SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP: Prove di screening per
l’individuazione precoce delle difficoltà
di apprendimento
dott.ssa Maria Grazia Lamparelli
psicologa psicoterapeuta
Tolmezzo, 9 settembre 2011
•  E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese
le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita
comunicazione alle famiglie interessate, interventi
tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA
degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’art.7
c.1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una
diagnosi di DSA.
art.3 comma 3 L.170/10
1. Per gli studenti che, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITA’
DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO, presentano persistenti
difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla
famiglia.
art.3 comma 2 L.170/10
•  linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per le
attività di identificazione precoce (art.3 comma3): NON
ANCORA EMANATE
•  decreto attuativo del MIUR per individuare le modalità di
formazione dei docenti e dirigenti (art.4), le misure educative
e didattiche di supporto (art.5 c.2), le forme di verifica e
valutazione (art.5 c.4): DECRETO 5669 12/7/2011
Art.7 disposizioni di
attuazione
Prove di screening
•  Riconoscimento dei segnali di rischio
LINGUAGGIO E METAFONOLOGIA
•  confonde suoni
•  non completa le frasi
•  utilizza parole non adeguate al contesto o le sostituisce
•  omette suoni o parti di parole
•  sostituisce suoni e lettere
•  difficoltà in compiti di MBT
•  difficoltà in compiti metafonologici
Scuola dell’infanzia
•  MOTRICITA’ e COMPETENZE VISUOPRASSICHE, -
COSTRUTTIVE, E -SPAZIALI
•  difficoltà di coordinazione dinamica generale (goffaggine)
•  difficoltà grafo-motorie
•  difficoltà di coordinazione oculo-manuale
•  dominanza laterale non adeguatamente acquisita (difficoltà a
riconoscere dx e sx, uso della mano sinistra e destra)
•  difficoltà di orientamento e integrazione spazio-temporale
•  difficoltà nella discriminazione e memorizzazione visiva
sequenziale
(ad esempio nelle attività di disegno o di pregrafismo, osservare
prensione, lentezza nella scrittura, pressione debole o eccessiva,
discontinuità nel gesto, ritoccature, direzione del gesto grafico,
occupazione dello spazio del foglio...)
•  IN GENERALE, difficoltà
•  di orientamento nel tempo scuola
•  nell’esecuzione autonoma delle attività della giornata
•  a orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani)
IPDA, Erickson
SR 4-5, Erickson
BIN, Erickson
Pronti per la prima, Giunti OS
Io scrivo, Giunti OS
Materiali IPDA, Erickson
Portfolio per la prima alfabetizzazione, Erickson
Prove per la scuola materna/elementare e
materiali di lavoro
•  FORMAZIONE SETTEMBRE 2011IPDA 2. Griglia
individuale.pdf
• In prima elementare i bambini che si avvicinano alla letto
scrittura sono fra loro molto eterogenei e l’apprendimento
successivo è notevolmente influenzato da:
•  Abilità di base (cognitive, linguistiche, di memoria a breve
termine, ecc.)
•  Metodologia di insegnamento
•  Precoce individuazione dei punti deboli
• Possono presentare difficoltà diverse:
•  1. Tempi più lunghi di acquisizione
•  2. Grosse difficoltà di memorizzazione e automatizzazione dei
processi di letto-scrittura
•  Alcune difficoltà rischiano una cronicizzazione nel secondo
ciclo della scuola elementare
Individuazione precoce del
bambinodislessico
•  continuità educativa con la scuola dell’infanzia
•  consolidare i prerequisiti percettivo-motori e linguistici
(consapevolezza metafonologica). E’ fondamentale
effettuare attività fonologiche già dall’ultimo anno della
scuola dell’infanzia e nella prima e seconda classe della
scuola primaria (pp.13-16 linee guida)
•  verificare le ipotesi costruttive che il bambino si è
formato su natura e funzionamento della scrittura
•  evitare il metodo globale a favore del metodo fono-
sillabico o sillabico
Scuola primaria (dalle linee guida 12/7/11)
•  utilizzare inizialmente lo stampato maiuscolo
(percettivamente più semplice perchè articolata su una sola
banda spaziale delimitata da due linee. Lo stampato
minuscolo e il corsivo sono articolate su tre bande spaziali in
cui le linee di demarcazione sono quattro)
•  non presentare più caratteri contemporaneamente per una
stessa lettera in modo da favorire una sicura e stabile
rappresentazione mentale di quella lettera
•  controllare e guidare anche verbalmente il bambino ad una
corretta impugnatura, alla corretta direzione del gesto, alla
giusta dimensione delle lettere rispetto allo spazio di
scrittura.
•  area del calcolo
•  sviluppare le abilità di conteggio e di calcolo a mente e più
specificatamente attivare strategie di potenziamento
dell’intelligenza numerica nei:
•  processi di conteggio (corrispondenza 1 a 1, ordine stabile
avanti-indietro, cardinalità)
•  processi lessicali (capacità di attribuire il nome ai numeri)
•  processi semantici
•  processi sintattici (relazioni spaziali tra le cifre, valore
posizionale delle cifre)
•  calcolo a mente (competenza fondamentale della cognizione
numerica)
•  calcolo scritto
PROVE DI OSSERVAZIONE E
VALUTAZIONE SCUOLA
ELEMENTARE
Prove collettive
•  PROVE MT COMPRENSIONE
•  PROVE AC-MT CALCOLO
•  PROVE DI FLUENZA GRAFICA (LE, UNO, NUMERI)
screeningvelocità scritt.rtf
•  DETTATO PROVE COST (biennio primaria)screening
PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA
ELEMENTARE.ppt
•  DETTATO 16 PAROLE (per la 1.primaria)
•  DETTATO DI BRANO (per la 2.primaria)
•  BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E
DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA (DETTATI dalla
2.primaria in poi)screeningdettati batteria tressoldi
cornoldi.doc
Prove individuali
•  MT CORRETTEZZA E RAPIDITA’
•  PROVE COST LETTURA PAROLE E NON PAROLE
screeningProve_COST.pdf
•  PROVE AC-MT INDIVIDUALI
•  BIN 4-6 BATTERIA PER VAL.DELL’INTELL.NUM.
Il dettato di brano
Il dettato proposto a fine seconda è stato elaborato dal Centro
regionale sulle disabilità dell’apprendimento e va ad indagare le
abilità di trascrizione ortografica più strettamente connesse con
le competenze semantico-lessicali.
Il dettato
Le pere/ allo sciroppo/
Per cucinare/ le pere/ allo sciroppo/ ho usato/ :/ dei frutti/ non
troppo/ maturi/ ,/ lo zucchero/ , / l’uvetta/, / il succo/ di un limone/
e di un’arancia/ ,/due bicchieri/ di vino/ bianco/ dolce/, / un
chiodo/ di garofano/, una scorzetta/ di cannella/.
Questo/ ghiotto/ piatto/ va tenuto/ in frigorifero/ almeno/ quattro
ore/ perché/ va gustato/ freddo/.
•  Dettatura: 12 minuti
•  0/2 errori od omissioni + 2
•  3/4 errori od omissioni + 1
•  5/6 errori od omissioni - 1
•  Oltre 6 errori - 1,5 circa
•  MEDIA 2,98 D.S.2,73
Come utilizzare i dati ricavati dai
dettati
Confrontando i dati, non tanto sul totale degli errori, quanto sulla
loro qualità sarà possibile valutare il processo di acquisizione
delle regole di trascrizione ortografica.
Un alunno che pur mantiene un numero consistente di errori ma
che vede un progressivo spostarsi dell’errore dal campo
fonologico a quello semantico-lessicale, sta procedendo nel
processo di acquisizione.
