SlideShare a Scribd company logo
Articolo a firma di:
Valentina Palazzo
Inspearit Consultant
Lean Value Stream Analysis
Complessità, rilavorazioni, variabilità delle attività, sovrallocazioni, colli di
bottiglia e debito tecnico rappresentano solo alcune delle potenziali fonti di
spreco per le organizzazioni, con conseguente aumento dei consumi di effort
e dei ritardi nei tempi di consegna.
E’ proprio qui che entra in gioco la metodologia Lean che inspearit offre
grazie a un team di professionisti altamente qualificati, applicabile in tutte le
organizzazioni che vogliono comprendere il valore dei propri prodotti o
servizi e focalizzarsi sul valore atteso dal cliente.
La Value Stream Analysis fonda le sue radici nella filosofia produttiva di
Toyota e rappresenta il primo, e forse più importante, strumento delle
tecniche di Lean Production con i seguenti obiettivi:
www.inspearit.it
info.it@inspeart-com
Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01
Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38
1
• migliorare la reattività ai cambiamenti
• efficientare il lavoro suddividendolo in parti finite
• alimentazione di un processo di miglioramento continuo basato
sulla trasparenza
• limitare il work in progress
• valorizzare il ruolo del team nel raggiungimento dell’obiettivo
La Value Stream Analysis, come anche tutte le altre tecniche Lean, possono
essere messe a disposizione dei team Agili in diversi momenti del ciclo di
vita agile, ad esempio durante la fase di inception (kick-off di progetto) per
analizzare i flussi procedurali del prodotto da realizzare e le interazioni con
team/sistemi esterni; oppure in modalità “light” durante le retrospection
condotte al termine di ciascuno Sprint.
Benefici e Principali Attività
L’applicazione della Value Stream Analysis permette di ottenere:
• una rapida individuazione degli sprechi che generano perdita di
valore nei processi erogati
• una puntuale definizione delle opportunità di miglioramento
• l’identificazione e attuazione di miglioramenti globali sui processi
agiti
Il primo passo nell’applicazione della tecnica, consiste nell’individuazione dei
prodotti/servizi che rappresentano la maggiore fonte di valore per il business
del cliente, sui cui quindi concentrare gli sforzi per ottenere i benefici
associati all’efficientamento.
www.inspearit.it
info.it@inspeart-com
Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01
Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38
2
Con il supporto di consulenti esperti del settore, utilizzando tecniche di visual
management e semplici strumenti quali lavagne, pennarelli, post-it e una
simbologia grafica condivisa, sarà possibile realizzare la Current State
Map, una mappa del flusso end-to-end delle attività condotte per erogare i
servizi offerti dall’organizzazione o realizzare un prodotto finito, partendo
dalla fornitura delle materie prime, passando per le attività di produzione
fino alla consegna al cliente.
Sarà pertanto possibile visualizzare l’intero flusso di creazione del valore,
facilitando l’emersione di eventuali fonti di impedimento o spreco, generate
nei diversi passi del processo, come ritardi, tempi di attesa, lavorazioni
inutili, colli di bottiglia.
La Current State Map realizzata rappresenta la fotografia dello stato as-is
dell’organizzazione, e permette di visualizzare a colpo d’occhio il flusso dei
materiali, documenti e informazioni all’interno della catena del valore e di
valorizzare indicatori significativi quali:
• tempi di lavorazione
• tempi di attesa
• livelli di scorte
• takt time (ritmo di completamento del lavoro basato sulle esigenze del
cliente)
Le modalità di rappresentazione grafica della Current State Map permettono
di distinguere in tutti gli step del processo le attività a valore aggiunto e da
quelle a non valore aggiunto e di categorizzare gli sprechi generati all’interno
di cluster standard.
www.inspearit.it
info.it@inspeart-com
Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01
Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38
3
A partire dalla mappa corrente (Current State Map), tramite workshop di
brainstorming, si proseguirà con la costruzione di una ipotetica mappa futura
(Future State Map), sulla quale gli sprechi vengono eliminati sulla base di
potenziali interventi di miglioramento identificati dal team di lavoro.
Competenze richieste
La Value Stream Analysis viene effettuata da un team multidisciplinare
contenente tutte le competenze sul flusso di attività oggetto del mapping:
operatori, analisti di processo e manager che si confrontano e condividono
esperienze ed idee guidati da un consulente esperto di metodologie Lean,
fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Rendere le persone il fulcro delle attività, pilastro fondante delle
metodologie agili, rappresenta una garanzia all’implementazione dei
cambiamenti all’interno dell’organizzazione: saranno quelle stesse persone
ad individuare opportunità di miglioramento e ad adattare il processo nel
tempo.
L’offerta inspearit
Sulla base dello specifico contesto operativo inspearit conduce insieme al
team in azienda workshop operativi con i seguenti obiettivi:
• formazione sui principi della metodologia e sulle tecniche Lean
• analisi di dettaglio del processo attuale e dei fattori che lo influenzano
• creazione della mappa del Value Stream attuale
• progettazione della Value Stream futura
www.inspearit.it
info.it@inspeart-com
Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01
Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38
4
• preparazione del piano di implementazione della Value Stream
futura
Nel corso dei workshop, sono utilizzate tecniche tipiche della metodologia
Lean tra cui:
• SIPOC (Suppliers, Inputs, Process, Outputs, and Customers): per
identificare e rappresentare gli input e gli output dei processi aziendali
• Fishbone Diagram: per individuare le cause più probabili associate a
uno specifico effetto
• VOC (Voice of Customer): per catturare le esigenze e i feedback dei
clienti interni e/o esterni
• Mississippi Chart: per rappresentare la distribuzione del flusso della
domanda
• VS Mapping: per rappresentare il flusso del valore
• Blue Sky Thinking: per condurre una sessione di brainstorming
attraverso un approccio creativo
Il ruolo dei consulenti inspearit è prevalentemente finalizzato alla
facilitazione e conduzione dei workshop e all’applicazione delle relative
tecniche Lean a supporto, oltre che l’eventuale successivo affiancamento
delle attività di miglioramento pianificate, attraverso sessioni specifiche di
coaching sul campo.
www.inspearit.it
info.it@inspeart-com
Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01
Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38
5

