SlideShare a Scribd company logo
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Elementi di base
INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16
Francesco Ciclosi
Macerata, 29 settembre 2015
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Che tutto abbia inizio !!!
 “L’informatica sembra giustificare da sola la sua
presenza; è tanto diffusa che non ci si domanda
più il motivo della sua presenza come disciplina e
come aspetto della quotidianità e della
comunicazione”
[P. Curtin]
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Qual’è la giusta domanda da porsi?
 Quanto è giusto informarsi sull’informatica?
 Qual è il giusto livello di approfondimento?
• (per un professionista, uno studente, un utente)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Riassumendo …
 L’informatica si occupa di far organizzare a un
computer i passi necessari per occuparsi di
operazioni molto complesse
 Tali operazioni sono composte da altre più
semplici
1. che hanno a che fare con informazioni
2. che producono informazioni
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Una prima semplice definizione
• L’informatica è una disciplina che
• attraverso l’elaborazione dei dati mediante
un calcolatore
• si occupa del trattamento automatico delle
informazioni
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Etimologicamente parlando …
 Informatica
• È l’acronimo dei termini Informazione e Automatica
Ovvero:
• La disciplina che studia l’elaborazione automatica delle
informazioni
INFORMATICA
INFORMAZIONI
ELABORATORE
AUTOMATISMO
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Definizione formale di informatica
 È l’insieme dei processi e delle tecnologie che
rendono possibile:
• la creazione
• la raccolta
• l’elaborazione
• l’immagazzinamento
• la trasmissione dell’informazione
 con metodologie e strumenti automatici.
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Dati ≠ Informazioni
Dati Elaborazione Informazione
Alcune informazioni già elaborate possono diventare
dei nuovi dati da elaborare successivamente
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Funzione delle tecnologie informatiche
 Elaborare dati per ottenere informazioni
significative
• (il dato grezzo non è di per se un’informazione)
 Memorizzare le informazioni elaborate
• (per utilizzarle unitamente ad altre come dati di un
nuovo processo elaborativo)
 Organizzare e gestire le informazioni
• (per renderle più comprensibili, utili o interessanti)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Hardware vs Software
 Le tecnologie informatiche sono sistemi
caratterizzati da due livelli che si integrano e si
completano vicendevolmente:
• Hardware (struttura fisica)
• Software (livello logico e insieme delle istruzioni)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il PC di Beppe
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
La differenza tra hardware e software
SE VI ARRABBIATE
 Potete prendere a calci e
pugni l’hardware
MA
 Contro il software potete
solo imprecare
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Sistema di elaborazione
 È un insieme di elementi, diversi tra di loro, che
appartengono a due grandi categorie:
• L’insieme dei dispositivi fisici in grado di svolgere
materialmente l’elaborazione
o (Hardware)
• Le istruzioni che, eseguite partendo dai dati,
producono i risultati
o (Software)
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Schema di un sistema di elaborazione
RISULTATI
SOFTWARE
+
HARDWARE
DATI
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il ciclo di elaborazione dell’informazione
 È un procedimento complesso che comprende
5 fasi:
1. Ingresso dei dati (input)
2. Elaborazione
3. Uscita dei dati (output)
4. Memorizzazione
5. Distribuzione e comunicazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Quindi:
 È possibile trasmettere i dati su cui effettuare
l’elaborazione insieme alla descrizione delle
azioni da svolgere e del modo in cui svolgerle
Ovvero
 È possibile definire «programma» la descrizione
• delle azioni da svolgere
• e del modo in cui vanno svolte
 durante il processo di elaborazione
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
RISULTATI
Delle macchine…speciali
 La potenza e la flessibilità dei computer è data dal
fatto che sono macchine programmabili
ELABORATORE
DATI
ISTRUZIONI
+
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
L’elaborazione è solo una fase
Ciclo di
elaborazione
dell’informazione
Elaborazione
dei dati
Singola fase
Ciclo completo
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Un esempio pratico di utilizzo …
Burj Khalifa (dubai) - Altezza: 828 m - 163 piani
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
Il computer
 È un elaboratore (elettronico) digitale
Una macchina in grado di:
• rappresentare e
elaborare dati
• in base a delle
istruzioni (programma)
• che possono essere
eseguite
automaticamente
Utilizza dei
componenti
elettronici per
elaborare le
informazioni.
[Ma non è cruciale
che lo sia].
Tratta delle
informazioni
rappresentate
mediante i due
simboli binari: 0 e 1
Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati
© Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code
Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16
I miei contatti
linkedin
http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/
facebook
https://www.facebook.com/francesco.ciclosi
twitter
@francyciclosi
www
http://www.francescociclosi.it

More Related Content

PDF
MODULO 02 - Gli elaboratori
PDF
MODULO 00 - Presentazione del corso
PDF
MODULO 04: Il microprocessore
PDF
MODULO 05: Fondamenti di informatica
PDF
MODULO 07: L’interazione tra il microprocessore e la memoria di sistema
PDF
MODULO 03 - Il sistema binario
PDF
MODULO 06: La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria
PDF
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale
MODULO 02 - Gli elaboratori
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 04: Il microprocessore
MODULO 05: Fondamenti di informatica
MODULO 07: L’interazione tra il microprocessore e la memoria di sistema
MODULO 03 - Il sistema binario
MODULO 06: La produzione dei microprocessori e dei chip di memoria
MODULO LAB4 --> Le relazioni e l’integrità referenziale

What's hot (20)

PDF
MODULO 15 --> Il backup dei dati
PDF
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
PDF
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
PDF
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
PDF
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
PDF
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
PDF
MODULO 18 –> Il sistema operativo
PDF
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
PDF
MODULO 16 –> Il software
PDF
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
PDF
MODULO 23 –> Le reti geografiche
PDF
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
PDF
MODULO 27 –> Dai virus al malware
PDF
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
PDF
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
PDF
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
PDF
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
PDF
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
PDF
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
PDF
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
MODULO 15 --> Il backup dei dati
MODULO LAB3 --> Raffinamento della rappresentazione
MODULO 12 –> I dispositivi di input e/o di output
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 13 --> Le memorie secondarie
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 18 –> Il sistema operativo
MODULO 14 --> La crittografia delle informazioni
MODULO 16 –> Il software
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 17 –> Il modello di licenza del software
MODULO 19 –> Fondamenti dell’infrastruttura di rete
MODULO 10 –> La scheda madre e il BIOS
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD3: Gli Open Data nelle Marche
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
PDF
1.11 Hardware
PPTX
Componenti hardware
PDF
Hardware e Componenti
PPTX
Impariamo a conoscere il pc
PPT
We, the Web 2.0
PDF
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
PDF
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
PPT
Modulo 1 ECDL
PDF
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
PPTX
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
PDF
Presentazione Rete Net Garage
 
PDF
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
ODP
La sicurezza informatica nello studio legale
PDF
Sicurezza informatica nelle Scuole
PPT
Buone abitudini di sicurezza informatica
PDF
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
PPT
Accessibilità dei siti web
PDF
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
1.11 Hardware
Componenti hardware
Hardware e Componenti
Impariamo a conoscere il pc
We, the Web 2.0
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Modulo 1 ECDL
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
Presentazione Rete Net Garage
 
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
La sicurezza informatica nello studio legale
Sicurezza informatica nelle Scuole
Buone abitudini di sicurezza informatica
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
Accessibilità dei siti web
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 2
Ad

Similar to MODULO 01 - Elementi di base (18)

PDF
MODULO IB01 –> Elementi di base
PDF
MODULO 00 –> Presentazione del corso
PPT
presetazione power point
PPT
Tecnologie Di Base
PDF
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
PDF
La rappresentazione delle informazioni
PDF
MODULO IB04 –> La memoria di massa
PPT
01 1 introduzione_a_ges
PPTX
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
PDF
MODULO IB03 –> La memoria principale
PPT
PDF
Cosa Sono I Sistemi Informativi
PPTX
MODULO 1-Informatica di Base
PPTX
Libro di informatica sintesi per_presentazione_web (1)
PPT
Concetti di base
PPTX
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
PDF
Completissimoinfvvi
PPT
Il personal computer
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO 00 –> Presentazione del corso
presetazione power point
Tecnologie Di Base
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
La rappresentazione delle informazioni
MODULO IB04 –> La memoria di massa
01 1 introduzione_a_ges
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
MODULO IB03 –> La memoria principale
Cosa Sono I Sistemi Informativi
MODULO 1-Informatica di Base
Libro di informatica sintesi per_presentazione_web (1)
Concetti di base
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Completissimoinfvvi
Il personal computer

More from Francesco Ciclosi (8)

PDF
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
PDF
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
PDF
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
PDF
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
PDF
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
PDF
MODULO 24 –> I servizi di rete
PDF
MODULO 21 –> Le reti locali
PDF
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP

MODULO 01 - Elementi di base

  • 1. Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Elementi di base INSEGNAMENTO DI INFORMATICA – A.A. 2015-16 Francesco Ciclosi Macerata, 29 settembre 2015
  • 2. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Che tutto abbia inizio !!!  “L’informatica sembra giustificare da sola la sua presenza; è tanto diffusa che non ci si domanda più il motivo della sua presenza come disciplina e come aspetto della quotidianità e della comunicazione” [P. Curtin]
  • 3. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Qual’è la giusta domanda da porsi?  Quanto è giusto informarsi sull’informatica?  Qual è il giusto livello di approfondimento? • (per un professionista, uno studente, un utente)
  • 4. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Riassumendo …  L’informatica si occupa di far organizzare a un computer i passi necessari per occuparsi di operazioni molto complesse  Tali operazioni sono composte da altre più semplici 1. che hanno a che fare con informazioni 2. che producono informazioni
  • 5. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Una prima semplice definizione • L’informatica è una disciplina che • attraverso l’elaborazione dei dati mediante un calcolatore • si occupa del trattamento automatico delle informazioni
  • 6. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Etimologicamente parlando …  Informatica • È l’acronimo dei termini Informazione e Automatica Ovvero: • La disciplina che studia l’elaborazione automatica delle informazioni INFORMATICA INFORMAZIONI ELABORATORE AUTOMATISMO
  • 7. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Definizione formale di informatica  È l’insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile: • la creazione • la raccolta • l’elaborazione • l’immagazzinamento • la trasmissione dell’informazione  con metodologie e strumenti automatici.
  • 8. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Dati ≠ Informazioni Dati Elaborazione Informazione Alcune informazioni già elaborate possono diventare dei nuovi dati da elaborare successivamente
  • 9. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Funzione delle tecnologie informatiche  Elaborare dati per ottenere informazioni significative • (il dato grezzo non è di per se un’informazione)  Memorizzare le informazioni elaborate • (per utilizzarle unitamente ad altre come dati di un nuovo processo elaborativo)  Organizzare e gestire le informazioni • (per renderle più comprensibili, utili o interessanti)
  • 10. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Hardware vs Software  Le tecnologie informatiche sono sistemi caratterizzati da due livelli che si integrano e si completano vicendevolmente: • Hardware (struttura fisica) • Software (livello logico e insieme delle istruzioni)
  • 11. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il PC di Beppe
  • 12. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 La differenza tra hardware e software SE VI ARRABBIATE  Potete prendere a calci e pugni l’hardware MA  Contro il software potete solo imprecare
  • 13. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Sistema di elaborazione  È un insieme di elementi, diversi tra di loro, che appartengono a due grandi categorie: • L’insieme dei dispositivi fisici in grado di svolgere materialmente l’elaborazione o (Hardware) • Le istruzioni che, eseguite partendo dai dati, producono i risultati o (Software)
  • 14. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Schema di un sistema di elaborazione RISULTATI SOFTWARE + HARDWARE DATI
  • 15. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il ciclo di elaborazione dell’informazione  È un procedimento complesso che comprende 5 fasi: 1. Ingresso dei dati (input) 2. Elaborazione 3. Uscita dei dati (output) 4. Memorizzazione 5. Distribuzione e comunicazione
  • 16. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Quindi:  È possibile trasmettere i dati su cui effettuare l’elaborazione insieme alla descrizione delle azioni da svolgere e del modo in cui svolgerle Ovvero  È possibile definire «programma» la descrizione • delle azioni da svolgere • e del modo in cui vanno svolte  durante il processo di elaborazione
  • 17. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 RISULTATI Delle macchine…speciali  La potenza e la flessibilità dei computer è data dal fatto che sono macchine programmabili ELABORATORE DATI ISTRUZIONI +
  • 18. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 L’elaborazione è solo una fase Ciclo di elaborazione dell’informazione Elaborazione dei dati Singola fase Ciclo completo
  • 19. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Un esempio pratico di utilizzo … Burj Khalifa (dubai) - Altezza: 828 m - 163 piani
  • 20. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 Il computer  È un elaboratore (elettronico) digitale Una macchina in grado di: • rappresentare e elaborare dati • in base a delle istruzioni (programma) • che possono essere eseguite automaticamente Utilizza dei componenti elettronici per elaborare le informazioni. [Ma non è cruciale che lo sia]. Tratta delle informazioni rappresentate mediante i due simboli binari: 0 e 1
  • 21. Unimc - Dipartimento di Economia e Diritto - Corso di Laurea in Economia: banche, aziende e mercati © Francesco Ciclosi – Settembre 2015 CC-BY-SA 4.0 – Common Deed – Legal Code Insegnamento di Informatica – a.a. 2015-16 I miei contatti linkedin http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/ facebook https://www.facebook.com/francesco.ciclosi twitter @francyciclosi www http://www.francescociclosi.it