SEMINARIO:

        Cardiopatia Ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi
        in paziente con storia di fibrillazione atriale cronica e conservata FE :
        basta la terapia medica quando esame coronarografico mi consegna
        informazione di coronaropatia ostruttiva monovasale che non riguarda TC?

                    Perché non basta la terapia medica?




      Dott.R.Bennicelli                                                 Dott.ssa C.Viacava




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                   1
                                  dell’apparato cardiovascolare
Dati conosciuti                               Dati non conosciuti

• Angina stabile da 12 mesi                  • Caratteristiche del paziente
                                               (età, genere, comorbilità,
• Terapia ottimizzata                          compliance)

• Compromissione della                       • Numero delle stenosi
  qualità della vita
                                             • Distretto della stenosi
                                               coronaropatica
• Malattia aterosclerotica
  aggredibile                                • Area e soglia ischemica




                        Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                    2
                           dell’apparato cardiovascolare
Scuola di specializzazione in Malattie   ESC/EACTS GUIDELINES
14/06/2012
                dell’apparato cardiovascolare
RIMANGONO DUE PROBLEMATICHE . . .




 Cosa bisogna sapere del                          La triplice terapia
COURAGE per decidere del                          antitrombotica è
     nostro paziente                         ragionevole che ci spaventi
                                                      così tanto?



                      Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                            4
                         dell’apparato cardiovascolare
CONCLUSIONS

  As an initial management strategy in patients with stable coronary artery disease,
  PCI did not reduce the risk of death, myocardial infarction, or other major
  cardiovascular events when added to optimal medical therapy. (ClinicalTrials.gov
  number, NCT00007657.)




                           Medesima prognosi



                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                             5
                                  dell’apparato cardiovascolare
William E. Boden



1.    2287 pazienti con dimostrata                 3.      Un secondo braccio destinato
      ischemia miocardica e malattia                       alla sola terapia ottimale
      coronarica significativa
                                                                         Morte per qualsiasi
2.    Un primo braccio di pazienti                                             causa
      sottoposto a PCI con terapia                4.      Primary
                                                          outcome
      ottimale                                                           Infarto miocardico
                                                                                non fatale


                             Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                       6
                                dell’apparato cardiovascolare
Si possono fare delle critiche?




      1. Estrema selezione




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              7
                                  dell’apparato cardiovascolare
CRITICA 1

   Un breve commento dall’ editoriale di Hochman e Steg
    Sono inoltre da sottolineare alcuni limiti di questo studio, tra cui una estrema selezione dei
    pazienti (2287 arruolati su oltre 35 mila sottoposti a screening) ed anche la
    randomizzazione successiva alla coronarografia; è verosimile che tale disegno abbia
    portato ad escludere dallo studio i pazienti con caratteristiche cliniche ed angiografiche di
    maggior rischio, cioè coloro che potrebbero derivare beneficio dalla rivascolarizzazione
    anche in termini di riduzione del rischio di eventi avversi.
                                                              J. Hochman (H-index 63) e Steg




                                    Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                           8
                                       dell’apparato cardiovascolare
Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche?



      1. Estrema selezione

      2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              9
                                  dell’apparato cardiovascolare
“Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”




                Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012
                   dell’apparato cardiovascolare         + 52,6%                10
Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche?



      1. Estrema selezione

      2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up

      3. Terapia medica portata all’eccesso




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              11
                                  dell’apparato cardiovascolare
CRITICA 3

All patients received antiplatelet therapy with aspirin at a dose of 81 to 325 mg per day
or 75 mg of clopidogrel per day, if aspirin intolerance was present. Patients undergoing
PCI received aspirin and clopidogrel, in accordance with accepted treatment guidelines
and established practice standards. Medical antiischemic therapy in both groups
included longacting metoprolol, amlodipine, and isosorbide mononitrate, alone or in
combination, along with either lisinopril or losartan as standard secondary prevention.
All patients received aggressive therapy to lower low-density lipoprotein (LDL)
cholesterol levels (simvastatin alone or in combination with ezetimibe) with a target
level of 60 to 85 mg per deciliter (1.55 to 2.20 mmol per liter).

                                                   “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable
                                                   Coronary Disease”, METHODS, Treatment.




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                          12
                                  dell’apparato cardiovascolare
Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche?



      1. Estrema selezione

      2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up

      3. Terapia medica portata all’eccesso

      4. Posizionamento di Stent DES estremamente limitato




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              13
                                  dell’apparato cardiovascolare
CRITICA 4

Drug-eluting stents were not approved for clinical use until the final 6 months of the
study, so few patients received these intracoronary devices.

                                                    “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable
                                                    Coronary Disease”, METHODS, Treatment.




In the stent group, 590 patients (59%) received one stent and 416 (41%) more than one
stent. Drug-eluting stents were used in 31 patients.

                                                    “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable
                                                    Coronary Disease”, RESULTS.




                                Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                           14
                                   dell’apparato cardiovascolare
Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche?



      1. Estrema selezione

      2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up

      3. Terapia medica portata all’eccesso

      4. Utilizzazione di STENT-DES estremamente ridotta

      5. Gruppo di pazienti diabetici ben rappresentato




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              15
                                  dell’apparato cardiovascolare
CRITICA 5
                  “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”




               31.9% dei pazienti
                 del braccio PCI



                        Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                               16
                           dell’apparato cardiovascolare
Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche?



      1. Estrema selezione

      2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up

      3. Terapia medica portata all’eccesso

      4. Utilizzazione di STENT-DES estremamente ridotta

      5. Gruppo di pazienti diabetici ben rappresentato

      6. Numero significativo di trattamenti con la sola PTCA




                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                              17
                                  dell’apparato cardiovascolare
CRITICA 6
  After PCI, successful treatment as seen on angiography was achieved in 1576 of 1688
  lesions (93%), and clinical success (i.e., all lesions successfully dilated and no in-
  hospital complications) was achieved in 958 of 1077 patients (89%).
                                               “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable
                                               Coronary Disease”, RESULTS.


   On average, stenosis in the luminal diameter, as evaluated on visual assessment of
   angiograms, was reduced from a mean (±SD) of 83±14% to 31±34% in the 244
   lesions not treated with stents and from 82±12% to 1.9±8% in the 1444 lesions
   treated with stents.
                                                 “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable
                                                 Coronary Disease”, RESULTS.


              14.4 % dei trattamenti erano solo PTCA


                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                                          18
                                  dell’apparato cardiovascolare
Conclusioni
• Dal Courage e dalla Linee Guida si afferma
  che per un basso profilo di rischio non cambia
  la prognosi.
• La debolezza del gruppo trattamento PCI nel
  Courage lascia legittimi dubbi sui risultati
  relativi alla prognosi.



                 Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                19
                    dell’apparato cardiovascolare
…e il nostro paziente che abbiamo lasciato
     sul lettino di emodinamica

     • Caratteristiche del paziente (età, genere, comorbilità, compliance)

     • Distretto e numero delle stenosi coronaropatica

     • Area e soglia ischemica




                            Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                   20
                               dell’apparato cardiovascolare
…una volta conosciute le caratteristiche



               Basso Rischio                              Medio-Alto rischio



     Pazienti descritti dal COURAGE                     Trattamento invasivo




        Valutiamo con attenzione


                               Scuola di specializzazione in Malattie
14/06/2012                                                                     21
                                  dell’apparato cardiovascolare

More Related Content

PPT
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
PPT
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
PPTX
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
PDF
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PDF
Linee guida per la fibrillazione atriale
PPT
Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro...
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Linee guida per la fibrillazione atriale
Balestrieri C.- Fiorillo A.- Cupini M.L. La Prevenzione Secondaria dello Stro...

Similar to Seminario su cardiopatia ischemica (20)

PDF
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
PDF
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
PDF
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PPT
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
PPT
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
PDF
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
PPTX
Format iap
PDF
L’ambulatorio di cardiologia endocrino metabolica un nyuovo approccio nella ...
PDF
ambulatorio di cardiologia endocrino metabolica un nuovo approccio nella ges...
PPTX
Format iap
PPTX
Format iap
PDF
Ipertiroidismo linee-guida
PPTX
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
PDF
Scompenso cardiaco e mortalità gli acidi grassi polinsaturi e il peso delle e...
PPT
Grafico
PPT
Grafico
PPT
Pah educational italiano_grafico (1)
PPT
Grafico
PPT
Pah educational italiano_grafico (1)
PDF
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Format iap
L’ambulatorio di cardiologia endocrino metabolica un nyuovo approccio nella ...
ambulatorio di cardiologia endocrino metabolica un nuovo approccio nella ges...
Format iap
Format iap
Ipertiroidismo linee-guida
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
Scompenso cardiaco e mortalità gli acidi grassi polinsaturi e il peso delle e...
Grafico
Grafico
Pah educational italiano_grafico (1)
Grafico
Pah educational italiano_grafico (1)
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
Ad

More from Dipartimento DPCN CARDIO-NEFROLOGICO U.O. Clinica di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e UTIC Università degli Studi di Genova (9)

Ad

Seminario su cardiopatia ischemica

  • 1. SEMINARIO: Cardiopatia Ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente con storia di fibrillazione atriale cronica e conservata FE : basta la terapia medica quando esame coronarografico mi consegna informazione di coronaropatia ostruttiva monovasale che non riguarda TC? Perché non basta la terapia medica? Dott.R.Bennicelli Dott.ssa C.Viacava Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 1 dell’apparato cardiovascolare
  • 2. Dati conosciuti Dati non conosciuti • Angina stabile da 12 mesi • Caratteristiche del paziente (età, genere, comorbilità, • Terapia ottimizzata compliance) • Compromissione della • Numero delle stenosi qualità della vita • Distretto della stenosi coronaropatica • Malattia aterosclerotica aggredibile • Area e soglia ischemica Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 2 dell’apparato cardiovascolare
  • 3. Scuola di specializzazione in Malattie ESC/EACTS GUIDELINES 14/06/2012 dell’apparato cardiovascolare
  • 4. RIMANGONO DUE PROBLEMATICHE . . . Cosa bisogna sapere del La triplice terapia COURAGE per decidere del antitrombotica è nostro paziente ragionevole che ci spaventi così tanto? Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 4 dell’apparato cardiovascolare
  • 5. CONCLUSIONS As an initial management strategy in patients with stable coronary artery disease, PCI did not reduce the risk of death, myocardial infarction, or other major cardiovascular events when added to optimal medical therapy. (ClinicalTrials.gov number, NCT00007657.) Medesima prognosi Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 5 dell’apparato cardiovascolare
  • 6. William E. Boden 1. 2287 pazienti con dimostrata 3. Un secondo braccio destinato ischemia miocardica e malattia alla sola terapia ottimale coronarica significativa Morte per qualsiasi 2. Un primo braccio di pazienti causa sottoposto a PCI con terapia 4. Primary outcome ottimale Infarto miocardico non fatale Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 6 dell’apparato cardiovascolare
  • 7. Si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 7 dell’apparato cardiovascolare
  • 8. CRITICA 1 Un breve commento dall’ editoriale di Hochman e Steg Sono inoltre da sottolineare alcuni limiti di questo studio, tra cui una estrema selezione dei pazienti (2287 arruolati su oltre 35 mila sottoposti a screening) ed anche la randomizzazione successiva alla coronarografia; è verosimile che tale disegno abbia portato ad escludere dallo studio i pazienti con caratteristiche cliniche ed angiografiche di maggior rischio, cioè coloro che potrebbero derivare beneficio dalla rivascolarizzazione anche in termini di riduzione del rischio di eventi avversi. J. Hochman (H-index 63) e Steg Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 8 dell’apparato cardiovascolare
  • 9. Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione 2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 9 dell’apparato cardiovascolare
  • 10. “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease” Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 dell’apparato cardiovascolare + 52,6% 10
  • 11. Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione 2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up 3. Terapia medica portata all’eccesso Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 11 dell’apparato cardiovascolare
  • 12. CRITICA 3 All patients received antiplatelet therapy with aspirin at a dose of 81 to 325 mg per day or 75 mg of clopidogrel per day, if aspirin intolerance was present. Patients undergoing PCI received aspirin and clopidogrel, in accordance with accepted treatment guidelines and established practice standards. Medical antiischemic therapy in both groups included longacting metoprolol, amlodipine, and isosorbide mononitrate, alone or in combination, along with either lisinopril or losartan as standard secondary prevention. All patients received aggressive therapy to lower low-density lipoprotein (LDL) cholesterol levels (simvastatin alone or in combination with ezetimibe) with a target level of 60 to 85 mg per deciliter (1.55 to 2.20 mmol per liter). “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”, METHODS, Treatment. Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 12 dell’apparato cardiovascolare
  • 13. Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione 2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up 3. Terapia medica portata all’eccesso 4. Posizionamento di Stent DES estremamente limitato Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 13 dell’apparato cardiovascolare
  • 14. CRITICA 4 Drug-eluting stents were not approved for clinical use until the final 6 months of the study, so few patients received these intracoronary devices. “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”, METHODS, Treatment. In the stent group, 590 patients (59%) received one stent and 416 (41%) more than one stent. Drug-eluting stents were used in 31 patients. “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”, RESULTS. Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 14 dell’apparato cardiovascolare
  • 15. Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione 2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up 3. Terapia medica portata all’eccesso 4. Utilizzazione di STENT-DES estremamente ridotta 5. Gruppo di pazienti diabetici ben rappresentato Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 15 dell’apparato cardiovascolare
  • 16. CRITICA 5 “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease” 31.9% dei pazienti del braccio PCI Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 16 dell’apparato cardiovascolare
  • 17. Questo studio così perfetto, si possono fare delle critiche? 1. Estrema selezione 2. Necessità di PTCA nel corso del follow-up 3. Terapia medica portata all’eccesso 4. Utilizzazione di STENT-DES estremamente ridotta 5. Gruppo di pazienti diabetici ben rappresentato 6. Numero significativo di trattamenti con la sola PTCA Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 17 dell’apparato cardiovascolare
  • 18. CRITICA 6 After PCI, successful treatment as seen on angiography was achieved in 1576 of 1688 lesions (93%), and clinical success (i.e., all lesions successfully dilated and no in- hospital complications) was achieved in 958 of 1077 patients (89%). “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”, RESULTS. On average, stenosis in the luminal diameter, as evaluated on visual assessment of angiograms, was reduced from a mean (±SD) of 83±14% to 31±34% in the 244 lesions not treated with stents and from 82±12% to 1.9±8% in the 1444 lesions treated with stents. “Optimal Medical Therapy with or without PCI for Stable Coronary Disease”, RESULTS. 14.4 % dei trattamenti erano solo PTCA Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 18 dell’apparato cardiovascolare
  • 19. Conclusioni • Dal Courage e dalla Linee Guida si afferma che per un basso profilo di rischio non cambia la prognosi. • La debolezza del gruppo trattamento PCI nel Courage lascia legittimi dubbi sui risultati relativi alla prognosi. Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 19 dell’apparato cardiovascolare
  • 20. …e il nostro paziente che abbiamo lasciato sul lettino di emodinamica • Caratteristiche del paziente (età, genere, comorbilità, compliance) • Distretto e numero delle stenosi coronaropatica • Area e soglia ischemica Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 20 dell’apparato cardiovascolare
  • 21. …una volta conosciute le caratteristiche Basso Rischio Medio-Alto rischio Pazienti descritti dal COURAGE Trattamento invasivo Valutiamo con attenzione Scuola di specializzazione in Malattie 14/06/2012 21 dell’apparato cardiovascolare