Consiglio Nazionale delle Ricerche -
Istituto di Fisiologia Clinica
(CNR-IFC)
Valutazione non ionizzante
della salute ossea:
Tecnologia REMS
Il gruppo di lavoro
Gruppo di lavoro multidisciplinare:
o Ricercatori
o Ingegneri
o Biologi
o Biotecnologi
o Medici
o Fisici
Descrizione
VERTEBRE LOMBARI COLLO FEMORALE
Siti anatomici per DIAGNOSI:
• densitometria ecografica innovativa in grado
di valutare la salute ossea sia a livello qualitativo
che quantitativo;
• recentemente inserito nelle Linee Guida
Ministeriali InterSocietarie Nazionali;
• esame veloce, accurato e che riduce i costi
sanitari diretti;
• elaborazione automatica dei dati;
• elevata ripetibilità e precisione la rendono
adatta al monitoraggio terapeutico nel breve
periodo;
• permette di raggiungere la totalità dei pazienti
grazie alle sua portabilità;
• radiation-free: non necessita di stanze dedicate o
schermate;
• Medicina Territoriale e di Prossimità
Obiettivi e destinatari del lavoro
• OBIETTIVO: prevenire le fratture da fragilità
attraverso una diagnosi precoce ed un opportuno
monitoraggio dello stato di salute ossea.
Prevalenza fratture dopo i 50 anni:
❑ MEDICI: l’esame può essere condotto da
molteplici categorie di professionisti
medici come Medici di base,
Reumatologi, Ginecologi, Geriatri,
Oncologi, Ortopedici, Fisiatri, Radiologi,
Ginecologi, Endocrinologi, Medici di
medicina dello sport.
• DESTINATARI: pazienti e medici.
❑ PAZIENTI: tutti i tipi di paziente senza
alcuna distinzione, incluse le donne in
menopausa, pazienti oncologici,
ospedalizzati ed immobilizzati, diabetici,
pediatrici, donne in gravidanza e giovani;
• Clinicamente validata a livello
nazionale ed internazionale
(Di Paola et al. 2019; Cortet et al. 2021;
Diez-Perez et al. 2019; Adami et al. 2020)
• Risultati scientifici di rilievo ottenuti su:
pazienti oncologici1, diabetici2,
nefrotrapiantati3, dializzati4,
in gravidanza5, anoressici6,
fratturati7.
Risultati
Performance:
VERTEBRE LOMBARI COLLO FEMORALE
Precisione (RMS-CV%) 0.38% 0.32%
Ripetibilità (RMS-CV%) 0.54% 0.48%
Sensibilità 91.7% 91.5%
Specificità 92% 91.8%
1 Ciardo et al. Osteoporos. Int 2020 31 Suppl.1
2 Caffarelli et al., Aging Clin Exp Res 2022
3 Fassio et al., ISCD 2022
4 Viapiana et al. ECTS 2022
5 Ghi et al. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2021
6 Caffarelli et al., ESCEO 2022
7 Adami et al. Bone 2020
Sergio Casciaro
sergio.casciaro@cnr.it
Primo Ricercatore – CNR-IFC

More Related Content

PDF
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
PDF
TECNOLOGIA REMS: L'INNOVAZIONE A SERVIZIO DELLE CATEGORIE FRAGILI A RISCHIO D...
PPTX
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
PPT
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
PDF
Health ICT in European and Italian primary care
PPT
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
PPT
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
PDF
Cone beam - Modulo E
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
TECNOLOGIA REMS: L'INNOVAZIONE A SERVIZIO DELLE CATEGORIE FRAGILI A RISCHIO D...
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Modulo D - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Health ICT in European and Italian primary care
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
Cone beam - Modulo E

Similar to PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGRAFICA REMS (20)

