MODELLO INNOVATIVO DI P.C.A.
NEUROVASCOLARE-GINECOLOGICO
Dott.ssa Sabrina Anticoli
Resp. UOSD Stroke Unit - Az Osp San Camillo Roma
Il Gruppo di lavoro dell’Az Osp. San Camillo
Forlanini - Roma
 Anticoli Sabrina Resp. UOSD Stroke Unit
 Bravi Maria Cristina Medico internista Stroke Unit
 Crupi Domenica Neurologo Stroke Unit
 Mangiardi Marilena Neurologo Stroke Unit
 Pezzella Francesca Romana Neurologo Stroke Unit
 Vitali Stefano Ginecologo UOSD Salute
L'Ictus Cerebrale presenta un’elevata prevalenza nel genere femminile con un rischio di mortalità,
disabilità depressione e demenza post ictus maggiore risopetto all’uomo. Una donna su cinque è
colpita da ictus e benché il sesso femminile sia maggiore del 20% rispetto agli uomini nella fascia
anagrafica sopra gli 80 anni, nelle donne più giovani esistono alcuni aspetti fisiopatologici
specifici come la gravidanza, il puerperio, la menopausa, l'assunzione di estroprogestinici e
l'emicrania che aumentano il rischio vascolare con incidenza variabile dal 9 al 46/100.00. Il periodo
peripartum ed il puerperio inoltre rappresentano periodi di maggior di rischio per le variazioni
ormonali, lo stato di ipercoagulabilità e le possibili alterazioni della pressione arteriosa.
Altri ruoli determinanti nella comorbidità di ictus in giovani donne sono l’emicrania con aura, il
diabete gestazionale le patologie ematologiche e trombofiliche associate.
Nelle donne in menopausa in trattamento ormonale sostitutivo il rischio di evento è fra il 3,6 e
8,9/100,000
L'obiettivo principale del progetto è di individuare e ridurre il rischio di patologia cerebrovascolare acuta
sia ischemica che emorragica, sia trombotica venosa cerebrale nelle donne, soprattutto giovani in cui è
fondamentale eseguire uno screening condiviso multispecialistico.
Lo scopo del progetto in collaborazione con i ginecologi è:
1. Prevenzione primaria: valutare il rischio di Ictus sia ischemico che emorragico e di trombosi venosa
cerebrale in donne in età fertile e nella menopausa di precoce sia chrurgica, con particolare attenzione
nell'uso di estroprogestinici in due gruppi di età:
- 14-50 anni
- 50-60 anni
2. Prevenzione secondaria di eventi cerebrovascolari in pazienti che già assumevano terapia ormonale.
Le pazienti saranno sottoposte a visita del neurologo vascolare sia in urgenza per eventuale ricovero nel
caso di patologia acuta, sia in ambulatorio dedicato. Sarà eseguito uno screening trombofilico, ormonale,
immunologico, genetico e la ricerca delle patologie neoplastiche con particolare attenzione alle neoplasie
ginecologiche, valutazione e monitoraggio durante la gravidanza ad alto rischio trombotico.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Nella diagnostica saranno inoltre eseguiti:
- Rm encefalo con angioRM intra ed extracranica con studio dei seni venosi
- Ecocolor doppler dei tronchi sovraaortici e degli arti inferiori con particolare attenzione alle
flebotrombosi venose
- Ecocardiogramma transtoracico con valutazione dello shunt per diagnostica Pervietà del
Forame Ovale
- Holter pressorio 24H ed Holter ECG
- Esami ematochimici di routine con assetto lipidico , Hb glicosilata, uricemia, funzione tiroidea,
Screening ormonale, genetico, trombofilico ed emocoagulativo.
- Diagnostica ecografica dell’app. genito urinario
- Scale di valutazione per la depressione back depression inventory, MMSE
Fasi del progetto
• 1. Creazione gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale
• 2. Fase di revisione letteratura secondo metodo PRISMA ( per review)
• 3. Definizione della popolazione in studio, disegno del percorso e scelta dei KPI,
• 4. Disegno della "Road Map" di analisi con snapshot audit periodici per poter verificare i
livelli di implementazione ed aderenza al progetto.
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: Sabrina Anticoli
Email: santicoli@scamilloforlanini.rm.it – sabrina.anticoli@gmail.com
Altre informazioni: tel 3392490700

More Related Content

PDF
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
PDF
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
PDF
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
PDF
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
PDF
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
PDF
02 f ventriglia ecografia precoce
PDF
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PDF
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
02 f ventriglia ecografia precoce
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero

Similar to Premio forum pa sanita 2021 (20)

PPSX
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
PDF
Indicazioni alla chiusura degli shunt
PDF
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
PPT
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
PPT
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
PDF
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PDF
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
PDF
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
PPT
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
PDF
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
PPT
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
PPT
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
PDF
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
PDF
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
PDF
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
PPTX
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
PDF
Sindrome della ripolarizzazione precoce
PDF
Master Chio Febbraio 09
PDF
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
PPT
Adisco 1
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Master Chio Febbraio 09
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Adisco 1
Ad

Premio forum pa sanita 2021

  • 1. MODELLO INNOVATIVO DI P.C.A. NEUROVASCOLARE-GINECOLOGICO Dott.ssa Sabrina Anticoli Resp. UOSD Stroke Unit - Az Osp San Camillo Roma
  • 2. Il Gruppo di lavoro dell’Az Osp. San Camillo Forlanini - Roma  Anticoli Sabrina Resp. UOSD Stroke Unit  Bravi Maria Cristina Medico internista Stroke Unit  Crupi Domenica Neurologo Stroke Unit  Mangiardi Marilena Neurologo Stroke Unit  Pezzella Francesca Romana Neurologo Stroke Unit  Vitali Stefano Ginecologo UOSD Salute
  • 3. L'Ictus Cerebrale presenta un’elevata prevalenza nel genere femminile con un rischio di mortalità, disabilità depressione e demenza post ictus maggiore risopetto all’uomo. Una donna su cinque è colpita da ictus e benché il sesso femminile sia maggiore del 20% rispetto agli uomini nella fascia anagrafica sopra gli 80 anni, nelle donne più giovani esistono alcuni aspetti fisiopatologici specifici come la gravidanza, il puerperio, la menopausa, l'assunzione di estroprogestinici e l'emicrania che aumentano il rischio vascolare con incidenza variabile dal 9 al 46/100.00. Il periodo peripartum ed il puerperio inoltre rappresentano periodi di maggior di rischio per le variazioni ormonali, lo stato di ipercoagulabilità e le possibili alterazioni della pressione arteriosa. Altri ruoli determinanti nella comorbidità di ictus in giovani donne sono l’emicrania con aura, il diabete gestazionale le patologie ematologiche e trombofiliche associate. Nelle donne in menopausa in trattamento ormonale sostitutivo il rischio di evento è fra il 3,6 e 8,9/100,000
  • 4. L'obiettivo principale del progetto è di individuare e ridurre il rischio di patologia cerebrovascolare acuta sia ischemica che emorragica, sia trombotica venosa cerebrale nelle donne, soprattutto giovani in cui è fondamentale eseguire uno screening condiviso multispecialistico. Lo scopo del progetto in collaborazione con i ginecologi è: 1. Prevenzione primaria: valutare il rischio di Ictus sia ischemico che emorragico e di trombosi venosa cerebrale in donne in età fertile e nella menopausa di precoce sia chrurgica, con particolare attenzione nell'uso di estroprogestinici in due gruppi di età: - 14-50 anni - 50-60 anni 2. Prevenzione secondaria di eventi cerebrovascolari in pazienti che già assumevano terapia ormonale. Le pazienti saranno sottoposte a visita del neurologo vascolare sia in urgenza per eventuale ricovero nel caso di patologia acuta, sia in ambulatorio dedicato. Sarà eseguito uno screening trombofilico, ormonale, immunologico, genetico e la ricerca delle patologie neoplastiche con particolare attenzione alle neoplasie ginecologiche, valutazione e monitoraggio durante la gravidanza ad alto rischio trombotico.
  • 5. ULTERIORI APPROFONDIMENTI Nella diagnostica saranno inoltre eseguiti: - Rm encefalo con angioRM intra ed extracranica con studio dei seni venosi - Ecocolor doppler dei tronchi sovraaortici e degli arti inferiori con particolare attenzione alle flebotrombosi venose - Ecocardiogramma transtoracico con valutazione dello shunt per diagnostica Pervietà del Forame Ovale - Holter pressorio 24H ed Holter ECG - Esami ematochimici di routine con assetto lipidico , Hb glicosilata, uricemia, funzione tiroidea, Screening ormonale, genetico, trombofilico ed emocoagulativo. - Diagnostica ecografica dell’app. genito urinario - Scale di valutazione per la depressione back depression inventory, MMSE
  • 6. Fasi del progetto • 1. Creazione gruppo di lavoro multidisciplinare e multiprofessionale • 2. Fase di revisione letteratura secondo metodo PRISMA ( per review) • 3. Definizione della popolazione in studio, disegno del percorso e scelta dei KPI, • 4. Disegno della "Road Map" di analisi con snapshot audit periodici per poter verificare i livelli di implementazione ed aderenza al progetto.
  • 7. ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Sabrina Anticoli Email: santicoli@scamilloforlanini.rm.it – sabrina.anticoli@gmail.com Altre informazioni: tel 3392490700