DIREZIONE
DIDATTICA STATALE DI CALUSO
Via Gnavi, 1- 10014 CALUSO (TO) – Tel. 011 9833253- fax 011 9891435
SITO: WWW.circolodidatticocaluso.gov.it
STARE BENE E CRESCERESTARE BENE E CRESCERE
INSIEME AINSIEME A
IL BAMBINOIL BAMBINO
LA SCUOLALA SCUOLA
GLI STRUMENTIGLI STRUMENTI
I PROGETTII PROGETTI
OBIETTIVI DEL POF
1.Promozione del successo formativo attraverso
l’organizzazione funzionale del curricolo di base e
l’ampliamento dell’offerta formativa (pluralità di
linguaggi, di canali e di contesti di apprendimento);
2.Valorizzazione della diversità personale,
culturale, linguistica e religiosa;
3.Personalizzazione dei percorsi formativi;
4.Accoglienza, integrazione e cura del “benessere”
come presupposto fondamentale per
l’apprendimento;
5.Valorizzazione delle risorse interne ed esterne
alla scuola per la qualificazione del sistema
scolastico;
6.Partecipazione, efficienza e trasparenza
nell’organizzazione dei servizi.
FINALITÀ DELLA SCUOLA
DELL'INFANZIA
La Scuola dell'Infanzia concorre:
• all'educazione e allo sviluppo affettivo,
psicomotorio, cognitivo e sociale dei bambini e
delle bambine;
• alla promozione delle potenzialità di relazione,
autonomia, creatività, apprendimento;
• ad assicurare un'effettiva uguaglianza delle
opportunità educative.
PROGETTI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
• “Conoscersi,capirsi e rispettarsi :progetto globale di
integrazione:metodo bright start e giochi del cuore
• “Ascolta…si legge andiamo in biblioteca”
• Scuola sicura
• Progetti di educazione alimentare , ambientale e motoria
• Progetto accoglienza e alfabetizzazione alunni stranieri
• Progetto musicale “A che suono giochiamo”
• Progetto continuità
• Primo approccio alla lingua inglese (alunni cinquenni)
SCUOLE DELL’INFANZIA
DEL CIRCOLO
Scuola “D.Bretti Tronzano” di Caluso: 3 sezioni
Scuola “F.Ubertini” di Rodallo:2 sezioni
Scuola “Delgrosso” di Mazzè:3 sezioni
Scuola dell’infanzia di Vische:1 sezione
TEMPO-SCUOLA
• Le scuole dell’infanzia del Circolo funzionano
con orario di 40 ore settimanali da lunedì a
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
• L’orario di ingresso è dalle ore 8.30 alle ore 9.00
• E’ possibile anche effettuare orario ridotto di 25
ore settimanali con uscita dopo il pranzo.
Servizi offerti dai Comuni
• REFEZIONE SCOLASTICA
• TRASPORTO
• PRE/POST SCUOLA(a Caluso, Mazzè e
Vische)
Occorre rivolgersi agli uffici comunali
Possono iscriversi
I bambini e le bambine nati negli anni:
2010-2011 e 2012
Possono altresì iscriversi gli alunni nati da
gennaio ad aprile del 2013: saranno accolti
dopo l’esaurimento delle liste d’attesa ,secondo
le disposizioni stabilite dal Consiglio di Circolo .
I bambini nati negli anni di riferimento hanno
comunque sempre la precedenza sugli iscritti
“anticipatari”
Criteri Lista attesa
deliberati dal Consiglio di Circolo
Precedenze assolute:
Alunni già frequentanti e riscritti
Precedenze di Legge
• bambino di 5 anni, residente nel bacino d’utenza della scuola, iscritto nei termini previsti
con una frequenza a tempo pieno
• bambino residente nel bacino d’utenza della scuola che nell’a.s. precedente era iscritto in
lista d’attesa e che è in regola con la nuova iscrizione
Ad ogni bambino iscritto verrà assegnato un punteggio sulla base delle seguenti voci:
• bambino residente nel bacino d’utenza della scuola 70
• entrambi i genitori lavoratori, dichiarato nella domanda 25
• bambino con un solo genitore esercitante patria potestà
• situazione di monoparentalità non di fatto: 40
• bambino residente nel comune ma fuori dal bacino d’utenza della scuola 20
• bambino età 5 anni residente nel comune 30
• bambino 5 anni non residente 10
• presenza di fratelli nello stesso plesso 10
Criteri lista attesa (continua)
• bambino età 4 anni residente nel bacino d’utenza 20
• bambino età 4 anni residente nel comune 5
• richiesta uscita anticipata -70
• situazioni documentate dai servizi sociali 40
• A parità di punteggio avrà precedenza il bambino con maggiore età
• Eventuali situazioni di disagio non comprese nelle voci sopra elencate saranno
valutate dalla
commissione che potrà assegnare un punteggio da 0 a 10
I bambini anticipatari ammessi frequenteranno con orario ridotto a partire dal 1° FEBBRAIO
(salvo diverse disposizioni di legge)
Gli alunni in lista di attesa nel corrente anno scolastico devono re-iscriversi.
La rinuncia alla frequenza fa venir meno il diritto di precedenza.
Modulistica e tempi
DAL 19 GENNAIO 2015 AL 13 FEBBARIO 2015
presso segreteria scuola G.Giacosa via Gnavi 1-Caluso

Si possono indicare anche altri plessi scolastici del circolo per eventuali
opzioni secondarie

Non si può effettuare invece una duplice iscrizione (altri circoli-
scuole private) pena la decadenza

orari
• 9,00 – 16,00 il LUNEDI’
• 9,00 – 12,00 dal MARTEDI’ a VENERDI’
• 9,00 – 12,00 SABATO 7 Febbraio 2015
Documentazione da presentare:
• Fotocopia CF alunno
• Autorizzazione trattamento dati
• Documentazione liberatorie
• Recapiti telefonici corretti
Graduatorie

Al termine delle operazioni di iscrizione si riunisce la commissione
che assegna i punteggi sulla base del regolamento di Circolo.

Concluse le procedure ministeriali per la formazione delle sezioni si
espongono le graduatorie provvisorie degli alunni ammessi alla
frequenza e delle eventuali liste d'attesa.

Dopo possibili controlli si rendono definitive le graduatorie
Sono possibili controlli a campione delle dichiarazioni effettuate dai
genitori per l’ottenimento del punteggio di ammissione
Prima dell’inizio dell’anno scolastico saranno forniti ulteriori dettagli sul
materiale richiesto dagli insegnanti.
Ad inizio anno scolastico è previsto:
• PAGAMENTO ASSICURAZIONE
• CONTRIBUTO VOLONTARIO PER PROGETTI
Non è richiesto il grembiule
Scuole aperte
I genitori possono visitare le scuole
dell’infanzia del Circolo nelle seguenti date
• lun. 26/1 - 9.45/10.15 Mazzé
• lun. 26/1 - 10.45/11.15 Vische
• mer. 28/1 - 9.45/10.15 Caluso
• mer. 28/1 - 10.30/11 Rodallo
Si formeranno dei gruppi che sotto la supervisione dei docenti potranno
conoscere spazi ed attività delle singole scuole.
SITO CIRCOLO DIDATTICO
• www.circolodidatticocaluso.gov.it
• RECAPITO TEL.:
011 9833253
Indirizzo posta elettronica:
toee08400n@istruzione.it

More Related Content

PPT
Ppt iscrizioni infanzia14
PPT
Ppt iscrizioni infanzia13
PPT
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
PPT
Ppt iscrizioni primaria14
PDF
Offerta formativa 2011 iscrizioni
PDF
Iscrizioni primaria 1516
PDF
Iscrizioni alla Scuola Primaria - anno scolastico 2016-17
PDF
Presentazione pof 10 11 infanzia
Ppt iscrizioni infanzia14
Ppt iscrizioni infanzia13
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Ppt iscrizioni primaria14
Offerta formativa 2011 iscrizioni
Iscrizioni primaria 1516
Iscrizioni alla Scuola Primaria - anno scolastico 2016-17
Presentazione pof 10 11 infanzia

Viewers also liked (10)

PDF
PPT
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
PPT
Percorso azione Progetto inglese
PPTX
Gioca l'inglese
PDF
Alimentazione ciatti
PPTX
Presentazione corso di lingua inglese per bambini
PPTX
I discorsi e le parole
PPT
La Storia Di Cappuccetto Rosso
PDF
Presentazione concorso primaria
ODP
La lingua inglese
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Percorso azione Progetto inglese
Gioca l'inglese
Alimentazione ciatti
Presentazione corso di lingua inglese per bambini
I discorsi e le parole
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Presentazione concorso primaria
La lingua inglese
Ad

Similar to Presentazionescuolainfanzia15 (20)

PPT
presentazione scuola infanzia
PPT
Ppt iscrizioni primaria14
PDF
Presentazione pof 10 11 primarie
PPT
presentazione scuola primaria
PPTX
Presentazione guinizelli 2014 15
PPTX
Normativa alunni stranieri 2015
PPTX
Openday secondaria def
PPT
Presentazione pof 11-12 infanzia
PDF
Iscrizioni medie 1516_genitori
PPT
Presentazione pof 11 12
PPT
Presentazione Scuole Secondarie di 1° grado
PPT
Sintesipofinfanzia
PPT
Presentazione Scuole PRIMARIE
PPT
Scuoleinfanzia
PDF
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
PDF
Studiare in Italia
PPT
Presentazione Pof
PDF
Iscrizioni Scuola Secondaria di I grado a.s. 21 22
PDF
IC Conegliano 2: Iscrizioni alla scuola primaria 21 22
PDF
Cm004 09
presentazione scuola infanzia
Ppt iscrizioni primaria14
Presentazione pof 10 11 primarie
presentazione scuola primaria
Presentazione guinizelli 2014 15
Normativa alunni stranieri 2015
Openday secondaria def
Presentazione pof 11-12 infanzia
Iscrizioni medie 1516_genitori
Presentazione pof 11 12
Presentazione Scuole Secondarie di 1° grado
Sintesipofinfanzia
Presentazione Scuole PRIMARIE
Scuoleinfanzia
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Studiare in Italia
Presentazione Pof
Iscrizioni Scuola Secondaria di I grado a.s. 21 22
IC Conegliano 2: Iscrizioni alla scuola primaria 21 22
Cm004 09
Ad

More from scuolagiacosa (19)

PPTX
Manifestazione 3 novembre vische
PPTX
Gita al lago di candia
PPTX
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
PPTX
Pedibus tonengo
PPTX
Showcooking
PPTX
Il percorso continua
PPTX
Inaugurazione
PPTX
Dal chicco di frumento al pane di vita
PPT
Il punto di vista dell'ambiente
PPTX
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
PPT
Rinnovomarchio
PPT
Vite invisibili
POT
La semina
PPT
Progettare un orto
PPT
Argomentazione attività miranda
PPTX
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
PPTX
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
PPT
L acqua
PPTX
Indagine statistica
Manifestazione 3 novembre vische
Gita al lago di candia
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Pedibus tonengo
Showcooking
Il percorso continua
Inaugurazione
Dal chicco di frumento al pane di vita
Il punto di vista dell'ambiente
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
Rinnovomarchio
Vite invisibili
La semina
Progettare un orto
Argomentazione attività miranda
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L acqua
Indagine statistica

Presentazionescuolainfanzia15

  • 1. DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CALUSO Via Gnavi, 1- 10014 CALUSO (TO) – Tel. 011 9833253- fax 011 9891435 SITO: WWW.circolodidatticocaluso.gov.it
  • 2. STARE BENE E CRESCERESTARE BENE E CRESCERE INSIEME AINSIEME A IL BAMBINOIL BAMBINO LA SCUOLALA SCUOLA GLI STRUMENTIGLI STRUMENTI I PROGETTII PROGETTI
  • 3. OBIETTIVI DEL POF 1.Promozione del successo formativo attraverso l’organizzazione funzionale del curricolo di base e l’ampliamento dell’offerta formativa (pluralità di linguaggi, di canali e di contesti di apprendimento); 2.Valorizzazione della diversità personale, culturale, linguistica e religiosa; 3.Personalizzazione dei percorsi formativi; 4.Accoglienza, integrazione e cura del “benessere” come presupposto fondamentale per l’apprendimento; 5.Valorizzazione delle risorse interne ed esterne alla scuola per la qualificazione del sistema scolastico; 6.Partecipazione, efficienza e trasparenza nell’organizzazione dei servizi.
  • 4. FINALITÀ DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA La Scuola dell'Infanzia concorre: • all'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine; • alla promozione delle potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento; • ad assicurare un'effettiva uguaglianza delle opportunità educative.
  • 5. PROGETTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA • “Conoscersi,capirsi e rispettarsi :progetto globale di integrazione:metodo bright start e giochi del cuore • “Ascolta…si legge andiamo in biblioteca” • Scuola sicura • Progetti di educazione alimentare , ambientale e motoria • Progetto accoglienza e alfabetizzazione alunni stranieri • Progetto musicale “A che suono giochiamo” • Progetto continuità • Primo approccio alla lingua inglese (alunni cinquenni)
  • 6. SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO Scuola “D.Bretti Tronzano” di Caluso: 3 sezioni Scuola “F.Ubertini” di Rodallo:2 sezioni Scuola “Delgrosso” di Mazzè:3 sezioni Scuola dell’infanzia di Vische:1 sezione
  • 7. TEMPO-SCUOLA • Le scuole dell’infanzia del Circolo funzionano con orario di 40 ore settimanali da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30. • L’orario di ingresso è dalle ore 8.30 alle ore 9.00 • E’ possibile anche effettuare orario ridotto di 25 ore settimanali con uscita dopo il pranzo.
  • 8. Servizi offerti dai Comuni • REFEZIONE SCOLASTICA • TRASPORTO • PRE/POST SCUOLA(a Caluso, Mazzè e Vische) Occorre rivolgersi agli uffici comunali
  • 9. Possono iscriversi I bambini e le bambine nati negli anni: 2010-2011 e 2012 Possono altresì iscriversi gli alunni nati da gennaio ad aprile del 2013: saranno accolti dopo l’esaurimento delle liste d’attesa ,secondo le disposizioni stabilite dal Consiglio di Circolo . I bambini nati negli anni di riferimento hanno comunque sempre la precedenza sugli iscritti “anticipatari”
  • 10. Criteri Lista attesa deliberati dal Consiglio di Circolo Precedenze assolute: Alunni già frequentanti e riscritti Precedenze di Legge • bambino di 5 anni, residente nel bacino d’utenza della scuola, iscritto nei termini previsti con una frequenza a tempo pieno • bambino residente nel bacino d’utenza della scuola che nell’a.s. precedente era iscritto in lista d’attesa e che è in regola con la nuova iscrizione Ad ogni bambino iscritto verrà assegnato un punteggio sulla base delle seguenti voci: • bambino residente nel bacino d’utenza della scuola 70 • entrambi i genitori lavoratori, dichiarato nella domanda 25 • bambino con un solo genitore esercitante patria potestà • situazione di monoparentalità non di fatto: 40 • bambino residente nel comune ma fuori dal bacino d’utenza della scuola 20 • bambino età 5 anni residente nel comune 30 • bambino 5 anni non residente 10 • presenza di fratelli nello stesso plesso 10
  • 11. Criteri lista attesa (continua) • bambino età 4 anni residente nel bacino d’utenza 20 • bambino età 4 anni residente nel comune 5 • richiesta uscita anticipata -70 • situazioni documentate dai servizi sociali 40 • A parità di punteggio avrà precedenza il bambino con maggiore età • Eventuali situazioni di disagio non comprese nelle voci sopra elencate saranno valutate dalla commissione che potrà assegnare un punteggio da 0 a 10 I bambini anticipatari ammessi frequenteranno con orario ridotto a partire dal 1° FEBBRAIO (salvo diverse disposizioni di legge) Gli alunni in lista di attesa nel corrente anno scolastico devono re-iscriversi. La rinuncia alla frequenza fa venir meno il diritto di precedenza.
  • 12. Modulistica e tempi DAL 19 GENNAIO 2015 AL 13 FEBBARIO 2015 presso segreteria scuola G.Giacosa via Gnavi 1-Caluso  Si possono indicare anche altri plessi scolastici del circolo per eventuali opzioni secondarie  Non si può effettuare invece una duplice iscrizione (altri circoli- scuole private) pena la decadenza  orari • 9,00 – 16,00 il LUNEDI’ • 9,00 – 12,00 dal MARTEDI’ a VENERDI’ • 9,00 – 12,00 SABATO 7 Febbraio 2015 Documentazione da presentare: • Fotocopia CF alunno • Autorizzazione trattamento dati • Documentazione liberatorie • Recapiti telefonici corretti
  • 13. Graduatorie  Al termine delle operazioni di iscrizione si riunisce la commissione che assegna i punteggi sulla base del regolamento di Circolo.  Concluse le procedure ministeriali per la formazione delle sezioni si espongono le graduatorie provvisorie degli alunni ammessi alla frequenza e delle eventuali liste d'attesa.  Dopo possibili controlli si rendono definitive le graduatorie Sono possibili controlli a campione delle dichiarazioni effettuate dai genitori per l’ottenimento del punteggio di ammissione
  • 14. Prima dell’inizio dell’anno scolastico saranno forniti ulteriori dettagli sul materiale richiesto dagli insegnanti. Ad inizio anno scolastico è previsto: • PAGAMENTO ASSICURAZIONE • CONTRIBUTO VOLONTARIO PER PROGETTI Non è richiesto il grembiule
  • 15. Scuole aperte I genitori possono visitare le scuole dell’infanzia del Circolo nelle seguenti date • lun. 26/1 - 9.45/10.15 Mazzé • lun. 26/1 - 10.45/11.15 Vische • mer. 28/1 - 9.45/10.15 Caluso • mer. 28/1 - 10.30/11 Rodallo Si formeranno dei gruppi che sotto la supervisione dei docenti potranno conoscere spazi ed attività delle singole scuole.
  • 16. SITO CIRCOLO DIDATTICO • www.circolodidatticocaluso.gov.it • RECAPITO TEL.: 011 9833253 Indirizzo posta elettronica: toee08400n@istruzione.it