L’aggiornamento periodico
dell’ATECO per finalità
statistiche e amministrative
CATERINA VIVIANO
Responsabile del Registro statistico sulle unità economiche e
Coordinatrice Comitato Ateco| Istat
30.11-1.12//2021
l’ATECO è una classificazione statistica delle
attività economiche, la sua definizione è
finalizzata alla rappresentazione statistica dei
fenomeni economici e sociali
La sua gestione è affidata all’Istat che deve
garantire l’impiego della classificazione per fini
statistici
E’ la versione nazionale della NACE (4 cifre) a
cui aggiunge 2 livelli, categorie (5°) e
sottocategorie (6°); il sesto livello non è utilizzato
a fini statistici ma è limitato alle funzioni
amministrative
L’ATECO2007 è stata sviluppata in collaborazione
con esperti di organi amministrativi coinvolti nella
registrazione e classificazione di unità
economiche nonché rappresentanti di numerose
associazioni
E’ utilizzata sia per finalità statistiche che non
statistiche
Tutti gli enti principali condividono la stessa
classificazione delle attività economiche, ma ogni
ente assegna il proprio codice ATECO
La classificazione ATECO2007 ha rappresentato
un passo in avanti nel processo di integrazione e
semplificazione delle informazioni acquisite e
gestite dalla Pubblica Amministrazione.
I processi di revisione delle classificazioni sono
operazioni svolte a livello mondiale, ma una
certa discrezionalità è possibile relativamente
all’aggiornamento nazionale grazie alla struttura
gerarchica con cui è costruito l’Ateco
2
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
Cosa è l’ATECO
La classificazione delle attività economiche dovrebbe essere in grado di riflettere l’attuale contesto
economico, a livello nazionale e globale
Le classificazioni diventano obsolete quando non tengono il passo con la crescita di nuove attività e prodotti .
E’ il caso della recente crescita di attività economiche svolte via web (ad esempio le piattaforme online come
Google, Facebook, Airbnb), o dove il progresso tecnologico sta influenzando anche il modo in cui vengono
svolte alcune attività tradizionali
A livello europeo e mondiale sono state avviate da qualche anno le operazioni per una Revisione della
classificazione (operazioni complesse e costose)
Nel 2019 è iniziato il processo di revisione della classificazione NACE rev. 2 i cui tempi di adozione sono
previsti nel medio termine (2025). E’ una operazione molto complessa e coinvolge una pluralità di soggetti.
A livello nazionale è stato costituito il Comitato ATECO per coadiuvare ufficialmente il processo di revisione
della classificazione dell'ATECO in conformità alle decisioni prese a livello europeo nell’ambito del processo di
revisione della classificazione NACE
L’aggiornamento dell’ATECO
3
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
Il nuovo Comitato ATECO
4
Il «Comitato interistituzionale per la definizione, l’implementazione e la gestione della nuova versione della classificazione
delle attività economiche ATECO»
• È un organismo temporaneo
• Costituito a giugno 2020
• Coordinato e gestito dall’Istat
• Articolato in 3 WPs: 1. funzioni di coordinamento, consultazione e decisionale; 2 tecnico per gli strumenti di supporto
all'utilizzo della classificazione e di diffusione; 3. tecnico per l’implementazione della nuova classificazione ATECO
nel registro statistico delle unità economiche
• Composto da esperti statistici, di classificazione ed esperti tematici (55 membri); da rappresentanti dei principali enti
amministrativi e delle principali organizzazioni imprenditoriali, stakeholder della realtà economico-produttiva italiana
(43 membri).
Contribuire alle
attività di revisione
della NACE
Sviluppare la nuova
versione della
classificazione
ATECO
Diffondere la nuova
classificazione
Implementare il
nuovo ATECO nel
nSBR
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
I processi per la Revisione di una classificazione hanno tempi
lunghi e comportano operazioni complesse, ogni 10 anni minimo
Negli ultimi anni sono pervenute all’Istat molte richieste di modifica
della classificazione da parte di associazioni imprenditoriali o
professionali.
Nel corso del 2020 la classificazione Ateco è stata utilizzata in
molti provvedimenti governativi quale mezzo per distinguere
attività da sospendere o meno, oppure a cui concedere ristori:
«Legge 17 luglio 2020, n. 77, recante misure urgenti in materia di salute,
sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse
all'emergenza epidemiologica da COVID-19 all’art. 224» ha obbligato
l’Istat a prevedere, per la prima volta, un aggiornamento per legge
della classificazione ATECO2007 introducendo una specifica
classificazione merceologica delle attività di coltivazione
idroponica e acquaponica
Nuovo obiettivo del
Comitato ATECO:
attivazione di un processo di
aggiornamento periodico della
classificazione ATECO (ogni 2-
5 anni) che permetta di
apportare delle modifiche
isolate e limitate ad alcune
tipologie di cambiamento alla
classificazione, svincolate dai
processi di revisione decennali
avviati a livello europeo.
Le modifiche saranno limitate
alle 5/6 cifre e alle note
esplicative
5
Perché un aggiornamento più frequente dell’ATECO
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
L’adozione di una nuova classificazione ATECO, sia essa frutto di un aggiornamento parziale oppure di un
processo di revisione completo, comporta la gestione di numerose attività di carattere organizzativo, legale
e tecnico da parte dei produttori e utilizzatori della classificazione.
In quanto classificazione unica e condivisa, utilizzata sia per finalità statistiche che amministrative, oltre
all’Istat, l’operazione di implementazione è complessa anche per i principali produttori di dati come
Unioncamere ed Agenzia delle Entrate, tra le cui attività vi sono quelle in particolare di aggiornare e
manutenere Registri di unità economiche classificate con codice ATECO per varie finalità.
Primo impatto sui Registri. I registri statistici Istat sono alimentati da tali fonti amministrative che per prime
intercettano le nuove modifica dell’ATECO, determinando una serie di azioni a cascata, sia interne a ciascun
Ente ma anche bilaterali (AE/CCIAA) e trasversali (ad es. Istat integra nel Registro statistico delle unità
economiche ASIA le fonti gestite da CCIAA e AE).
Necessità di una strategia comune, di condivisione e coordinamento delle attività tra l’ISTAT e gli altri Enti:
 Per la gestione dell’aggiornamento periodico (2021 e 2022), presidio continuo
 Per la prossima revisione della NACE
Le implicazioni di un aggiornamento frequente dell’ATECO
6
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
Prossimi interventi:
Istat-Dott.ssa Alonzi, coordinatrice tecnica del Comitato Ateco e referente della classificazione delle attività̀
economiche a livello nazionale e internazionale, interviene su: »Il processo di aggiornamento periodico
dell’Ateco: tra vincoli statistici ed esigenze nazionali»
Unioncamere- Dott.Sodini, esperto membro del Comitato Ateco e Responsabile del Registro Imprese e
Anagrafi camerali, illustra «L'aggiornamento della classificazione ATECO e le ricadute nella gestione del
registro delle imprese»
Conclusioni prima parte
7
L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
grazie
CATERINA VIVIANO
Responsabile del Registro statistico sulle unità economiche e
Coordinatrice Comitato Ateco | Istat
viviano@istat.it
per l’attenzione

More Related Content

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit

What's hot (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
7° Censimento generale dell’Agricoltura
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
PDF
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPT
[Automazione delle note illustrative delle Amministrazioni Centrali da allega...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
PDF
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
PDF
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
7° Censimento generale dell’Agricoltura
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
[Automazione delle note illustrative delle Amministrazioni Centrali da allega...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Ad

Recently uploaded (6)

PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. L’aggiornamento periodico dell’ATECO per finalità statistiche e amministrative CATERINA VIVIANO Responsabile del Registro statistico sulle unità economiche e Coordinatrice Comitato Ateco| Istat 30.11-1.12//2021
  • 2. l’ATECO è una classificazione statistica delle attività economiche, la sua definizione è finalizzata alla rappresentazione statistica dei fenomeni economici e sociali La sua gestione è affidata all’Istat che deve garantire l’impiego della classificazione per fini statistici E’ la versione nazionale della NACE (4 cifre) a cui aggiunge 2 livelli, categorie (5°) e sottocategorie (6°); il sesto livello non è utilizzato a fini statistici ma è limitato alle funzioni amministrative L’ATECO2007 è stata sviluppata in collaborazione con esperti di organi amministrativi coinvolti nella registrazione e classificazione di unità economiche nonché rappresentanti di numerose associazioni E’ utilizzata sia per finalità statistiche che non statistiche Tutti gli enti principali condividono la stessa classificazione delle attività economiche, ma ogni ente assegna il proprio codice ATECO La classificazione ATECO2007 ha rappresentato un passo in avanti nel processo di integrazione e semplificazione delle informazioni acquisite e gestite dalla Pubblica Amministrazione. I processi di revisione delle classificazioni sono operazioni svolte a livello mondiale, ma una certa discrezionalità è possibile relativamente all’aggiornamento nazionale grazie alla struttura gerarchica con cui è costruito l’Ateco 2 L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO Cosa è l’ATECO
  • 3. La classificazione delle attività economiche dovrebbe essere in grado di riflettere l’attuale contesto economico, a livello nazionale e globale Le classificazioni diventano obsolete quando non tengono il passo con la crescita di nuove attività e prodotti . E’ il caso della recente crescita di attività economiche svolte via web (ad esempio le piattaforme online come Google, Facebook, Airbnb), o dove il progresso tecnologico sta influenzando anche il modo in cui vengono svolte alcune attività tradizionali A livello europeo e mondiale sono state avviate da qualche anno le operazioni per una Revisione della classificazione (operazioni complesse e costose) Nel 2019 è iniziato il processo di revisione della classificazione NACE rev. 2 i cui tempi di adozione sono previsti nel medio termine (2025). E’ una operazione molto complessa e coinvolge una pluralità di soggetti. A livello nazionale è stato costituito il Comitato ATECO per coadiuvare ufficialmente il processo di revisione della classificazione dell'ATECO in conformità alle decisioni prese a livello europeo nell’ambito del processo di revisione della classificazione NACE L’aggiornamento dell’ATECO 3 L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
  • 4. Il nuovo Comitato ATECO 4 Il «Comitato interistituzionale per la definizione, l’implementazione e la gestione della nuova versione della classificazione delle attività economiche ATECO» • È un organismo temporaneo • Costituito a giugno 2020 • Coordinato e gestito dall’Istat • Articolato in 3 WPs: 1. funzioni di coordinamento, consultazione e decisionale; 2 tecnico per gli strumenti di supporto all'utilizzo della classificazione e di diffusione; 3. tecnico per l’implementazione della nuova classificazione ATECO nel registro statistico delle unità economiche • Composto da esperti statistici, di classificazione ed esperti tematici (55 membri); da rappresentanti dei principali enti amministrativi e delle principali organizzazioni imprenditoriali, stakeholder della realtà economico-produttiva italiana (43 membri). Contribuire alle attività di revisione della NACE Sviluppare la nuova versione della classificazione ATECO Diffondere la nuova classificazione Implementare il nuovo ATECO nel nSBR L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
  • 5. I processi per la Revisione di una classificazione hanno tempi lunghi e comportano operazioni complesse, ogni 10 anni minimo Negli ultimi anni sono pervenute all’Istat molte richieste di modifica della classificazione da parte di associazioni imprenditoriali o professionali. Nel corso del 2020 la classificazione Ateco è stata utilizzata in molti provvedimenti governativi quale mezzo per distinguere attività da sospendere o meno, oppure a cui concedere ristori: «Legge 17 luglio 2020, n. 77, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 all’art. 224» ha obbligato l’Istat a prevedere, per la prima volta, un aggiornamento per legge della classificazione ATECO2007 introducendo una specifica classificazione merceologica delle attività di coltivazione idroponica e acquaponica Nuovo obiettivo del Comitato ATECO: attivazione di un processo di aggiornamento periodico della classificazione ATECO (ogni 2- 5 anni) che permetta di apportare delle modifiche isolate e limitate ad alcune tipologie di cambiamento alla classificazione, svincolate dai processi di revisione decennali avviati a livello europeo. Le modifiche saranno limitate alle 5/6 cifre e alle note esplicative 5 Perché un aggiornamento più frequente dell’ATECO L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
  • 6. L’adozione di una nuova classificazione ATECO, sia essa frutto di un aggiornamento parziale oppure di un processo di revisione completo, comporta la gestione di numerose attività di carattere organizzativo, legale e tecnico da parte dei produttori e utilizzatori della classificazione. In quanto classificazione unica e condivisa, utilizzata sia per finalità statistiche che amministrative, oltre all’Istat, l’operazione di implementazione è complessa anche per i principali produttori di dati come Unioncamere ed Agenzia delle Entrate, tra le cui attività vi sono quelle in particolare di aggiornare e manutenere Registri di unità economiche classificate con codice ATECO per varie finalità. Primo impatto sui Registri. I registri statistici Istat sono alimentati da tali fonti amministrative che per prime intercettano le nuove modifica dell’ATECO, determinando una serie di azioni a cascata, sia interne a ciascun Ente ma anche bilaterali (AE/CCIAA) e trasversali (ad es. Istat integra nel Registro statistico delle unità economiche ASIA le fonti gestite da CCIAA e AE). Necessità di una strategia comune, di condivisione e coordinamento delle attività tra l’ISTAT e gli altri Enti:  Per la gestione dell’aggiornamento periodico (2021 e 2022), presidio continuo  Per la prossima revisione della NACE Le implicazioni di un aggiornamento frequente dell’ATECO 6 L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
  • 7. Prossimi interventi: Istat-Dott.ssa Alonzi, coordinatrice tecnica del Comitato Ateco e referente della classificazione delle attività̀ economiche a livello nazionale e internazionale, interviene su: »Il processo di aggiornamento periodico dell’Ateco: tra vincoli statistici ed esigenze nazionali» Unioncamere- Dott.Sodini, esperto membro del Comitato Ateco e Responsabile del Registro Imprese e Anagrafi camerali, illustra «L'aggiornamento della classificazione ATECO e le ricadute nella gestione del registro delle imprese» Conclusioni prima parte 7 L’AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ATECO PER FINALITÀ STATISTICHE E AMMINISTRATIVE | C. VIVIANO
  • 8. grazie CATERINA VIVIANO Responsabile del Registro statistico sulle unità economiche e Coordinatrice Comitato Ateco | Istat viviano@istat.it per l’attenzione