A cura di
Dr. Giovanni Albano – Dr. Claudio Roscitano
Anestesia Generale , Terapia Intensiva e Day Surgery
Humanitas Gavazzeni
Bergamo
Monitoraggio postoperatorio:
come dare logica ad un percorso di
cura
(appropriatezza di trattamento)
…..e’ la misura di quanto una scelta o un intervento diagnostico o
terapeutico sia adeguato rispetto alle esigenze del paziente e al
contesto sanitario….
In materia di trasfusioni di GRC:
• Esigenze del paziente  valutazione del
rapporto rischio/beneficio della trasfusione
• Contesto sanitario  disponibilità dei prodotti
e costi economici
La trasfusione di GRC ha un costo:
1) Economico
2) Clinico
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Nei pazienti critici…
Efficacy of red blood cell transfusion in the critically ill: a systematic review of the literature.
Marik et al, Crit Care Med. 2008 Sep;36(9):2667-74
…nei pazienti cardiochirurgici…
 Koch, Crit Care Med 2006
 Surgenor, Circulation 2006
 Surgenor, Anesth Analg 2009
 Murphy, Circulation 2007
 Shaw, Transfusion 2014
Association between intraoperative blood transfusion and mortality and morbidity
in patients undergoing noncardiac surgery.
Glance et al. Anesthesiology. 2011 Feb;114(2):283-92
… e nei pazienti chirurgici non cardiochirurgici
• Reazioni emolitiche acute
• Emolisi non immunomediata
• Alloimmunizzazione
• FNHTR
• Reazioni allergiche anafilattoidi
• TRALI
• TA-GvHD
• TACO
• Reazioni ipotensive
• Sovraccarico marziale
• Trasmissione di infezioni (dal donatore o per
contaminazione)
• STORAGE LESION
• RBC AGE related injury
• TRIM
ABT Study
Vincent et al, JAMA 2002; 288 (12), 2002
SOAP Study
Vincent et al, Anesthesiology 2008;
108:31–9
• Paziente sottoposto a intervento di sostituzione di arco aortico in CEC
• Dopo l’uscita di CEC e dopo accurata emostasi il paziente non sanguina,
l’emodinamica è stabile e il TEG di controllo è normale
• Viene recuperato circa 1,2 l di sangue attraverso l’impianto di emorecupero e il
paziente non viene ulteriormente trasfuso.
• In chiusura di intervento: sanguinamento, senza un’ evidente fonte all’esplorazione
chirurgica
Emogas emorecupero: Ht 38%
Cos’è successo?
 L’emorecupero è stato INEFFICACE: no aumento Ht del paziente
 L’emorecupero è stato DANNOSO: diluizione dei fattori della coagulazione
Emogas paziente: Ht 32%
Appropriatezza è chiedermi sempre cosa sto
trasfondendo?
Una procedura di per sé appropriata può risultare INAPPROPRIATA!
Appropriatezza della trasfusione è individuare degli
indicatori-soglia che mi garantiscano di stare dalla parte
giusta della bilancia del rischio/beneficio. Questi
indicatori sono i cosidetti trigger trasfusionali.
Trigger QUANTITATIVO: la ricerca della soglia di Hb
A multicenter, randomized, controlled clinical trial of transfusion requirements in critical
care. Transfusion Requirements in Critical Care Investigators, Canadian Critical Care Trials
Group.
Hébert et al. N Engl J Med. 1999 Feb 11;340(6):409-17.
 NEL PAZIENTE CARDIOPATICO (Hebert, Critical Care Medicine 2001;
Walsh, British Journal Anesthesia 2005)
 NEL PAZIENTE NEUROCRITICO (Desjardins, Critical Care 2012)
 NEL TRAUMA (Hebert, Journal of Trauma 2004)
 IN CHIRURGIA GENERALE/ORTOPEDICA (FOCUS Trial, NEJM 2011)
 IN CARDIOCHIRURGIA (TRACS Trial, JAMA 2010; Curley, CCM 2014)
 IN CHIRURGIA DEL PAZIENTE CARDIOPATICO (Carson, Lancet 2014)
 NELLA SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO (Rivers, NEJM 2001; Vincent,
Anesthesiology 2008; 108:31-39, TRISS study, NEJM 2014)
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
• Area grigia: cosa fare?
• Approccio al problema: cura del sintomo  correzione
dell’anemia
• Target: ripristino del “numero” corretto
• Trigger: soglia di concentrazione di Hb
Entità’ di anemizzazione prevista
Ch.protesica in fase demolitiva o ch cardiaca
Onset dell’anemizzazione
Anemia acuta vs cronica, chirurgia con grandi perdite in poco tempo
Contesto clinico
Politrauma, sepsi grave/shock settico, ischemia cardiaca, grave insufficienza
respiratoria ipossica
Riserva del paziente
Età (?), malattie ematologiche con disfunzione della serie rossa/Hb, insufficienza
renale cronica, BPCO
Durante tecniche di circolazione extracorporea
Emodiluizione, priming, necessità di mantenere buon volume effettivo circolante
Una trasfusione non è appropriata in assoluto, ma è
appropriata o meno per quel determinato paziente in
quel determinato contesto clinico.
Antibiotici e sepsi
Gb,febbre - pct,presepsina,gram precoce
Anestesia loco regionale
il twich - lo spread dell’anestetico
Coagulazione
numero delle plt,Pt e aptt - Teg,Rotem,Multiplate
Gli Algoritmi Decisionali…ma soprattutto la
diagnosi!
Managing anaemia in critically ill adults, Walsh, BMJ 2010; 341
“When faced with evidence of poor oxygenation, clinicians must decide whether to
increase the cardiac output (with fluids or inotropic drugs, or both) or improve the
oxygen carrying capacity of blood (with red cells).”
A pragmatic approach to embedding patient blood management in a tertiary hospital.
Leahy, Hofmann et al. Western Australian Patient Blood Management Program.
Transfusion. 2014 Apr;54(4):1133-45.
Idealmente il trigger alla trasfusione dovrebbe
essere l’inadeguatezza dell’ossigenazione
tissutale (e non l’adeguatezza del Delivery di O2)
Appropriatezza è che l’intervento è necessario solo se
la mia ossigenazione ai tessuti non è sufficiente
rispetto alle loro esigenze.
 COME LA MISURO?
Trigger trasfusionali alternativi
• Segni e sintomi di ipossia tissutale (angina pectoris,
disfunzione neurologica, sopraelevazione ST, riduzione
contrattilità miocardica, fatica) la clinica!!!
• Indici di metabolismo globale: Lattati e SvO2
• CI/EO ratio
• Global oxygenation index
• Shock index
• Metaemoglobina
• Indici di metabolismo tissutale: microdialisi e rapporto L/P
• Tissue ossigenation index: NIRS, pH mucosa gastrica
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000
DO2 (mL/min)
VO2
(mL/min)
300
250
200
150
100
50
0
SvO2
(%) 90
80
70
60
50
40
30
25
Lac
(mMol/L)
12
10
8
6
4
2
0
Critical
DO2
OXYGEN
DEBT
DO2 , VO2 , SvO2 , and Lactates
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
RAPPORTO DO2:VO2
OTTIMIZZARE IL DELIVERY
DO2 = CaO2 x CO
DO2= ((1.34 x SaO2 x [Hb]) + paO2x0,003) x FC x SV
• Paziente in ECMO VV per ARDS severa secondaria a
polmonite H1N1
• Giovane, anamnesi muta
• P/F < 50, Cpl RS < 20
CaO2= 12 x 1,34 x 0,55 = 8,844 ml/dl CaO2= 7 x 1,34 x 0,9 = 8,442 ml/dl
90
TRASFUSO target Hb 12 g/dL Hb 7 g/dL
Per gentile concessione di Palle Palmer, ECMO Centrum Karolinska
=
“The primary purpose of blood transfusion is to
increase DO2... But does this really happen in
clinical practice?”
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Blood Transfus 2009; 7: 250-8
Appropriatezza è monitorare le variabili che
influenzano il processo decisionale che porta a
trasfondere o a decidere che non è necessario
trasfondere
(il delivery di ossigeno, compresa la gittata cardiaca, e l’adeguatezza dell’ossigenazione
tissutale rispetto alle esigenze metaboliche cellulari)
RAPPORTO DO2:VO2
RIDURRE IL CONSUMO
• Paziente di 52 anni
• Testimone di Geova
• Con anemia falciforme
• Anemia severa (Hb<2 g/dL)
• In ICU: Sedazione, analgesia, intubazione,
curarizzazione, no febbre
 Persiste MOF
(acidosi, instabilità emodinamica, AKI oligurica)
Coma barbiturico fino a stabilizzazione e
correzione del disequilibrio metabolico
Trattare l’anemia in maniera appropriata non sempre implica aumentare il DO2
Appropriatezza è considerare che: se non ho bisogno di
ossigeno non ho bisogno di emoglobina
L’altro piatto della Bilancia
La riduzione del consumo di O2
• Sedazione profonda
• Analgesia
• Riduzione dell’attività cerebrale
• Riduzione del lavoro respiratorio
• Controllo del brivido e della febbre
• IPOTERMIA
• PRECONDIZIONAMENTO
ISCHEMICO
• MODULAZIONE
DELL’ATTIVITA’
MITOCONDRALE
• IBERNAZIONE
FARMACOLOGICA
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura
Dobbiamo conoscere il più possibile,
Per poter scegliere di fare il meno possibile.
…grazie per l’attenzione!

More Related Content

PPTX
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
PDF
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
PPT
Buon uso degli emoderivati in urgenza
PPTX
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca
PDF
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
PDF
La consulenza di medicina trasfusionale b. rondinelli- supplemento ocd news ...
PPTX
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
PDF
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
La consulenza di medicina trasfusionale b. rondinelli- supplemento ocd news ...
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...

What's hot (20)

PPTX
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
PPT
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
PPT
Anemo nurse
PPT
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
PPT
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
PPT
2006 smart milano - poster
PPT
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
PPTX
10.10 2014 anemo
PPT
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PPT
2009 siot milano - pavesi - la risorsa sangue in ortopedia valutazione aneste...
PPT
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
PPT
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
PDF
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
PPTX
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
PPTX
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
PPT
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
PPTX
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
PDF
Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen...
PPT
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
Approccio Al Paziente Critico Affetto Da Trauma
Anemo nurse
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
2006 smart milano - poster
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
10.10 2014 anemo
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
2009 siot milano - pavesi - la risorsa sangue in ortopedia valutazione aneste...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo da...
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
Gestione anestesiologica nella chirurgia di prelievo
Albera Carlo Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gen...
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
Ad

Viewers also liked (17)

PPT
2012 anemo chiara - damage control strategy nel trauma maggiore
PPTX
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
PDF
14 11-20 trauma bologna bozza
PPTX
Storia anestesia
PDF
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
PDF
Emorecupero intraoperatorio
PPT
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
PPTX
Ventilatori anestesia
PDF
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
PPTX
Intubazione e miorilassanti
PDF
Patient blood management - CNS Roma 2015
PDF
Algoritmo emorragia post partum 2014
PDF
Prevention and treatment of trauma induced coagulopathy (tic). an intended pr...
PDF
Techniques in extra corporeal circulation
PPTX
ECMO - extracorporeal membrane oxygenation
PPT
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
2012 anemo chiara - damage control strategy nel trauma maggiore
2012 congresso sidem mondello - pavesi - gestione delle strategie
14 11-20 trauma bologna bozza
Storia anestesia
Prevenzione Errori Posizionamento Del Paziente Sul Letto Operatorio (2)
Emorecupero intraoperatorio
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ventilatori anestesia
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
Intubazione e miorilassanti
Patient blood management - CNS Roma 2015
Algoritmo emorragia post partum 2014
Prevention and treatment of trauma induced coagulopathy (tic). an intended pr...
Techniques in extra corporeal circulation
ECMO - extracorporeal membrane oxygenation
Anestesia nella chirurgia ortopedica maggiore
Ad

Similar to Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura (20)

PPT
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PPT
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
PPT
L.tammaro stati generali aigo
PDF
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
PPTX
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
PPT
Diagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSIS
PPTX
Profilassi del tev nel paziente fragile
PPTX
Rm intermedia giunta giuliano
PPTX
Rm intermedia giunta giuliano
PDF
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PPT
Day surgery preop clinic
PPT
Scelsi
PPT
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
PPTX
Jc febbraio
PDF
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
PPT
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
PPTX
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
Anemo 2015-19-Biancofiore- Emorragia massiva intraoperatoria
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
L.tammaro stati generali aigo
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
Diagnosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH DIAGNOSIS
Profilassi del tev nel paziente fragile
Rm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giuliano
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Trattamento intensivo del donatore
Day surgery preop clinic
Scelsi
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
Jc febbraio
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...

More from anemo_site (20)

PDF
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
PDF
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
PDF
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
PDF
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
PDF
A fresh look at cell salvage
PDF
Absctracts Anemo Nurse 2015
PDF
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Foto album
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
PDF
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
PPTX
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
PDF
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
PDF
Bollettino marzo 2015 SICCH
PPTX
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
PDF
Protocollo emorragia massiva legnano
PPT
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
A fresh look at cell salvage
Absctracts Anemo Nurse 2015
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bollettino marzo 2015 SICCH
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
Protocollo emorragia massiva legnano
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...

Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura

  • 1. A cura di Dr. Giovanni Albano – Dr. Claudio Roscitano Anestesia Generale , Terapia Intensiva e Day Surgery Humanitas Gavazzeni Bergamo Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ad un percorso di cura (appropriatezza di trattamento)
  • 2. …..e’ la misura di quanto una scelta o un intervento diagnostico o terapeutico sia adeguato rispetto alle esigenze del paziente e al contesto sanitario….
  • 3. In materia di trasfusioni di GRC: • Esigenze del paziente  valutazione del rapporto rischio/beneficio della trasfusione • Contesto sanitario  disponibilità dei prodotti e costi economici
  • 4. La trasfusione di GRC ha un costo: 1) Economico 2) Clinico
  • 6. Nei pazienti critici… Efficacy of red blood cell transfusion in the critically ill: a systematic review of the literature. Marik et al, Crit Care Med. 2008 Sep;36(9):2667-74
  • 7. …nei pazienti cardiochirurgici…  Koch, Crit Care Med 2006  Surgenor, Circulation 2006  Surgenor, Anesth Analg 2009  Murphy, Circulation 2007  Shaw, Transfusion 2014 Association between intraoperative blood transfusion and mortality and morbidity in patients undergoing noncardiac surgery. Glance et al. Anesthesiology. 2011 Feb;114(2):283-92 … e nei pazienti chirurgici non cardiochirurgici
  • 8. • Reazioni emolitiche acute • Emolisi non immunomediata • Alloimmunizzazione • FNHTR • Reazioni allergiche anafilattoidi • TRALI • TA-GvHD • TACO • Reazioni ipotensive • Sovraccarico marziale • Trasmissione di infezioni (dal donatore o per contaminazione) • STORAGE LESION • RBC AGE related injury • TRIM
  • 9. ABT Study Vincent et al, JAMA 2002; 288 (12), 2002 SOAP Study Vincent et al, Anesthesiology 2008; 108:31–9
  • 10. • Paziente sottoposto a intervento di sostituzione di arco aortico in CEC • Dopo l’uscita di CEC e dopo accurata emostasi il paziente non sanguina, l’emodinamica è stabile e il TEG di controllo è normale • Viene recuperato circa 1,2 l di sangue attraverso l’impianto di emorecupero e il paziente non viene ulteriormente trasfuso. • In chiusura di intervento: sanguinamento, senza un’ evidente fonte all’esplorazione chirurgica
  • 11. Emogas emorecupero: Ht 38% Cos’è successo?  L’emorecupero è stato INEFFICACE: no aumento Ht del paziente  L’emorecupero è stato DANNOSO: diluizione dei fattori della coagulazione Emogas paziente: Ht 32%
  • 12. Appropriatezza è chiedermi sempre cosa sto trasfondendo? Una procedura di per sé appropriata può risultare INAPPROPRIATA!
  • 13. Appropriatezza della trasfusione è individuare degli indicatori-soglia che mi garantiscano di stare dalla parte giusta della bilancia del rischio/beneficio. Questi indicatori sono i cosidetti trigger trasfusionali.
  • 14. Trigger QUANTITATIVO: la ricerca della soglia di Hb
  • 15. A multicenter, randomized, controlled clinical trial of transfusion requirements in critical care. Transfusion Requirements in Critical Care Investigators, Canadian Critical Care Trials Group. Hébert et al. N Engl J Med. 1999 Feb 11;340(6):409-17.
  • 16.  NEL PAZIENTE CARDIOPATICO (Hebert, Critical Care Medicine 2001; Walsh, British Journal Anesthesia 2005)  NEL PAZIENTE NEUROCRITICO (Desjardins, Critical Care 2012)  NEL TRAUMA (Hebert, Journal of Trauma 2004)  IN CHIRURGIA GENERALE/ORTOPEDICA (FOCUS Trial, NEJM 2011)  IN CARDIOCHIRURGIA (TRACS Trial, JAMA 2010; Curley, CCM 2014)  IN CHIRURGIA DEL PAZIENTE CARDIOPATICO (Carson, Lancet 2014)  NELLA SEPSI GRAVE/SHOCK SETTICO (Rivers, NEJM 2001; Vincent, Anesthesiology 2008; 108:31-39, TRISS study, NEJM 2014)
  • 18. • Area grigia: cosa fare? • Approccio al problema: cura del sintomo  correzione dell’anemia • Target: ripristino del “numero” corretto • Trigger: soglia di concentrazione di Hb
  • 19. Entità’ di anemizzazione prevista Ch.protesica in fase demolitiva o ch cardiaca Onset dell’anemizzazione Anemia acuta vs cronica, chirurgia con grandi perdite in poco tempo Contesto clinico Politrauma, sepsi grave/shock settico, ischemia cardiaca, grave insufficienza respiratoria ipossica Riserva del paziente Età (?), malattie ematologiche con disfunzione della serie rossa/Hb, insufficienza renale cronica, BPCO Durante tecniche di circolazione extracorporea Emodiluizione, priming, necessità di mantenere buon volume effettivo circolante
  • 20. Una trasfusione non è appropriata in assoluto, ma è appropriata o meno per quel determinato paziente in quel determinato contesto clinico.
  • 21. Antibiotici e sepsi Gb,febbre - pct,presepsina,gram precoce Anestesia loco regionale il twich - lo spread dell’anestetico Coagulazione numero delle plt,Pt e aptt - Teg,Rotem,Multiplate
  • 22. Gli Algoritmi Decisionali…ma soprattutto la diagnosi!
  • 23. Managing anaemia in critically ill adults, Walsh, BMJ 2010; 341 “When faced with evidence of poor oxygenation, clinicians must decide whether to increase the cardiac output (with fluids or inotropic drugs, or both) or improve the oxygen carrying capacity of blood (with red cells).”
  • 24. A pragmatic approach to embedding patient blood management in a tertiary hospital. Leahy, Hofmann et al. Western Australian Patient Blood Management Program. Transfusion. 2014 Apr;54(4):1133-45.
  • 25. Idealmente il trigger alla trasfusione dovrebbe essere l’inadeguatezza dell’ossigenazione tissutale (e non l’adeguatezza del Delivery di O2)
  • 26. Appropriatezza è che l’intervento è necessario solo se la mia ossigenazione ai tessuti non è sufficiente rispetto alle loro esigenze.  COME LA MISURO?
  • 27. Trigger trasfusionali alternativi • Segni e sintomi di ipossia tissutale (angina pectoris, disfunzione neurologica, sopraelevazione ST, riduzione contrattilità miocardica, fatica) la clinica!!! • Indici di metabolismo globale: Lattati e SvO2 • CI/EO ratio • Global oxygenation index • Shock index • Metaemoglobina • Indici di metabolismo tissutale: microdialisi e rapporto L/P • Tissue ossigenation index: NIRS, pH mucosa gastrica
  • 33. 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000 DO2 (mL/min) VO2 (mL/min) 300 250 200 150 100 50 0 SvO2 (%) 90 80 70 60 50 40 30 25 Lac (mMol/L) 12 10 8 6 4 2 0 Critical DO2 OXYGEN DEBT DO2 , VO2 , SvO2 , and Lactates
  • 35. RAPPORTO DO2:VO2 OTTIMIZZARE IL DELIVERY DO2 = CaO2 x CO DO2= ((1.34 x SaO2 x [Hb]) + paO2x0,003) x FC x SV
  • 36. • Paziente in ECMO VV per ARDS severa secondaria a polmonite H1N1 • Giovane, anamnesi muta • P/F < 50, Cpl RS < 20
  • 37. CaO2= 12 x 1,34 x 0,55 = 8,844 ml/dl CaO2= 7 x 1,34 x 0,9 = 8,442 ml/dl 90 TRASFUSO target Hb 12 g/dL Hb 7 g/dL Per gentile concessione di Palle Palmer, ECMO Centrum Karolinska =
  • 38. “The primary purpose of blood transfusion is to increase DO2... But does this really happen in clinical practice?”
  • 41. Appropriatezza è monitorare le variabili che influenzano il processo decisionale che porta a trasfondere o a decidere che non è necessario trasfondere (il delivery di ossigeno, compresa la gittata cardiaca, e l’adeguatezza dell’ossigenazione tissutale rispetto alle esigenze metaboliche cellulari)
  • 43. • Paziente di 52 anni • Testimone di Geova • Con anemia falciforme • Anemia severa (Hb<2 g/dL) • In ICU: Sedazione, analgesia, intubazione, curarizzazione, no febbre  Persiste MOF (acidosi, instabilità emodinamica, AKI oligurica)
  • 44. Coma barbiturico fino a stabilizzazione e correzione del disequilibrio metabolico Trattare l’anemia in maniera appropriata non sempre implica aumentare il DO2
  • 45. Appropriatezza è considerare che: se non ho bisogno di ossigeno non ho bisogno di emoglobina
  • 46. L’altro piatto della Bilancia La riduzione del consumo di O2
  • 47. • Sedazione profonda • Analgesia • Riduzione dell’attività cerebrale • Riduzione del lavoro respiratorio • Controllo del brivido e della febbre • IPOTERMIA
  • 51. Dobbiamo conoscere il più possibile, Per poter scegliere di fare il meno possibile. …grazie per l’attenzione!