SlideShare a Scribd company logo
Modulo 7 - Trasformare le PMI per una filiera eco-
innovativa nel settore turistico
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La
Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Unità di apprendimento
7.2.1 Valuta la capacità strategica ecoinnovativa dell'azienda
Risultati di apprendimento
Il partecipante sarà in grado di valutare la capacità strategica
dell'azienda e cambiare gli elementi necessari per diventare una PMI
eco-innovativa all'interno della supply chain del settore turistico
L’eco-innovazione dovrebbe essere applicata a tutte le sezioni del tuo
modello di business aziendale. Prima di analizzare i diversi modelli per
concentrarsi sulla trasformazione delle PMI, definiamo un modello di
business aziendale e la strategia.
“Un modello di business aziendale si basa sulla logica della creazione di
valore creato per i clienti, riflette sull’oragnizzazione delle PMI per
soddisfare i bisogni dei clienti, essere pagati e generare profitto.
La strategia definisce gli obiettivi alla luce delle caratteristiche
ambientali e le risorse disponibili, e delinea le iniziative e le politiche
necessarie per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.”*
Il modello di business aziendale e la
strategia per l’eco-innovazione
*Vedovato, 2016.
Module 7 7.2 presentation_version_it
Partner chiave
Quando si pensa di rendere un’azienda eco-innovativa è importante
considerare i partners: a volte è necessario trovare nuovi fornitori e
stabilire nuove relazioni.
I partners sono molto
importanti quando si pensa alla
condivisione dei costi, alla
ricerca di competenze
complementari, a nuove
tecnologie e conoscenze, a
collaborazioni in una rete
innovativa, soprattutto nei
settore della mobilità
sostenibile, gestione dei rifiuti
e progetti che prevedono l’uso
delle tecnologie.
Riflessione
Le domande che possono scaturire da questo contesto sono:
- Ho bisogno di partner nuovi per lavorare al mio progetto eco-
innovativo?
- Quali sono i miei fornitori più importanti?
- Posso fare affidamento sui miei nuovi fornitori? Sono più eco-
innovativi della mia azienda?
- Quali partner potrebbero soddisfare al meglio le mie esigenze?
Rifletti per qualche minuto su queste domande
Le attività chiave rappresentano le attività principali della tua azienda, in
quest’area possono essere introdotte molte innovazioni, in particolare
nel settore della ricerca e Sviluppo e nello sviluppo di un
prodotto/processo.
Rendere le attività aziendali eco-innovative può significare: offrire
prodotti che rispettano l’ambiente e servizi più efficienti, che facciano
affidamento su sistemi energetici rinnovabili, e acquisire più efficienza
nel processo di sviluppo di un prodotto.
Attività chiave
Rifletti su queste domande:
- Quali attività sono decisive per la mia azienda?
- Quali attività possono essere trasformate per garantire un approccio
più sostenibile?
- Quali attività sono importanti per attrarre nuovi clienti eco-
responsabili?
Riflessione
Risorse chiave
Ogni azienda ha bisogno di avere accesso a risorse per svolgere la
propria attività: materiali (edifici, veicoli, strumenti, sistemi…),
immateriali (brevetti, copyright, alleanze o il database dei clienti),
umane (dipendenti), finanziarie (liquidità, deposito, crediti, prestiti).
In quest’area il primo passo è
capire come si può ottimizzare
l’uso delle risorse in modo più
efficiente e risparmiarle. Un buon
esempio può essere il riciclo, che
limita l’impronta ecologica
evitando di estrarre altre risorse
naturali. Anche le ICT possono
aiutare ad ottimizzare e
risparmiare le risorse.
- Riciclare può generare nuovi flussi di risorse secondarie?
-I clienti sono interessati a conoscere l’origine delle risorse impiegate
nella produzione e il suo impatto socio ambientale nella filiera di
fornitura?
Riflessione
In ogni azienda l’aspetto finanziario è molto importante, e in certi casi
l’eco-innovazione è responsabile di investimenti iniziali molto elevati.
Tuttavia spesso i benefici ambientali dell’eco-innovazione includono:
cercare di ridurre i costi interni o il consumo di materie prime, usare
prodotti che favoriscono l’efficienza e permettono di risparmiare
energia, o hanno un ciclo di vita più lungo.
Riflessione
- Hai mai pensato quali costi iniziali occorre sostenere per essere più
eco-innovativi?
- Quanto risparmieresti con una filiera energetica più efficiente?
- Può una migliore produttività delle risorse permettere di risparmiare
riducendo i costi delle materie prime e degli sprechi energetici?
Struttura dei costi
Questo aspetto include l’interazione tra l’azienda e ciascun segmento di
clienti, un aspetto fondamentale per ogni azienda.
Riflessione
Rifletti su queste domande:
- Come si possono integrare le questioni ambientali nel rapporto con i
clienti e integrarle al nostro modello di business aziendale?
- Puoi chiedere ai tuoi clienti attuali e potenziali di darti dei feedback
positivi o negativi sulle tue idee di eco-innovazione?
- Si possono introdurre il self-service e i servizi automatici nella tua
azienda?
Relazioni con i clienti
I canali di comunicazione giocano un ruolo importante nell’esperienza di
acquisto del cliente. Esistono cinque fasi:
- la consapevolezza
- la valutazione
- l’acquisto
- la spedizione
- l’assistenza post-vendita
Le aziende devono considerare gli aspetti ambientali in tutte le fasi
dell’esperienza di acquisto del consumatore.
I canali di comunicazione
- Comunicare in modo chiaro i valori ecosostenibili di un prodotto o
di un servizio favorisce l’insorgere della consapevolezza ambientale
tra i clienti?
- I clienti che supportano l’ecosostenibilità sono influenzati dalle
opinioni di persone di fiducia o da terze parti?
- Attraverso una ricerca di mercato la tua azienda può evidenziare
importanti aree di interesse ambientale relative all’esistenza di
nuovi prodotti eco-innovativi, servizi o tecnologie?
Riflessione
La proposta di valore descrive i benefici attesi per il cliente in seguito
all’utilizzo dei prodotti o alla fruizione dei servizi dell’azienda.
La proposta di valore assume valore attraverso i seguenti elementi:
novità, performance, personalizzazione, finalità, design, marchio/status,
prezzo, riduzione dei costi, riduzione del rischio, accessibilità,
convenienza/usabilità.
Riflessione
-Hai mai pensato quale valore di sostenibilità offre il tuo prodotto,
servizio o tecnologia ai clienti?
-Quali trend emergenti potrebbero influenzare la tua proposta di valore
nel breve e lungo termine?
Proposta di valore
I flussi di cassa sono legati al guadagno di un’impresa, sono le entrate
che derivano da ogni elemento del modello di business aziendale
descritto sopra.
Flussi di cassa
Sito web del progetto: http://eco-mode-project.eu/
Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0
International License 2019

More Related Content

PDF
Greenretailersx
PPTX
Module 7 7.1 presentation_version_it
PDF
Alpstar_revisionato_rev
PDF
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
PDF
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PDF
Indicatori di sostenibilità
PDF
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
PDF
Greenactions112010x
Greenretailersx
Module 7 7.1 presentation_version_it
Alpstar_revisionato_rev
Disciplinare GREEN-IT – Un’opportunità Un’opportunitàdi certificazione dei da...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
Indicatori di sostenibilità
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Greenactions112010x

What's hot (19)

PDF
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
PPTX
Gewiss SpA
PPTX
Le 3 sostenibilità
PDF
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PDF
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PPTX
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
PDF
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
PPT
I Macro Valori della Sostenibilità
PDF
Ldb FlashForward Sancassiani lucidi
PPTX
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
PDF
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
PDF
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
PDF
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
PDF
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
PDF
LCA - Fabrizio Passarini
PDF
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
PPTX
Ordine ing roma 27112012
PDF
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
PPT
Nuove tendenze nella green economy
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Gewiss SpA
Le 3 sostenibilità
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
I Macro Valori della Sostenibilità
Ldb FlashForward Sancassiani lucidi
GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE ARTIGIANE
M. Frey - covid19 ed economia circolare opportunità e soluzioni
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
La logistica eco-nomica, Daloiso, febbraio 2013, www.adnet.it
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
LCA - Fabrizio Passarini
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Ordine ing roma 27112012
Acquisti Verdi Expo ad Ecomondo 2007
Nuove tendenze nella green economy
Ad

Similar to Module 7 7.2 presentation_version_it (20)

PPTX
Module 3 3.1 presentation_it
PPTX
Ecomode module 8 it
PDF
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
PDF
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
PPTX
Module 6.1 corrected it
PDF
News Ga36 05 04 2011
PPTX
Module 5 5.4.2 presentation_version 1 _it
PDF
Un azienda sostenibile e competitiva
PPTX
Dalla Crisi Al Business 12black&White
PPTX
Module4 4.1 presentation_version1_it
PDF
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PDF
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
PDF
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
PDF
Ricoh Ppp Green
PPTX
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
PPT
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
PDF
Open Design - Andrea Cattabriga
PDF
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
PDF
Le Competenze per la Sharing Economy
PDF
La responsabilità sociale d'impresa
Module 3 3.1 presentation_it
Ecomode module 8 it
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Module 6.1 corrected it
News Ga36 05 04 2011
Module 5 5.4.2 presentation_version 1 _it
Un azienda sostenibile e competitiva
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Module4 4.1 presentation_version1_it
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
L'idea di impresa: strumenti per creare e rimodellare il valore
Ricoh Ppp Green
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Open Design - Andrea Cattabriga
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Le Competenze per la Sharing Economy
La responsabilità sociale d'impresa
Ad

More from TamunaNL (20)

PPTX
Geo module 6.1 corrected-geo
PPT
Module 6.2 corrected -gtu
PPTX
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
PPT
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
PPTX
Geo module 3 3.2-presentation-geo
PPTX
Geo module 3 3.1-presentation2
PPT
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
PPT
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
PPT
Module 1 1.1 presentation_gtu
PPT
Module2 unit 3_final - gtu
PPT
Ecomode module 2-unit1-gtu
PPT
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
PPT
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo module 6.1 corrected-geo
Module 6.2 corrected -gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
Geo module 3 3.2-presentation-geo
Geo module 3 3.1-presentation2
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.1 presentation_gtu
Module2 unit 3_final - gtu
Ecomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1

Module 7 7.2 presentation_version_it

  • 1. Modulo 7 - Trasformare le PMI per una filiera eco- innovativa nel settore turistico Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
  • 2. Unità di apprendimento 7.2.1 Valuta la capacità strategica ecoinnovativa dell'azienda
  • 3. Risultati di apprendimento Il partecipante sarà in grado di valutare la capacità strategica dell'azienda e cambiare gli elementi necessari per diventare una PMI eco-innovativa all'interno della supply chain del settore turistico
  • 4. L’eco-innovazione dovrebbe essere applicata a tutte le sezioni del tuo modello di business aziendale. Prima di analizzare i diversi modelli per concentrarsi sulla trasformazione delle PMI, definiamo un modello di business aziendale e la strategia. “Un modello di business aziendale si basa sulla logica della creazione di valore creato per i clienti, riflette sull’oragnizzazione delle PMI per soddisfare i bisogni dei clienti, essere pagati e generare profitto. La strategia definisce gli obiettivi alla luce delle caratteristiche ambientali e le risorse disponibili, e delinea le iniziative e le politiche necessarie per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.”* Il modello di business aziendale e la strategia per l’eco-innovazione *Vedovato, 2016.
  • 6. Partner chiave Quando si pensa di rendere un’azienda eco-innovativa è importante considerare i partners: a volte è necessario trovare nuovi fornitori e stabilire nuove relazioni. I partners sono molto importanti quando si pensa alla condivisione dei costi, alla ricerca di competenze complementari, a nuove tecnologie e conoscenze, a collaborazioni in una rete innovativa, soprattutto nei settore della mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti e progetti che prevedono l’uso delle tecnologie.
  • 7. Riflessione Le domande che possono scaturire da questo contesto sono: - Ho bisogno di partner nuovi per lavorare al mio progetto eco- innovativo? - Quali sono i miei fornitori più importanti? - Posso fare affidamento sui miei nuovi fornitori? Sono più eco- innovativi della mia azienda? - Quali partner potrebbero soddisfare al meglio le mie esigenze? Rifletti per qualche minuto su queste domande
  • 8. Le attività chiave rappresentano le attività principali della tua azienda, in quest’area possono essere introdotte molte innovazioni, in particolare nel settore della ricerca e Sviluppo e nello sviluppo di un prodotto/processo. Rendere le attività aziendali eco-innovative può significare: offrire prodotti che rispettano l’ambiente e servizi più efficienti, che facciano affidamento su sistemi energetici rinnovabili, e acquisire più efficienza nel processo di sviluppo di un prodotto. Attività chiave
  • 9. Rifletti su queste domande: - Quali attività sono decisive per la mia azienda? - Quali attività possono essere trasformate per garantire un approccio più sostenibile? - Quali attività sono importanti per attrarre nuovi clienti eco- responsabili? Riflessione
  • 10. Risorse chiave Ogni azienda ha bisogno di avere accesso a risorse per svolgere la propria attività: materiali (edifici, veicoli, strumenti, sistemi…), immateriali (brevetti, copyright, alleanze o il database dei clienti), umane (dipendenti), finanziarie (liquidità, deposito, crediti, prestiti). In quest’area il primo passo è capire come si può ottimizzare l’uso delle risorse in modo più efficiente e risparmiarle. Un buon esempio può essere il riciclo, che limita l’impronta ecologica evitando di estrarre altre risorse naturali. Anche le ICT possono aiutare ad ottimizzare e risparmiare le risorse.
  • 11. - Riciclare può generare nuovi flussi di risorse secondarie? -I clienti sono interessati a conoscere l’origine delle risorse impiegate nella produzione e il suo impatto socio ambientale nella filiera di fornitura? Riflessione
  • 12. In ogni azienda l’aspetto finanziario è molto importante, e in certi casi l’eco-innovazione è responsabile di investimenti iniziali molto elevati. Tuttavia spesso i benefici ambientali dell’eco-innovazione includono: cercare di ridurre i costi interni o il consumo di materie prime, usare prodotti che favoriscono l’efficienza e permettono di risparmiare energia, o hanno un ciclo di vita più lungo. Riflessione - Hai mai pensato quali costi iniziali occorre sostenere per essere più eco-innovativi? - Quanto risparmieresti con una filiera energetica più efficiente? - Può una migliore produttività delle risorse permettere di risparmiare riducendo i costi delle materie prime e degli sprechi energetici? Struttura dei costi
  • 13. Questo aspetto include l’interazione tra l’azienda e ciascun segmento di clienti, un aspetto fondamentale per ogni azienda. Riflessione Rifletti su queste domande: - Come si possono integrare le questioni ambientali nel rapporto con i clienti e integrarle al nostro modello di business aziendale? - Puoi chiedere ai tuoi clienti attuali e potenziali di darti dei feedback positivi o negativi sulle tue idee di eco-innovazione? - Si possono introdurre il self-service e i servizi automatici nella tua azienda? Relazioni con i clienti
  • 14. I canali di comunicazione giocano un ruolo importante nell’esperienza di acquisto del cliente. Esistono cinque fasi: - la consapevolezza - la valutazione - l’acquisto - la spedizione - l’assistenza post-vendita Le aziende devono considerare gli aspetti ambientali in tutte le fasi dell’esperienza di acquisto del consumatore. I canali di comunicazione
  • 15. - Comunicare in modo chiaro i valori ecosostenibili di un prodotto o di un servizio favorisce l’insorgere della consapevolezza ambientale tra i clienti? - I clienti che supportano l’ecosostenibilità sono influenzati dalle opinioni di persone di fiducia o da terze parti? - Attraverso una ricerca di mercato la tua azienda può evidenziare importanti aree di interesse ambientale relative all’esistenza di nuovi prodotti eco-innovativi, servizi o tecnologie? Riflessione
  • 16. La proposta di valore descrive i benefici attesi per il cliente in seguito all’utilizzo dei prodotti o alla fruizione dei servizi dell’azienda. La proposta di valore assume valore attraverso i seguenti elementi: novità, performance, personalizzazione, finalità, design, marchio/status, prezzo, riduzione dei costi, riduzione del rischio, accessibilità, convenienza/usabilità. Riflessione -Hai mai pensato quale valore di sostenibilità offre il tuo prodotto, servizio o tecnologia ai clienti? -Quali trend emergenti potrebbero influenzare la tua proposta di valore nel breve e lungo termine? Proposta di valore
  • 17. I flussi di cassa sono legati al guadagno di un’impresa, sono le entrate che derivano da ogni elemento del modello di business aziendale descritto sopra. Flussi di cassa
  • 18. Sito web del progetto: http://eco-mode-project.eu/ Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License 2019