SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA N. 11: CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI




                          131
132
11. CITTA’ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Servizi di prevenzione e riabilitazione


Il progetto “REPLEI. Reti che promuovono luoghi di espressione e d’identità”, dedicato ai servizi educativi per adolescenti/ pre-adolescenti e alla
prevenzione primaria, ha contribuito in maniera significativa al rilancio dei centri di aggregazione giovanili della 2^ e 3^ circoscrizione e ha avuto
riscontri positivi presso le scuole superiori della città.
Al Poliedro (centro della 2^ circoscrizione) si sono svolte tutte le iniziative previste, realizzate anche in rete con le altre realtà del quartiere: “Dammi
un 5”, la Fiera delle associazioni, i Giochi di primavera. Sono state sostenute alcune idee nate dalle associazioni, come il cortile degli scambi, una
piazza virtuale in cui far circuitare oggetti che non si usano più e condividere interessi e hobby, creando occasioni di incontro nella comunità del
territorio. Il Poliedro ha registrato n. 5 776 accessi, n. 21 laboratori e circa 30 eventi sul territorio.
Il centro di aggregazione della 3^ circoscrizione, Punto Incontro Giovani (PIG) è divenuto catalizzatore di proposte provenienti dal territorio. Nel
2010 al PIG si sono registrati n. 6 637 contatti, sono stati organizzati n. 28 laboratori e n. 21 eventi.
A fine anno, nel quartiere Aurora è stato avviato un nuovo gruppo di lavoro “Chi fa rete, fa goal”, composto da realtà associative, parrocchiali,
scolastiche e istituzionali per creare occasioni di incontro nella comunità locale. Sono stati proposti eventi da organizzare in modo sinergico.
L’équipe dei due centri di aggregazione ha ideato metodi e strategie nuove per laboratori creativi e per coinvolgere gli adolescenti, riuscendo ad
avvicinare un buon numero di giovani.
“Il Poliedro” ed il “Punto Incontro Giovani” hanno inoltre ospitato due incontri informativi sui buoni lavoro (voucher) per il lavoro occasionale
(accessorio), nell’ambito della campagna informativa promossa dalla Regione FVG in collaborazione con la Direzione Regionale dell’INPS e
realizzata dall’Agenzia Regionale del Lavoro
L’adesione del Comune di Udine al Servizio Civile Solidale promosso dalla Regione FVG ha sopperito all’impossibilità di organizzare, per il 2010,
le borse lavoro estive per ragazzi in carico ai servizi sociali.
Durante l’estate i Centri di Aggregazione hanno ospitato 3 diciassettenni che, inseriti in un gruppo più ampio, hanno seguito un percorso di
formazione “Giovani, volontariato e animazione sociale” organizzato da Comune, Caritas Diocesana e Coop. Aracon. L’iniziativa, rivolta a ragazzi
e ragazze della città, ha coinvolto circa 30 giovani di età 15 - 20 anni.
Il percorso formativo è proseguito con altri tre incontri e, su richiesta dei partecipanti, sono stati organizzati ulteriori tre incontri nel periodo
autunnale sui temi dell’ambiente, dei diritti e della solidarietà.




                                                                              133
Gli educatori hanno realizzato in luoghi frequentati dai giovani e in alcuni istituti superiori, interventi di promozione della salute, di
sensibilizzazione sui comportamenti a rischio nel periodo dell’adolescenza e di informazione sull’uso di sostanze.
A dicembre è stato convocato il nucleo del futuro “Tavolo cittadino del divertimento”, con gli obiettivi di:
    •   elaborare interventi di prevenzione e specifiche progettualità di educativa territoriale,
    •   pianificare in modo coordinato l’investimento delle risorse economiche e professionali riducendo la sovrapposizione o l’eccesso di interventi
        rivolti a contesti o fasce della popolazione ritenuti a rischio o concorrere ad affrontare, in una logica di sistema, problematicità emergenti.
Il futuro tavolo potrà essere composto oltre che dall’amministrazione comunale e dai servizi dell’ASS n. 4 (Ser.T. e Alcologia in primis), anche dai
rappresentanti del privato sociale, dei servizi della sicurezza (forze dell’ordine, security dei locali, ecc.), dei gestori dei locali, dei baristi, dei disc
jockey, degli insegnanti e dei cittadini, nonché dei giovani.


Nell’anno scolastico 2009-10 sono stati completati i 19 percorsi e realizzati tre gruppi di peer educator, dedicati a 5 istituti superiori di Udine.
Nell’anno scolastico 2010-11, l’interesse dei docenti si è rivolto soprattutto a percorsi relativi alle dinamiche di classe e ai metodi della peer
education, per un totale di 6 istituti e 18 percorsi attivati o da attivarsi nell’anno scolastico in corso.


Iniziative in materia di attività giovanili

Sono state realizzate le iniziative del Piano Locale Giovani (finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri
e da ANCI, in cooperazione con la rete Iter). In particolare:
    -   in collaborazione con la Provincia, sono stati attivati n. 16 tirocini di qualità, diretti a garantire ai giovani reali aspettative formative;
    -   con l’Università degli Studi di Udine sono stati attivati n. 8 tirocini all’estero per gli studenti;
    -   con il Centro Solidarietà Giovani sono stati coinvolti giovani grafici in situazione semi-professionale per realizzare progetti di
        comunicazione per l’Agenzia Giovani e un calendario sul tema del futuro, nonché per elaborare un vademecum sulla ricerca attiva del
        lavoro, la cui distribuzione è iniziata a fine anno;
    -   pubblicato un nuovo bando di idee che ha comportato 12 richieste di finanziamento da gruppi e associazioni giovanili (n. 9 richieste sono
        state approvate);
    -   realizzati n. 2 laboratori di coaching collettivo allo sportello Informagiovani e organizzato uno stand alla Fiera dell’orientamento “YOUng
        Future for you” e al Salone dello Studente.
    -   realizzato un corso di scrittura creativa per adolescenti;
    -   realizzato un campus nazionale denominato “Meet&Lab Giovani” dove circa 40 giovani di diverse città italiane impegnate nei PLG si sono
        confrontati su priorità e metodi delle politiche giovanili, per consentire una maggiore autonomia giovanile. Al campus hanno partecipato
        anche tecnici della rete Iter, che hanno messo in luce il positivo approccio “dalla popolazione giovanile verso le amministrazioni e la



                                                                              134
politica” piuttosto che il contrario, come avveniva di regola. I risultati elaborati durante il campus sono stati prodotti in un messaggio video,
       pubblicato su web dalla “redazione” delle Officine Giovani


Al termine del PLG, è stata predisposta la rendicontazione del finanziamento ricevuto.
Si riportano di seguito i dati di accesso allo Sportello InformaGiovani. Lo sportello IOL, in particolare, ha registrato un incremento del 25% rispetto
al 2009. I dati confermano in generale l’andamento positivo del servizio (con qualche dato in aumento).

                        Sportello Informagiovani - anno 2010



                           656

                                       13.592             n. utenti sportello

                                                          n. accessi via e-mail o via
                                                          telefono
                                                          n. utenti servizio
                                            2.482         navigazione w eb
                                                          n. accessi sito internet
           34.834                         4.930
                                                          n. utenti sportello IOL




Per le Officine Giovani nel 2010 è stato avviato l’appalto per la gestione del servizio.
L’uso delle due sale prova si mantiene intorno all’86% del totale dei turni massimi disponibili, cosa che rende evidente - nonostante l’apertura di
altri studi e sale musica – come il servizio soddisfi le esigenze dei ragazzi.
Nel 2010 gli accessi diretti al servizio sono stati 7 497 a cui si sommano 3 329 contatti telefonici e via e-mail. Sono 249 i gruppi musicali iscritti e
numerosi i ragazzi che in questi spazi praticano danza, teatro, fumetto, percussioni, fotografia. Oltre 1 000 ragazzi hanno utilizzato l’Internet point.



                                                                                     135
In aumento anche il numero di ragazzi che richiedono un supporto nello sviluppo di progetti capaci di avviare percorsi di formazione ed esperienze
di lavoro concrete.
Le Officine Giovani hanno organizzato direttamente e/o supportato progetti come: “Pagella Rock”, concorso per tutti i gruppi musicali delle scuole
superiori di Udine; “Music@360”, un percorso di conferenze, laboratori e workshop su temi dell’industria musicale e dello spettacolo; “3X3”,
laboratori sul fumetto condotti da professionisti e che si concluderà con una mostra evento; la “Redazione di Officine Giovani”, per realizzare
contenuti scritti, fotografici e video da pubblicare su web; “Gatto Nero Gatto Bianco”, sull’integrazione sociale, tenutosi al Parco di S. Osvaldo a
luglio 2010; “Scuole di pace”, che ha concluso il percorso di educazione alla pace coordinato dal Centro Servizi per Stranieri, CEVI, Centro
Balducci e Nuovi Cittadini, di cui le Officine Giovani hanno curato la regia; “FreeCormoRock” gestito quest’anno dagli organizzatori di HomePage
presso il Parco del Cormor con la partecipazione delle Officine; l’“Oasi di Friuli Doc”, rivolta ai giovani e dedicato al protagonismo giovanile.
Il progetto “Creativ-abile” ha assicurato a una decina di giovani portatori di handicap medio-lieve di partecipare ad attività ricreative, iniziative
culturali in città, con finalità di socializzazione, di integrazione e partecipazione.
Nel primo semestre 2010 sono stati infine completati gli impegni di spesa sui finanziamenti regionali APQ (Accordo di programma quadro Stato-
Regioni in materia di politiche giovanili ed attività sportive) per acquistare le attrezzature informatiche, audio e video ed è stata curata la
rendicontazione finale.
Al parco Desio, curato dalla giovane cooperativa “Il Domani”, si sono svolti diversi momenti di festa dedicati soprattutto a bambini e a giovani
studenti universitari: tornei sportivi, conferenze a tema, la sfilata delle bande in occasione del 25 aprile, la proiezione dei mondiali di calcio, la
seconda festa roller con percorso cittadino. Il programma di iniziative è stato concordato anche con la seconda circoscrizione, in particolare per le
due serate cinema ed il programma teatrale.
Nel mese di dicembre è stato organizzato l’inaugurazione dello skatepark presso il parco Desio, che ha richiamato esperti, appassionati e
giovanissimi dello skateboarding a testare la pista, ma anche per realizzare un evento di arte urbana, decorando le pareti interne dell’area.
Infine sono stati assegnati i contributi per realizzare il FreeCormoRock, il Rock’n River, il Rototom Free e un progetto di promozione di artisti
visivi con la Neo Associazione culturale, mentre è continuato il corso formativo triennale di illustrazione con “.Lab”.


MOBILITA’ EUROPEA

Per i rapporti con le città gemellate una delegazione comunale ha partecipato a Vienne (F) ad un seminario formativo europeo per diffondere nei
giovani la conoscenza dei programmi europei. E’ stata contattata la città di Klagenfurt e Villach per ideare un progetto Interreg, dove Udine sarà
chiamata a organizzare una conferenza ed una mostra sul tema delle minoranze religiose e culturali.




                                                                           136
In estate ci sono stati due scambi giovanili europei: a Vienne con tema la multiculturalità e ad Esslingen con tema la protezione ambientale; per
queste iniziative si registra una crescita di interesse nei giovani, in quanto occasioni di crescita culturale e civica.
A settembre il Comune ha partecipato alla conferenza annuale delle città gemellate tenutasi a Velenje (SLO) sul tema “l’aumento della popolazione
anziana nelle città – problemi e risposte” e “la gestione dei rifiuti e del riciclaggio nelle città – problemi e risposte”; la partecipazione alla
conferenza internazionale dei giovani è intervenuta attraverso due referenti delle associazioni Emergency e Legambiente.

Gran parte delle risorse sono state impegnate per la gestione amministrativa e contabile del progetto a co-finanziamento europeo del programma
Urbact II, denominato “ROMA-NET”, teso all’inserimento della comunità Rom nei processi partecipativi cittadini.
Nel mese di maggio si è conclusa la prima fase con frequenti contatti con la città capofila (Budapest) e gli enti certificatori, l’approfondimento della
piattaforma informatica per la rendicontazione del progetto e la partecipazione a 3 incontri di lavoro internazionali.
E’ stata avviata la seconda fase del progetto, di durata biennale; il primo meeting internazionale, curato a livello operativo dall’Ufficio, si è tenuto a
Udine dal 22 al 26 novembre.


Attività ricreative estive ragazzi

E’ stato appaltato il nuovo servizio di animazione dei Centri Ricreativi Estivi per il triennio 2010-2011-2012.
Sono stati attivati n. 4 Centri 3-6 anni e n. 7 Centri 6-11 anni, con 4 turni di frequenza bisettimanali per due mesi. Per sostenere le famiglie durante
il periodo di chiusura scolastica, è stato anche aperto un Centro 6 – 11 anni nel mese di giugno, che ha registrato 52 iscritti su 60 posti. I Centri sono
stati aperti nei giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 8 alle ore 16 (tutti i turni hanno previsto stesse giornate di apertura per facilitare
l’organizzazione delle famiglie); il servizio includeva l’erogazione del pasto e la partecipazione ad attività complementari quali gite in regione (n.
45), uscite in piscina (n. 28), feste e uscite in città.
Per agevolare la partecipazione delle famiglie con reddito basso sono state adottate tariffe differenziate su tre fasce ISEE

Nei Centri “SPORT TANTOPERFARE” (6-11 anni) i bambini hanno praticato un gran numero di sport e inventato nuovi giochi sportivi, che sono
stati riproposti, nelle aree verdi, a tutti gli altri Centri durante le grandi feste di fine turno. E’ stato attivato il sito www.creperte.it dedicato alle
attività dei Centri e sono stati pubblicati cd di musiche e immagini dei Centri “GIOCAESTATE” 3-6 anni.
Sono state appaltate, per un biennio, le prenotazioni telefoniche tramite call center che ha registrato 896 chiamate in tre giorni. Successivamente è
stato aperto uno sportello su appuntamento per il perfezionamento delle domande e la conferma delle iscrizioni (602 appuntamenti in 5 giorni).
Ai CRE si sono iscritti 839 minori che hanno frequentato 1 572 turni.

In collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale, sono stati organizzati laboratori interattivi sull’energia in postazioni hands-on per i
Centri Estivi 6 – 11 anni e, assieme alla Sezione Ragazzi delle Biblioteca Civica sono state svolte letture animate per i bambini 3-6 anni.



                                                                             137
Attraverso un contributo economico, è stato attivato (giugno/settembre), il Centro Ricreativo Sportivo “Sport&Fun” per ragazzi e ragazze 11-14
anni, che ha organizzato prove e tornei di decine di discipline sportive individuali e di gruppo outdoor e indoor, privilegiando nel metodo gli aspetti
ludici e di socializzazione dello sport piuttosto che quelli più agonistici (561 posti occupati e una media di 51 iscritti in ogni turno).
I partecipanti hanno inventato giochi sportivi e concordato modifiche alle regole per personalizzare di volta in volta le attività.
Inoltre si sono svolti giochi popolari, uscite in città con contenuti culturali e ambientali, educazione stradale con biciclette e moto elettriche e
laboratori di vario tipo: fotografia, manutenzione bici, falegnameria, pittura, musica e molti altri. Sono state organizzate quasi in ogni turno
settimanale gite in ambito regionale (anche di più giornate: notte in rifugio, settimana in montagna).

E’ stata esaminata la documentazione allegata alle DIA per l’apertura di n. 7 Centri Vacanza privati e sono stati effettuati i sopralluoghi per la
verifica degli aspetti organizzativi e programmatici.

Alcuni dati di sintesi:

                          Centri Ricreativi Estivi 2009 - 2010

      1800
                                            1745
      1750         1730
                                                                                        CRE – Centri Ricreativi Estivi       2009              2010
      1700                                                                              n. CRE 3-6 anni attivati              3                  4
      1650                                                                              n. CRE 6-11 anni attivati             7                  7
                                                                 n. posti disponibili
                                                                                        totale presenze nei 4 turni         13 284            13 767
      1600                                          1572         n. posti occupati      N. iscritti anche a più turni        899               839
      1550                1520

      1500

      1450

      1400
                      2009                      2010




                                                                                 138
Progetti educativi 3-14 anni
Sono stati progettati e realizzati n. 13 diversi Percorsi Educativi, diretti a valorizzare le risorse della Città, contribuire all’educazione e alla
partecipazione attiva e responsabile di bambini e di ragazzi e sviluppare sinergie educative tra Comune e Scuole. Dei Percorsi Educativi hanno
fruito 190 classi con 2 310 alunni.

                N. di classi partecipanti suddivise per tem atiche di Percorso Educativo a.s. 2009-
                                                        2010
         I SERVIZI E LA CITTA'
         LA PARTECIPAZIONE DEMOCARATICA
                                                                              18   1    17
         LA SCUOLA SOSTENIBILE. TUTTA MIA LA CITTA'.
         MISTERIUM AQUEUM                                               17
                                                                                                  25
         ORECCHIE DA MERCANTE
         LUPUS IN FIBULA                                           15
         PRIMO CON-TATTO                                                                               18
                                                                    4
         UDINE PRIMA DI UDINE                                       11
         ALLA CACCIA DEL LEONE (DI S. MARCO)                                                      13

         L'ORTO DI NONNA CILIEGIA                                            29              12
                                                                                       10
         LA DISPENSA DI NONNA CILIEGIA
         PROGETTO PECILE

         LA BICI: UN MITO




                                                                                       139
PERCORSI EDUCATIVI 2009/2010: la qualità rilevata


                                                           Media risultati valutazione insegnanti sui Percorsi Educativi
                                                             dell'U.O. Progetti Educativi 3-14 anni a.s. 2009/2010
      Valutazione (1=scarso, 2=discreto, 3=buono)




                                                                           2,863         2,958
                                                                3                                             2,805        2,775
                                                                                                    2,401
                                                             2,5
                                                                                                                                         I dati evidenziano, in linea generale un
                                                                2                                                                        alto livello di gradimento del servizio
                                                                                                                                         che, in una scala da 1 a 5, si attesta
                                                             1,5                                                                         attorno al valore 4,6
                                                                1

                                                             0,5

                                                                0

                                                                                                                        he
                                                                                                                         i




                                                                                                                         i
                                                                             i




                                                                                                                       ar




                                                                                                                      nn
                                                                          iv




                                                                                                                    tic
                                                                                                                   lin
                                                                       ett




                                                                                                                  alu
                                                                                                                  ra
                                                                                                                 ip
                                                                       i
                                                                    ob




                                                                                                               .P



                                                                                                               to
                                                                                                              sc




                                                                                                           en
                                                                  to




                                                                                                           att
                                                                                                           di
                                                               en




                                                                                                        im
                                                                                                         er



                                                                                                        ia
                                                                                                       nt
                                                             im




                                                                                                      lg
                                                                                                     ac
                                                                                               i




                                                                                                  vo
                                                          ng




                                                                                                  fic
                                                                                            ti
                                                                                         en




                                                                                                in
                                                        iu




                                                                                               Ef
                                                                                          m




                                                                                              Co
                                                      gg




                                                                                        ga
                                                    Ra




                                                                                     lle
                                                                                   Co




La convenzione con il I Circolo Didattico e CIRD dell’Università di Udine ha arricchito l’offerta formativa della scuola dell’infanzia “Pecile” con n.
18 interventi in classe a cui hanno partecipato n. 65 bambini e con il supporto alla scuola su numerose iniziative di comunicazione e formazione.
Le proposte educative sono state oggetto di un libretto diffuso in tutte le scuole della città; ove necessario, è stato realizzato il servizio di trasporto
delle classi ed è stato fornito materiale didattico ai bambini. Tale servizio è previsto anche per l’anno scolastico 2010-11, con 11 Percorsi Educativi
che, al 31/12/2010, hanno raccolto n. 142 adesioni



                                                                                                                                   140
Alcuni dati di sintesi sull’attività e le sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi :
   -   12 classi partecipanti;
   -   227 alunni partecipanti all’ attività del CCR;
   -   15 sedute del consiglio dei ragazzi;
   -   36 interventi in classe.

I ragazzi del CCR hanno ideato e realizzato i seguenti progetti:
    - “Scriviamo sul blog”: n. 2 classi partecipanti hanno scritto in rete a più mani un racconto horror;
    - “Sicuri in rete”: le scuole Valussi e Manzoni hanno svolto un’indagine sull’uso del web e organizzato due conferenze sulla navigazione
        internet sicura e consapevole;
    - “Area Verde viale Forze Armate”: è stata elaborata una proposta per migliorare l’area e incontrato i tecnici per discuterne la fattibilità;
    - “Teatro a scuola”: un progetto per facilitare l’accoglienza e l’accettazione dell’altro attraverso il linguaggio del corpo;
    - “Giornalino Amici d’inchiostro”: realizzato con il contributo dei ragazzi e ragazze delle scuole udinesi;
    - “Sport&Diritti”: una seduta del Consiglio sul tema dei diritti dei ragazzi e delle ragazze che fanno sport in occasione dell’anniversario della
        Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia;
    - la celebrazione del “decennale del Consiglio comunale dei ragazzi di Udine”: una seduta di Consiglio e una festa nella Loggia del Lionello.


Il CCR ha inoltre realizzato il progetto “Radiosveglia” con 4 trasmissioni radiofoniche effettuate da 5 classi in collaborazione con l’ERT e la messa
in onda da Radio Spazio 103.
Il CCR di Udine ha partecipato all’Assemblea Regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi in collegamento con la Presidenza del Consiglio
Regionale e presentato il documento redatto dall’assemblea ad una riunione dei capi gruppo del Consiglio Regionale (aprile 2010).
E’ stato realizzato il progetto “I Percorsi Impossibili” in collegamento con Agenda 21 a cui hanno partecipato n. 20 classi di Udine, Campoformido,
Pozzuolo del Friuli, Povoletto, Martignacco e Pasian di Prato. Sono stati effettuati n. 60 interventi in classe (circa 100 ore) dove gli alunni sono stati
formati per leggere le mappe e rilevare agli aspetti significativi del territorio. Sono state effettuate ricognizioni ed individuati n. 3 inediti itinerari
ciclabili di collegamento tra i comuni partecipanti.
450 alunni hanno partecipato a tre pedalate (per un totale di 65 Km complessivi in 3 giorni). I risultati di questa esperienza sono stati trasmessi ad
Agenda 21 per la valorizzazione presso i comuni e agli uffici tecnici per la redazione del PRG.
Con il progetto Gruppo di Coordinamento Educativo (GCE) è stata presentata l’offerta educativa del Comune al mondo della scuola. Al progetto
hanno partecipato 14 uffici comunali e del mondo della scuola. E’ stato realizzato un libretto e alcune pagine web per la presentazione coordinata




                                                                             141
delle 89 proposte educative che l’Amministrazione Comunale ha offerto alle scuole. Il progetto prosegue con l’obiettivo di razionalizzare e
migliorare ulteriormente le proposte e consolidare la collaborazione con il mondo della scuola e tra gli uffici.

E’ stato fornito il supporto per il concorso “L’innovazione va in città” promosso dall’Assessorato all’Innovazione ed E-government e dal Servizio
Sistemi Informativi e Telematici. Al concorso, dedicato alle classi IV e V delle scuole primarie statali, hanno partecipato n. 21 classi che hanno
progettato creative e “geniali” invenzioni per migliorare la vita dei cittadini. Gli elaborati degli alunni sono stati pubblicati su un sito web dedicato e
votati dalla cittadinanza.
Alle classi vincitrici sono state assegnate n. 5 lavagne interattive multimediali, installate nelle scuole.

Ludobus

Nel 2010 il Ludobus ha realizzato 138 interventi di animazione (di cui 78 animazione sul territorio, 20 in classe, 14 aperture di Ludoteca e 26 eventi
speciali), che hanno registrato complessivamente 13 765 presenze (7 658 minori e 6 107 adulti).


                                                 Ludobus - interventi di animazione sul territorio suddivisi per Comune
                                                                             anni 2009 - 2010



                                            30
                                                                                        25
                                            25

                                            20
                                                                                                                              2009
                                            15
                                                                                                                              2010
                                            10                                                                            8
                                                                                             6   5                   5
                                                     4    3    4    3        3                           3
                                             5   2                                2                  2        2
                                                                        1
                                             0
                                                               li
                                           Pa Pag cco




                                                            co
                                                              o



                                                   de e




                                                                                                                     se
                                                              o




                                                  va no
                                                    tig o




                                                 ad iu
                                                          cc



                                                lo din
                                                           at
                                                           d




                                                         ac
                                               Pr l Fr




                                                                                                                     ne
                                               Ta ma
                                               M rmi
                                                       na



                                                        Pr
                                              sia na



                                              uo i U




                                                      gn




                                                                                                                   di
                                                      a
                                                    fo




                                            Pa di




                                                                                                               U
                                                   d
                                       po

                                                 ar



                                                 n
                                         Po via




                                                                                                             to
                                    am




                                                                                                              bi
                                                                                                            Am
                                           zz
                                   C




                                                                                                         ri
                                                                                                         o
                                                                                                      Fu




                                                                                  142
Sono state distribuite 919 tessere “amico/a del Ludobus”1.

Tra le numerose iniziative si citano: Aspettando Pi greco e Festa del Pi greco, Giornata Mondiale del Gioco, Ludoteca in occasione della Notte
Bianca, In Giro Giocando – Zuiant a torzeon, Giochi d’Autunno, Imparare giocando, Energia in Gioco, Anniversario della Convenzione
Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il Ludobus ha collaborato con oltre 40 enti, associazioni, scuole, pro loco, parrocchie, biblioteche, ditte private.

Tra le “trasferte” del Ludobus si segnala la partecipazione a significativi eventi quali Sotto a chi gioca (Vittorio Veneto), Ludobussì (Riccione), Il
Paese dei Balocchi – Palio della Cicogna (Bellocchi di Fano), Festival Internazionale dei Giochi di strada – Tocatì (Verona).


SISTEMA SCOLASTICO DI QUALITA’

Attualmente Udine dispone di 17 scuole statali dell’infanzia con 1 261 bambini divisi in 53 sezioni; 21 scuole primarie statali, con 3 359 bambini
suddivisi in 177 classi e 3 istituzioni per le scuole secondarie di primo grado statali che comprendono 7 plessi scolastici con 2 198 ragazzi suddivisi
in 102 classi.

E’ stato definito con le Istituzioni scolastiche l’Accordo Quadro (e suoi allegati) per realizzare e sviluppare un sistema integrato scuola – territorio.

E’ stato approvato il testo e sottoscritta la nuova convenzione, di durata quinquennale, con la FISM – Associazione delle Scuole Autonome
dell’Infanzia di Udine per il sostegno finanziario alle scuole dell’infanzia autonome aderenti all’ Associazione. Il contributo per l’anno 2010 è stato
erogato.

Relativamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado, sono stati garantiti i servizi di pre e postaccoglienza (presso le scuole primarie “L.
D’Orlandi” e “G. Rodari”), integrativi pre-scolastici (presso le scuole primarie “M.B. Alberti”, “G. Carducci”, di “Toppo Wassermann”/ “Pascoli”,
“Divisione Alpina Julia”, “IV Novembre”, “A. Negri”, “S. Pellico” e “A. Zardini”) e post-scolastici (doposcuola) (presso le scuole primarie “M.B.
Alberti”, “G. Carducci”, “di Toppo Wassermann”/ “Pascoli”, “Dante Alighieri”, “Divisione Alpina Julia”, “L. Garzoni”, “IV Novembre”, “G.
Mazzini”, “I. Nievo”, “A. Negri”, “S. Pellico”, “San Domenico”, “A. Zardini”, “P. Zorutti” e presso la scuola secondaria di primo grado “Via
Divisione Julia” ex – “Ellero”).
Nel 2010 è stato attivato un ulteriore servizio di doposcuola alla scuola primaria “E. Girardini”.
Le domande di iscrizione per usufruire dei servizi pre e post-scolastici sono state 1 105.


1
    Le tessere distribuite dal 29 luglio 2003 sono in totale 11 522. Vengono distribuite esclusivamente ai minori e non hanno scadenza.


                                                                             143
Ritiene che la frequenza al doposcuola
             contribuisca a migliorare l'impegno scolastico
                    e il suo rapporto con lo studio?                                                           La rilevazione della qualità del servizio è proseguita
                                                                                                               con l’istituzione del Comitato di Verifica della qualità
50%
                                                                    43%                                        del servizio in ogni scuola e la convocazione di 29
                                                                                                               incontri. Si riportano di seguito alcuni risultati che
40%
                                                                                                               evidenziano l’alta soddisfazione delle famiglie sulla
30%
                                                28%                                                            qualità del servizio.

20%
                                                                                        12%
        10%
10%                         8%


0%
        no          sì, ma con risultati sì, ma in modo poco   sì e con buoni   sì, il miglioramento è
                 alterni nel tempo             rilevante           risultati           continuo,
                                                                                significativo e assai
                                                                                        evidente




                 Qualità della relazione educatore/genitori                                                                  Qualità della relazione educatore/bambini

 50%                                                                                                     50%
                                                                    44%                                                                                                   43%


 40%                                                                                                     40%


                                                                                        28%                                                                                          28%
 30%                                                                                                     30%
                                                                                                                                                            24%
                                                 22%

 20%                                                                                                     20%



 10%                                                                                                     10%
                              4%                                                                                                        4%
          2%                                                                                                          1%

  0%                                                                                                      0%
       pessimo       poco soddisfacente   sufficientemente        ottimo            eccellente                     pessimo      poco soddisfacente   sufficientemente   ottimo   eccellente
                                                buono                                                                                                      buono




                                                                                                         144
Efficacia delle attività supplettive
                     (laboratori educativi e sportivi)


  50%
                                                             42%

  40%


                                              28%
  30%
                                                                        21%

  20%


                           7%
  10%
            1%

  0%
         pessimo   poco soddisfacente   sufficientemente   ottimo   eccellente
                                              buono




Per i lavori di manutenzione delle palestre di alcune scuole dell’infanzia, è stato garantito l’uso delle palestre di altre scuole, attraverso il servizio di
trasporto degli alunni.
Per mantenere e sviluppare l’accesso a Internet, sono stati infine erogati alle scuole, appositi contributi.

In occasione dei lavori di ristrutturazione della scuola primaria “I. Nievo” è stato garantito il servizio di accoglienza prescolastica, sorveglianza e
trasporto degli alunni dalla sede scolastica di Via Gorizia alla scuola primaria “P. Zorutti” di Via XXX Ottobre e ritorno.


Servizi diversi nel campo dell’istruzione


Nel 2010 si è svolto il XIV° Premio di Laurea “Giuseppe Del Bianco” e assegnato il premio a n. 12 vincitori
L’Amministrazione ha continuato ad agevolare l’assolvimento dell’obbligo scolastico e ad assicurare gli interventi per il diritto allo studio anche
mediante i fondi regionali ex L.R. 10/1988; a tale scopo, è stato ridefinito il quadro degli interventi per l’a.s. 2010/2011 sulla base delle risorse
finanziarie disponibili e sono stati pubblicati gli avvisi per i contributi alle istituzioni scolastiche (esempio: acquisto di materiali ed attrezzature
didattiche di uso collettivo; iniziative per favorire la frequenza alla scuola dell’infanzia).




                                                                                 145
Per garantire il consueto sostegno ad Enti, Istituzioni e Associazioni che operano in campo educativo, sono stati erogati i seguenti contributi:
   -      ERDISU di Udine per l’assegnazione di borse di studio a studenti universitari iscritti all’Università di Udine;
   -      allo Stato per il Conservatorio musicale “Tomadini” (almeno fino alla conclusione dell’iter del procedimento avviato per recedere
          anticipatamente dalla convenzione Stato/Comune);
   -      per iniziative ad hoc ad Enti, Associazioni ed Istituzioni scolastiche per specifiche attività con finalità educative (tramite avviso
          pubblico);
   -      contributo convenzionato a favore della Direzione Didattica Udine 3, per il progetto diretto a favorire l’inserimento scolastico degli
          alunni stranieri e, nel contesto extrascolastico, per orientare le famiglie di alunni stranieri verso scelte coerenti e consapevoli con l’offerta
          formativa scolastica
   -      quote di partecipazione al Consorzio Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e al Consorzio Universitario del Friuli di Udine;
   -       n. 7 contributi convenzionati per promuovere e sostenere iniziative pluriennali progettate in funzione delle esigenze scolastiche e delle
           politiche comunali riguardanti:
           o attività motoria e psicomotoria nelle scuole dell’Infanzia (Asd Faregiocare);
           o servizio di doposcuola per gli alunni della scuola media (Asd Prima scuola di pallavolo);
           o doposcuola specialistico per bambini con bisogni educativi speciali (Coop. Soc. Hattiva Lab);
           o percorsi di educazione alimentare (Piccola Coop. Soc. Damatrà);
           o protocollo per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (I° Circolo Didattico di Udine);
           o portale per le scuole del primo ciclo di Udine (IV° Circolo Didattico di Udine);
           o appuntamenti a teatro (Ente Regionale Teatrale);
           o protocollo per l’inserimento degli alunni stranieri e l’orientamento delle loro famiglie (III° Circolo Didattico di Udine);
           o centro per l’educazione permanente e ricorrente in età adulta (Università della Terza età “P. Naliato”).

SCUELIS

Lo Sportello ha assunto il ruolo di interfaccia tra le scuole pubbliche del territorio (17 scuole dell’infanzia, 21 scuole primarie, 7 scuole secondarie
di primo grado) e i Servizi dell’Amministrazione comunale, aumentando il livello di efficacia degli interventi del Comune e migliorando la
comunicazione con le scuole.
Nel 2010 il nuovo sistema informatizzato per la gestione delle richieste delle scuole è stato esteso a tutti i Servizi destinatari delle istanze,
consentendo di ridurre il flusso cartaceo e di tracciare i singoli processi di raccolta-smistamento-elaborazione-evasione delle richieste.
Inoltre, le scuole sono state autorizzate ad accedere al sistema informatico tramite web per consentire l’inoltro delle richieste direttamente tramite
piattaforma. Le richieste istruite e smistate nel periodo sono state 1 565.




                                                                             146
Lo Sportello ha promosso l’Accordo di Rete per l’assetto dimensionale ed organizzativo dei plessi scolastici ed il governo dei flussi di alunni in
ingresso. Il Documento è stato consegnato ai Dirigenti scolastici e valutato anche con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli”, per
condividere, in particolare, il criterio da adottare per valutare la capienza delle aule sulla base degli indici di legge.

Lo Sportello raccoglie i dati per l’iscrizione all’anno scolastico in corso (dati riferiti alla data di inizio e fine anno scolastico), l’iscrizione all’anno
scolastico successivo, residenza degli iscritti e rilevamento degli studenti stranieri. Il rilevamento viene effettuato per tutte le scuole, pubbliche e
private.

Inoltre, nel 2010, SCUELIS ha effettuato le seguenti attività:
    • supporto ai Dirigenti scolastici per la rilevazione dei dati generali sugli edifici scolastici, richiesti dal MIUR (Circolare n. 631/2010), con
        scadenza 1 marzo 2010;
   •   Attività connesse al trasferimento degli alunni della scuola primaria “I. Nievo” e della scuola dell’Infanzia “Gabelli”, individuazione delle
       sedi provvisorie (rispettivamente: scuola primaria “P. Zorutti” di via XXX Ottobre – anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012; scuola primaria
       “A. Friz” di via XXV Aprile anno scolastico 2010/2011)
   •   autorizzazione e abilitazione all’accesso ai dati dell’Osservatorio statistico SIDDIF FVG – Anagrafe regionale studenti;
   •   coordinamento con l’Unità Operativa Impianti Sportivi per gestire le problematiche connesse alla concessione delle palestre scolastiche alle
       Società sportive e la risoluzione dei problemi tecnici;
   •   coordinamento con Servizio Sistemi Informativi e Telematici e l’Unità Operativa Istruzione per gli impianti elettrici e informatici necessari
       per installare le lavagne interattive multimediali assegnate alle scuole dal MIUR (scuole primarie “A. Cardini”, “L. Garzoni”, “IV
       Novembre”, “Di Toppo Wassermann”, “G. Mazzini”, “I. Nievo”, “Divisione Alpina Julia”, “G. Carducci”) e dal Comune attraverso il
       concorso “L’Innovazione va in città” (scuole primarie “M.B. Alberti”, “Di Toppo Wassermann”, “E. Girardini”, “A. Negri”, “G. Carducci”);
   •   coordinamento con vari uffici comunali per la ristrutturazione della palestra della scuola primaria “G. Pascoli”;
   •   coordinamento con Servizio Acquisti e Servizio Infrastrutture 2 per programmare i traslochi connessi ai lavori previsti nelle scuole;
   •   collaborazione con il Servizio Sistemi Informativi e Telematici per il portale SCUELIS e l’accesso alle Direzioni scolastiche diretto a
       dematerializzare e velocizzare l’invio di richieste ai Servizi comunali;
   •   collaborazione con l’Unità Organizzativa Viabilità e Fognature per le modifiche al Piano neve (in particolare per l’ambito scolastico);
   •   Documento contenente il parere e le proposte del Comune di Udine relativamente al Piano provinciale di dimensionamento scolastico
       adottato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 21 del 05/02/2010 e Deliberazione della giunta regionale n. 236 dell’11/02/2010.




                                                                              147
MIGLIORAMENTO QUALITA’ RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il servizio di ristorazione scolastica comunale è stato garantito in 4 nidi d’infanzia (di cui uno a gestione indiretta dove il servizio di ristorazione è
stato curato direttamente dalla società gestrice), 17 scuole dell’infanzia, 20 scuole primarie e 6 scuole secondarie di primo grado, per un totale
complessivo di 47 plessi scolastici serviti e una popolazione di utenti iscritti di oltre 3 600 alunni (dato aggiornato al 18/10/2010) e circa 350 adulti
aventi diritto al pasto gratuito.
Sono stati erogati 550 463 pasti di cui:
     • 35 767 nei tre nidi d’infanzia comunali a gestione diretta;
     • 185 671 nelle mense delle 16 scuole dell’infanzia con cucina interna;
     • 313 178 nelle mense di una scuola dell’infanzia, 20 scuole primarie e 6 scuole secondarie di 1° grado;
     • 15 847 pasti nei centri ricreativi estivi.
Nei tre nidi d’infanzia comunali il servizio di ristorazione scolastica è stato gestito da personale comunale di cucina, con cottura dei pasti
direttamente nelle cucine interne.
Nelle 17 scuole dell’infanzia cittadine si è avuta la convivenza di 3 modalità differenti di gestione:
              1) gestione diretta dell’intero ciclo produttivo, con fornitura delle derrate da parte di Associazioni di Volontariato costituite da
                     genitori, in 3 scuole (a seguito della decisione dell’Amministrazione Comunale di non proseguire nel processo di
                     esternalizzazione del servizio per queste scuole, a far data dall’a.s. 2009/10), impiego di personale comunale di cucina, e
                     preparazione e cottura dei pasti nelle cucine interne;
              2) gestione esternalizzata dell’intero ciclo produttivo in 13 scuole a cura di una ditta di ristorazione collettiva, con impiego di
                     personale di cucina da questa dipendente, preparazione e cottura dei pasti nelle cucine interne;
              3) fornitura di pasti veicolati da centro di cottura esterno con cottura in loco della componente secca dei primi piatti (pasta, riso,
                     gnocchi), in una scuola dell’infanzia.
Per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di primo grado, sono stati forniti dalla ditta appaltatrice pasti veicolati da centro di cottura
esterno.
                                                 Cucina interna con
                     Cucina interna con                                     Pasti veicolati tipologia Pasti veicolati tipologia
Tipologia                               1     cuochi dipendenti ditta
                      cuochi comunali                                                  B2                        C3
Scuola                                               appaltatrice
                       2009         2010         2009           2010          2009           2010        2009           2010
Asili nido
                      36 102       35 767
comunali
Scuole
                      34 754       36 548       145 640        149 123        9 436         9 583
dell’infanzia




                                                                             148
Cucina interna con
                        Cucina interna con                                        Pasti veicolati tipologia Pasti veicolati tipologia
Tipologia                                                 cuochi dipendenti ditta
                         cuochi comunali1                                                    B2                        C3
Scuola                                                         appaltatrice
                          2009              2010            2009         2010       2009           2010        2009           2010
Scuole
                                                                                             186 544   215 166            71 699              57 429
primarie
Scuole
secondarie di                                                              28 907       27 395         2 246        3 605
primo grado
1
  Nelle 3 scuole d’infanzia con questa tipologia di gestione del servizio l’approvvigionamento delle derrate viene effettuato da parte di Associazioni
di Volontariato costituite da genitori.
2
  In questa tipologia di servizio la ditta appaltatrice esegue le operazioni di produzione, trasporto, porzionatura e distribuzione giornaliera di pasti
preparati in “legame fresco-caldo” e veicolati per il consumo nelle mense scolastiche terminali in contenitori multiporzione e cottura in loco della
componente secca dei primi piatti (pasta, riso, gnocchi).
3
  In questa tipologia di servizio la ditta appaltatrice esegue le operazioni di produzione, confezionamento, trasporto e distribuzione giornaliera di
pasti preparati in “legame fresco- caldo”, e veicolati per il consumo nelle mense scolastiche terminali in contenitori monoporzione termosigillati.

                          n. pasti suddiviso per tipologia di servizio                                                     Totale n. pasti suddiviso per tipologia di scuola
                                        anni 2009 - 2010                                                                                    anni 2009 - 2010

  300.000                                                                                              300.000
                                                                                                                                                             272.595
                                                                 252.144                                                                           258.243
  250.000                                              224.887                                         250.000

  200.000                                                                                              200.000                  189.830 195.254

                                 145.640 149.123                                              2009
  150.000                                                                                                                                                                                              2009
                                                                                              2010     150.000
                                                                                                                                                                                                       2010
  100.000     70.856 77.336                                                73.945
                                                                                    61.034             100.000
   50.000
                                                                                                        50.000   36.102   35.767                                              31.000
                                                                                                                                                                  31.153               15.248 15.847
       0
            Cucina interna con Cucina interna con       Pasti veicolati    Pasti veicolati                  0
             cuochi comunali    cuochi dipendenti        tipologia B        tipologia C                            Asili nido        Scuole        Scuole primarie         Scuole          CRE
                               da ditta appaltatrice                                                               comunali        dell’infanzia                       secondarie di
                                                                                                                                                                        primo grado




                                                                                               149
E’ stata garantita, per tutte le tipologie di servizio, una percentuale di derrate alimentari di produzione biologica (circa l’81% del totale). Nel corso
dell’anno è stato attivato un nuovo servizio di ristorazione scolastica presso una scuola primaria.

Si sono regolarmente svolte le attività per l’iscrizione degli utenti al servizio e la gestione dei rapporti con l’utenza (per diete speciali, recupero
crediti, rimborsi, istanze varie, informazioni, ecc..). Sono state ulteriormente semplificate le procedure per l’iscrizione al servizio di ristorazione
scolastica anche attraverso il “decentramento” dell’acquisto e gestione dei buoni mensa alle circoscrizioni cittadine.
Si sono svolte iniziative di educazione alimentare destinate ai bambini, alle famiglie e ai docenti e corsi di formazione per gli operatori di cucina e
per i genitori componenti della Commissione Mensa.

Si è dato seguito alle iniziative di educazione alimentare organizzate dalle istituzioni scolastiche in sinergia con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4
Medio Friuli e l’Ufficio di Progetto Città Sane, iniziative tra le quali si colloca anche quella relativa all’introduzione di una sana ed equilibrata
merenda del mattino nelle scuole primarie.
E’ proseguito il rapporto di collaborazione con un tecnologo alimentare che fornisce all’Amministrazione Comunale assistenza e consulenza in
materia di ristorazione scolastica. Si sono regolarmente svolte le attività di verifica e di controllo sulla qualità del servizio erogato a cura del
personale addetto alla Ristorazione Scolastica (oltre che dello stesso tecnologo alimentare).


MOVITI

Il progetto integrato di partecipazione attraverso lo sport “MOVITI”, inserito nell’Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di politiche
giovanili e attività sportive (Intesa istituzionale di programma tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, diversi Ministeri e la Regione autonoma
FVG) ha inteso dare risalto ai valori della partecipazione e educativi rispetto a tutte le altre dimensioni presenti nel fenomeno sportivo, per rendere
l’ambiente sportivo più attento al rispetto delle regole e a valorizzare una “sana” pratica sportiva. Per questo è stato sottoscritto un Accordo di Rete
da tutte le scuole primarie e secondarie statali di Udine, l’Ufficio Provinciale di Educazione Fisica, 3 enti di promozione sportiva (UISP, CONI,
CSI), 9 federazioni sportive, 18 Associazioni Sportive Dilettantistiche, Università degli Studi di Udine – Scienze Motorie, Società Alpina Friulana.
Al progetto hanno aderito classi dalla IV primaria alla III sec. di primo grado, delle scuole statali.
Il ruolo di soggetto gestore è stata attribuito all’ASD “Prima scuola di pallavolo”, unica società a candidarsi per tale ruolo. È stata quindi stipulata
una convenzione ed erogato il contributo previsto, corrispondente al finanziamento del progetto per realizzare le attività previste.
Sono state realizzate 31 proposte educative/sportive pubblicate nella “Rubrica delle Risorse” (distribuita alle scuole aderenti) che hanno visto
l’adesione di 144 classi e 3 700 alunni. In ciascuna classe sono stati realizzati moduli di almeno 10 ore di animazione sportiva per un totale di 2 500
ore. Il progetto si è concluso con 21 manifestazioni sportive in città e in località regionali, gemellaggi con ragazzi e ragazze dei paesi dell’Alpe
Adria, e altre attività di animazione sportiva (n. 6 430 partecipanti complessivi).


                                                                             150
Nelle manifestazioni, oltre alle attività proposte dagli animatori, sono state realizzate idee ludico-sportive provenienti direttamente dai bambini e
ragazzi.
Il progetto Moviti ha inoltre collaborato ad altri progetti cittadini di ambito sportivo (Telethon, Sport e Solidarietà, Energia in gioco) portando
sempre un contributo di presenze ed attività.

                  Manifestazione                                                                           Alunni partecipanti

                  Anteprima Moviti                                                                                 650

                  Moviti…. in mascare                                                                              300

                  Moviti in montagna…. Forni di Sopra                                                             1 000

                  Gemellaggio Alpe Adria                                                                           350

                  Ente Fiera                                                                                       450

                  Moviti alla lettura                                                                              100

                  Moviti Tarvisio con gemellaggio scuole Austria                                                   200

                  Moviti…. in coce                                                                                 150

                  Partecipazione a “Sport e Solidarietà”                                                           550

                  Partecipazione a “Telethon”                                                                      350

                  Partecipazione a “Energia in gioco”                                                              300

                  Partecipazione a “Diritti dello sport”                                                           200

                  Olimpiadi di Moviti scuole primarie                                                              600

                  Olimpiadi di Moviti scuole medie                                                                 500

                  Premiazione “Libera lo spirito sportivo”                                                         80

                  Manifestazione finale da parte dell’Università Scienze Motorie                                   150



                                                                              151
Manifestazione                                                                             Alunni partecipanti

                   Spettacolo finale al I° circolo “Pall’amicizia”                                                    100

                   Spettacolo finale al II° circolo “A ritmo con Moviti”                                              100

                   Spettacolo finale al III° circolo “A ritmo con Moviti”                                             100

                   Spettacolo finale al IV° circolo “Circogym e Moviti”                                               100

                   Spettacolo finale scuola Manzoni “Circogym e Moviti”                                               100

                   Totale                                                                                            6 430

Le attività di formazione realizzate hanno coinvolto gli adulti (genitori, insegnanti, istruttori) con responsabilità educative nelle scelte sportive dei
minori. Sono state organizzate due conferenze ed una proiezione cinematografica aperta anche ai ragazzi.

E’ stata inoltre realizzata dall’Università di Udine – corso Scienze Motorie, una ricerca per verificare i risultati del progetto.
Per valorizzare ed arricchire le attività del progetto, sono state poste in essere azioni di comunicazione con materiale promozionale e informativo,
conferenze e comunicati stampa, sito web www.moviti.it , pubblicazione di n. 3 numeri del periodico giornalino “Moviti” (10 500 copie), rubrica
dei progetti elaborati dalle classi e delle attività svolte, calendario Moviti (per le classi partecipanti), rubrica di fine progetto, materiale sportivo
(tappeto “campana”, palloni) targato “Moviti”. Altro materiale promozionale diretto a veicolare il messaggio ed il nome del progetto: 4 000
magliette, 9 000 adesivi, 6 000 depliant, 6 000 pieghevoli, 120 manifesti, 15 striscioni.
Il “Gruppo di Coordinamento” (presieduto dall’Assessore all’Istruzione e formato da CONI, Ufficio Educazione Fisica, 4 rappresentanti delle
Associazioni sportive, 2 rappresentanti scuola, ecc) si è periodicamente riunito per la verifica dello stato di attuazione e per orientarne le attività
secondo le finalità e gli obiettivi stabiliti. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Udine ha fornito indirizzi e pareri sul modo di fare sport sulla base
della Carta dei Diritti dei Ragazzi e delle Ragazze che fanno Sport scritta dal Consiglio Comunale dei Ragazzi della città di Udine e adottata dallo
stesso Consiglio Comunale cittadino.


Interventi infrastrutturali Istruzione

L’attenzione rivolta dall’Amministrazione agli edifici scolastici è sempre importante e anche nel 2010 numerose sono state le opere inserite nel
Bilancio.
Con l’ottenimento dei mutui per finanziare importanti lavori su cinque complessi scolastici, è stata completata la fase di progettazione e sono state
avviate le gare per affidare i lavori alle imprese aggiudicatarie. Ora si procederà all’esecuzione delle opere.


                                                                            152
Nel corso dell’anno è stata nominata la Commissione per l’incarico professionale per l’ampliamento della scuola elementare “Fruch”, affidato a
settembre 2010. In autunno è stato approvato il progetto definitivo e richiesto il mutuo (concesso prima della fine dell’anno).
Sono stati inoltre eseguiti molti interventi manutentivi che sono stati completati prima dell’inizio dell’attività didattica. In particolare si segnalano la
sistemazione delle coperture alla elementare “Julia”, alla media “Marconi” e alla media “Valussi”, l’ampliamento dell’ingresso della elementare
“Carducci” e i lavori alla palestra della scuola “Pascoli”.
I lavori interessanti la Scuola “Manzoni” procedono secondo i programmi e si presume che finiranno entro maggio 2011.




                                                                              153
Opere per istruzione



                                    prev/ Progetto      Progetto     Progetto     Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.   Sub Descrizione                                                                                                        Fine lavori   Collaudo     note
                                    eff   preliminare   definitivo   esecutivo    Gara              one         lavori



         SCUOLA MATERNA             prev    26/06/07      26/06/07     26/06/07     26/06/07          26/06/07   26/06/07     21/07/08      30/06/10
         COSSETTINI:
6070 000 MANUTENZIONE                                                                                                                                  Lavori in economia eseguiti
         STRAORDINARIA
         PAVIMENTI (RADON)          eff



                                    prev    03/11/09      13/11/09     30/09/10     31/10/10          31/01/11   15/03/11     15/03/12
           NUOVA SCUOLA MATERNA
6668 000
           DI VIA BALDASSERIA
                                    eff     03/11/09      13/11/09     05/10/10     05/10/10          20/12/10

         SCUOLA MATERNA
                                    prev    19/11/02      17/09/08     24/11/08     24/11/08          26/01/09   09/02/09     24/07/09      09/02/10
         ZAMBELLI DI VIA
6606 000 BERNARDINIS:
         AMPLIAMENTO E
                                    eff     19/11/02      17/09/08     24/11/08     24/11/08          26/01/09   09/02/09     24/07/09      09/02/10
         RISTRUTTURAZIONE

           SCUOLA MATERNA
           PAPAROTTI DI VIA PELLIS: prev    26/06/07      12/12/07     12/12/07     12/12/07          12/12/07   06/07/09     31/03/10      31/08/10
           SOSTITUZIONE
6519 A
           GENERATORE DI CALORE
           ED INSTALLAZIONE         eff     26/06/07      12/12/07     12/12/07     12/12/07          12/12/07   06/07/09     02/09/09      22/03/10
           PANNELLI SOLARI

           RISTRUTTURAZIONE         prev    13/11/07      26/08/08     10/12/08     10/12/08          10/12/08   31/07/09     02/02/10      31/08/10
           IMPIANTO TERMICO
6523 A
           SCUOLA ELEMENTARE
           NEGRI DI VIA ZUCCHI      eff     13/11/07      26/08/08     10/12/08     10/12/08          10/12/08   31/07/09     13/11/09      28/04/10


         RISTRUTTURAZIONE           prev    03/11/09      13/11/09     15/09/10     30/09/10          31/01/11   15/03/11     31/05/12      31/08/12
6673 000 SCUOLA ELEMENTARE
         NIEVO                      eff     03/11/09      13/11/09     22/10/10     22/10/10


         SCUOLA ELEMENTARE          prev    31/03/10      31/08/10     31/12/10     01/01/11          31/05/11   01/08/11     30/06/12      31/12/12
5133 000 GIRARDINI:
         RISTRUTTURAZIONE           eff     16/03/10      24/08/10




                                                                                              154
Opere per istruzione



                                  prev/ Progetto      Progetto     Progetto     Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.   Sub Descrizione                                                                                                      Fine lavori   Collaudo     note
                                  eff   preliminare   definitivo   esecutivo    Gara              one         lavori


         SCUOLA ELEMENTARE
                              prev        03/11/09      13/11/09     30/06/10     01/07/10          30/09/10   30/10/10     31/12/11      30/04/12
         MAZZINI:
5118 000 RISTRUTTURAZIONE E
         ADEGUAMENTO NORME DI
         SICUREZZA            eff         09/11/09      10/11/09     05/08/10     05/08/10          11/11/10


           RIQUALIFICAZIONE
           IMPIANTO TERMICO       prev    04/12/07      11/04/08     11/12/08     11/12/08          11/12/08   21/07/09     09/09/09      31/08/10
6523 B     SCUOLA ELEMENTARE G.
           MAZZINI DI VIA
                                  eff     04/12/07      11/04/08     11/12/08     11/12/08          11/12/08   21/07/09     09/09/09      14/04/10
           BARIGLARIA


           SCUOLA ELEMENTARE G.   prev    29/07/08      25/11/08     12/06/09     12/06/09          11/08/09   12/10/09     31/07/10      31/12/10
           CARDUCCI:
6065 000
           MANUTENZIONE
           STRAORDINARIA          eff     29/07/08      25/11/08     12/06/09     12/06/09          11/08/09   12/10/09     18/06/10      15/09/10



                                  prev                                                              09/09/09   09/09/09     30/06/10      30/09/10
         SCUOLA ELEMENTARE
6676 000 CARDUCCI: SISTEMAZIONE
         LOCALI MENSA
                                  eff                                                                          09/09/09     21/09/09      21/09/09



         COPERTURA SCUOLA         prev    21/07/09      03/11/09     03/11/09     17/02/10          30/04/10   30/06/10     31/10/10      31/01/11
6678 000 ELEMENTARE DIVISIONE
         ALPINA JULIA             eff     21/07/09      03/11/09     03/11/09     17/02/10          26/03/10   15/06/10     10/09/10      21/10/10


                                  prev    05/05/09      05/05/09     05/05/09     05/05/09          05/05/09   05/05/09     30/06/10      30/11/10
         SCUOLA ELEMENTARE A.
         ZARDINI : PALESTRA
6064 000
         MANUTENZIONE
         STRAORDINARIA
                                  eff     05/05/09      05/05/09     05/05/09     05/05/09          05/05/09   05/05/09     24/09/09      15/04/10




                                                                                            155
Opere per istruzione



                                  prev/ Progetto      Progetto     Progetto     Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.     Sub Descrizione                                                                                                    Fine lavori   Collaudo     note
                                  eff   preliminare   definitivo   esecutivo    Gara              one         lavori



         SCUOLA ELEMENTARE        prev    13/07/09      13/07/09     13/07/09     13/07/09          13/07/09   13/07/09     03/01/10      31/05/10
6643 000 ZORUTTI:SISTEMAZIONI
         ESTERNE
                                  eff     13/07/09      13/07/09     13/07/09     13/07/09          13/07/09   13/07/09     03/01/10      21/04/10

         SCUOLA ELEMENTARE
                               prev       26/08/08      11/11/08     14/05/09     14/05/09          25/06/09   01/07/09     28/09/09      31/03/10
         GARZONI: MANUTENZIONE
5116 000
         STRAORDINARIA ED
         INTERVENTI PER C.P.I. eff        26/08/08      11/11/08     14/05/09     14/05/09          25/06/09   01/07/09     28/09/09      21/01/10

         SCUOLA ELEMENTARE
                                  prev    07/06/05      20/12/05     20/12/05     19/01/06          21/02/06   07/04/06     04/08/06      31/12/10
         G.PASCOLI:
5121 000
         SISTEMAZIONE LOCALI
         MENSA                    eff     07/06/05      20/12/05     20/12/05     19/01/06          21/02/06   07/04/06     04/08/06


           SISTEMAZIONE PALESTRA prev     31/05/10      31/07/10     31/08/10     01/09/10          31/10/10   15/11/10     31/05/11      30/09/11
                                                                                                                                                     Affidamento in economia delle varie opere
6747       SCUOLA ELEMENTARE
                                                                                                                                                     costituenti l'opera
           PASCOLI
                                 eff      23/03/10      04/05/10     04/05/10     06/09/10          06/09/10   06/09/10


         SCUOLA MEDIA VALUSSI:    prev    27/10/09      10/11/09     31/05/10     01/07/10          31/10/10   01/01/11     31/12/11      30/06/12
6004 000 RISTRUTTURAZIONE II°
         INTERVENTO               eff     27/10/09      10/11/09     06/07/10     06/07/10          29/10/10

         SCUOLA MEDIA
                                  prev    09/12/08      16/12/08     11/08/09     11/08/09          26/10/09   28/02/10     31/08/10      30/11/10
         BELLAVITIS:
5004 000 MANUTENZIONE
         STRAORDINARIA 1°
                                  eff     09/12/08      16/12/08     11/08/09     11/08/09          26/10/09   14/12/09     11/02/10      10/05/10
         INTERVENTO

         SCUOLA MEDIA E. FERMI:   prev    25/08/09      24/11/09     07/12/09     19/02/10          31/05/10   01/07/10     30/09/10      31/12/10
         MANUTENZIONE
6003 000
         STRAORDINARIA
         COPERTURA                eff     25/08/09      24/11/09     07/12/09     19/02/10          02/04/10   14/06/10     06/12/10

         EX SCUOLA MEDIA
         MANZONI ORA SCUOLA       prev                  14/07/05     11/04/06     31/05/07          15/01/08   09/06/08     31/07/11      31/12/11
         MEDIA DI PIAZZA                                                                                                                             Nel corso del 2010 si è proseguito con la
5074 000
         GARIBALDI:                                                                                                                                  realizzazione dei lavori
         RISTRUTTURAZIONE         eff                   14/07/05     11/04/06     31/05/07          15/01/08   09/06/08
         COMPLESSO




                                                                                            156
Opere per istruzione



                                    prev/ Progetto      Progetto     Progetto     Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.     Sub Descrizione                                                                                                      Fine lavori   Collaudo     note
                                    eff   preliminare   definitivo   esecutivo    Gara              one         lavori


         RISTRUTTURAZIONE           prev    18/12/07      17/06/08     01/12/08     01/12/08          01/12/08   16/09/08     02/02/10      31/08/10
         CENTRALI TERMICHE
6528 000
         SCUOLE MEDIE (SCUOLA
         MEDIA ELLERO) (EMAS)       eff     18/12/07      17/06/08     01/12/08     01/12/08          01/12/08   16/09/08     02/09/09      28/04/10


                                    prev    25/08/09
           RISTRUTTURAZIONE
6529 A     CENTRALI TERMICHE
           SCUOLE MEDIE (EMAS)      eff     25/08/09      07/05/10     07/05/10     07/05/10          07/05/10   01/07/10     16/08/10



           SCUOLA MEDIA TIEPOLO - prev      30/06/10      31/10/10     31/01/11     01/02/11          31/05/11   01/07/11     31/12/11      30/04/12
6524       SISTEMAZIONE E
           ADEGUAMENTO IMPIANTI eff         28/09/10      20/10/10

                                    prev    30/03/10      30/06/10     31/07/10     01/08/10          31/10/10   30/11/10     30/06/11      31/10/11
           AMPLIAMENTO SCUOLA
6669
           MATERNA GABELLI
                                    eff     23/03/10      01/06/10     30/07/10     24/08/10          14/10/10   22/11/10


           SCUOLA MATERNA           prev    31/03/10      30/04/10     30/04/10     31/05/10          30/06/10   31/05/11     31/08/11
           PAPAROTTI:
6670
           MANUTENZIONE
           COPERTURA                eff     09/03/10      26/04/10     26/04/10     25/06/10          30/07/10


                                    prev    31/08/10      15/11/10     28/02/11     31/03/11          30/06/11   31/08/11     30/06/12      31/12/12
           AMPLIAMENTO SCUOLA
6677
           ELEMENTARE FRUCH
                                    eff     20/10/10      18/11/10


                                    prev    31/05/10      31/07/10     31/08/10     01/09/10          31/01/11   31/6/44      31/08/11
           SCUOLA MEDIA MARCONI -
6679       SISTEMAZIONE
           COPERTURA
                                    eff     14/04/10      29/06/10     29/06/10     14/10/10




                                                                                              157
Opere per istruzione



                                 prev/ Progetto      Progetto     Progetto     Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.   Sub Descrizione                                                                                                     Fine lavori   Collaudo     note
                                 eff   preliminare   definitivo   esecutivo    Gara              one         lavori


                                 prev
           SCUOLA MATERNA DI
6671 000                                                                                                                                            Opera il cui finanziamento è slittato al 2011
           LAIPACCO
                                 eff

         MANUTENZIONE            prev                                                                                      31/03/10      30/06/10
         STRAORDINARIA SCUOLA
6728 000
         ELEMENTARE VIA DIV.
         JULIA                   eff     26/01/10      26/01/10     26/01/10     26/01/10          26/01/10   26/01/10     30/03/10      30/03/10


         MANUTENZIONE            prev                                            01/04/10          30/09/10   30/09/10     30/04/11
6749 000 STRAORDINARIA SCUOLE
         ELEMENTARI
                                 eff                                             29/04/10          29/04/10   29/04/10


         MANUTENZIONE            prev                                            01/04/10          30/09/10   30/09/10     30/04/11
6745 000 STRAORDINARIA SCUOLE
         MATERNE                 eff                                             30/03/10          30/03/10   30/03/10


         MANUTENZIONE            prev                                            01/04/10          30/09/10   30/09/10     30/04/11
6758 000 STRAORDINARIA SCUOLE
         MEDIE                   eff                                                                          04/03/10

         SCUOLA MATERNA          prev    11/12/09      11/12/09     11/12/09     11/12/09          11/12/09
         D'ARTEGNA:
6732 000
         SOSTITUZIONE
         GENERATORE DI CALORE    eff     11/12/09      11/12/09     11/12/09     11/12/09          11/12/09   05/07/10     23/09/10

         SCUOLA MEDIA MARCONI
         DI VIA TORINO:          prev    15/12/09      15/12/09     15/12/09     15/12/09          15/12/09
         SOSTITUZIONE
6733 000
         GENERATORE DI CALORE
         ED INSERIMENTO          eff     15/12/09      15/12/09     15/12/09     15/12/09          15/12/09   28/05/10     31/08/10
         SCAMBIATORE CALORE

         MANUTENZIONE
                                 prev    30/05/10      31/08/10     31/08/10     01/10/10          31/11/10   01/02/11     31/08/11      31/12/11
         FABBRICATO VIA DANTE,
6614 000
         VIA GORGHI (LASCITO
         FIOR)                   eff

         RISTRUTTURAZIONE        prev    20/11/07      18/03/08     10/06/08     10/06/08          10/06/08   22/09/08     02/02/10      31/08/10
         CENTRALE TERMICA
6538 000
         ACCADEMIA D'ARTE
         DRAMMATICA              eff     20/11/07      18/03/08     10/06/08     10/06/08          10/06/08   22/09/08     27/08/09      28/04/10



                                                                                           158
Opere per istruzione



                               prev/ Progetto      Progetto     Progetto    Indizione         Aggiudicazi Consegna
N.   Sub Descrizione                                                                                                  Fine lavori   Collaudo     note
                               eff   preliminare   definitivo   esecutivo   Gara              one         lavori


         MANUTENZIONE          prev                                           01/06/10          31/07/10   01/09/10     30/11/10      31/12/10
6727 000 STRAORDINARIA LASCITO
         FIOR BENVENUTO ELIA   eff                                            27/07/10          27/07/10   27/07/10




                                                                                        159
SPESA PER PROGRAMMI E PROGETTI - ANNO 2010


                                                                  PREVISIONI INIZIALI   PREVISIONI ATTUALI      IMPEGNI       MANDATI
PROGRAMMA 11                                                           17.928.193,00          18.185.594,00   16.207.231,10   9.504.138,14
    TITOLO I SPESE CORRENTI                                            11.747.993,00          11.869.394,00   11.391.514,30   9.048.906,52
INTERVENTO 1 - PERSONALE                                                1.726.630,00           1.757.130,00    1.696.584,50   1.640.288,83
INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME               17.100,00              26.500,00      19.694,79        5.946,08
INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI                                      7.356.383,00           7.442.283,00    7.234.858,55   5.435.566,42
INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI                                  199.000,00             199.000,00     194.559,05     174.940,79
INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI                                            1.390.466,00           1.446.529,00    1.257.509,06    821.330,77
INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI               957.000,00             884.000,00     883.077,45     883.077,45
INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE                                            101.414,00             104.414,00      96.893,30      81.218,58
INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE                         -                9.538,00        8.337,60       6.537,60
INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO                                          -                     -                 -            -
    TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE                                   6.180.200,00           6.316.200,00    4.815.716,80    455.231,62
INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI                            6.066.200,00           6.216.200,00    4.715.795,42    386.287,09
INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE                                        -                     -                 -            -
INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN
ECONOMIA                                                                          -                     -                 -            -
INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE E
ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE                                         114.000,00             100.000,00      99.921,38      68.944,53
INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE                                          -                     -                 -            -




                                                                 160

More Related Content

PPT
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
PPT
Breve storia dei sumeri v. mastronardi
PPS
I Sumeri
PPTX
La civilta' dei sumeri
PPT
La terra tra i due fiumi
PDF
Ricerca sumeri1
ODP
Presentazione sumeri
PPS
La Mesopotamia
Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Breve storia dei sumeri v. mastronardi
I Sumeri
La civilta' dei sumeri
La terra tra i due fiumi
Ricerca sumeri1
Presentazione sumeri
La Mesopotamia

Similar to Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI (20)

PDF
Programma 11 consuntivo 2011
PDF
11 città della conoscenza per i giovani
PDF
11. Città della conoscenza e per i giovani
PDF
Programma 11: CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
PDF
Programma 11 - Bilancio consuntivo 2012
PDF
11 cittx della_conoscenza_e_per_i_giovani
PDF
SAP 2012 - Programma 11 - CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
PDF
Programma 11
PDF
11 Città della conoscenza e per i giovani
PDF
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
PDF
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
PDF
Presentazione giornalino
PDF
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
PDF
9 città solidale
PDF
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
PPT
Idiaco presentazione esecutivo web
PDF
2023.09.30 Navigando le politiche giovanili, Sirmione (Bs). Di Giovanni Campa...
PDF
2022, Giovani e spazi urbani
PDF
Presentazione Rete Net Garage
 
PDF
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Programma 11 consuntivo 2011
11 città della conoscenza per i giovani
11. Città della conoscenza e per i giovani
Programma 11: CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - Bilancio consuntivo 2012
11 cittx della_conoscenza_e_per_i_giovani
SAP 2012 - Programma 11 - CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11
11 Città della conoscenza e per i giovani
Programma 7 - PER LA FORMAZIONE E I GIOVANI
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Presentazione giornalino
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
9 città solidale
Programma n. 7 - Per la formazione e i giovani
Idiaco presentazione esecutivo web
2023.09.30 Navigando le politiche giovanili, Sirmione (Bs). Di Giovanni Campa...
2022, Giovani e spazi urbani
Presentazione Rete Net Garage
 
Finanziamenti Europei - Programma Gioventu in Azione - Scheda sintetica
Ad

More from Comune Udine (20)

PDF
Bilancio di fine mandato 2013-2018
PDF
Libretto experimental city
PDF
Bilancio di metà mandato 2013-2015
PDF
La preistoria della ceramica
PDF
Cortine del Friuli medievale
PDF
Visita al Museo Archeologico
PDF
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
PDF
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
PDF
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
PDF
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
PDF
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
PDF
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
PDF
Programma n. 12: Per la sicurezza
PDF
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
PDF
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
PDF
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
PDF
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
PDF
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
PDF
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
PDF
Programma n. 5: Per la salute
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Libretto experimental city
Bilancio di metà mandato 2013-2015
La preistoria della ceramica
Cortine del Friuli medievale
Visita al Museo Archeologico
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 5: Per la salute
Ad

Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI

  • 1. PROGRAMMA N. 11: CITTÀ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI 131
  • 2. 132
  • 3. 11. CITTA’ DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI Servizi di prevenzione e riabilitazione Il progetto “REPLEI. Reti che promuovono luoghi di espressione e d’identità”, dedicato ai servizi educativi per adolescenti/ pre-adolescenti e alla prevenzione primaria, ha contribuito in maniera significativa al rilancio dei centri di aggregazione giovanili della 2^ e 3^ circoscrizione e ha avuto riscontri positivi presso le scuole superiori della città. Al Poliedro (centro della 2^ circoscrizione) si sono svolte tutte le iniziative previste, realizzate anche in rete con le altre realtà del quartiere: “Dammi un 5”, la Fiera delle associazioni, i Giochi di primavera. Sono state sostenute alcune idee nate dalle associazioni, come il cortile degli scambi, una piazza virtuale in cui far circuitare oggetti che non si usano più e condividere interessi e hobby, creando occasioni di incontro nella comunità del territorio. Il Poliedro ha registrato n. 5 776 accessi, n. 21 laboratori e circa 30 eventi sul territorio. Il centro di aggregazione della 3^ circoscrizione, Punto Incontro Giovani (PIG) è divenuto catalizzatore di proposte provenienti dal territorio. Nel 2010 al PIG si sono registrati n. 6 637 contatti, sono stati organizzati n. 28 laboratori e n. 21 eventi. A fine anno, nel quartiere Aurora è stato avviato un nuovo gruppo di lavoro “Chi fa rete, fa goal”, composto da realtà associative, parrocchiali, scolastiche e istituzionali per creare occasioni di incontro nella comunità locale. Sono stati proposti eventi da organizzare in modo sinergico. L’équipe dei due centri di aggregazione ha ideato metodi e strategie nuove per laboratori creativi e per coinvolgere gli adolescenti, riuscendo ad avvicinare un buon numero di giovani. “Il Poliedro” ed il “Punto Incontro Giovani” hanno inoltre ospitato due incontri informativi sui buoni lavoro (voucher) per il lavoro occasionale (accessorio), nell’ambito della campagna informativa promossa dalla Regione FVG in collaborazione con la Direzione Regionale dell’INPS e realizzata dall’Agenzia Regionale del Lavoro L’adesione del Comune di Udine al Servizio Civile Solidale promosso dalla Regione FVG ha sopperito all’impossibilità di organizzare, per il 2010, le borse lavoro estive per ragazzi in carico ai servizi sociali. Durante l’estate i Centri di Aggregazione hanno ospitato 3 diciassettenni che, inseriti in un gruppo più ampio, hanno seguito un percorso di formazione “Giovani, volontariato e animazione sociale” organizzato da Comune, Caritas Diocesana e Coop. Aracon. L’iniziativa, rivolta a ragazzi e ragazze della città, ha coinvolto circa 30 giovani di età 15 - 20 anni. Il percorso formativo è proseguito con altri tre incontri e, su richiesta dei partecipanti, sono stati organizzati ulteriori tre incontri nel periodo autunnale sui temi dell’ambiente, dei diritti e della solidarietà. 133
  • 4. Gli educatori hanno realizzato in luoghi frequentati dai giovani e in alcuni istituti superiori, interventi di promozione della salute, di sensibilizzazione sui comportamenti a rischio nel periodo dell’adolescenza e di informazione sull’uso di sostanze. A dicembre è stato convocato il nucleo del futuro “Tavolo cittadino del divertimento”, con gli obiettivi di: • elaborare interventi di prevenzione e specifiche progettualità di educativa territoriale, • pianificare in modo coordinato l’investimento delle risorse economiche e professionali riducendo la sovrapposizione o l’eccesso di interventi rivolti a contesti o fasce della popolazione ritenuti a rischio o concorrere ad affrontare, in una logica di sistema, problematicità emergenti. Il futuro tavolo potrà essere composto oltre che dall’amministrazione comunale e dai servizi dell’ASS n. 4 (Ser.T. e Alcologia in primis), anche dai rappresentanti del privato sociale, dei servizi della sicurezza (forze dell’ordine, security dei locali, ecc.), dei gestori dei locali, dei baristi, dei disc jockey, degli insegnanti e dei cittadini, nonché dei giovani. Nell’anno scolastico 2009-10 sono stati completati i 19 percorsi e realizzati tre gruppi di peer educator, dedicati a 5 istituti superiori di Udine. Nell’anno scolastico 2010-11, l’interesse dei docenti si è rivolto soprattutto a percorsi relativi alle dinamiche di classe e ai metodi della peer education, per un totale di 6 istituti e 18 percorsi attivati o da attivarsi nell’anno scolastico in corso. Iniziative in materia di attività giovanili Sono state realizzate le iniziative del Piano Locale Giovani (finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da ANCI, in cooperazione con la rete Iter). In particolare: - in collaborazione con la Provincia, sono stati attivati n. 16 tirocini di qualità, diretti a garantire ai giovani reali aspettative formative; - con l’Università degli Studi di Udine sono stati attivati n. 8 tirocini all’estero per gli studenti; - con il Centro Solidarietà Giovani sono stati coinvolti giovani grafici in situazione semi-professionale per realizzare progetti di comunicazione per l’Agenzia Giovani e un calendario sul tema del futuro, nonché per elaborare un vademecum sulla ricerca attiva del lavoro, la cui distribuzione è iniziata a fine anno; - pubblicato un nuovo bando di idee che ha comportato 12 richieste di finanziamento da gruppi e associazioni giovanili (n. 9 richieste sono state approvate); - realizzati n. 2 laboratori di coaching collettivo allo sportello Informagiovani e organizzato uno stand alla Fiera dell’orientamento “YOUng Future for you” e al Salone dello Studente. - realizzato un corso di scrittura creativa per adolescenti; - realizzato un campus nazionale denominato “Meet&Lab Giovani” dove circa 40 giovani di diverse città italiane impegnate nei PLG si sono confrontati su priorità e metodi delle politiche giovanili, per consentire una maggiore autonomia giovanile. Al campus hanno partecipato anche tecnici della rete Iter, che hanno messo in luce il positivo approccio “dalla popolazione giovanile verso le amministrazioni e la 134
  • 5. politica” piuttosto che il contrario, come avveniva di regola. I risultati elaborati durante il campus sono stati prodotti in un messaggio video, pubblicato su web dalla “redazione” delle Officine Giovani Al termine del PLG, è stata predisposta la rendicontazione del finanziamento ricevuto. Si riportano di seguito i dati di accesso allo Sportello InformaGiovani. Lo sportello IOL, in particolare, ha registrato un incremento del 25% rispetto al 2009. I dati confermano in generale l’andamento positivo del servizio (con qualche dato in aumento). Sportello Informagiovani - anno 2010 656 13.592 n. utenti sportello n. accessi via e-mail o via telefono n. utenti servizio 2.482 navigazione w eb n. accessi sito internet 34.834 4.930 n. utenti sportello IOL Per le Officine Giovani nel 2010 è stato avviato l’appalto per la gestione del servizio. L’uso delle due sale prova si mantiene intorno all’86% del totale dei turni massimi disponibili, cosa che rende evidente - nonostante l’apertura di altri studi e sale musica – come il servizio soddisfi le esigenze dei ragazzi. Nel 2010 gli accessi diretti al servizio sono stati 7 497 a cui si sommano 3 329 contatti telefonici e via e-mail. Sono 249 i gruppi musicali iscritti e numerosi i ragazzi che in questi spazi praticano danza, teatro, fumetto, percussioni, fotografia. Oltre 1 000 ragazzi hanno utilizzato l’Internet point. 135
  • 6. In aumento anche il numero di ragazzi che richiedono un supporto nello sviluppo di progetti capaci di avviare percorsi di formazione ed esperienze di lavoro concrete. Le Officine Giovani hanno organizzato direttamente e/o supportato progetti come: “Pagella Rock”, concorso per tutti i gruppi musicali delle scuole superiori di Udine; “Music@360”, un percorso di conferenze, laboratori e workshop su temi dell’industria musicale e dello spettacolo; “3X3”, laboratori sul fumetto condotti da professionisti e che si concluderà con una mostra evento; la “Redazione di Officine Giovani”, per realizzare contenuti scritti, fotografici e video da pubblicare su web; “Gatto Nero Gatto Bianco”, sull’integrazione sociale, tenutosi al Parco di S. Osvaldo a luglio 2010; “Scuole di pace”, che ha concluso il percorso di educazione alla pace coordinato dal Centro Servizi per Stranieri, CEVI, Centro Balducci e Nuovi Cittadini, di cui le Officine Giovani hanno curato la regia; “FreeCormoRock” gestito quest’anno dagli organizzatori di HomePage presso il Parco del Cormor con la partecipazione delle Officine; l’“Oasi di Friuli Doc”, rivolta ai giovani e dedicato al protagonismo giovanile. Il progetto “Creativ-abile” ha assicurato a una decina di giovani portatori di handicap medio-lieve di partecipare ad attività ricreative, iniziative culturali in città, con finalità di socializzazione, di integrazione e partecipazione. Nel primo semestre 2010 sono stati infine completati gli impegni di spesa sui finanziamenti regionali APQ (Accordo di programma quadro Stato- Regioni in materia di politiche giovanili ed attività sportive) per acquistare le attrezzature informatiche, audio e video ed è stata curata la rendicontazione finale. Al parco Desio, curato dalla giovane cooperativa “Il Domani”, si sono svolti diversi momenti di festa dedicati soprattutto a bambini e a giovani studenti universitari: tornei sportivi, conferenze a tema, la sfilata delle bande in occasione del 25 aprile, la proiezione dei mondiali di calcio, la seconda festa roller con percorso cittadino. Il programma di iniziative è stato concordato anche con la seconda circoscrizione, in particolare per le due serate cinema ed il programma teatrale. Nel mese di dicembre è stato organizzato l’inaugurazione dello skatepark presso il parco Desio, che ha richiamato esperti, appassionati e giovanissimi dello skateboarding a testare la pista, ma anche per realizzare un evento di arte urbana, decorando le pareti interne dell’area. Infine sono stati assegnati i contributi per realizzare il FreeCormoRock, il Rock’n River, il Rototom Free e un progetto di promozione di artisti visivi con la Neo Associazione culturale, mentre è continuato il corso formativo triennale di illustrazione con “.Lab”. MOBILITA’ EUROPEA Per i rapporti con le città gemellate una delegazione comunale ha partecipato a Vienne (F) ad un seminario formativo europeo per diffondere nei giovani la conoscenza dei programmi europei. E’ stata contattata la città di Klagenfurt e Villach per ideare un progetto Interreg, dove Udine sarà chiamata a organizzare una conferenza ed una mostra sul tema delle minoranze religiose e culturali. 136
  • 7. In estate ci sono stati due scambi giovanili europei: a Vienne con tema la multiculturalità e ad Esslingen con tema la protezione ambientale; per queste iniziative si registra una crescita di interesse nei giovani, in quanto occasioni di crescita culturale e civica. A settembre il Comune ha partecipato alla conferenza annuale delle città gemellate tenutasi a Velenje (SLO) sul tema “l’aumento della popolazione anziana nelle città – problemi e risposte” e “la gestione dei rifiuti e del riciclaggio nelle città – problemi e risposte”; la partecipazione alla conferenza internazionale dei giovani è intervenuta attraverso due referenti delle associazioni Emergency e Legambiente. Gran parte delle risorse sono state impegnate per la gestione amministrativa e contabile del progetto a co-finanziamento europeo del programma Urbact II, denominato “ROMA-NET”, teso all’inserimento della comunità Rom nei processi partecipativi cittadini. Nel mese di maggio si è conclusa la prima fase con frequenti contatti con la città capofila (Budapest) e gli enti certificatori, l’approfondimento della piattaforma informatica per la rendicontazione del progetto e la partecipazione a 3 incontri di lavoro internazionali. E’ stata avviata la seconda fase del progetto, di durata biennale; il primo meeting internazionale, curato a livello operativo dall’Ufficio, si è tenuto a Udine dal 22 al 26 novembre. Attività ricreative estive ragazzi E’ stato appaltato il nuovo servizio di animazione dei Centri Ricreativi Estivi per il triennio 2010-2011-2012. Sono stati attivati n. 4 Centri 3-6 anni e n. 7 Centri 6-11 anni, con 4 turni di frequenza bisettimanali per due mesi. Per sostenere le famiglie durante il periodo di chiusura scolastica, è stato anche aperto un Centro 6 – 11 anni nel mese di giugno, che ha registrato 52 iscritti su 60 posti. I Centri sono stati aperti nei giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 8 alle ore 16 (tutti i turni hanno previsto stesse giornate di apertura per facilitare l’organizzazione delle famiglie); il servizio includeva l’erogazione del pasto e la partecipazione ad attività complementari quali gite in regione (n. 45), uscite in piscina (n. 28), feste e uscite in città. Per agevolare la partecipazione delle famiglie con reddito basso sono state adottate tariffe differenziate su tre fasce ISEE Nei Centri “SPORT TANTOPERFARE” (6-11 anni) i bambini hanno praticato un gran numero di sport e inventato nuovi giochi sportivi, che sono stati riproposti, nelle aree verdi, a tutti gli altri Centri durante le grandi feste di fine turno. E’ stato attivato il sito www.creperte.it dedicato alle attività dei Centri e sono stati pubblicati cd di musiche e immagini dei Centri “GIOCAESTATE” 3-6 anni. Sono state appaltate, per un biennio, le prenotazioni telefoniche tramite call center che ha registrato 896 chiamate in tre giorni. Successivamente è stato aperto uno sportello su appuntamento per il perfezionamento delle domande e la conferma delle iscrizioni (602 appuntamenti in 5 giorni). Ai CRE si sono iscritti 839 minori che hanno frequentato 1 572 turni. In collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale, sono stati organizzati laboratori interattivi sull’energia in postazioni hands-on per i Centri Estivi 6 – 11 anni e, assieme alla Sezione Ragazzi delle Biblioteca Civica sono state svolte letture animate per i bambini 3-6 anni. 137
  • 8. Attraverso un contributo economico, è stato attivato (giugno/settembre), il Centro Ricreativo Sportivo “Sport&Fun” per ragazzi e ragazze 11-14 anni, che ha organizzato prove e tornei di decine di discipline sportive individuali e di gruppo outdoor e indoor, privilegiando nel metodo gli aspetti ludici e di socializzazione dello sport piuttosto che quelli più agonistici (561 posti occupati e una media di 51 iscritti in ogni turno). I partecipanti hanno inventato giochi sportivi e concordato modifiche alle regole per personalizzare di volta in volta le attività. Inoltre si sono svolti giochi popolari, uscite in città con contenuti culturali e ambientali, educazione stradale con biciclette e moto elettriche e laboratori di vario tipo: fotografia, manutenzione bici, falegnameria, pittura, musica e molti altri. Sono state organizzate quasi in ogni turno settimanale gite in ambito regionale (anche di più giornate: notte in rifugio, settimana in montagna). E’ stata esaminata la documentazione allegata alle DIA per l’apertura di n. 7 Centri Vacanza privati e sono stati effettuati i sopralluoghi per la verifica degli aspetti organizzativi e programmatici. Alcuni dati di sintesi: Centri Ricreativi Estivi 2009 - 2010 1800 1745 1750 1730 CRE – Centri Ricreativi Estivi 2009 2010 1700 n. CRE 3-6 anni attivati 3 4 1650 n. CRE 6-11 anni attivati 7 7 n. posti disponibili totale presenze nei 4 turni 13 284 13 767 1600 1572 n. posti occupati N. iscritti anche a più turni 899 839 1550 1520 1500 1450 1400 2009 2010 138
  • 9. Progetti educativi 3-14 anni Sono stati progettati e realizzati n. 13 diversi Percorsi Educativi, diretti a valorizzare le risorse della Città, contribuire all’educazione e alla partecipazione attiva e responsabile di bambini e di ragazzi e sviluppare sinergie educative tra Comune e Scuole. Dei Percorsi Educativi hanno fruito 190 classi con 2 310 alunni. N. di classi partecipanti suddivise per tem atiche di Percorso Educativo a.s. 2009- 2010 I SERVIZI E LA CITTA' LA PARTECIPAZIONE DEMOCARATICA 18 1 17 LA SCUOLA SOSTENIBILE. TUTTA MIA LA CITTA'. MISTERIUM AQUEUM 17 25 ORECCHIE DA MERCANTE LUPUS IN FIBULA 15 PRIMO CON-TATTO 18 4 UDINE PRIMA DI UDINE 11 ALLA CACCIA DEL LEONE (DI S. MARCO) 13 L'ORTO DI NONNA CILIEGIA 29 12 10 LA DISPENSA DI NONNA CILIEGIA PROGETTO PECILE LA BICI: UN MITO 139
  • 10. PERCORSI EDUCATIVI 2009/2010: la qualità rilevata Media risultati valutazione insegnanti sui Percorsi Educativi dell'U.O. Progetti Educativi 3-14 anni a.s. 2009/2010 Valutazione (1=scarso, 2=discreto, 3=buono) 2,863 2,958 3 2,805 2,775 2,401 2,5 I dati evidenziano, in linea generale un 2 alto livello di gradimento del servizio che, in una scala da 1 a 5, si attesta 1,5 attorno al valore 4,6 1 0,5 0 he i i i ar nn iv tic lin ett alu ra ip i ob .P to sc en to att di en im er ia nt im lg ac i vo ng fic ti en in iu Ef m Co gg ga Ra lle Co La convenzione con il I Circolo Didattico e CIRD dell’Università di Udine ha arricchito l’offerta formativa della scuola dell’infanzia “Pecile” con n. 18 interventi in classe a cui hanno partecipato n. 65 bambini e con il supporto alla scuola su numerose iniziative di comunicazione e formazione. Le proposte educative sono state oggetto di un libretto diffuso in tutte le scuole della città; ove necessario, è stato realizzato il servizio di trasporto delle classi ed è stato fornito materiale didattico ai bambini. Tale servizio è previsto anche per l’anno scolastico 2010-11, con 11 Percorsi Educativi che, al 31/12/2010, hanno raccolto n. 142 adesioni 140
  • 11. Alcuni dati di sintesi sull’attività e le sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi : - 12 classi partecipanti; - 227 alunni partecipanti all’ attività del CCR; - 15 sedute del consiglio dei ragazzi; - 36 interventi in classe. I ragazzi del CCR hanno ideato e realizzato i seguenti progetti: - “Scriviamo sul blog”: n. 2 classi partecipanti hanno scritto in rete a più mani un racconto horror; - “Sicuri in rete”: le scuole Valussi e Manzoni hanno svolto un’indagine sull’uso del web e organizzato due conferenze sulla navigazione internet sicura e consapevole; - “Area Verde viale Forze Armate”: è stata elaborata una proposta per migliorare l’area e incontrato i tecnici per discuterne la fattibilità; - “Teatro a scuola”: un progetto per facilitare l’accoglienza e l’accettazione dell’altro attraverso il linguaggio del corpo; - “Giornalino Amici d’inchiostro”: realizzato con il contributo dei ragazzi e ragazze delle scuole udinesi; - “Sport&Diritti”: una seduta del Consiglio sul tema dei diritti dei ragazzi e delle ragazze che fanno sport in occasione dell’anniversario della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia; - la celebrazione del “decennale del Consiglio comunale dei ragazzi di Udine”: una seduta di Consiglio e una festa nella Loggia del Lionello. Il CCR ha inoltre realizzato il progetto “Radiosveglia” con 4 trasmissioni radiofoniche effettuate da 5 classi in collaborazione con l’ERT e la messa in onda da Radio Spazio 103. Il CCR di Udine ha partecipato all’Assemblea Regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi in collegamento con la Presidenza del Consiglio Regionale e presentato il documento redatto dall’assemblea ad una riunione dei capi gruppo del Consiglio Regionale (aprile 2010). E’ stato realizzato il progetto “I Percorsi Impossibili” in collegamento con Agenda 21 a cui hanno partecipato n. 20 classi di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli, Povoletto, Martignacco e Pasian di Prato. Sono stati effettuati n. 60 interventi in classe (circa 100 ore) dove gli alunni sono stati formati per leggere le mappe e rilevare agli aspetti significativi del territorio. Sono state effettuate ricognizioni ed individuati n. 3 inediti itinerari ciclabili di collegamento tra i comuni partecipanti. 450 alunni hanno partecipato a tre pedalate (per un totale di 65 Km complessivi in 3 giorni). I risultati di questa esperienza sono stati trasmessi ad Agenda 21 per la valorizzazione presso i comuni e agli uffici tecnici per la redazione del PRG. Con il progetto Gruppo di Coordinamento Educativo (GCE) è stata presentata l’offerta educativa del Comune al mondo della scuola. Al progetto hanno partecipato 14 uffici comunali e del mondo della scuola. E’ stato realizzato un libretto e alcune pagine web per la presentazione coordinata 141
  • 12. delle 89 proposte educative che l’Amministrazione Comunale ha offerto alle scuole. Il progetto prosegue con l’obiettivo di razionalizzare e migliorare ulteriormente le proposte e consolidare la collaborazione con il mondo della scuola e tra gli uffici. E’ stato fornito il supporto per il concorso “L’innovazione va in città” promosso dall’Assessorato all’Innovazione ed E-government e dal Servizio Sistemi Informativi e Telematici. Al concorso, dedicato alle classi IV e V delle scuole primarie statali, hanno partecipato n. 21 classi che hanno progettato creative e “geniali” invenzioni per migliorare la vita dei cittadini. Gli elaborati degli alunni sono stati pubblicati su un sito web dedicato e votati dalla cittadinanza. Alle classi vincitrici sono state assegnate n. 5 lavagne interattive multimediali, installate nelle scuole. Ludobus Nel 2010 il Ludobus ha realizzato 138 interventi di animazione (di cui 78 animazione sul territorio, 20 in classe, 14 aperture di Ludoteca e 26 eventi speciali), che hanno registrato complessivamente 13 765 presenze (7 658 minori e 6 107 adulti). Ludobus - interventi di animazione sul territorio suddivisi per Comune anni 2009 - 2010 30 25 25 20 2009 15 2010 10 8 6 5 5 4 3 4 3 3 3 5 2 2 2 2 1 0 li Pa Pag cco co o de e se o va no tig o ad iu cc lo din at d ac Pr l Fr ne Ta ma M rmi na Pr sia na uo i U gn di a fo Pa di U d po ar n Po via to am bi Am zz C ri o Fu 142
  • 13. Sono state distribuite 919 tessere “amico/a del Ludobus”1. Tra le numerose iniziative si citano: Aspettando Pi greco e Festa del Pi greco, Giornata Mondiale del Gioco, Ludoteca in occasione della Notte Bianca, In Giro Giocando – Zuiant a torzeon, Giochi d’Autunno, Imparare giocando, Energia in Gioco, Anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il Ludobus ha collaborato con oltre 40 enti, associazioni, scuole, pro loco, parrocchie, biblioteche, ditte private. Tra le “trasferte” del Ludobus si segnala la partecipazione a significativi eventi quali Sotto a chi gioca (Vittorio Veneto), Ludobussì (Riccione), Il Paese dei Balocchi – Palio della Cicogna (Bellocchi di Fano), Festival Internazionale dei Giochi di strada – Tocatì (Verona). SISTEMA SCOLASTICO DI QUALITA’ Attualmente Udine dispone di 17 scuole statali dell’infanzia con 1 261 bambini divisi in 53 sezioni; 21 scuole primarie statali, con 3 359 bambini suddivisi in 177 classi e 3 istituzioni per le scuole secondarie di primo grado statali che comprendono 7 plessi scolastici con 2 198 ragazzi suddivisi in 102 classi. E’ stato definito con le Istituzioni scolastiche l’Accordo Quadro (e suoi allegati) per realizzare e sviluppare un sistema integrato scuola – territorio. E’ stato approvato il testo e sottoscritta la nuova convenzione, di durata quinquennale, con la FISM – Associazione delle Scuole Autonome dell’Infanzia di Udine per il sostegno finanziario alle scuole dell’infanzia autonome aderenti all’ Associazione. Il contributo per l’anno 2010 è stato erogato. Relativamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado, sono stati garantiti i servizi di pre e postaccoglienza (presso le scuole primarie “L. D’Orlandi” e “G. Rodari”), integrativi pre-scolastici (presso le scuole primarie “M.B. Alberti”, “G. Carducci”, di “Toppo Wassermann”/ “Pascoli”, “Divisione Alpina Julia”, “IV Novembre”, “A. Negri”, “S. Pellico” e “A. Zardini”) e post-scolastici (doposcuola) (presso le scuole primarie “M.B. Alberti”, “G. Carducci”, “di Toppo Wassermann”/ “Pascoli”, “Dante Alighieri”, “Divisione Alpina Julia”, “L. Garzoni”, “IV Novembre”, “G. Mazzini”, “I. Nievo”, “A. Negri”, “S. Pellico”, “San Domenico”, “A. Zardini”, “P. Zorutti” e presso la scuola secondaria di primo grado “Via Divisione Julia” ex – “Ellero”). Nel 2010 è stato attivato un ulteriore servizio di doposcuola alla scuola primaria “E. Girardini”. Le domande di iscrizione per usufruire dei servizi pre e post-scolastici sono state 1 105. 1 Le tessere distribuite dal 29 luglio 2003 sono in totale 11 522. Vengono distribuite esclusivamente ai minori e non hanno scadenza. 143
  • 14. Ritiene che la frequenza al doposcuola contribuisca a migliorare l'impegno scolastico e il suo rapporto con lo studio? La rilevazione della qualità del servizio è proseguita con l’istituzione del Comitato di Verifica della qualità 50% 43% del servizio in ogni scuola e la convocazione di 29 incontri. Si riportano di seguito alcuni risultati che 40% evidenziano l’alta soddisfazione delle famiglie sulla 30% 28% qualità del servizio. 20% 12% 10% 10% 8% 0% no sì, ma con risultati sì, ma in modo poco sì e con buoni sì, il miglioramento è alterni nel tempo rilevante risultati continuo, significativo e assai evidente Qualità della relazione educatore/genitori Qualità della relazione educatore/bambini 50% 50% 44% 43% 40% 40% 28% 28% 30% 30% 24% 22% 20% 20% 10% 10% 4% 4% 2% 1% 0% 0% pessimo poco soddisfacente sufficientemente ottimo eccellente pessimo poco soddisfacente sufficientemente ottimo eccellente buono buono 144
  • 15. Efficacia delle attività supplettive (laboratori educativi e sportivi) 50% 42% 40% 28% 30% 21% 20% 7% 10% 1% 0% pessimo poco soddisfacente sufficientemente ottimo eccellente buono Per i lavori di manutenzione delle palestre di alcune scuole dell’infanzia, è stato garantito l’uso delle palestre di altre scuole, attraverso il servizio di trasporto degli alunni. Per mantenere e sviluppare l’accesso a Internet, sono stati infine erogati alle scuole, appositi contributi. In occasione dei lavori di ristrutturazione della scuola primaria “I. Nievo” è stato garantito il servizio di accoglienza prescolastica, sorveglianza e trasporto degli alunni dalla sede scolastica di Via Gorizia alla scuola primaria “P. Zorutti” di Via XXX Ottobre e ritorno. Servizi diversi nel campo dell’istruzione Nel 2010 si è svolto il XIV° Premio di Laurea “Giuseppe Del Bianco” e assegnato il premio a n. 12 vincitori L’Amministrazione ha continuato ad agevolare l’assolvimento dell’obbligo scolastico e ad assicurare gli interventi per il diritto allo studio anche mediante i fondi regionali ex L.R. 10/1988; a tale scopo, è stato ridefinito il quadro degli interventi per l’a.s. 2010/2011 sulla base delle risorse finanziarie disponibili e sono stati pubblicati gli avvisi per i contributi alle istituzioni scolastiche (esempio: acquisto di materiali ed attrezzature didattiche di uso collettivo; iniziative per favorire la frequenza alla scuola dell’infanzia). 145
  • 16. Per garantire il consueto sostegno ad Enti, Istituzioni e Associazioni che operano in campo educativo, sono stati erogati i seguenti contributi: - ERDISU di Udine per l’assegnazione di borse di studio a studenti universitari iscritti all’Università di Udine; - allo Stato per il Conservatorio musicale “Tomadini” (almeno fino alla conclusione dell’iter del procedimento avviato per recedere anticipatamente dalla convenzione Stato/Comune); - per iniziative ad hoc ad Enti, Associazioni ed Istituzioni scolastiche per specifiche attività con finalità educative (tramite avviso pubblico); - contributo convenzionato a favore della Direzione Didattica Udine 3, per il progetto diretto a favorire l’inserimento scolastico degli alunni stranieri e, nel contesto extrascolastico, per orientare le famiglie di alunni stranieri verso scelte coerenti e consapevoli con l’offerta formativa scolastica - quote di partecipazione al Consorzio Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e al Consorzio Universitario del Friuli di Udine; - n. 7 contributi convenzionati per promuovere e sostenere iniziative pluriennali progettate in funzione delle esigenze scolastiche e delle politiche comunali riguardanti: o attività motoria e psicomotoria nelle scuole dell’Infanzia (Asd Faregiocare); o servizio di doposcuola per gli alunni della scuola media (Asd Prima scuola di pallavolo); o doposcuola specialistico per bambini con bisogni educativi speciali (Coop. Soc. Hattiva Lab); o percorsi di educazione alimentare (Piccola Coop. Soc. Damatrà); o protocollo per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (I° Circolo Didattico di Udine); o portale per le scuole del primo ciclo di Udine (IV° Circolo Didattico di Udine); o appuntamenti a teatro (Ente Regionale Teatrale); o protocollo per l’inserimento degli alunni stranieri e l’orientamento delle loro famiglie (III° Circolo Didattico di Udine); o centro per l’educazione permanente e ricorrente in età adulta (Università della Terza età “P. Naliato”). SCUELIS Lo Sportello ha assunto il ruolo di interfaccia tra le scuole pubbliche del territorio (17 scuole dell’infanzia, 21 scuole primarie, 7 scuole secondarie di primo grado) e i Servizi dell’Amministrazione comunale, aumentando il livello di efficacia degli interventi del Comune e migliorando la comunicazione con le scuole. Nel 2010 il nuovo sistema informatizzato per la gestione delle richieste delle scuole è stato esteso a tutti i Servizi destinatari delle istanze, consentendo di ridurre il flusso cartaceo e di tracciare i singoli processi di raccolta-smistamento-elaborazione-evasione delle richieste. Inoltre, le scuole sono state autorizzate ad accedere al sistema informatico tramite web per consentire l’inoltro delle richieste direttamente tramite piattaforma. Le richieste istruite e smistate nel periodo sono state 1 565. 146
  • 17. Lo Sportello ha promosso l’Accordo di Rete per l’assetto dimensionale ed organizzativo dei plessi scolastici ed il governo dei flussi di alunni in ingresso. Il Documento è stato consegnato ai Dirigenti scolastici e valutato anche con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli”, per condividere, in particolare, il criterio da adottare per valutare la capienza delle aule sulla base degli indici di legge. Lo Sportello raccoglie i dati per l’iscrizione all’anno scolastico in corso (dati riferiti alla data di inizio e fine anno scolastico), l’iscrizione all’anno scolastico successivo, residenza degli iscritti e rilevamento degli studenti stranieri. Il rilevamento viene effettuato per tutte le scuole, pubbliche e private. Inoltre, nel 2010, SCUELIS ha effettuato le seguenti attività: • supporto ai Dirigenti scolastici per la rilevazione dei dati generali sugli edifici scolastici, richiesti dal MIUR (Circolare n. 631/2010), con scadenza 1 marzo 2010; • Attività connesse al trasferimento degli alunni della scuola primaria “I. Nievo” e della scuola dell’Infanzia “Gabelli”, individuazione delle sedi provvisorie (rispettivamente: scuola primaria “P. Zorutti” di via XXX Ottobre – anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012; scuola primaria “A. Friz” di via XXV Aprile anno scolastico 2010/2011) • autorizzazione e abilitazione all’accesso ai dati dell’Osservatorio statistico SIDDIF FVG – Anagrafe regionale studenti; • coordinamento con l’Unità Operativa Impianti Sportivi per gestire le problematiche connesse alla concessione delle palestre scolastiche alle Società sportive e la risoluzione dei problemi tecnici; • coordinamento con Servizio Sistemi Informativi e Telematici e l’Unità Operativa Istruzione per gli impianti elettrici e informatici necessari per installare le lavagne interattive multimediali assegnate alle scuole dal MIUR (scuole primarie “A. Cardini”, “L. Garzoni”, “IV Novembre”, “Di Toppo Wassermann”, “G. Mazzini”, “I. Nievo”, “Divisione Alpina Julia”, “G. Carducci”) e dal Comune attraverso il concorso “L’Innovazione va in città” (scuole primarie “M.B. Alberti”, “Di Toppo Wassermann”, “E. Girardini”, “A. Negri”, “G. Carducci”); • coordinamento con vari uffici comunali per la ristrutturazione della palestra della scuola primaria “G. Pascoli”; • coordinamento con Servizio Acquisti e Servizio Infrastrutture 2 per programmare i traslochi connessi ai lavori previsti nelle scuole; • collaborazione con il Servizio Sistemi Informativi e Telematici per il portale SCUELIS e l’accesso alle Direzioni scolastiche diretto a dematerializzare e velocizzare l’invio di richieste ai Servizi comunali; • collaborazione con l’Unità Organizzativa Viabilità e Fognature per le modifiche al Piano neve (in particolare per l’ambito scolastico); • Documento contenente il parere e le proposte del Comune di Udine relativamente al Piano provinciale di dimensionamento scolastico adottato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 21 del 05/02/2010 e Deliberazione della giunta regionale n. 236 dell’11/02/2010. 147
  • 18. MIGLIORAMENTO QUALITA’ RISTORAZIONE SCOLASTICA Il servizio di ristorazione scolastica comunale è stato garantito in 4 nidi d’infanzia (di cui uno a gestione indiretta dove il servizio di ristorazione è stato curato direttamente dalla società gestrice), 17 scuole dell’infanzia, 20 scuole primarie e 6 scuole secondarie di primo grado, per un totale complessivo di 47 plessi scolastici serviti e una popolazione di utenti iscritti di oltre 3 600 alunni (dato aggiornato al 18/10/2010) e circa 350 adulti aventi diritto al pasto gratuito. Sono stati erogati 550 463 pasti di cui: • 35 767 nei tre nidi d’infanzia comunali a gestione diretta; • 185 671 nelle mense delle 16 scuole dell’infanzia con cucina interna; • 313 178 nelle mense di una scuola dell’infanzia, 20 scuole primarie e 6 scuole secondarie di 1° grado; • 15 847 pasti nei centri ricreativi estivi. Nei tre nidi d’infanzia comunali il servizio di ristorazione scolastica è stato gestito da personale comunale di cucina, con cottura dei pasti direttamente nelle cucine interne. Nelle 17 scuole dell’infanzia cittadine si è avuta la convivenza di 3 modalità differenti di gestione: 1) gestione diretta dell’intero ciclo produttivo, con fornitura delle derrate da parte di Associazioni di Volontariato costituite da genitori, in 3 scuole (a seguito della decisione dell’Amministrazione Comunale di non proseguire nel processo di esternalizzazione del servizio per queste scuole, a far data dall’a.s. 2009/10), impiego di personale comunale di cucina, e preparazione e cottura dei pasti nelle cucine interne; 2) gestione esternalizzata dell’intero ciclo produttivo in 13 scuole a cura di una ditta di ristorazione collettiva, con impiego di personale di cucina da questa dipendente, preparazione e cottura dei pasti nelle cucine interne; 3) fornitura di pasti veicolati da centro di cottura esterno con cottura in loco della componente secca dei primi piatti (pasta, riso, gnocchi), in una scuola dell’infanzia. Per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di primo grado, sono stati forniti dalla ditta appaltatrice pasti veicolati da centro di cottura esterno. Cucina interna con Cucina interna con Pasti veicolati tipologia Pasti veicolati tipologia Tipologia 1 cuochi dipendenti ditta cuochi comunali B2 C3 Scuola appaltatrice 2009 2010 2009 2010 2009 2010 2009 2010 Asili nido 36 102 35 767 comunali Scuole 34 754 36 548 145 640 149 123 9 436 9 583 dell’infanzia 148
  • 19. Cucina interna con Cucina interna con Pasti veicolati tipologia Pasti veicolati tipologia Tipologia cuochi dipendenti ditta cuochi comunali1 B2 C3 Scuola appaltatrice 2009 2010 2009 2010 2009 2010 2009 2010 Scuole 186 544 215 166 71 699 57 429 primarie Scuole secondarie di 28 907 27 395 2 246 3 605 primo grado 1 Nelle 3 scuole d’infanzia con questa tipologia di gestione del servizio l’approvvigionamento delle derrate viene effettuato da parte di Associazioni di Volontariato costituite da genitori. 2 In questa tipologia di servizio la ditta appaltatrice esegue le operazioni di produzione, trasporto, porzionatura e distribuzione giornaliera di pasti preparati in “legame fresco-caldo” e veicolati per il consumo nelle mense scolastiche terminali in contenitori multiporzione e cottura in loco della componente secca dei primi piatti (pasta, riso, gnocchi). 3 In questa tipologia di servizio la ditta appaltatrice esegue le operazioni di produzione, confezionamento, trasporto e distribuzione giornaliera di pasti preparati in “legame fresco- caldo”, e veicolati per il consumo nelle mense scolastiche terminali in contenitori monoporzione termosigillati. n. pasti suddiviso per tipologia di servizio Totale n. pasti suddiviso per tipologia di scuola anni 2009 - 2010 anni 2009 - 2010 300.000 300.000 272.595 252.144 258.243 250.000 224.887 250.000 200.000 200.000 189.830 195.254 145.640 149.123 2009 150.000 2009 2010 150.000 2010 100.000 70.856 77.336 73.945 61.034 100.000 50.000 50.000 36.102 35.767 31.000 31.153 15.248 15.847 0 Cucina interna con Cucina interna con Pasti veicolati Pasti veicolati 0 cuochi comunali cuochi dipendenti tipologia B tipologia C Asili nido Scuole Scuole primarie Scuole CRE da ditta appaltatrice comunali dell’infanzia secondarie di primo grado 149
  • 20. E’ stata garantita, per tutte le tipologie di servizio, una percentuale di derrate alimentari di produzione biologica (circa l’81% del totale). Nel corso dell’anno è stato attivato un nuovo servizio di ristorazione scolastica presso una scuola primaria. Si sono regolarmente svolte le attività per l’iscrizione degli utenti al servizio e la gestione dei rapporti con l’utenza (per diete speciali, recupero crediti, rimborsi, istanze varie, informazioni, ecc..). Sono state ulteriormente semplificate le procedure per l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica anche attraverso il “decentramento” dell’acquisto e gestione dei buoni mensa alle circoscrizioni cittadine. Si sono svolte iniziative di educazione alimentare destinate ai bambini, alle famiglie e ai docenti e corsi di formazione per gli operatori di cucina e per i genitori componenti della Commissione Mensa. Si è dato seguito alle iniziative di educazione alimentare organizzate dalle istituzioni scolastiche in sinergia con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli e l’Ufficio di Progetto Città Sane, iniziative tra le quali si colloca anche quella relativa all’introduzione di una sana ed equilibrata merenda del mattino nelle scuole primarie. E’ proseguito il rapporto di collaborazione con un tecnologo alimentare che fornisce all’Amministrazione Comunale assistenza e consulenza in materia di ristorazione scolastica. Si sono regolarmente svolte le attività di verifica e di controllo sulla qualità del servizio erogato a cura del personale addetto alla Ristorazione Scolastica (oltre che dello stesso tecnologo alimentare). MOVITI Il progetto integrato di partecipazione attraverso lo sport “MOVITI”, inserito nell’Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di politiche giovanili e attività sportive (Intesa istituzionale di programma tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, diversi Ministeri e la Regione autonoma FVG) ha inteso dare risalto ai valori della partecipazione e educativi rispetto a tutte le altre dimensioni presenti nel fenomeno sportivo, per rendere l’ambiente sportivo più attento al rispetto delle regole e a valorizzare una “sana” pratica sportiva. Per questo è stato sottoscritto un Accordo di Rete da tutte le scuole primarie e secondarie statali di Udine, l’Ufficio Provinciale di Educazione Fisica, 3 enti di promozione sportiva (UISP, CONI, CSI), 9 federazioni sportive, 18 Associazioni Sportive Dilettantistiche, Università degli Studi di Udine – Scienze Motorie, Società Alpina Friulana. Al progetto hanno aderito classi dalla IV primaria alla III sec. di primo grado, delle scuole statali. Il ruolo di soggetto gestore è stata attribuito all’ASD “Prima scuola di pallavolo”, unica società a candidarsi per tale ruolo. È stata quindi stipulata una convenzione ed erogato il contributo previsto, corrispondente al finanziamento del progetto per realizzare le attività previste. Sono state realizzate 31 proposte educative/sportive pubblicate nella “Rubrica delle Risorse” (distribuita alle scuole aderenti) che hanno visto l’adesione di 144 classi e 3 700 alunni. In ciascuna classe sono stati realizzati moduli di almeno 10 ore di animazione sportiva per un totale di 2 500 ore. Il progetto si è concluso con 21 manifestazioni sportive in città e in località regionali, gemellaggi con ragazzi e ragazze dei paesi dell’Alpe Adria, e altre attività di animazione sportiva (n. 6 430 partecipanti complessivi). 150
  • 21. Nelle manifestazioni, oltre alle attività proposte dagli animatori, sono state realizzate idee ludico-sportive provenienti direttamente dai bambini e ragazzi. Il progetto Moviti ha inoltre collaborato ad altri progetti cittadini di ambito sportivo (Telethon, Sport e Solidarietà, Energia in gioco) portando sempre un contributo di presenze ed attività. Manifestazione Alunni partecipanti Anteprima Moviti 650 Moviti…. in mascare 300 Moviti in montagna…. Forni di Sopra 1 000 Gemellaggio Alpe Adria 350 Ente Fiera 450 Moviti alla lettura 100 Moviti Tarvisio con gemellaggio scuole Austria 200 Moviti…. in coce 150 Partecipazione a “Sport e Solidarietà” 550 Partecipazione a “Telethon” 350 Partecipazione a “Energia in gioco” 300 Partecipazione a “Diritti dello sport” 200 Olimpiadi di Moviti scuole primarie 600 Olimpiadi di Moviti scuole medie 500 Premiazione “Libera lo spirito sportivo” 80 Manifestazione finale da parte dell’Università Scienze Motorie 150 151
  • 22. Manifestazione Alunni partecipanti Spettacolo finale al I° circolo “Pall’amicizia” 100 Spettacolo finale al II° circolo “A ritmo con Moviti” 100 Spettacolo finale al III° circolo “A ritmo con Moviti” 100 Spettacolo finale al IV° circolo “Circogym e Moviti” 100 Spettacolo finale scuola Manzoni “Circogym e Moviti” 100 Totale 6 430 Le attività di formazione realizzate hanno coinvolto gli adulti (genitori, insegnanti, istruttori) con responsabilità educative nelle scelte sportive dei minori. Sono state organizzate due conferenze ed una proiezione cinematografica aperta anche ai ragazzi. E’ stata inoltre realizzata dall’Università di Udine – corso Scienze Motorie, una ricerca per verificare i risultati del progetto. Per valorizzare ed arricchire le attività del progetto, sono state poste in essere azioni di comunicazione con materiale promozionale e informativo, conferenze e comunicati stampa, sito web www.moviti.it , pubblicazione di n. 3 numeri del periodico giornalino “Moviti” (10 500 copie), rubrica dei progetti elaborati dalle classi e delle attività svolte, calendario Moviti (per le classi partecipanti), rubrica di fine progetto, materiale sportivo (tappeto “campana”, palloni) targato “Moviti”. Altro materiale promozionale diretto a veicolare il messaggio ed il nome del progetto: 4 000 magliette, 9 000 adesivi, 6 000 depliant, 6 000 pieghevoli, 120 manifesti, 15 striscioni. Il “Gruppo di Coordinamento” (presieduto dall’Assessore all’Istruzione e formato da CONI, Ufficio Educazione Fisica, 4 rappresentanti delle Associazioni sportive, 2 rappresentanti scuola, ecc) si è periodicamente riunito per la verifica dello stato di attuazione e per orientarne le attività secondo le finalità e gli obiettivi stabiliti. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Udine ha fornito indirizzi e pareri sul modo di fare sport sulla base della Carta dei Diritti dei Ragazzi e delle Ragazze che fanno Sport scritta dal Consiglio Comunale dei Ragazzi della città di Udine e adottata dallo stesso Consiglio Comunale cittadino. Interventi infrastrutturali Istruzione L’attenzione rivolta dall’Amministrazione agli edifici scolastici è sempre importante e anche nel 2010 numerose sono state le opere inserite nel Bilancio. Con l’ottenimento dei mutui per finanziare importanti lavori su cinque complessi scolastici, è stata completata la fase di progettazione e sono state avviate le gare per affidare i lavori alle imprese aggiudicatarie. Ora si procederà all’esecuzione delle opere. 152
  • 23. Nel corso dell’anno è stata nominata la Commissione per l’incarico professionale per l’ampliamento della scuola elementare “Fruch”, affidato a settembre 2010. In autunno è stato approvato il progetto definitivo e richiesto il mutuo (concesso prima della fine dell’anno). Sono stati inoltre eseguiti molti interventi manutentivi che sono stati completati prima dell’inizio dell’attività didattica. In particolare si segnalano la sistemazione delle coperture alla elementare “Julia”, alla media “Marconi” e alla media “Valussi”, l’ampliamento dell’ingresso della elementare “Carducci” e i lavori alla palestra della scuola “Pascoli”. I lavori interessanti la Scuola “Manzoni” procedono secondo i programmi e si presume che finiranno entro maggio 2011. 153
  • 24. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori SCUOLA MATERNA prev 26/06/07 26/06/07 26/06/07 26/06/07 26/06/07 26/06/07 21/07/08 30/06/10 COSSETTINI: 6070 000 MANUTENZIONE Lavori in economia eseguiti STRAORDINARIA PAVIMENTI (RADON) eff prev 03/11/09 13/11/09 30/09/10 31/10/10 31/01/11 15/03/11 15/03/12 NUOVA SCUOLA MATERNA 6668 000 DI VIA BALDASSERIA eff 03/11/09 13/11/09 05/10/10 05/10/10 20/12/10 SCUOLA MATERNA prev 19/11/02 17/09/08 24/11/08 24/11/08 26/01/09 09/02/09 24/07/09 09/02/10 ZAMBELLI DI VIA 6606 000 BERNARDINIS: AMPLIAMENTO E eff 19/11/02 17/09/08 24/11/08 24/11/08 26/01/09 09/02/09 24/07/09 09/02/10 RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA PAPAROTTI DI VIA PELLIS: prev 26/06/07 12/12/07 12/12/07 12/12/07 12/12/07 06/07/09 31/03/10 31/08/10 SOSTITUZIONE 6519 A GENERATORE DI CALORE ED INSTALLAZIONE eff 26/06/07 12/12/07 12/12/07 12/12/07 12/12/07 06/07/09 02/09/09 22/03/10 PANNELLI SOLARI RISTRUTTURAZIONE prev 13/11/07 26/08/08 10/12/08 10/12/08 10/12/08 31/07/09 02/02/10 31/08/10 IMPIANTO TERMICO 6523 A SCUOLA ELEMENTARE NEGRI DI VIA ZUCCHI eff 13/11/07 26/08/08 10/12/08 10/12/08 10/12/08 31/07/09 13/11/09 28/04/10 RISTRUTTURAZIONE prev 03/11/09 13/11/09 15/09/10 30/09/10 31/01/11 15/03/11 31/05/12 31/08/12 6673 000 SCUOLA ELEMENTARE NIEVO eff 03/11/09 13/11/09 22/10/10 22/10/10 SCUOLA ELEMENTARE prev 31/03/10 31/08/10 31/12/10 01/01/11 31/05/11 01/08/11 30/06/12 31/12/12 5133 000 GIRARDINI: RISTRUTTURAZIONE eff 16/03/10 24/08/10 154
  • 25. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori SCUOLA ELEMENTARE prev 03/11/09 13/11/09 30/06/10 01/07/10 30/09/10 30/10/10 31/12/11 30/04/12 MAZZINI: 5118 000 RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO NORME DI SICUREZZA eff 09/11/09 10/11/09 05/08/10 05/08/10 11/11/10 RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO TERMICO prev 04/12/07 11/04/08 11/12/08 11/12/08 11/12/08 21/07/09 09/09/09 31/08/10 6523 B SCUOLA ELEMENTARE G. MAZZINI DI VIA eff 04/12/07 11/04/08 11/12/08 11/12/08 11/12/08 21/07/09 09/09/09 14/04/10 BARIGLARIA SCUOLA ELEMENTARE G. prev 29/07/08 25/11/08 12/06/09 12/06/09 11/08/09 12/10/09 31/07/10 31/12/10 CARDUCCI: 6065 000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA eff 29/07/08 25/11/08 12/06/09 12/06/09 11/08/09 12/10/09 18/06/10 15/09/10 prev 09/09/09 09/09/09 30/06/10 30/09/10 SCUOLA ELEMENTARE 6676 000 CARDUCCI: SISTEMAZIONE LOCALI MENSA eff 09/09/09 21/09/09 21/09/09 COPERTURA SCUOLA prev 21/07/09 03/11/09 03/11/09 17/02/10 30/04/10 30/06/10 31/10/10 31/01/11 6678 000 ELEMENTARE DIVISIONE ALPINA JULIA eff 21/07/09 03/11/09 03/11/09 17/02/10 26/03/10 15/06/10 10/09/10 21/10/10 prev 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 30/06/10 30/11/10 SCUOLA ELEMENTARE A. ZARDINI : PALESTRA 6064 000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA eff 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 05/05/09 24/09/09 15/04/10 155
  • 26. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori SCUOLA ELEMENTARE prev 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 03/01/10 31/05/10 6643 000 ZORUTTI:SISTEMAZIONI ESTERNE eff 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 13/07/09 03/01/10 21/04/10 SCUOLA ELEMENTARE prev 26/08/08 11/11/08 14/05/09 14/05/09 25/06/09 01/07/09 28/09/09 31/03/10 GARZONI: MANUTENZIONE 5116 000 STRAORDINARIA ED INTERVENTI PER C.P.I. eff 26/08/08 11/11/08 14/05/09 14/05/09 25/06/09 01/07/09 28/09/09 21/01/10 SCUOLA ELEMENTARE prev 07/06/05 20/12/05 20/12/05 19/01/06 21/02/06 07/04/06 04/08/06 31/12/10 G.PASCOLI: 5121 000 SISTEMAZIONE LOCALI MENSA eff 07/06/05 20/12/05 20/12/05 19/01/06 21/02/06 07/04/06 04/08/06 SISTEMAZIONE PALESTRA prev 31/05/10 31/07/10 31/08/10 01/09/10 31/10/10 15/11/10 31/05/11 30/09/11 Affidamento in economia delle varie opere 6747 SCUOLA ELEMENTARE costituenti l'opera PASCOLI eff 23/03/10 04/05/10 04/05/10 06/09/10 06/09/10 06/09/10 SCUOLA MEDIA VALUSSI: prev 27/10/09 10/11/09 31/05/10 01/07/10 31/10/10 01/01/11 31/12/11 30/06/12 6004 000 RISTRUTTURAZIONE II° INTERVENTO eff 27/10/09 10/11/09 06/07/10 06/07/10 29/10/10 SCUOLA MEDIA prev 09/12/08 16/12/08 11/08/09 11/08/09 26/10/09 28/02/10 31/08/10 30/11/10 BELLAVITIS: 5004 000 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 1° eff 09/12/08 16/12/08 11/08/09 11/08/09 26/10/09 14/12/09 11/02/10 10/05/10 INTERVENTO SCUOLA MEDIA E. FERMI: prev 25/08/09 24/11/09 07/12/09 19/02/10 31/05/10 01/07/10 30/09/10 31/12/10 MANUTENZIONE 6003 000 STRAORDINARIA COPERTURA eff 25/08/09 24/11/09 07/12/09 19/02/10 02/04/10 14/06/10 06/12/10 EX SCUOLA MEDIA MANZONI ORA SCUOLA prev 14/07/05 11/04/06 31/05/07 15/01/08 09/06/08 31/07/11 31/12/11 MEDIA DI PIAZZA Nel corso del 2010 si è proseguito con la 5074 000 GARIBALDI: realizzazione dei lavori RISTRUTTURAZIONE eff 14/07/05 11/04/06 31/05/07 15/01/08 09/06/08 COMPLESSO 156
  • 27. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori RISTRUTTURAZIONE prev 18/12/07 17/06/08 01/12/08 01/12/08 01/12/08 16/09/08 02/02/10 31/08/10 CENTRALI TERMICHE 6528 000 SCUOLE MEDIE (SCUOLA MEDIA ELLERO) (EMAS) eff 18/12/07 17/06/08 01/12/08 01/12/08 01/12/08 16/09/08 02/09/09 28/04/10 prev 25/08/09 RISTRUTTURAZIONE 6529 A CENTRALI TERMICHE SCUOLE MEDIE (EMAS) eff 25/08/09 07/05/10 07/05/10 07/05/10 07/05/10 01/07/10 16/08/10 SCUOLA MEDIA TIEPOLO - prev 30/06/10 31/10/10 31/01/11 01/02/11 31/05/11 01/07/11 31/12/11 30/04/12 6524 SISTEMAZIONE E ADEGUAMENTO IMPIANTI eff 28/09/10 20/10/10 prev 30/03/10 30/06/10 31/07/10 01/08/10 31/10/10 30/11/10 30/06/11 31/10/11 AMPLIAMENTO SCUOLA 6669 MATERNA GABELLI eff 23/03/10 01/06/10 30/07/10 24/08/10 14/10/10 22/11/10 SCUOLA MATERNA prev 31/03/10 30/04/10 30/04/10 31/05/10 30/06/10 31/05/11 31/08/11 PAPAROTTI: 6670 MANUTENZIONE COPERTURA eff 09/03/10 26/04/10 26/04/10 25/06/10 30/07/10 prev 31/08/10 15/11/10 28/02/11 31/03/11 30/06/11 31/08/11 30/06/12 31/12/12 AMPLIAMENTO SCUOLA 6677 ELEMENTARE FRUCH eff 20/10/10 18/11/10 prev 31/05/10 31/07/10 31/08/10 01/09/10 31/01/11 31/6/44 31/08/11 SCUOLA MEDIA MARCONI - 6679 SISTEMAZIONE COPERTURA eff 14/04/10 29/06/10 29/06/10 14/10/10 157
  • 28. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori prev SCUOLA MATERNA DI 6671 000 Opera il cui finanziamento è slittato al 2011 LAIPACCO eff MANUTENZIONE prev 31/03/10 30/06/10 STRAORDINARIA SCUOLA 6728 000 ELEMENTARE VIA DIV. JULIA eff 26/01/10 26/01/10 26/01/10 26/01/10 26/01/10 26/01/10 30/03/10 30/03/10 MANUTENZIONE prev 01/04/10 30/09/10 30/09/10 30/04/11 6749 000 STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI eff 29/04/10 29/04/10 29/04/10 MANUTENZIONE prev 01/04/10 30/09/10 30/09/10 30/04/11 6745 000 STRAORDINARIA SCUOLE MATERNE eff 30/03/10 30/03/10 30/03/10 MANUTENZIONE prev 01/04/10 30/09/10 30/09/10 30/04/11 6758 000 STRAORDINARIA SCUOLE MEDIE eff 04/03/10 SCUOLA MATERNA prev 11/12/09 11/12/09 11/12/09 11/12/09 11/12/09 D'ARTEGNA: 6732 000 SOSTITUZIONE GENERATORE DI CALORE eff 11/12/09 11/12/09 11/12/09 11/12/09 11/12/09 05/07/10 23/09/10 SCUOLA MEDIA MARCONI DI VIA TORINO: prev 15/12/09 15/12/09 15/12/09 15/12/09 15/12/09 SOSTITUZIONE 6733 000 GENERATORE DI CALORE ED INSERIMENTO eff 15/12/09 15/12/09 15/12/09 15/12/09 15/12/09 28/05/10 31/08/10 SCAMBIATORE CALORE MANUTENZIONE prev 30/05/10 31/08/10 31/08/10 01/10/10 31/11/10 01/02/11 31/08/11 31/12/11 FABBRICATO VIA DANTE, 6614 000 VIA GORGHI (LASCITO FIOR) eff RISTRUTTURAZIONE prev 20/11/07 18/03/08 10/06/08 10/06/08 10/06/08 22/09/08 02/02/10 31/08/10 CENTRALE TERMICA 6538 000 ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA eff 20/11/07 18/03/08 10/06/08 10/06/08 10/06/08 22/09/08 27/08/09 28/04/10 158
  • 29. Opere per istruzione prev/ Progetto Progetto Progetto Indizione Aggiudicazi Consegna N. Sub Descrizione Fine lavori Collaudo note eff preliminare definitivo esecutivo Gara one lavori MANUTENZIONE prev 01/06/10 31/07/10 01/09/10 30/11/10 31/12/10 6727 000 STRAORDINARIA LASCITO FIOR BENVENUTO ELIA eff 27/07/10 27/07/10 27/07/10 159
  • 30. SPESA PER PROGRAMMI E PROGETTI - ANNO 2010 PREVISIONI INIZIALI PREVISIONI ATTUALI IMPEGNI MANDATI PROGRAMMA 11 17.928.193,00 18.185.594,00 16.207.231,10 9.504.138,14 TITOLO I SPESE CORRENTI 11.747.993,00 11.869.394,00 11.391.514,30 9.048.906,52 INTERVENTO 1 - PERSONALE 1.726.630,00 1.757.130,00 1.696.584,50 1.640.288,83 INTERVENTO 2 - ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O MATERIE PRIME 17.100,00 26.500,00 19.694,79 5.946,08 INTERVENTO 3 - PRESTAZIONI SERVIZI 7.356.383,00 7.442.283,00 7.234.858,55 5.435.566,42 INTERVENTO 4 - UTILIZZO DI BENI DI TERZI 199.000,00 199.000,00 194.559,05 174.940,79 INTERVENTO 5 - TRASFERIMENTI 1.390.466,00 1.446.529,00 1.257.509,06 821.330,77 INTERVENTO 6 - INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI 957.000,00 884.000,00 883.077,45 883.077,45 INTERVENTO 7 - IMPOSTE E TASSE 101.414,00 104.414,00 96.893,30 81.218,58 INTERVENTO 8 - ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE CORRENTE - 9.538,00 8.337,60 6.537,60 INTERVENTO 9 - AMMORTAMENTI DI ESERCIZIO - - - - TITOLO II SPESE IN CONTO CAPITALE 6.180.200,00 6.316.200,00 4.815.716,80 455.231,62 INTERVENTO 1 - ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI 6.066.200,00 6.216.200,00 4.715.795,42 386.287,09 INTERVENTO 2 - ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE - - - - INTERVENTO 3 - ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA - - - - INTERVENTO 5 - ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE E ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 114.000,00 100.000,00 99.921,38 68.944,53 INTERVENTO 7 - TRASFERIMENTI DI CAPITALE - - - - 160