Ricette a memoria
E’ molto importante che un paese conservi le proprie
           tradizioni perché la storia di un paese
                            a volte
la si legge anche a tavola, scadenzando le ricorrenze varie
                        e le festività.
La cucina tradizionale di Nova Siri è una cucina sì povera
                             ma sana e gustosa
    legata ai prodotti genuini della campagna, quali il grano e i suoi
derivati, i legumi, la verdura campestre o coltivata, l’olio d’oliva e il vino.
    Le ricette che vi proponiamo le abbiamo apprese dalle nostre nonne.
  Non è stato facile riportarle alla memoria, perché molti piatti tradizionali
                             sono stati dimenticati.
     Le nostre mamme spesso ricercano le ricette su internet, seguono la
       pubblicità e, prese da altri impegni, comprano piatti già pronti.
Ingredienti:
Farina
Uova
Acqua fredda
Mollica (due fette di pane casereccio raffermo)
Olio
Aglio


Preparazione
Impastare la farina con un pizzico di sale e l’acqua in modo da avere un
Impasto liscio e sodo. Formare con dei bastoncini di pasta di circa !/2cm e 11/12
cm di lunghezza, posizionare un ferretto e farlo scivolare per un paio di volte
avanti e Indietro sulla spianatoia, sfilare il ferretto e ripetere l’operazione per
realizzare gli altri
Far soffriggere la mollica sbriciolata nell’olio caldo, nel quale, se piace, si è
messo uno spicchio d’aglio, che si toglie quando è dorato. Quando anche la
mollica è dorata, toglierla del fuoco e condire la pasta appena cotta e scolata.
Volendo, si può aggiungere qualche cucchiaio di ragù o di succo di pomodoro
fresco.
Ingredienti:
   400 g di ceci;
   250 g di taglioni;
   100 g di olio;
   Una fettina di cipolla;
•    Sale.



Preparazione:
Mettere a bagno in acqua tiepida con un pizzico di sale i ceci per
dodici ore. Cuocerli a fuoco lento coprendoli interamente con acqua.
Condire con il soffritto di cipolla.
Preparazione dei tagliolini:
Impastare 250 g di farina con un uovo e acqua fredda. Stendere la
sfoglia, arrotolarla e tagliarla in listelli sottili.
 Infine lessare la pasta e unirla ai ceci.
Ingredienti:
  12 carciofi;
  Lardo q. b.;
  500 grammi di mollica di pane fatto in casa;
  200 grammi di formaggio; 2-3 uova;
  Prezzemolo; Sale; Pepe; Aglio;
Procedimento:
Per preparare il ripieno, impastare la mollica, il formaggio, le
   uova; aggiungere un pizzico di sale, di pepe e il
   prezzemolo. Intanto aprire i carciofi, fino al cuore, per
   riempirli con l’impasto preparato. Su un treppiede,
   posizionato vicino al focolare, in una pentola di terracotta,
   far soffriggere uno spicchio d’aglio e abbondanti fette di
   lardo. Aggiungere un poco d’ acqua e i carciofi ripieni, e far
   cuocere per mezz’ora. Alla fine non resta che mettere il
   tutto in un piatto e servirlo a tavola.
Ingredienti:
   - 8 peperoni “cruschi”;
   - olio di oliva;
   - sale



Preparazione
Aprire i peperoni privandoli del picciolo e dei semi.
Tagliarli in due parti e spolverarli accuratamente con un panno asciutto.
In una padella versare abbondante olio di oliva e quando è ben caldo
friggere i peperoni in modo che questi siano completamente immersi
nell'olio.
 Lasciare dorare per pochi secondi e poi scolare e disporre in un piatto.
Lasciare stemperare e infine condire con il sale fino e servire in tavola.
Saranno veri peperoni “cruschi” se rimarranno croccanti dopo la
cottura.
Ingredienti:
 Farina di grano duro (500gr)

 Acqua (200 ml)

 Sale ( 50 gr)

Procedimento:
   Disporre la farina a fontana su uno spianatoio,
   aggiungere acqua e sale, lavorare l’impasto finché
   risulta omogeneo e morbido. Successivamente
   togliere dall’impasto una parte e stenderla formando
   dei bastoncini. Dividere il bastoncino in tante piccole
   parti e cavarle con due dita. Infine cuocerli in acqua
   bollente , quando risaliranno sulla superficie
   dell’acqua saranno cotti.
Ingredienti
    - un mazzetto di asparagi selvatici;
    - sei uova; formaggio pecorino;
    - prezzemolo;
    - sale;
     - pepe;
    - olio di oliva.


Preparazione
Bollire in acqua salata o cuocere al vapore la parte tenera degli
asparagi. Scolare dopo qualche minuto e tagliarli a piccoli pezzi. In una
terrina sbattere le uova intere con il sale, il pepe, il pecorino
grattugiato, il prezzemolo tritato. Mescolarvi insieme gli asparagi e
versare il tutto in una padella con l'olio già ben caldo. A fuoco
moderato portare a cottura rigirando la frittata quando sarà rassodata
sulla superficie. Servire a cottura ultimata.
Ingredienti:
-350gr. di farina “00”
-5gr. di sale fino
-100 ml di olio
-60 ml di vino bianco(in sostituzione 30 ml di liquore Anice)
-finocchio q. b.
-acqua q. b.


Preparazione:
Per un buon impasto, il segreto è quello di versare prima i liquidi e poi
gli altri ingredienti. E’ necessario lavorare l’impasto per almeno 10
minuti, se non è molto morbido, si aggiunge altra acqua. L’impasto
deve lievitare per circa mezz’ora, in seguito bisogna prendere un po’
di pasta, stenderla, formare dei bastoncini, che poi si chiudono
formando gli squisiti taralli. La penultima fase consiste nel far bollire i
taralli in acqua per circa 60 secondi . Infine bisogna infornare i taralli a
180°.
Ingredienti:
- 1200gr. di alici fresche;
-- pane grattugiato;
- formaggio pecorino grattugiato;
- sale;
- pepe;
-olio di oliva.

Preparazione
Lavare e spianare la alici privandole della testa. Fare un impasto con il
formaggio, il pane grattugiato, l’aglio, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
Ungere una teglia con olio d’oliva e disporre le alici a strati e cospargendovi
sopra l’impasto. Sull’ultimo strato aggiungere un filo d’olio. Cuocere in forno
a media temperatura e servire le alici ancora calde.
Ingredienti
      - 250 gr. di farina di grano tenero;
      -2 uova; un pizzico di sale;
      - un cucchiaio di zucchero;
      - un bicchiere di vino bianco;
      - olio;
      - zucchero a velo

Preparazione
Impastare la farina sulla spianatoia con le uova e poca acqua, se necessario, lo
zucchero, un pizzico di sale ed il vino bianco. Lavorare finché non sarà ben
elastica, poi lasciarla riposare per una ventina di minuti avvolta in un tovagliolo.
Sulla spianatoia infarinata tirare una sfoglia sottile (2 mm.) e ritagliare con la rotella
dentata a striscioline della larghezza di circa 2 cm. Avvolgere ciascuna delle
striscioline a mo' di spirale facendo aderire, ogni 3 cm. la pasta con i polpastrelli.
Friggere le chiacchiere in olio bollente ed abbondante e servire spolverizzandole
con lo zucchero a velo .
Ingredienti:
- 500g di macinato di maiale
- 2/3 spicchi di aglio
- olio
- vino bianco, q.b.
- sale
- pepe nero grattugiato
Per la pasta:
- 500g di farina
- 250 acqua con un cucchiaino di -
--- sale disciolto
- 2/3 cucchiai di olio

PREPARAZIONE
Tagliare le cipolle a piccoli quadretti e farle ammorbidire in una padella con olio,
aggiungere il macinato di carne e rigirare facendolo cuocere a fuoco vivo.
Sempre a fuoco vivo aggiungere una sfumata di vino bianco e lasciare cuocere finché il
composto risulta abbastanza asciutto. Toglier dalla padella e mettere in una ciotola.
Mentre il ripieno raffredda impastare la pasta per l’esterno, stendere la sfoglia e ricavare dei
dischi con l’attrezzo apposito oppure a mano. Mettere il composto di carne dentro i dischi,
chiuderli a forma di luna e infornarli a 180°.
Ingredienti
 500 gr di lampascioni
 30 gr. di olio
 Aceto di vino bianco q.b.
 Prezzemolo tritato q.b.
 Peperoncino rosso e sale




Preparazione:
Pulire i lampascioni privandoli delle prime foglie, lavarli bene e poi lessarli
in abbondante acqua . A metà cottura scolarli e terminare la cottura in altra
acqua bollente, in modo che perdano il loro sapore amarognolo. Lasciare
raffreddare i lampascioni nella seconda acqua di cottura, poi scolarli e
condirli con il peperoncino, l'aceto, il prezzemolo, sale e olio. Mescolare
bene e servire subito.
Ingredienti:
   Fave secche
   Cicoria campestre




Preparazione:
Lavare con attenzione le cicorie e lessare in acqua bollente con un po’ di sale; in
seguito si fanno cuocere in una pentola con un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e, se
piace, un pizzico di peperoncino.
Mentre si preparano le verdure, contemporaneamente si fanno cuocere le fave in un
coccio di terracotta, i nonni usano la tipica “pignata” accanto al camino. Nel coccio si
mettono le fave dopo averle lasciate una notte in acqua, con un pizzico di sale e
acqua quanto basta per coprirle. Il calore forte del camino le fa sciogliere fino a
diventare un gustoso purè di fave. Prima di servirle nel piatto, si versa nel coccio un
po’ di olio extravergine di oliva e si mescola al purè ottenuto. E’ importante servirle in
piatti separati: in uno cicorie e in una ciotola il purè. Le verdure andranno immerse
nel purè e poi mangiate. Una vera specialità.
Ingredienti:
 Cicorie di campo

 Aglio e peperoncino dolce in polvere

 Mollica di pane

 Olio d’oliva



Procedimento:
Lavare le cicorie e farle cuocere in acqua bollente.
Dentro una pentola far soffriggere l’olio, l’aglio e il peperoncino.
Nella pentola aggiungere le cicorie e la mollica.
Davanti a un buon piatto anche i taciturni
                           diventano espansivi.

                Sì, pranzare e cenare insieme è davvero una
                                   festa.



 Lavoro realizzato dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado
                               classe 1^B
                      Anno scolastico 2011/2012

       Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Matera




Istituto comprensivo “L.Settembrini “di Nova Siri
                               www.icnovasiri.it

More Related Content

PDF
Integralmente autunno 2015 - riso
PDF
Ricettario di cucina tipica sarda
PDF
Integralmente primavera15
PDF
Integralmente primavera 2016 miglio
PPS
ricette regionali
PDF
Integralmente inverno 2016 farro
PPT
Ricette dal mondo
PDF
Integralmente estate 2015
Integralmente autunno 2015 - riso
Ricettario di cucina tipica sarda
Integralmente primavera15
Integralmente primavera 2016 miglio
ricette regionali
Integralmente inverno 2016 farro
Ricette dal mondo
Integralmente estate 2015

What's hot (19)

PDF
Io lo autoproduco!
PPSX
Ricette tipiche della bassa bresciana
PPTX
Ricette locali e tipiche del passato
PPTX
PDF
Integralmente inverno 15
PDF
Il ricettario delle Nieddittas 2016
PDF
Il ricettario delle Nieddittas 2017
PDF
Il ricettario delle Nieddittas 2015
PDF
Progetto expo primaria vespolate
PDF
Integralmente estate 2014 - raccolta di ricette
PDF
Assaggi dal mondo
PDF
Integralmente inverno14
PDF
Natale in veg
PPT
Brochure Attività Di Cucina
PPT
Presentazione 2°A
PDF
Pentole in terracotta | Preparazione Verdure | Sulla Tavola e Dintorni
PDF
2 feb2013 la cultura della pasta madre
PDF
Integralmente primavera14
PDF
Semplicissimo light
Io lo autoproduco!
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette locali e tipiche del passato
Integralmente inverno 15
Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2017
Il ricettario delle Nieddittas 2015
Progetto expo primaria vespolate
Integralmente estate 2014 - raccolta di ricette
Assaggi dal mondo
Integralmente inverno14
Natale in veg
Brochure Attività Di Cucina
Presentazione 2°A
Pentole in terracotta | Preparazione Verdure | Sulla Tavola e Dintorni
2 feb2013 la cultura della pasta madre
Integralmente primavera14
Semplicissimo light
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
Budget summary-2012
PPTX
Power point presentation of my family life computer application wk 12
PDF
Programma elettorale
PPTX
Network control utility !
PPT
I numeri fino a 10
PPT
Performing Risk Assessments1
PDF
The Outcome Economy
Budget summary-2012
Power point presentation of my family life computer application wk 12
Programma elettorale
Network control utility !
I numeri fino a 10
Performing Risk Assessments1
The Outcome Economy
Ad

Similar to Ricette a memoria (20)

PPTX
PDF
Ricettario degli Avanzi
PDF
Ricettario.pdf
PDF
Ricettario_GSF.pdf
PPT
La Cucina Italiana
PPTX
Piatti tipici veneti rubin alessandro 2 f
PDF
Foglio 21 13a
PDF
Foglio 21 13a
PPTX
Pasta fresca
PPTX
Presentazione 2^a
PPS
Ravioli di ricotta e spinaci alla romana a
PDF
Le cento migliori ricette di bruschette
PDF
08 primi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
PPT
La pasta in collaborazione con Adriano Bottaccioli e Baldino
PDF
La natura si conserva
PDF
Ricette Cjarsons 2023.pdf
PPT
Le ricette mediterr di mattia e morisco
PPT
Le ricette mediterr di mattia e morisco
PDF
ricette x QR code Farine 23-1.pdf
PDF
RICETTE CJARSONS
Ricettario degli Avanzi
Ricettario.pdf
Ricettario_GSF.pdf
La Cucina Italiana
Piatti tipici veneti rubin alessandro 2 f
Foglio 21 13a
Foglio 21 13a
Pasta fresca
Presentazione 2^a
Ravioli di ricotta e spinaci alla romana a
Le cento migliori ricette di bruschette
08 primi libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
La pasta in collaborazione con Adriano Bottaccioli e Baldino
La natura si conserva
Ricette Cjarsons 2023.pdf
Le ricette mediterr di mattia e morisco
Le ricette mediterr di mattia e morisco
ricette x QR code Farine 23-1.pdf
RICETTE CJARSONS

Ricette a memoria

  • 2. E’ molto importante che un paese conservi le proprie tradizioni perché la storia di un paese a volte la si legge anche a tavola, scadenzando le ricorrenze varie e le festività.
  • 3. La cucina tradizionale di Nova Siri è una cucina sì povera ma sana e gustosa legata ai prodotti genuini della campagna, quali il grano e i suoi derivati, i legumi, la verdura campestre o coltivata, l’olio d’oliva e il vino. Le ricette che vi proponiamo le abbiamo apprese dalle nostre nonne. Non è stato facile riportarle alla memoria, perché molti piatti tradizionali sono stati dimenticati. Le nostre mamme spesso ricercano le ricette su internet, seguono la pubblicità e, prese da altri impegni, comprano piatti già pronti.
  • 4. Ingredienti: Farina Uova Acqua fredda Mollica (due fette di pane casereccio raffermo) Olio Aglio Preparazione Impastare la farina con un pizzico di sale e l’acqua in modo da avere un Impasto liscio e sodo. Formare con dei bastoncini di pasta di circa !/2cm e 11/12 cm di lunghezza, posizionare un ferretto e farlo scivolare per un paio di volte avanti e Indietro sulla spianatoia, sfilare il ferretto e ripetere l’operazione per realizzare gli altri Far soffriggere la mollica sbriciolata nell’olio caldo, nel quale, se piace, si è messo uno spicchio d’aglio, che si toglie quando è dorato. Quando anche la mollica è dorata, toglierla del fuoco e condire la pasta appena cotta e scolata. Volendo, si può aggiungere qualche cucchiaio di ragù o di succo di pomodoro fresco.
  • 5. Ingredienti:  400 g di ceci;  250 g di taglioni;  100 g di olio;  Una fettina di cipolla; • Sale. Preparazione: Mettere a bagno in acqua tiepida con un pizzico di sale i ceci per dodici ore. Cuocerli a fuoco lento coprendoli interamente con acqua. Condire con il soffritto di cipolla. Preparazione dei tagliolini: Impastare 250 g di farina con un uovo e acqua fredda. Stendere la sfoglia, arrotolarla e tagliarla in listelli sottili. Infine lessare la pasta e unirla ai ceci.
  • 6. Ingredienti:  12 carciofi;  Lardo q. b.;  500 grammi di mollica di pane fatto in casa;  200 grammi di formaggio; 2-3 uova;  Prezzemolo; Sale; Pepe; Aglio; Procedimento: Per preparare il ripieno, impastare la mollica, il formaggio, le uova; aggiungere un pizzico di sale, di pepe e il prezzemolo. Intanto aprire i carciofi, fino al cuore, per riempirli con l’impasto preparato. Su un treppiede, posizionato vicino al focolare, in una pentola di terracotta, far soffriggere uno spicchio d’aglio e abbondanti fette di lardo. Aggiungere un poco d’ acqua e i carciofi ripieni, e far cuocere per mezz’ora. Alla fine non resta che mettere il tutto in un piatto e servirlo a tavola.
  • 7. Ingredienti: - 8 peperoni “cruschi”; - olio di oliva; - sale Preparazione Aprire i peperoni privandoli del picciolo e dei semi. Tagliarli in due parti e spolverarli accuratamente con un panno asciutto. In una padella versare abbondante olio di oliva e quando è ben caldo friggere i peperoni in modo che questi siano completamente immersi nell'olio. Lasciare dorare per pochi secondi e poi scolare e disporre in un piatto. Lasciare stemperare e infine condire con il sale fino e servire in tavola. Saranno veri peperoni “cruschi” se rimarranno croccanti dopo la cottura.
  • 8. Ingredienti:  Farina di grano duro (500gr)  Acqua (200 ml)  Sale ( 50 gr) Procedimento: Disporre la farina a fontana su uno spianatoio, aggiungere acqua e sale, lavorare l’impasto finché risulta omogeneo e morbido. Successivamente togliere dall’impasto una parte e stenderla formando dei bastoncini. Dividere il bastoncino in tante piccole parti e cavarle con due dita. Infine cuocerli in acqua bollente , quando risaliranno sulla superficie dell’acqua saranno cotti.
  • 9. Ingredienti - un mazzetto di asparagi selvatici; - sei uova; formaggio pecorino; - prezzemolo; - sale; - pepe; - olio di oliva. Preparazione Bollire in acqua salata o cuocere al vapore la parte tenera degli asparagi. Scolare dopo qualche minuto e tagliarli a piccoli pezzi. In una terrina sbattere le uova intere con il sale, il pepe, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato. Mescolarvi insieme gli asparagi e versare il tutto in una padella con l'olio già ben caldo. A fuoco moderato portare a cottura rigirando la frittata quando sarà rassodata sulla superficie. Servire a cottura ultimata.
  • 10. Ingredienti: -350gr. di farina “00” -5gr. di sale fino -100 ml di olio -60 ml di vino bianco(in sostituzione 30 ml di liquore Anice) -finocchio q. b. -acqua q. b. Preparazione: Per un buon impasto, il segreto è quello di versare prima i liquidi e poi gli altri ingredienti. E’ necessario lavorare l’impasto per almeno 10 minuti, se non è molto morbido, si aggiunge altra acqua. L’impasto deve lievitare per circa mezz’ora, in seguito bisogna prendere un po’ di pasta, stenderla, formare dei bastoncini, che poi si chiudono formando gli squisiti taralli. La penultima fase consiste nel far bollire i taralli in acqua per circa 60 secondi . Infine bisogna infornare i taralli a 180°.
  • 11. Ingredienti: - 1200gr. di alici fresche; -- pane grattugiato; - formaggio pecorino grattugiato; - sale; - pepe; -olio di oliva. Preparazione Lavare e spianare la alici privandole della testa. Fare un impasto con il formaggio, il pane grattugiato, l’aglio, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Ungere una teglia con olio d’oliva e disporre le alici a strati e cospargendovi sopra l’impasto. Sull’ultimo strato aggiungere un filo d’olio. Cuocere in forno a media temperatura e servire le alici ancora calde.
  • 12. Ingredienti - 250 gr. di farina di grano tenero; -2 uova; un pizzico di sale; - un cucchiaio di zucchero; - un bicchiere di vino bianco; - olio; - zucchero a velo Preparazione Impastare la farina sulla spianatoia con le uova e poca acqua, se necessario, lo zucchero, un pizzico di sale ed il vino bianco. Lavorare finché non sarà ben elastica, poi lasciarla riposare per una ventina di minuti avvolta in un tovagliolo. Sulla spianatoia infarinata tirare una sfoglia sottile (2 mm.) e ritagliare con la rotella dentata a striscioline della larghezza di circa 2 cm. Avvolgere ciascuna delle striscioline a mo' di spirale facendo aderire, ogni 3 cm. la pasta con i polpastrelli. Friggere le chiacchiere in olio bollente ed abbondante e servire spolverizzandole con lo zucchero a velo .
  • 13. Ingredienti: - 500g di macinato di maiale - 2/3 spicchi di aglio - olio - vino bianco, q.b. - sale - pepe nero grattugiato Per la pasta: - 500g di farina - 250 acqua con un cucchiaino di - --- sale disciolto - 2/3 cucchiai di olio PREPARAZIONE Tagliare le cipolle a piccoli quadretti e farle ammorbidire in una padella con olio, aggiungere il macinato di carne e rigirare facendolo cuocere a fuoco vivo. Sempre a fuoco vivo aggiungere una sfumata di vino bianco e lasciare cuocere finché il composto risulta abbastanza asciutto. Toglier dalla padella e mettere in una ciotola. Mentre il ripieno raffredda impastare la pasta per l’esterno, stendere la sfoglia e ricavare dei dischi con l’attrezzo apposito oppure a mano. Mettere il composto di carne dentro i dischi, chiuderli a forma di luna e infornarli a 180°.
  • 14. Ingredienti 500 gr di lampascioni 30 gr. di olio Aceto di vino bianco q.b. Prezzemolo tritato q.b. Peperoncino rosso e sale Preparazione: Pulire i lampascioni privandoli delle prime foglie, lavarli bene e poi lessarli in abbondante acqua . A metà cottura scolarli e terminare la cottura in altra acqua bollente, in modo che perdano il loro sapore amarognolo. Lasciare raffreddare i lampascioni nella seconda acqua di cottura, poi scolarli e condirli con il peperoncino, l'aceto, il prezzemolo, sale e olio. Mescolare bene e servire subito.
  • 15. Ingredienti:  Fave secche  Cicoria campestre Preparazione: Lavare con attenzione le cicorie e lessare in acqua bollente con un po’ di sale; in seguito si fanno cuocere in una pentola con un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e, se piace, un pizzico di peperoncino. Mentre si preparano le verdure, contemporaneamente si fanno cuocere le fave in un coccio di terracotta, i nonni usano la tipica “pignata” accanto al camino. Nel coccio si mettono le fave dopo averle lasciate una notte in acqua, con un pizzico di sale e acqua quanto basta per coprirle. Il calore forte del camino le fa sciogliere fino a diventare un gustoso purè di fave. Prima di servirle nel piatto, si versa nel coccio un po’ di olio extravergine di oliva e si mescola al purè ottenuto. E’ importante servirle in piatti separati: in uno cicorie e in una ciotola il purè. Le verdure andranno immerse nel purè e poi mangiate. Una vera specialità.
  • 16. Ingredienti:  Cicorie di campo  Aglio e peperoncino dolce in polvere  Mollica di pane  Olio d’oliva Procedimento: Lavare le cicorie e farle cuocere in acqua bollente. Dentro una pentola far soffriggere l’olio, l’aglio e il peperoncino. Nella pentola aggiungere le cicorie e la mollica.
  • 17. Davanti a un buon piatto anche i taciturni diventano espansivi. Sì, pranzare e cenare insieme è davvero una festa. Lavoro realizzato dagli alunni della Scuola Secondaria di primo grado classe 1^B Anno scolastico 2011/2012 Progetto promosso dalla Camera di Commercio di Matera Istituto comprensivo “L.Settembrini “di Nova Siri www.icnovasiri.it