Come trovare clienti su LinkedIn?
Credit: LinkedIn

Come trovare clienti su LinkedIn?

Il social selling è un processo che richiede pazienza, ma questo non significa che i tempi siano sempre per forza lunghi! Con il giusto metodo trovare clienti non un'impresa impossibile, anzi. Qui sotto 5 consigli pratici essenziali per fare vendere CON e non SU LinkedIn.

Su LinkedIn non si vende, ma si conoscono e si costruiscono relazioni con i prospect.

> Se hai poco tempo prosegui e leggi qui sotto la sintesi.

> Se vuoi conoscere tutti i dettagli vai all'articolo completo sul blog: Come trovare clienti su LinkedIn? Il social selling in 5 step

> Se vuoi imparare dal vivo questa strategia vieni al corso del 30 marzo a Milano: Corsi LinkedIn avanzati

 

 1 Il profilo magnetico

Sei sicuro che il tuo profilo ti rappresenti come vuoi che un nuovo cliente ti percepisca? Se tu fossi un tuo prospect, daresti fiducia ad una persona con il profilo come il tuo?Ecco 3 cose da verificare subito: la foto, il sommario e il riepilogo.

 

2 Cerca i tuoi clienti (ma sai chi sono?)

Scrivi subito un identikit del tuo prospect ideale (buyer persona), senza di quello come puoi sperare di poter riconoscere un tuo prospect quando lo incontri, o meglio ancora, come puoi andare alla sua ricerca?

 

3 Crea i tuoi script

Cercando i clienti in poco tempo ti troverai a scrivere tantissimi messaggi. Se vuoi risparmiare tempo scrivi alcuni testi standard che andrai a personalizzare con il nome e qualche dettaglio di volta in volta: devono essere accattivanti, non banali, avere un valore e una chiusura con una chiara chiamata all’azione (quelli bravi la chiamano call-to-action).

 

4 Dona il tuo tempo e la tua conoscenza

C’è una sola ragione per cui una persona che non ti conosce oggi domani deciderà di comprare da te, e questa parolina magica si chiama FIDUCIA.

Il modo più rapido, efficace e sostenibile per incassare la fiducia dei tuoi prospect è rendersi utili, magari segnalando loro un articolo o presentando una persona. 

 

5 Misura e aggiusta

Per finire non dimenticare mai di tenere sotto controllo quello che stai facendo, perché tutto ciò che si misura si può migliorare. 

Se vuoi avere un parametro unico, semplice ed affidabile usa il Social Selling Index. Se vuoi scoprire tutto sul Social Selling Index puoi leggere questo articolo: Cos'è e come aumentare il social selling index di LinkedIn.

 

Corso LinkedIn Networking a Torino: http://bit.ly/CorsoLinkedInTorino

 

Di più su di me

Sono Alessandro Gini, formatore specializzato su LinkedIn, autore del blog LinkedIn4business.it. Se ti è piaciuto questo post guarda il mio video di presentazione e chiedimi il collegamento.

Ti segnalo qui altri post che ho scritto su LinkedIn e che ti potrebbero interessare

 

Annibale Stringa

Professionista Comunicazione e marketing | Vedere le cose da un punto di vista differente...

8 anni

Spunti davvero interessanti. E che dimostrano ancora una volta come la "forma" e la "sostanza" siano davvero collegati

Gianluigi Carta

Consulente Aziendale Evoluto | Specializzato nel Generare Liquidità Aziendale e Crediti d'Imposta R&D | Esperto in Transizione 5.0

8 anni

Ho appena finito di leggere l'articolo, come sempre scritto molto bene, su alcuni punti sono in target, su altri c'è da migliorare, ma ci sto lavorando. Grazie Alessandro per questi suggerimenti.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate