10 risposte di accessibilità digitale: n.10 - Perché conviene avere un sito accessibile?
I vantaggi dell'accessibilità digitale
Questo è l'ultimo di 10 articoli pensati per dare risposta alle domande più frequenti che incontriamo sul tema dell'accessibilità dei siti, app, documenti, video e risorse digitali. Al tempo stesso vi mostreremo quali vantaggi potrete acquisire con l'adozione di una comunicazione accessibile e come rendere il proprio sito accessibile secondo i principi dell’accessibilità digitale?
Parleremo di come fare e perché conviene già da oggi prepararsi a un futuro accessibile per tutti.
Domanda 10: Perché conviene avere un sito accessibile?
Inclusione digitale
Un sito accessibile consente a tutte le persone, comprese quelle con disabilità o limitazioni fisiche, di accedere e utilizzare il sito senza barriere. Ciò promuove l'inclusione digitale e garantisce che nessuno venga escluso dal fruire dei contenuti e dei servizi offerti dal sito.
Ampliamento del pubblico
Rendere il proprio sito accessibile consente di raggiungere un pubblico più ampio. Ci sono milioni di persone nel mondo con disabilità: circa il 20% della popolazione, e offrire loro un'esperienza digitale accessibile significa aumentare la portata del sito e attirare più visitatori. Inoltre, un sito accessibile può essere utilizzato anche da persone anziane o con connessioni internet lente, migliorando l'esperienza per un'ulteriore fascia di utenti.
Rispetto delle leggi e delle normative
In molti paesi, esistono leggi già e normative che richiedono l'accessibilità dei siti web per garantire l'uguaglianza di opportunità per tutti gli individui. Ad esempio, nel 2025 l’Accessibility Act verrà applicato anche in Italia a tutti i siti e a tutte le risorse digitali rivolte al pubblico. Adempiere a queste normative non solo è una responsabilità legale, ma dimostra anche un impegno per la giustizia sociale.
Miglioramento dell'esperienza utente
Un sito accessibile offre un'esperienza utente migliore per tutti gli utenti, non solo per coloro che hanno disabilità. Ad esempio, un'organizzazione che adotta pratiche di accessibilità migliorerà la navigazione e la struttura del sito, rendendo più facile per tutti trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Ciò può portare a una maggiore soddisfazione degli utenti, una permanenza più lunga sul sito e un maggior coinvolgimento con i contenuti.
Ottimizzazione per i motori di ricerca
Molte delle linee guida per l'accessibilità digitale si sovrappongono con le pratiche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Ad esempio, l'uso appropriato di testi alternativi per le immagini e la struttura semantica del contenuto possono migliorare la comprensione del sito da parte dei motori di ricerca, aumentando la visibilità del sito e migliorando il posizionamento nei risultati di ricerca.
Immagine positiva dell'azienda
Avere un sito accessibile trasmette un'immagine positiva dell'azienda o dell'organizzazione. Dimostra l'impegno per l'uguaglianza, l'inclusione e l'attenzione verso i bisogni delle persone con disabilità. Ciò può contribuire a migliorare la reputazione e l'affidabilità del marchio.
Vantaggio 10: In conclusione, avere un sito accessibile è vantaggioso per molte ragioni.
Non solo promuove l'inclusione digitale e l'uguaglianza di opportunità, ma offre anche benefici tangibili come un pubblico più ampio, un'esperienza utente migliorata, conformità alle normative e immagine positiva dell'azienda. Investire nell'accessibilità digitale è un passo importante per creare un web migliore e più inclusivo per tutti
Un altro vantaggio dell’accessibilità dei siti web è che porterà più lavoro, lavoro più qualificato e più etico, e, indirettamente, migliore reputazione interna per le aziende.
se vuoi approfondire clicca la voce sull'elenco delle 10 domande più frequenti: