Cosa sono gli OGM e quali sono le bugie che ci raccontano
An Assyrian relief carving from 870 B.C. showing artificial pollination of date palms .  From Bruce M. Chassy, Professor of Food Microbiology,  University of Illinois http://www.colostate.edu/programs/lifesciences/TransgenicCrops/history.html
Le Piante Coltivate sono Modificate
Modificazione delle Piante Coltivate: Incrocio e Reincrocio X
Modificazione delle Piante Coltivate: Transgeni e Trasformazione
Agrobacterium  can be used to transfer DNA into plants
 
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/09/13/logm-che-non-e-mai-esistito/ Pubblicità
Falsi d’autore “ 60 persone sono morte mangiando il pomodoro antigelo,  perchè erano  allergiche al pesce “
Falsi copiati Report  di Rai3 “ Si è prodotta, per esempio, una fragola che è stata resa resistente al gelo inserendo dei geni di pesci che vivevano in zone fredde. Questa fragola ha cominciato a produrre un prodotto secondario che era il glicoletilenico, il comune liquido antigelo dei radiatori. Quindi sono diventate immangiabili ”
Falso  Mai dire mais Nelle fragole, il gene della sogliola. Nel riso cinese, quello dello scorpione. Incroci che servono a ottenere ortaggi più resistenti e meno costosi. Le prove che siano innocui? Non ci sono ancora   di Carlo Pizzati
Vandana Shiva, vice presidente di Slow Food International. Domenica 26 ottobre 2007 “ semi sterili ogm hanno causato in questi anni centomila suicidi tra i contadini indiani ”. "Il suicidio dei contadini indiani, che hanno seminato gli Ogm venduti dagli americani". Nell'ultimo decennio più di  40mila agricoltori si sono suicidati - anche se sarebbe più esatto parlare di omicidio, o addirittura di genocidio”  1 ottobre 2007 http:// dweb . repubblica .it/ dettaglio /La- guerra -del- cibo /23342?ref=rephpsp4 Hanno avuto bisogno di più pesticidi e più acqua. Si sono pesantemente indebitati. Risultato:  in India duecentomila morti in dieci anni . Da La Stampa, 17 gennaio 2010  http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=30050
Nel 2002 in India vengono piantati 29,000 ettari con cotone Bt. Nel 2009 sono stati piantati 8,3 milioni di ettari con cotone OGM. Oggi l’87% del cotone indiano deriva da OGM perché così hanno abbatuto l’uso di pesticidi del 39%, aumentato i raccolti del 31% ed incrementato la resa per ettaro dell’88% ossia di 250 dollari per ettaro
 
 
 
Stiamo mangiando OGM?
 
Many crops never existed in nature www.mpiz-koeln.mpg.de/pr/garten/schau/Triticumaestivum/wheat.html Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia Einkorn x wild  Emmer x goat grass  Bread   wheat    wheat
Triticum urartu  T. speltoides  T. turgidum  AA  50.000 geni  BB  50.000 geni  AABB 100.000 geni  EVOLUZIONE DEL GRANO  -  PRIMA FASE
T. turgidum  Aegilops tauschii  Triticum aestivum AABB 100.000 geni  DD  50.000 geni  AABBDD 150.000 genes + EVOLUZIONE DEL GRANO  -  SECONDA FASE
 
Institute of Radiation Breeding Ibaraki-ken,  JAPAN  http://www.irb.affrc.go.jp/ 100m radius 89 TBq Co-60 source at the center Shielding dike 8m high   Gamma Field for radiation breeding International Atomic Energy Agency,con sede a Vienna. Quest ’ ultima lista di variet à  mutagenizzate (Fao/Iaea Data-base) comprende 2.536 variet à  commerciali rappresentative di 175 specie rilasciate in 52 paesi. L ’ Italia  è  rappresentata nella lista Fao/Iaea da 23 variet à , tra le quali il riso Fulgente, le ciliegie Burlat C1, i piselli Esedra, Navona, Trevi, Paride, Priamo e Pirro, i fagioli Montalbano e Mogano, la patata Desital e le melanzane Floralba e Picentia. Prevalgono le variet à  di grano duro.
International Atomic Energy Agency, con sede a Vienna.  Quest’ultima lista di varietà mutagenizzate (Fao/Iaea Data-base) comprende 2.536 varietà commerciali rappresentative di 175 specie rilasciate in 52 paesi. Tra le specie mutagenizzate prevalgono i cereali (47,6%, soprattutto riso, orzo, grano tenero, grano duro e mais), le piante ornamentali (32,4%, soprattutto crisantemo) e i legumi (13,8%, soprattutto soia, fagiolo e fagiolo dell’occhio), ma non mancano le principali colture da olio (girasole, colza, lino, arachide) o da fibra (cotone). L’Italia è rappresentata nella lista Fao/Iaea da 23 varietà, tra le quali il riso Fulgente, le ciliegie Burlat C1, i piselli Esedra, Navona, Trevi, Paride, Priamo e Pirro, i fagioli Montalbano e Mogano, la patata Desital e le melanzane Floralba e Picentia. Ma prevalgono le varietà di grano duro.
 
 
 
Feed composition
 
 
 
 
 
Materie prime per fertilizzanti per agricoltura biologica Pellami, Pelli e crini Farina di piume, Pelli e crini Farina di piume e penne, Pollina Cornunghia, Cuoio, Sangue  Farina di piume e penne, Pelli e crini, Zolfo elementare Farina di carne, Letame , Solfato di ferro, Zolfo elementare Borlanda da melasso di barbabietola, Residui di semi oleosi Farina di carne, Letame  Farina di piume e penne, Sangue  Pellami, Sangue , Soluzione di cloruro di calcio Farina di carne, Farina di piume e penne, Letame bovino, Letame equino, Letame ovino Pellami, Pelli e crini Farina di carne, Letame avicolo, Letame bovino, Letame equino, Letame ovino, Sangue  Cornunghia, Farina di piume e penne, Pollina
“ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO RUOLO DELL’INNOVAZIONE E DEL PROGRESSO TECNICO
Yields in USA
Piralide  (Ostrinia Nubilalis)
 
 
Il mais e le fumonisine Fonte: Nomisma su dati Aires Media FUMONISINE B1+B2 Mais italiano 2004-2005
FUSARIUM -TOXINS IN EUROPE 2001 2003 2000 2002 1999 1999-2003 Fumonisins distribution  Source: Indagine Europea di Syngenta Seeds
Raccolto ton/ettaro  11,1t/h  15,9t/h Fumonisine in ug/kg   1850  950
Livelli di Fumonisina B 1  nel mais
Media 1561 mg/kg Campioni di polenta da agricoltura biologica 3082 mg/kg Campioni di polenta da agricoltura tradizionale1334 mg/kg Analisi di 77 polente commerciali  (Novembre 2003-Giugno 2004) Fumonisine B1
 
MAIS, ITALIA: BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO 2001-2006 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat L’incremento della disponibilità complessiva di mais per il consumo interno negli ultimi 5 anni (+1 milione di tonnellate, circa il 9,3%), a fronte di una produzione nazionale rimasta sostanzialmente invariata, è stato supportato in gran parte con l’aumento delle importazioni, che sono più che triplicate dal 2001 al 2006. Per quanto riguarda l’export, si registra, invece, un’importante diminuzione complessiva dei volumi di mais in uscita. Per effetto di tali dinamiche, il tasso di autoapprovvigionamento si è deteriorato costantemente, passando dal 98% del 2001 all’87% del 2006. Nei prossimi anni ci potrebbe essere un lieve incremento delle superfici, tramite la messa a coltura di parte delle superfici attualmente a set aside e di parte delle superfici bieticole lasciate in eredità dalla riforma dell’Ocm Zucchero. Dati elaborati da Nomisma 2008
 
 
… l’esposizione con la dieta a fumonisina B1 può compromettere l’assunzione di folato e potenzialmente compromettere i processi cellulari dipendenti da questa vitamina. Inoltre, siccome la carenza di folato causa difetti difetti del tubo neurale, alcuni difetti alla nascita inspiegabili da altri fattori di rischio potrebbero essere causati dalla esposizione a fumonisina B1
Gli agricoltori perdono 500€ per ettaro per il divieto di coltivare mais OGM Minore rese per ettaro Maggiori costi per trattamenti con pesticidi Maggiore costo dei semi OGM 1,5q/h per 13 anni=19,5q/h persi. A questi si aggiungono 7,5q/h persi per danni da piralide. Totale perso: 400€ Almeno 2 trattamenti l’anno per piralide (e diabrotica) al costo di 80€ l’uno 36€ l’ettaro in più
OGM: Pericoli, Biodiversità ed Ambiente
Biotechnology:  Bringing pollution to life From the movie, Jurassic Park, Michael Crichton
Peter Parker è uno studente come tanti. Oltre a frequentare il college, lavora come fotografo per il Daily Bugle dell'editore J.Jonah Jameson. Peter,  durante una visita scolastica al Columbia Genetics Research Institute ,  assiste  ad alcuni  esperimenti scientifici sui ragni. Accidentalmente un ragno geneticamente modificato lo morde.  Ben presto Peter si accorge di aver acquisito poteri straordinari: forza, sensibilità, agilità e velocità superumane.
www.salmone.org A mathematical model of exposure of nontarget Lepidoptera to Bt-maize pollen expressing Cry1Ab within Europe J. N. Perry,*, et al.  Proc. R. Soc. B (2010) 277, 1417–1425  Published online 6 January 2010 Estimated environmental impact was low: in all regions, the calculated mortality rate for worst-case scenarios was less than one individual in every 1572 for the butterflies and one in 392 for the moth.
Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia
 
Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia
Diamo i numeri del mais Una vacca mangia fino ad 11kg al giorno di farine di mais Oltre il 90% del mais serve come mangime Il 99% del mais coltivato in Italia sono ibridi Il 95% del mais deriva da semi di tre multinazionali L’Agricoltura è nemica della Biodiversità Meglio agricolture intensive senza pesticidi che lascino prede agli uccelli
Cosa è meglio per la Biodiversità
TOLLERANZA ALLA CARENZA D’ACQUA E.Cominelli, M.Galbiati, C.Tonelli  2005 Current Biology15, 1196-1200  wild-type atmyb60-1
Will Biotech meet the challange? Drought tolerance
Yield safety: environmental stress
The Organic center www.organic-center.org Critical Issue Report: the first thirteen years Bt  corn and cotton have delivered consistent reductions in insecticide use totaling 64.2 million pounds over the 13 years. Bt  corn reduced insecticide use by 32.6 million pounds, or by about 0.1 pound per acre.  Bt  cotton reduced insecticide use by 31.6 million pounds, or about 0.4 pounds per acre planted.
Thus in 2007, the combined permanent and additional savings through sequestration was equivalent to a saving of 14.2 billion kg of CO2 or removing 6.3 million cars from the road  (Brookes and Barfoot, 2009). La stima 2009 è che si sono risparmiate 6,97 milioni di autovetture che percorrono ognuna 15.000km in un anno
Quali sono gli interessi delle multinazionali?
“ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” Da Dario Friso, Università Statale, Milano SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO COSTANTE RIDUZIONE DELLA BASE  PRODUTTIVA Negli anni novanta gli attivi agricoli sono diminuiti di mezzo milione e la SAU (Superficie Agricola  Utilizzata è scesa di quasi due milioni di ettari)
 
Per la vendita dei soli semi le compagnie USA fatturavano 4,5 miliardi di dollari nel 2001, contro 2,4 delle competitrici europee
“ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” La competizione costringe ad un’intensa attività di R&S, nella maggior parte dei casi con spese superiori all’8% del fatturato Da Dario Friso, Università Statale, Milano Fonte: Cropnosis, comunicazione personale I MEZZI DI PRODUZIONE: FITOFARMACI
La Germania preferisce i pesticidi Dichiarazione del Ministro dell’Agricoltura tedesco alla Reuters il 23 marzo 2009:  ”I consumatori non vedono alcun beneficio dalla coltivazione del mais OGM. Le modifiche genetiche sono sostanzialmente un sostituto delle sostanze chimiche per la protezione delle piante (pesticidi), che non generano grida di protesta . ”   http://planetark.org/wen/52148
 
“ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO STRUTTURALE DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI Da Dario Friso, Università Statale, Milano
 
La fame nel mondo e come sono schierati gli scienziati
 
L’illuminazione notturna nel mondo, da Airone 2003. Il consumo di cibo come quello di energia elettrica non è uguale ovunque, dobbiamo consentire ai popoli emergenti di migliorare il loro tenore di vita.
Data from National Geographic Magazine, October 1998 Ingo Potrykus  Genetic engineering: contributions to food security . In cerchi e pallini verdi le Istituzioni che collaborano alla diffusione del Golden Rice. Il mondo è rappresentato con un quadratino per ogni milione di abitanti
Population [billion] Total agricultural area per head [m²] 4,300 2,200 1,800 1960 2005 2030 3.0 6.5 8.3 GNI/capita [1,000 USD] Caloric intake of animal proteins  [kcal] Population  growth Rising standards  of living  India China Germany France US Brazil Produzione alimentare: una sfida globale La  produzione agricola deve raddoppiare per sostenere l’aumento  di popolazione e l’aumento dello standard di vita,  senza aumentare la superficie coltivata
 
 
 
 
 
Arrivano Silvano Dalla Libera e Giorgio Fidenato. Nasce FOR
Sentenza del Consiglio di Stato Silvano Dalla Libera … ..dalle stesse deduzioni depositate dal MIPAF… …per le varietà di mais geneticamente modificate…non vi sono difficoltà di carattere sanitario o ambientale che giustifichino un intervento precauzionale
Disobbedienza civile
www.salmone.org Free OGM Research grazie

More Related Content

PPTX
PPTX
Ogm, verità e bugie
PPTX
Gli Ogm
PDF
PPT
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
ODP
Ogm car2
PDF
OGM, 5 cose da sapere
ODP
Caratteristiche ogm
Ogm, verità e bugie
Gli Ogm
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm car2
OGM, 5 cose da sapere
Caratteristiche ogm

What's hot (20)

PPTX
Ogm tra leggende e realtà
PPSX
Come Natura Crea
PPTX
PPT
Pesticidi, OGM, micotossine
PPTX
OGM: sei pro o contro?
PPT
Biotecnologie
PDF
Rischi e bugie sugli Ogm
PPT
Biotecnologie vegetali per tutti
PPT
Le Biotecnologie
PPT
GLI OGM E LA SOCIETA'
PPTX
Le Biotecnologie
ODP
Biotecnologie
PDF
Biotecnologie
PDF
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
PPT
Approfondimento 2
DOCX
Lavoro ogm 7 05-2021
PPT
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
ODP
Og mv car2
PDF
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Ogm tra leggende e realtà
Come Natura Crea
Pesticidi, OGM, micotossine
OGM: sei pro o contro?
Biotecnologie
Rischi e bugie sugli Ogm
Biotecnologie vegetali per tutti
Le Biotecnologie
GLI OGM E LA SOCIETA'
Le Biotecnologie
Biotecnologie
Biotecnologie
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Approfondimento 2
Lavoro ogm 7 05-2021
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Og mv car2
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Ad

Viewers also liked (10)

PPT
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
PPT
PPT
Micotossine
PDF
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
PDF
Presentazione centrale del latte 1
PPTX
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
PPT
I batteri a cura di ciotoli gianluca
PPTX
La rivoluzione scientifica
PPT
La rivoluzione scientifica
Il controllo ufficiale di micotossine in alimenti di provenienza extra europe...
Micotossine
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
Presentazione centrale del latte 1
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
I batteri a cura di ciotoli gianluca
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
Ad

Similar to 1vedro'2010 (20)

PPT
Gli allevamenti intensivi
PDF
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
PDF
GLI ogm.pdf
PDF
PPT
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
PDF
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
PPTX
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
PPTX
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DOC
Miliardi di buoni motivi per essere vegan
PPT
Golden Rice
PPTX
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
PPT
Presentazione allevamenti
PDF
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
PDF
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
PDF
Hermetia illucens
PPTX
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
PPTX
Moria delle api:l’effetto degli erbicidi di Giovanni Dinelli (Università di B...
PDF
Carne coltivata: evoluzione sostenibile o utopia?
PPT
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
DOC
News SA 32 2016
Gli allevamenti intensivi
Amazzonia nel piatto dossier wwf 2014
GLI ogm.pdf
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
Miliardi di buoni motivi per essere vegan
Golden Rice
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Presentazione allevamenti
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Hermetia illucens
Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano
Moria delle api:l’effetto degli erbicidi di Giovanni Dinelli (Università di B...
Carne coltivata: evoluzione sostenibile o utopia?
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
News SA 32 2016

