SlideShare a Scribd company logo
Pillole di efficienza
UNI 11352 – parte 3
UNI CEI 11352:2014
•4.3 CAPACITA’
•4.3.1 Generalità
•Le capacità devono permettere alla ESCO di gestire le attività di cui ai punto 4.2
svolte direttamente oppure affidate a terzi e di offrire il servizio di efficienza
energetica di cui alla UNI CEI EN 15900:2010.
UNI CEI 11352:2014
•4.3.2 Organizzativa
•capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione,
negoziazione e definizione dei contratti di servizio di efficienza energetica
più appropriati con i clienti e nei contratti di fornitura o di appalto con i
fornitori
•Organigramma/area economica-fìnanziaria o fornitori di figure
professionali di adeguata capacità/esperienza nel campo amministrativo,
finanziario, legale e contrattuale attinenti i contratti con garanzia dei
risultati;
ISO 9001 -> punti 5 e 6
UNI CEI 11339 -> per gli aspetti connessi con i contratti EPC
UNI CEI 11352:2014
•4.3.3 Diagnostica
•capacità di svolgere diagnosi energetiche, studi di fattibilità ed analisi
tecnico-economiche, monitoraggi e misure;
•Organigramma/area tecnica responsabile con adeguata competenza nella
gestione dell'energia e dei mercati energetici;
UNI CEI 11339 -> responsabile del requisito
•presenza di studi e/o progetti e/o diagnosi in ambito energetico realizzati;
UNI CEI 11352:2014
•4.3.4 Progettuale
•capacità di sviluppare studi di fattibilità e progetti esecutivi, con
definizione delle specifiche tecniche ed analisi dei rischi ad essi connessi;
•Organigramma/area tecnica, un tecnico con adeguata competenza per la
progettazione nelle aree di intervento, in possesso di competenze e/o
abilitazioni specifiche, ad es.
•Tecnico abilitato al rilascio delle certificazioni materia di prevenzione
incendi (Legge n. 818/1984)
•Tecnici abilitati alla certificazione energetica (DPR 75/2013)
•Presenza di procedure per la gestione e la verifica delle attività svolte con
risorse e competenze di terzi se applicabile
UNI CEI 11352:2014
•4.3.5 Gestionale
•capacità di realizzare l’intervento di miglioramento dell’efficienza
energetica compreso l’acquisto di beni e servizi necessari, e la messa in
servizio e il collaudo;
•Organigramma/area operativa:
–responsabile di commessa/contratto per la realizzazione degli
interventi di miglioramento
–personale adeguato: in termini di numero, ruolo, titolo dì
studio, qualifica
•Presenza dell’elenco fornitori e/o subcontraenti qualificati
ISO 9001 -> punti 7.4, 7.5 e 8.2
•Presenza di verbali di installazione, implementazione, messa in esercizio e
collaudo finale, ecc.
UNI CEI 11352:2014
•4.3.6 Economica e finanziaria
•competenze economiche e finanziarie, con adeguata conoscenza dei
mercati energetici dei prezzi delle apparecchiature e dei componenti
impiantistici;
•Organigramma/area tecnica:
–figure professionali con adeguata conoscenza dei prezzi dei
vettori energetici e dei beni e servizi
•Presenza dell’elenco fornitori e/o subcontraenti qualificati
UNI 11339 - responsabile del requisito

More Related Content

PPTX
01 es co
PDF
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
PDF
Problem Statement Lumos
PPT
Evaluación primaria incluyendo lomce
PPTX
Encapsulation anonymous class
DOC
2016 RESUME ISCAHM
PPTX
PDF
Ldap
01 es co
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Problem Statement Lumos
Evaluación primaria incluyendo lomce
Encapsulation anonymous class
2016 RESUME ISCAHM
Ldap

Viewers also liked (18)

PPT
Memory caching
PDF
LIMITE DE FUNCIONES INDETERMINADAS
PPTX
Week 6 final project (1)
PDF
Preparing Codes for Intel Knights Landing (KNL)
PPTX
06 uni 11352 appendice b
PPT
PPTX
04 uni 11352 parte 2
PPTX
Object model
PPT
Web 2.0 Tools in Your Classroom
PDF
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
PPTX
03 uni 11352 parte 1
PPTX
T4 Mov Obrer
PPT
Hardware multithreading
PDF
Sample Health Care Process Map
PPTX
2. Camera movement, Educational Video
PPTX
Video7 composition
PDF
Regular 01 2017
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 1
Memory caching
LIMITE DE FUNCIONES INDETERMINADAS
Week 6 final project (1)
Preparing Codes for Intel Knights Landing (KNL)
06 uni 11352 appendice b
04 uni 11352 parte 2
Object model
Web 2.0 Tools in Your Classroom
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
03 uni 11352 parte 1
T4 Mov Obrer
Hardware multithreading
Sample Health Care Process Map
2. Camera movement, Educational Video
Video7 composition
Regular 01 2017
MIILIV_M4C5 Appendice 1
Ad

Similar to 05 uni 11352 parte 3 (20)

PPTX
PPTX
11 ege
PDF
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
PDF
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
PDF
Requisiti certificatori energetici | DPR 75/2013
PPTX
Pillola n.4
PPTX
Laboratorio Appalti Servizi
PPTX
PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA: LA NUOVA RUBRICA DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
PDF
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
PDF
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
PDF
Danilo Teramo - IT -2016
PDF
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
PPTX
Norma UNI CEI EN 16763
PDF
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015
PPTX
E-Stream 04 uni 11352 parte 2
PDF
Zecca Efficienza Energetica
PDF
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
PPTX
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
PDF
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
PDF
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
11 ege
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Requisiti certificatori energetici | DPR 75/2013
Pillola n.4
Laboratorio Appalti Servizi
PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA: LA NUOVA RUBRICA DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Energia
Danilo Teramo - IT -2016
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
Norma UNI CEI EN 16763
Catalogo Corsi Formazione Cefit 2015
E-Stream 04 uni 11352 parte 2
Zecca Efficienza Energetica
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
La progettazione del sistema - Roberto Di Negro
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
La certificazione delle figure profesisonali operanti sugli impianti a gas. I...
Ad

More from Luca Vecchiato (20)

PDF
8 riepilogo con esercitazioni
PDF
7 inquinamento luminoso
PDF
6 classificazione delle sorgenti luminose
PDF
5 grandezze illuminotecniche
PDF
4 base di elettrotecnica
PDF
3 benessere illuminotecnico
PDF
2 fisiologia della visione
PDF
1 fisica della luce
PDF
19 dissipazione del calore nei led
PDF
18 dissipatori
PDF
17 gestione del calore
PPT
16 esempio costruzione bp
PPTX
14 efficienza illuminazione
PDF
13 domotica
PPTX
PPT
12 domotica e illuminazione
PPT
12 illuminotecnica er p
PDF
11 illuminotecnica - parametri led
PPTX
10 calcolo illuminotecnico
PPTX
14 pm 3pptx
8 riepilogo con esercitazioni
7 inquinamento luminoso
6 classificazione delle sorgenti luminose
5 grandezze illuminotecniche
4 base di elettrotecnica
3 benessere illuminotecnico
2 fisiologia della visione
1 fisica della luce
19 dissipazione del calore nei led
18 dissipatori
17 gestione del calore
16 esempio costruzione bp
14 efficienza illuminazione
13 domotica
12 domotica e illuminazione
12 illuminotecnica er p
11 illuminotecnica - parametri led
10 calcolo illuminotecnico
14 pm 3pptx

05 uni 11352 parte 3

  • 1. Pillole di efficienza UNI 11352 – parte 3
  • 2. UNI CEI 11352:2014 •4.3 CAPACITA’ •4.3.1 Generalità •Le capacità devono permettere alla ESCO di gestire le attività di cui ai punto 4.2 svolte direttamente oppure affidate a terzi e di offrire il servizio di efficienza energetica di cui alla UNI CEI EN 15900:2010.
  • 3. UNI CEI 11352:2014 •4.3.2 Organizzativa •capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione, negoziazione e definizione dei contratti di servizio di efficienza energetica più appropriati con i clienti e nei contratti di fornitura o di appalto con i fornitori •Organigramma/area economica-fìnanziaria o fornitori di figure professionali di adeguata capacità/esperienza nel campo amministrativo, finanziario, legale e contrattuale attinenti i contratti con garanzia dei risultati; ISO 9001 -> punti 5 e 6 UNI CEI 11339 -> per gli aspetti connessi con i contratti EPC
  • 4. UNI CEI 11352:2014 •4.3.3 Diagnostica •capacità di svolgere diagnosi energetiche, studi di fattibilità ed analisi tecnico-economiche, monitoraggi e misure; •Organigramma/area tecnica responsabile con adeguata competenza nella gestione dell'energia e dei mercati energetici; UNI CEI 11339 -> responsabile del requisito •presenza di studi e/o progetti e/o diagnosi in ambito energetico realizzati;
  • 5. UNI CEI 11352:2014 •4.3.4 Progettuale •capacità di sviluppare studi di fattibilità e progetti esecutivi, con definizione delle specifiche tecniche ed analisi dei rischi ad essi connessi; •Organigramma/area tecnica, un tecnico con adeguata competenza per la progettazione nelle aree di intervento, in possesso di competenze e/o abilitazioni specifiche, ad es. •Tecnico abilitato al rilascio delle certificazioni materia di prevenzione incendi (Legge n. 818/1984) •Tecnici abilitati alla certificazione energetica (DPR 75/2013) •Presenza di procedure per la gestione e la verifica delle attività svolte con risorse e competenze di terzi se applicabile
  • 6. UNI CEI 11352:2014 •4.3.5 Gestionale •capacità di realizzare l’intervento di miglioramento dell’efficienza energetica compreso l’acquisto di beni e servizi necessari, e la messa in servizio e il collaudo; •Organigramma/area operativa: –responsabile di commessa/contratto per la realizzazione degli interventi di miglioramento –personale adeguato: in termini di numero, ruolo, titolo dì studio, qualifica •Presenza dell’elenco fornitori e/o subcontraenti qualificati ISO 9001 -> punti 7.4, 7.5 e 8.2 •Presenza di verbali di installazione, implementazione, messa in esercizio e collaudo finale, ecc.
  • 7. UNI CEI 11352:2014 •4.3.6 Economica e finanziaria •competenze economiche e finanziarie, con adeguata conoscenza dei mercati energetici dei prezzi delle apparecchiature e dei componenti impiantistici; •Organigramma/area tecnica: –figure professionali con adeguata conoscenza dei prezzi dei vettori energetici e dei beni e servizi •Presenza dell’elenco fornitori e/o subcontraenti qualificati UNI 11339 - responsabile del requisito