PIANO STRATEGICO PER LA
PROMOZIONE DEL LAVORO AGILE
"Dal lavoro agile
al distretto Trentino intelligente"
30 novembre 2021
"L'impatto del lavoro agile sulle famiglie trentine tra attualità e scenari
futuri"
Festival della Famiglia 2021
dott. Luca Comper
UMST Affari generali della Presidenza, segreteria della Giunta e trasparenza
Provincia Autonoma di Trento
Connettività
In Trentino si sta realizzando l’estensione
dell’infrastruttura tecnologica (con tecnologia
FTTH, FTTC e FWA)
Attrattività del territorio
alto numero di START-UP
istituti di ricerca (Fondazioni Edmund Mach (FEM),
Bruno Kessler(FBK), Hub Innovazione Trentino (HIT)
Università deli Studi di Trento (ai primi posti delle
classifiche nazionali e ben posizionata in quelle
internazionali, grazie alla ricerca scientifica e la sua
capacità di aprirsi all'Europa e al mondo)
Qualità della PA
La PAT si colloca ai vertici delle classifiche
internazionali che misurano la qualità delle PA.
L'Institutional Quality Index (IQI) colloca la PAT al
vertice in Italia per la qualità della PA. RisuLtato
confermo dall'European Quality of Government
Index (EQI)
Azioni di sviluppo
del territorio
progetto di co-living per il ripopolamento e lo
sviluppo delle aree periferiche
spazi di co-working nelle aree periferiche
azioni legate alla tutela dell'ambiente
Gli elementi che rendono il Trentino un
incubatore di innovazione
Visione


CONTESTO
DI GRANDE
CAMBIAMENTO




INNOVARE PER
ANTICIPARE I
CAMBIAMENTI E
NON SUBIRLI


LAVORO
AGILE
Il lavoro agile che si vuole promuovere è
una modalità di esecuzione del
rapporto di lavoro subordinato
caratterizzato dall'assenza di vincoli
orari o spaziali e una organizzazione per
fasi, cicli e obiettivi, stabilita fra
dipendente e datore di lavoro in modo da
favorire la crescita della sua
produttività.
TRENTINO
INTELLIGENTE
In un "territorio intelligente", attraverso
politiche diffuse e condivise, si
aumentano competitività e attrattività,
con particolare attenzione a coesione
sociale, diffusione della conoscenza,
accessibilità, libertà di movimento, tutela
dell’ambiente e qualità del paesaggio e
della vita dei cittadini.
Obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030.
UN PATTO
CON IL TERRITORIO
PER FAVORIRE
UN PROCESSO
DI SVILUPPO
DUREVOLE
LAVORO AGILE
OPPORTUNITÀ DI
CRESCITA PER
L'ENTE E PER IL
TERRITORIO
Deliberazione Giunta provinciale
n. 1476 del 3 settembre 2021
L'idea
I TRATTI SALIENTI DEL PIANO
Partendo dai dati di
contesto rilevati nel
Piano e dall'esperienza
dell'Ente Provincia
si dettano LINEE GUIDA
strategiche di
compatibilità con le
restanti pianificazioni
strategiche provinciali


3




FATTORI
ABILITANTI
Il Piano sarà monitorato
e auditato per mettere
in campo eventuali
interventi correttivi
E' uno strumento di
capacity building
territoriale costruito
mediante metodo
partecipativo soggetto a
revisione
LINEE GUIDA che sono
declinate nel settore
pubblico nelle politiche di
settore con accordi
quadro, atti di indirizzo,
direttive e per i privati con
adesione volontaria
Tre fattori abilitanti su cui si agisce:
- PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
- TRASFORMAZIONE DIGITALE
- LOGISTICA E SPAZI FISICI
con opportuni criteri di valutazione
minimi e a regime
I criteri di valutazione
per le aziende private
saranno incorporati
nello standard Family
Audit
Saranno avviate
progettualità pilota e
cantieri
La proposta di agilità del servizio e dell’organizzazione non va intesa come mera
remotizzazione della prestazione, ma come opportunità di ampliare gli spazi di fruibilità dei
servizi siano essi di tipo fisico o di tipo digitale. Inoltre, le organizzazioni possono fungere da
attori di coalizione per la promozione dello sviluppo territoriale per il tramite del lavoro
agile.
MESSA IN ATTO DEL PIANO
sui fattori abilitanti
progetti condivisi su competenze,
formazione informatica, digitale e
metodologica
progetti condivisi su metodologia agile
per rinnvoare le organizzazioni
progetti condivisi su cybersecurity e
master data manager (dorsale dei dati)
progetti su revisione degli spazi di lavoro e
co-working
progetti su riorganizzazione degli spazi
urbani
progetti su riformulazione dei servizi di
mobilità
Logistica e spazi fisici Trasformazione digitale
Personale e organizzazione
progetto pilota della Provincia su certificazione
del Lavoratore agile (e del Manager agile)
linee guida metodologiche per l'innovazione dei
processi
I progetti e le metodologie previsti dal Piano possono rappresentare pratiche estensibili
alle organizzazioni territoriali publiche e private
progetto Novelty della PAT - creazione dei team
interdipartimentali
I lavori sui fattori abilitanti proseguiranno con attività finalizzate alla realizzazione della
visione sottesa al Piano
PRIME MISURE ORGANIZZATIVE
PER LA MESSA IN ATTO DEL PIANO STRATEGICO
Istituzione della Comunità professionale e di pratica
PAT come attore di coalizione nell'ottica del capacity building
Direttive all'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (APRaN) per la
stipulazione di accordi negoziali volti alla disciplina del lavoro agile
competenze del lavoratore agile
progetto Novelty
competenze digitale
tavolo cybersecurity
revisione degli spazi delle strutture provinciali
promozione spazi di coworking
Piano operativo per l'implementazione del lavoro agile nella PAT per gli
anni 2021 - 2023 (progetti pilota e cantieri)
Proposta di linee guida in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro da
condividere con il Comitato provinciale di coordinamento in materia di Salute e
Sicurezza sul lavoro
revisione
linee guida
Family Audit
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
GLI IMPATTI ATTESI
Il Piano Strategico ha tra le
priorità, anche quella di
attenuare l’impatto sociale ed
economico della crisi legata all'
emergenza sanitaria sul territorio,
rendendolo maggiormente
resiliente attraverso la
promozione di una maggiore
coesione sociale, di uno
sviluppo economico durevole e
maggiormente attento alla
sostenibilità e quindi
accrescendone l’intelligenza
nell’'interpretare i bisogni dei
cittadini.
produttività
sostenibilità ambientale
sostenibilità istituzionale
equità e sostenibilità sociale
Obiettivo numerico del Piano strategico

More Related Content

PDF
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PDF
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PDF
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PDF
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
PPTX
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
PDF
Sistema irpinia slide - Provincia di Avellino
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Provincia di Avellino
MISURARE - Premio PA - Template_PPT - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Sistema irpinia slide - Provincia di Avellino

What's hot (20)

PDF
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PDF
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
PPT
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
DOCX
Parma futuro smart
PDF
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Giustizia semplice
PPT
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
PDF
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
PPTX
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PDF
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
PDF
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
PPTX
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
PDF
Slide Inps giovani
PDF
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
DOCX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
PDF
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Introduzione progetto SNAI e nuovi assetti istituzionali
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_template_ppt_rev_21.05
Parma futuro smart
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Giustizia semplice
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
L’analisi e la riprogettazione organizzativa nell’ambito del riassetto delle ...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Slide Inps giovani
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Ad

Similar to Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper (20)

PDF
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
PPTX
Presentazione innovapuglia settembre2017
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
PPTX
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
PDF
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
PDF
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
PDF
Open Fesr percorso con il partenariato
PDF
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
PDF
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
PDF
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
PDF
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
PPTX
PDF
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PPTX
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
PDF
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
PPTX
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
PDF
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
PPTX
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
PDF
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
PPT
03 ossict_slides
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Presentazione innovapuglia settembre2017
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
Strategia nazionale di specializzazione intelligente invitalia
Open Fesr percorso con il partenariato
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
03 ossict_slides
Ad

More from OECD CFE (20)

PPTX
Paris, ville de talents - Lancement de l'étude
PDF
The TPI Productivity Lab - Ortega-Argiles
PDF
Spatial productivity reviews - Carlo Menon
PDF
Measuring Competitiveness for wellbeing to support policymaking - Wilson
PDF
ARDECO database - Lewis Dijkstra, Joint Research Centre
PDF
he Data City, United Kingdom - Fatima Garcia
PDF
Labour Market Observatory, Veneto Lavoro, Italy - adalin
PDF
Labour Market Observatory, Veneto Lavoro - Nadalin
PDF
The Data City, United Kingdom - Fatima Garcia
PDF
Contributions to GDP growth 2002-2022 - Oliveira Martins
PDF
Fostering knowledge transfers from research to firms - Busi
PDF
The Basque Research and Technology Alliance (BRTA) - Manterola
PDF
The geography of research communities in AI -Fatima Garcia
PDF
Fostering Knowledge Translation - Garling
PDF
Fostering Knowledge Transfers - Philip McCann
PDF
Communities in transition - Lavea Brachman
PDF
A new tri-borough partnerships - Jonathan Martin
PDF
People and productivity in Rochdale BoroughHine
PDF
The local development strategy led by the Goverment of Bizkaia-Mugica
PDF
Ensuring productivity gains are broadly sharedLee
Paris, ville de talents - Lancement de l'étude
The TPI Productivity Lab - Ortega-Argiles
Spatial productivity reviews - Carlo Menon
Measuring Competitiveness for wellbeing to support policymaking - Wilson
ARDECO database - Lewis Dijkstra, Joint Research Centre
he Data City, United Kingdom - Fatima Garcia
Labour Market Observatory, Veneto Lavoro, Italy - adalin
Labour Market Observatory, Veneto Lavoro - Nadalin
The Data City, United Kingdom - Fatima Garcia
Contributions to GDP growth 2002-2022 - Oliveira Martins
Fostering knowledge transfers from research to firms - Busi
The Basque Research and Technology Alliance (BRTA) - Manterola
The geography of research communities in AI -Fatima Garcia
Fostering Knowledge Translation - Garling
Fostering Knowledge Transfers - Philip McCann
Communities in transition - Lavea Brachman
A new tri-borough partnerships - Jonathan Martin
People and productivity in Rochdale BoroughHine
The local development strategy led by the Goverment of Bizkaia-Mugica
Ensuring productivity gains are broadly sharedLee

Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper

  • 1. PIANO STRATEGICO PER LA PROMOZIONE DEL LAVORO AGILE "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente" 30 novembre 2021 "L'impatto del lavoro agile sulle famiglie trentine tra attualità e scenari futuri" Festival della Famiglia 2021 dott. Luca Comper UMST Affari generali della Presidenza, segreteria della Giunta e trasparenza Provincia Autonoma di Trento
  • 2. Connettività In Trentino si sta realizzando l’estensione dell’infrastruttura tecnologica (con tecnologia FTTH, FTTC e FWA) Attrattività del territorio alto numero di START-UP istituti di ricerca (Fondazioni Edmund Mach (FEM), Bruno Kessler(FBK), Hub Innovazione Trentino (HIT) Università deli Studi di Trento (ai primi posti delle classifiche nazionali e ben posizionata in quelle internazionali, grazie alla ricerca scientifica e la sua capacità di aprirsi all'Europa e al mondo) Qualità della PA La PAT si colloca ai vertici delle classifiche internazionali che misurano la qualità delle PA. L'Institutional Quality Index (IQI) colloca la PAT al vertice in Italia per la qualità della PA. RisuLtato confermo dall'European Quality of Government Index (EQI) Azioni di sviluppo del territorio progetto di co-living per il ripopolamento e lo sviluppo delle aree periferiche spazi di co-working nelle aree periferiche azioni legate alla tutela dell'ambiente Gli elementi che rendono il Trentino un incubatore di innovazione
  • 3. Visione CONTESTO DI GRANDE CAMBIAMENTO INNOVARE PER ANTICIPARE I CAMBIAMENTI E NON SUBIRLI LAVORO AGILE Il lavoro agile che si vuole promuovere è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e una organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita fra dipendente e datore di lavoro in modo da favorire la crescita della sua produttività. TRENTINO INTELLIGENTE In un "territorio intelligente", attraverso politiche diffuse e condivise, si aumentano competitività e attrattività, con particolare attenzione a coesione sociale, diffusione della conoscenza, accessibilità, libertà di movimento, tutela dell’ambiente e qualità del paesaggio e della vita dei cittadini. Obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030. UN PATTO CON IL TERRITORIO PER FAVORIRE UN PROCESSO DI SVILUPPO DUREVOLE LAVORO AGILE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER L'ENTE E PER IL TERRITORIO Deliberazione Giunta provinciale n. 1476 del 3 settembre 2021
  • 5. I TRATTI SALIENTI DEL PIANO Partendo dai dati di contesto rilevati nel Piano e dall'esperienza dell'Ente Provincia si dettano LINEE GUIDA strategiche di compatibilità con le restanti pianificazioni strategiche provinciali 3 FATTORI ABILITANTI Il Piano sarà monitorato e auditato per mettere in campo eventuali interventi correttivi E' uno strumento di capacity building territoriale costruito mediante metodo partecipativo soggetto a revisione LINEE GUIDA che sono declinate nel settore pubblico nelle politiche di settore con accordi quadro, atti di indirizzo, direttive e per i privati con adesione volontaria Tre fattori abilitanti su cui si agisce: - PERSONALE E ORGANIZZAZIONE - TRASFORMAZIONE DIGITALE - LOGISTICA E SPAZI FISICI con opportuni criteri di valutazione minimi e a regime I criteri di valutazione per le aziende private saranno incorporati nello standard Family Audit Saranno avviate progettualità pilota e cantieri
  • 6. La proposta di agilità del servizio e dell’organizzazione non va intesa come mera remotizzazione della prestazione, ma come opportunità di ampliare gli spazi di fruibilità dei servizi siano essi di tipo fisico o di tipo digitale. Inoltre, le organizzazioni possono fungere da attori di coalizione per la promozione dello sviluppo territoriale per il tramite del lavoro agile.
  • 7. MESSA IN ATTO DEL PIANO sui fattori abilitanti progetti condivisi su competenze, formazione informatica, digitale e metodologica progetti condivisi su metodologia agile per rinnvoare le organizzazioni progetti condivisi su cybersecurity e master data manager (dorsale dei dati) progetti su revisione degli spazi di lavoro e co-working progetti su riorganizzazione degli spazi urbani progetti su riformulazione dei servizi di mobilità Logistica e spazi fisici Trasformazione digitale Personale e organizzazione progetto pilota della Provincia su certificazione del Lavoratore agile (e del Manager agile) linee guida metodologiche per l'innovazione dei processi I progetti e le metodologie previsti dal Piano possono rappresentare pratiche estensibili alle organizzazioni territoriali publiche e private progetto Novelty della PAT - creazione dei team interdipartimentali I lavori sui fattori abilitanti proseguiranno con attività finalizzate alla realizzazione della visione sottesa al Piano
  • 8. PRIME MISURE ORGANIZZATIVE PER LA MESSA IN ATTO DEL PIANO STRATEGICO Istituzione della Comunità professionale e di pratica PAT come attore di coalizione nell'ottica del capacity building Direttive all'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (APRaN) per la stipulazione di accordi negoziali volti alla disciplina del lavoro agile competenze del lavoratore agile progetto Novelty competenze digitale tavolo cybersecurity revisione degli spazi delle strutture provinciali promozione spazi di coworking Piano operativo per l'implementazione del lavoro agile nella PAT per gli anni 2021 - 2023 (progetti pilota e cantieri) Proposta di linee guida in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro da condividere con il Comitato provinciale di coordinamento in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro revisione linee guida Family Audit
  • 10. GLI IMPATTI ATTESI Il Piano Strategico ha tra le priorità, anche quella di attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi legata all' emergenza sanitaria sul territorio, rendendolo maggiormente resiliente attraverso la promozione di una maggiore coesione sociale, di uno sviluppo economico durevole e maggiormente attento alla sostenibilità e quindi accrescendone l’intelligenza nell’'interpretare i bisogni dei cittadini. produttività sostenibilità ambientale sostenibilità istituzionale equità e sostenibilità sociale
  • 11. Obiettivo numerico del Piano strategico