Commissione Disagio e integrazione 2004/2005
Istituto comprensivo “A. Battelli” di Novafeltria
Scuola primaria e secondaria di I grado
SCALA DI DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (Sdai - Cornoldi - DSM IV)
Questa scala deve essere compilata per tutti gli alunni della classe-sezione dal consiglio di classe
o dal team delle maestre dopo 3 mesi di scuola (nei primi quindici giorni di dicembre).
L'insegnante deve valutare, per ciascuno dei comportamenti elencati qui sotto, la frequenza con
cui essi compaiono. Si raccomanda di procedere con ordine e di rispondere a tutti i quesiti, anche
in caso di incertezza. Per esprimere la frequenza barrare la casella più appropriata. Sommare poi
separatamente i punteggi degli item dispari (disattenzione) e degli item pari (iperattività-
impulsività). Se in corrispondenza dei comportamenti con i numeri dispari il punteggio è superiore
a 14, con buone probabilità il bambino presenta dei problemi attentivi; se il totale dei punteggi in
corrispondenza delle descrizioni con numeri pari è superiore a 14, con buone probabilità ci
saranno problemi di iperattività-impulsività. Solo per gli alunni che superano i punteggi di 14 in una
o in entrambe le problematiche si devono allora effettuare le osservazioni focalizzate con le griglie
delle pagine seguenti.
Scuola _______________ Classe/Sezione ______ Data ________ Alunno _________________
Item Comportamenti Punteggi
1 Incontra difficoltà nell’esecuzione di attività che richiedono una certa cura 0 1 2 3
2
Spesso, a tavola o sulla scrivania, si agita con le mani o i piedi o si dimena sulla
seggiola
0 1 2 3
3
Incontra difficoltà nel mantenere l’attenzione sui compiti o sui giochi in cui è
impegnato interrompendosi ripetutamente e passando da un’attività a un'altra
0 1 2 3
4 Non riesce a stare seduto quando le circostanze lo richiedono 0 1 2 3
5 Quando gli si parla non sembra ascoltare 0 1 2 3
6 Manifesta un’irrequietudine interna correndo e arrampicandosi dappertutto 0 1 2 3
7 Non esegue ciò che gli viene richiesto o fatica a portarlo a compimento 0 1 2 3
8 Incontra difficoltà a impegnarsi in giochi o attività tranquille 0 1 2 3
9 Incontra difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle sue attività 0 1 2 3
10 E’ in movimento continuo come se avesse “l’argento vivo” addosso 0 1 2 3
11
Evita o è poco disposto a impegnarsi in attività che richiedono uno sforzo
continuato
0 1 2 3
12 Non riesce a stare in silenzio; parla eccessivamente 0 1 2 3
13 Non tiene in ordine le proprie cose e di conseguenza le perde 0 1 2 3
14 Risponde precipitosamente 0 1 2 3
15 Viene distratto facilmente da stimoli esterni 0 1 2 3
16 Incontra difficoltà ad aspettare il suo turno 0 1 2 3
17 Trascura o dimentica le incombenza o di fare i compiti 0 1 2 3
18
Spesso interrompe o si comporta in modo invadente con altre persone
impegnate in una conversazione
0 1 2 3
TOTALE ITEM PARI __________ TOTALE ITEM DISPARI___________

More Related Content

PDF
OHS2certificate
PDF
Raccolta dati c
PDF
PPT
PPTX
Mammoth
PDF
Sl venezianil
PDF
Web 2.0 e Rede de Mobilidade Ubana
PDF
Chiều Thơ đoàn huy cảnh
OHS2certificate
Raccolta dati c
Mammoth
Sl venezianil
Web 2.0 e Rede de Mobilidade Ubana
Chiều Thơ đoàn huy cảnh

Viewers also liked (8)

PPTX
Stegosaurus
PDF
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
PDF
Certificate - TF - Module 6
PDF
Nutritional Certificate New
PDF
Kỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt Nam
DOCX
Objetivo de la ruta de mejora
DOCX
THÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNG
PPTX
Orthomyxoviridae
Stegosaurus
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
Certificate - TF - Module 6
Nutritional Certificate New
Kỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt Nam
Objetivo de la ruta de mejora
THÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNG
Orthomyxoviridae
Ad

