Angioplastica e/o by pass nel
    paziente multivasale




       pro angioplastica …
PCI
Vantaggi                                        Svantaggi
•   Meno invasiva                               •   Ripetute rivascolarizzazioni
•   Riduce complicanze acute                        (restenosi)
•   Minor incidenza eventi cerebrovascolari     •   Rivascolarizzazione incompleta
•   Ripetibile                                  •   Radiazioni
•   Veloce recupero (qualità di vita)
                                                •   Maggior mortalità a lungo termine
•   Più economica
nello specifico MVD

• Peculiarità pz/lesioni
      diabete        biforcazioni    coinvolgimento IVA prox
                    FE depressa
• Rivascolarizzazione completa/incompleta
      aspetti tecnici (occlusioni croniche, malattia diffusa)
• Risultati a lungo termine
      restenosi rischio stent trombosi DES DAPT prolungata
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Outcomes mortalità non significativamente differenti tra DES e CABG nei pz
3VD con o senza IVA prox, soltanto trend a favore CABG
Tre sottogruppi ad alto rischio (DM, FE < 40%, over 80) non differenze
significative in termini di mortalità “modificata”, sebbene FE < 40% e over 80
con        CABG        minori        tassi      di      morte      o      IMA
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
oltre le linee guida …
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
• Time consuming con variabilità intra- ed inter- osservatore
• Non considera variabili cliniche o procedurali che influenzano
  outcome PCI
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Conclusioni

• MVD > lesioni coronariche ad alto rischio (sottotipo meno stabile
  di “stable CAD”)
• PCI e CABG hanno tassi molto simili di hard clinical endpoint
• MVD possono essere trattati con sicurezza con PCI (migliore QoL a
  breve termine)


                          SELEZIONE
• CLINICO: obiettivi terapia (prognosi vs sintomi), compliance DAPT,
  rischio chirurgico, insulino dipendenza, COSA VUOLE IL PZ
• ANGIOGRAFICO-TECNICO: valutazione funzionale completa (score e
  tecnologie) può migliorare abilità prognostiche e risultati PCI
Conclusioni
• Collaborazione cardiologo <> chirurgo
• Esperienza dell’operatore e del centro

• Ogni strategia può avere buoni outcome in pz
  appropriatamente selezionati

    pro angioplastica…         IN DIVENIRE
                         nuovi trial clinici randomizzati
STEMI

• 40-65 % dei pz con STEMI hanno MVD
• MVD all’esordio è associata con peggiori outcome
  clinici comparata a SVD


lesione non colpevole … trattare
… non trattare …
e se trattare quando
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
• Trattamento multivaso è migliore della sola
  terapia medica.

• Non evidenze a favore della superiorità della
  PCI precoce o PCI differita (no diretto
  confronto) > necessità di studi prospettici
  (emodinamica stabile ed instabile)
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
COMPARE ACUTE TRIAL
• Rivas FFR guidata lesioni non culprit (durante pPCi o nello
  stesso ricovero) vs raccomandazioni linee guida
Approccio ibrido: perche ?
• Migliori risultati da CABG: LIMA per LAD (pervietà del 90% a
  10 anni)
• Principali limitazioni del CABG: precoce e tardivo fallimento
  graft venosi (TVF 50% a 10 anni)
• DES probabilmente meglio (TLR 10% a 5 anni) dei graft venosi
  ma non LIMA (50% eventi occorre al di fuori dell’area dello
  stent; TVF a 15 anni solo 5%)
• SYNTAX: “CABG outcome migliori rispetto ai DES nei pz con
  malattia più diffusa (score > 32)”
Nel 2012 gli interventi ibridi, prendendo il meglio da CABG (LIMA to LAD) e il
meglio dalla PCI (DES) dovrebbero essere un’opzione ragionale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
fine
•   Due obiettivi della terapia nel Pz con CAD stabile: migliorare i sintomi e qualità di vita
    (“endpoint soft” -angina/scale QoL-)          migliorare la prognosi (hard endpoint - morte, IM-)
•   Generalmente accettato che la rivascolarizzazione fa sentire il paziente sintomatico meglio ..
    ma è anche un fatto che la presenza di CAD severa è prognosticamente importante
•   Ricorda: carico di lavoro/tolleranza all’esercizio carico di malattia/ischemia
    pz con precedente IM/ridotta funzione ventricolare potrebbe avere anche più da
    guadagnare/perdere
•   La rivascolarizzazione di territori a più alto rischio di ischemia potrebbe essere importante
    perché: minor progressione a ridotta funzione ventricolare/cardiomiopatia ischemia
    miglior tolleranza di eventi in altri distretti coronarici rheology alterata nelle lesioni target
    ?minor incidenza di occlusion?
Rivascolarizzazione nel Paziente multivasale

•   E’ possibile? (carico di malattia coronarica, rivascolarizzazione completa?, stenting
    biforcazione ?, compliance del Paziente alla terapia)
•   E’ equivalente o superiore alle alternative?

