Open Data in Trentino
Lorenzino Vaccari
Provincia Autonoma di Trento
Direzione Generale - I.D. in materia di Innovazione
lorenzino.vaccari@provincia.tn.it
Sommario
• Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato
B delle linee guida sui dati aperti.
• Il catalogo dei dati aperti come accesso
condiviso agli Open Data del Trentino
• Il progetto “Open Data in Trentino”
– Obiettivi
– Struttura
– Stato dell’arte
• Glossario
Allegato B?
Delibera n. 2858/2012 (27th December 2012) Linee
Guida
Licenze
Formati
Aperti e
Metadati
Nome (Acronimo)
Descrizione
Tipo di Dato Estensione
del file
Comma Separated Value (CSV)
Formato testuale per l'interscambio testuale di tabelle, le cui righe corrispondono a
linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e
virgola)
Dato tabellare .csv
Geographic Markup Language (GML)
Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale
Dato geografico
vettoriale
.gml
Keyhole Markup Language (KML)
Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei
programmi Google Earth, Google Maps
Dato geografico
vettoriale
.kml
Open Document Format (ODF)
Formato per l'archiviazione e lo scambio di documenti di testo, fogli di calcolo,
diagrammi e presentazioni
Dato tabellare .odc
Resource Description Framework (RDF)
Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web
Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati
strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano
informazioni sul Web
Dato strutturato .rdf
ESRI Shapefile (SHP)
Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi
geografici. Il dato geografico viene distribuito normalmente attraverso tre o quattro
files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il formato è stato
rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto
Dato geografico
vettoriale
.shp, .shx, .dbf,
.prj
Extensible Markup Language (XML)
E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di
definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un
testo attraverso delle etichette (markup)
Dato strutturato .xml
http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.html
Contenuto dell’allegato B
• Fonti normative di riferimento
– Codice Amministrazione Digitale
– Standard indicati dalla Delibera Provinciale nr. 195 del
17/12/2012 (rilascio dati SIAT)
• Definizione di dato aperto
• Elenco iniziale dei formati aperti
– Adatti alla pubblicazione
– De facto
• Definizione di metadato
– Set minimo di metadati
– Metadati opzionali
Definizione di dato aperto
Per essere aperti i dati (Art. 68, c. 3 CAD):
• “Sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta
l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato
disaggregato”;
• “Sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in
formati aperti”, cioè resi pubblici, documentati esaustivamente e senza
vincoli all'implementazione;
• “Sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per
elaboratori” (machine readable);
• “Sono provvisti dei relativi metadati”;
• “Sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie
dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche
pubbliche e private, oppure ai costi marginali sostenuti per la loro
riproduzione e divulgazione”
Formato dei dati
Il formato è la modalità di rappresentazione del dato. Formati comuni sono ad
esempio: .txt, .pdf, .doc, .xls, .mp3, .jpg, .avi. E’ possibile distinguere tra formati
chiusi e aperti.
E’ chiuso il formato (es. .xls) :
– leggibile solo da software proprietari o le cui specifiche non sono pubbliche
E’ aperto il formato di dati (es. .ods, .xml):
– Reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli
strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (Art. 68, c. 3,
lett. a, CAD)
– Vantaggi:
• Evitare di imporre vincoli tecnologici ed economici agli utenti
• Assicurare interoperabilità tra sistemi e flessibilità nell’utilizzo dei dati
• Evitare vincoli nei confronti di particolari produttori, favorendo la libera
concorrenza di mercato
• Utilizzo di standard certificati e diffusi
Esistono inoltre formati semi-aperti (es. ESRI Shapefile) e formati chiusi de-
facto (es. Microsoft .xls)
Interoperabilità e visualizzazione
• Un dato è interoperabile (machine-readable) quando
il suo formato è adatto all’utilizzo automatico da
parte di programmi per elaboratori (es. .csv, .xml,
.json, etc.)
• Un dato è visualizzabile (human-readable) quando il
suo formato permette ad un elaboratore di produrne
una rappresentazione leggibile da un utente (es. .pdf,
.jpg, etc.)
Formati aperti*
Nome (Acronimo)
Descrizione
Tipo di Dato Estensione del
file
Comma Separated Value (CSV)
Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne
sono separati da una virgola (o punto e virgola)
Dato tabellare .csv
Geographic Markup Language (GML)
Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale
Dato geografico
vettoriale
.gml
Keyhole Markup Language (KML)
Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google
Maps
Dato geografico
vettoriale
.kml
Open Document Format per dati tabellari (ODS)
Formato per l'archiviazione e lo scambio di fogli di calcolo
Dato tabellare .ods
Resource Description Framework (RDF)
Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio e il
riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web
Dato strutturato .rdf
ESRI Shapefile (SHP)
Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici. Il dato geografico viene
distribuito normalmente attraverso tre o quattro files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il formato
è stato rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto
Dato geografico
vettoriale
.shp, .shx, .dbf,
.prj
Tab Separated Value (TSV)
Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne
sono separati da un carattere di tabulazione
Dato tabellare .tsv
Extensible Markup Language (XML)
E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di definire e controllare il significato degli
elementi contenuti in un documento o in un testo attraverso delle etichette (markup)
Dato strutturato .xml
*Lista iniziale
Comma Separated Value (CSV)
Open Document Spreadsheet (ODS)
UE-27,Zona Euro,anno,Alto Adige,Italia,UE-15,Nord-Est,Trentino
,,1990,"17,7","16,3","18,2","13,4","15,1"
"18,1","17,1",1995,"17,1","14,9","17,5","12,3","14,5"
"17,0","16,3",2000,"17,1","14,4","16,8","12,6","14,9"
"16,8","16,2",2001,"17,1","14,2","16,6","12,8","15,1"
"16,6","16,1",2002,"17,1","14,2","16,5","13,0","15,1"
"16,4","15,9",2003,"17,1","14,1","16,3","13,1","15,1"
"16,2","15,8",2004,"17,1","14,1","16,2","13,2","15,3"
"15,9","15,6",2005,"17,0","14,1","16,0","13,3","15,3"
"15,8","15,5",2006,"16,9","14,1","15,9","13,5","15,3"
"15,7","15,5",2007,"16,8","14,0","15,9","13,6","15,3"
"15,6","15,4",2008,"16,7","14,0","15,8","13,7","15,3"
"15,6","15,4",2009,"16,6","14,1","15,8","13,8","15,3"
,,2010,"16,5","14,0",,"13,9","15,3"
,,2011,,,,,"15,3"
% popolazione in età giovanile
Keyhole Markup Language (KML)
Grafo Stradale del comune di Trento
Resource Description Framework
Altimetria 100 metri
Geografic Markup Language
Altimetria 200 metri (dati+metadati)
eXtensibile Markup Language (XML)
Previsioni Meteo
Definizione di metadato
• Un metadato è un dato associato al dato. Il
metadato informa l’utente del significato del
dato stesso (“carta d’identità del dato”)
• Il metadato è associabile ad un dato singolo o
ad un insieme di dati omogenei (dataset)
• Esistono diversi standard di metadati, come
ad esempio:
– Dublin Core per i documenti
– ISO 19115 per i dati geografici
– DCAT per i cataloghi
Metadato e cultura del dato
• Quando si passa alla condivisione del dato, il
metadato diventa parte essenziale del dato
stesso:
– E’ il modo per descrivere il significato e la qualità
del dato, affinchè l’utente possa utilizzarlo
– Supporta la distribuzione di dati eterogenei
provenienti da fonti diverse condivisi attraverso un
sistema distribuito
– Favorisce significativamente la crescita del processo
di produzione e pubblicazione del dato in termini
organizzativi e tecnologici
Metadati: minimi
Metadato Descrizione
Titolo E’ il nome che viene mostrato all’utente quando consulta il dataset.
Titolare Ente titolare del dataset*
Referente Struttura o Unità organizzativa referente del dataset*
Contatto Indirizzo email per la richiesta di informazioni
Descrizione Descrizione testuale del contenuto informativo del dataset
Categorie Categoria o categorie alle quali il dataset appartiene*
Tag/Parole chiave Lista di termini associati al dataset che lo descrivono, e rendono possibile la sua classificazione e la sua ricerca
Documentazione tecnica Indirizzo delle pagine web che contiene informazioni utili alla comprensione del contenuto del dataset
Descrizione campi Se non specificato nella Descrizione del dataset e nella “Documentazione tecnica”, è necessario descrivere i campi (attributi)
delle informazioni contenute nel dataset. Per esempio, nel caso di dato tabellare, gli attributi corrispondono alle colonne della
tabella. Le informazioni da specificare includono: Nome completo, Nome breve, Descrizione, Tipologia dell'attributo, Formato
dell'attributo, Valori ammessi
Copertura Geografica Territorio amministrativo di riferimento (es. “Trento”, “Provincia Autonoma di Trento”)*
Copertura Temporale (Data di inizio) Data di inizio validità
Copertura Temporale (Data di fine) Data di fine validità
Aggiornamento Frequenza di aggiornamento (es. “mensile”, “annuale”, “giornaliera”)*
Data di pubblicazione Data in cui il dataset è reso disponibile on-line
Data di aggiornamento Data di ultima modifica del dataset
Licenza Tipo di licenza applicata (vedi Allegato A delle linee guida)*
Formato Formato di pubblicazione (standard) del dataset*
Codifica Caratteri Codifica dei caratteri utilizzata (es. “latin-1”, “PC-850”)*
Dimensione Dimensione in byte (o multipli di byte) del dataset
URI permanente Identificatore univoco del dataset
Metadati: opzionali
Metadato Descrizione
Autore Struttura o persona che ha creato il dataset
Email autore Email dell'autore
Data di creazione Data di creazione del dataset
URL sito Link web alla pagina o al portale istituzionale del dataset
Nome Nome del file che memorizza il dataset (es. “ammcom.shp”)
Accesso: protocollo di rete aperto
Per accedere ai dati aperti non bastano formati
aperti e metadati, ma servono anche protocolli
di rete aperti.
Un protocollo di rete è un insieme di regole utili
allo scambio di dati tra elaboratori collegati da
una rete telematica.
Il protocollo di rete è aperto quando:
• La sua specifica è di pubblico dominio
• E’ esente da vincoli di copyright, di marchio e
di brevetto
Sommario
• Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato B delle
linee guida sui dati aperti.
• Il catalogo dei dati aperti come accesso condiviso agli
Open Data del Trentino
• Il progetto “Open Data in Trentino”
– Obiettivi
– Struttura
– Stato dell’arte
• Glossario
Catalogo dei dati aperti
Un catalogo è un “Elenco sistematico di dati omogenei”
(Fonte: dizionario “Sabatini Coletti”)
Il catalogo dei dati aperti del Trentino:
• Offre le funzionalità di: pubblicazione ricerca
accesso preview download analisi
• Può essere messo a disposizione di tutto il territorio
del Trentino (es. PAT, Comuni, Comunità di valle,
Consorzi, etc)
• E’ un servizio che supporta chi desidera pubblicare i
dati aperti
• E’ un punto unico di accesso condiviso
• E’ un servizio per chi vuole accedere ai dati aperti,
anche attraverso interfacce applicative (API)
La scelta della piattaforma
• Valutazione esperienze internazionali, europee
e regionali
• Funzionalità complete di upload, ricerca,
documentazione, accesso, preview
• Interoperabilità tecnologica (API)
• Communities sugli open data
• Strumenti di harvesting e analisi
• Open Source
Piattaforma CKAN
La Open Knowledge Foundation è una
fondazione non profit con lo scopo di
promuovere l'apertura dei contenuti e i
dati aperti. Fu fondata il 24 maggio 2004 a
Cambridge (Regno Unito). La fondazione
partecipa a diversi progetti come il
catalogo CKAN.
Il Comprehensive Knowledge Archive
Network è un sistema di gestione dei
dati che rende i dati accessibili attraverso
le funzionalità di pubblicazione, ricerca, ed
utilizzo dei dati. CKAN supporta chi vuole
diffondere i propri dati (es. Governi nazionali
e locali, aziende private, ed organizzazioni)
in modo aperto e accessibile
Pubblicazione
Ricerca del dato
Lista dei risultati
Accesso al dato
Anteprima e download
Analisi
API di accesso
Sommario
• Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato B delle
linee guida sui dati aperti.
• Il catalogo dei dati aperti come accesso condiviso agli
Open Data del Trentino
• Il progetto “Open Data in Trentino”
– Obiettivi
– Struttura
– Stato dell’arte
• Glossario
Il progetto “Open Data in Trentino”
• NON solo il catalogo
• "Open Data in Trentino" è un progetto finalizzato a
sviluppare un'infrastruttura di dati aperta per
accompagnare e governare il cambiamento
organizzativo sul territorio provinciale in ambito
tecnologico e legislativo
• Attori coinvolti
– Provincia Autonoma di Trento
– Trento RISE (UniTn - DISI, FBK)
– Informatica Trentina
Accelerare lo sviluppo di servizi
innovativi per e con i cittadini come
sviluppo naturale del processo di
apertura del patrimonio informativo
pubblico, in linea con lo stato dell’arte
sui temi dell’Open Data, Open
Government Data, Linked Data e Big
Data
Obiettivi (1)
LOD Lavora
Abita
Partecipa
Agire sulla catena lunga dei dati (dalla produzione al loro riutilizzo)
grazie a servizi che li valorizzano trasformandoli in informazione (e
quindi in conoscenza), per creare nuovi servizi in grado di rispondere a
domande concrete di efficienza ed innovazione, derivate dai bisogni
che emergono dall’azione amministrativa
Obiettivi (2)
Incentivare l’innovazione delle imprese attraverso modalità
collaborative basate sul concetto di community, valorizzando nel
contempo il patrimonio informativo territoriale nella soluzione di
problemi reali anche con strumenti forniti dalla ricerca
Obiettivi (3)
• Costruire un sistema innovativo
territoriale che rappresenti
potenzialmente uno scenario di
riferimento anche per il
contesto europeo
• Favorire la trasparenza e
pubblicità dell’attività politica
ed amministrativa delle
istituzioni pubbliche
Obiettivi (4)
Programma triennale
2012
2013
Fase preparatoria
– Apertura dei dati geografici
– Catalogo sperimentale dei dati aperti
– Approvazione Linee Guida
Partenza del progetto
– Apertura dei primi dataset su Piattaforma on line (http://dati.trentino.it)
– Analisi della situazione dati in PAT e avvio del processo di apertura dei dati
organizzativo e tecnologico
– Disseminazione: rilascio di due servizi esemplificativi sul riuso dei dati
aperti, Formazione, Partecipazione delle imprese
2014
Aggiornamento della piattaforma
– Implementazione dei nuovi processi a supporto dell’apertura dei dati
– Analisi di utilizzo dei dati rilasciati
– Stimolo del mercato locale all’utilizzo dei dati aperti
– Definizione dei modelli e identificazione delle entità
Struttura di progetto
AspettiGiuridici
Organizzazione
IntegrazioneSINET
Comunità
Servizi
Catalogo
Entità
semantiche
…
Sorgenti Dati
Meteo GeoDati Statistica
Comune
Trento
Trasporti Etc…
…
Piattaforma tecnologica
Sorgenti dati
Datasets
-Dati geografici già pubblicati con licenza CC0
-Altri dati geografici (cartografia di base)
-Dati statistici già individuati come pubblicabili in
formato open
Sistema InformativoComune di TrentoDati statistici e
amministrativi
-fermate (Nome, Latitudine, Longitudine);
-tratte (Nome, Fermata Inizio, Fermata Fine, Tempo
medio di percorrenza, Numero Variante);
-rete (Linea, Variante, Numero di Variante, Fermata);
-programmato (Linea, Corsa, Orario di partenza)
Servizio Trasporti PubbliciDip. Lavori Pubblici e MobilitàTrasporti
-Dati geografici del Sistema Informativo Ambiente e
Territorio (SIAT)
Servizio GeologicoDip. Protezione CivileTerritorio e
Ambiente
-Indicatori strutturali del sistema informativo statisticoUfficio Sistema Informativo StatisticoDir. Generale dellaStatistica
-Bollettini: a) metereologico; b) meteorologico
sintetico; c) probabilistico; d) nivologico/valanghivo;
e) locale; f) montagna.
-Previsioni meteo locali
-Dati delle stazioni meteo: flusso in tempo reale
-Dati nivologici.
Ufficio previsioni e pianificazioneDip. Protezione CivileMeteo
-Accessibilità delle strutture comunali (Context
Aware)
Serv. Politiche socialiDipartimento Lavoro e WelfarePolitiche
sociali
-dossier delle politiche familiari
-standard per la certificazione del marchio family per
categoria
-soggetti certificati con il marchio family
-estate giovani famiglia
Agenzia provinciale per la famiglia, la Natalità
e le politiche giovanili
Direzione Generale della PATFamiglia
-atlante dei prodotti tipici: prodotti tradizionali,
DOP/IGP/STG
-delimitazione e prodotti DOP
-delimitazione e prodotti IGP
-malghe
-zone svantaggiate e altri data set geografici
Ufficio Sistema InformativoDip. Agricoltura, turismo,
commercio e promozione
Agricoltura
DatasetsStrutturaDipartimento PAT o
Istituzione
Area
tematica
Riuso e valorizzazione
Il catalogo può esistere solo grazie alla presenza di
sistemi informativi esistenti e del lavoro delle
persone che li gestiscono e garantiscono la qualità
dei dati
Ecosistema dei dati aperti
Prossime scadenze (2013)
Mar Attivazione del catalogo e pubblicazione dei primi dati
aperti (ICT Days)
Apr Uso della piattaforma Trento Hackathon 2013
Giu
Dic
Primo rilascio servizio innovativo basato sul riuso dati
aperti
Secondo rilascio servizio innovativo basato sul riuso dati
aperti
Termine Definizione
Dati aperti
(Art. 68, c. 3 CAD)
• “sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità
commerciali, in formato disaggregato”;
• “sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche
pubbliche e private, in formati aperti”, cioè resi pubblici, documentati esaustivamente e senza vincoli
all'implementazione;
• “sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori” (machine readable) e sono “provvisti dei
relativi metadati”;
• “sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese
le reti telematiche pubbliche e private, oppure ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione”
Formato dei
dati aperto
(Art. 68, c. 3, CAD)
E’ un formato reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti
tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (Art. 68, c. 3, lett. a, CAD)
Metadato Un metadato è un dato associato al dato. Il metadato informa l’utente del significato del dato
stesso
Protocollo di
rete aperto
Un protocollo di rete è un insieme di regole utili allo scambio di dati tra elaboratori collegati da
una rete telematica.
Il protocollo di rete è aperto quando:
•la sua specifica è di pubblico dominio
•è esente da vincoli di copyright, di marchio e di brevetto
Catalogo
(Dizionario “Sabatini
Coletti”)
Elenco sistematico di dati omogenei
Glossario
Domande?
Links:
• Catalogo: http://dati.trentino.it
• Sito Innovazione:
http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata
• Apertura dati Geografici: http://www.infotn.it/cms-
01.00/articolo.asp?IDcms=10218&s=194&l=it
• Community Trentino Open Data
http://www.facebook.com/#!/groups/todgroup/?fref=ts
• TrentoRise: http://www.trentorise.eu/
Lorenzino Vaccari
Provincia Autonoma di Trento
Direzione Generale - I.D. in materia di
Innovazione
lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

More Related Content

PPT
Open Data in Trentino - Corso Trentino School of Management (TSM)
PDF
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
PPTX
Il progetto Open Data in Trentino
PDF
introduzione
PDF
Brochure: Linked Open Data PILLS
PPT
Open Data in Trentino - SOD13
PPT
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
PPTX
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Open Data in Trentino - Corso Trentino School of Management (TSM)
Opendata, licenze & formati, scoprirli & usarli
Il progetto Open Data in Trentino
introduzione
Brochure: Linked Open Data PILLS
Open Data in Trentino - SOD13
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...

What's hot (10)

PPT
7. Formati dei dati e standard
PPT
Open Data for KnowDive Group
PDF
Data protocol e Widget
PPT
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
PPT
Sistemi Informativi Statistici
PDF
Open data INPS
PPTX
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
PDF
INPS opendata forumpa 2012
PPTX
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
PDF
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
7. Formati dei dati e standard
Open Data for KnowDive Group
Data protocol e Widget
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Sistemi Informativi Statistici
Open data INPS
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
INPS opendata forumpa 2012
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Ad

Similar to Open Data in Trentino (20)

PPT
Open Data for Digital Cities of the Future
PDF
OpenData with Android Google Services by Pietro Alberto Rossi
PDF
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
PDF
Open data, informazioni accessibili a tutti
PDF
Gli open data nel panorama italiano
PDF
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
PDF
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
PPT
I luoghi degli "open data"
PPTX
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
PDF
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
PDF
Software open source per l'uso di open data
PDF
Workshop a #ijf15 su open data e software libero
PDF
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
PDF
#ODDNA2014 - Open Data e Open Street Map
PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
PDF
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
PDF
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
PPT
In vista dell'Open Data Day - Napoli 2014
PDF
SlideFodd2015Faini
Open Data for Digital Cities of the Future
OpenData with Android Google Services by Pietro Alberto Rossi
2019 07 24 Daniele Crespi - corso DDJ PoliS
Open data, informazioni accessibili a tutti
Gli open data nel panorama italiano
Open data e Open Source: l'accoppiata vincente e concreta.
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I luoghi degli "open data"
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
2019 11 13 Secondo raduno RTD - Open Data sul serio
Software open source per l'uso di open data
Workshop a #ijf15 su open data e software libero
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
#ODDNA2014 - Open Data e Open Street Map
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
In vista dell'Open Data Day - Napoli 2014
SlideFodd2015Faini
Ad

More from datitrentinoit (20)

PDF
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
PPT
PresentazioneTLL Sicily 2015
PPT
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
PDF
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
PDF
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
PDF
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
PDF
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
PDF
dati.Trentino.it - un anno dopo
PDF
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
PDF
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
PDF
Open data: aspetti giuridici
PDF
Open Data il punto di vista degli hacker civici
PPT
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
PPT
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
PPT
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
PDF
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
PDF
Lavorare coi dati
PDF
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
PDF
Sistemi ICT e Open Data
PDF
Dataset prodotti "manualmente"
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
PresentazioneTLL Sicily 2015
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
dati.Trentino.it - un anno dopo
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open data: aspetti giuridici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Lavorare coi dati
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Sistemi ICT e Open Data
Dataset prodotti "manualmente"

Open Data in Trentino

  • 1. Open Data in Trentino Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento Direzione Generale - I.D. in materia di Innovazione lorenzino.vaccari@provincia.tn.it
  • 2. Sommario • Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato B delle linee guida sui dati aperti. • Il catalogo dei dati aperti come accesso condiviso agli Open Data del Trentino • Il progetto “Open Data in Trentino” – Obiettivi – Struttura – Stato dell’arte • Glossario
  • 3. Allegato B? Delibera n. 2858/2012 (27th December 2012) Linee Guida Licenze Formati Aperti e Metadati Nome (Acronimo) Descrizione Tipo di Dato Estensione del file Comma Separated Value (CSV) Formato testuale per l'interscambio testuale di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola) Dato tabellare .csv Geographic Markup Language (GML) Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale Dato geografico vettoriale .gml Keyhole Markup Language (KML) Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps Dato geografico vettoriale .kml Open Document Format (ODF) Formato per l'archiviazione e lo scambio di documenti di testo, fogli di calcolo, diagrammi e presentazioni Dato tabellare .odc Resource Description Framework (RDF) Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web Dato strutturato .rdf ESRI Shapefile (SHP) Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici. Il dato geografico viene distribuito normalmente attraverso tre o quattro files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il formato è stato rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto Dato geografico vettoriale .shp, .shx, .dbf, .prj Extensible Markup Language (XML) E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo attraverso delle etichette (markup) Dato strutturato .xml http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.html
  • 4. Contenuto dell’allegato B • Fonti normative di riferimento – Codice Amministrazione Digitale – Standard indicati dalla Delibera Provinciale nr. 195 del 17/12/2012 (rilascio dati SIAT) • Definizione di dato aperto • Elenco iniziale dei formati aperti – Adatti alla pubblicazione – De facto • Definizione di metadato – Set minimo di metadati – Metadati opzionali
  • 5. Definizione di dato aperto Per essere aperti i dati (Art. 68, c. 3 CAD): • “Sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato”; • “Sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti”, cioè resi pubblici, documentati esaustivamente e senza vincoli all'implementazione; • “Sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori” (machine readable); • “Sono provvisti dei relativi metadati”; • “Sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione”
  • 6. Formato dei dati Il formato è la modalità di rappresentazione del dato. Formati comuni sono ad esempio: .txt, .pdf, .doc, .xls, .mp3, .jpg, .avi. E’ possibile distinguere tra formati chiusi e aperti. E’ chiuso il formato (es. .xls) : – leggibile solo da software proprietari o le cui specifiche non sono pubbliche E’ aperto il formato di dati (es. .ods, .xml): – Reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (Art. 68, c. 3, lett. a, CAD) – Vantaggi: • Evitare di imporre vincoli tecnologici ed economici agli utenti • Assicurare interoperabilità tra sistemi e flessibilità nell’utilizzo dei dati • Evitare vincoli nei confronti di particolari produttori, favorendo la libera concorrenza di mercato • Utilizzo di standard certificati e diffusi Esistono inoltre formati semi-aperti (es. ESRI Shapefile) e formati chiusi de- facto (es. Microsoft .xls)
  • 7. Interoperabilità e visualizzazione • Un dato è interoperabile (machine-readable) quando il suo formato è adatto all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori (es. .csv, .xml, .json, etc.) • Un dato è visualizzabile (human-readable) quando il suo formato permette ad un elaboratore di produrne una rappresentazione leggibile da un utente (es. .pdf, .jpg, etc.)
  • 8. Formati aperti* Nome (Acronimo) Descrizione Tipo di Dato Estensione del file Comma Separated Value (CSV) Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola) Dato tabellare .csv Geographic Markup Language (GML) Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale Dato geografico vettoriale .gml Keyhole Markup Language (KML) Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps Dato geografico vettoriale .kml Open Document Format per dati tabellari (ODS) Formato per l'archiviazione e lo scambio di fogli di calcolo Dato tabellare .ods Resource Description Framework (RDF) Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web Dato strutturato .rdf ESRI Shapefile (SHP) Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici. Il dato geografico viene distribuito normalmente attraverso tre o quattro files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il formato è stato rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto Dato geografico vettoriale .shp, .shx, .dbf, .prj Tab Separated Value (TSV) Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da un carattere di tabulazione Dato tabellare .tsv Extensible Markup Language (XML) E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo attraverso delle etichette (markup) Dato strutturato .xml *Lista iniziale
  • 9. Comma Separated Value (CSV) Open Document Spreadsheet (ODS) UE-27,Zona Euro,anno,Alto Adige,Italia,UE-15,Nord-Est,Trentino ,,1990,"17,7","16,3","18,2","13,4","15,1" "18,1","17,1",1995,"17,1","14,9","17,5","12,3","14,5" "17,0","16,3",2000,"17,1","14,4","16,8","12,6","14,9" "16,8","16,2",2001,"17,1","14,2","16,6","12,8","15,1" "16,6","16,1",2002,"17,1","14,2","16,5","13,0","15,1" "16,4","15,9",2003,"17,1","14,1","16,3","13,1","15,1" "16,2","15,8",2004,"17,1","14,1","16,2","13,2","15,3" "15,9","15,6",2005,"17,0","14,1","16,0","13,3","15,3" "15,8","15,5",2006,"16,9","14,1","15,9","13,5","15,3" "15,7","15,5",2007,"16,8","14,0","15,9","13,6","15,3" "15,6","15,4",2008,"16,7","14,0","15,8","13,7","15,3" "15,6","15,4",2009,"16,6","14,1","15,8","13,8","15,3" ,,2010,"16,5","14,0",,"13,9","15,3" ,,2011,,,,,"15,3" % popolazione in età giovanile
  • 10. Keyhole Markup Language (KML) Grafo Stradale del comune di Trento
  • 12. Geografic Markup Language Altimetria 200 metri (dati+metadati)
  • 13. eXtensibile Markup Language (XML) Previsioni Meteo
  • 14. Definizione di metadato • Un metadato è un dato associato al dato. Il metadato informa l’utente del significato del dato stesso (“carta d’identità del dato”) • Il metadato è associabile ad un dato singolo o ad un insieme di dati omogenei (dataset) • Esistono diversi standard di metadati, come ad esempio: – Dublin Core per i documenti – ISO 19115 per i dati geografici – DCAT per i cataloghi
  • 15. Metadato e cultura del dato • Quando si passa alla condivisione del dato, il metadato diventa parte essenziale del dato stesso: – E’ il modo per descrivere il significato e la qualità del dato, affinchè l’utente possa utilizzarlo – Supporta la distribuzione di dati eterogenei provenienti da fonti diverse condivisi attraverso un sistema distribuito – Favorisce significativamente la crescita del processo di produzione e pubblicazione del dato in termini organizzativi e tecnologici
  • 16. Metadati: minimi Metadato Descrizione Titolo E’ il nome che viene mostrato all’utente quando consulta il dataset. Titolare Ente titolare del dataset* Referente Struttura o Unità organizzativa referente del dataset* Contatto Indirizzo email per la richiesta di informazioni Descrizione Descrizione testuale del contenuto informativo del dataset Categorie Categoria o categorie alle quali il dataset appartiene* Tag/Parole chiave Lista di termini associati al dataset che lo descrivono, e rendono possibile la sua classificazione e la sua ricerca Documentazione tecnica Indirizzo delle pagine web che contiene informazioni utili alla comprensione del contenuto del dataset Descrizione campi Se non specificato nella Descrizione del dataset e nella “Documentazione tecnica”, è necessario descrivere i campi (attributi) delle informazioni contenute nel dataset. Per esempio, nel caso di dato tabellare, gli attributi corrispondono alle colonne della tabella. Le informazioni da specificare includono: Nome completo, Nome breve, Descrizione, Tipologia dell'attributo, Formato dell'attributo, Valori ammessi Copertura Geografica Territorio amministrativo di riferimento (es. “Trento”, “Provincia Autonoma di Trento”)* Copertura Temporale (Data di inizio) Data di inizio validità Copertura Temporale (Data di fine) Data di fine validità Aggiornamento Frequenza di aggiornamento (es. “mensile”, “annuale”, “giornaliera”)* Data di pubblicazione Data in cui il dataset è reso disponibile on-line Data di aggiornamento Data di ultima modifica del dataset Licenza Tipo di licenza applicata (vedi Allegato A delle linee guida)* Formato Formato di pubblicazione (standard) del dataset* Codifica Caratteri Codifica dei caratteri utilizzata (es. “latin-1”, “PC-850”)* Dimensione Dimensione in byte (o multipli di byte) del dataset URI permanente Identificatore univoco del dataset
  • 17. Metadati: opzionali Metadato Descrizione Autore Struttura o persona che ha creato il dataset Email autore Email dell'autore Data di creazione Data di creazione del dataset URL sito Link web alla pagina o al portale istituzionale del dataset Nome Nome del file che memorizza il dataset (es. “ammcom.shp”)
  • 18. Accesso: protocollo di rete aperto Per accedere ai dati aperti non bastano formati aperti e metadati, ma servono anche protocolli di rete aperti. Un protocollo di rete è un insieme di regole utili allo scambio di dati tra elaboratori collegati da una rete telematica. Il protocollo di rete è aperto quando: • La sua specifica è di pubblico dominio • E’ esente da vincoli di copyright, di marchio e di brevetto
  • 19. Sommario • Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato B delle linee guida sui dati aperti. • Il catalogo dei dati aperti come accesso condiviso agli Open Data del Trentino • Il progetto “Open Data in Trentino” – Obiettivi – Struttura – Stato dell’arte • Glossario
  • 20. Catalogo dei dati aperti Un catalogo è un “Elenco sistematico di dati omogenei” (Fonte: dizionario “Sabatini Coletti”) Il catalogo dei dati aperti del Trentino: • Offre le funzionalità di: pubblicazione ricerca accesso preview download analisi • Può essere messo a disposizione di tutto il territorio del Trentino (es. PAT, Comuni, Comunità di valle, Consorzi, etc) • E’ un servizio che supporta chi desidera pubblicare i dati aperti • E’ un punto unico di accesso condiviso • E’ un servizio per chi vuole accedere ai dati aperti, anche attraverso interfacce applicative (API)
  • 21. La scelta della piattaforma • Valutazione esperienze internazionali, europee e regionali • Funzionalità complete di upload, ricerca, documentazione, accesso, preview • Interoperabilità tecnologica (API) • Communities sugli open data • Strumenti di harvesting e analisi • Open Source
  • 22. Piattaforma CKAN La Open Knowledge Foundation è una fondazione non profit con lo scopo di promuovere l'apertura dei contenuti e i dati aperti. Fu fondata il 24 maggio 2004 a Cambridge (Regno Unito). La fondazione partecipa a diversi progetti come il catalogo CKAN. Il Comprehensive Knowledge Archive Network è un sistema di gestione dei dati che rende i dati accessibili attraverso le funzionalità di pubblicazione, ricerca, ed utilizzo dei dati. CKAN supporta chi vuole diffondere i propri dati (es. Governi nazionali e locali, aziende private, ed organizzazioni) in modo aperto e accessibile
  • 30. Sommario • Dati aperti, formati aperti e metadati: l’allegato B delle linee guida sui dati aperti. • Il catalogo dei dati aperti come accesso condiviso agli Open Data del Trentino • Il progetto “Open Data in Trentino” – Obiettivi – Struttura – Stato dell’arte • Glossario
  • 31. Il progetto “Open Data in Trentino” • NON solo il catalogo • "Open Data in Trentino" è un progetto finalizzato a sviluppare un'infrastruttura di dati aperta per accompagnare e governare il cambiamento organizzativo sul territorio provinciale in ambito tecnologico e legislativo • Attori coinvolti – Provincia Autonoma di Trento – Trento RISE (UniTn - DISI, FBK) – Informatica Trentina
  • 32. Accelerare lo sviluppo di servizi innovativi per e con i cittadini come sviluppo naturale del processo di apertura del patrimonio informativo pubblico, in linea con lo stato dell’arte sui temi dell’Open Data, Open Government Data, Linked Data e Big Data Obiettivi (1) LOD Lavora Abita Partecipa
  • 33. Agire sulla catena lunga dei dati (dalla produzione al loro riutilizzo) grazie a servizi che li valorizzano trasformandoli in informazione (e quindi in conoscenza), per creare nuovi servizi in grado di rispondere a domande concrete di efficienza ed innovazione, derivate dai bisogni che emergono dall’azione amministrativa Obiettivi (2)
  • 34. Incentivare l’innovazione delle imprese attraverso modalità collaborative basate sul concetto di community, valorizzando nel contempo il patrimonio informativo territoriale nella soluzione di problemi reali anche con strumenti forniti dalla ricerca Obiettivi (3)
  • 35. • Costruire un sistema innovativo territoriale che rappresenti potenzialmente uno scenario di riferimento anche per il contesto europeo • Favorire la trasparenza e pubblicità dell’attività politica ed amministrativa delle istituzioni pubbliche Obiettivi (4)
  • 36. Programma triennale 2012 2013 Fase preparatoria – Apertura dei dati geografici – Catalogo sperimentale dei dati aperti – Approvazione Linee Guida Partenza del progetto – Apertura dei primi dataset su Piattaforma on line (http://dati.trentino.it) – Analisi della situazione dati in PAT e avvio del processo di apertura dei dati organizzativo e tecnologico – Disseminazione: rilascio di due servizi esemplificativi sul riuso dei dati aperti, Formazione, Partecipazione delle imprese 2014 Aggiornamento della piattaforma – Implementazione dei nuovi processi a supporto dell’apertura dei dati – Analisi di utilizzo dei dati rilasciati – Stimolo del mercato locale all’utilizzo dei dati aperti – Definizione dei modelli e identificazione delle entità
  • 37. Struttura di progetto AspettiGiuridici Organizzazione IntegrazioneSINET Comunità Servizi Catalogo Entità semantiche … Sorgenti Dati Meteo GeoDati Statistica Comune Trento Trasporti Etc… … Piattaforma tecnologica
  • 39. Datasets -Dati geografici già pubblicati con licenza CC0 -Altri dati geografici (cartografia di base) -Dati statistici già individuati come pubblicabili in formato open Sistema InformativoComune di TrentoDati statistici e amministrativi -fermate (Nome, Latitudine, Longitudine); -tratte (Nome, Fermata Inizio, Fermata Fine, Tempo medio di percorrenza, Numero Variante); -rete (Linea, Variante, Numero di Variante, Fermata); -programmato (Linea, Corsa, Orario di partenza) Servizio Trasporti PubbliciDip. Lavori Pubblici e MobilitàTrasporti -Dati geografici del Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) Servizio GeologicoDip. Protezione CivileTerritorio e Ambiente -Indicatori strutturali del sistema informativo statisticoUfficio Sistema Informativo StatisticoDir. Generale dellaStatistica -Bollettini: a) metereologico; b) meteorologico sintetico; c) probabilistico; d) nivologico/valanghivo; e) locale; f) montagna. -Previsioni meteo locali -Dati delle stazioni meteo: flusso in tempo reale -Dati nivologici. Ufficio previsioni e pianificazioneDip. Protezione CivileMeteo -Accessibilità delle strutture comunali (Context Aware) Serv. Politiche socialiDipartimento Lavoro e WelfarePolitiche sociali -dossier delle politiche familiari -standard per la certificazione del marchio family per categoria -soggetti certificati con il marchio family -estate giovani famiglia Agenzia provinciale per la famiglia, la Natalità e le politiche giovanili Direzione Generale della PATFamiglia -atlante dei prodotti tipici: prodotti tradizionali, DOP/IGP/STG -delimitazione e prodotti DOP -delimitazione e prodotti IGP -malghe -zone svantaggiate e altri data set geografici Ufficio Sistema InformativoDip. Agricoltura, turismo, commercio e promozione Agricoltura DatasetsStrutturaDipartimento PAT o Istituzione Area tematica
  • 40. Riuso e valorizzazione Il catalogo può esistere solo grazie alla presenza di sistemi informativi esistenti e del lavoro delle persone che li gestiscono e garantiscono la qualità dei dati
  • 42. Prossime scadenze (2013) Mar Attivazione del catalogo e pubblicazione dei primi dati aperti (ICT Days) Apr Uso della piattaforma Trento Hackathon 2013 Giu Dic Primo rilascio servizio innovativo basato sul riuso dati aperti Secondo rilascio servizio innovativo basato sul riuso dati aperti
  • 43. Termine Definizione Dati aperti (Art. 68, c. 3 CAD) • “sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato”; • “sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti”, cioè resi pubblici, documentati esaustivamente e senza vincoli all'implementazione; • “sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori” (machine readable) e sono “provvisti dei relativi metadati”; • “sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione” Formato dei dati aperto (Art. 68, c. 3, CAD) E’ un formato reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (Art. 68, c. 3, lett. a, CAD) Metadato Un metadato è un dato associato al dato. Il metadato informa l’utente del significato del dato stesso Protocollo di rete aperto Un protocollo di rete è un insieme di regole utili allo scambio di dati tra elaboratori collegati da una rete telematica. Il protocollo di rete è aperto quando: •la sua specifica è di pubblico dominio •è esente da vincoli di copyright, di marchio e di brevetto Catalogo (Dizionario “Sabatini Coletti”) Elenco sistematico di dati omogenei Glossario
  • 44. Domande? Links: • Catalogo: http://dati.trentino.it • Sito Innovazione: http://www.innovazione.provincia.tn.it/opendata • Apertura dati Geografici: http://www.infotn.it/cms- 01.00/articolo.asp?IDcms=10218&s=194&l=it • Community Trentino Open Data http://www.facebook.com/#!/groups/todgroup/?fref=ts • TrentoRise: http://www.trentorise.eu/ Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento Direzione Generale - I.D. in materia di Innovazione lorenzino.vaccari@provincia.tn.it