ORMONI
Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali
    dalle cellule che li producono ad altre cellule (cellule
  bersaglio) . Tali sostanze sono prodotte con il compito di
  modulare il metabolismo e/o l'attività di tessuti ed organi
                     dell'organismo stesso


   Praticamente tutti i processi cellulari sono controllati e
           coordinati da uno o più ormoni. Es:

         •Pressione sanguigna e bilancio elettrolitico
          •Regolazione del metabolismo energetico
    •Differenziamento sessuale, sviluppo e riproduzione
Segnali
neuronali


                           Gli ormoni sono secreti da
                          cellule che li producono e li
                       immettono nel flusso sanguigno
                       attraverso il quale raggiungono i
                        tessuti bersaglio che possono
                          essere distanti dal punto di
                                     origine




   Segnali endocrini
L’effetto degli ormoni sulle cellule bersaglio si realizza
       mediante l’interazione con recettori specifici

  Gli ormoni idrosolubili
si legano a recettori presenti
sulla membrana cellulare ed
   esercitano il loro effetto
prevalentemente sull’attività
  metabolica attraverso un
    secondo messaggero


   Gli ormoni liposolubili
     si legano a recettori
intracellulari ed esercitano il
loro effetto prevalentemente
 sulla trascrizione di alcuni
             geni
Ormoni idrosolubili
   si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare


         ORMONI PEPTIDICI                    ORMONI NON
                                              PEPTIDICI
•Insulina (Cellule β del pancreas)
                                           •Adrenalina e
•Glucagone (Cellule α del pancreas)
                                           noradrenalina
•Ormone paratiroideo (Paratiroidi)         (Midollare del
                                           surrene)
•Prolattina (Adenoipofisi)
                                           •Ormoni tiroidei
•Ossitocina (Ipotalamo)
                                           (Tiroide)
•Vasopressina (Ipotalamo)
•Ormone somatotropo (Adenoipofisi)
1ormoni
Ormoni e attivazione delle proteine kinasi (PK…)
ORMONI LIPOSOLUBILI
    attraversano la membrana cellulare e si legano a
      recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo



Corteccia surrenale             Ovaio e testicoli
•Cortisolo                      •Androgeni
•Aldosterone                    •Estrogeni
•Corticosterone
1ormoni

More Related Content

PPTX
Le molecole segnale
PPT
Sistema endocrino e riproduttivo
PPTX
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
PPT
Generalità endo
PPT
Il sistema endocrino
PPTX
Sistema endocrino
ODP
12.endointro2012
Le molecole segnale
Sistema endocrino e riproduttivo
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Generalità endo
Il sistema endocrino
Sistema endocrino
12.endointro2012

What's hot (16)

PPT
12.endointro2012
PPT
I Lisosomi
PPT
Comunicazione cellulare
PPTX
Apparato del golgi
PPT
I V° Lezione
PDF
Sistema endocrino 1920
PPTX
LA CELLULA EUCARIOTE
PPTX
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
PPT
Struttura delle cellule
PPT
Membrana struttura e funzione
PPT
Membrana cellulare
PPT
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
PPT
Cellula
PPT
Schemi biologia 3
12.endointro2012
I Lisosomi
Comunicazione cellulare
Apparato del golgi
I V° Lezione
Sistema endocrino 1920
LA CELLULA EUCARIOTE
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Struttura delle cellule
Membrana struttura e funzione
Membrana cellulare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Cellula
Schemi biologia 3
Ad

Similar to 1ormoni (20)

PPT
PPT
Comunicazione cellulare
PPT
10. tumori ormono dipendenti
PPT
Interferenti endocrini ramazzini
PPT
Regolazione espressione 01.02.2010
PPT
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
PPT
D9 sistema endocrino
PPT
Calamandrei.1153133012
PPT
Reticolo golgi secrezione 2012
PPT
Ormoni ipofisari e prostanoidi
PPT
Genetica e cancro
PDF
Ghiandole surrenali
PDF
5.LEZIONE 4 IL NUCLEO, I RIBOSOMI, I MITOCONDRI.pdf
PPT
3.oncogeni e tumor suppressor genes
PPT
Nutraceutica e infertilita
PPT
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
PDF
Master Rinaudo Marzo 09
PPT
11. ormonodipendenza ca prostata
Comunicazione cellulare
10. tumori ormono dipendenti
Interferenti endocrini ramazzini
Regolazione espressione 01.02.2010
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
D9 sistema endocrino
Calamandrei.1153133012
Reticolo golgi secrezione 2012
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Genetica e cancro
Ghiandole surrenali
5.LEZIONE 4 IL NUCLEO, I RIBOSOMI, I MITOCONDRI.pdf
3.oncogeni e tumor suppressor genes
Nutraceutica e infertilita
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Master Rinaudo Marzo 09
11. ormonodipendenza ca prostata
Ad

More from Fisiopatologia Bicocca (20)

DOCX
Esiti bt3 23.01.2017
PDF
Esiti esame masserini 13 12_16
DOCX
Esercitazione b
DOCX
Esercitazione a
PPTX
8 colesterolo
PPT
5 collagene 2016
DOCX
Stage BT3 2016 2017
DOCX
Esercitazione del 26.10.2016
PPT
2 lipoproteine
PPTX
PPTX
Esiti bt3 04.10.2016
DOCX
Esame del 06.09.2016
DOCX
Esame del 19.07.2016
DOCX
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
Esiti bt3 23.01.2017
Esiti esame masserini 13 12_16
Esercitazione b
Esercitazione a
8 colesterolo
5 collagene 2016
Stage BT3 2016 2017
Esercitazione del 26.10.2016
2 lipoproteine
Esiti bt3 04.10.2016
Esame del 06.09.2016
Esame del 19.07.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016

1ormoni

  • 2. Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali dalle cellule che li producono ad altre cellule (cellule bersaglio) . Tali sostanze sono prodotte con il compito di modulare il metabolismo e/o l'attività di tessuti ed organi dell'organismo stesso Praticamente tutti i processi cellulari sono controllati e coordinati da uno o più ormoni. Es: •Pressione sanguigna e bilancio elettrolitico •Regolazione del metabolismo energetico •Differenziamento sessuale, sviluppo e riproduzione
  • 3. Segnali neuronali Gli ormoni sono secreti da cellule che li producono e li immettono nel flusso sanguigno attraverso il quale raggiungono i tessuti bersaglio che possono essere distanti dal punto di origine Segnali endocrini
  • 4. L’effetto degli ormoni sulle cellule bersaglio si realizza mediante l’interazione con recettori specifici Gli ormoni idrosolubili si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare ed esercitano il loro effetto prevalentemente sull’attività metabolica attraverso un secondo messaggero Gli ormoni liposolubili si legano a recettori intracellulari ed esercitano il loro effetto prevalentemente sulla trascrizione di alcuni geni
  • 5. Ormoni idrosolubili si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare ORMONI PEPTIDICI ORMONI NON PEPTIDICI •Insulina (Cellule β del pancreas) •Adrenalina e •Glucagone (Cellule α del pancreas) noradrenalina •Ormone paratiroideo (Paratiroidi) (Midollare del surrene) •Prolattina (Adenoipofisi) •Ormoni tiroidei •Ossitocina (Ipotalamo) (Tiroide) •Vasopressina (Ipotalamo) •Ormone somatotropo (Adenoipofisi)
  • 7. Ormoni e attivazione delle proteine kinasi (PK…)
  • 8. ORMONI LIPOSOLUBILI attraversano la membrana cellulare e si legano a recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo Corteccia surrenale Ovaio e testicoli •Cortisolo •Androgeni •Aldosterone •Estrogeni •Corticosterone