Accordo quadro:
valorizzazione e
armonizzazione delle
diverse fonti amministrative
e statistiche
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
0
① Obiettivi di miglioramento della qualità, completezza, coerenza e organicità della ampia produzione
statistica sul lavoro, utilizzando fonti amministrative gestite da soggetti Sistan, considerata la loro importanza
strategica sia a livello centrale che territoriale, e sviluppando:
a) registri statistici integrati sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale, valorizzando la
qualità delle fonti amministrative nell'ottica della loro integrazione (priorità Comstat)
b) nuove fonti statistiche, integrando dati amministrativi con fonti da indagine
c) sistemi informativi sul lavoro attraverso la sistematizzazione e valorizzazione delle informazioni
provenienti da diverse rilevazioni e diversi soggetti
② Riduzione di alcuni gap informativi tramite:
a) maggiore cura della diffusione delle informazioni che utilizzano fonti e definizioni differenti, allo scopo di
evitare i rischi di entropia derivanti da eccesso di informazione non coordinata
b) maggiore armonizzazione delle informazioni in termini, oltre che di dati diffusi, di concetti, definizioni e
date di rilascio da rendere note in anticipo attraverso calendari da pubblicare a cadenze prestabilite,
evidenziata in particolare dalla Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis)
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
1
Obiettivi e gap informativi dell’offerta di informazione
statistica sul mercato del lavoro (Psn 2017-19)
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
2
Accordo quadro – Istituzioni partecipanti
 Sottoscritto il 22 dicembre 2015 tra Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps e Inail
 Integrato il 6 ottobre 2017 con la partecipazione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive
del Lavoro (Anpal), cui il D. Lgs. n. 150 del 2015, all’art. 13, affida la competenza sulle
comunicazioni di attivazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro che devono
effettuare i datori di lavoro
Principali finalità dell’Accordo (Art. 2)
① Miglioramento strutturale della produzione statistica sul mercato del lavoro e diffusione di
informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura, sulla dinamica del mercato del
lavoro
② Valorizzazione del patrimonio informativo disponibile
③ Realizzazione di un sistema informativo statistico del lavoro ottenuto attraverso l’acquisizione delle
fonti amministrative e l’integrazione con il complesso dell’informazione statistica già disponibile
④ Realizzazione congiunta di prodotti statistici sul mercato del lavoro
⑤ Costruzione di basi di dati micro-economici integrati da mettere a disposizione del mondo della
ricerca
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
3
Accordo quadro: una risposta ai gap informativi
o Comitato di indirizzo inter-istituzionale
Costituito da un numero paritetico di componenti per ogni istituzione
Opera collegialmente
Insediamento nel giugno del 2016
Ha identificato il personale da dedicare alle attività di trattamento
statistico dei dati
o Gruppo di lavoro tecnico
Coordinato dall’Istat
Opera sulla base delle indicazioni del Comitato di indirizzo inter-
istituzionale
Organismi previsti
per la gestione
dell’Accordo
4
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
4
Accordo quadro – Gestione delle attività (Art. 7, co. 1)
① Stabilisce le domande a cui rispondere
② Definisce obiettivi, modalità e tempi di realizzazione delle diverse attività
③ Individua le variabili presenti negli archivi e nei registri amministrativi utili a fini statistici
④ Definisce le elaborazioni e le modalità attuative secondo piani programmatici congiunti
⑤ Verifica periodicamente l’implementazione del sistema informativo da parte del gruppo tecnico e
monitora la realizzazione delle ulteriori iniziative attraverso la verifica della coerenza tra gli obiettivi
prefissati e i risultati intermedi e finali conseguiti
⑥ Definisce eventi pubblici volti alla discussione e presentazione delle attività svolte nell'ambito
dell’Accordo
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
5
Comitato di indirizzo inter-istituzionale
Compiti (Art. 7, co. 3)
① Progetta il sistema informativo, che verrà impiantato all’interno delle strutture informative
dell’Istat e reso accessibile alle istituzioni partecipanti
② Affronta le problematiche relative a:
 acquisizione dei dati
 armonizzazione e integrazione delle informazioni
 verifica e validazione della qualità
③ Elabora e costruisce indicatori statistici, definisce rappresentazioni di sintesi
④ Progetta un comunicato trimestrale e un rapporto annuale di analisi integrata del mercato del
lavoro, sulla base dell’indirizzo strategico fornito dal Comitato di indirizzo inter-istituzionale, anche
in termini di formati e canali di diffusione
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
6
Gruppo di lavoro tecnico - Compiti (Art. 7, co. 3)
① Rilevazione sulle forze di lavoro (Istat)
② Uniemens, DM2013 (Inps)
③ Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociali) (Istat)
④ Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro, le retribuzioni e il costo del lavoro nelle
grandi imprese (GI) - Indagine trimestrale su posti vacanti e ore lavorate (VELA) (Istat)
⑤ Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro e retribuzioni annue di competenza
(Istat)
⑥ Conti nazionali (Istat)
⑦ Asia-occupazione (Istat)
⑧ Osservatorio sul precariato, Osservatorio sul lavoro accessorio (Inps)
⑨ Comunicazioni obbligatorie, Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (Anpal
– Ministero del lavoro)
⑩ Denunce di infortunio sul lavoro (Inail)
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
7
Principali fonti sull’occupazione detenute dalle
istituzioni firmatarie
o La Legge n. 296/2006, art. 1, commi da 1180 a 1185, ha disposto che i datori di lavoro devono effettuare una
comunicazione relativa a eventi di instaurazione, trasformazione, proroga e cessazione di un rapporto di lavoro
al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro. Questa nuova disposizione
prevede che sia sufficiente compilare un unico modello per adempiere alle comunicazioni agli enti competenti,
quali Centri per l’impiego, Inps, Inail, Ministero del Lavoro, Anpal e Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), oltre
che gli altri enti previdenziali sostitutivi o esclusivi e gli Uffici Territoriali di Governo. Il sistema informatico delle
CO è entrato in vigore il 1°marzo 2008
o I modelli unificati per l’invio telematico sono:
modulo Unificato LAV, per i datori di lavoro, pubblici e privati, di qualsiasi settore (il modulo Unificato LAV-
Cong per le assunzioni congiunte in agricoltura)
modulo Unificato SOMM, dedicato alle agenzie per il lavoro
modulo Unificato VARDATORI, per eventuali variazioni della ragione sociale e i trasferimenti d'azienda
modulo Unimare, specifico per il lavoro nel settore marittimo e rivolto agli armatori e alle società di
armamento per i propri dipendenti in caso di imbarco e sbarco dei marittimi e di tutti coloro che prestano
servizio a bordo della nave
8
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
8
Comunicazioni Obbligatorie (CO)
o Regioni e Province autonome assicurano l'accesso ai servizi informatici per l'invio delle CO da un unico punto in
ciascuna Regione / Provincia autonoma (Nodo Regionale). Il Nodo Regionale inoltra le Comunicazioni
obbligatorie al Nodo Centrale Nazionale (NCN) del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
o Il NCN applica dei controlli per evitare l’ingresso di CO affette da errori provenienti dai nodi regionali
o Le CO che entrano nel NCN costituiscono un archivio nazionale, chiamato XML Repository, sul quale viene
effettuata a cadenza giornaliera un’estrazione delle CO, che rende i file in forma tabellare alimentando il
database amministrativo
o Sulle CO presenti nel DB amministrativo vengono gestite quelle che hanno avuto annullamenti e rettifiche ed
effettuate operazioni di riclassificazione di alcune informazioni e di ulteriore controllo di coerenza
o Ricostruzione dei rapporti di lavoro, secondo alcune regole condivise all’interno di un gruppo di lavoro tecnico
inter-istituzionale nato nel 2010, basate sull’utilizzo di una chiave costituita dall’ID datore di lavoro, ID lavoratore
e data di inizio del rapporto, integrando le informazioni che provengono dal modulo Vardatori
o Il complesso delle operazioni sinteticamente descritte alimenta il Sistema Informativo Statistico delle
Comunicazioni Obbligatorie (SISCO)
9
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
9
CO: dai sistemi informatici territoriali al Sistema Informativo
Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO)
① Tipologia
 Amministrativa / Statistica
② Unità di rilevazione
 Datori di lavoro / Famiglie, residenti e non
③ Campo di osservazione
 Occupazione totale / Regolare / Irregolare / Dipendente / Indipendente / Lavoro
parasubordinato, accessorio
 Settore di attività economica
④ Unità di analisi
 Datori di lavoro, lavoratori, individui, rapporti di lavoro, posizioni lavorative, ore lavorate
⑤ Metodi di misura degli indicatori
 Stock / Flussi, Misura rispetto al periodo osservato: puntuale / medie / somme
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
10
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo
11
Mlps -
SISCO
Inps -
Osservatorio
precariato
Inps-
Osservatorio
lavoro
accessorio
Istat - RFL
Istat – OROS
e GI
Istat – Conti
Nazionali
Amministrativa X
Statistica da fonte
amministrativa
X X X
Indagine campionaria X X
Statistica sulla base di fonti
integrate
X
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
11
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo –
Tipologia: Amministrativa/Statistica
12
Mlps -
SISCO
Inps-
Osservatorio
precariato
Inps-
Osservatorio
lavoro
accessorio
Istat - RFL
Istat – OROS
e GI
Istat – Conti
Nazionali
Datori di lavoro privati
(escluso lavoro domestico e
somministrazione)
X X X X X
Datori di lavoro domestico X X X
Agenzie di
somministrazione
X X X X
Pubbliche Amministrazioni X
X (Solo enti
pubblici
economici)
X X
Famiglie/individui X X
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
12
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo –
Unità di rilevazione
13
Mlps -
SISCO
Inps -
Osservatorio
precariato
Inps -
Osservatorio
lavoro
accessorio
Istat - RFL
Istat – OROS
e GI
Istat - Conti
Nazionali
Lavoro dipendente settore privato
(esclusi operai agricoli,
domestico e somministrazione)
X X X X X
Operai agricoli X X X
Lavoro domestico X X X
Lavoro in somministrazione X X X X X
Lavoro dipendente settore
pubblico
X
X (Solo enti
pubblici
economici)
X X
Lavoro parasubordinato X X X
Lavoro indipendente X X
Lavoro accessorio (voucher)
X (Limite
economico
annuo)
X X
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
13
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo - Copertura
14
Mlps -
SISCO
Inps-
Osservatorio
precariato
Inps-
Osservatorio
lavoro
accessorio
Istat - RFL
Istat – OROS
e GI
Istat – Conti
Nazionali
Attivazioni, trasformazioni e
cessazioni di rapporto di lavoro
X X
Lavoratori interessati da rapporto
di lavoro
X
Voucher venduti e prestatori di
lavoro accessorio
X
Rapporti di lavoro / Posizioni
lavorative
X X X X
Occupati, disoccupati, inattivi
(residenti)
X
Occupati interni (in unità
produttive residenti)
X
ULA (Unità di lavoro equivalente
a tempo pieno)
X
Ore effettivamente lavorate X
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
14
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo –
Unità di analisi
15
Mlps -
SISCO
Inps-
Osservatorio
precariato
Inps-
Osservatorio
lavoro
accessorio
Istat - RFL
Istat –
OROS e GI
Istat –
Conti
Nazionali
Flussi trimestrali X
Flussi mensili X X
Media trimestrale stock settimanali X
Media trimestrale stock mensili X
Media trimestrale stock fonti disponibili X
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
15
Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo –
Misura degli indicatori
 Utilizzo di definizioni e di classificazioni armonizzate e confrontabili
 Adozione, per quanto possibile, di campi di osservazione analoghi
 Rappresentazioni di sintesi e integrazione dati stock-flussi
 Produzione di nuovi indicatori:
 Rapporti di lavoro attivati, cessati, prorogati e trasformati, basati su una rielaborazione delle
Comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
 Valori assoluti del numero delle posizioni lavorative nelle imprese dell’industria e dei servizi (OROS)
 Realizzazione di un comunicato trimestrale congiunto sulle tendenze dell’occupazione per agevolare una
lettura integrata delle dinamiche del mercato del lavoro (prima diffusione il 28 dicembre 2016)
 Rapporto Annuale sul Lavoro presentato e diffuso l’11 dicembre 2017 (con sperimentazioni di integrazione
a livello micro)
 Calendario statistico per l’anno 2018 coordinato tra le istituzioni firmatarie
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
16
Alcune attività di integrazione effettuate
Libero Calvitto
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
17

More Related Content

PDF
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
PDF
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statistica
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
14a Conferenza Nazionale di Statistica

What's hot (20)

PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
PDF
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
PDF
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
PPTX
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
PPTX
Chiara Rossi, Elena Forconi - CNOut: Esigenze e soluzioni adottate
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
R. Colotti, I vantaggi del censimento
PDF
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
7° Censimento generale dell’Agricoltura
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
PPTX
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
PPT
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
PPT
PDF
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
PDF
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
14a Conferenza Nazionale di Statistica
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
S. Menghinello,Istat, L’organizzazione della raccolta dati del Censimento del...
Chiara Rossi, Elena Forconi - CNOut: Esigenze e soluzioni adottate
14a Conferenza Nazionale di Statistica
R. Colotti, I vantaggi del censimento
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
7° Censimento generale dell’Agricoltura
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Ad

Similar to L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fonti amministrative e statistiche (20)

PPT
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
PDF
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
PPT
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
PDF
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
PDF
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
PDF
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
DOCX
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
PPTX
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
PDF
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
PPT
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
PPT
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
PPTX
CLOUD PA
PDF
Typo3 inistat carbone
PDF
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
PPT
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
PDF
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
PPT
PA e fatturazione elettronica in italia
PDF
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPT
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
E. Giovannini - La revisione del decreto legislativo n. 322/89: linee di azio...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
CLOUD PA
Typo3 inistat carbone
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
PA e fatturazione elettronica in italia
C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul regis...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx

L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fonti amministrative e statistiche

  • 1. Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fonti amministrative e statistiche Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 0
  • 2. ① Obiettivi di miglioramento della qualità, completezza, coerenza e organicità della ampia produzione statistica sul lavoro, utilizzando fonti amministrative gestite da soggetti Sistan, considerata la loro importanza strategica sia a livello centrale che territoriale, e sviluppando: a) registri statistici integrati sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale, valorizzando la qualità delle fonti amministrative nell'ottica della loro integrazione (priorità Comstat) b) nuove fonti statistiche, integrando dati amministrativi con fonti da indagine c) sistemi informativi sul lavoro attraverso la sistematizzazione e valorizzazione delle informazioni provenienti da diverse rilevazioni e diversi soggetti ② Riduzione di alcuni gap informativi tramite: a) maggiore cura della diffusione delle informazioni che utilizzano fonti e definizioni differenti, allo scopo di evitare i rischi di entropia derivanti da eccesso di informazione non coordinata b) maggiore armonizzazione delle informazioni in termini, oltre che di dati diffusi, di concetti, definizioni e date di rilascio da rendere note in anticipo attraverso calendari da pubblicare a cadenze prestabilite, evidenziata in particolare dalla Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis) Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 1 Obiettivi e gap informativi dell’offerta di informazione statistica sul mercato del lavoro (Psn 2017-19)
  • 3. Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 2 Accordo quadro – Istituzioni partecipanti  Sottoscritto il 22 dicembre 2015 tra Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps e Inail  Integrato il 6 ottobre 2017 con la partecipazione dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal), cui il D. Lgs. n. 150 del 2015, all’art. 13, affida la competenza sulle comunicazioni di attivazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro che devono effettuare i datori di lavoro
  • 4. Principali finalità dell’Accordo (Art. 2) ① Miglioramento strutturale della produzione statistica sul mercato del lavoro e diffusione di informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura, sulla dinamica del mercato del lavoro ② Valorizzazione del patrimonio informativo disponibile ③ Realizzazione di un sistema informativo statistico del lavoro ottenuto attraverso l’acquisizione delle fonti amministrative e l’integrazione con il complesso dell’informazione statistica già disponibile ④ Realizzazione congiunta di prodotti statistici sul mercato del lavoro ⑤ Costruzione di basi di dati micro-economici integrati da mettere a disposizione del mondo della ricerca Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3 Accordo quadro: una risposta ai gap informativi
  • 5. o Comitato di indirizzo inter-istituzionale Costituito da un numero paritetico di componenti per ogni istituzione Opera collegialmente Insediamento nel giugno del 2016 Ha identificato il personale da dedicare alle attività di trattamento statistico dei dati o Gruppo di lavoro tecnico Coordinato dall’Istat Opera sulla base delle indicazioni del Comitato di indirizzo inter- istituzionale Organismi previsti per la gestione dell’Accordo 4 Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 4 Accordo quadro – Gestione delle attività (Art. 7, co. 1)
  • 6. ① Stabilisce le domande a cui rispondere ② Definisce obiettivi, modalità e tempi di realizzazione delle diverse attività ③ Individua le variabili presenti negli archivi e nei registri amministrativi utili a fini statistici ④ Definisce le elaborazioni e le modalità attuative secondo piani programmatici congiunti ⑤ Verifica periodicamente l’implementazione del sistema informativo da parte del gruppo tecnico e monitora la realizzazione delle ulteriori iniziative attraverso la verifica della coerenza tra gli obiettivi prefissati e i risultati intermedi e finali conseguiti ⑥ Definisce eventi pubblici volti alla discussione e presentazione delle attività svolte nell'ambito dell’Accordo Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 5 Comitato di indirizzo inter-istituzionale Compiti (Art. 7, co. 3)
  • 7. ① Progetta il sistema informativo, che verrà impiantato all’interno delle strutture informative dell’Istat e reso accessibile alle istituzioni partecipanti ② Affronta le problematiche relative a:  acquisizione dei dati  armonizzazione e integrazione delle informazioni  verifica e validazione della qualità ③ Elabora e costruisce indicatori statistici, definisce rappresentazioni di sintesi ④ Progetta un comunicato trimestrale e un rapporto annuale di analisi integrata del mercato del lavoro, sulla base dell’indirizzo strategico fornito dal Comitato di indirizzo inter-istituzionale, anche in termini di formati e canali di diffusione Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 6 Gruppo di lavoro tecnico - Compiti (Art. 7, co. 3)
  • 8. ① Rilevazione sulle forze di lavoro (Istat) ② Uniemens, DM2013 (Inps) ③ Rilevazione Oros (occupazione, retribuzioni, oneri sociali) (Istat) ④ Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro, le retribuzioni e il costo del lavoro nelle grandi imprese (GI) - Indagine trimestrale su posti vacanti e ore lavorate (VELA) (Istat) ⑤ Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro e retribuzioni annue di competenza (Istat) ⑥ Conti nazionali (Istat) ⑦ Asia-occupazione (Istat) ⑧ Osservatorio sul precariato, Osservatorio sul lavoro accessorio (Inps) ⑨ Comunicazioni obbligatorie, Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (Anpal – Ministero del lavoro) ⑩ Denunce di infortunio sul lavoro (Inail) Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 7 Principali fonti sull’occupazione detenute dalle istituzioni firmatarie
  • 9. o La Legge n. 296/2006, art. 1, commi da 1180 a 1185, ha disposto che i datori di lavoro devono effettuare una comunicazione relativa a eventi di instaurazione, trasformazione, proroga e cessazione di un rapporto di lavoro al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro. Questa nuova disposizione prevede che sia sufficiente compilare un unico modello per adempiere alle comunicazioni agli enti competenti, quali Centri per l’impiego, Inps, Inail, Ministero del Lavoro, Anpal e Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), oltre che gli altri enti previdenziali sostitutivi o esclusivi e gli Uffici Territoriali di Governo. Il sistema informatico delle CO è entrato in vigore il 1°marzo 2008 o I modelli unificati per l’invio telematico sono: modulo Unificato LAV, per i datori di lavoro, pubblici e privati, di qualsiasi settore (il modulo Unificato LAV- Cong per le assunzioni congiunte in agricoltura) modulo Unificato SOMM, dedicato alle agenzie per il lavoro modulo Unificato VARDATORI, per eventuali variazioni della ragione sociale e i trasferimenti d'azienda modulo Unimare, specifico per il lavoro nel settore marittimo e rivolto agli armatori e alle società di armamento per i propri dipendenti in caso di imbarco e sbarco dei marittimi e di tutti coloro che prestano servizio a bordo della nave 8 Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 8 Comunicazioni Obbligatorie (CO)
