Learning meeting Go On Basilicata 
Open Knowledge Emma Pietrafesa
Learning meeting Go On Basilicata 
Ricercatrice 
Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica 
Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; 
Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); 
Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; 
Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); 
Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). 
Chi sono
Learning meeting Go On Basilicata 
Grazie, grazie, grazie 
Testo, elenchi, immagini... 
Oggi parliamo di…. 
Fonte: Muramatsu, B., & Runyon, J. (2012, February). Open content, open knowledge, open educational resources: The landscape of the future. Presentation at eLearning 2012, Long Beach, CA.
Learning meeting Go On Basilicata 
L’Associazione 
Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa di oltre un centinaio tra: 
•associazioni 
•movimenti 
•imprese 
•Cittadini www.statigeneralinnovazione.it
Learning meeting Go On Basilicata 
Crediamo che le migliori opportunità di crescita per il Paese siano offerte: 
1. dalla creatività dei giovani 
2. dal riconoscimento del merito 
3. dall’abbattimento del digital divide anche di genere 
4. dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government
Learning meeting Go On Basilicata 
#preferiamofarealchiacchierare 
1.Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica italiana per governo italiano locale e centrale; 
2.Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e supporto a progetti conformi con la missione di SGI); 
3.Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di studio e nelle carriere ICT; 
4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica.
Learning meeting Go On Basilicata 
Oggi è un Network di oltre 400 donne… 
Un gruppo Facebook con oltre 1500 iscritti 
Un account twitter con oltre 1500 followers 
www.wister.it 
Da una mailing list di Flavia Marzano 
Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY EXIBITHION 2012 
Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013
Learning meeting Go On Basilicata 
Wister Learning Meeting 
Come: 
attraverso condivisione e scambio saperi Live streaming and creative commons license 
Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing 
Dove Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi, Potenza (2), Matera, Bari,Terni, Velletri... 
Cosa: Digital literacy, Social media, Cyber molestie (cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding, Web opportunity, Amministrazione 2.0, Introduzione al digitale… 
Chi: 
oltre 800 di cui 80% donne 
Trovate tutto su di noi su www.wister.it oppure sui social con #wister
Learning meeting Go On Basilicata 
•Posto occupato (per non dimenticare) 
•Semaforo for equal opportunity Conferences 
•NoiNo.org (uomini contro la violenza sulle donne) 
•Donne in politica 
•Una Tech 
Campagne…
Learning meeting Go On Basilicata 
eBook 
La Collana WoW (World Of Wister)
Learning meeting Go On Basilicata 
Definizione di Open Knowledge (http://opendefinition.org/od/) 
Libera: di proprietà di ogni essere umano; Accessibile: raggiungibile da ogni essere umano; Comprensibile: presentata nel modo più semplice possibile, e attraverso la definizione esaustiva di ogni significato coinvolto; Universale: accessibile in ogni lingua;
Learning meeting Go On Basilicata 
Cosa 
Con il termine Knowledge (conoscenza) si intende: 
•Contenuti come musica, film, libri; 
•Dati, siano essi scientifici, storici, geografici o di altro tipo; 
•Informazione del settore pubblico;
Learning meeting Go On Basilicata 
Open source 
termine inglese che significa codice sorgente aperto in informatica, indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. 
Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso. 
Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.
Learning meeting Go On Basilicata 
Open data 
Il progetto Open Definition di Open Knowledge Foundation utilizza la seguente frase per definire dati (e contenuti) aperti: «un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo». 
Con Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. (http://www.dati.gov.it/content/voglio-capire)
Learning meeting Go On Basilicata 
Open Content 
Un Contenuto aperto, (Open Content) coniato in analogia con Open Source descrive un qualsiasi tipo di lavoro creativo, o contenuto, pubblicato sotto una licenza che permette esplicitamente la copia e la modifica da parte di qualcun altro. Ad esempio: Films, videos, pictures, open educational resources etc. 
http://lostmypenblog.com/2013/10/03/being-open-to-new-ideas-a-quick-look-at-the-open-content-philosophy/
Learning meeting Go On Basilicata 
Open Access 
L'Open Access (in italiano, Accesso aperto) è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca, come ad esempio gli articoli scientifici pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali; che ne consente accesso libero e senza restrizione 
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_access#mediaviewer/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg
Learning meeting Go On Basilicata 
Aperto, accessibile, collaborativo: come cambia il sapere e come lo stiamo già cambiando insieme
Learning meeting Go On Basilicata 
Fonte: http://www.keepcalm-o-matic.co.uk/p/keep-calm-and-join-the-quiz-4/ 
Open Quiz
Learning meeting Go On Basilicata 
http://www.unionedeglistudenti.net/sito/ricomincia-la-scuola-ricomincia-la-lotta-verso-l11-ottobre/clessidra/ 
http://www.inelsoft.net/cronometro.html
Learning meeting Go On Basilicata 
Fonte: http://www.techzilla.it/wikipedia-10-definizioni-cercate-2012-53188/ 
E si è proprio lei… 
quella che consultate spesso per fare i compiti e le ricerche 
Learning meeting Go On Basilicata 
Chi ha detto questa frase nel 2009? 
Fonte: http://markmanson.net/america 
Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Americas
Learning meeting Go On Basilicata 
Fonte: http://www.slideshare.net/jhoechtl/open-linked-data-as-part-of-a-government-enterprise-architecture 
Fin dove possibile e sottostando alle sole restrizioni valide, le agenzie devono pubblicare le informazioni on line utilizzando un formato aperto (open) che possa cioè essere recuperato, soggetto ad azioni di download, indicizzato e ricercato attraverso le applicazioni di ricerca web più comunemente utilizzate. 
Per formato open si intende un formato indipendente rispetto alla piattaforma, leggibile dall’elaboratore e reso disponibile al pubblico senza che sia impedito il riuso dell’informazione veicolata. 
Fonte: http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/assets/memoranda_2010/m10-06.pdf 
dalla Direttiva su Open Government (8.12. 2009)
Learning meeting Go On Basilicata 
https://www.flickr.com/photos/susanneanette/ 
http://www.ninjamarketing.it/2013/02/18/licenze-creative-commons/
Learning meeting Go On Basilicata 
Reuse 
Redistribute 
Revise (modificare) 
Remix (combinare) 
Le licenze Creative Commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Il detentore dei diritti può non autorizzare a priori usi prevalentemente commerciali dell'opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate, acronimo: ND); e se sono possibili opere derivate, può imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria (Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da "Share- Alike").
Learning meeting Go On Basilicata 
www.wister.it 
emmapietrafesa@gmail.com 
@epietrafesa

More Related Content

Viewers also liked (13)

PDF
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
PDF
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
PDF
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
PPTX
PPT
Wedding show
PDF
grecia antiga
PDF
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
PDF
Cyberbullismo e molestie on line
PDF
Il valore della diversità e il fattore D
PDF
#IF2015 : internet per genitori
PDF
Cyberbullimo, cyberstalking
PDF
cyberbullismo cyberharassment
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
Cyberharassment e pietrafesa_corpovirtualedonne_if2013
Wedding show
grecia antiga
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Cyberbullismo e molestie on line
Il valore della diversità e il fattore D
#IF2015 : internet per genitori
Cyberbullimo, cyberstalking
cyberbullismo cyberharassment
Ad

Similar to Open knowledge #GoOnBas (20)

PDF
Open data e social networks
PDF
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
PDF
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
PPT
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
PDF
Pensa_Open-come diventare open.pdf
PDF
Fonti informative sugli Open Data
PDF
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
PDF
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
PPTX
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
PDF
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
PDF
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
PDF
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
ODP
Opendata day Marche 2013
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
PDF
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
ODP
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
PDF
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
PPT
Apprendere con i social media
PPTX
OER e socialbookmarking
Open data e social networks
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Fonti informative sugli Open Data
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Pensa-Open Access e comunicazione istituzionale.pdf
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Opendata day Marche 2013
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Apprendere con i social media
OER e socialbookmarking
Ad

More from Emma Pietrafesa (18)

PDF
Webinar pietrafesa eskills4job
PDF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
PDF
Frascati scienza sicuri in rete
PDF
Inclusione digitale il valore della diversità
PDF
Campi dojo campidaje
PDF
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
PDF
25 nov netneutrality_pietrafesa
PDF
Libertà (consapevolezza) digitale
PDF
Ada Lovelace Day TO
PDF
Uso consapevole della Rete
PDF
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
PDF
Cyberharassment: molestie on line
PDF
Donne e digitale
PDF
Donne e ICT quali opportunità
PDF
Social media e work life balance
PDF
Ict wlb_tools_
PPT
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
PPT
Lm napoli emma_pietrafesa
Webinar pietrafesa eskills4job
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Frascati scienza sicuri in rete
Inclusione digitale il valore della diversità
Campi dojo campidaje
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
25 nov netneutrality_pietrafesa
Libertà (consapevolezza) digitale
Ada Lovelace Day TO
Uso consapevole della Rete
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Cyberharassment: molestie on line
Donne e digitale
Donne e ICT quali opportunità
Social media e work life balance
Ict wlb_tools_
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm napoli emma_pietrafesa

Recently uploaded (11)

PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Open knowledge #GoOnBas

  • 1. Learning meeting Go On Basilicata Open Knowledge Emma Pietrafesa
  • 2. Learning meeting Go On Basilicata Ricercatrice Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). Chi sono
  • 3. Learning meeting Go On Basilicata Grazie, grazie, grazie Testo, elenchi, immagini... Oggi parliamo di…. Fonte: Muramatsu, B., & Runyon, J. (2012, February). Open content, open knowledge, open educational resources: The landscape of the future. Presentation at eLearning 2012, Long Beach, CA.
  • 4. Learning meeting Go On Basilicata L’Associazione Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa di oltre un centinaio tra: •associazioni •movimenti •imprese •Cittadini www.statigeneralinnovazione.it
  • 5. Learning meeting Go On Basilicata Crediamo che le migliori opportunità di crescita per il Paese siano offerte: 1. dalla creatività dei giovani 2. dal riconoscimento del merito 3. dall’abbattimento del digital divide anche di genere 4. dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government
  • 6. Learning meeting Go On Basilicata #preferiamofarealchiacchierare 1.Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica italiana per governo italiano locale e centrale; 2.Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e supporto a progetti conformi con la missione di SGI); 3.Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di studio e nelle carriere ICT; 4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica.
  • 7. Learning meeting Go On Basilicata Oggi è un Network di oltre 400 donne… Un gruppo Facebook con oltre 1500 iscritti Un account twitter con oltre 1500 followers www.wister.it Da una mailing list di Flavia Marzano Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY EXIBITHION 2012 Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013
  • 8. Learning meeting Go On Basilicata Wister Learning Meeting Come: attraverso condivisione e scambio saperi Live streaming and creative commons license Social media: Blog, Video, Photo, Slidesharing Dove Padula (SA), Roma(2), Napoli, Torino, Todi, Potenza (2), Matera, Bari,Terni, Velletri... Cosa: Digital literacy, Social media, Cyber molestie (cyberbullismo-cyberstalking), Personal branding, Web opportunity, Amministrazione 2.0, Introduzione al digitale… Chi: oltre 800 di cui 80% donne Trovate tutto su di noi su www.wister.it oppure sui social con #wister
  • 9. Learning meeting Go On Basilicata •Posto occupato (per non dimenticare) •Semaforo for equal opportunity Conferences •NoiNo.org (uomini contro la violenza sulle donne) •Donne in politica •Una Tech Campagne…
  • 10. Learning meeting Go On Basilicata eBook La Collana WoW (World Of Wister)
  • 11. Learning meeting Go On Basilicata Definizione di Open Knowledge (http://opendefinition.org/od/) Libera: di proprietà di ogni essere umano; Accessibile: raggiungibile da ogni essere umano; Comprensibile: presentata nel modo più semplice possibile, e attraverso la definizione esaustiva di ogni significato coinvolto; Universale: accessibile in ogni lingua;
  • 12. Learning meeting Go On Basilicata Cosa Con il termine Knowledge (conoscenza) si intende: •Contenuti come musica, film, libri; •Dati, siano essi scientifici, storici, geografici o di altro tipo; •Informazione del settore pubblico;
  • 13. Learning meeting Go On Basilicata Open source termine inglese che significa codice sorgente aperto in informatica, indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso. Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.
  • 14. Learning meeting Go On Basilicata Open data Il progetto Open Definition di Open Knowledge Foundation utilizza la seguente frase per definire dati (e contenuti) aperti: «un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, ri-utilizzarlo e ridistribuirlo, soggetto, al massimo, alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo». Con Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. (http://www.dati.gov.it/content/voglio-capire)
  • 15. Learning meeting Go On Basilicata Open Content Un Contenuto aperto, (Open Content) coniato in analogia con Open Source descrive un qualsiasi tipo di lavoro creativo, o contenuto, pubblicato sotto una licenza che permette esplicitamente la copia e la modifica da parte di qualcun altro. Ad esempio: Films, videos, pictures, open educational resources etc. http://lostmypenblog.com/2013/10/03/being-open-to-new-ideas-a-quick-look-at-the-open-content-philosophy/
  • 16. Learning meeting Go On Basilicata Open Access L'Open Access (in italiano, Accesso aperto) è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca, come ad esempio gli articoli scientifici pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali; che ne consente accesso libero e senza restrizione http://it.wikipedia.org/wiki/Open_access#mediaviewer/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg
  • 17. Learning meeting Go On Basilicata Aperto, accessibile, collaborativo: come cambia il sapere e come lo stiamo già cambiando insieme
  • 18. Learning meeting Go On Basilicata Fonte: http://www.keepcalm-o-matic.co.uk/p/keep-calm-and-join-the-quiz-4/ Open Quiz
  • 19. Learning meeting Go On Basilicata http://www.unionedeglistudenti.net/sito/ricomincia-la-scuola-ricomincia-la-lotta-verso-l11-ottobre/clessidra/ http://www.inelsoft.net/cronometro.html
  • 20. Learning meeting Go On Basilicata Fonte: http://www.techzilla.it/wikipedia-10-definizioni-cercate-2012-53188/ E si è proprio lei… quella che consultate spesso per fare i compiti e le ricerche 
  • 21. Learning meeting Go On Basilicata Chi ha detto questa frase nel 2009? Fonte: http://markmanson.net/america Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Americas
  • 22. Learning meeting Go On Basilicata Fonte: http://www.slideshare.net/jhoechtl/open-linked-data-as-part-of-a-government-enterprise-architecture Fin dove possibile e sottostando alle sole restrizioni valide, le agenzie devono pubblicare le informazioni on line utilizzando un formato aperto (open) che possa cioè essere recuperato, soggetto ad azioni di download, indicizzato e ricercato attraverso le applicazioni di ricerca web più comunemente utilizzate. Per formato open si intende un formato indipendente rispetto alla piattaforma, leggibile dall’elaboratore e reso disponibile al pubblico senza che sia impedito il riuso dell’informazione veicolata. Fonte: http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/assets/memoranda_2010/m10-06.pdf dalla Direttiva su Open Government (8.12. 2009)
  • 23. Learning meeting Go On Basilicata https://www.flickr.com/photos/susanneanette/ http://www.ninjamarketing.it/2013/02/18/licenze-creative-commons/
  • 24. Learning meeting Go On Basilicata Reuse Redistribute Revise (modificare) Remix (combinare) Le licenze Creative Commons offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati". Il detentore dei diritti può non autorizzare a priori usi prevalentemente commerciali dell'opera (opzione Non commerciale, acronimo inglese: NC) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate, acronimo: ND); e se sono possibili opere derivate, può imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria (Condividi allo stesso modo, acronimo: SA, da "Share- Alike").
  • 25. Learning meeting Go On Basilicata www.wister.it emmapietrafesa@gmail.com @epietrafesa