 14
Lezione 1 b_linguaggio
8 linguaggio
4 linguaggio
Valtazione neuropsicologica mg
La psicomotricita’
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lezioni sviluppo
Ad

Similar to Materiale corso d.s.a m (20)

PDF
Disturbi Specifici di Apprendimento
PDF
Dislessia c
PDF
Dislessia 1
PPT
Dislessia
PPT
Dislessia
PPT
Mestre preadol e adol16 02 11
PPTX
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
PPT
Mestre preadol e adol16 02 11
PPT
Mestre preadol e adol16 02 11
PPT
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
PPT
Dislessia
PPT
Dislessia 2
PPT
Dislessia
PPT
dislessia
PPT
7 dislessia
PDF
PPT
dislessia
PPT
7 dislessia
PPT
7 dislessia
PPT
Dsaii dott.ssa
Disturbi Specifici di Apprendimento
Dislessia c
Dislessia 1
Dislessia
Dislessia
Mestre preadol e adol16 02 11
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Dislessia
Dislessia 2
Dislessia
dislessia
7 dislessia
dislessia
7 dislessia
7 dislessia
Dsaii dott.ssa

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
PDF
Slide musica-cervello
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura
Slide musica-cervello

Materiale corso d.s.a m

  • 1. Corso di formazione per insegnanti a.s. 2008-2009 Disegno di Michele Nasetta Docente: Daniela ADHAM Referente DSA Istituto Virginio di Cuneo
  • 2. Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento E’ opportuno distinguere:
  • 3. Difficoltà di apprendimento Con il termine Difficoltà di apprendimento si fa riferimento a qualsiasi tipo di difficoltà incontrata da uno studente durante la sua carriera scolastica e che è causa di scarso rendimento.
  • 4. Le difficoltà di apprendimento possono essere DOVUTE A:  Disturbi affettivi primari (emotivo-relazionali,familiari, …)  Deficit intellettivi (ritardo o insufficienza mentale, ..)  Non opportunità di imparare  Deficit sensoriali (sordità, cecità, ..)
  • 5. Sindrome dislessica Con il termine “sindrome dislessica” si comprendono, oltre alla dislessia (difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva grafia), disortografia (frequenti errori ortografici), discalculia (difficoltà nel calcolo e nella manipolazione dei numeri), disnomia (difficoltà nel recuperare i termini) e disprassia. In realtà sempre più si tende ad utilizzare la definizione comune di dislessia per comprendere anche le altre difficoltà, spesso ad essa associate.
  • 6. Cosa è La dislessia è un Disturbo Specifico di Apprendimento che può verificarsi in ragazzi per il resto normali, cioè senza handicap neurologici o sensoriali o condizioni di svantaggio sociale
  • 7. La gravità Può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura e/o nel calcolo Disegno di Michele Nasetta
  • 8. • Le cause sono biologiche dovute all’organizzazio- ne strutturale di determinate aree celebrali interessate ai processi di riconoscimento dei fonemi e alla loro traduzione in grafemi. • La base è genetica.I geni implicati sono diversi, non tutti i casi sono familiari. Alcune cause non sono state individuate. • Molto spesso i DSA sono associati fra loro Disturbi specifici (DSA) cause
  • 9. Le cause • Si tratta di una caratteristica costituzionale ( personale, con cui si nasce), • è determinata biologicamente ( non dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale), • si modifica nel tempo (senza tuttavia scomparire)
  • 10. Quando e come si manifesta • Non appena si viene esposti all’apprendimento della letto-scrittura •Si manifesta in un difficile rapporto col testo scritto e la sua decodifica • Incide pesantemente condizionando la vita scolastica e professionale dei soggetti che ne sono affetti
  • 11. Dislessia caratteristiche 1 • Per riuscire a leggere e scrivere devono impegnare al massimo le loro capacità e la loro energia, si stancano molto ed impiegano molto tempo, sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe. Disegno di Michele Nasetta
  • 12. Dislessia caratteristiche 2 • Molti dislessici hanno difficoltà a memorizzare sequenze, termini difficili imparare procedure, formule, tabelle, … Disegno di Michele Nasetta
  • 13. Dislessia caratteristiche 3 • Sostituiscono in lettura e scrittura lettere con grafia simile: pbdq – a/o – e/a; • o suoni simili: t/d – r/l – d/b – v/f • e altre non prevedibili.
  • 14. Dislessia caratteristiche 4 • Decodificano lettera per lettera • Difficile passare dalla lettera alla parola, … alla frase, … al significato.
  • 15. Dislessia caratteristiche 5 • Anticipano troppo e inventano la parola: sono ipoanalitici Disegno di Michele Nasetta
  • 16. Dislessia caratteristiche 6 • Praticamente tutti i dislessici hanno grosse difficoltà ad apprendere le lingue straniere, in particolare scritte. La difficoltà maggiore è rappresentata dalla lingua inglese - a causa delle differenze molto accentuate tra scrittura e pronuncia delle lettere e pronuncia e scrittura di una stessa lettera in parole diverse
  • 17. Disgrafiacaratteristiche 3 • Omissioni di lettere, sostituzioni, lettere speculari (b,d,p,q - u,n - fv, pb – un,nu – il,li – a,e – e,o … ) • Omissioni di numeri, inversioni e capovolgimenti • Non distinguono parole simili •Inadeguata padronanza fonologica (confondono i suoni e scrivono in modo errato). •Segni uguali o indecodificabili.
  • 18. Disnomiacaratteristiche 1 • Difficoltà nella MBT; • (nell’apprendimento di filastrocche); • nella ripetizione di sequenze ritmiche.
  • 19. Disortografia caratteristiche • Difficoltà a comporre la parola (v-f), omissioni, alterano l’ordine, doppie, accenti, elisioni (loro-l’oro, luna- l’una). • Difficoltà a comporre la lettera nella mente e quindi a realizzarla… (se è difficile scrivere figuriamoci comporre un testo!)
  • 20. Discalculia caratteristiche 1 • Difficoltà nel calcolo scritto e a mente; • nell’identificare le grandezze; • nel memorizzare le tabelline; • nel calcolo in colonna; • all’indietro; • nella lettura e scrittura dei numeri (lessicali e sintattici) 5-S-2-Z-N
  • 21. Discalculia caratteristiche 2 • Non automatizzano i calcoli; • non traducono i simboli con immediatezza e quindi non li ricordano se prima non li riempiono di significato. • non decodificano le formule con altre formule.
  • 22. Disprassia caratteristiche 1 • Disturbo specifico di coordinazione motoria in assenza di paralisi, è il correlato motorio della dislessia • Difficoltà nel programmare i movimenti, può essere isolata o associata con altri DSA Disegno di Michele Nasetta
  • 23. Disprassia caratteristiche 2 • Difficoltà visuo-spaziali, goffaggine, non coordinazione fino e/o grosso-motoria (inciampano, disordinati, poca cura di sé, degli oggetti, …) • Colpisce più i maschi che le femmine Disegno di Michele Nasetta
  • 25. • Collaborare alle iniziative di screening • Individuare casi a rischio • Indirizzare i casi a rischio alla valutazione diagnostica • Cercare la collaborazione di servizi e famiglia • Modificare la didattica tenendo conto dei dati forniti dai servizi sanitari • Favorire l’autostima • Attuare provvedimenti compensativi e dispensativi Chi deve fare, che cosa: INSEGNANTI
  • 26. • farlo leggere a voce alta • ridicolizzarlo • correggere tutti gli errori dei testi scritti • dare liste di parole da imparare • farlo copiare dalla lavagna • far ricopiare il lavoro già svolto • paragonarlo ad altri Suggerimenti: le cose da non fare
  • 27. SUGGERIMENTI: le cose da fare 1 • Incoraggiare e lodare • trovare qualcosa in cui è bravo • scrivere le parole importanti alla lavagna • dare molto tempo per copiare dalla lavagna • metterlo in prima fila; • lasciarlo lavorare con il testo aperto • alleggerire il carico cognitivo; • assegnare meno compito.
  • 28. Le cose da fare 2 • Fornire schemi , mappe concettuali, tabelle e tutti quei mediatori che aiutano l’apprendimento visivo, che sollecitano le generalizzazioni e realizzano un quadro d’insieme dell’argomento. • Brainstorming dell’argomento poichè sollecita i processi di pensiero e di riflessione. • Lettura di immagini, lettura silenziosa, parole-chiave
  • 29. Le cose da fare 3 • Valutare il contenuto del lavoro scritto, non l’ortografia. • Valutare le risposte orali. • Valutare il percorso, il contenuto e non la forma.
  • 30. Osservazioni 1 • Un dislessico si stanca più facilmente ed ha perciò bisogno di molta più concentrazione •Può leggere un brano correttamente e non cogliere il significato •Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da interpretare Disegno di Michele Nasetta
  • 31. Osservazioni 2 • La sua performance è incongruente •Può scrivere una parola due volte o non scriverla affatto •Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano continuamente (British Dyslexia Association) Disegno di Michele Nasetta
  • 32. Sempre osservazioni 2 • Non riesce a prendere bene gli appunti perché non sa ascoltare e scrivere contemporaneamente (British Dyslexia Association) PERCHE’  Si possono svolgere più compiti associativi contemporaneamente.  Si può svolgere un compito cognitivo per volta. INFATTI  Per un dislessico quelli che per noi sono compiti associativi, sono cognitivi.
  • 33. Sempre osservazioni 3 • Quando si distrae da ciò che sta scrivendo o leggendo ha grosse difficoltà a ritrovare il punto. • Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò è sempre pressato dal tempo. (British Dyslexia Association) Disegni di Michele Nasetta
  • 34. Ancora osservazioni • E’ demotivato • Ha una bassa autostima Disegni di Michele Nasetta
  • 35. • Fare una Diagnosi qualificata, con un bilancio cognitivo e funzionale dettagliato • Utilizzare strumenti e procedure diagnostiche adeguate (protocollo diagnostico) • Effettuare trattamenti riabilitativi quando necessari OPERATORI SANITARI 1 Chi deve fare, che cosa:
  • 36. OPERATORI SANITARI 2 • Comunicare la diagnosi alla scuola e alla famiglia in maniera non burocratica • Instaurare rapporti di collaborazione continuativa • Presentare il caso, in particolare nei cambi di scuola
  • 37. OPERATORI SANITARI 3 • Counseling agli insegnanti per le strategie didattiche e altri aspetti della gestione
  • 38. Ruolo dell’insegnante referente su dislessia e DSA • All’interno della scuola è un riferimento per i colleghi avendo una formazione specifica sul problema • Può fornire informazioni, materiali didattici e di valutazione specifici • E’ in contatto con AID e con gli enti di formazione • E’ coinvolto o interviene nella programmazione didattica e nella soluzione dei problemi nella classe quando ci sono alunni con DSA
  • 39. Aurigemma L’ INTERVENTO EDUCATIVO 1 • Programmazione flessibile (che varia in funzione dei tempi, ritmi e modalità di apprendimento della classe), riferita agli obiettivi della classe e non differenziata condivisa dall’intero C.d.C., dalla famiglia e dagli specialisti.
  • 40. 2 Aurigemma • Uso di strumenti compensativi ed eventuali dispense da alcune prestazioni. Disegno di Michele Nasetta
  • 41. STRUMENTI COMPENSATIVI Permettono di compensare difficoltà di esecuzione di compiti automatici derivanti da una disabilità specifica mettendo il soggetto in condizioni di operare più agevolmente. [G. Stella]
  • 42. Compito automatico ? E’ un’abilità
  • 43. Abilità 1 Aurigemma È la capacità di un soggetto di eseguire una procedura, composta da una sequenza di atti, in modo: • rapido, • standardizzato, • con basso dispendio di risorse attentive
  • 44. Abilità 2 Aurigemma Un soggetto viene definito abile in un compito quando riesce ad eseguirlo ripetutemente, in modo soddisfacente e senza sforzo apparente. Riesce quindi ad automatizzare le procedure
  • 45. Automatizzare significa: Per la lettura: decodificare in modo automatico, rapido e corretto il grafema (linguaggio scritto) in fonema(linguaggio orale) Per la scrittura: trasformare il linguaggio verbale, tenendo conto delle regole linguistiche, in linguaggio scritto in modo automatico, rapido e corretto. Aurigemma
  • 46. Gli strumenti compensativi A che cosa servono? Aiutano a superare la difficoltà di automatizzazione che l’alunno dislessico presenta mettendolo in condizione di oprare più agevolmente Aurigemma
  • 47. Strumenti compensativi 1 • Tabelle di misure, di formule. • calcolatrice • registratore • cartine geografiche, storiche, tabelle di ogni tipo • computer con programmi di videoscrittura con corretttore ortografico e sintesi vocale Aurigemma
  • 48. Strumenti compensativi 2 • cassette registrate (da insegnanti, alunni e/o allegate ai testi), testo parlato dei libri in adozione e di altri culturalmente significativi • dizionari in lingua straniera computerizzati, tabelle, traduttori • richiesta alle case editrici di produrre testi anche ridotti e contenenti audio-cassette o cd-rom. Aurigemma
  • 49. Uso computer 1 • L’alunno deve avere le competenze di base per utilizzare gli strumenti compensativi Disegni di Michele Nasetta
  • 50. Uso computer 2 NECESSITA Della conoscenza della tastiera e di una minima velocità di digitazione
  • 51. Uso computer 3 • L’uso dello strumento deve essere funzionale al compito e all’obiettivo Disegno di Michele Nasetta
  • 52. Strumenti dispensativi 1 Aurigemma Parallelamente, in maniera commisurata alle necessità individuali e all’entità del disturbo di apprendimento, si dovrà garantire la dispensa da alcune prestazioni quali: • lettura a voce alta, • scrittura veloce sotto dettatura, • lettura di consegne (I prova esame di stato?), • uso del vocabolario,
  • 53. Strumenti dispensativi 2 Aurigemma • studio mnemonico di tabelle, • dispensa dallo studio di lingue straniere in forma scritta, … ma a novembre … • tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio,
  • 54. Strumenti dispensativi 3 Aurigemma • interrogazioni programmate, • assegnazione di compiti a casa in misura ridotta, • uso di testi ridotti non per contenuto ma per quantità di pagine
  • 55. Caratteristiche grafiche Aurigemma • Aumentare l’interlinea almeno a 2 • è preferibile usare come dimensione il carattere 14 • considerando un’eventuale disgrafia è opportuno lasciare uno spazio ampio per scrivere
  • 56. Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile lettura 1 • Non più di 150-200 parole complessive; • parole tratte dal “Vocabolario di base”; • frasi brevi, semplici, coordinate più che subordinate; • esplicitare sempre soggetto ed oggetto, evitando i pronomi, attenzione ai connettivi; • verbi in modo finito all’indicativo, in forma attiva; • evitare doppie congiunzioni e doppie negazioni;
  • 57. Aurigemma Le caratteristiche del testo di facile lettura 2 • distinguere informazioni principali e secondarie; • non sovraccaricare il testo di troppe informazioni e dati; • evidenziare i passaggi necessari alla comprensione ed esplicitarne il contenuto; • fornire il testo in anticipo.
  • 58. 3 Aurigemma • Rispettare i tempi d’apprendimento dell’alunno DSA concordando tempi e modi delle verifiche sommative
  • 59. 4 Aurigemma •Valutare l’apprendimento della competenza, tenendo sempre in considerazione le abilità di partenza ed i tempi personali dovuti al riattivarsi del processo d’apprendimento
  • 60. LA QUANTITA’ DEGLI ESERCIZI “Io avrei saputo fare l’espressione di matematica, ma gli esercizi erano troppi …” NON E’ PIETISMO, ma se si riduce il numero delle richieste si verifica comunque l’apprendimento della competenza!
