I siti web più accessibili al mondo
immagine tratta dal sito: www.sitiaccessibili.it

I siti web più accessibili al mondo

Accessibilità digitale delle piattaforme web

Secondo una interessante ricerca pubblicata da Lenstore un e-commerce che si occupa di Lenti a contatto il sito più accessibile agli ipovedenti in italia è Google.it con un punteggio di 9,95/10 punti mentre a livello mondiale PayPal si classifica al primo posto nella lista dei siti web più accessibili al mondo totalizzando 9,9/10 punti.

La ricerca, effettuata considerando che al mondo ci sono circa 2,2 miliardi di persone che soffrono di problemi alla vista o cecità, è stata operata su 90 piattaforme mediante un indice che indica la prestazione di ogni sito web su una scala da 1 a 10. ecco i parametri presi in considerazione:

  • contrasto,
  • testo di ancoraggio,
  • intestazioni vuote
  • testo alternativo
  • altri problemi di testo

I siti più accessibili in italia

Oltre a Google anche Amazon, Mediaset, Ebay, il Fatto quotidiano e il Meteo.it si classificano nelle posizioni alte per l'accessibilità ai ciechi ed ipovedenti, confermando la considerazione, spesso citata nelle nostre sessioni di formazione in accessibilità digitale, che vuole i grandi player da tempo impegnati nel rendere accessibili le proprie risorse digitali al fine di intercettare un 15/20% di utenza che andrebbe altrimenti irrimediabilmente perduta.

I social e l'accessibilità digitale

Facebook Messenger sarebbe la piattaforma social più accessibile secondo questo studio. Esclusi piccoli errori di contrasto e nei testi di ancoraggio, il sito raggiunge un punteggio totale di 10/10 in quasi tutte le categorie.  

La ricerca rivela inoltre che TikTok, uno dei social più famosi, si posiziona al sesto posto per accessibilità digitale, prima di Facebook. Twitter, LinkedIn e Instagram con un punteggio totale di 9,86/10 punti. 

Al primo posto il settore della salute

Il settore della salute ha il livello di accessibilità più alto per le persone che soffrono di disturbi visivi, i siti web di salute analizzati nello studio totalizzano complessivamente un punteggio di 9,86/10.

La piattaforma Alodokter è al primo post tra i siti di salute analizzati, seguito dal Centre for Disease Control and Prevention (CDC) ovvero l’agenzia nazionale per la salute pubblica USA. 

CDC ha un punteggio di 10 in tutte le categorie analizzate nello studio tranne che per i contenuti testuali che presentano alcuni errori come parti di testo ambiguo o non contestualizzato e call to action generiche come ‘cliccare qui’ che potrebbero generare confusione in persone affette da disturbi visivi. 

Un sito accessibile è fonte di maggiore visibilità

In conclusione la ricerca evidenzia a mio parere, la tendenza già riscontrata in altre analisi da noi effettuate, a intraprendere il percorso dell'accessibilità digitale in funzione dei vantaggi che questa comporta come una migliore qualità e comprensione dei contenuti, l'ottimizzazione di User Experience e dell'interfaccia, il migliore posizionamento nei motori di ricerca e infine la caratteristica più importante aumentare in maniera considerevole le conversioni e il numero di utenti.

Marco Andreasi

BUSINESS DEVELOPMENT AND MARKET MANAGEMENT / Partner IGEA srl / Partner Siti Accessibili

2 anni

Maggiore accessibilità, maggiori contatti, maggiori clienti.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate