Politica di
coesione
Politica di
coesione dell'UE
2014 – 2020
Proposte della
Commissione europea
│ 2
Struttura della presentazione
1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'UE?
2. Qual è la ragione delle modifiche proposte dalla Commissione
per il periodo 2014-2020?
3. Quali sono le principali modifiche?
4. Come verranno assegnati i finanziamenti?
5. Quando entreranno in vigore le modifiche?
6. Dove è possibile reperire ulteriori informazioni?
Politica di
coesione
1. Qual è l'impatto della politica
di coesione dell'UE?
│ 4
La politica di coesione dell'UE investe in...
Trasporti
Energia
rinnovabile
Ricerca
e innovazione
Formazione
Cooperazione
tra regioni
Efficienza
energetica
Sostegno alle
PMI
│ 5
Risultati della politica di coesione dell'UE
(dati relativi al periodo 2000-2006)
Costruzione o miglioramento di 8400 km di ferrovia
Costruzione o miglioramento di 5100 km di strade
Accesso all'acqua potabile per altri 20 milioni di persone
Formazione per 10 milioni di persone ogni anno
Creazione di oltre 1 milione di posti di lavoro
Aumento del PIL/pro capite del 5% negli Stati membri di
recente adesione
│ 6
Tuttavia persistono disparità
tra le regioni
Media
2006 - 2007 - 2008
► Il superamento di tali
divergenze rimane un
obiettivo prioritario
PIL/pro capite*
*indice EU27=100
< 50 75-90 100-125
50-75 90-100 > 125
© EuroGeographics Association for the administrative boundaries







Canarie
Guyana
Riunione
Guadalupa/
Martinica
Madeira
Azzorre
Malta
Politica di
coesione
2. Qual è la ragione delle modifiche
proposte dalla Commissione per il
periodo 2014-2020?
│ 8
Obiettivi
Realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020
per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
Concentrazione sui risultati
Ottimizzare l'incidenza dei finanziamenti dell'UE
│ 9
Proposta di bilancio UE 2014-2020
Proposte "ambiziose ma realistiche" presentate dalla Commissione
a giugno 2011 per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2014-2020
Politica di coesione
33% (336 miliardi di euro)
Meccanismo
per collegare l'Europa
4% (40 miliardi di euro)
Altre politiche
(agricoltura, ricerca,
politiche esterne ecc.)
63% (649 miliardi di euro)
Politica di
coesione
3. Quali sono le principali
modifiche?
│ 11
Rafforzare efficacia ed efficienza
Concentrazione sui risultati
• Indicatori comuni e specifici per programma, rendicontazione,
controllo e valutazione
Quadro di riferimento dei risultati per tutti i programmi
• Tappe fondamentali e obiettivi chiari e misurabili
Riserva di efficacia ed efficienza
• 5% delle dotazioni nazionali (per Stato membro, fondo e categoria
di regione)
Condizionalità ex-ante
• Garanzia dell'esistenza di condizioni per investimenti efficaci
Condizionalità macroeconomica
• Adeguamento alla nuova governance economica
│ 12
Maggiore coerenza nell'impiego dei fondi UE
disponibili
• Ampia strategia di investimento: conforme agli gli obiettivi di
Europa 2020:
• Coerenza con i programmi nazionali di riforma
• Coordinamento: politica di coesione, sviluppo rurale, fondi per gli
affari marittimi e la pesca
• Obiettivi e indicatori per la misurazione dei progressi verso il
conseguimento degli obiettivi di Europa 2020
• Efficacia: Introduzione di un quadro di riferimento dei risultati
• Efficienza: consolidamento della capacità amministrativa, riduzione
della burocrazia
Programmi
operativi
Contratto di
partenariato
Quadro strategico
comune
│ 13
Elenco di obiettivi tematici
• Ricerca e innovazione
• Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
• Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI)
• Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
• Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione
dei rischi
• Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse
• Trasporto sostenibile e rimozione delle strozzature nelle principali
infrastrutture di rete
• Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori
• Inclusione sociale e lotta alla povertà
• Istruzione, competenze e apprendimento permanente
• Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni
pubbliche efficienti
│ 14
Regioni meno sviluppate
Regioni più sviluppate e
regioni di transizione
60% 20%
6%
44%
Concentramento delle risorse per ottimizzare
l'impatto
Flessibilità – regioni diverse hanno esigenze diverse
Disposizioni specifiche per le ex regioni dell'obiettivo convergenza
Ricerca e innovazioneEfficienza energetica e energia rinnovabile Competitività delle PMI
Concentrazione degli investimenti dell'FESR
│ 15
Fondo sociale europeo (FSE)
25%
22%
Quota dell'FSE nell'ambito del bilancio della politica di coesione
2014-20202007-2013
Rispetto al totale dello stanziamento dei fondi strutturali (FESR e FSE),
la quota relativa all'FSE sarà pari a:
• 25% nelle regioni meno sviluppate
• 40% nelle regioni di transizione
• 52% nelle regioni più sviluppate
│ 16
Fondo sociale europeo (FSE)
Perfetta convergenza con la strategia Europa 2020
• Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori
• Investire nell'istruzione, nelle competenze e nell'apprendimento
permanente
• Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà
• Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere
un'amministrazione pubblica efficiente
Dimensione sociale rafforzata
• 20% dei contributi dell'FSE destinati all'inclusione sociale
• Intensificazione della lotta alla disoccupazione giovanile
• Integrazione e sostegno specifico all'uguaglianza di genere e
alla non discriminazione:
│ 17
Fondo di coesione
Fornisce sostegno agli Stati membri con RNL/pro capite < 90%
della media dell'UE27
Investimenti nell'ambiente
• Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi
• Servizi idrici e di smaltimento dei rifiuti
• Biodiversità incluso il ricorso a infrastrutture verdi
• Ambiente urbano
• Economia a basse emissioni di carbonio
Investimenti nei trasporti
• Reti transeuropee dei trasporti (RTE-T)
• Sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio e trasporto urbano
│ 18
Semplificazione
Regole comuni - fondi compresi nel Quadro strategico comune
• Politica di coesione, sviluppo rurale e politiche per gli affari marittimi
e la pesca
Possibilità di programmi plurifondo
• FESR, FSE e Fondo di coesione
Sistema di esecuzione razionalizzato
• Norme su ammissibilità e durata armonizzate
• Maggiore ricorso a costi semplificati
• Correlazione tra pagamenti e risultati
• Coesione elettronica: « sportello unico » per i beneficiari
• Approccio proporzionale al controllo
│ 19
Rafforzare la coesione territoriale
Attenzione focalizzata sullo sviluppo urbano sostenibile
• Almeno il 5% delle risorse dell'FESR
Sviluppo di una piattaforma per lo sviluppo urbano
• Istituzione di una rete tra le città e scambi di informazioni sulle
politiche urbane
Azioni innovative per lo sviluppo urbano sostenibile
• Massimale pari allo 0,2% del finanziamento annuale
Aree con caratteristiche naturali o demografiche specifiche
• Dotazione supplementare per regioni ultraperiferiche e scarsamente
popolate
│ 20
Politica orientata agli investimenti
Promuovere l'utilizzo di strumenti di finanziamento innovativi
• Estendere il campo di applicazione a tutte le aree di investimento
• Maggiore chiarezza del quadro normativo
• 10% di premio per strumenti di finanziamento innovativi e sviluppo
di tipo partecipativo
• Una gamma di opzioni che garantiscono flessibilità ai gestori dei
programmi
Tassi di cofinanziamento massimi
• 75%-85% nelle regioni meno sviluppate e ultraperiferiche
• 60% nelle regioni di transizione
• 50% nelle regioni più sviluppate
│ 21
Gestione e controllo
Gestione finanziaria
• Nuovo sistema di rendiconto annuale
• Dichiarazione annuale di gestione
• Liquidazione annuale dei conti da parte della Commissione
Sistemi di gestione e di controllo
• Accreditamento nazionale (responsabilizzazione degli Stati membri)
• Le autorità di gestione possono operare in qualità di autorità di certificazione
• La Commissione può esaminare l'accreditamento
(sulla base dei rischi e dei riscontri storici)
Maggiore proporzionalità
• Esenzioni per programmi con volumi ridotti
• Esenzioni per sistemi che hanno conseguito risultati positivi costanti
• Limitazioni della frequenza delle verifiche della Commissione su singole
operazioni
Politica di
coesione
4. Come verranno assegnati i fondi?
│ 24
Un sistema equo per tutte le
regioni UE (simulazione di ammissibilità)
3 categorie
di regioni
< 75% della media UEPIL/pro capite*
*indice EU27=100
75-90 % > 90%
Regioni meno sviluppate
Regioni di transizione
Regioni più sviluppate
© EuroGeographics Association for the administrative boundaries







Canarie
Guyana
Riunione
Guadalupa/
Martinica
Madeira
Azzorre
Malta
│ 25
Come verranno assegnati i finanziamenti?
68,7
%
11,6
%
15,8
%
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
119,2
72,4
307.1
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
Stanziamento di bilancio
(in %)
Popolazione coperta
(in milioni)
Regioni/SM meno sviluppati Regioni di transizione Regioni più sviluppate
Fondo di coesione¹ 68.7
Regioni meno sviluppate 162.6
Regioni di transizione 38.9
Regioni più sviluppate 53.1
Cooperazione territoriale
europea
11.7
Regioni ultraperiferiche e
aree scarsamente popolate
0.9
Totale 336.0
¹ 10 miliardi di euro del Fondo di coesione saranno
destinati al meccanismo per collegare l'Europa
(Connecting Europe Facility)
Politica di
coesione
5. Quando entreranno in vigore
le modifiche?
│ 27
Calendario
2014Nov.
2010
2012 – 2013Marzo
2012
Ott.
2011
Giugno
2011
Marzo
2010
5°
relazione
sulla coesione
economica
sociale e
territoriale e
consultazione
pubblica
Accordo
su QFP e
adozione del
nuovo pacchetto
legislativo
Entrata
in vigore e
adozione dei
programmi
Quadro
strategico
comune
Proposte
per la politica
di coesione
2014-2020
Proposta della
Commissione
per un Quadro
finanziario
pluriennale
(QFP)
Adozione della
strategia
Europa 2020
│ 28
Dove è possibile reperire ulteriori informazioni?
Segui gli aggiornamenti su @EU_Regional on Twitter
http://ec.europa.eu/regional_policy/
index_it.cfm

More Related Content

PPT
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
PDF
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
PPT
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
PDF
Le principali novità della programmazione 2014 2020
PDF
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
PPT
Comunicare i FONDI SIE
PDF
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
PDF
Fondi Strutturali 2014-2010
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i FONDI SIE
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Fondi Strutturali 2014-2010

What's hot (9)

PDF
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
PPTX
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
PPT
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
PPT
Politiche di Coesione UE Progetto Perla-Scuola
PDF
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
PDF
Nozioni di base di Europrogettazione
PDF
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
PPTX
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
PPTX
Il Partenariato, POR 2014-2020
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Corso Di Progettazione Europea 1 Giornata
Politiche di Coesione UE Progetto Perla-Scuola
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Nozioni di base di Europrogettazione
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Il Partenariato, POR 2014-2020
Ad

Similar to Politica di cesione 2014 2020 (20)

PPTX
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
PPT
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
PDF
Politica di Coesione 2014_2020
PDF
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
PDF
Politica di coesione della UE: sesta relazione della Commissione in Italiano
PPTX
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
PDF
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
PDF
Slide europrogettazione
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
PDF
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
PDF
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
PDF
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
PPT
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
PDF
Mff 2011 it
PDF
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
PDF
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
PDF
02 petrozzino politiche di coesione
PPT
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
PPTX
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Politica di Coesione 2014_2020
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Politica di coesione della UE: sesta relazione della Commissione in Italiano
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
EUROPA 2014 GUIDA ALLE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO 2014 2020
Slide europrogettazione
Ldb neetneedeu_mola 01
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Mff 2011 it
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
02 petrozzino politiche di coesione
Corso di Progettazione Europea 1 giornata
Corso Università Politecnica Ancona - PCM Progetti Europei
Ad

Politica di cesione 2014 2020

  • 1. Politica di coesione Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020 Proposte della Commissione europea
  • 2. │ 2 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'UE? 2. Qual è la ragione delle modifiche proposte dalla Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le principali modifiche? 4. Come verranno assegnati i finanziamenti? 5. Quando entreranno in vigore le modifiche? 6. Dove è possibile reperire ulteriori informazioni?
  • 3. Politica di coesione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'UE?
  • 4. │ 4 La politica di coesione dell'UE investe in... Trasporti Energia rinnovabile Ricerca e innovazione Formazione Cooperazione tra regioni Efficienza energetica Sostegno alle PMI
  • 5. │ 5 Risultati della politica di coesione dell'UE (dati relativi al periodo 2000-2006) Costruzione o miglioramento di 8400 km di ferrovia Costruzione o miglioramento di 5100 km di strade Accesso all'acqua potabile per altri 20 milioni di persone Formazione per 10 milioni di persone ogni anno Creazione di oltre 1 milione di posti di lavoro Aumento del PIL/pro capite del 5% negli Stati membri di recente adesione
  • 6. │ 6 Tuttavia persistono disparità tra le regioni Media 2006 - 2007 - 2008 ► Il superamento di tali divergenze rimane un obiettivo prioritario PIL/pro capite* *indice EU27=100 < 50 75-90 100-125 50-75 90-100 > 125 © EuroGeographics Association for the administrative boundaries        Canarie Guyana Riunione Guadalupa/ Martinica Madeira Azzorre Malta
  • 7. Politica di coesione 2. Qual è la ragione delle modifiche proposte dalla Commissione per il periodo 2014-2020?
  • 8. │ 8 Obiettivi Realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Concentrazione sui risultati Ottimizzare l'incidenza dei finanziamenti dell'UE
  • 9. │ 9 Proposta di bilancio UE 2014-2020 Proposte "ambiziose ma realistiche" presentate dalla Commissione a giugno 2011 per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2014-2020 Politica di coesione 33% (336 miliardi di euro) Meccanismo per collegare l'Europa 4% (40 miliardi di euro) Altre politiche (agricoltura, ricerca, politiche esterne ecc.) 63% (649 miliardi di euro)
  • 10. Politica di coesione 3. Quali sono le principali modifiche?
  • 11. │ 11 Rafforzare efficacia ed efficienza Concentrazione sui risultati • Indicatori comuni e specifici per programma, rendicontazione, controllo e valutazione Quadro di riferimento dei risultati per tutti i programmi • Tappe fondamentali e obiettivi chiari e misurabili Riserva di efficacia ed efficienza • 5% delle dotazioni nazionali (per Stato membro, fondo e categoria di regione) Condizionalità ex-ante • Garanzia dell'esistenza di condizioni per investimenti efficaci Condizionalità macroeconomica • Adeguamento alla nuova governance economica
  • 12. │ 12 Maggiore coerenza nell'impiego dei fondi UE disponibili • Ampia strategia di investimento: conforme agli gli obiettivi di Europa 2020: • Coerenza con i programmi nazionali di riforma • Coordinamento: politica di coesione, sviluppo rurale, fondi per gli affari marittimi e la pesca • Obiettivi e indicatori per la misurazione dei progressi verso il conseguimento degli obiettivi di Europa 2020 • Efficacia: Introduzione di un quadro di riferimento dei risultati • Efficienza: consolidamento della capacità amministrativa, riduzione della burocrazia Programmi operativi Contratto di partenariato Quadro strategico comune
  • 13. │ 13 Elenco di obiettivi tematici • Ricerca e innovazione • Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) • Competitività delle Piccole e Medie Imprese (PMI) • Transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio • Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione e gestione dei rischi • Tutela dell'ambiente ed efficienza delle risorse • Trasporto sostenibile e rimozione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete • Occupazione e sostegno alla mobilità dei lavoratori • Inclusione sociale e lotta alla povertà • Istruzione, competenze e apprendimento permanente • Potenziamento della capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti
  • 14. │ 14 Regioni meno sviluppate Regioni più sviluppate e regioni di transizione 60% 20% 6% 44% Concentramento delle risorse per ottimizzare l'impatto Flessibilità – regioni diverse hanno esigenze diverse Disposizioni specifiche per le ex regioni dell'obiettivo convergenza Ricerca e innovazioneEfficienza energetica e energia rinnovabile Competitività delle PMI Concentrazione degli investimenti dell'FESR
  • 15. │ 15 Fondo sociale europeo (FSE) 25% 22% Quota dell'FSE nell'ambito del bilancio della politica di coesione 2014-20202007-2013 Rispetto al totale dello stanziamento dei fondi strutturali (FESR e FSE), la quota relativa all'FSE sarà pari a: • 25% nelle regioni meno sviluppate • 40% nelle regioni di transizione • 52% nelle regioni più sviluppate
  • 16. │ 16 Fondo sociale europeo (FSE) Perfetta convergenza con la strategia Europa 2020 • Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori • Investire nell'istruzione, nelle competenze e nell'apprendimento permanente • Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà • Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente Dimensione sociale rafforzata • 20% dei contributi dell'FSE destinati all'inclusione sociale • Intensificazione della lotta alla disoccupazione giovanile • Integrazione e sostegno specifico all'uguaglianza di genere e alla non discriminazione:
  • 17. │ 17 Fondo di coesione Fornisce sostegno agli Stati membri con RNL/pro capite < 90% della media dell'UE27 Investimenti nell'ambiente • Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi • Servizi idrici e di smaltimento dei rifiuti • Biodiversità incluso il ricorso a infrastrutture verdi • Ambiente urbano • Economia a basse emissioni di carbonio Investimenti nei trasporti • Reti transeuropee dei trasporti (RTE-T) • Sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio e trasporto urbano
  • 18. │ 18 Semplificazione Regole comuni - fondi compresi nel Quadro strategico comune • Politica di coesione, sviluppo rurale e politiche per gli affari marittimi e la pesca Possibilità di programmi plurifondo • FESR, FSE e Fondo di coesione Sistema di esecuzione razionalizzato • Norme su ammissibilità e durata armonizzate • Maggiore ricorso a costi semplificati • Correlazione tra pagamenti e risultati • Coesione elettronica: « sportello unico » per i beneficiari • Approccio proporzionale al controllo
  • 19. │ 19 Rafforzare la coesione territoriale Attenzione focalizzata sullo sviluppo urbano sostenibile • Almeno il 5% delle risorse dell'FESR Sviluppo di una piattaforma per lo sviluppo urbano • Istituzione di una rete tra le città e scambi di informazioni sulle politiche urbane Azioni innovative per lo sviluppo urbano sostenibile • Massimale pari allo 0,2% del finanziamento annuale Aree con caratteristiche naturali o demografiche specifiche • Dotazione supplementare per regioni ultraperiferiche e scarsamente popolate
  • 20. │ 20 Politica orientata agli investimenti Promuovere l'utilizzo di strumenti di finanziamento innovativi • Estendere il campo di applicazione a tutte le aree di investimento • Maggiore chiarezza del quadro normativo • 10% di premio per strumenti di finanziamento innovativi e sviluppo di tipo partecipativo • Una gamma di opzioni che garantiscono flessibilità ai gestori dei programmi Tassi di cofinanziamento massimi • 75%-85% nelle regioni meno sviluppate e ultraperiferiche • 60% nelle regioni di transizione • 50% nelle regioni più sviluppate
  • 21. │ 21 Gestione e controllo Gestione finanziaria • Nuovo sistema di rendiconto annuale • Dichiarazione annuale di gestione • Liquidazione annuale dei conti da parte della Commissione Sistemi di gestione e di controllo • Accreditamento nazionale (responsabilizzazione degli Stati membri) • Le autorità di gestione possono operare in qualità di autorità di certificazione • La Commissione può esaminare l'accreditamento (sulla base dei rischi e dei riscontri storici) Maggiore proporzionalità • Esenzioni per programmi con volumi ridotti • Esenzioni per sistemi che hanno conseguito risultati positivi costanti • Limitazioni della frequenza delle verifiche della Commissione su singole operazioni
  • 22. Politica di coesione 4. Come verranno assegnati i fondi?
  • 23. │ 24 Un sistema equo per tutte le regioni UE (simulazione di ammissibilità) 3 categorie di regioni < 75% della media UEPIL/pro capite* *indice EU27=100 75-90 % > 90% Regioni meno sviluppate Regioni di transizione Regioni più sviluppate © EuroGeographics Association for the administrative boundaries        Canarie Guyana Riunione Guadalupa/ Martinica Madeira Azzorre Malta
  • 24. │ 25 Come verranno assegnati i finanziamenti? 68,7 % 11,6 % 15,8 % 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 119,2 72,4 307.1 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Stanziamento di bilancio (in %) Popolazione coperta (in milioni) Regioni/SM meno sviluppati Regioni di transizione Regioni più sviluppate Fondo di coesione¹ 68.7 Regioni meno sviluppate 162.6 Regioni di transizione 38.9 Regioni più sviluppate 53.1 Cooperazione territoriale europea 11.7 Regioni ultraperiferiche e aree scarsamente popolate 0.9 Totale 336.0 ¹ 10 miliardi di euro del Fondo di coesione saranno destinati al meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility)
  • 25. Politica di coesione 5. Quando entreranno in vigore le modifiche?
  • 26. │ 27 Calendario 2014Nov. 2010 2012 – 2013Marzo 2012 Ott. 2011 Giugno 2011 Marzo 2010 5° relazione sulla coesione economica sociale e territoriale e consultazione pubblica Accordo su QFP e adozione del nuovo pacchetto legislativo Entrata in vigore e adozione dei programmi Quadro strategico comune Proposte per la politica di coesione 2014-2020 Proposta della Commissione per un Quadro finanziario pluriennale (QFP) Adozione della strategia Europa 2020
  • 27. │ 28 Dove è possibile reperire ulteriori informazioni? Segui gli aggiornamenti su @EU_Regional on Twitter http://ec.europa.eu/regional_policy/ index_it.cfm