SlideShare a Scribd company logo
Web app disponibile anche per IOS e Android
A cura di Luciana Cino
1 Qui potete inserire
l’immagine del profilo
e modificare le
impostazioni del
vostro account. Vi
consiglio di guardare
soprattutto la parte
Email alerts perché
potete evitare che vi
arrivino nella casella
di posta elettronica
delle notifiche
pubblicitarie dell’app.
2 Al primo e
all’ultimo elemento
non si può
accedere
nell’account free.
In quello centrale
trovate una guida.
Siamo sempre
nella stessa
pagina, clicchiamo
qui per aggiungere
una nuova classe.
Si apre questa scheda che
compilerete, lasciando spuntata la
casellina (perché diversamente non
potreste condividere i materiali con gli
studenti) e indicherete con cura la
scuola, aggiungendola se non c’è
(perché questo vi permetterà di creare
gruppi di lavoro con i vostri colleghi)
1 Una volta creata la classe vi chiede se
volete aggiungere una sessione di
studio. Potete farlo in questo
momento oppure in seguito cliccando
sulla classe nella barra di sinistra.
Ogni caso dovete aver già predisposto
i materiali, per cui noi lo faremo in
seguito.
2 Per invitare i vostri
studenti a cimentarsi con i
quiz che avete predisposto
potete cliccare qui ed
inviare loro una mail con il
link oppure visualizzare
direttamente il link e
comunicarlo loro in altro
modo.
1 Ora lavoriamo ai materiali. Io
preferisco creare cartelle diverse per
le varie discipline ed inserire al loro
interno le varie sessioni di lavoro.
Per creare una cartella, è sufficiente
cliccare qui.
1 Siamo all’interno della cartella, qui
inseriamo le varie sessioni di lavoro,
cliccando su Add a set.
1 Qui vedete quelle già create perché
potreste aggiungere a quella cartella
anche un lavoro già preparato, non
necessariamente nuovo.
2 Per creare una nuova
sessione, cliccate qui.
1 Qui inserite
il titolo.
2 A questo punto create
delle flash cards. A
sinistra fronte, a destra
retro. Nella
somministrazione
potete scegliere di
partire da un lato o
dall’altro
indifferentemente.
3 Cliccando qui,
potete
aggiungere
un’immagine
4 Qui potete
inserire una
spiegazione
ulteriore che
comparirà nella
flashcard. La
funzione Nota
vocale non è
attivabile
nell’account free.
5 Se
selezionate la
lingua, le
flashcards
saranno
anche lette.
Molto
interessante
per lingue
straniere.
6 A lavoro ultimato cliccate su
Create in fondo alla pagina.
A questo punto vi
chiede se volete
condividere il vostro
lavoro sui principali
social e vi fornisce il
link dell’esercizio da
comunicare ai vostri
studenti.
Queste sono le varie modalità
con cui potete usare il materiale
che avete preparato. Si dividono
in due grosse categorie: Study
(l’allievo studia e si prepara ad
affrontare il test) e Play (sono le
modalità di somministrazione
del test) . Guardiamo queste
funzioni una per una.
1 2 63 4 5
1
Questa è proprio una flash
card, cliccando in basso a
destra lo studente vede
l’abbinamento corretto o la
risposta alla domanda. Può
anche inserire un
segnalibro, magari per
ripetere più volte quelle in
cui si trova in difficoltà. Se
la lingua è stata impostata il
testo letto, viene anche
pronunciato. Sotto si vede
quante schede sono rimaste
e si può andare avanti o
tornare indietro cliccando
lateralmente.
2
In questa seconda tipologia, lo
studente deve riempire lo
spazio vuoto. Se non conosce la
risposta, gli viene
semplicemente comunicata
quella giusta, se clicca su Don’t
Know, vede la risposta giusta e
deve ricopiarla (ottimo sempre
per lingue).
Via via che si
risponde
vengono
segnate qui le
risposte
corrette,
errate e quelle
ancora da fare
In questo caso lo
studente ascolta la
parola e la scrive
3
Si può riascoltare e
si può modificare la
velocità con cui la
parola viene
pronunciata
(tipologia app per
lingue straniere).
Se non si risponde
correttamente, il
sistema fa lo spelling
e poi ripropone
l’esercizio con la
medesima parola
4
Questa è una
funzione molto
interessante. Con il
materiale che ha il
sistema imposta un
test.
Qui potete scegliere
la tipologia di
domande e
modificare altre
variabili. Alla fine
cliccate sul pulsante
blu.
5 Questa è proprio una
modalità game. Appena si
è pronti, cliccare su Start.
L’esercizio consiste nel
trascinare uno sull’altro gli
abbinamenti corretti, in
modo che scompaiano.
Le parole non
scompaiono finché
non sono abbinate
correttamente.
Alla fine vi dice il
punteggio ottenuto
ed il vostro posto in
classifica.
Questo gioco consiste nello
scrivere la risposta o definizione
corretta nello spazio sottostante,
mentre la domanda/definizione
scorre sullo schermo, come si
vede nella slide successiva.
6
…
Chiede comunque sempre
di riscrivere la risposta.
Come si vede, HO VINTO IO! E non solo
perché l’esercizio scelto era una cretinata,
ma soprattutto perché giocavo da sola…
1 Alla fine potete vedere
un’analisi dettagliata dei
risultati della prova.
1
1 Alla fine potete vedere
un’analisi delle risposte.
1 Alla fine potete vedere
un’analisi delle risposte.
Sono un’insegnante di latino e greco, quindi uso
quest’applicazione soprattutto per far esercitare gli studenti
attraverso il gioco su aspetti mnemonici che altrimenti
sarebbero piuttosto noiosi, ad esempio le coniugazioni, le
declinazioni. Ho provato anche con il lessico: è stato utile
ma non pienamente soddisfacente perché la risposta (in
questo caso il significato di una parola) non è sempre
univoca.
Agli studenti è piaciuto moltissimo sfidarsi tra di loro a
squadre, fare a gara con se stessi per superare il proprio
record e anche costruire da soli il game.
NO ai piumini d’oca

More Related Content

PPTX
Tutorial su Socrative
PPTX
Tutorial su Kahoot
PPTX
Quizlet mobile
PDF
Come accedere ai corsi Trio dopo l'iscrizione
PPSX
Presentazione alunni
PPSX
Studio a distanza come effettuare una verifica
PPT
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
PPTX
Trinity Gese Grade 3 - Istruzioni
Tutorial su Socrative
Tutorial su Kahoot
Quizlet mobile
Come accedere ai corsi Trio dopo l'iscrizione
Presentazione alunni
Studio a distanza come effettuare una verifica
4-ClassFlow-effettuare una-verifica
Trinity Gese Grade 3 - Istruzioni

Viewers also liked (20)

PDF
Quizlet
PPTX
Quadro storico e culturale
PPTX
Corso produzione video tutorial
PPTX
Cittadinanza digitale
PPTX
Tutorial su Spiderscribe
PPTX
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
PPTX
Tutorial su EpubEditor
PPTX
Tutorial su Notability
PPTX
Tutorial su Coggle
PPTX
Tutorial su GoodNotes
PPTX
Tutorial su SoundCloud
PPTX
Tutorial su Audioboom
PPTX
Tutorial su Thinglink
PPT
Leopardi 2015
PPTX
Come creare "set" in quizlet
PPTX
Tabella comparativa quizlet, cram, study stack
PPTX
Italiano in tasca versione slideshare
PPTX
Tutorial cram mobile
PPTX
Altamura presentazione padlet maggio 2016
PDF
Catalina allstate-allstate-life-insurance transfer Einstein
Quizlet
Quadro storico e culturale
Corso produzione video tutorial
Cittadinanza digitale
Tutorial su Spiderscribe
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Tutorial su EpubEditor
Tutorial su Notability
Tutorial su Coggle
Tutorial su GoodNotes
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su Audioboom
Tutorial su Thinglink
Leopardi 2015
Come creare "set" in quizlet
Tabella comparativa quizlet, cram, study stack
Italiano in tasca versione slideshare
Tutorial cram mobile
Altamura presentazione padlet maggio 2016
Catalina allstate-allstate-life-insurance transfer Einstein
Ad

Similar to Tutorial su Quizlet (20)

PPTX
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
PPTX
Moodle: RIsorse e Attività
PDF
Classmarker
PPSX
InfuseLearning - Guida in Italiano
PPTX
answerquestion.pptx
PPT
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
PDF
Tutorial LearningApps
PPSX
Edmodo 2a
PPT
Realizzare Lo
PPT
Realizzare Lo
PPTX
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
PPT
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
PPT
Presentation Moodle
PPT
Presentazione progetto genitori
PPS
Discipline scientifiche e tic avanzato
PDF
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
PDF
Manuale moodle
PPT
Convegno Handimatica
DOC
Istruzioni ffl
PDF
Presentazione bSmart
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Moodle: RIsorse e Attività
Classmarker
InfuseLearning - Guida in Italiano
answerquestion.pptx
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
Tutorial LearningApps
Edmodo 2a
Realizzare Lo
Realizzare Lo
Lim Trento una rete di lavagne 01 10-11
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Presentation Moodle
Presentazione progetto genitori
Discipline scientifiche e tic avanzato
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Manuale moodle
Convegno Handimatica
Istruzioni ffl
Presentazione bSmart
Ad

More from Luciana Cino (11)

PPTX
Suggerimenti DAD
PDF
Realtà aumentata
PPTX
Tutorial su Rubistar
PPTX
Tutorial su Stormboard
PPTX
Tutorial su Popplet
PPTX
Tutorial su zoom notes
PPTX
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
PPTX
Piattaforma_Google classroom
PPT
Lavagna_Explain everything
PPTX
Lavagna lino
PPTX
Lavagna_Murally
Suggerimenti DAD
Realtà aumentata
Tutorial su Rubistar
Tutorial su Stormboard
Tutorial su Popplet
Tutorial su zoom notes
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Piattaforma_Google classroom
Lavagna_Explain everything
Lavagna lino
Lavagna_Murally

Tutorial su Quizlet

  • 1. Web app disponibile anche per IOS e Android A cura di Luciana Cino
  • 2. 1 Qui potete inserire l’immagine del profilo e modificare le impostazioni del vostro account. Vi consiglio di guardare soprattutto la parte Email alerts perché potete evitare che vi arrivino nella casella di posta elettronica delle notifiche pubblicitarie dell’app. 2 Al primo e all’ultimo elemento non si può accedere nell’account free. In quello centrale trovate una guida.
  • 3. Siamo sempre nella stessa pagina, clicchiamo qui per aggiungere una nuova classe.
  • 4. Si apre questa scheda che compilerete, lasciando spuntata la casellina (perché diversamente non potreste condividere i materiali con gli studenti) e indicherete con cura la scuola, aggiungendola se non c’è (perché questo vi permetterà di creare gruppi di lavoro con i vostri colleghi)
  • 5. 1 Una volta creata la classe vi chiede se volete aggiungere una sessione di studio. Potete farlo in questo momento oppure in seguito cliccando sulla classe nella barra di sinistra. Ogni caso dovete aver già predisposto i materiali, per cui noi lo faremo in seguito. 2 Per invitare i vostri studenti a cimentarsi con i quiz che avete predisposto potete cliccare qui ed inviare loro una mail con il link oppure visualizzare direttamente il link e comunicarlo loro in altro modo.
  • 6. 1 Ora lavoriamo ai materiali. Io preferisco creare cartelle diverse per le varie discipline ed inserire al loro interno le varie sessioni di lavoro. Per creare una cartella, è sufficiente cliccare qui.
  • 7. 1 Siamo all’interno della cartella, qui inseriamo le varie sessioni di lavoro, cliccando su Add a set.
  • 8. 1 Qui vedete quelle già create perché potreste aggiungere a quella cartella anche un lavoro già preparato, non necessariamente nuovo. 2 Per creare una nuova sessione, cliccate qui.
  • 9. 1 Qui inserite il titolo. 2 A questo punto create delle flash cards. A sinistra fronte, a destra retro. Nella somministrazione potete scegliere di partire da un lato o dall’altro indifferentemente. 3 Cliccando qui, potete aggiungere un’immagine 4 Qui potete inserire una spiegazione ulteriore che comparirà nella flashcard. La funzione Nota vocale non è attivabile nell’account free. 5 Se selezionate la lingua, le flashcards saranno anche lette. Molto interessante per lingue straniere. 6 A lavoro ultimato cliccate su Create in fondo alla pagina.
  • 10. A questo punto vi chiede se volete condividere il vostro lavoro sui principali social e vi fornisce il link dell’esercizio da comunicare ai vostri studenti.
  • 11. Queste sono le varie modalità con cui potete usare il materiale che avete preparato. Si dividono in due grosse categorie: Study (l’allievo studia e si prepara ad affrontare il test) e Play (sono le modalità di somministrazione del test) . Guardiamo queste funzioni una per una. 1 2 63 4 5
  • 12. 1 Questa è proprio una flash card, cliccando in basso a destra lo studente vede l’abbinamento corretto o la risposta alla domanda. Può anche inserire un segnalibro, magari per ripetere più volte quelle in cui si trova in difficoltà. Se la lingua è stata impostata il testo letto, viene anche pronunciato. Sotto si vede quante schede sono rimaste e si può andare avanti o tornare indietro cliccando lateralmente.
  • 13. 2 In questa seconda tipologia, lo studente deve riempire lo spazio vuoto. Se non conosce la risposta, gli viene semplicemente comunicata quella giusta, se clicca su Don’t Know, vede la risposta giusta e deve ricopiarla (ottimo sempre per lingue). Via via che si risponde vengono segnate qui le risposte corrette, errate e quelle ancora da fare
  • 14. In questo caso lo studente ascolta la parola e la scrive 3 Si può riascoltare e si può modificare la velocità con cui la parola viene pronunciata (tipologia app per lingue straniere). Se non si risponde correttamente, il sistema fa lo spelling e poi ripropone l’esercizio con la medesima parola
  • 15. 4 Questa è una funzione molto interessante. Con il materiale che ha il sistema imposta un test. Qui potete scegliere la tipologia di domande e modificare altre variabili. Alla fine cliccate sul pulsante blu.
  • 16. 5 Questa è proprio una modalità game. Appena si è pronti, cliccare su Start. L’esercizio consiste nel trascinare uno sull’altro gli abbinamenti corretti, in modo che scompaiano.
  • 17. Le parole non scompaiono finché non sono abbinate correttamente.
  • 18. Alla fine vi dice il punteggio ottenuto ed il vostro posto in classifica.
  • 19. Questo gioco consiste nello scrivere la risposta o definizione corretta nello spazio sottostante, mentre la domanda/definizione scorre sullo schermo, come si vede nella slide successiva. 6
  • 20.
  • 21. Chiede comunque sempre di riscrivere la risposta.
  • 22. Come si vede, HO VINTO IO! E non solo perché l’esercizio scelto era una cretinata, ma soprattutto perché giocavo da sola… 1 Alla fine potete vedere un’analisi dettagliata dei risultati della prova. 1
  • 23. 1 Alla fine potete vedere un’analisi delle risposte. 1 Alla fine potete vedere un’analisi delle risposte.
  • 24. Sono un’insegnante di latino e greco, quindi uso quest’applicazione soprattutto per far esercitare gli studenti attraverso il gioco su aspetti mnemonici che altrimenti sarebbero piuttosto noiosi, ad esempio le coniugazioni, le declinazioni. Ho provato anche con il lessico: è stato utile ma non pienamente soddisfacente perché la risposta (in questo caso il significato di una parola) non è sempre univoca. Agli studenti è piaciuto moltissimo sfidarsi tra di loro a squadre, fare a gara con se stessi per superare il proprio record e anche costruire da soli il game.
  • 25. NO ai piumini d’oca