P.B.M. e Il Reparto,
Realtà a Confronto
Nurse 15
Concetta Macrì
TRASFUSIONE
 Risorsa economica
 Beneficio scontato
 Facilmente accessibile e disponibile
 Risorsa sicura
23/ 08/ 12 0AABB Homepage
(0 iteSign In
SearchHome | Join AABB | Contact Us | Site Help
About
AABB
Meetings &
Events
Professional
Development
Standards &
Accreditation
Resource
Center
Programs &
Services
Pres
Room
AABB provides you with the who, We have general information to There are over 40 AABB-accredited
LOGIN
User ID
Password
Remember my Login
Forgot your password? Click Here
Not a member? Create Account
QUICK LINKS
American Association of Blood Banks
ricerca di :
 metodi di «RISPARMIO DEL SANGUE»
 nuove tecniche di gestione del paziente a rischio trasfusionale
PATIENT BLOOD MANAGEMENT
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Come si integrano PBM e reparto
Tab. confronto tra linee guida di diversi stati
La maggior parte delle linee guida forniscono tali indicazioni:
 Trasfusione indicata se Hb < 6 g/dL
 Possibile trasfusione se Hb < 8 g/dL
 No indicazione alla trasfusione se Hb > 10 g/dL
TWILIGHT ZONE
E’ utile fare riferimento ad ulteriori parametri che integrano il
valore di laboratorio per giungere ad una scelta più appropriata
6 g/dL < Hb Hb > 10 g/dL
SCELTA TRASFUSIONALE
NEL POST-OPERATORIO
 Perdite ematiche da drenaggi/ferite chirurgiche
 Valore di Hb
 Stato clinico della persona
 Eventuali patologie associate (in particolare cardiopatie)
 Parametri vitali
 Perdite ematiche da drenaggi e/o ferite chirurgiche
 Dolore
 Eventuale stato confusionale
 Sepsi
 Ipossia
MEWS (Modified Early Warning System)
3 2 1 0 1 2 3
Frequenza
Respiratoria
< 8
atti/min
9-14
atti/m
in
15-20
atti/min
21-29
atti/min
> 30 atti/min
Frequenza
Cardiaca
< 40
bpm/mi
n
40-50
bpm/mi
n
51-100
bpm/
min
101-110
bpm/mi
n
111-129
bpm/min
> 130 bpm/min
Pressione
sistolica
< 70 mmHg 71-80
mmHg
81-100
mmHg
101-
199
mmHg
> 200
mmHg
Stato di
Coscienza
(AVPU)
Unresponsive Responds
to Pain
Responds
to Voice
Alert Agitation/
Confusion
Temperatura < 35°C 35,1 -
36°C
36,1-
38°C
38,1-
38,5°C
>38,6°C
Diuresi < 10 ml/h < 30
ml/h
< 45
ml/h
 Definire e quantificare i fattori di rischio
 Monitorare ed applicare i principi dell’E.B.P.
 MISURARE i dati raccolti attraverso il monitoraggio
RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI
DELL’IPOSSIA TISSUTALE
Parametri e Hb prima della trasfusione
Trasfusione
Parametri e Hb post-trasfusionali
Parametri e Hb alla dimissione Appropriatezza
Rispetto dei criteri
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto

More Related Content

PPTX
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
PPT
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
PPTX
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca
PPTX
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
PDF
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
PPTX
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
PPTX
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PPT
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...

What's hot (20)

PPTX
10.10 2014 anemo
PPT
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
PPT
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PPT
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
PPTX
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
PPT
Aferesi Multicomponent
PPT
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
PPT
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
PPT
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
PPT
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
PPT
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PPT
Stima pressioni polmonari_rev sg
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
PPTX
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
PPT
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
PPT
04 raineri presentazione2
PPT
Day surgery preop clinic
PPT
Imaging con Ecocardiogramma
PPTX
02 raineri funzione vd
10.10 2014 anemo
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
Quello che l'eco non puo' dare: la risonanza magnetica
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Aferesi Multicomponent
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
2011 anemo centro sud - pavesi - trigger e appropriatezza trasfusionale
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
Stima pressioni polmonari_rev sg
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
Misurazione della pressione arteriosa aspetti critici e metodologici
04 raineri presentazione2
Day surgery preop clinic
Imaging con Ecocardiogramma
02 raineri funzione vd
Ad

Viewers also liked (6)

PPTX
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
PPT
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PPT
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
PDF
Absctracts Anemo Nurse 2015
PDF
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
PPT
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Absctracts Anemo Nurse 2015
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
Ad

Similar to Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto (16)

PPT
Cartella bpco
PPTX
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
PDF
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PPT
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
PPT
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PPT
2011 anemo - pavesi - protocolli di stimolazione eritropoietica
PPT
qualità e sicurezza in dialisi
PPT
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
PPTX
Corso Monzino Tutti i Tecnici sanitari 2024 I ed.pptx
PPT
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
PPT
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
PPT
Test Cardio-Polmonare Cteph
PPTX
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
PPT
Evidence based medicine
Cartella bpco
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Tesi "Confronto di Misure della Pressione Arteriosa in Office con Misure Ambu...
Trattamento intensivo del donatore
2012 anemo allaria - monitoraggio della volemia nel perioperatorio
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Trattamento intensivo del donatore
2011 anemo - pavesi - protocolli di stimolazione eritropoietica
qualità e sicurezza in dialisi
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Corso Monzino Tutti i Tecnici sanitari 2024 I ed.pptx
Raccomandazioni uso MDR equazione _malattie_croniche_sin_sibioc_simel
2013 anemo nurse - oriani - emodiluizione normovolemica acuta
Test Cardio-Polmonare Cteph
Anemo 2015-Beverina- Acido tranexamico: efficacia in chirurgia protesica orto...
Evidence based medicine

More from anemo_site (20)

PDF
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
PDF
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
PDF
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
PDF
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
PDF
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
PDF
Emorecupero intraoperatorio
PDF
A fresh look at cell salvage
PDF
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Foto album
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
PPTX
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
PDF
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
PPT
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
PPTX
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
PDF
Patient blood management - CNS Roma 2015
PDF
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
PDF
Bollettino marzo 2015 SICCH
PDF
Protocollo emorragia massiva legnano
PPT
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
Emorecupero intraoperatorio
A fresh look at cell salvage
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Patient blood management - CNS Roma 2015
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bollettino marzo 2015 SICCH
Protocollo emorragia massiva legnano
Anemo 2015-17-Colella-Gestione perioperatoria dei farmaci anticoagulanti e an...

Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto

  • 1. P.B.M. e Il Reparto, Realtà a Confronto Nurse 15 Concetta Macrì
  • 2. TRASFUSIONE  Risorsa economica  Beneficio scontato  Facilmente accessibile e disponibile  Risorsa sicura
  • 3. 23/ 08/ 12 0AABB Homepage (0 iteSign In SearchHome | Join AABB | Contact Us | Site Help About AABB Meetings & Events Professional Development Standards & Accreditation Resource Center Programs & Services Pres Room AABB provides you with the who, We have general information to There are over 40 AABB-accredited LOGIN User ID Password Remember my Login Forgot your password? Click Here Not a member? Create Account QUICK LINKS American Association of Blood Banks
  • 4. ricerca di :  metodi di «RISPARMIO DEL SANGUE»  nuove tecniche di gestione del paziente a rischio trasfusionale PATIENT BLOOD MANAGEMENT
  • 6. Come si integrano PBM e reparto
  • 7. Tab. confronto tra linee guida di diversi stati
  • 8. La maggior parte delle linee guida forniscono tali indicazioni:  Trasfusione indicata se Hb < 6 g/dL  Possibile trasfusione se Hb < 8 g/dL  No indicazione alla trasfusione se Hb > 10 g/dL
  • 9. TWILIGHT ZONE E’ utile fare riferimento ad ulteriori parametri che integrano il valore di laboratorio per giungere ad una scelta più appropriata 6 g/dL < Hb Hb > 10 g/dL
  • 10. SCELTA TRASFUSIONALE NEL POST-OPERATORIO  Perdite ematiche da drenaggi/ferite chirurgiche  Valore di Hb  Stato clinico della persona  Eventuali patologie associate (in particolare cardiopatie)
  • 11.  Parametri vitali  Perdite ematiche da drenaggi e/o ferite chirurgiche  Dolore  Eventuale stato confusionale  Sepsi  Ipossia
  • 12. MEWS (Modified Early Warning System) 3 2 1 0 1 2 3 Frequenza Respiratoria < 8 atti/min 9-14 atti/m in 15-20 atti/min 21-29 atti/min > 30 atti/min Frequenza Cardiaca < 40 bpm/mi n 40-50 bpm/mi n 51-100 bpm/ min 101-110 bpm/mi n 111-129 bpm/min > 130 bpm/min Pressione sistolica < 70 mmHg 71-80 mmHg 81-100 mmHg 101- 199 mmHg > 200 mmHg Stato di Coscienza (AVPU) Unresponsive Responds to Pain Responds to Voice Alert Agitation/ Confusion Temperatura < 35°C 35,1 - 36°C 36,1- 38°C 38,1- 38,5°C >38,6°C Diuresi < 10 ml/h < 30 ml/h < 45 ml/h
  • 13.  Definire e quantificare i fattori di rischio  Monitorare ed applicare i principi dell’E.B.P.  MISURARE i dati raccolti attraverso il monitoraggio RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI DELL’IPOSSIA TISSUTALE
  • 14. Parametri e Hb prima della trasfusione Trasfusione Parametri e Hb post-trasfusionali Parametri e Hb alla dimissione Appropriatezza Rispetto dei criteri

Editor's Notes

  • #4: sono aumentati i controlli per quanto riguarda le patologie infettive legate alla trasfusione, riducendole notevolmente (arrivando persino ad un caso su un milione) ma sono state trascurate altre problematiche misconosciute o non attribuite alla trasfusione, molto più frequenti delle infezioni es. TRALI 1 su 10mila o TACO 1 su 100 Di fronte a queste prospettive negative acquista importanza l'introduzione di strategie di risparmio del sangue che possono essere suggerite anche nell'ambito dei trattamenti alternativi alla trasfusione di sangue dei pazienti in reparto ecco che la Patient Blood Management diventa una possibile scelta in questo senso
  • #6: PBM descrive un approccio terapeutico multidisciplinare basato sull’evidenza e focalizzato sul trattamento del paziente
  • #7: Reparto inteso come condizioni postoperatorie 1 – servono indicazioni che riguardano l’individuazione di livelli di Hb critici che possono determinare necessità trasfusionali ( il trattamento eritropoietico può evitare la trasfusione) 2 – a parte la comparsa di episodi acuti emorragici , in reparto il sanguinamento non dovrebbe essere presente 3 – la ricerca di parametri che supportano i dati di laboratorio nella scelta del trattamento più adeguato
  • #8: esistono delle indicazioni che ti aiutano nella decisione, ma le linee guida non possono dirti precisamente cosa fare passo dopo passo in ogni situazione, loro non sono al letto del malato. L’attenzione va focalizzata in quegli spazi di vuoto decisionale, dove la decisione spetta all’operatore.
  • #10: Nelle linee guida, però, è presente una ZONA GRIGIA decisionale dove, fondamentalmente risiede il problema: la scelta trasfusionale nella twilight zone è basata su criteri appropriati?????? Per giungere ad una decisione APPROPRIATA bisogna, quindi, far riferimento a ad ulteriori parametri che integrano il valore di laboratorio
  • #11: Primo, e a volte, unico valore che viene preso in considerazione. Ma non dovrebbe essere il valore dell’Hb a portarci verso un’eventuale trasfusione ma è la valutazione dell’ossigenazione, attraverso il rapporto DO2/VO2, come gia altri hanno sottolineato. Questo valore è ampiamente considerato in S.O. o nelle terapie intensive, mentre in reparto diventa difficile usarlo come valore di riferimento!!!!
  • #12: Nel post-operatorio possiamo valutare una serie di parametri che, se alterati, portano ad una perdita di equilibrio nel rapporto DO2/VO2
  • #13: Cosa viene valutato di norma nel post-op
  • #14: Quindi , come possiamo dire che la scelta trasfusionale è stata appropriata?