Se un alunno mantiene nel tempo un elevato numero di errori di
tipo fonologico, è bene interrogarsi e confrontare i dati di
scrittura (non solo dettato, ma anche produzione autonoma e le
prove di screening) e i dati di lettura.
PROVE DI OSSERVAZIONE E
VALUTAZIONE SCUOLA
MEDIA E SUPERIORE
INDICATORI
All’inizio della scuola secondaria il problema può essere “mascherato” da:
•  demotivazione allo studio
•  comportamenti di reattività
•  atteggiamenti di sfiducia nelle proprie capacità
Gli indicatori comportamentali possono essere i primi elementi
Osservabili
Il problema può manifestarsi attraverso:
•  parziale comprensione dei testi
•  difficoltà nell’acquisizione di termini specifici
•  difficoltà a prendere appunti, a compilare il diario, a completare le
attività nei tempi richiesti
•  presenza di numerosi errori ortografici e/o grafia illeggibile
Prove collettive
- PROVE MT COMPRENSIONE
- PROVE AC-MT CALCOLO (per le medie) e PROVE MT
MATEMATICA (per le superiori)
Prove individuali
•  MT CORRETTEZZA E RAPIDITA’ oppure PROVE
IRCSS SANTA LUCIA (dalla 2/3.a superiore)
•  PROVE AC-MT INDIVIDUALI (per le medie)
•  PROVE MT CALCOLO (per 1. e 2. superiore)
•  PROVE DI FLUENZA GRAFICA
•  BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA
SCRITTURA E DELLA COMPETENZA
ORTOGRAFICA (DETTATO)

More Related Content

PPT
Gozio trento-ii-incontro-inf.-prim. n
PDF
Prove di screening lamparelli
PDF
Volume 1 c
PDF
Colori new
PDF
Castegnato primaria secondaria
PDF
Castegnato primaria secondaria
PDF
Castegnato primaria secondaria
PDF
Castegnato primaria secondaria
Gozio trento-ii-incontro-inf.-prim. n
Prove di screening lamparelli
Volume 1 c
Colori new
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria
Castegnato primaria secondaria

Similar to Prove di screening (20)

PPT
stadi di sviluppo
PPT
Gli stadi di sviluppo
PPT
Chiara de grandis n
PPT
Chiara de grandis
PPT
Chiara de grandis
PPT
Chiara de grandis
PPS
Dsa c
PPT
Chiara de grandis
PPTX
Il mondo delle parole
PPTX
Dsa scuola
PPTX
3 dispensa scrittura
PDF
Pesaro gozio 1
PDF
dislessia
PDF
Pesaro gozio 1
PDF
Pesaro gozio
PDF
Pesaro gozio 1
PDF
Pesaro gozio
PPT
Corso dsa petrella
PDF
corso 23 febbraio 2015
stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppo
Chiara de grandis n
Chiara de grandis
Chiara de grandis
Chiara de grandis
Dsa c
Chiara de grandis
Il mondo delle parole
Dsa scuola
3 dispensa scrittura
Pesaro gozio 1
dislessia
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio
Corso dsa petrella
corso 23 febbraio 2015
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
PDF
Slide musica-cervello
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura
Slide musica-cervello
Ad

Prove di screening

  • 1. WORKSHOP: Prove di screening per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento dott.ssa Maria Grazia Lamparelli psicologa psicoterapeuta Tolmezzo, 9 settembre 2011
  • 2. •  E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’art.7 c.1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. art.3 comma 3 L.170/10
  • 3. 1. Per gli studenti che, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITA’ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. art.3 comma 2 L.170/10
  • 4. •  linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per le attività di identificazione precoce (art.3 comma3): NON ANCORA EMANATE •  decreto attuativo del MIUR per individuare le modalità di formazione dei docenti e dirigenti (art.4), le misure educative e didattiche di supporto (art.5 c.2), le forme di verifica e valutazione (art.5 c.4): DECRETO 5669 12/7/2011 Art.7 disposizioni di attuazione
  • 6. •  Riconoscimento dei segnali di rischio LINGUAGGIO E METAFONOLOGIA •  confonde suoni •  non completa le frasi •  utilizza parole non adeguate al contesto o le sostituisce •  omette suoni o parti di parole •  sostituisce suoni e lettere •  difficoltà in compiti di MBT •  difficoltà in compiti metafonologici Scuola dell’infanzia
  • 7. •  MOTRICITA’ e COMPETENZE VISUOPRASSICHE, - COSTRUTTIVE, E -SPAZIALI •  difficoltà di coordinazione dinamica generale (goffaggine) •  difficoltà grafo-motorie •  difficoltà di coordinazione oculo-manuale •  dominanza laterale non adeguatamente acquisita (difficoltà a riconoscere dx e sx, uso della mano sinistra e destra) •  difficoltà di orientamento e integrazione spazio-temporale •  difficoltà nella discriminazione e memorizzazione visiva sequenziale (ad esempio nelle attività di disegno o di pregrafismo, osservare prensione, lentezza nella scrittura, pressione debole o eccessiva, discontinuità nel gesto, ritoccature, direzione del gesto grafico, occupazione dello spazio del foglio...)
  • 8. •  IN GENERALE, difficoltà •  di orientamento nel tempo scuola •  nell’esecuzione autonoma delle attività della giornata •  a orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani)
  • 9. IPDA, Erickson SR 4-5, Erickson BIN, Erickson Pronti per la prima, Giunti OS Io scrivo, Giunti OS Materiali IPDA, Erickson Portfolio per la prima alfabetizzazione, Erickson Prove per la scuola materna/elementare e materiali di lavoro
  • 10. •  FORMAZIONE SETTEMBRE 2011IPDA 2. Griglia individuale.pdf
  • 11. • In prima elementare i bambini che si avvicinano alla letto scrittura sono fra loro molto eterogenei e l’apprendimento successivo è notevolmente influenzato da: •  Abilità di base (cognitive, linguistiche, di memoria a breve termine, ecc.) •  Metodologia di insegnamento •  Precoce individuazione dei punti deboli • Possono presentare difficoltà diverse: •  1. Tempi più lunghi di acquisizione •  2. Grosse difficoltà di memorizzazione e automatizzazione dei processi di letto-scrittura •  Alcune difficoltà rischiano una cronicizzazione nel secondo ciclo della scuola elementare Individuazione precoce del bambinodislessico
  • 12. •  continuità educativa con la scuola dell’infanzia •  consolidare i prerequisiti percettivo-motori e linguistici (consapevolezza metafonologica). E’ fondamentale effettuare attività fonologiche già dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e nella prima e seconda classe della scuola primaria (pp.13-16 linee guida) •  verificare le ipotesi costruttive che il bambino si è formato su natura e funzionamento della scrittura •  evitare il metodo globale a favore del metodo fono- sillabico o sillabico Scuola primaria (dalle linee guida 12/7/11)
  • 13. •  utilizzare inizialmente lo stampato maiuscolo (percettivamente più semplice perchè articolata su una sola banda spaziale delimitata da due linee. Lo stampato minuscolo e il corsivo sono articolate su tre bande spaziali in cui le linee di demarcazione sono quattro) •  non presentare più caratteri contemporaneamente per una stessa lettera in modo da favorire una sicura e stabile rappresentazione mentale di quella lettera •  controllare e guidare anche verbalmente il bambino ad una corretta impugnatura, alla corretta direzione del gesto, alla giusta dimensione delle lettere rispetto allo spazio di scrittura.
  • 14. •  area del calcolo •  sviluppare le abilità di conteggio e di calcolo a mente e più specificatamente attivare strategie di potenziamento dell’intelligenza numerica nei: •  processi di conteggio (corrispondenza 1 a 1, ordine stabile avanti-indietro, cardinalità) •  processi lessicali (capacità di attribuire il nome ai numeri) •  processi semantici •  processi sintattici (relazioni spaziali tra le cifre, valore posizionale delle cifre) •  calcolo a mente (competenza fondamentale della cognizione numerica) •  calcolo scritto
  • 15. PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE
  • 16. Prove collettive •  PROVE MT COMPRENSIONE •  PROVE AC-MT CALCOLO •  PROVE DI FLUENZA GRAFICA (LE, UNO, NUMERI) screeningvelocità scritt.rtf •  DETTATO PROVE COST (biennio primaria)screening PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE.ppt •  DETTATO 16 PAROLE (per la 1.primaria) •  DETTATO DI BRANO (per la 2.primaria) •  BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA (DETTATI dalla 2.primaria in poi)screeningdettati batteria tressoldi cornoldi.doc
  • 17. Prove individuali •  MT CORRETTEZZA E RAPIDITA’ •  PROVE COST LETTURA PAROLE E NON PAROLE screeningProve_COST.pdf •  PROVE AC-MT INDIVIDUALI •  BIN 4-6 BATTERIA PER VAL.DELL’INTELL.NUM.
  • 18. Il dettato di brano Il dettato proposto a fine seconda è stato elaborato dal Centro regionale sulle disabilità dell’apprendimento e va ad indagare le abilità di trascrizione ortografica più strettamente connesse con le competenze semantico-lessicali.
  • 19. Il dettato Le pere/ allo sciroppo/ Per cucinare/ le pere/ allo sciroppo/ ho usato/ :/ dei frutti/ non troppo/ maturi/ ,/ lo zucchero/ , / l’uvetta/, / il succo/ di un limone/ e di un’arancia/ ,/due bicchieri/ di vino/ bianco/ dolce/, / un chiodo/ di garofano/, una scorzetta/ di cannella/. Questo/ ghiotto/ piatto/ va tenuto/ in frigorifero/ almeno/ quattro ore/ perché/ va gustato/ freddo/. •  Dettatura: 12 minuti •  0/2 errori od omissioni + 2 •  3/4 errori od omissioni + 1 •  5/6 errori od omissioni - 1 •  Oltre 6 errori - 1,5 circa •  MEDIA 2,98 D.S.2,73
  • 20. Come utilizzare i dati ricavati dai dettati Confrontando i dati, non tanto sul totale degli errori, quanto sulla loro qualità sarà possibile valutare il processo di acquisizione delle regole di trascrizione ortografica. Un alunno che pur mantiene un numero consistente di errori ma che vede un progressivo spostarsi dell’errore dal campo fonologico a quello semantico-lessicale, sta procedendo nel processo di acquisizione. Se un alunno mantiene nel tempo un elevato numero di errori di tipo fonologico, è bene interrogarsi e confrontare i dati di scrittura (non solo dettato, ma anche produzione autonoma e le prove di screening) e i dati di lettura.
  • 21. PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE
  • 22. INDICATORI All’inizio della scuola secondaria il problema può essere “mascherato” da: •  demotivazione allo studio •  comportamenti di reattività •  atteggiamenti di sfiducia nelle proprie capacità Gli indicatori comportamentali possono essere i primi elementi Osservabili Il problema può manifestarsi attraverso: •  parziale comprensione dei testi •  difficoltà nell’acquisizione di termini specifici •  difficoltà a prendere appunti, a compilare il diario, a completare le attività nei tempi richiesti •  presenza di numerosi errori ortografici e/o grafia illeggibile
  • 23. Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO (per le medie) e PROVE MT MATEMATICA (per le superiori)
  • 24. Prove individuali •  MT CORRETTEZZA E RAPIDITA’ oppure PROVE IRCSS SANTA LUCIA (dalla 2/3.a superiore) •  PROVE AC-MT INDIVIDUALI (per le medie) •  PROVE MT CALCOLO (per 1. e 2. superiore) •  PROVE DI FLUENZA GRAFICA •  BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA (DETTATO)