Il documento discute l'importanza del ruolo attivo dei genitori e degli insegnanti nell'educazione dei bambini autistici, sottolineando la necessità di interventi precoci, intensivi e rispettosi delle loro caratteristiche naturali. Viene evidenziata la confusione e la frustrazione che può sorgere nei bambini autistici a causa di diagnosi tardive e approcci terapeutici inadeguati. Si propone di favorire esperienze positive nel gioco e nella comunicazione, fondamentale per il loro sviluppo, e di creare una sinergia tra specialisti e famiglie per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo.