È la Direttiva comunitaria in materia di mercati degli strumenti finanziari le cui disposizioni sono entrate in vigore in tutta l’Unione Europea lo scorso 2 novembre 2007 allo scopo di creare un mercato finanziario europeo più integrato e competitivo. Le norme della Direttiva MiFID rappresentano un’ampia e decisa innovazione per buona parte dei Paesi dell’Unione e in particolare per l’Italia. Infatti, esse si ispirano ai mercati nord europei, e a quello inglese in particolare, dove la figura preponderante di investitore è quello professionale e non quello al dettaglio come in Italia. Associazione Amici Bancari   UILCA Va
Una delle conseguenze di tale approccio è il  riconoscimento  tra i servizi di investimento della  consulenza  in materia di investimenti. Tale servizio è proprio di un mercato finanziario maturo, complesso sia nelle modalità di funzionamento sia dei prodotti offerti, nel quale  difficilmente  il comune investitore  è in grado di valutare , contando solo sulle proprie conoscenze ed esperienze,  i rischi cui va incontro . Vero è che la MiFID, nell’intento di permettere ai clienti di prendere scelte di investimento consapevoli,  impone agli intermediari  di fornire agli stessi una serie di informazioni  Associazione Amici Bancari    UILCA Va
Cos’è la MiFID?  Continua: quali tra le altre: i  costi  dei servizi;  come vengono custoditi gli strumenti finanziari; quali sono le caratteristiche delle tipologie di strumenti finanziari trattati; come saranno eseguiti gli ordini ricevuti dal Cliente stesso; quali e come sono gestiti i conflitti di interesse che la Banca può avere nei confronti del Cliente. Pur tuttavia occorre tenere presente che tali informazioni possono essere fornite anche in  formato standardizzato , con la possibilità di non essere talvolta del tutto esplicative. Di qui l’importanza di ricorrere alla  consulenza di intermediari specializzati . Associazione Amici Bancari  UILCA Va
e ancora: Un cenno a parte meritano poi le novità introdotte con riferimento al servizio di  esecuzione di ordini  (Negoziazione) in base alle quali è stato: abolito  l’obbligo di negoziare le azioni quotate soltanto nei mercati regolamentati; introdotta  la possibilità per l’intermediario di negoziare in contropartita diretta con il cliente su tutti gli strumenti finanziari; deciso  di porre sullo stesso piano i mercati regolamentati con quelli non regolamentati e con gli stessi intermediari. Queste scelte sono state dettate dal convincimento che,  promuovendo la competizione  tra mercati e intermediari, si favorisce l’efficienza e di conseguenza  si riducono i costi  di negoziazione a beneficio degli investitori. Associazione Amici Bancari    UILCA Va
La MiFID in Italia In Italia, ciò comporta il venire meno del monopolio a favore della Borsa Italiana nella negoziazione dei titoli azionari quotati, al pari dei paesi nord europei, dove tale situazione si riscontra da tempo. A fronte della maggiore libertà nello scegliere la sede di negoziazione,  gli intermediari  devono indicare preventivamente ai loro clienti  come e dove  intendono eseguire i loro ordini (cd.  Execution policy ) in modo da consentire a questi ultimi di decidere se avvalersi o meno del servizio. La scelta  della sede di negoziazione è comunque  finalizzata  ad ottenere per il cliente  il miglior risultato possibile , avendo riguardo al prezzo, ai costi, alla rapidità e alla probabilità di esecuzione e di regolamento, alle dimensioni, alla natura dell'ordine o a qualsiasi altra considerazione pertinente ai fini della medesima esecuzione. Associazione Amici Bancari   UILCA Va
Altro aspetto saliente della normativa riguarda l’obbligo per la Banca di inquadrare il proprio Cliente in una delle nuove categorie previste:  Clienti al dettaglio; Clienti professionali, nel cui ambito sono ricomprese anche le cosiddette Controparti qualificate, soggetti in possesso di elevata competenza e professionalità. A seconda della categoria, cambia il grado di tutela e le informazioni da fornire. Al Cliente al dettaglio è riconosciuto il massimo livello di tutela. La tutela si estrinseca tra l’altro attraverso l’obbligo non solo informativo prima e dopo l’investimento effettuato, ma anche di valutazione preventiva, circa l’opportunità che il Cliente dia corso o meno ad una determinata operazione. Associazione Amici Bancari    UILCA Va
La valutazione sarà più o meno approfondita in funzione del servizio di investimento offerto, della tipologia di Cliente e della complessità degli strumenti finanziari interessati. Al fine di valutare le scelte di investimento dei Clienti, gli  intermediari  devono ottenere da loro informazioni riguardanti la  conoscenza  ed  esperienza  in materia di investimenti, per la cosiddetta valutazione di “ appropriatezza” , mentre, per la valutazione di  “adeguatezza ”, anche quelle riguardanti  la loro situazione finanziaria ed i loro obiettivi di investimento. Associazione Amici Bancari   UILCA Va
Il rilascio di tali informazioni è considerato momento essenziale, al punto che  è stato vietato  agli intermediari di prestare al Cliente i servizi di “ consulenza in materia di investimenti ” e la “ gestione di portafogli ” nel caso in cui  non abbiano ottenuto le informazioni sopra indicate. La Direttiva presenta ancora molte altre novità, per illustrare le quali occorrerebbe maggior spazio di quanto sia qui possibile.  Invitiam o quelli che volessero maggiori informazioni, a contattare la propria banca per ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti. Associazione Amici Bancari   UILCA Va
INVESTIRE i propri soldi: Associazione Amici Bancari    UILCA Va
COSA SONO I TITOLI DI STATO Una breve descrizione di  BOT ,  CTZ ,  CCT ,  BTP  e BTP€i,per saperne di più sulle varie tipologie di titoli di Stato Il Ministero dell’Economia e delle Finanze emette regolarmente sul mercato italiano  cinque categorie di titoli di Stato , che possono essere acquistati dai cittadini: Associazione Amici Bancari  UILCA Va
COSA SONO I TITOLI DI STATO Associazione Amici Bancari  UILCA Va Titolo Durata Remunerazione BOT 3, 6 e 12 mesi *Scarto d’emissione CTZ 24 mesi *Scarto d’emissione BTP€i/BTP 5, 10 e 30 anni Cedole reali semestrali,  scarto d’emissione  e rivalutazione del capitale CCT 7 anni Cedole variabili semestrali e scarto d’emissione
(*) Lo  scarto d’emissione  è la differenza tra prezzo di sottoscrizione e l'importo rimborsato a scadenza Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)  sono titoli a breve termine – ovvero con durata non superiore a un anno – privi di cedole; il rendimento infatti è dato tutto dallo scarto d’emissione I  Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ)  sono titoli a 24 mesi privi di cedole. Associazione Amici Bancari  UILCA Va
I  Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione Europea (BTP€i)  sono titoli con durata a 5 e 10 anni che garantiscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi in Europa.Infatti, sia il capitale rimborsato a scadenza, sia le cedole semestrali di questi titoli sono  rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea , misurato dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo nell’area dell’euro (IAPC) con esclusione del tabacco. Associazione Amici Bancari  UILCA Va
I  Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)  sono titoli caratterizzati da cedole fisse semestrali e offrono la possibilità di scegliere tra le seguenti durate: 3, 5, 10, 15 e 30 anni I  Certificati di Credito del Tesoro (CCT)  hanno una durata di 7 anni e cedole variabili semestrali, legate al rendimento dei BOT a 6 mesi più una maggiorazione. Associazione Amici Bancari  UILCA Va
Investire soldi  in modo sicuro è ancora possibile? Ebbene, la risposta è  affermativa  a patto che a fronte della sicurezza siate disposti ad accettare una remunerazione bassa dai soldi investiti.  E’ infatti sbagliato e pericoloso credere a chi promette o consiglia investimenti che a fronte di un  elevato rendimento  offrono anche la  sicurezza sul capitale . Alto rendimento  fa infatti sempre rima con  alto rischio , ragion per cui è bene diffidare di quei prodotti che, magari presentati come “ innovativi ”, poi a conti fatti leggendo bene nel contratto nascondono clausole, limitazioni e rischi occulti che è bene evitare. Associazione Amici Bancari  UILCA Va
Fare un piccolo investimento azionario in banca? … Può costare molto caro.  E tra commissioni bancarie minime, che vanno dai  4 euro  ai  19 euro , costi di tenuta del conto titoli, che oscillano tra la  spesa zero ai 41 euro di alcune banche importanti , alla fine il conto da pagare può arrivare fino a  145 euro e mezzo .  bollo annuale da 25,56 euro che va allo Stato compreso.  Associazione Amici Bancari  UILCA Va
Conclusioni Questa breve relazione ha lo scopo di attirare l’attenzione degli cittadini rispetto ai cambiamenti derivanti dall’introduzione della direttiva MiFID che li riguardano in prima persona. Tutti i cambiamenti e gli aspetti riportati nel dettaglio nella presente sono stati studiati in modo da garantirti un'adeguata tutela quando ti trovi ad investire in prodotti finanziari. Ricorda i principi chiave cui le imprese devono attenersi quando operano con te:  Agire in modo onesto ,  equo e professionale , per servire al meglio i tuoi interessi. Fornirti  informazioni appropriate e complete che siano corrette, chiare e non fuorvianti. Offrirti dei servizi  che tengano conto della tua situazione individuale. Associazione Amici Bancari
Impariamo ad investire 1. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti 2. Assumi informazioni su prodotti e servizi 3. Verifica che l’intermediario che stai utilizzando sia autorizzato e instaura con lui un rapporto positivo 4. Se non comprendi, non investire 5. A potenziali alti rendimenti corrispondono alti rischi Associazione Amici Bancari  18
Impariamo ad investire 6. Diffida delle proposte improbabili 7. Non firmare moduli in bianco 8. Utilizza mezzi di pagamento previsti e sicuri 9. Segui i tuoi investimenti nel tempo 10. Internet: tante opportunità ma qualche attenzione in più 11. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti Associazione Amici Bancari  UILCA Va  19
Reclami della clientela Le imprese sono tenute ad istituire procedure efficaci e trasparenti per la gestione dei tuoi reclami. Nel caso in cui presenti un reclamo, l’'impresa, deve conservarne traccia , ivi incluse le misure da essa intraprese per risolvere il problema. ricordalo Associazione Amici Bancari  UILCA Va  20

More Related Content

PDF
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
PPT
La Direttiva MiFID
PPT
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
PPTX
Pianificazione fiscale e mifid2
PPTX
Il conto corrente
PDF
P2P Lending Italia incontra Prestiamoci - CrowdTuesday Milano
PDF
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
PDF
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
La Direttiva MiFID
UILCA convegno_ABF e Conciliatore Bancario
Pianificazione fiscale e mifid2
Il conto corrente
P2P Lending Italia incontra Prestiamoci - CrowdTuesday Milano
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia

What's hot (19)

PDF
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
PDF
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
PDF
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
PDF
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
PDF
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
PPTX
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
PPTX
Business Defence al Salone Antiriciclaggio 2018
DOCX
Banca e Prodotti Finanziari
PDF
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
PDF
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
PDF
I mercati reglamentati
PDF
P2P Lending Italia incontra Smartika - CrowdTuesday Milano
PDF
P Priora - Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale
PDF
Mercati € Mercanti n. 8
PPT
Imprese bancarie
PDF
Presentazione captives
PDF
Mercati € Mercanti n .9
PDF
Scheda fondi immobiliari
PDF
Flyer 14,5x21
P2P Lending Italia incontra Cashme - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
Business Defence al Salone Antiriciclaggio 2018
Banca e Prodotti Finanziari
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2016. Paolo Battaglia
P2P Lending Italia incontra Borsadelcredito.it - CrowdTuesday Milano
I mercati reglamentati
P2P Lending Italia incontra Smartika - CrowdTuesday Milano
P Priora - Principali metodi di pagamento nel commercio internazionale
Mercati € Mercanti n. 8
Imprese bancarie
Presentazione captives
Mercati € Mercanti n .9
Scheda fondi immobiliari
Flyer 14,5x21
Ad

Similar to Mifid cosè (20)

PDF
Mercati € Mercanti n.1
PDF
Mercati € Mercanti n.1
PPSX
Equity crowdfunding - CONSOB
PDF
Mercati € Mercanti n. 9
PDF
Piccola Mini-guida sul bail In
PDF
Azimut Informa 012015
PDF
Un motore per la crescita
PPTX
Lo sapevate? La definizione di sicurezza e proprietà
PPT
Presentazione KIID Key Information Investor Document
PDF
200802 Mifid
PDF
Magazine news&finance x xi
PDF
Mercati € Mercanti n. 2
PDF
Mercati € Mercanti n. 2
PDF
Studio Mazzei Linked In
PDF
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
PDF
Mifid2nota poste10nov2017
PDF
I pensieri sulla finanza
PDF
It forum intervista_15.04.2010
PDF
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
PDF
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
Equity crowdfunding - CONSOB
Mercati € Mercanti n. 9
Piccola Mini-guida sul bail In
Azimut Informa 012015
Un motore per la crescita
Lo sapevate? La definizione di sicurezza e proprietà
Presentazione KIID Key Information Investor Document
200802 Mifid
Magazine news&finance x xi
Mercati € Mercanti n. 2
Mercati € Mercanti n. 2
Studio Mazzei Linked In
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
Mifid2nota poste10nov2017
I pensieri sulla finanza
It forum intervista_15.04.2010
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Ad

More from AMBVARESE (7)

PPT
IMU e dintorni
PPT
PPT
La Conciliazione Obbligatoria
PPT
Reclami Conti Correnti e Carte
PPT
Investimenti Mobiliari
PPT
Arbitro bancario
PPT
Il Mutuo Ipotecario
IMU e dintorni
La Conciliazione Obbligatoria
Reclami Conti Correnti e Carte
Investimenti Mobiliari
Arbitro bancario
Il Mutuo Ipotecario

Mifid cosè

  • 1. È la Direttiva comunitaria in materia di mercati degli strumenti finanziari le cui disposizioni sono entrate in vigore in tutta l’Unione Europea lo scorso 2 novembre 2007 allo scopo di creare un mercato finanziario europeo più integrato e competitivo. Le norme della Direttiva MiFID rappresentano un’ampia e decisa innovazione per buona parte dei Paesi dell’Unione e in particolare per l’Italia. Infatti, esse si ispirano ai mercati nord europei, e a quello inglese in particolare, dove la figura preponderante di investitore è quello professionale e non quello al dettaglio come in Italia. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 2. Una delle conseguenze di tale approccio è il riconoscimento tra i servizi di investimento della consulenza in materia di investimenti. Tale servizio è proprio di un mercato finanziario maturo, complesso sia nelle modalità di funzionamento sia dei prodotti offerti, nel quale difficilmente il comune investitore è in grado di valutare , contando solo sulle proprie conoscenze ed esperienze, i rischi cui va incontro . Vero è che la MiFID, nell’intento di permettere ai clienti di prendere scelte di investimento consapevoli, impone agli intermediari di fornire agli stessi una serie di informazioni Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 3. Cos’è la MiFID? Continua: quali tra le altre: i costi dei servizi; come vengono custoditi gli strumenti finanziari; quali sono le caratteristiche delle tipologie di strumenti finanziari trattati; come saranno eseguiti gli ordini ricevuti dal Cliente stesso; quali e come sono gestiti i conflitti di interesse che la Banca può avere nei confronti del Cliente. Pur tuttavia occorre tenere presente che tali informazioni possono essere fornite anche in formato standardizzato , con la possibilità di non essere talvolta del tutto esplicative. Di qui l’importanza di ricorrere alla consulenza di intermediari specializzati . Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 4. e ancora: Un cenno a parte meritano poi le novità introdotte con riferimento al servizio di esecuzione di ordini (Negoziazione) in base alle quali è stato: abolito l’obbligo di negoziare le azioni quotate soltanto nei mercati regolamentati; introdotta la possibilità per l’intermediario di negoziare in contropartita diretta con il cliente su tutti gli strumenti finanziari; deciso di porre sullo stesso piano i mercati regolamentati con quelli non regolamentati e con gli stessi intermediari. Queste scelte sono state dettate dal convincimento che, promuovendo la competizione tra mercati e intermediari, si favorisce l’efficienza e di conseguenza si riducono i costi di negoziazione a beneficio degli investitori. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 5. La MiFID in Italia In Italia, ciò comporta il venire meno del monopolio a favore della Borsa Italiana nella negoziazione dei titoli azionari quotati, al pari dei paesi nord europei, dove tale situazione si riscontra da tempo. A fronte della maggiore libertà nello scegliere la sede di negoziazione, gli intermediari devono indicare preventivamente ai loro clienti come e dove intendono eseguire i loro ordini (cd. Execution policy ) in modo da consentire a questi ultimi di decidere se avvalersi o meno del servizio. La scelta della sede di negoziazione è comunque finalizzata ad ottenere per il cliente il miglior risultato possibile , avendo riguardo al prezzo, ai costi, alla rapidità e alla probabilità di esecuzione e di regolamento, alle dimensioni, alla natura dell'ordine o a qualsiasi altra considerazione pertinente ai fini della medesima esecuzione. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 6. Altro aspetto saliente della normativa riguarda l’obbligo per la Banca di inquadrare il proprio Cliente in una delle nuove categorie previste: Clienti al dettaglio; Clienti professionali, nel cui ambito sono ricomprese anche le cosiddette Controparti qualificate, soggetti in possesso di elevata competenza e professionalità. A seconda della categoria, cambia il grado di tutela e le informazioni da fornire. Al Cliente al dettaglio è riconosciuto il massimo livello di tutela. La tutela si estrinseca tra l’altro attraverso l’obbligo non solo informativo prima e dopo l’investimento effettuato, ma anche di valutazione preventiva, circa l’opportunità che il Cliente dia corso o meno ad una determinata operazione. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 7. La valutazione sarà più o meno approfondita in funzione del servizio di investimento offerto, della tipologia di Cliente e della complessità degli strumenti finanziari interessati. Al fine di valutare le scelte di investimento dei Clienti, gli intermediari devono ottenere da loro informazioni riguardanti la conoscenza ed esperienza in materia di investimenti, per la cosiddetta valutazione di “ appropriatezza” , mentre, per la valutazione di “adeguatezza ”, anche quelle riguardanti la loro situazione finanziaria ed i loro obiettivi di investimento. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 8. Il rilascio di tali informazioni è considerato momento essenziale, al punto che è stato vietato agli intermediari di prestare al Cliente i servizi di “ consulenza in materia di investimenti ” e la “ gestione di portafogli ” nel caso in cui non abbiano ottenuto le informazioni sopra indicate. La Direttiva presenta ancora molte altre novità, per illustrare le quali occorrerebbe maggior spazio di quanto sia qui possibile. Invitiam o quelli che volessero maggiori informazioni, a contattare la propria banca per ottenere ulteriori informazioni e chiarimenti. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 9. INVESTIRE i propri soldi: Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 10. COSA SONO I TITOLI DI STATO Una breve descrizione di BOT , CTZ , CCT , BTP e BTP€i,per saperne di più sulle varie tipologie di titoli di Stato Il Ministero dell’Economia e delle Finanze emette regolarmente sul mercato italiano cinque categorie di titoli di Stato , che possono essere acquistati dai cittadini: Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 11. COSA SONO I TITOLI DI STATO Associazione Amici Bancari UILCA Va Titolo Durata Remunerazione BOT 3, 6 e 12 mesi *Scarto d’emissione CTZ 24 mesi *Scarto d’emissione BTP€i/BTP 5, 10 e 30 anni Cedole reali semestrali, scarto d’emissione e rivalutazione del capitale CCT 7 anni Cedole variabili semestrali e scarto d’emissione
  • 12. (*) Lo scarto d’emissione è la differenza tra prezzo di sottoscrizione e l'importo rimborsato a scadenza Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) sono titoli a breve termine – ovvero con durata non superiore a un anno – privi di cedole; il rendimento infatti è dato tutto dallo scarto d’emissione I Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) sono titoli a 24 mesi privi di cedole. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 13. I Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione Europea (BTP€i) sono titoli con durata a 5 e 10 anni che garantiscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi in Europa.Infatti, sia il capitale rimborsato a scadenza, sia le cedole semestrali di questi titoli sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea , misurato dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo nell’area dell’euro (IAPC) con esclusione del tabacco. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 14. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli caratterizzati da cedole fisse semestrali e offrono la possibilità di scegliere tra le seguenti durate: 3, 5, 10, 15 e 30 anni I Certificati di Credito del Tesoro (CCT) hanno una durata di 7 anni e cedole variabili semestrali, legate al rendimento dei BOT a 6 mesi più una maggiorazione. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 15. Investire soldi in modo sicuro è ancora possibile? Ebbene, la risposta è affermativa a patto che a fronte della sicurezza siate disposti ad accettare una remunerazione bassa dai soldi investiti. E’ infatti sbagliato e pericoloso credere a chi promette o consiglia investimenti che a fronte di un elevato rendimento offrono anche la sicurezza sul capitale . Alto rendimento fa infatti sempre rima con alto rischio , ragion per cui è bene diffidare di quei prodotti che, magari presentati come “ innovativi ”, poi a conti fatti leggendo bene nel contratto nascondono clausole, limitazioni e rischi occulti che è bene evitare. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 16. Fare un piccolo investimento azionario in banca? … Può costare molto caro. E tra commissioni bancarie minime, che vanno dai 4 euro ai 19 euro , costi di tenuta del conto titoli, che oscillano tra la spesa zero ai 41 euro di alcune banche importanti , alla fine il conto da pagare può arrivare fino a 145 euro e mezzo . bollo annuale da 25,56 euro che va allo Stato compreso. Associazione Amici Bancari UILCA Va
  • 17. Conclusioni Questa breve relazione ha lo scopo di attirare l’attenzione degli cittadini rispetto ai cambiamenti derivanti dall’introduzione della direttiva MiFID che li riguardano in prima persona. Tutti i cambiamenti e gli aspetti riportati nel dettaglio nella presente sono stati studiati in modo da garantirti un'adeguata tutela quando ti trovi ad investire in prodotti finanziari. Ricorda i principi chiave cui le imprese devono attenersi quando operano con te: Agire in modo onesto , equo e professionale , per servire al meglio i tuoi interessi. Fornirti informazioni appropriate e complete che siano corrette, chiare e non fuorvianti. Offrirti dei servizi che tengano conto della tua situazione individuale. Associazione Amici Bancari
  • 18. Impariamo ad investire 1. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti 2. Assumi informazioni su prodotti e servizi 3. Verifica che l’intermediario che stai utilizzando sia autorizzato e instaura con lui un rapporto positivo 4. Se non comprendi, non investire 5. A potenziali alti rendimenti corrispondono alti rischi Associazione Amici Bancari 18
  • 19. Impariamo ad investire 6. Diffida delle proposte improbabili 7. Non firmare moduli in bianco 8. Utilizza mezzi di pagamento previsti e sicuri 9. Segui i tuoi investimenti nel tempo 10. Internet: tante opportunità ma qualche attenzione in più 11. Rifletti sulle tue esigenze e sulle tue preferenze in materia di investimenti Associazione Amici Bancari UILCA Va 19
  • 20. Reclami della clientela Le imprese sono tenute ad istituire procedure efficaci e trasparenti per la gestione dei tuoi reclami. Nel caso in cui presenti un reclamo, l’'impresa, deve conservarne traccia , ivi incluse le misure da essa intraprese per risolvere il problema. ricordalo Associazione Amici Bancari UILCA Va 20