Sei un egoista? Buon per te!
Uno dei rimproveri che maggiormente ci toccano e ci irritano è quello di essere degli egoisti, facendoci reagire in modo spesso smodato a questa "infamante" accusa. E se invece fosse un bene?
Sin da piccoli, abbiamo più volte subito questo rimprovero da parte dei nostri genitori e poi magari da qualche insegnante o ancora da qualche amichetto e la cosa ci feriva enormemente.
Ma perché?
Siamo animali sociali e, in quanto tali, abbiamo un assoluto bisogno di condividere, sostenerci a vicenda, mantenere rapporti più o meno intimi, ecc.: l'esistenza umana subirebbe un contraccolpo mortale senza forti interazioni coi nostri simili, al punto da non poterci più nemmeno definirci umani.
L'#egoismo è la negazione di tutto questo, poiché esso ricerca al contrario la separazione, nonché il solo ed esclusivo tornaconto dell'individuo che lo eleva a stile di vita.
Per questo, che si abbia pochi o molti anni di vita, essere ripresi per il fatto di essere #egoisti ci tocca a livelli molto profondi, un rimprovero vissuto come inaccettabile e che richiede da chi lo subisce un'immediata giustificazione, spesso patetica, per il suo comportamento.
Facciamo un po' di chiarezza: che ci piaccia o meno, siamo tutti - e ribadisco TUTTI - egoisti... MOLTO egoisti, poiché è la nostra natura... ma chi l'ha detto che sia un male?
La sola cosa che può addolcire l'impatto del nostro egoismo sui vari ambiti della nostra esistenza è la nostra capacità di formare un solido #sistemadivalori in grado di tenere sotto controllo questa straordinaria forza, il nostro #ego, che ci controlla in modi che nemmeno possiamo immaginare e la leadership è strettamente legata a questa capacità.
Di certo, non possiamo aspettarci che un bambino di pochi anni, che è ego allo stato puro, possa aver già sviluppato un sistema immunitario morale tale da poter contrastare le sue pulsioni egoistiche ed esagerare coi rimproveri su questo, più o meno indirettamente, può gravemente alterare lo sviluppo psicologico dei nostri piccoli.
Come peraltro tutto il resto, l'egoismo (o l'ego) non va mai trattato da un punto di vista moralistico, come avviene solitamente, bensì esclusivamente per quello che è: un potentissimo sistema di controllo interno il cui scopo è quello di assicurare la sopravvivenza dell'individuo che governa (e della specie a cui appartiene).
Ogni organismo vivente, da quello unicellulare all'Uomo, passando per piante ed animali, è dotato di questo sistema (cambia solo la forza, dove nell'Uomo è massima) e, molto semplicemente, la vita sarebbe impossibile senza: è chiaro il motivo per cui non si può scherzare su come ci rapportiamo con l'egoismo?
Se sin da piccoli ci viene inculcata l'idea che l'egoismo sia una brutta cosa, magari anche in modo piuttosto veemente, si andrà a sviluppare un sistema di valori molto rigido, capace di reprimere le naturali pulsioni che albergano dentro tutti noi; ma poiché l'egoismo non è comunque qualcosa che possa essere debellato, si andranno a sviluppare tremende tensioni e conflittualità interne in grado di potenzialmente distruggere o fortemente menomare la personalità di un individuo, che di certo non potrà mai essere una persona felice.
L'egoismo è una forza e, come insegna anche la fisica, nessuna forza può essere distrutta: può solo essere trasformata, incanalata e/o gestita in qualche modo.
Partendo da questo presupposto, questi sono alcuni suggerimenti da tenere a mente per instaurare un rapporto più produttivo con il tuo ego.
Il compito di un leader è quello di condurre le persone in un territorio ancora inesplorato e non esiste niente di più inesplorato di uno #statomentale libero dai rigidi controlli del nostro ego.
Per questo la leadership è fortemente interessata ad una maggiore conoscenza del modo in cui funziona il nostro ego: innanzitutto per il leader stesso e, in seconda istanza, per aiutare gli altri a 1) riconoscerne l'esistenza, 2) capirne il funzionamento, 3) limitarne i giochi e 4) farlo lavorare per noi.
Personal Branding & Headshots Photographer — because you deserve powerful portraits. Everything in life is art. Mom of 2 boys, bonus mom to 2 more to love. Partner in crime of Vincenzo. Messy Golden Retriever included.
2 anniBravissimo Alessandro, sull’ego davvero ci sono miti da sfatare 👏🏼 Stasera questo sarà la lettura di buonanotte per i miei figli.