TECNOCONSAPEVOLEZZA E LIBERTA' DI SCELTA

TECNOCONSAPEVOLEZZA E LIBERTA' DI SCELTA

"L'estate sta finendo e un anno se ne va, sto diventando grande e lo sai che non mi va", cantavano con tono leggero e scherzoso i Righeira molti anni fa.

Oggi, dentro le "policrisi" nelle quali ci sentiamo tutti imprigionati e impotenti, grandi non vorremmo mai diventare, mai vorremmo che finisse l'estate appena passata e che forse, non a tutti, avrà regalato giorni di riposo, relax, riflessione, evasione, relazione e gioia.

Per me settembre è una specie di nuovo inizio, forse è il vero inizio dell'anno, è il momento giusto per predisporsi a chiudere bene l'anno in corso, e a preparare con cura l'anno a venire. A settembre si riprendono iniziative e progetti, si riempiono le agende e si torna agli impegni abituali o a quelli nuovi da programmare, si ricaricano le batterie perché i tempi che stiamo vivendo sono caotici e per definizione impegnativi.

Settembre, si sa, è il vero inizio dell’anno: riprendono i progetti, tornano gli impegni, si riaccendono le sfide.

In questo settembre ho deciso di ricominciare attività che avevo lasciato in sospeso, come l'edizione di questa newsletter. La sospensione è stata determinata dalla creazione, fatta in compagnia di Francesco Varanini, del progetto della STULTIFERANAVIS (www.stultiferanavis.it). Un progetto aperto, senza alcuna finalità di guadagno, transdisciplinare, comunitario che vede già la partecipazione di più di 130 autori.

Per me la nave è un grande BAULE, nel quale si mettono cose e si estraggono cose. In questo baule, per chi fosse interessato, ho riversato l'intero testo del mio libro del 2019 Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta. Per leggere basta seguire l'indice qui sotto esposto.


Indice del libro

Premessa

  • Osare pensare
  • Una riflessione sulla tecnologia è necessaria
  • In viaggio
  • Qualcosa non funziona più
  • Andare oltre la tecnologia 

Introduzione

  • Un appello per scelte non binarie
  • Intelligenze artificiali e umane
  • Libertà di scelta come possibilità
  • Homo Sapiens: una evoluzione a rischio
  • Ruolo e criticità della tecnologia
  • Costruire narrazioni diverse
  • Menti hackerate e azioni da intraprendere

Tempi Moderni

  • Tempi irreali e mondi paralleli
  • Mondi virtuali, memi virali e contagiosi
  • Il ruolo che dobbiamo esercitare
  • In culo alle moltitudini 

Tempi tecnologici

  • πάντα ῥεῖ, tutto scorre
  • Il dominio delle macchine
  • Media digitali e dimensione umana
  • Leggerezza virtuale e pesantezza del reale
  • La realtà come gioco
  • Il grande inganno
  • Mettersi in cammino

Velocità e senso dell’urgenza

  • Il tempo tecnologico è viscoso e agitato
  • L’illusione del tempo presente
  • Immediatezza come registrazione
  • Il recupero della lentezza
  • Deleghe in bianco e scelte fuori dal coro
  • Potenza, vitalità e velocità delle immagini
  • Il tempo dimenticato

Immersi in realtà multiverso

  • Reale e virtuale convivono
  • Finzioni digitali e realtà
  • Multiverso lento
  • Via dalla pazza folla
  • Il ruolo delle emozioni 

Libertà di scelta ed emozioni

  • Emozioni chimiche digitali
  • Emozioni algoritmiche
  • Macchine intelligenti e assistenti personali
  • Emozioni e sofferenza

Siamo scimmie intelligenti?

  • Tecnologia strumento di libertà
  • Trasformazioni cognitive
  • Interazioni uomo-macchina
  • Esseri umani o burattini
  • Scimmie allevate per consumare 

Sentirsi liberi

  • Internet da spazio libero a mondo chiuso
  • Libertà perdute, libertà simulate
  • Libertà illusorie
  • Scelte binarie e libertà illimitata
  • La libertà non fa regali
  • Sapere di non sapere

Gli strumenti che servono

  • Strade accidentate e coraggio
  • Coltivare gli orti del pensiero
  • Pratica del silenzio e tempi lenti
  • Metterci la faccia 

Alimentare il dubbio

  • Dubitare ora dubitare sempre
  • Per dubitare serve una pausa

Gatti, asini e canarini, voliere, acquari e gabbie di vetro

  • Comportiamoci da gatti
  • Pesci in acquario
  • Le voliere di Twitter
  • La gabbia è di vetro ma riscaldata
  • Cambiare aria
  • Mura ciclopiche, barriere e porti chiusi
  • La metafora dell’asino

Attraversare la cornice del display

  • Oltre la cornice dello schermo
  • Contestualizzare la tecnologia
  • La potenza delle immagini che ci guardano
  • Perdere la vista

Interrogarsi sulla solitudine

Isolati nella realtà, soli online

Costretti a stare soli

Voglia di comunità e social networking

Consapevolezza e responsabilità

Solitudine e impegno

Il potere degli algoritmi

  • Attenzione distratta
  • Algoritmo maggiordomo ruffiano
  • Algoritmo invisibile ma non trasparente
  • Un algoritmo fintamente autonomo
  • L’algoritmo calcolatore
  • Ribellarsi all’algoritmo

Poteri forti e monopolistici

  • Poteri totalitari ma sorridenti
  • Fedeltà vado cercando
  • Tecnocrazie nichiliste alla ricerca di delega
  • Libertà, lavoro e diritti
  • Preoccuparsi è meglio che non farlo
  • L’esercizio politico della critica
  • Le chiese della Silicon Valley
  • La politica cinguettante
  • Fake news e analisi dei fatti

Le domande da porsi

  • Domande, domande, domande
  • Dipendenze e rinunce alle dosi quotidiane
  • Esercitare l’arte delle domande
  • Un elenco di domande possibili

Scegliere è difficile

  • Le opzioni della scelta
  • Difficoltà esistenziale della scelta
  • Scelte lenti e consapevoli
  • La libertà di scelta online
  • Scegliere la gentilezza 

Addestramento alla gentilezza

  • C’è bisogno di amicizia e solidarietà
  • Reti di contatti e reti amicali

Alcune considerazioni finali

Webgrafia/Bibliografia

Lucia angela Borghesani

Pensionato presso Comune di Milano

3 settimane

Per me settembre e` sempre stato l'inizio dell'anno e non gennaio, quando inizia l'anno nuovo. Fin da quando andavo a scuola avevo pensieri positivi per le cose nuove che avrei imparato; non mi mancava l'entusiasmo di comperare il nuovo materiale scolastico e mi piaceva sentire il profumo della carta stampata. Adesso che ho un'eta`ormai avanzata, riesco ancora ad apprezzare il mese di settembre perche` introduce l'autunno, una stagione che apprezzo molto per il cambiamento della natura che si trasforma e appare con il suo abito nuovo, dai colori sgargianti e i nuovi frutti dall'aspetto suggestivo. La temperatura non è ancora fredda, ma sento il tepore accogliente della casa e ho il piacere di stare incollata davanti alla finestra a guardare fuori, anche se il tempo si fa sempre piu` grigio e le giornate sono sempre piu` corte. E` anche il periodo del mio compleanno, che non festeggio piu`, ma ho ancora dei progetti nella mente e nel cuore che spero di realizzare. Il vostro progetto cerco di seguirlo leggendo i vostri link; ma a volte mi riesce impossibile interagire con le vostre letture perche` non ho mai letto libri di tecnologia e nemmeno le opere di filosofi che spesso voi citate.

Giuseppe Catania

Teoria del Tutto ed Oltre in GdS i-Val.it/Toecia. Manager di Rete VaresinaIntelligente.it - Consulente e agente ICT - Servizi in Cloud con i-VAL.it

3 settimane

grazie Carlo ho messo il vostro libro tra le letture prossime. Ciao Giuseppe

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi