SlideShare a Scribd company logo
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli
autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Modulo 1
Identificare il mercato
Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli
autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute.
Unità 1
Principali termini e concetti di
eco-innovazione nel settore turistico
Risultati di apprendimento
Il partecipante sarà in grado di spiegare i principali termini e concetti di
eco-innovazione nel settore turistico.
Cosa si intende per industria del turismo?
L’industria del turismo è caratterizzata da un sistema di imprese che garantiscono al
cliente di poter usufruire di strutture, prodotti e servizi. Tale sistema garantisce al
cliente di poter visitare determinati luoghi per diversi scopi, sia per motivi ricreativi che
di lavoro.
L’industria del turismo va incontro alle esigenze dei visitatori durante tutto il loro
periodo di soggiorno.
Cosa si intende per industria del turismo?
L’industria del turismo comprende un’ampia categoria di settori all’interno dell’industria
dei servizi; include alloggi, ristoranti, pianificazione di eventi, parchi a tema, il trasporto,
compagnie di crociera e altri settori che rientrano nell’industria dell’accoglienza.
L’industria del turismo dipende soprattutto dal tempo libero, e dal denaro a disposizione
dei clienti, sono i due fattori principali che permettono ai turisti di acquistare una
vacanza.
Che cosa è l’innovazione?
L’innovazione è l’introduzione di un elemento di novità, o di un
aggiornamento riguardo beni, prodotti o servizi; o di processo, ad es. un
nuovo approccio di marketing, o una nuova strategia organizzativa
nell’azienda (OECD Manuale di Oslo, 2005).
L’innovazione è un processo o un risultato?
L’innovazione può essere definita come un processo e un risultato, in
relazione alle capacità e alle operazioni di un’azienda.
Da un lato, le innovazioni intese come processo possono influenzare gli
stakeholders interni all’azienda e gli utenti finali.
Dall’altro lato, le innovazioni intese come risultato sono suddivise in base
al loro livello di novità o unicità.
Qui trovi maggiori informazioni: https://hospitalityinsights.ehl.edu/industry-report-hospitality-innovation
Che cosa si intende per innovazione
aperta?
L’innovazione aperta è l’implementazione di nuove idee, metodi,
risorse umane e tecnologie da parte di un’azienda, attraverso
l’impiego di risorse esterne.
La cooperazione con gli stakeholders, come i clienti, i fornitori, la
concorrenza, le università, le organizzazioni professionali, ecc.
contribuiscono in modo significativo al processo di innovazione
aperta.
Che cos’è l’eco-innovazione?
Secondo la letteratura, l’eco-innovazione può essere definita attraverso due
approcci:
1. È un processo o un prodotto che genera profitto per le aziende e per i
consumatori, riducendo l’impatto negativo che hanno le operazioni
dell’azienda sull’ambiente.
2. È la capacità di ottimizzare l’uso di risorse naturali nella produzione di un
prodotto, nei processi, nella struttura aziendale, o nelle nuove politiche di
marketing, e di ridurre i loro effetti sui cambiamenti dell’ambiente.
Tipi di eco-innovazione
1) Innovazione di prodotto / servizio
2) Innovazione di processo
3) Innovazione aziendale
4) Innovazione di marketing
Che cos’è l’innovazione di prodotto/servizio?
L’innovazione di prodotto/servizio prevede l’introduzione di un bene o
di un servizio nuovo considerevolmente migliorato per ciò che
riguarda le sue caratteristiche o gli usi per cui è stato concepito.
Può comprendere aggiornamenti significativi riguardo le specificità
tecniche di un prodotto, i materiali utilizzati, le componenti, i software
incorporati, le modalità di utilizzo e altre caratteristiche. L’innovazione
di prodotto può essere rivolta a creare nuovi prodotti o a identificare
nuovi utilizzi di prodotti già esistenti.
Che cosa è l’innovazione di processo?
L’innovazione di processo è l’introduzione di nuovi processi o aggiornamenti di processi già
esistenti, nei metodi di produzione o di consegna. Può includere aggiornamenti nelle tecniche,
nelle attrezzature, o nei software. Questo tipo di innovazione può essere introdotta per:
• Ridurre i costi unitari, di produzione o di consegna
• Aumentare la qualità
• Produrre o fornire prodotti nuovi o migliorati
• Migliorare i metodi di produzione e di consegna
Che cos’è l’innovazione aziendale?
L’innovazione aziendale è l’applicazione di un nuovo metodo nelle
pratiche di un programma aziendale, nel posto di lavoro dell’azienda o
nel consolidamento dei rapporti esterni
Include dei processi che portano a stabilire o implementare nuovi
modelli di produzione e di gestione.
Non è semplicemente legato alla produzione, ma anche a risorse
tangibili e intangibili.
Che cos’è l’innovazione di marketing?
L’innovazione di marketing riguarda l’adozione di un nuovo metodo di
marketing (un’idea o una strategia) che prevede dei cambiamenti
significativi nel design di un prodotto o nel suo packaging, nel
posizionamento del prodotto, nella promozione di un prodotto o nel
prezzo.
Per poter parlare di innovazione di marketing, i metodi introdotti devono
essere notevolmente diversi dai metodi che l’azienda utilizzava in
passato.
Video URL: https://youtu.be/6L_ipFvVtWE
L’ eco - innovazione in 3 minuti!!!
Il modello di business
Un modello di business è uno strumento che permette di descrivere le
logiche secondo le quali un’azienda crea, distribuisce e raccoglie il
valore.
Il Business Model Canvas
Grafici e schemi sono utilizzati nei modelli di business per definire e
presentare la strategia di un’azienda.
Il business model canvas ha l’obiettivo di aiutare le aziende a presentare la
propria idea e strategia attravero uno strumento semplificato.
Tutti i tipi di PMI e start-up possono utilizzare il business model canvas per
descrivere, sviluppare e modificare le loro attività e le proprie strategie
aziendali.
Il Modello di Business Eco-innovativo
Un modello di business eco-innovativo ha lo scopo di creare
non solo valore economico ma anche valore per l’ambiente,
applicando tecnologie e soluzioni eco-sostenibili.
Perchè abbiamo bisogno di attività eco-innovative?
Oggi, il mondo sta affrontando importanti sfide di cambiamento climatico, per questo
abbiamo bisogno di creare dei benefici che siano notevoli e duraturi per l’ambiente,
attraverso dei modelli sociali nuovi ed efficaci, tecnologici e con un buon rapporto costi-
benefici. Le soluzioni sostenibili sono importanti per ottimizzare l’uso di risorse, diventate
ormai preziose, e ridurre l’effetto negativo dell’economia sull’ambiente.
Il modello di business aziendale eco-innovativo rende la tua azienda più sostenibile, e
riduce gli impatti negativi della sua attività sull’ambiente; per es. il cambiamento
climatico, la scarsità di risorse, e la perdita di biodiversità.
Il Business Model Canvas
Canali di distribuzione
Segmenti di clientela
Flussi di ricaviStruttura dei costi
Proposte di valoreAttività principali Rapporti con il clientePartner strategici
Risorse chiave
9 fasi per creare un business model
canvas eco-innovativo
• Identifica quali sono i tuoi partner strategici per l’eco-innovazione
• Identifica le tue principali attività per l’eco-innovazione
• Identifica le tue risorse principali per l’eco-innovazione
• Identifica le tue proposte di valore per l’eco-innovazione
• Identifica le relazioni sostenibili con i clienti per l’eco-innovazione
• Identifica i canali di distribuzione per l’eco-innovazione
• Identifica i segmenti dei consumatori per l’eco-innovazione
• Identifica la struttura dei costi per le attività di eco-innoazione
• Identifica il flusso dei ricavi per le attività di eco-innovazione
Approfondimenti di mercato– Italia
• Competitività: 8/136
• Sostenibilità ambientale nel turismo: 37/136
• Prioritizzazione del turismo: 75/136
• Applicazione dei regolamenti in vigore: 84/136
• Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza:
106/136
• Grado di gestione delle acque reflue: 21/136
Approfondimenti di mercato– Turchia
• Competitività: 44/136
• Sostenibilità ambientale nel turismo: 112/136
• Prioritizzazione del turismo: 87/136
• Applicazione dei regolamenti in vigore: 86/136
• Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza:
41/136
• Grado di gestione delle acque reflue: 53/136
Approfondimenti di mercato– Austria
• Competitività: 12/136
• Sostenibilità ambientale nel turismo: 2/136
• Prioritizzazione del turismo : 19/136
• Applicazione dei regolamenti in vigore: 3/136
• Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza:
14/136
• Grado di gestione delle acque reflue: 9/136
Approfondimenti di mercato–Ungheria
• Competitività: 49/136
• Sostenibilità ambientale nel turismo: 23/136
• Prioritizzazione del turismo : 42/136
• Applicazione dei regolamenti in vigore: 90/136
• Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e
dell’accoglienza: 112/136
• Grado di gestione delle acque reflue: 42/136
Approfondimenti di mercato-Georgia
• Competitività: 70/136
• Sostenibilità ambientale nel turismo: 42/136
• Prioritizzazione del turismo: 41/136
• Applicazione dei regolamenti in vigore: 88/136
• Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e
dell’accoglienza: 64/136
• Grado di gestione delle acque reflue: 111/136
Sito web del Progetto: http://eco-mode-project.eu/
Licenza Creative Commons

More Related Content

PPTX
Module 7 7.2 presentation_version_it
PDF
qualità snella StudioDueBi
PDF
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
PDF
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
PDF
Ricerca e Industria: fare sistema
PDF
Brochure TMD Demotech
PPTX
Module 7 7.1 presentation_version_it
Module 7 7.2 presentation_version_it
qualità snella StudioDueBi
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
Ricerca e Industria: fare sistema
Brochure TMD Demotech
Module 7 7.1 presentation_version_it

Similar to Module 1 1.1 presentation_.ppt -it (20)

PPTX
Le basi della Business Innovation
PPTX
Ecomode module 8 it
PDF
Greenactions112010x
PPT
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
PDF
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
PDF
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
PDF
Impresa e innovazione parte 1
PPTX
Module4 4.2 presentation_version1_it
PPTX
Module 6.1 corrected it
PDF
Innovazione nell'era della collaborazione
PPTX
Module 1 1.3 presentation_version 1 - it
PDF
Qb2 sergio rossi_2
PPTX
Roberto Santolamazza,
PDF
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PDF
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
PDF
Innovation cards
PDF
Sviluppo dei prodotti innovativi
PPT
Renzo Provedel all'Innovation day 08
PPTX
Module 1 1.2 presentation_version 1 _it
PDF
Impresa e innovazione parte 1
Le basi della Business Innovation
Ecomode module 8 it
Greenactions112010x
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Impresa e innovazione parte 1
Module4 4.2 presentation_version1_it
Module 6.1 corrected it
Innovazione nell'era della collaborazione
Module 1 1.3 presentation_version 1 - it
Qb2 sergio rossi_2
Roberto Santolamazza,
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Innovation cards
Sviluppo dei prodotti innovativi
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Module 1 1.2 presentation_version 1 _it
Impresa e innovazione parte 1
Ad

More from TamunaNL (20)

PPTX
Geo module 6.1 corrected-geo
PPT
Module 6.2 corrected -gtu
PPTX
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
PPT
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
PPTX
Geo module 3 3.2-presentation-geo
PPTX
Geo module 3 3.1-presentation2
PPT
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
PPT
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
PPT
Module 1 1.1 presentation_gtu
PPT
Module2 unit 3_final - gtu
PPT
Ecomode module 2-unit1-gtu
PPT
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
PPT
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
PPT
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Geo module 6.1 corrected-geo
Module 6.2 corrected -gtu
Module4 4.1 presentation_version1-gtu
Module4 4.2 presentation_version1-gtu
Geo module 3 3.2-presentation-geo
Geo module 3 3.1-presentation2
Module 1 1.3 presentation_version 1-gtu11
Module 1 1.2 presentation_version 1-gtu
Module 1 1.1 presentation_gtu
Module2 unit 3_final - gtu
Ecomode module 2-unit1-gtu
Ecomode module 2 unit 2 - gtu
Geo module 5 5.4.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.4.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.2-presentation_version 1
Geo module 5 5.3.1-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.4-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.3-presentation_version 1
Geo module 5 5.2.2-presentation_version1
Ad

Module 1 1.1 presentation_.ppt -it

  • 1. Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute. Modulo 1 Identificare il mercato
  • 2. Il supporto della Commissione Europea a questa pubblicazione non implica il sostegno ai contenuti riportati, i quali riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso fatto delle informazioni in essa contenute. Unità 1 Principali termini e concetti di eco-innovazione nel settore turistico
  • 3. Risultati di apprendimento Il partecipante sarà in grado di spiegare i principali termini e concetti di eco-innovazione nel settore turistico.
  • 4. Cosa si intende per industria del turismo? L’industria del turismo è caratterizzata da un sistema di imprese che garantiscono al cliente di poter usufruire di strutture, prodotti e servizi. Tale sistema garantisce al cliente di poter visitare determinati luoghi per diversi scopi, sia per motivi ricreativi che di lavoro. L’industria del turismo va incontro alle esigenze dei visitatori durante tutto il loro periodo di soggiorno.
  • 5. Cosa si intende per industria del turismo? L’industria del turismo comprende un’ampia categoria di settori all’interno dell’industria dei servizi; include alloggi, ristoranti, pianificazione di eventi, parchi a tema, il trasporto, compagnie di crociera e altri settori che rientrano nell’industria dell’accoglienza. L’industria del turismo dipende soprattutto dal tempo libero, e dal denaro a disposizione dei clienti, sono i due fattori principali che permettono ai turisti di acquistare una vacanza.
  • 6. Che cosa è l’innovazione? L’innovazione è l’introduzione di un elemento di novità, o di un aggiornamento riguardo beni, prodotti o servizi; o di processo, ad es. un nuovo approccio di marketing, o una nuova strategia organizzativa nell’azienda (OECD Manuale di Oslo, 2005).
  • 7. L’innovazione è un processo o un risultato? L’innovazione può essere definita come un processo e un risultato, in relazione alle capacità e alle operazioni di un’azienda. Da un lato, le innovazioni intese come processo possono influenzare gli stakeholders interni all’azienda e gli utenti finali. Dall’altro lato, le innovazioni intese come risultato sono suddivise in base al loro livello di novità o unicità. Qui trovi maggiori informazioni: https://hospitalityinsights.ehl.edu/industry-report-hospitality-innovation
  • 8. Che cosa si intende per innovazione aperta? L’innovazione aperta è l’implementazione di nuove idee, metodi, risorse umane e tecnologie da parte di un’azienda, attraverso l’impiego di risorse esterne. La cooperazione con gli stakeholders, come i clienti, i fornitori, la concorrenza, le università, le organizzazioni professionali, ecc. contribuiscono in modo significativo al processo di innovazione aperta.
  • 9. Che cos’è l’eco-innovazione? Secondo la letteratura, l’eco-innovazione può essere definita attraverso due approcci: 1. È un processo o un prodotto che genera profitto per le aziende e per i consumatori, riducendo l’impatto negativo che hanno le operazioni dell’azienda sull’ambiente. 2. È la capacità di ottimizzare l’uso di risorse naturali nella produzione di un prodotto, nei processi, nella struttura aziendale, o nelle nuove politiche di marketing, e di ridurre i loro effetti sui cambiamenti dell’ambiente.
  • 10. Tipi di eco-innovazione 1) Innovazione di prodotto / servizio 2) Innovazione di processo 3) Innovazione aziendale 4) Innovazione di marketing
  • 11. Che cos’è l’innovazione di prodotto/servizio? L’innovazione di prodotto/servizio prevede l’introduzione di un bene o di un servizio nuovo considerevolmente migliorato per ciò che riguarda le sue caratteristiche o gli usi per cui è stato concepito. Può comprendere aggiornamenti significativi riguardo le specificità tecniche di un prodotto, i materiali utilizzati, le componenti, i software incorporati, le modalità di utilizzo e altre caratteristiche. L’innovazione di prodotto può essere rivolta a creare nuovi prodotti o a identificare nuovi utilizzi di prodotti già esistenti.
  • 12. Che cosa è l’innovazione di processo? L’innovazione di processo è l’introduzione di nuovi processi o aggiornamenti di processi già esistenti, nei metodi di produzione o di consegna. Può includere aggiornamenti nelle tecniche, nelle attrezzature, o nei software. Questo tipo di innovazione può essere introdotta per: • Ridurre i costi unitari, di produzione o di consegna • Aumentare la qualità • Produrre o fornire prodotti nuovi o migliorati • Migliorare i metodi di produzione e di consegna
  • 13. Che cos’è l’innovazione aziendale? L’innovazione aziendale è l’applicazione di un nuovo metodo nelle pratiche di un programma aziendale, nel posto di lavoro dell’azienda o nel consolidamento dei rapporti esterni Include dei processi che portano a stabilire o implementare nuovi modelli di produzione e di gestione. Non è semplicemente legato alla produzione, ma anche a risorse tangibili e intangibili.
  • 14. Che cos’è l’innovazione di marketing? L’innovazione di marketing riguarda l’adozione di un nuovo metodo di marketing (un’idea o una strategia) che prevede dei cambiamenti significativi nel design di un prodotto o nel suo packaging, nel posizionamento del prodotto, nella promozione di un prodotto o nel prezzo. Per poter parlare di innovazione di marketing, i metodi introdotti devono essere notevolmente diversi dai metodi che l’azienda utilizzava in passato.
  • 16. Il modello di business Un modello di business è uno strumento che permette di descrivere le logiche secondo le quali un’azienda crea, distribuisce e raccoglie il valore.
  • 17. Il Business Model Canvas Grafici e schemi sono utilizzati nei modelli di business per definire e presentare la strategia di un’azienda. Il business model canvas ha l’obiettivo di aiutare le aziende a presentare la propria idea e strategia attravero uno strumento semplificato. Tutti i tipi di PMI e start-up possono utilizzare il business model canvas per descrivere, sviluppare e modificare le loro attività e le proprie strategie aziendali.
  • 18. Il Modello di Business Eco-innovativo Un modello di business eco-innovativo ha lo scopo di creare non solo valore economico ma anche valore per l’ambiente, applicando tecnologie e soluzioni eco-sostenibili.
  • 19. Perchè abbiamo bisogno di attività eco-innovative? Oggi, il mondo sta affrontando importanti sfide di cambiamento climatico, per questo abbiamo bisogno di creare dei benefici che siano notevoli e duraturi per l’ambiente, attraverso dei modelli sociali nuovi ed efficaci, tecnologici e con un buon rapporto costi- benefici. Le soluzioni sostenibili sono importanti per ottimizzare l’uso di risorse, diventate ormai preziose, e ridurre l’effetto negativo dell’economia sull’ambiente. Il modello di business aziendale eco-innovativo rende la tua azienda più sostenibile, e riduce gli impatti negativi della sua attività sull’ambiente; per es. il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, e la perdita di biodiversità.
  • 20. Il Business Model Canvas Canali di distribuzione Segmenti di clientela Flussi di ricaviStruttura dei costi Proposte di valoreAttività principali Rapporti con il clientePartner strategici Risorse chiave
  • 21. 9 fasi per creare un business model canvas eco-innovativo • Identifica quali sono i tuoi partner strategici per l’eco-innovazione • Identifica le tue principali attività per l’eco-innovazione • Identifica le tue risorse principali per l’eco-innovazione • Identifica le tue proposte di valore per l’eco-innovazione • Identifica le relazioni sostenibili con i clienti per l’eco-innovazione • Identifica i canali di distribuzione per l’eco-innovazione • Identifica i segmenti dei consumatori per l’eco-innovazione • Identifica la struttura dei costi per le attività di eco-innoazione • Identifica il flusso dei ricavi per le attività di eco-innovazione
  • 22. Approfondimenti di mercato– Italia • Competitività: 8/136 • Sostenibilità ambientale nel turismo: 37/136 • Prioritizzazione del turismo: 75/136 • Applicazione dei regolamenti in vigore: 84/136 • Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza: 106/136 • Grado di gestione delle acque reflue: 21/136
  • 23. Approfondimenti di mercato– Turchia • Competitività: 44/136 • Sostenibilità ambientale nel turismo: 112/136 • Prioritizzazione del turismo: 87/136 • Applicazione dei regolamenti in vigore: 86/136 • Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza: 41/136 • Grado di gestione delle acque reflue: 53/136
  • 24. Approfondimenti di mercato– Austria • Competitività: 12/136 • Sostenibilità ambientale nel turismo: 2/136 • Prioritizzazione del turismo : 19/136 • Applicazione dei regolamenti in vigore: 3/136 • Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza: 14/136 • Grado di gestione delle acque reflue: 9/136
  • 25. Approfondimenti di mercato–Ungheria • Competitività: 49/136 • Sostenibilità ambientale nel turismo: 23/136 • Prioritizzazione del turismo : 42/136 • Applicazione dei regolamenti in vigore: 90/136 • Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza: 112/136 • Grado di gestione delle acque reflue: 42/136
  • 26. Approfondimenti di mercato-Georgia • Competitività: 70/136 • Sostenibilità ambientale nel turismo: 42/136 • Prioritizzazione del turismo: 41/136 • Applicazione dei regolamenti in vigore: 88/136 • Grado di sviluppo della sostenibilità nell’industria del turismo e dell’accoglienza: 64/136 • Grado di gestione delle acque reflue: 111/136
  • 27. Sito web del Progetto: http://eco-mode-project.eu/ Licenza Creative Commons