More Related Content

ODP
Email security
PPT
Email Security
PPT
Email Security and Awareness
PPTX
Email security - Netwroking
PPT
PPTX
Email Security Awareness
PPTX
Internet security
PPT
internet security
Email security
Email Security
Email Security and Awareness
Email security - Netwroking
Email Security Awareness
Internet security
internet security

Viewers also liked (17)

PPT
091005 Internet Security
PPT
New internet security
PPT
2 Security And Internet Security
PPT
Understanding Computers: Today and Tomorrow, 13th Edition Chapter 11 - E-Comm...
PPT
Understanding Computers: Today and Tomorrow, 13th Edition Chapter 9 - Network...
PPT
Email security
PPTX
Why is email security important?
PPT
E-mail Security in Network Security NS5
PPT
Tutorial 9 - Security on the Internet
 
PDF
Email Security Overview
PPTX
Email Security Presentation
PPTX
Internet Security
PPTX
Database security
PDF
Internet Security
PPT
Internet Security
PPT
Database Security
PPTX
Internet security powerpoint
091005 Internet Security
New internet security
2 Security And Internet Security
Understanding Computers: Today and Tomorrow, 13th Edition Chapter 11 - E-Comm...
Understanding Computers: Today and Tomorrow, 13th Edition Chapter 9 - Network...
Email security
Why is email security important?
E-mail Security in Network Security NS5
Tutorial 9 - Security on the Internet
 
Email Security Overview
Email Security Presentation
Internet Security
Database security
Internet Security
Internet Security
Database Security
Internet security powerpoint
Ad

Similar to Value stream analysis (20)

PPTX
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
PDF
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
PDF
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
PDF
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
PDF
Approccio integrato CMMI Agile
PPTX
Keysuite pa challenge a #sce2014 1
PDF
SmauPd16 IWA nazzareno
PDF
La progettazione del magazzino
PDF
Simco Lean Warehousing
PDF
Simco Lean Warehousing
PDF
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
PDF
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
PPTX
Etnahitech myTown for Forum pa
PDF
PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone...
PDF
Trasformazione Digitale
PDF
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
PDF
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
PDF
Reengineering agile
PDF
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
PPT
Piano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Chiapperini Francesco e Citterio Giuseppe, SIRTI – L’Approccio Lean Six Sigma...
Approccio integrato CMMI Agile
Keysuite pa challenge a #sce2014 1
SmauPd16 IWA nazzareno
La progettazione del magazzino
Simco Lean Warehousing
Simco Lean Warehousing
Lombardia Informatica SpA - Polarion Success Story
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
Etnahitech myTown for Forum pa
PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone...
Trasformazione Digitale
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
Reengineering agile
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Piano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Ad

More from inspearit Italy (8)

PDF
Agile, l'urgenza del cambiamento
PDF
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
PDF
Un team agile allo sprint!
PDF
Agili, Snelli e Scattanti!
PDF
Quando il project management si fa agile
PDF
La governance de iprogetti agili
PDF
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
PDF
Inspearit: dare spazio all’innovazione
Agile, l'urgenza del cambiamento
Agile è il futuro? PMI Rome Webinar Presentation
Un team agile allo sprint!
Agili, Snelli e Scattanti!
Quando il project management si fa agile
La governance de iprogetti agili
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Inspearit: dare spazio all’innovazione

Value stream analysis

  • 1. Articolo a firma di: Valentina Palazzo Inspearit Consultant Lean Value Stream Analysis Complessità, rilavorazioni, variabilità delle attività, sovrallocazioni, colli di bottiglia e debito tecnico rappresentano solo alcune delle potenziali fonti di spreco per le organizzazioni, con conseguente aumento dei consumi di effort e dei ritardi nei tempi di consegna. E’ proprio qui che entra in gioco la metodologia Lean che inspearit offre grazie a un team di professionisti altamente qualificati, applicabile in tutte le organizzazioni che vogliono comprendere il valore dei propri prodotti o servizi e focalizzarsi sul valore atteso dal cliente. La Value Stream Analysis fonda le sue radici nella filosofia produttiva di Toyota e rappresenta il primo, e forse più importante, strumento delle tecniche di Lean Production con i seguenti obiettivi: www.inspearit.it info.it@inspeart-com Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01 Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38 1
  • 2. • migliorare la reattività ai cambiamenti • efficientare il lavoro suddividendolo in parti finite • alimentazione di un processo di miglioramento continuo basato sulla trasparenza • limitare il work in progress • valorizzare il ruolo del team nel raggiungimento dell’obiettivo La Value Stream Analysis, come anche tutte le altre tecniche Lean, possono essere messe a disposizione dei team Agili in diversi momenti del ciclo di vita agile, ad esempio durante la fase di inception (kick-off di progetto) per analizzare i flussi procedurali del prodotto da realizzare e le interazioni con team/sistemi esterni; oppure in modalità “light” durante le retrospection condotte al termine di ciascuno Sprint. Benefici e Principali Attività L’applicazione della Value Stream Analysis permette di ottenere: • una rapida individuazione degli sprechi che generano perdita di valore nei processi erogati • una puntuale definizione delle opportunità di miglioramento • l’identificazione e attuazione di miglioramenti globali sui processi agiti Il primo passo nell’applicazione della tecnica, consiste nell’individuazione dei prodotti/servizi che rappresentano la maggiore fonte di valore per il business del cliente, sui cui quindi concentrare gli sforzi per ottenere i benefici associati all’efficientamento. www.inspearit.it info.it@inspeart-com Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01 Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38 2
  • 3. Con il supporto di consulenti esperti del settore, utilizzando tecniche di visual management e semplici strumenti quali lavagne, pennarelli, post-it e una simbologia grafica condivisa, sarà possibile realizzare la Current State Map, una mappa del flusso end-to-end delle attività condotte per erogare i servizi offerti dall’organizzazione o realizzare un prodotto finito, partendo dalla fornitura delle materie prime, passando per le attività di produzione fino alla consegna al cliente. Sarà pertanto possibile visualizzare l’intero flusso di creazione del valore, facilitando l’emersione di eventuali fonti di impedimento o spreco, generate nei diversi passi del processo, come ritardi, tempi di attesa, lavorazioni inutili, colli di bottiglia. La Current State Map realizzata rappresenta la fotografia dello stato as-is dell’organizzazione, e permette di visualizzare a colpo d’occhio il flusso dei materiali, documenti e informazioni all’interno della catena del valore e di valorizzare indicatori significativi quali: • tempi di lavorazione • tempi di attesa • livelli di scorte • takt time (ritmo di completamento del lavoro basato sulle esigenze del cliente) Le modalità di rappresentazione grafica della Current State Map permettono di distinguere in tutti gli step del processo le attività a valore aggiunto e da quelle a non valore aggiunto e di categorizzare gli sprechi generati all’interno di cluster standard. www.inspearit.it info.it@inspeart-com Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01 Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38 3
  • 4. A partire dalla mappa corrente (Current State Map), tramite workshop di brainstorming, si proseguirà con la costruzione di una ipotetica mappa futura (Future State Map), sulla quale gli sprechi vengono eliminati sulla base di potenziali interventi di miglioramento identificati dal team di lavoro. Competenze richieste La Value Stream Analysis viene effettuata da un team multidisciplinare contenente tutte le competenze sul flusso di attività oggetto del mapping: operatori, analisti di processo e manager che si confrontano e condividono esperienze ed idee guidati da un consulente esperto di metodologie Lean, fino al raggiungimento dell’obiettivo. Rendere le persone il fulcro delle attività, pilastro fondante delle metodologie agili, rappresenta una garanzia all’implementazione dei cambiamenti all’interno dell’organizzazione: saranno quelle stesse persone ad individuare opportunità di miglioramento e ad adattare il processo nel tempo. L’offerta inspearit Sulla base dello specifico contesto operativo inspearit conduce insieme al team in azienda workshop operativi con i seguenti obiettivi: • formazione sui principi della metodologia e sulle tecniche Lean • analisi di dettaglio del processo attuale e dei fattori che lo influenzano • creazione della mappa del Value Stream attuale • progettazione della Value Stream futura www.inspearit.it info.it@inspeart-com Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01 Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38 4
  • 5. • preparazione del piano di implementazione della Value Stream futura Nel corso dei workshop, sono utilizzate tecniche tipiche della metodologia Lean tra cui: • SIPOC (Suppliers, Inputs, Process, Outputs, and Customers): per identificare e rappresentare gli input e gli output dei processi aziendali • Fishbone Diagram: per individuare le cause più probabili associate a uno specifico effetto • VOC (Voice of Customer): per catturare le esigenze e i feedback dei clienti interni e/o esterni • Mississippi Chart: per rappresentare la distribuzione del flusso della domanda • VS Mapping: per rappresentare il flusso del valore • Blue Sky Thinking: per condurre una sessione di brainstorming attraverso un approccio creativo Il ruolo dei consulenti inspearit è prevalentemente finalizzato alla facilitazione e conduzione dei workshop e all’applicazione delle relative tecniche Lean a supporto, oltre che l’eventuale successivo affiancamento delle attività di miglioramento pianificate, attraverso sessioni specifiche di coaching sul campo. www.inspearit.it info.it@inspeart-com Roma, Via Cassia 1081 | CAP 00189 | Tel : +39 06 30 26 06 07 | Fax : +39 06 30 26 03 01 Milano, Piazza Quattro Novembre, 4 | CAP 20124 | Tel : +39 02 67 165 81 38 5