Similar to scala sdai (14)

PDF
P resentazione lavoro sull articolo 5
PPT
413969240
PPT
413969240
PDF
Adhd 2016 Angarano
PDF
Diapositive milo
PDF
Adhd 25.
PDF
Adhd
PPT
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
PPT
corso 3) sottorendimento - alto potenziale cognitivo
DOC
Cos'è la dislessia
PPT
Presentazione dott.ssa scarabello
PPT
Presentazione dott.ssa scarabello
P resentazione lavoro sull articolo 5
413969240
413969240
Adhd 2016 Angarano
Diapositive milo
Adhd 25.
Adhd
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
corso 3) sottorendimento - alto potenziale cognitivo
Cos'è la dislessia
Presentazione dott.ssa scarabello
Presentazione dott.ssa scarabello
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura

scala sdai

  • 1. Commissione Disagio e integrazione 2004/2005 Istituto comprensivo “A. Battelli” di Novafeltria Scuola primaria e secondaria di I grado SCALA DI DISTURBO DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' (Sdai - Cornoldi - DSM IV) Questa scala deve essere compilata per tutti gli alunni della classe-sezione dal consiglio di classe o dal team delle maestre dopo 3 mesi di scuola (nei primi quindici giorni di dicembre). L'insegnante deve valutare, per ciascuno dei comportamenti elencati qui sotto, la frequenza con cui essi compaiono. Si raccomanda di procedere con ordine e di rispondere a tutti i quesiti, anche in caso di incertezza. Per esprimere la frequenza barrare la casella più appropriata. Sommare poi separatamente i punteggi degli item dispari (disattenzione) e degli item pari (iperattività- impulsività). Se in corrispondenza dei comportamenti con i numeri dispari il punteggio è superiore a 14, con buone probabilità il bambino presenta dei problemi attentivi; se il totale dei punteggi in corrispondenza delle descrizioni con numeri pari è superiore a 14, con buone probabilità ci saranno problemi di iperattività-impulsività. Solo per gli alunni che superano i punteggi di 14 in una o in entrambe le problematiche si devono allora effettuare le osservazioni focalizzate con le griglie delle pagine seguenti. Scuola _______________ Classe/Sezione ______ Data ________ Alunno _________________ Item Comportamenti Punteggi 1 Incontra difficoltà nell’esecuzione di attività che richiedono una certa cura 0 1 2 3 2 Spesso, a tavola o sulla scrivania, si agita con le mani o i piedi o si dimena sulla seggiola 0 1 2 3 3 Incontra difficoltà nel mantenere l’attenzione sui compiti o sui giochi in cui è impegnato interrompendosi ripetutamente e passando da un’attività a un'altra 0 1 2 3 4 Non riesce a stare seduto quando le circostanze lo richiedono 0 1 2 3 5 Quando gli si parla non sembra ascoltare 0 1 2 3 6 Manifesta un’irrequietudine interna correndo e arrampicandosi dappertutto 0 1 2 3 7 Non esegue ciò che gli viene richiesto o fatica a portarlo a compimento 0 1 2 3 8 Incontra difficoltà a impegnarsi in giochi o attività tranquille 0 1 2 3 9 Incontra difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle sue attività 0 1 2 3 10 E’ in movimento continuo come se avesse “l’argento vivo” addosso 0 1 2 3 11 Evita o è poco disposto a impegnarsi in attività che richiedono uno sforzo continuato 0 1 2 3 12 Non riesce a stare in silenzio; parla eccessivamente 0 1 2 3 13 Non tiene in ordine le proprie cose e di conseguenza le perde 0 1 2 3 14 Risponde precipitosamente 0 1 2 3 15 Viene distratto facilmente da stimoli esterni 0 1 2 3 16 Incontra difficoltà ad aspettare il suo turno 0 1 2 3 17 Trascura o dimentica le incombenza o di fare i compiti 0 1 2 3 18 Spesso interrompe o si comporta in modo invadente con altre persone impegnate in una conversazione 0 1 2 3 TOTALE ITEM PARI __________ TOTALE ITEM DISPARI___________