SlideShare a Scribd company logo
Expo eLearning Ferrara, 6 ottobre 2005 SLOOP: un archivio condiviso di  Free LO
Insegnare/apprendere in rete Lezioni (testi e MM) Esercizi guidati Test con autocorrezione Simulazioni … Favorisce la comunicazione sincrona e asincrona: •  mail-box personale •  forum •  chat •  navigazione dei materiali •  navigazione in internet Non sono isolati nell’apprendimento, si rapportano al docente/tutor e si confrontano fra loro E’ continuamente presente per spiegare, correggere, formulare proposte Ambiente di apprendimento Giovani in formazione Docente Materiali didattici
Learning Object Riutilizzabili Trasferibili Adattabili Modificabili Rispondenti a standard Rintracciabili tramite metadata
Contenuti: il punto debole? Commissione Europea:  la diffusione dell’accesso a banda larga è strettamente connesso alla disponibilità di contenuti digitali OCSE:  importanza di un intervento del settore pubblico per sostenere l’editoria digitale Progetto CIPE-Scuola:  stimolare lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali …  sensibilizzare sia il lato della  domanda  (scuola, docenti, studenti) sia quello dell’ offerta  (industria dei contenuti ed editori)  I contenuti digitali, soprattutto quelli per la formazione, sono stati individuati come il punto debole .
Il modello FLOSS  Si può produrre software di qualità tramite collaborazione di comunità di pratiche (Fonte: http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html) “ People use it, people adapt it, people fix bugs”
Trasferire il modello ai LO  S haring L earning O bjects in an O pen P erspective Definire un modello di LO rispondente agli standard Realizzare un Free LO Management System Produrre collezioni di LO Coinvolgere le comunità di pratiche nella validazione del modello del FreeLOMS e nella produzione/revisione degli LO
Le Comunità di pratiche  Teackers Persone che si impegnano nell'affrontare sfide intellettuali nel campo dell’hardware e del software, con spirito collaborativo, e che cercano di aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte   Teacher Detentori di esperienze e competenze pedagogico-metodologiche ed esperti di contenuti Hacker
Il progetto SLOOP  IRLANDA Cork College of Commerce Cork Institute of Technology ITALIA ITSOS “Marie Curie” (prom.) ITD-CNR - Palermo Formaper METID – Politecnico di Milano Scienter ROMANIA University “Dunarea de Jos” SLOVENIA University of Ljubljana SPAGNA CEC - Direcció General Formació Professional
SLOOP: un archivio condiviso di Free LO Pierfranco Ravotto [email_address] www.tes.mi.it/pfr

More Related Content

PPT
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
PPT
Il progetto SLOOP (2006)
PPT
Le tecnologie per l'e-learning
PPT
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
PPT
1 eLearning e LO
PPT
Modulo - Formazione in rete
PPT
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
PPT
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
SLOOP: Sviluppare un Free Learning Objects Management System (2005)
Il progetto SLOOP (2006)
Le tecnologie per l'e-learning
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
1 eLearning e LO
Modulo - Formazione in rete
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007

What's hot (20)

PPT
Il cubo della formazione in rete
PPT
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
PPS
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
PPT
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
PPTX
Ppt promozione pnsd
PPT
Elearning al siel
PPT
Gestire una classe digitale
PPT
I learning object nel web 2.0 (2007)
PPT
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
PPTX
La scuola-digitale sintesi-presentazione
PDF
L'innovazione tecnologica nella didattica
PDF
Apprendimento On Line
PPT
Didattica 2.0
PDF
M&d formazione comunità di pratica ita eng
PPTX
Didattica 2.0
PPT
Scuole in Rete
PPT
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
PPT
Glossario (Minimo)
PPT
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Il cubo della formazione in rete
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
Alcuni aspetti dell'uso del blog in classe
Ppt promozione pnsd
Elearning al siel
Gestire una classe digitale
I learning object nel web 2.0 (2007)
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
La scuola-digitale sintesi-presentazione
L'innovazione tecnologica nella didattica
Apprendimento On Line
Didattica 2.0
M&d formazione comunità di pratica ita eng
Didattica 2.0
Scuole in Rete
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Glossario (Minimo)
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
learning object
PPT
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
PPT
Learning Object
PPT
Progettazione di Learning Object
PPT
Learning object
PPTX
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
learning object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Learning Object
Progettazione di Learning Object
Learning object
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Ad

Similar to SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005) (20)

PPT
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...
PDF
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
PPTX
Moodlexnoi
PPT
Il progetto europeo AVATAR
PPT
Sloop Didamatica
PPT
OER: alcuni temi ancora aperti
PPT
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
PPTX
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
PPT
Share.TEC presentation in Italian
PPT
Share.TEC presentation in Italian, ITD
PPS
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
PPT
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
PPT
Perchè il progetto SLOOP (2007)
PPTX
E learning & polimi 2.0
PPS
Presentazione Workshop Majorana
PPT
Presentazione elearningtouch
PPT
Univirtual laboratorio
PDF
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
PPT
Presentazione Tec. 2
PPT
eLearning
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Moodlexnoi
Il progetto europeo AVATAR
Sloop Didamatica
OER: alcuni temi ancora aperti
Il docente della scuola digitale. Il progetto Sloop2desc
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Share.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in Italian, ITD
Robin - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
Perchè il progetto SLOOP (2007)
E learning & polimi 2.0
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione elearningtouch
Univirtual laboratorio
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Presentazione Tec. 2
eLearning

More from Pierfranco Ravotto (20)

PDF
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
PDF
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
PPTX
La scuola digitale vista da Bricks
PPTX
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
PPTX
La rivista Bricks
PPTX
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
PPTX
ECDL for renewing 21st century education
PPTX
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PPTX
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
PPTX
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
PPTX
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
PPTX
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
PPTX
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
PPTX
OER e socialbookmarking
PPTX
2017 crema segreteria_incontro4
PPTX
Socialbookmarking
PPTX
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
PPTX
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
PPTX
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
PPTX
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
La didattica aperta vista dall'osservatorio Bricks
La scuola digitale vista da Bricks
DigCompEdu e la proposta di corsi AICA-DIBRIS/EPICT
La rivista Bricks
Laboratorio di didattica digitale: web application per una didattica interattiva
ECDL for renewing 21st century education
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
2018 neoassunti, Chiari (Brescia)
4° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
3° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
1° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno
OER e socialbookmarking
2017 crema segreteria_incontro4
Socialbookmarking
Coding e robotica per una scuola colorata, flipped, creativa
L'alternanza nella scuola digitale tra lavoro dipendente e imprenditorialità
Ambienti e strumenti per una didattica interattiva
Il digitale quale fattore di innovazione. PNSD e didattica digitale

SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)

  • 1. Expo eLearning Ferrara, 6 ottobre 2005 SLOOP: un archivio condiviso di Free LO
  • 2. Insegnare/apprendere in rete Lezioni (testi e MM) Esercizi guidati Test con autocorrezione Simulazioni … Favorisce la comunicazione sincrona e asincrona: • mail-box personale • forum • chat • navigazione dei materiali • navigazione in internet Non sono isolati nell’apprendimento, si rapportano al docente/tutor e si confrontano fra loro E’ continuamente presente per spiegare, correggere, formulare proposte Ambiente di apprendimento Giovani in formazione Docente Materiali didattici
  • 3. Learning Object Riutilizzabili Trasferibili Adattabili Modificabili Rispondenti a standard Rintracciabili tramite metadata
  • 4. Contenuti: il punto debole? Commissione Europea: la diffusione dell’accesso a banda larga è strettamente connesso alla disponibilità di contenuti digitali OCSE: importanza di un intervento del settore pubblico per sostenere l’editoria digitale Progetto CIPE-Scuola: stimolare lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali … sensibilizzare sia il lato della domanda (scuola, docenti, studenti) sia quello dell’ offerta (industria dei contenuti ed editori) I contenuti digitali, soprattutto quelli per la formazione, sono stati individuati come il punto debole .
  • 5. Il modello FLOSS Si può produrre software di qualità tramite collaborazione di comunità di pratiche (Fonte: http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html) “ People use it, people adapt it, people fix bugs”
  • 6. Trasferire il modello ai LO S haring L earning O bjects in an O pen P erspective Definire un modello di LO rispondente agli standard Realizzare un Free LO Management System Produrre collezioni di LO Coinvolgere le comunità di pratiche nella validazione del modello del FreeLOMS e nella produzione/revisione degli LO
  • 7. Le Comunità di pratiche Teackers Persone che si impegnano nell'affrontare sfide intellettuali nel campo dell’hardware e del software, con spirito collaborativo, e che cercano di aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte Teacher Detentori di esperienze e competenze pedagogico-metodologiche ed esperti di contenuti Hacker
  • 8. Il progetto SLOOP IRLANDA Cork College of Commerce Cork Institute of Technology ITALIA ITSOS “Marie Curie” (prom.) ITD-CNR - Palermo Formaper METID – Politecnico di Milano Scienter ROMANIA University “Dunarea de Jos” SLOVENIA University of Ljubljana SPAGNA CEC - Direcció General Formació Professional
  • 9. SLOOP: un archivio condiviso di Free LO Pierfranco Ravotto [email_address] www.tes.mi.it/pfr