SlideShare a Scribd company logo
alfabetizzazione informatica di base e avanzata
          promozione della creatività
          diffusione dell' open source
Nasce nel 2001 con lo scopo di:


arricchire l'offerta aggregativa per i giovani, presente in città

promuovere attività gradite (informatica)
e scarsamente presenti (sia a scuola che in famiglia)

promuovere la creatività e il protagonismo giovanili



Nel 2004
si è scelto l'open source e l'open content
I NET GARAGE SONO
 luoghi riservati ai giovani, in cui è possibile navigare in internet
              liberamente o con l'aiuto di un operatore,
           disponibili gratuitamente in orario pomeridiano


                        REALIZZANO


                   Corsi di informatica di vario livello
                Meeting e Seminari di approfondimento
attività editoriale: manuali e DVD, video tutorial disponibili in rete
la valutazione ed il monitoraggio del progetto
 in modo continuativo sono realizzati dal Centro Documentazione sulla
Condizione Giovanile e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
              dell'Università di Modena e Reggio Emilia
   in modo saltuario sono realizzati dall'Ufficio Ricerche del Comune
        di Modena e dal CRIS (Centro Interdipartimentale sulla
        Sicurezza) dell'Università di Modena e Reggio Emiliia

                Il progetto è stato oggetto di 3 tesi di laurea
                          di 2 ricerche universitarie
           (facoltà di sociologia e scienze della comunicazione)

        segnalato alla Conferenza Nazionale sul software libero
                 di Bologna del 2009 nelle sezione PA

             Il progetto collabora con l'Italian Linux Society
                    è stato presentato al Linux Day di
                Reggio-Emilia – Parma – Torino - Verona
LE SEDI
sono 11 in tutta la città con 100 postazioni informatiche
Presentazione Rete Net Garage
pubblicazione di manuali cartacei
             Ubuntu
         Social networks
           Open Office
       Creative Commons
manuali digitali




e pubblicazione di video-tutorials disponibili online,
            sul sito della Rete Net Garage
http://www.comune.modena.it/netgarage/tutorial.html
AFFIANCANO LE ATTIVITÀ
                     promozione di concorsi:
                            - Holden
                        - Pinguino d'oro
                         - Parole Digitali




promozione e diffusione dell'open source all'interno della scuola:
             progetto “Il Pinguino fra i Banchi”
Presentazione Rete Net Garage
I NUMERI
      Alla fine del 2010_ 1000 iscritti alla Rete
      Anno 2010_ 22.000 presenze annue
                               30 corsi
                               360 frequentatori
      In totale dall'inizio del progetto
                        120 corsi realizzati
                        con 1400 frequentatori
    Progetto “Pinguino tra i banchi” edizione
    2011
    - 8 scuole
    - 600 alunni
    - 45 docenti
    - 150 PC “riciclati” in 4 anni
Progetto coordinato da: _2 Responsabili: Politiche Giovanili
                                         Biblioteche
                                   _ 1 Coordinatore tecnico
                                   _ 6 Operatori
                                   _ 1 Volontario SCV
                                   _ 10 Volontari
LE COLLABORAZIONI
CED del Comune di Modena
Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
        dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Biblioteche del Comune di Modena
Associazione Conoscere Linux
Pongo Films
Voice off
Going to Europe
EAVI


Regione Emilia-Romagna
progetto “Pane e Internet”
a MODENA nel 2011 saranno realizzati:

15 corsi (orario mattutino e pomeridiano)
      per un totale di 300 ore
      per un totale di 220 partecipanti

      presso 4 sedi Net Garage e
      1 sede Comitato Anziani


      saranno impegnati 5 docenti
                        5 tutors
Le iscrizioni ai corsi inizieranno nella seconda metà del mese di marzo


le persone interessate dovranno presentarsi di persona presso la
sede di My Net Garage (il net garage che risulta centrale rispetto alla
città) in orario antimeridiano, nelle giornate di lunedi, mercoledi e
venerdi e dovranno compilare un breve questionario che, oltre a
raccogliere i dati anagrafici, è principalmente finalizzato ad indicare il
proprio “livello” di competenza informatica, gli orari e le sedi preferite

per consentire la formazione di gruppi “omogenei per competenze”
Il progetto “modenese” sarà realizzato a cura di:

- Rete Net Garage
- Sindacato Unitario Pensionati
- Coordinamento Comitati Anziani
- AUSER
- Casa delle Culture

Lo svolgimento delle attività sarà monitorato a cura dell'Ufficio
Ricerche del Comune di Modena, attraverso la somministrazione di
questionari, predisposti in collaborazione con la Regione, che i
partecipanti compileranno “prima” “durante” e (qualche mese)
“dopo” la frequenza del corso

I risultati saranno oggetto di una specifica pubblicazione
in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
le PROSPETTIVE
             TRE FILONI DI LAVORO

1) Formazione:
      - Corsi base
      - Corsi avanzati
      - Corsi specifici per professionalizzare competenze
        sull'open source

    - Prosecuzione collaborazione “Pane e Internet”



2) Sicurezza:
    - percorsi formativi all'interno delle scuole
      che coinvolgono gli alunni, i docenti ed i genitori
    - attività editoriale (stampa e web)
3) Editoria digitale:
    - attenzione al fenomeno
    - promozione del dibattito
      e del confronto


    - promozione e-book
grazie per l'attenzione

                 di questa pagina non c'era bisogno,
                 fatti salvi i ringraziamenti ...
                 ma, questa è la pagina n° 18
                 e non volevo finire con la n° 17
                 non si sa mai .....




www.comune.modena.it/netgarage - netgarage@comune.modena.it

More Related Content

PDF
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
PDF
Corso cittadinanza digitale
PPTX
La scuola-digitale sintesi-presentazione
PPTX
Didattica 2.0
PPSX
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
ODP
Tesi: Smart TIC 4 school
PPTX
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
PPT
Didattica 2.0
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
Corso cittadinanza digitale
La scuola-digitale sintesi-presentazione
Didattica 2.0
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tesi: Smart TIC 4 school
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Didattica 2.0

What's hot (20)

PPSX
Team PNSD 2016
PDF
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PDF
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
PDF
Cittadinanza digitale
PPT
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
PDF
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
PPTX
Umanistica digitale
PDF
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
PDF
Benassi
PPTX
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
PDF
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PDF
E twinninglive 28-9-15-at
PPTX
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
PPTX
Rimini - formazione PNSD
ODP
Didattica Digitale
PPT
Tic e insegnamento
PDF
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
PPTX
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
PDF
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
PPTX
Content curation
Team PNSD 2016
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Cittadinanza digitale
eTwinning e le politiche nazionali per la scuola
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
Umanistica digitale
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Benassi
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
E twinninglive 28-9-15-at
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Rimini - formazione PNSD
Didattica Digitale
Tic e insegnamento
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Content curation
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
PPT
Informatici Senza Frontiere
 
PDF
Open Data in Piemonte Portale web e best practices
 
PPT
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
 
PPT
Accessibilità e Usabilità dei nuovi dispositivi mobili
 
PDF
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
PPT
We, the Web 2.0
PDF
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
PDF
MODULO 00 - Presentazione del corso
PDF
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
PDF
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
PDF
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
PPTX
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
PDF
MODULO 01 - Elementi di base
ODP
La sicurezza informatica nello studio legale
PDF
Sicurezza informatica nelle Scuole
PPT
Buone abitudini di sicurezza informatica
PDF
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
PPT
Accessibilità dei siti web
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Informatici Senza Frontiere
 
Open Data in Piemonte Portale web e best practices
 
L’uso delle tecnologie e di Internet da parte dei cittadini dell’Emilia-Romagna
 
Accessibilità e Usabilità dei nuovi dispositivi mobili
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
We, the Web 2.0
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO 00 - Presentazione del corso
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
MODULO 01 - Elementi di base
La sicurezza informatica nello studio legale
Sicurezza informatica nelle Scuole
Buone abitudini di sicurezza informatica
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
Accessibilità dei siti web
Ad

Similar to Presentazione Rete Net Garage (20)

PDF
Curriculum Vitae Morello Orfeo
PDF
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
PDF
ICT: dall'impresa alla PA e ritorno. Racconto di un'esperienza vissuta
PDF
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
Fabio Bottega, Ditedi
PDF
Evento Didattica aperta - intervento CSI Piemonte - Torino, 29/11/2014
PPT
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
PPT
Ict Qualità della vita e buone prassi
PDF
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
PDF
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
PDF
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
PDF
Scheda progetto Nonni su Internet
PDF
Focus Group Open Source 17.6.2010 Osvaldo Gervasi
PPT
Relazione Silhouette Vss
PPT
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
PDF
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PDF
Informatica solidale maggio 2014
Curriculum Vitae Morello Orfeo
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
ICT: dall'impresa alla PA e ritorno. Racconto di un'esperienza vissuta
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Fabio Bottega, Ditedi
Evento Didattica aperta - intervento CSI Piemonte - Torino, 29/11/2014
Click Anti Incendio: formazione a distanza per detenuti
Ict Qualità della vita e buone prassi
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
Come usare la rete per innovare con la partecipazione
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Scheda progetto Nonni su Internet
Focus Group Open Source 17.6.2010 Osvaldo Gervasi
Relazione Silhouette Vss
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Informatica solidale maggio 2014

More from E-R (13)

PDF
Symfony2 CMF
 
PDF
PloneGov: una riflessione sul "resource pooling" in una community di Enti
 
PPT
Tecnologia e società nel Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010
 
PPT
Rapporto sull'innovazione
 
PPT
Piter le linee guida 2011-2013
 
PPT
Innovazione sull'e-Inclusion
 
PDF
la scatola delle parole, progetto Mosaico
 
PPT
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
 
PDF
CrossingTV e gli adolescenti in rete
 
PDF
Il Comune di Modena e l'Open Source
 
PDF
Dalla banda larga alla banda ultralarga
 
PDF
Standard aperti e application integration: vantaggi di un modello veramente "...
 
PPT
Programma openpa11er
 
Symfony2 CMF
 
PloneGov: una riflessione sul "resource pooling" in una community di Enti
 
Tecnologia e società nel Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010
 
Rapporto sull'innovazione
 
Piter le linee guida 2011-2013
 
Innovazione sull'e-Inclusion
 
la scatola delle parole, progetto Mosaico
 
Progetto di Formazione civica ed orientamento dei Cittadini Neo-immigrati da ...
 
CrossingTV e gli adolescenti in rete
 
Il Comune di Modena e l'Open Source
 
Dalla banda larga alla banda ultralarga
 
Standard aperti e application integration: vantaggi di un modello veramente "...
 
Programma openpa11er
 

Presentazione Rete Net Garage

  • 1. alfabetizzazione informatica di base e avanzata promozione della creatività diffusione dell' open source
  • 2. Nasce nel 2001 con lo scopo di: arricchire l'offerta aggregativa per i giovani, presente in città promuovere attività gradite (informatica) e scarsamente presenti (sia a scuola che in famiglia) promuovere la creatività e il protagonismo giovanili Nel 2004 si è scelto l'open source e l'open content
  • 3. I NET GARAGE SONO luoghi riservati ai giovani, in cui è possibile navigare in internet liberamente o con l'aiuto di un operatore, disponibili gratuitamente in orario pomeridiano REALIZZANO Corsi di informatica di vario livello Meeting e Seminari di approfondimento attività editoriale: manuali e DVD, video tutorial disponibili in rete
  • 4. la valutazione ed il monitoraggio del progetto in modo continuativo sono realizzati dal Centro Documentazione sulla Condizione Giovanile e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia in modo saltuario sono realizzati dall'Ufficio Ricerche del Comune di Modena e dal CRIS (Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza) dell'Università di Modena e Reggio Emiliia Il progetto è stato oggetto di 3 tesi di laurea di 2 ricerche universitarie (facoltà di sociologia e scienze della comunicazione) segnalato alla Conferenza Nazionale sul software libero di Bologna del 2009 nelle sezione PA Il progetto collabora con l'Italian Linux Society è stato presentato al Linux Day di Reggio-Emilia – Parma – Torino - Verona
  • 5. LE SEDI sono 11 in tutta la città con 100 postazioni informatiche
  • 7. pubblicazione di manuali cartacei Ubuntu Social networks Open Office Creative Commons
  • 8. manuali digitali e pubblicazione di video-tutorials disponibili online, sul sito della Rete Net Garage http://www.comune.modena.it/netgarage/tutorial.html
  • 9. AFFIANCANO LE ATTIVITÀ promozione di concorsi: - Holden - Pinguino d'oro - Parole Digitali promozione e diffusione dell'open source all'interno della scuola: progetto “Il Pinguino fra i Banchi”
  • 11. I NUMERI Alla fine del 2010_ 1000 iscritti alla Rete Anno 2010_ 22.000 presenze annue 30 corsi 360 frequentatori In totale dall'inizio del progetto 120 corsi realizzati con 1400 frequentatori Progetto “Pinguino tra i banchi” edizione 2011 - 8 scuole - 600 alunni - 45 docenti - 150 PC “riciclati” in 4 anni Progetto coordinato da: _2 Responsabili: Politiche Giovanili Biblioteche _ 1 Coordinatore tecnico _ 6 Operatori _ 1 Volontario SCV _ 10 Volontari
  • 12. LE COLLABORAZIONI CED del Comune di Modena Dipartimento Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia Biblioteche del Comune di Modena Associazione Conoscere Linux Pongo Films Voice off Going to Europe EAVI Regione Emilia-Romagna progetto “Pane e Internet”
  • 13. a MODENA nel 2011 saranno realizzati: 15 corsi (orario mattutino e pomeridiano) per un totale di 300 ore per un totale di 220 partecipanti presso 4 sedi Net Garage e 1 sede Comitato Anziani saranno impegnati 5 docenti 5 tutors
  • 14. Le iscrizioni ai corsi inizieranno nella seconda metà del mese di marzo le persone interessate dovranno presentarsi di persona presso la sede di My Net Garage (il net garage che risulta centrale rispetto alla città) in orario antimeridiano, nelle giornate di lunedi, mercoledi e venerdi e dovranno compilare un breve questionario che, oltre a raccogliere i dati anagrafici, è principalmente finalizzato ad indicare il proprio “livello” di competenza informatica, gli orari e le sedi preferite per consentire la formazione di gruppi “omogenei per competenze”
  • 15. Il progetto “modenese” sarà realizzato a cura di: - Rete Net Garage - Sindacato Unitario Pensionati - Coordinamento Comitati Anziani - AUSER - Casa delle Culture Lo svolgimento delle attività sarà monitorato a cura dell'Ufficio Ricerche del Comune di Modena, attraverso la somministrazione di questionari, predisposti in collaborazione con la Regione, che i partecipanti compileranno “prima” “durante” e (qualche mese) “dopo” la frequenza del corso I risultati saranno oggetto di una specifica pubblicazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
  • 16. le PROSPETTIVE TRE FILONI DI LAVORO 1) Formazione: - Corsi base - Corsi avanzati - Corsi specifici per professionalizzare competenze sull'open source - Prosecuzione collaborazione “Pane e Internet” 2) Sicurezza: - percorsi formativi all'interno delle scuole che coinvolgono gli alunni, i docenti ed i genitori - attività editoriale (stampa e web)
  • 17. 3) Editoria digitale: - attenzione al fenomeno - promozione del dibattito e del confronto - promozione e-book
  • 18. grazie per l'attenzione di questa pagina non c'era bisogno, fatti salvi i ringraziamenti ... ma, questa è la pagina n° 18 e non volevo finire con la n° 17 non si sa mai ..... www.comune.modena.it/netgarage - netgarage@comune.modena.it