  • 61. NON APPRENDIAMO tutti IN MODO IDENTICO Non c’è uniformità nel modo di apprendere, pensare ed esprimersi EVITARE un sistema incentrato e governato dalla • rigidità dei programmi • valutazione comparativa e competitiva • l’eccessivo “tecnologicismo”
  • 62. … ED ALLORA … in presenza di discente DSA, l’insegnante può esprimere al massimo le sue capacità professionali e umane ponendo sempre attenzione • ai bisogni di supporto • alle potenzialità • e ai tempi di apprendimento
  • 63. 5 Aurigemma L’intervento individualizzato per il D.S.A. modifica la didattica della classe?
  • 64. 6 Aurigemma Proviamo ad impostare delle attività comuni brainstorming Mappe mentali e mappe concettuali Lavoro in p.g. non di ricerca
  • 65. 7- Brainstorming 1 • Significato • possibilmente visivo •“tirar fuori” le idee come vengono date Disegni di Michele NASETTA
  • 66. 7- Brainstorming 2 • non dare giudizi • in fase finale rianalizzare le idee espresse e creare i collegamenti tra le idee
  • 67. 6- Mappe mentali – Tony Bunzan – ‘60 • Appunti organizzati in modo differente a seconda dello “stile di apprendimento”… sono apparentemente in disordine. • il senso dell’ordine appare diverso con alcune linee che collegano le abbreviazioni • emerge il flusso di pensiero
  • 68. 7- Mappe concettuali -J.D.Novac – ’80 • Quando l’alunno dice “ho in testa ciò che voglio dire ma non so come dirlo!” • oppure “ho tante idee in testa …” • “cosa devo dire prima e cosa dopo? … mi sono perso!” • quando ci si perde … si usa una mappa! • la può proporre il docente per non far perdere l’alunno o la può usare il discente per orientarsi
  • 69. 8- Accorgimenti per l’uso di m.c. con DSA • Fornire, mentre si danno istruzioni, dei criteri es.: non più di sei parole-chiave • evitare, nella prima fase, di richiedere la correttezza ortografica e sintattica • permettere l’uso della m.c. nel corso dell’interrogazione e della verifica scritta • evitare, durante l’attività, di essere direttivi, di guidare l’attività sostituendosi • sono sospesi giudizio e valutazione
  • 70. 8 bis • in una prima fase la mappa può apparire confusa e ricca di parole o eccessivamente sintetica • può mancare sequenzialità, ordine gerarchico e temporale • è necessario far osservare e riflettere il discente guidandolo nell’analisi dell’errore • stimolarlo all’autocorrezione, all’analisi dell’eccesso o spronarlo all’arricchimento
  • 71. 9- Lavoro a coppia o con tutor • Rivolto a tutto il gruppo-classe • distribuzione dei compiti, dei ruoli, far mettere in atto abilità di problem-solving • figura del tutor che ruota • lavori a p.g. di tre • produzione di elaborati scritti a tre, a due, a parti alternate, …
  • 72. I non riconosciuti … Molti ragazzi non sono riconosciuti come dislessici e non ottengono alcuna facilitazione o adattamento della didattica che permetta loro di avere pari opportunità di apprendimento
  • 73. … conseguenze 1 Il mancato riconoscimento ha importanti conseguenze psicologiche, Disegno di Michele Nasetta
  • 74. … conseguenze 2 determina spesso l’abbandono della scuola e talora un futuro professionale di basso livello… Disegno di Michele Nasetta
  • 75. … conseguenze 3 … nonostante le potenzialità di creatività e di intelligenza che questi ragazzi manifestano. Disegno di Michele Nasetta
  • 76. … conseguenze 4 Inoltre influisce negativamente sullo sviluppo della personalità… Disegno di Michele Nasetta
  • 77. … conseguenze 5 … e compromette un adattamento sociale equilibrato Disegno di Michele Nasetta