PDF
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
PPT
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
PPT
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
PDF
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
PPT
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
PPT
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
PPT
Carcinoma tiroideo proposte operative
PDF
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
PDF
Lo screening della retinopatia diabetica con retinografia digitale non midria...
PPT
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PPT
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
PPT
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
PDF
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
PDF
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
PPT
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPTX
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
PPT
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PPT
DICOM: PROTOCOLLO STANDARD PORTATO AGLI ESTREMI APPLICATIVI
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
PROACT 2.0: AGEVOLARE LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE NEGLI STUDI CLINICI IN...
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Carcinoma tiroideo proposte operative
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Lo screening della retinopatia diabetica con retinografia digitale non midria...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
BIOPSIE OSSEE GUIDATE DALLA REALTÀ AUMENTATA: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO ...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Iperparatiroidismo primitivo
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Ad

More from convegnonazionaleaiic (20)

PDF
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
PDF
PROGETTO ICARE
PDF
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
PDF
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
PDF
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
PDF
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PDF
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
PDF
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
PDF
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
PDF
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
PDF
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
PDF
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PDF
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PDF
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
PDF
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
PDF
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
PDF
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
PDF
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
PDF
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
PDF
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
PROGETTO ICARE
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
Ad

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE FRATTURE DA FRAGILITA': TECNOLOGIA ECOGRAFICA REMS

  • 1. Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisiologia Clinica (CNR-IFC) Valutazione non ionizzante della salute ossea: Tecnologia REMS
  • 2. Il gruppo di lavoro Gruppo di lavoro multidisciplinare: o Ricercatori o Ingegneri o Biologi o Biotecnologi o Medici o Fisici
  • 3. Descrizione VERTEBRE LOMBARI COLLO FEMORALE Siti anatomici per DIAGNOSI: • densitometria ecografica innovativa in grado di valutare la salute ossea sia a livello qualitativo che quantitativo; • recentemente inserito nelle Linee Guida Ministeriali InterSocietarie Nazionali; • esame veloce, accurato e che riduce i costi sanitari diretti; • elaborazione automatica dei dati; • elevata ripetibilità e precisione la rendono adatta al monitoraggio terapeutico nel breve periodo; • permette di raggiungere la totalità dei pazienti grazie alle sua portabilità; • radiation-free: non necessita di stanze dedicate o schermate; • Medicina Territoriale e di Prossimità
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro • OBIETTIVO: prevenire le fratture da fragilità attraverso una diagnosi precoce ed un opportuno monitoraggio dello stato di salute ossea. Prevalenza fratture dopo i 50 anni: ❑ MEDICI: l’esame può essere condotto da molteplici categorie di professionisti medici come Medici di base, Reumatologi, Ginecologi, Geriatri, Oncologi, Ortopedici, Fisiatri, Radiologi, Ginecologi, Endocrinologi, Medici di medicina dello sport. • DESTINATARI: pazienti e medici. ❑ PAZIENTI: tutti i tipi di paziente senza alcuna distinzione, incluse le donne in menopausa, pazienti oncologici, ospedalizzati ed immobilizzati, diabetici, pediatrici, donne in gravidanza e giovani;
  • 5. • Clinicamente validata a livello nazionale ed internazionale (Di Paola et al. 2019; Cortet et al. 2021; Diez-Perez et al. 2019; Adami et al. 2020) • Risultati scientifici di rilievo ottenuti su: pazienti oncologici1, diabetici2, nefrotrapiantati3, dializzati4, in gravidanza5, anoressici6, fratturati7. Risultati Performance: VERTEBRE LOMBARI COLLO FEMORALE Precisione (RMS-CV%) 0.38% 0.32% Ripetibilità (RMS-CV%) 0.54% 0.48% Sensibilità 91.7% 91.5% Specificità 92% 91.8% 1 Ciardo et al. Osteoporos. Int 2020 31 Suppl.1 2 Caffarelli et al., Aging Clin Exp Res 2022 3 Fassio et al., ISCD 2022 4 Viapiana et al. ECTS 2022 5 Ghi et al. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2021 6 Caffarelli et al., ESCEO 2022 7 Adami et al. Bone 2020