SlideShare a Scribd company logo
a cura di Luciana Cino
Web app disponibile anche per Ipad
Vi mostro le caratteristiche di questa
app dal web, perché sull’ipad offre solo
pochissime funzioni, non fa accedere
tramite account e quindi non è
sincronizzata (praticamente è inutile)
1
Queste sono le
mappe create;
se volete
rieditarle, è
sufficiente
cliccarci sopra
3
Dopo esservi registrati e loggati, si apre
questa pagina.
Tenete presente che nella versione free,
sulla destra dello schermo vi compare
una zona pubblicitaria che io ho
tagliato.
2
4 Clicca qui,
per creare
una nuova
mappa.
Vi richiede
delle
informazioni,
comunque
opzionali
2
3 Cliccando qui,
tornate alla
pagina in cui sono
conservate le
mappe create.
Qui vi si
mostra la
mappa nel suo
insieme e la
zona su cui
state
lavorando
1 Questa è la
pagina
principale per
la creazione
della mappa
4 Facendo scivolare a destra questo tasto,
potete scrivere a mano libera con il mouse
o con il dito da tablet (ma la app non serve
e navigando da browser, credetemi gestire
questa mappa è imposssibile)
5 Questi sono gli
oggetti che
potete inserire,
basta trascinarli
nella zona di
lavoro.
Teoricamente si possono inserire
tutti i tipi di file, ma per limite di
upload non ho potuto inserire né
un ppt né un video
La possibilità di inserire una mappa mi è
piaciuta molto, anche perché, cliccando su
Map, è possibile visualizzare la vista satellitare.
Selezionando un
oggetto e
cliccando sui
tasti cerchiati, si
può modificare il
formato degli
oggetti (colore
bordo, tipo di
linea)
Dopo aver inserito l’immagine, si può,
selezionando la casella, scrivere un testo sotto
di essa.
Tutte le caselle si possono
ingrandire o rimpicciolire
2
1
Ecco un esempio di come si possono disporre i
vari oggetti inseriti: collegati o anche flottanti.
Per inserire delle frecce di collegamento basta evidenziare l’oggetto,
posizionarsi con il mouse sul pallino che comparirà nella parte
sottostante (diventerà un più appena ci passate sopra), quindi
trascinare la freccia fin dentro il campo dell’oggetto con cui vogliamo
collegarla.
Cliccando su
Share, potete
settare la
privacy.
2
1
3
Se optate per tenerla privata, potete comunque condiverla con
dei collaboratori tramite mail. Ricordatevi di decidere il ruolo da
attribuire loro (solo lettori o anche editori) e se a loro volta
condividendokla con altri possono modificare questi permessi.
Se invece preferite
pubblicarla avete due
opzioni:
• possono vederla
solo le persone cui
avete comunicato il
link;
• Possono vederla
tutti quelli che
navighino sul web.
In ogni caso potete
ricavarne il codice
embed.
Tutorial su Spiderscribe

More Related Content

PPTX
Tutorial su Coggle
PPTX
Tutorial su Stormboard
PPTX
Tutorial su Popplet
PPTX
Tex2mind
PPTX
Coggle
PPTX
Lavagna_Murally
PPT
Progettazione e realizzazione di un sistema per la divisione di documenti com...
PPT
Lavagna_Explain everything
Tutorial su Coggle
Tutorial su Stormboard
Tutorial su Popplet
Tex2mind
Coggle
Lavagna_Murally
Progettazione e realizzazione di un sistema per la divisione di documenti com...
Lavagna_Explain everything

What's hot (15)

PPTX
Tutorial su zoom notes
PPTX
Tutorial su Thinglink
PDF
Bubbl.us
PDF
Disegnare un'astronave con Illustrator
PPTX
Tutorial su EpubEditor
PDF
Disegnare una bottiglia con Illustrator
PDF
#MiniguidaASOC - Infogram
PDF
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
PDF
Booktab3 ritaglioelavagna
PDF
Creare puzzle con jigsawplanet
PDF
Tutorial di Google Fusion Tables
PPTX
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
PPTX
Come si crea una mappa con google maps presentazione mercoledi 16
PPTX
Tutorial su GoodNotes
PDF
#MiniguidaASOC - Canva
Tutorial su zoom notes
Tutorial su Thinglink
Bubbl.us
Disegnare un'astronave con Illustrator
Tutorial su EpubEditor
Disegnare una bottiglia con Illustrator
#MiniguidaASOC - Infogram
Tutorial Free Cad (italiano) – Kentstrapper per Ginestra Fabbrica della Conos...
Booktab3 ritaglioelavagna
Creare puzzle con jigsawplanet
Tutorial di Google Fusion Tables
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
Come si crea una mappa con google maps presentazione mercoledi 16
Tutorial su GoodNotes
#MiniguidaASOC - Canva
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
PPTX
Quadro storico e culturale
PPTX
Tutorial su Notability
PPTX
Corso produzione video tutorial
PPTX
Tutorial su Quizlet
PPTX
Tutorial su Kahoot
PPTX
Tutorial su SoundCloud
PPTX
Tutorial su Audioboom
PPTX
Cittadinanza digitale
PPTX
Tutorial su Socrative
PPT
Leopardi 2015
PDF
PDF
Catalina allstate-allstate-life-insurance transfer Einstein
PPTX
Desiertos
PDF
Viteee information brochure
PPSX
Kromatografi gas ii revisi
PPT
The perspectives of teachers in teaching english based
PPTX
Attitudes toward englishes
PPTX
Victoria's secret
DOCX
Makalah bahasa indonesia tentang surat resmi
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Quadro storico e culturale
Tutorial su Notability
Corso produzione video tutorial
Tutorial su Quizlet
Tutorial su Kahoot
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su Audioboom
Cittadinanza digitale
Tutorial su Socrative
Leopardi 2015
Catalina allstate-allstate-life-insurance transfer Einstein
Desiertos
Viteee information brochure
Kromatografi gas ii revisi
The perspectives of teachers in teaching english based
Attitudes toward englishes
Victoria's secret
Makalah bahasa indonesia tentang surat resmi
Ad

Similar to Tutorial su Spiderscribe (11)

PDF
Bicocca Experience - Relazione
PDF
La pagina mastro e i livelli
PDF
Prezi manuale
PDF
Caravillani lezione 3
PDF
Josm (v.2)
PDF
Prezi sabella
PDF
Le immagini
PDF
Tutorial tackk per snodi
PDF
LibreOffice Impress
PPTX
Data Culture live @ TaG: osm for beginners
Bicocca Experience - Relazione
La pagina mastro e i livelli
Prezi manuale
Caravillani lezione 3
Josm (v.2)
Prezi sabella
Le immagini
Tutorial tackk per snodi
LibreOffice Impress
Data Culture live @ TaG: osm for beginners

More from Luciana Cino (6)

PPTX
Suggerimenti DAD
PDF
Realtà aumentata
PPTX
Tutorial su Rubistar
PPTX
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
PPTX
Piattaforma_Google classroom
PPTX
Lavagna lino
Suggerimenti DAD
Realtà aumentata
Tutorial su Rubistar
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Piattaforma_Google classroom
Lavagna lino

Tutorial su Spiderscribe

  • 1. a cura di Luciana Cino Web app disponibile anche per Ipad
  • 2. Vi mostro le caratteristiche di questa app dal web, perché sull’ipad offre solo pochissime funzioni, non fa accedere tramite account e quindi non è sincronizzata (praticamente è inutile) 1 Queste sono le mappe create; se volete rieditarle, è sufficiente cliccarci sopra 3 Dopo esservi registrati e loggati, si apre questa pagina. Tenete presente che nella versione free, sulla destra dello schermo vi compare una zona pubblicitaria che io ho tagliato. 2 4 Clicca qui, per creare una nuova mappa.
  • 4. 2 3 Cliccando qui, tornate alla pagina in cui sono conservate le mappe create. Qui vi si mostra la mappa nel suo insieme e la zona su cui state lavorando 1 Questa è la pagina principale per la creazione della mappa 4 Facendo scivolare a destra questo tasto, potete scrivere a mano libera con il mouse o con il dito da tablet (ma la app non serve e navigando da browser, credetemi gestire questa mappa è imposssibile) 5 Questi sono gli oggetti che potete inserire, basta trascinarli nella zona di lavoro.
  • 5. Teoricamente si possono inserire tutti i tipi di file, ma per limite di upload non ho potuto inserire né un ppt né un video La possibilità di inserire una mappa mi è piaciuta molto, anche perché, cliccando su Map, è possibile visualizzare la vista satellitare. Selezionando un oggetto e cliccando sui tasti cerchiati, si può modificare il formato degli oggetti (colore bordo, tipo di linea) Dopo aver inserito l’immagine, si può, selezionando la casella, scrivere un testo sotto di essa. Tutte le caselle si possono ingrandire o rimpicciolire
  • 6. 2 1 Ecco un esempio di come si possono disporre i vari oggetti inseriti: collegati o anche flottanti. Per inserire delle frecce di collegamento basta evidenziare l’oggetto, posizionarsi con il mouse sul pallino che comparirà nella parte sottostante (diventerà un più appena ci passate sopra), quindi trascinare la freccia fin dentro il campo dell’oggetto con cui vogliamo collegarla.
  • 7. Cliccando su Share, potete settare la privacy. 2 1 3 Se optate per tenerla privata, potete comunque condiverla con dei collaboratori tramite mail. Ricordatevi di decidere il ruolo da attribuire loro (solo lettori o anche editori) e se a loro volta condividendokla con altri possono modificare questi permessi. Se invece preferite pubblicarla avete due opzioni: • possono vederla solo le persone cui avete comunicato il link; • Possono vederla tutti quelli che navighino sul web. In ogni caso potete ricavarne il codice embed.