Mentre queste risposte potrebbero essere basate sull’evidenza, la valutazione delle alternative è
   complessa in ogni singolo paziente e non può usufruire da semplici tabelle
CABG
Vantaggi                                   Svantaggi
•   Rivascolarizzazione completa           •   Chirurgia maggiore/anestesia
•   Miglior mortalità a lungo termine          generaleI/infezioni
    (diabetici)                            •   Graft venosi
•   Minor numero di ripetute               •   Progressione della malattia nativa
    rivascolarizzazioni                    •   Eventi cerebrovascolari/respiratori/renali
•   Miglioramento duraturo dei sintomi     •   Invasiva (dolore, risvosti psicologici)
                                           •   Lunga degenza/riabilitazione
                                           •   Trattamento medico post-operatorio
                                           •   Costi elevati
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
SYNTAX TRIAL
• Risultati di outcome indeboliti poiché basati
  su analisi di sottogruppi
• Non inclusi alcune tipologie di lesioni
  (restenosi intrastent, stenosi dei graft,
  anomalie coronariche, ponti muscolari,
  aneurismi)
• Non considerata la volontà del paziente
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale

More Related Content

PPT
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
PPT
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
PPT
Il difetto interatriale
PPT
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
PPT
Forame ovale pervio
PPT
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
PPT
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
Il difetto interatriale
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Forame ovale pervio
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...

What's hot (20)

PPT
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
PPTX
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
PDF
B difetti settali
PDF
Kardio tc pdf
PPTX
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
PDF
La finestra aorto-polmonare
PPT
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
PPTX
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
PPT
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
PDF
I Corso GUCH:: I difetti settali
PPT
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
PDF
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
PPTX
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
PDF
02 f ventriglia ecografia precoce
PPT
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
PDF
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
PPTX
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
PDF
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
PDF
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
PDF
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
B difetti settali
Kardio tc pdf
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
La finestra aorto-polmonare
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
I Corso GUCH:: I difetti settali
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
02 f ventriglia ecografia precoce
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
g: Le anomalie dei ritorni venosi. Corso: Le immagini del cuore
Ad

Similar to Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale (20)

PDF
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
PPT
TAVI: transcatheter valve implant
PDF
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
PPT
Miocardite Prof. Roberto Leo
PPT
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
PPTX
Il defibrillatore sottocutaneo: può sostituire quello tradizionale?
PPT
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
PPT
Rimozione cnv miopiche
PPT
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
PDF
Interventistica nei GUCH
PPT
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
PPT
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
PPTX
Trapianto di cuore aido partenope dona
PDF
Simka Hamilton
PPTX
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
PPT
L’ecografia operativa
PPTX
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
TAVI: transcatheter valve implant
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Miocardite Prof. Roberto Leo
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Il defibrillatore sottocutaneo: può sostituire quello tradizionale?
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Rimozione cnv miopiche
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Interventistica nei GUCH
Toni D. Nuove prospettive terapeutiche. I nuovi anticoagulanti An Up to Date....
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Trapianto di cuore aido partenope dona
Simka Hamilton
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
L’ecografia operativa
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Ad

More from Dipartimento DPCN CARDIO-NEFROLOGICO U.O. Clinica di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e UTIC Università degli Studi di Genova (7)

Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale

  • 1. Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale pro angioplastica …
  • 2. PCI Vantaggi Svantaggi • Meno invasiva • Ripetute rivascolarizzazioni • Riduce complicanze acute (restenosi) • Minor incidenza eventi cerebrovascolari • Rivascolarizzazione incompleta • Ripetibile • Radiazioni • Veloce recupero (qualità di vita) • Maggior mortalità a lungo termine • Più economica
  • 3. nello specifico MVD • Peculiarità pz/lesioni diabete biforcazioni coinvolgimento IVA prox FE depressa • Rivascolarizzazione completa/incompleta aspetti tecnici (occlusioni croniche, malattia diffusa) • Risultati a lungo termine restenosi rischio stent trombosi DES DAPT prolungata
  • 12. Outcomes mortalità non significativamente differenti tra DES e CABG nei pz 3VD con o senza IVA prox, soltanto trend a favore CABG Tre sottogruppi ad alto rischio (DM, FE < 40%, over 80) non differenze significative in termini di mortalità “modificata”, sebbene FE < 40% e over 80 con CABG minori tassi di morte o IMA
  • 20. oltre le linee guida …
  • 27. • Time consuming con variabilità intra- ed inter- osservatore • Non considera variabili cliniche o procedurali che influenzano outcome PCI
  • 38. Conclusioni • MVD > lesioni coronariche ad alto rischio (sottotipo meno stabile di “stable CAD”) • PCI e CABG hanno tassi molto simili di hard clinical endpoint • MVD possono essere trattati con sicurezza con PCI (migliore QoL a breve termine) SELEZIONE • CLINICO: obiettivi terapia (prognosi vs sintomi), compliance DAPT, rischio chirurgico, insulino dipendenza, COSA VUOLE IL PZ • ANGIOGRAFICO-TECNICO: valutazione funzionale completa (score e tecnologie) può migliorare abilità prognostiche e risultati PCI
  • 39. Conclusioni • Collaborazione cardiologo <> chirurgo • Esperienza dell’operatore e del centro • Ogni strategia può avere buoni outcome in pz appropriatamente selezionati pro angioplastica… IN DIVENIRE nuovi trial clinici randomizzati
  • 40. STEMI • 40-65 % dei pz con STEMI hanno MVD • MVD all’esordio è associata con peggiori outcome clinici comparata a SVD lesione non colpevole … trattare … non trattare … e se trattare quando
  • 48. • Trattamento multivaso è migliore della sola terapia medica. • Non evidenze a favore della superiorità della PCI precoce o PCI differita (no diretto confronto) > necessità di studi prospettici (emodinamica stabile ed instabile)
  • 50. COMPARE ACUTE TRIAL • Rivas FFR guidata lesioni non culprit (durante pPCi o nello stesso ricovero) vs raccomandazioni linee guida
  • 51. Approccio ibrido: perche ? • Migliori risultati da CABG: LIMA per LAD (pervietà del 90% a 10 anni) • Principali limitazioni del CABG: precoce e tardivo fallimento graft venosi (TVF 50% a 10 anni) • DES probabilmente meglio (TLR 10% a 5 anni) dei graft venosi ma non LIMA (50% eventi occorre al di fuori dell’area dello stent; TVF a 15 anni solo 5%) • SYNTAX: “CABG outcome migliori rispetto ai DES nei pz con malattia più diffusa (score > 32)”
  • 52. Nel 2012 gli interventi ibridi, prendendo il meglio da CABG (LIMA to LAD) e il meglio dalla PCI (DES) dovrebbero essere un’opzione ragionale
  • 55. fine
  • 56. Due obiettivi della terapia nel Pz con CAD stabile: migliorare i sintomi e qualità di vita (“endpoint soft” -angina/scale QoL-) migliorare la prognosi (hard endpoint - morte, IM-) • Generalmente accettato che la rivascolarizzazione fa sentire il paziente sintomatico meglio .. ma è anche un fatto che la presenza di CAD severa è prognosticamente importante • Ricorda: carico di lavoro/tolleranza all’esercizio carico di malattia/ischemia pz con precedente IM/ridotta funzione ventricolare potrebbe avere anche più da guadagnare/perdere • La rivascolarizzazione di territori a più alto rischio di ischemia potrebbe essere importante perché: minor progressione a ridotta funzione ventricolare/cardiomiopatia ischemia miglior tolleranza di eventi in altri distretti coronarici rheology alterata nelle lesioni target ?minor incidenza di occlusion?
  • 57. Rivascolarizzazione nel Paziente multivasale • E’ possibile? (carico di malattia coronarica, rivascolarizzazione completa?, stenting biforcazione ?, compliance del Paziente alla terapia) • E’ equivalente o superiore alle alternative? Mentre queste risposte potrebbero essere basate sull’evidenza, la valutazione delle alternative è complessa in ogni singolo paziente e non può usufruire da semplici tabelle
  • 58. CABG Vantaggi Svantaggi • Rivascolarizzazione completa • Chirurgia maggiore/anestesia • Miglior mortalità a lungo termine generaleI/infezioni (diabetici) • Graft venosi • Minor numero di ripetute • Progressione della malattia nativa rivascolarizzazioni • Eventi cerebrovascolari/respiratori/renali • Miglioramento duraturo dei sintomi • Invasiva (dolore, risvosti psicologici) • Lunga degenza/riabilitazione • Trattamento medico post-operatorio • Costi elevati
  • 67. SYNTAX TRIAL • Risultati di outcome indeboliti poiché basati su analisi di sottogruppi • Non inclusi alcune tipologie di lesioni (restenosi intrastent, stenosi dei graft, anomalie coronariche, ponti muscolari, aneurismi) • Non considerata la volontà del paziente