  • 10. o Regioni e Province autonome assicurano l'accesso ai servizi informatici per l'invio delle CO da un unico punto in ciascuna Regione / Provincia autonoma (Nodo Regionale). Il Nodo Regionale inoltra le Comunicazioni obbligatorie al Nodo Centrale Nazionale (NCN) del Ministero del lavoro e delle politiche sociali o Il NCN applica dei controlli per evitare l’ingresso di CO affette da errori provenienti dai nodi regionali o Le CO che entrano nel NCN costituiscono un archivio nazionale, chiamato XML Repository, sul quale viene effettuata a cadenza giornaliera un’estrazione delle CO, che rende i file in forma tabellare alimentando il database amministrativo o Sulle CO presenti nel DB amministrativo vengono gestite quelle che hanno avuto annullamenti e rettifiche ed effettuate operazioni di riclassificazione di alcune informazioni e di ulteriore controllo di coerenza o Ricostruzione dei rapporti di lavoro, secondo alcune regole condivise all’interno di un gruppo di lavoro tecnico inter-istituzionale nato nel 2010, basate sull’utilizzo di una chiave costituita dall’ID datore di lavoro, ID lavoratore e data di inizio del rapporto, integrando le informazioni che provengono dal modulo Vardatori o Il complesso delle operazioni sinteticamente descritte alimenta il Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO) 9 Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 9 CO: dai sistemi informatici territoriali al Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO)
  • 11. ① Tipologia  Amministrativa / Statistica ② Unità di rilevazione  Datori di lavoro / Famiglie, residenti e non ③ Campo di osservazione  Occupazione totale / Regolare / Irregolare / Dipendente / Indipendente / Lavoro parasubordinato, accessorio  Settore di attività economica ④ Unità di analisi  Datori di lavoro, lavoratori, individui, rapporti di lavoro, posizioni lavorative, ore lavorate ⑤ Metodi di misura degli indicatori  Stock / Flussi, Misura rispetto al periodo osservato: puntuale / medie / somme Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 10 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo
  • 12. 11 Mlps - SISCO Inps - Osservatorio precariato Inps- Osservatorio lavoro accessorio Istat - RFL Istat – OROS e GI Istat – Conti Nazionali Amministrativa X Statistica da fonte amministrativa X X X Indagine campionaria X X Statistica sulla base di fonti integrate X Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 11 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo – Tipologia: Amministrativa/Statistica
  • 13. 12 Mlps - SISCO Inps- Osservatorio precariato Inps- Osservatorio lavoro accessorio Istat - RFL Istat – OROS e GI Istat – Conti Nazionali Datori di lavoro privati (escluso lavoro domestico e somministrazione) X X X X X Datori di lavoro domestico X X X Agenzie di somministrazione X X X X Pubbliche Amministrazioni X X (Solo enti pubblici economici) X X Famiglie/individui X X Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 12 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo – Unità di rilevazione
  • 14. 13 Mlps - SISCO Inps - Osservatorio precariato Inps - Osservatorio lavoro accessorio Istat - RFL Istat – OROS e GI Istat - Conti Nazionali Lavoro dipendente settore privato (esclusi operai agricoli, domestico e somministrazione) X X X X X Operai agricoli X X X Lavoro domestico X X X Lavoro in somministrazione X X X X X Lavoro dipendente settore pubblico X X (Solo enti pubblici economici) X X Lavoro parasubordinato X X X Lavoro indipendente X X Lavoro accessorio (voucher) X (Limite economico annuo) X X Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 13 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo - Copertura
  • 15. 14 Mlps - SISCO Inps- Osservatorio precariato Inps- Osservatorio lavoro accessorio Istat - RFL Istat – OROS e GI Istat – Conti Nazionali Attivazioni, trasformazioni e cessazioni di rapporto di lavoro X X Lavoratori interessati da rapporto di lavoro X Voucher venduti e prestatori di lavoro accessorio X Rapporti di lavoro / Posizioni lavorative X X X X Occupati, disoccupati, inattivi (residenti) X Occupati interni (in unità produttive residenti) X ULA (Unità di lavoro equivalente a tempo pieno) X Ore effettivamente lavorate X Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 14 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo – Unità di analisi
  • 16. 15 Mlps - SISCO Inps- Osservatorio precariato Inps- Osservatorio lavoro accessorio Istat - RFL Istat – OROS e GI Istat – Conti Nazionali Flussi trimestrali X Flussi mensili X X Media trimestrale stock settimanali X Media trimestrale stock mensili X Media trimestrale stock fonti disponibili X Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 15 Caratteristiche delle fonti utilizzate nell’Accordo – Misura degli indicatori
  • 17.  Utilizzo di definizioni e di classificazioni armonizzate e confrontabili  Adozione, per quanto possibile, di campi di osservazione analoghi  Rappresentazioni di sintesi e integrazione dati stock-flussi  Produzione di nuovi indicatori:  Rapporti di lavoro attivati, cessati, prorogati e trasformati, basati su una rielaborazione delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali  Valori assoluti del numero delle posizioni lavorative nelle imprese dell’industria e dei servizi (OROS)  Realizzazione di un comunicato trimestrale congiunto sulle tendenze dell’occupazione per agevolare una lettura integrata delle dinamiche del mercato del lavoro (prima diffusione il 28 dicembre 2016)  Rapporto Annuale sul Lavoro presentato e diffuso l’11 dicembre 2017 (con sperimentazioni di integrazione a livello micro)  Calendario statistico per l’anno 2018 coordinato tra le istituzioni firmatarie Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 16 Alcune attività di integrazione effettuate
  • 18. Libero Calvitto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 17