72° CONGRESSO NAZIONALE                                                   http://www2.sicardiologia.it/wsc2011/eabstract/html/1004.htm



                                            72° CONGRESSO NAZIONALE
                                         della Società Italiana di Cardiologia
                                             Roma, 10 – 12 dicembre 2011

              Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite costrittiva attinica
                                    sottoposti ad intervento di pericardiectomia

         Simona Colecchia (a), Elena Barbaresi (a), Gabriele Ghetti (a), Elisa Filippini (a), Marina Cannizzo (a),
                            Antonio Russo (a), Salvatore Specchia (a), Angelo Branzi (a)

                                  (a) Istituto di Cardiologia, Policlinico S. Orsola-Malpighi

         Background: La pericardite cronica costrittiva (PC) ha un’eziopatogenesi multifattoriale. Tra le varie
         forme di PC quella post-attinica è associata ad una prognosi peggiore e a risultati scadenti nonostante la
         correzione chirurgica con pericardiectomia. Poco è noto però sui fattori che determinano una prognosi
         sfavorevole nei pazienti con PC post-attinica, in particolare sul ruolo svolto dalla presenza di
         insufficienza aortica (IAo).
         Metodi: Tra il 2001 e il 2010, tutti i pazienti sottoposti ad intervento di pericardiectomia subtotale per
         PC c/o la Divisione di Cardiochirurgia di questo Policlinico sono stati arruolati nello studio. La diagnosi
         di PC è stata confermata in tutti i casi con ecocardiogramma e cateterismo cardiaco destro. La
         valutazione della IAo è stata effettuata in modo semi-quantitativo. I risultati della chirurgia e il follow-up
         (FU) sono stati estrapolati dall'analisi delle cartelle cliniche, dalle visite ambulatoriali e attraverso
         contatto telefonico, quindi analizzati mediante regressione di Cox e test di Fisher.
         Risultati: 29 pazienti di età media 51±19 anni di cui il 75% di sesso maschile sono stati arruolati nel
         nostro studio. In 7 pazienti (24% del totale) l’eziopatogenesi della PC era post-attinica. Il 45% dei
         pazienti (13) presentava una forma idiopatica, il 14% (4 pazienti) post-pericardiotomia, il 14% (4
         pazienti) tubercolare e il 3% (1 paziente) uremica. 9 pazienti (31%) presentavano una IAo moderato o
         severa. Il FU medio risultava 48 ± 37 mesi, la mortalità complessiva del 31%. I pazienti con PC
         post-attinica presentavano una mortalità nel corso del FU del 43%, nettamente superiore alle altre forme
         di PC (p<0,01). Anche la morbilità risultava aumentata con un tasso di riospedalizzazioni del 100%
         (p<0,01). Tutti i fattori che potenzialmente potevano condizionare la prognosi sono stati testati. Oltre
         alla eziologia attinica, la presenza di IAo significativa, di insufficienza mitralica significativa, di elevate
         resistenze arteriose polmonari (RAP) al cateterismo cardiaco, il sesso femminile e la presenza di
         contropulsatore nel postoperatorio erano associati in modo indipendente a prognosi sfavorevole. Tra
         questi fattori solo la presenza di IAo di grado moderato o severo e le elevate RAP erano
         indipendentemente associati ad una prognosi peggiore all’analisi multivariata. L’IAo risultava inoltre
         significativamente associata alla PC attinica (p=0,001).
         Conclusioni: Il presente studio evidenzia una correlazione statisticamente significativa tra PC ad
         eziologia attinica ed elevato tasso di mortalità e riospedalizzazione. La stretta associazione tra PC
         attinica e IAo di grado moderato o severo, potrebbe concorrere a determinare una prognosi avversa in
         questo gruppo di pazienti. Risulta pertanto fondamentale una stima adeguata dell’entità dell’IAo in
         pazienti con PC attinica al fine di selezionare i pazienti a rischio operatorio elevato.


                                Chiudi                                                  Stampa




1 di 1                                                                                                              12/12/2011 12.52

More Related Content

PDF
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
PPT
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
PDF
Indicazioni alla chiusura degli shunt
PDF
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
PPT
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
PPTX
Rm intermedia giunta giuliano
PPT
Forame ovale pervio
PPT
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Rm intermedia giunta giuliano
Forame ovale pervio
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...

What's hot (20)

PPTX
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
PPT
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
PPT
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
PPT
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
PPTX
Cardiopatie congenite e gravidanza
PDF
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PPT
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
PPTX
Profilassi del tev nel paziente fragile
PDF
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
PDF
GUCH e registri
PDF
Cardiopatie congenite e gravidanza
PPT
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
PPTX
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
PPT
Mitraclip san raffaele experience
PPTX
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
PDF
Kardio tc pdf
PPTX
Crs (2)
PDF
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
PDF
02 f ventriglia ecografia precoce
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Cardiopatie congenite e gravidanza
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Profilassi del tev nel paziente fragile
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
GUCH e registri
Cardiopatie congenite e gravidanza
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Mitraclip san raffaele experience
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Kardio tc pdf
Crs (2)
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
02 f ventriglia ecografia precoce
Ad

Similar to Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite costrittiva attinica sottoposti ad intervento di pericardiectomia (20)

PPTX
Rm intermedia giunta giuliano
PPT
Fagugli Catania SIN 2014 - 2
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PDF
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
PPT
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
PPT
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
PPTX
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
PPTX
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
PPT
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
PDF
PDF
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
PPT
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
PDF
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
PPT
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
PPT
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
PDF
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PPTX
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
PDF
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Rm intermedia giunta giuliano
Fagugli Catania SIN 2014 - 2
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Altavista Maria Concetta. Emicrania e forame ovale pervio. ASMaD 2011
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Premio forum pa sanita 2021 word Modello innovativo di pca neurovascolare gi...
Ad

More from MerqurioEditore_redazione (20)

PDF
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
PPS
Micosi e amorolfina
PDF
PDF
Il controllo delle micosi gli antifungini
PDF
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
PPTX
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
PPTX
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
PPTX
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
PPTX
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
PPTX
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
PPT
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
PPTX
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
PDF
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
PDF
Linee guida per la fibrillazione atriale
PDF
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
PDF
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
PDF
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
PDF
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Micosi e amorolfina
Il controllo delle micosi gli antifungini
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Linee guida per la fibrillazione atriale
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...

Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite costrittiva attinica sottoposti ad intervento di pericardiectomia

  • 1. 72° CONGRESSO NAZIONALE http://www2.sicardiologia.it/wsc2011/eabstract/html/1004.htm 72° CONGRESSO NAZIONALE della Società Italiana di Cardiologia Roma, 10 – 12 dicembre 2011 Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite costrittiva attinica sottoposti ad intervento di pericardiectomia Simona Colecchia (a), Elena Barbaresi (a), Gabriele Ghetti (a), Elisa Filippini (a), Marina Cannizzo (a), Antonio Russo (a), Salvatore Specchia (a), Angelo Branzi (a) (a) Istituto di Cardiologia, Policlinico S. Orsola-Malpighi Background: La pericardite cronica costrittiva (PC) ha un’eziopatogenesi multifattoriale. Tra le varie forme di PC quella post-attinica è associata ad una prognosi peggiore e a risultati scadenti nonostante la correzione chirurgica con pericardiectomia. Poco è noto però sui fattori che determinano una prognosi sfavorevole nei pazienti con PC post-attinica, in particolare sul ruolo svolto dalla presenza di insufficienza aortica (IAo). Metodi: Tra il 2001 e il 2010, tutti i pazienti sottoposti ad intervento di pericardiectomia subtotale per PC c/o la Divisione di Cardiochirurgia di questo Policlinico sono stati arruolati nello studio. La diagnosi di PC è stata confermata in tutti i casi con ecocardiogramma e cateterismo cardiaco destro. La valutazione della IAo è stata effettuata in modo semi-quantitativo. I risultati della chirurgia e il follow-up (FU) sono stati estrapolati dall'analisi delle cartelle cliniche, dalle visite ambulatoriali e attraverso contatto telefonico, quindi analizzati mediante regressione di Cox e test di Fisher. Risultati: 29 pazienti di età media 51±19 anni di cui il 75% di sesso maschile sono stati arruolati nel nostro studio. In 7 pazienti (24% del totale) l’eziopatogenesi della PC era post-attinica. Il 45% dei pazienti (13) presentava una forma idiopatica, il 14% (4 pazienti) post-pericardiotomia, il 14% (4 pazienti) tubercolare e il 3% (1 paziente) uremica. 9 pazienti (31%) presentavano una IAo moderato o severa. Il FU medio risultava 48 ± 37 mesi, la mortalità complessiva del 31%. I pazienti con PC post-attinica presentavano una mortalità nel corso del FU del 43%, nettamente superiore alle altre forme di PC (p<0,01). Anche la morbilità risultava aumentata con un tasso di riospedalizzazioni del 100% (p<0,01). Tutti i fattori che potenzialmente potevano condizionare la prognosi sono stati testati. Oltre alla eziologia attinica, la presenza di IAo significativa, di insufficienza mitralica significativa, di elevate resistenze arteriose polmonari (RAP) al cateterismo cardiaco, il sesso femminile e la presenza di contropulsatore nel postoperatorio erano associati in modo indipendente a prognosi sfavorevole. Tra questi fattori solo la presenza di IAo di grado moderato o severo e le elevate RAP erano indipendentemente associati ad una prognosi peggiore all’analisi multivariata. L’IAo risultava inoltre significativamente associata alla PC attinica (p=0,001). Conclusioni: Il presente studio evidenzia una correlazione statisticamente significativa tra PC ad eziologia attinica ed elevato tasso di mortalità e riospedalizzazione. La stretta associazione tra PC attinica e IAo di grado moderato o severo, potrebbe concorrere a determinare una prognosi avversa in questo gruppo di pazienti. Risulta pertanto fondamentale una stima adeguata dell’entità dell’IAo in pazienti con PC attinica al fine di selezionare i pazienti a rischio operatorio elevato. Chiudi Stampa 1 di 1 12/12/2011 12.52