SlideShare a Scribd company logo
Quizlet: come creare “set”
Per salvare un “set” devo registrarmi
Posso registrarmi con
Facebook, con Google o
semplicemente inserendo i dati
Quando mi sono registrato faccio click su “Create a set”
Scrivo il titolo del “set”
Se voglio scrivo una descrizione
Stabilisco la lingua dei due campi
Posso scegliere se permettere la discussione del “set”
Posso decidere chi può vedere
le schede:
•everyone = pubbliche
•just me = private
•certain classes = alcune classi
•people with a password = chi
ha la password
Posso decidere anche chi può
editare le schede:
•everyone = pubbliche
•just me = private
•people with a password = chi ha la
password
Scrivo qui quello che voglio
che i miei studenti imparino
E qui la definizione, o altro per
attivare il recupero della parola
nella memoria
Se voglio inserire immagini, devo selezionare
“Add Images”
Se non ho l’account premium non potrò caricare
le mie immagini, ma potrò solo cercarle tra
quelle già esistenti in Quizlet facendo clic su
“Search Images”
Si apre un campo di ricerca in cui digito la
parola chiave (anche in italiano). Basta poi
selezionare l’immagine desiderata cliccandoci
sopra.
Se voglio, posso anche
aggiungere un
chiarimento, un
sinonimo, una frase, ecc.
facendo click su “Add
text” (Aggiungere testo).
Per poter creare un “set” bisogna
inserire almeno 3 termini.
Per salvare, faccio click su “Save”
Posso anche importare i dati da
un documento (Word, o altro)
Dopo aver scritto il titolo, la
descrizione (facoltativa), scelto la
lingua, ecc...
Faccio click su “Import data”
importare i dati
Si apre questa finestra.
Posso definire vari campi
Come separo (nel docuemento) i
termini e le definizioni
Come separo (nel docuemento) i
i vari termini tra di loro
Controllo se tutto è corretto qui
Copio-incollo i miei termini +
definizioni qui
Poi faccio click su “import”
Infine, salvo facendo click
su “Save”

More Related Content

PPTX
Tabella comparativa quizlet, cram, study stack
PPTX
Quizlet mobile
PPTX
Tutorial cram mobile
PPTX
Italiano in tasca versione slideshare
PDF
Quizlet
PPTX
Tutorial su Quizlet
PPTX
Tutorial su Kahoot
PPTX
Toh, mi è venuta capovolta
Tabella comparativa quizlet, cram, study stack
Quizlet mobile
Tutorial cram mobile
Italiano in tasca versione slideshare
Quizlet
Tutorial su Quizlet
Tutorial su Kahoot
Toh, mi è venuta capovolta
Ad

Come creare "set" in quizlet

  • 2. Per salvare un “set” devo registrarmi
  • 3. Posso registrarmi con Facebook, con Google o semplicemente inserendo i dati
  • 4. Quando mi sono registrato faccio click su “Create a set” Scrivo il titolo del “set” Se voglio scrivo una descrizione Stabilisco la lingua dei due campi
  • 5. Posso scegliere se permettere la discussione del “set” Posso decidere chi può vedere le schede: •everyone = pubbliche •just me = private •certain classes = alcune classi •people with a password = chi ha la password Posso decidere anche chi può editare le schede: •everyone = pubbliche •just me = private •people with a password = chi ha la password
  • 6. Scrivo qui quello che voglio che i miei studenti imparino E qui la definizione, o altro per attivare il recupero della parola nella memoria
  • 7. Se voglio inserire immagini, devo selezionare “Add Images” Se non ho l’account premium non potrò caricare le mie immagini, ma potrò solo cercarle tra quelle già esistenti in Quizlet facendo clic su “Search Images”
  • 8. Si apre un campo di ricerca in cui digito la parola chiave (anche in italiano). Basta poi selezionare l’immagine desiderata cliccandoci sopra. Se voglio, posso anche aggiungere un chiarimento, un sinonimo, una frase, ecc. facendo click su “Add text” (Aggiungere testo).
  • 9. Per poter creare un “set” bisogna inserire almeno 3 termini. Per salvare, faccio click su “Save”
  • 10. Posso anche importare i dati da un documento (Word, o altro) Dopo aver scritto il titolo, la descrizione (facoltativa), scelto la lingua, ecc... Faccio click su “Import data” importare i dati
  • 11. Si apre questa finestra. Posso definire vari campi Come separo (nel docuemento) i termini e le definizioni Come separo (nel docuemento) i i vari termini tra di loro
  • 12. Controllo se tutto è corretto qui Copio-incollo i miei termini + definizioni qui Poi faccio click su “import”
  • 13. Infine, salvo facendo click su “Save”