INIZIO MESE DI OTTOBRE
In classe: un orto a scuola… 
DOVE? 
Progettiamo su carta
Perché fare l’orto? 
IPOTESI DEGLI ALUNNI 
• …Ci serve per avere la verdura che mangiamo.. 
• Perché consumiamo, ma produciamo tutte le verdure. 
• Serve per vedere come si trasforma da seme a frutta e 
verdura 
• Se hai un orto la frutta e la verdura non devi trasportarla. 
• Per avere le cose pulite, naturali, biologiche, tipo una mela 
di un albero tuo. 
• Per vedere cambiamenti, trasformazioni, cosa si semina 
secondo la stagione. 
• Quelli della mensa possono prenderla per cucinarci il cibo.
RIMPICCIOLIAMO IL NOSTRO 
PROGETTO E STABILIAMO LE MISURE…
NEL CORTILE DELLA SCUOLA 
le misure: due metri di larghezza, 
ventidue di lunghezza 
Cerchiamo la posizione migliore: soleggiato, ma 
non troppo…
MISURIAMO
Delimitiamo lo spazio con nastro 
colorato, ma poi come facciamo… il 
terreno non è mai stato arato da 
decenni!!!
Serve un attrezzo particolare: 
il RIPUNTATORE
CON IL RIPUNTATORE SI TAGLIA E ARIEGGIA IL 
TERRENO IN PROFONDITA’
ORA IL NOSTRO ORTO COMINCIA AD AVERE UNA FORMA, MA CI SONO 
ZOLLE , RAMI E ALTRO…
PIASTRELLE, GRANDI SASSI… 
QUESTI REPERTI RACCONTANO UNA STORIA: COSA C’ERA UN TEMPO 
DOVE ADESSO ABBIAMO LA SCUOLA?
BISOGNA RIPULIRE DA ZOLLE GRANDI, VECCHIE RADICI, RAMETTI…
CON SECCHI TRASPORTIAMO 
TUTTO QUANTO…
NELLA COMPOSTIERA, CON IL PASSARE DEL TEMPO SCOPRIREMO COSA 
SUCCEDE
PER FARE UN ORTO SERVE 
BUONA TERRA 
Il signor Roffino ,del 
centro di compostaggio di 
Albiano d’Ivrea, ne porta, 
gratuitamente, una 
grande quantità….una 
montagna di terra! 
La terra che useremo è 
un compost prodotto con 
biomasse verdi 
selezionate e fermentate
Adesso tocca agli alunni di seconda 
spargere la terra scura … 
IN AZIONE CON PALETTE, SECCHIELLI E TANTA VOGLIA DI LAVORARE, 
QUALCUNO DICE CHE ESCE FUMO…NO, SI TRATTA DI VAPORE, LA TERRA 
E’ ANCORA CALDA…
Progettare un orto
Progettare un orto
DUE ORE DI DURO LAVORO!
FINALMENTE 
ABBIAMO TERMINATO!
ESEMPIO DI COLLABORAZIONE PROFICUA TRA 
INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E I DOCENTI 
DELL’ISTITUTO UBERTINI IN UN’OTTICA DI 
INTERSCAMBIO TRA SCUOLE DEL TERRITORIO. 
UNA SPERIMENTAZIONE CHE SI PONE COME PARTE 
ESSENZIALE DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE 
ALIMENTARE.
Entrano in azione le classi terza e quarte… 
Le classi si avvalgono del laboratorio sperimentale 
dell’Ubertini: ai piccoli alunni, divisi per gruppi è stato 
assegnato un tutor tra gli studenti dell’Ubertini.
Venerdì 17 ottobre 
fresatura del terreno
PREPARAZIONE DEL TERRENO
Parcellizzazione
SUDDIVISIONE 
DELLE AIUOLE
ASSEGNAZIONE ALLE VARIE CLASSI 
DELLE PARCELLE
QUASI PRONTI 
PER LA SEMINA

More Related Content

PPTX
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
PPT
Le 4 stagioni dell'orto
PPT
Comenius biccimurri ppt
PPTX
Orti ieri, oggi e domani
PPTX
Showcooking
POT
La semina
PPT
Operazioni
PPTX
Pedibus tonengo
Orto didattico classe 3^ B Scuola Primaria G.Giacosa Caluso
Le 4 stagioni dell'orto
Comenius biccimurri ppt
Orti ieri, oggi e domani
Showcooking
La semina
Operazioni
Pedibus tonengo

Similar to Progettare un orto (20)

PPT
Ortocircuito
PPT
Ortocircuito
PPTX
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
PPT
Manualetto pp 2 c web
PPT
Cambiamo aria cambiando modo di fare la spesa - I nonni raccontano di quattr...
PPSX
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
PPT
Progetto l acqua a tavola
PPT
Terra buona
PPT
Scopro il mondo intorno a me
PPS
La vendemmia
PDF
Puliamo il mondo
PPT
Differenzio Riciclo
PPSX
Presentazione def
PDF
PPTX
Orto in condotta sez. 2a e 2b
PPT
Separati in casa
PDF
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
PDF
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Ortocircuito
Ortocircuito
GREEN SCHOOL 2021 2022.pptx
Manualetto pp 2 c web
Cambiamo aria cambiando modo di fare la spesa - I nonni raccontano di quattr...
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Progetto l acqua a tavola
Terra buona
Scopro il mondo intorno a me
La vendemmia
Puliamo il mondo
Differenzio Riciclo
Presentazione def
Orto in condotta sez. 2a e 2b
Separati in casa
Raccolta domiciliare dei rifiuti: le novità 2015
Montagna io ci sto - moduli educazione ambientale - IC Camporgiano
Ad

More from scuolagiacosa (16)

PPTX
Manifestazione 3 novembre vische
PPTX
Gita al lago di candia
PPTX
Il percorso continua
PPTX
Inaugurazione
PPTX
Dal chicco di frumento al pane di vita
PPT
Il punto di vista dell'ambiente
PPTX
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
PPT
Presentazionescuolainfanzia15
PPT
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
PPT
Rinnovomarchio
PPT
Vite invisibili
PPT
Argomentazione attività miranda
PPTX
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
PPTX
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
PPT
L acqua
PPTX
Indagine statistica
Manifestazione 3 novembre vische
Gita al lago di candia
Il percorso continua
Inaugurazione
Dal chicco di frumento al pane di vita
Il punto di vista dell'ambiente
Presentazione corso trinchero_bugs_hotel
Presentazionescuolainfanzia15
Presentazione offerta formativa scuola primaria15
Rinnovomarchio
Vite invisibili
Argomentazione attività miranda
English breakfast at Scuola Primaria "E. De Amicis" di Tonengo (Mazzè)
L'evento conclusivo del progetto"IL GUSTO DELLA SALUTE" 17 MAGGIO 2014
L acqua
Indagine statistica
Ad

Progettare un orto

  • 1. INIZIO MESE DI OTTOBRE
  • 2. In classe: un orto a scuola… DOVE? Progettiamo su carta
  • 3. Perché fare l’orto? IPOTESI DEGLI ALUNNI • …Ci serve per avere la verdura che mangiamo.. • Perché consumiamo, ma produciamo tutte le verdure. • Serve per vedere come si trasforma da seme a frutta e verdura • Se hai un orto la frutta e la verdura non devi trasportarla. • Per avere le cose pulite, naturali, biologiche, tipo una mela di un albero tuo. • Per vedere cambiamenti, trasformazioni, cosa si semina secondo la stagione. • Quelli della mensa possono prenderla per cucinarci il cibo.
  • 4. RIMPICCIOLIAMO IL NOSTRO PROGETTO E STABILIAMO LE MISURE…
  • 5. NEL CORTILE DELLA SCUOLA le misure: due metri di larghezza, ventidue di lunghezza Cerchiamo la posizione migliore: soleggiato, ma non troppo…
  • 7. Delimitiamo lo spazio con nastro colorato, ma poi come facciamo… il terreno non è mai stato arato da decenni!!!
  • 8. Serve un attrezzo particolare: il RIPUNTATORE
  • 9. CON IL RIPUNTATORE SI TAGLIA E ARIEGGIA IL TERRENO IN PROFONDITA’
  • 10. ORA IL NOSTRO ORTO COMINCIA AD AVERE UNA FORMA, MA CI SONO ZOLLE , RAMI E ALTRO…
  • 11. PIASTRELLE, GRANDI SASSI… QUESTI REPERTI RACCONTANO UNA STORIA: COSA C’ERA UN TEMPO DOVE ADESSO ABBIAMO LA SCUOLA?
  • 12. BISOGNA RIPULIRE DA ZOLLE GRANDI, VECCHIE RADICI, RAMETTI…
  • 13. CON SECCHI TRASPORTIAMO TUTTO QUANTO…
  • 14. NELLA COMPOSTIERA, CON IL PASSARE DEL TEMPO SCOPRIREMO COSA SUCCEDE
  • 15. PER FARE UN ORTO SERVE BUONA TERRA Il signor Roffino ,del centro di compostaggio di Albiano d’Ivrea, ne porta, gratuitamente, una grande quantità….una montagna di terra! La terra che useremo è un compost prodotto con biomasse verdi selezionate e fermentate
  • 16. Adesso tocca agli alunni di seconda spargere la terra scura … IN AZIONE CON PALETTE, SECCHIELLI E TANTA VOGLIA DI LAVORARE, QUALCUNO DICE CHE ESCE FUMO…NO, SI TRATTA DI VAPORE, LA TERRA E’ ANCORA CALDA…
  • 19. DUE ORE DI DURO LAVORO!
  • 21. ESEMPIO DI COLLABORAZIONE PROFICUA TRA INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E I DOCENTI DELL’ISTITUTO UBERTINI IN UN’OTTICA DI INTERSCAMBIO TRA SCUOLE DEL TERRITORIO. UNA SPERIMENTAZIONE CHE SI PONE COME PARTE ESSENZIALE DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE.
  • 22. Entrano in azione le classi terza e quarte… Le classi si avvalgono del laboratorio sperimentale dell’Ubertini: ai piccoli alunni, divisi per gruppi è stato assegnato un tutor tra gli studenti dell’Ubertini.
  • 23. Venerdì 17 ottobre fresatura del terreno
  • 27. ASSEGNAZIONE ALLE VARIE CLASSI DELLE PARCELLE
  • 28. QUASI PRONTI PER LA SEMINA