Le linee guida ESC sul management
dell’embolia polmonare: quali novità?
Plinio Fabiani
Portoferraio
GIORNATE ELBANE
DI MEDICINA INTERNA
II edizione
Portoferraio 29-30 Maggio 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Epidemiologia dell’EP
• L’epidemiologia è difficile:
– Asintomatica
– Diagnosi incidentale
– Morte improvvisa come prima presentazione
• Germany-based Management Strategy and
Prognosis of Pulmonary Embolism Registry
(MAPPET) 1001 pazienti con embolia polmonare
acuta, mortalità intraospedaliera:
– 8.1% (emodinamicamente stabili)
– 25% (shock cardiogeno)
– 65% (rianimazione cardiopolmonare)
Primo stadio: stratificazione clinica del rischio
NoSI
Alto rischio Non alto rischio
Sospetta Embolia Polmonare
Shock o Ipotensione?
• PAS < 90 mmHg o
• Calo PA≥ 40 mmHg per > 15’
(se non causato da nuova aritmia,
ipovolemia o sepsi)
5% dei pazienti con sospetta EP
Sospetta EP ad alto rischio: algoritmo diagnostico
Sospetta EP non ad alto rischio: algoritmo diagnostico
Linee guida sulla diagnosi di EP
• D-Dimero e regole di predittività clinica
Punteggio di Wells
Punteggio clinico per Embolia Polmonare
Punteggio clinico
Punteggio di Wells Vers. originale Vers. semplificata
Precedente EP o TVP 1.5 1
FC ≥ 100/m’ 1.5 1
Chirurgia o immobilizzazione prec. 4 sett. 1.5 1
Emottisi 1 1
Cancro attivo 1 1
Segni clinici di TVP 3 1
Diagnosi alternativa meno probabile di EP 3 1
Probabilità Clinica
Punteggio a tre livelli
basso 0-1 ND
intermedio 2-6 ND
alto ≥7 ND
Punteggio a due livelli
EP improbabile 0-4 0-1
EP probabile ≥5 ≥2
Punteggio di Ginevra riveduto
Punteggio di Ginevra riveduto Vers. originale Vers. semplificata
Precedente EP o TVP 3 1
FC
75-94/m’ 3 1
≥95/m’ 5 2
Chirurgia o frattura entro il mese precedente 2 1
Emottisi 2 1
Cancro attivo 2 1
Dolore monolaterale arto inferiore 3 1
Dolore alla palpazione di una vena profonda
e edema unilaterale 4 1
Età > 65 anni 1 1
Probabilità Clinica
Punteggio a tre livelli
basso 0-3 0-1
intermedio 4-10 2-4
alto ≥11 ≥5
Punteggio a due livelli
EP improbabile 0-5 0-2
EP probabile ≥6 ≥3
Variabile WELLS
originale
WELLS
semplificato
GINEVRA
rivisto
GINEVRA
rivisto
semplificato
EP improbabile 72% 62% 69% 71%
EP prevalente in EP
improbabile
15% 13% 16% 17%
EP prevalente in EP
probabile
43% 39% 38% 39%
EP improbabile e
DD normale
23% 22% 23% 24%
EP preval. in EP
improb. e DD nor.
0,5% 0,6% 0,5% 0,5%
Confronto dei 4 punteggi clinici
Pazienti con probabile o improbabile EP basata su 4 tipi di
punteggio clinico con o senza il test del D-Dimero (n 807)
Ann Intern Med. 2011;154:709-718
Simile accuratezza classificativa, simile resa e sicurezza diagnostica
Validazione prospettica di un nuovo valore
di cut-off per il D-dimero. L’Adjust Study
• Il D-dimero incrementa fisiologicamente con l’età e la
probabilità di un risultato negativo clinicamente utile si
riduce drasticamente dopo gli 80 anni (1:20).
• E’ stato proposto un nuovo valore di cut-off basato
sull’analisi retrospettiva di 2 coorti di 5132 pazienti
consecutivi con sospetta embolia polmonare
• Nuovo valore di cut-off
– Età ≤ 50 anni: 500 ng/ml
– Età > 50 anni: età del paziente x 10 ng/ml
• es. Età 78 anni: cut-off 780 ng/ml
• Questo consente un incremento assoluto della resa
diagnostica del 10% (dal 25% al 35%)
Righini et al. JAMA 2014 311(11): 1694
Angiografia RM per la diagnosi di EP
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
APPROCCIO A 3 STEP DELL’EP ACUTA
SOSPETTO
STRATIFICAZIONE
CLINICA INIZIALE
EP AD ALTO RISCHIO
EP NON AD ALTO
RISCHIO
Algoritmo diagnostico
specifico
EP ad alto rischio
confermata
Algoritmo diagnostico
specifico
EP NON ad alto rischio
confermata
ULTERIORE STRATIFICAZIONE
DEL RISCHIO
TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
• Dilatazione del VD e/o aumento del rapporto diametro
TD VD/VS (valore soglia 0,9 or 1,0);
• Ipocinesia della parete libera del VD;
• Aumento della velocità del Jet di rigurgito tricuspidale;
• Criteri combinati
Criteri ecocardiografici di disfunzione VD
aumento del rapporto diametro TD VD/VS (valore
soglia 0,9 or 1,0);
Criteri TC di disfunzione VD
Classificazione dei pazienti con embolia polmonare acuta
basata sul rischio di mortalità precoce
Risk-adjusted management algorithm
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Trattamento dell’Embolia Polmonare: linee guida ESC 2008
Trombolisi
EBPM
Fondeparinux
Eparina non frazionata Antagonisti della Vitamina K
INR 2.0-3.0 2.0-3.0 0 1.5-1.9Trattamento iniziale
Trattamento a lungo termine
Trattamento esteso
≥ 5 giorni almeno 3 mesi indefinito*
* Con rivalutazione del rapporto rischio-beneficio periodicamente
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
As an alternative to the combination of parenteral
anticoagulation with a VKA, anticoagulation with
rivaroxaban (15 mg twice daily for 3 weeks, followed by
20 mg once daily) is recommended.
I B
As an alternative to the combination of parenteral
anticoagulation with a VKA, anticoagulation with
apixaban (10 mg twice daily for 7 days, followed by 5 mg
twice daily) is recommended.
I B
As an alternative to VKA treatment, administration of
dabigatran (150 mg twice daily, or 110 mg twice daily for
patients >80 years of age or those under concomitant
verapamil treatment) is recommended following
acutephase parenteral anticoagulation.
I B
As an alternative to VKA treatment, administration of
edoxaban* is recommended following acute-phase
parenteral anticoagulation.
I B
New oral anticoagulants (rivaroxaban, apixaban,
dabigatran, edoxaban) are not recommended in patients
with severe renal impairment.f
III A
All four NOAs are non-inferior to warfarin in reducing the
risk of recurrences
Rivaroxaban and apixaban do not require initial LMWH
All four NOAs reduce the risk of bleeding (major for
rivaroxaban and apixaban)
.
NOAs for VTE (initial and long-term treatment)
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Trattamento dell’Embolia Polmonare: anno 2014
Alto rischio
Trombolisi
Trattamento iniziale
Trattamento esteso
Trattamento estesoTrattamento iniziale
AVK o NAO
Intermedio-basso rischio
EBPM/AVK o EBPM/NAO o NAO (single drug approach)
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015

More Related Content

PPTX
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
PDF
Lung ultrasound.pdf
PPTX
Basic ultrasound in icu
PDF
2019 ESC Guidelines on Acute Pulmonary Embolism
PPTX
Profilassi del tev nel paziente fragile
PDF
Focused thoracic ultrasound
PPTX
2D ECHO in pulmonology
PPT
24 approach to chest pain
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Lung ultrasound.pdf
Basic ultrasound in icu
2019 ESC Guidelines on Acute Pulmonary Embolism
Profilassi del tev nel paziente fragile
Focused thoracic ultrasound
2D ECHO in pulmonology
24 approach to chest pain

What's hot (7)

PPTX
Bronchoscopy basics history current applications
PPTX
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
PPTX
Infective endocarditis updated
PPTX
Lung ultrasound
PDF
atrial-fibrillation-2021-AHA Guidelines.pdf
PPT
Everest ii
PPTX
The Basics of Lung Ultrasound
Bronchoscopy basics history current applications
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Infective endocarditis updated
Lung ultrasound
atrial-fibrillation-2021-AHA Guidelines.pdf
Everest ii
The Basics of Lung Ultrasound
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
PPTX
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
PPT
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
PDF
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PPT
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
PPT
Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013
PPT
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
PPT
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
PPT
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
PPT
Sepsi
PPTX
Pleural effusion
PPTX
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
PPT
Muzio Stornelli
PPT
Calculations of risk scores
PPT
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
PPT
Sepsi E Complicanze
PDF
Nursing nella NIV
PPTX
Terapia dello shock settico
PDF
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
PDF
121 microsoft power point - ascolto attivo
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Gloria R. Trombosi Venose Superficiali. ASMaD 2013
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Anemo 2014 - Bianchi - Allarmine: come il sistema immunitario influenza il s...
Sepsi
Pleural effusion
Musumeci M.B. Inquadramento Sindromico - UTIC. ASMaD 2013
Muzio Stornelli
Calculations of risk scores
L'evoluzione dell'interfaccia paziente in NIV - Robert Parentela
Sepsi E Complicanze
Nursing nella NIV
Terapia dello shock settico
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
121 microsoft power point - ascolto attivo
Ad

Similar to Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015 (20)

PPT
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PPT
Scelsi
PDF
Turco
PPT
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
PDF
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
PPT
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
PPTX
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
PPT
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PPT
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PPT
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
PDF
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
PPTX
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
PPT
01 ghio eco
PDF
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
PPT
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
PPTX
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
PPT
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
PDF
Indicazioni alla chiusura degli shunt
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
Scelsi
Turco
PAH TERAPIA PRECOCE E TERAPIA GOAL ORIENTED
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
01 ghio eco
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Indicazioni alla chiusura degli shunt

More from Plinio Fabiani (8)

PPTX
Scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata - Heart failure with pre...
PPTX
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
PPTX
Linee guida ESC 2016 per lo scompenso cardiaco acuto: trattamento farmacologi...
PPTX
La terapia insulinica in ospedale
PPTX
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
PPTX
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
PPTX
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
PPT
Il rischio tromboembolico nelle patologie arteriose e venose della donna 3
Scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata - Heart failure with pre...
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Linee guida ESC 2016 per lo scompenso cardiaco acuto: trattamento farmacologi...
La terapia insulinica in ospedale
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Antiaggregazione per la prevenzione secondaria dopo ictus ischemico: mono o d...
Il rischio tromboembolico nelle patologie arteriose e venose della donna 3

Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015

  • 1. Le linee guida ESC sul management dell’embolia polmonare: quali novità? Plinio Fabiani Portoferraio GIORNATE ELBANE DI MEDICINA INTERNA II edizione Portoferraio 29-30 Maggio 2015
  • 3. Epidemiologia dell’EP • L’epidemiologia è difficile: – Asintomatica – Diagnosi incidentale – Morte improvvisa come prima presentazione • Germany-based Management Strategy and Prognosis of Pulmonary Embolism Registry (MAPPET) 1001 pazienti con embolia polmonare acuta, mortalità intraospedaliera: – 8.1% (emodinamicamente stabili) – 25% (shock cardiogeno) – 65% (rianimazione cardiopolmonare)
  • 4. Primo stadio: stratificazione clinica del rischio NoSI Alto rischio Non alto rischio Sospetta Embolia Polmonare Shock o Ipotensione? • PAS < 90 mmHg o • Calo PA≥ 40 mmHg per > 15’ (se non causato da nuova aritmia, ipovolemia o sepsi) 5% dei pazienti con sospetta EP
  • 5. Sospetta EP ad alto rischio: algoritmo diagnostico
  • 6. Sospetta EP non ad alto rischio: algoritmo diagnostico
  • 7. Linee guida sulla diagnosi di EP • D-Dimero e regole di predittività clinica
  • 8. Punteggio di Wells Punteggio clinico per Embolia Polmonare Punteggio clinico Punteggio di Wells Vers. originale Vers. semplificata Precedente EP o TVP 1.5 1 FC ≥ 100/m’ 1.5 1 Chirurgia o immobilizzazione prec. 4 sett. 1.5 1 Emottisi 1 1 Cancro attivo 1 1 Segni clinici di TVP 3 1 Diagnosi alternativa meno probabile di EP 3 1 Probabilità Clinica Punteggio a tre livelli basso 0-1 ND intermedio 2-6 ND alto ≥7 ND Punteggio a due livelli EP improbabile 0-4 0-1 EP probabile ≥5 ≥2
  • 9. Punteggio di Ginevra riveduto Punteggio di Ginevra riveduto Vers. originale Vers. semplificata Precedente EP o TVP 3 1 FC 75-94/m’ 3 1 ≥95/m’ 5 2 Chirurgia o frattura entro il mese precedente 2 1 Emottisi 2 1 Cancro attivo 2 1 Dolore monolaterale arto inferiore 3 1 Dolore alla palpazione di una vena profonda e edema unilaterale 4 1 Età > 65 anni 1 1 Probabilità Clinica Punteggio a tre livelli basso 0-3 0-1 intermedio 4-10 2-4 alto ≥11 ≥5 Punteggio a due livelli EP improbabile 0-5 0-2 EP probabile ≥6 ≥3
  • 10. Variabile WELLS originale WELLS semplificato GINEVRA rivisto GINEVRA rivisto semplificato EP improbabile 72% 62% 69% 71% EP prevalente in EP improbabile 15% 13% 16% 17% EP prevalente in EP probabile 43% 39% 38% 39% EP improbabile e DD normale 23% 22% 23% 24% EP preval. in EP improb. e DD nor. 0,5% 0,6% 0,5% 0,5% Confronto dei 4 punteggi clinici Pazienti con probabile o improbabile EP basata su 4 tipi di punteggio clinico con o senza il test del D-Dimero (n 807) Ann Intern Med. 2011;154:709-718 Simile accuratezza classificativa, simile resa e sicurezza diagnostica
  • 11. Validazione prospettica di un nuovo valore di cut-off per il D-dimero. L’Adjust Study • Il D-dimero incrementa fisiologicamente con l’età e la probabilità di un risultato negativo clinicamente utile si riduce drasticamente dopo gli 80 anni (1:20). • E’ stato proposto un nuovo valore di cut-off basato sull’analisi retrospettiva di 2 coorti di 5132 pazienti consecutivi con sospetta embolia polmonare • Nuovo valore di cut-off – Età ≤ 50 anni: 500 ng/ml – Età > 50 anni: età del paziente x 10 ng/ml • es. Età 78 anni: cut-off 780 ng/ml • Questo consente un incremento assoluto della resa diagnostica del 10% (dal 25% al 35%) Righini et al. JAMA 2014 311(11): 1694
  • 12. Angiografia RM per la diagnosi di EP
  • 15. APPROCCIO A 3 STEP DELL’EP ACUTA SOSPETTO STRATIFICAZIONE CLINICA INIZIALE EP AD ALTO RISCHIO EP NON AD ALTO RISCHIO Algoritmo diagnostico specifico EP ad alto rischio confermata Algoritmo diagnostico specifico EP NON ad alto rischio confermata ULTERIORE STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO TERAPIA TERAPIA TERAPIA TERAPIA
  • 22. • Dilatazione del VD e/o aumento del rapporto diametro TD VD/VS (valore soglia 0,9 or 1,0); • Ipocinesia della parete libera del VD; • Aumento della velocità del Jet di rigurgito tricuspidale; • Criteri combinati Criteri ecocardiografici di disfunzione VD aumento del rapporto diametro TD VD/VS (valore soglia 0,9 or 1,0); Criteri TC di disfunzione VD
  • 23. Classificazione dei pazienti con embolia polmonare acuta basata sul rischio di mortalità precoce
  • 26. Trattamento dell’Embolia Polmonare: linee guida ESC 2008 Trombolisi EBPM Fondeparinux Eparina non frazionata Antagonisti della Vitamina K INR 2.0-3.0 2.0-3.0 0 1.5-1.9Trattamento iniziale Trattamento a lungo termine Trattamento esteso ≥ 5 giorni almeno 3 mesi indefinito* * Con rivalutazione del rapporto rischio-beneficio periodicamente
  • 28. As an alternative to the combination of parenteral anticoagulation with a VKA, anticoagulation with rivaroxaban (15 mg twice daily for 3 weeks, followed by 20 mg once daily) is recommended. I B As an alternative to the combination of parenteral anticoagulation with a VKA, anticoagulation with apixaban (10 mg twice daily for 7 days, followed by 5 mg twice daily) is recommended. I B As an alternative to VKA treatment, administration of dabigatran (150 mg twice daily, or 110 mg twice daily for patients >80 years of age or those under concomitant verapamil treatment) is recommended following acutephase parenteral anticoagulation. I B As an alternative to VKA treatment, administration of edoxaban* is recommended following acute-phase parenteral anticoagulation. I B New oral anticoagulants (rivaroxaban, apixaban, dabigatran, edoxaban) are not recommended in patients with severe renal impairment.f III A
  • 29. All four NOAs are non-inferior to warfarin in reducing the risk of recurrences Rivaroxaban and apixaban do not require initial LMWH All four NOAs reduce the risk of bleeding (major for rivaroxaban and apixaban) . NOAs for VTE (initial and long-term treatment)
  • 34. Trattamento dell’Embolia Polmonare: anno 2014 Alto rischio Trombolisi Trattamento iniziale Trattamento esteso Trattamento estesoTrattamento iniziale AVK o NAO Intermedio-basso rischio EBPM/AVK o EBPM/NAO o NAO (single drug approach)

Editor's Notes

  • #11: Questo lavoro del gruppo olandese di Douma, ha investigato in modo prospettico un gruppo di 807 pazienti con sospetta embolia polmonare Tutti sottoposti a dosaggio del D-Dimero ultra sensibile L’angioTC fu effettuata se uno o più degli score dava come probabile l’EP Così i pazienti che non venivano sottoposti a TC ma solo a follow-up dovevavo avere un punteggio che dava l’EP come improbabile a tutti e 4 gli score. L’applicazione degli score è in grado di stratificare i pazienti: EP improbabile prevalenza di EP 15%; EP probabile prevalenza dell’EP 40% Applicando contemporaneamente gli score ed il dosaggio del D-dimero la percentuale di soggetti con EP improbabile e D-dimero normale si riduce ad 1/3 di quella individuata con i soli score e la prevalenza di un evento tromboembolico al follow-up di 3 mesi si ridice ad 1/30 di quella individuata dai soli score, rendendo l’EP in questi soggetti un evento estremamente improbabile.