1vedro'2010

  • 1. Cosa sono gli OGM e quali sono le bugie che ci raccontano
  • 2. An Assyrian relief carving from 870 B.C. showing artificial pollination of date palms . From Bruce M. Chassy, Professor of Food Microbiology, University of Illinois http://www.colostate.edu/programs/lifesciences/TransgenicCrops/history.html
  • 3. Le Piante Coltivate sono Modificate
  • 4. Modificazione delle Piante Coltivate: Incrocio e Reincrocio X
  • 5. Modificazione delle Piante Coltivate: Transgeni e Trasformazione
  • 6. Agrobacterium can be used to transfer DNA into plants
  • 7.  
  • 9. Falsi d’autore “ 60 persone sono morte mangiando il pomodoro antigelo, perchè erano allergiche al pesce “
  • 10. Falsi copiati Report di Rai3 “ Si è prodotta, per esempio, una fragola che è stata resa resistente al gelo inserendo dei geni di pesci che vivevano in zone fredde. Questa fragola ha cominciato a produrre un prodotto secondario che era il glicoletilenico, il comune liquido antigelo dei radiatori. Quindi sono diventate immangiabili ”
  • 11. Falso  Mai dire mais Nelle fragole, il gene della sogliola. Nel riso cinese, quello dello scorpione. Incroci che servono a ottenere ortaggi più resistenti e meno costosi. Le prove che siano innocui? Non ci sono ancora di Carlo Pizzati
  • 12. Vandana Shiva, vice presidente di Slow Food International. Domenica 26 ottobre 2007 “ semi sterili ogm hanno causato in questi anni centomila suicidi tra i contadini indiani ”. "Il suicidio dei contadini indiani, che hanno seminato gli Ogm venduti dagli americani". Nell'ultimo decennio più di 40mila agricoltori si sono suicidati - anche se sarebbe più esatto parlare di omicidio, o addirittura di genocidio” 1 ottobre 2007 http:// dweb . repubblica .it/ dettaglio /La- guerra -del- cibo /23342?ref=rephpsp4 Hanno avuto bisogno di più pesticidi e più acqua. Si sono pesantemente indebitati. Risultato: in India duecentomila morti in dieci anni . Da La Stampa, 17 gennaio 2010 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=30050
  • 13. Nel 2002 in India vengono piantati 29,000 ettari con cotone Bt. Nel 2009 sono stati piantati 8,3 milioni di ettari con cotone OGM. Oggi l’87% del cotone indiano deriva da OGM perché così hanno abbatuto l’uso di pesticidi del 39%, aumentato i raccolti del 31% ed incrementato la resa per ettaro dell’88% ossia di 250 dollari per ettaro
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 18.  
  • 19. Many crops never existed in nature www.mpiz-koeln.mpg.de/pr/garten/schau/Triticumaestivum/wheat.html Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia Einkorn x wild Emmer x goat grass Bread wheat wheat
  • 20. Triticum urartu T. speltoides T. turgidum AA 50.000 geni BB 50.000 geni AABB 100.000 geni  EVOLUZIONE DEL GRANO - PRIMA FASE
  • 21. T. turgidum Aegilops tauschii Triticum aestivum AABB 100.000 geni DD 50.000 geni AABBDD 150.000 genes + EVOLUZIONE DEL GRANO - SECONDA FASE
  • 22.  
  • 23. Institute of Radiation Breeding Ibaraki-ken, JAPAN http://www.irb.affrc.go.jp/ 100m radius 89 TBq Co-60 source at the center Shielding dike 8m high Gamma Field for radiation breeding International Atomic Energy Agency,con sede a Vienna. Quest ’ ultima lista di variet à mutagenizzate (Fao/Iaea Data-base) comprende 2.536 variet à commerciali rappresentative di 175 specie rilasciate in 52 paesi. L ’ Italia è rappresentata nella lista Fao/Iaea da 23 variet à , tra le quali il riso Fulgente, le ciliegie Burlat C1, i piselli Esedra, Navona, Trevi, Paride, Priamo e Pirro, i fagioli Montalbano e Mogano, la patata Desital e le melanzane Floralba e Picentia. Prevalgono le variet à di grano duro.
  • 24. International Atomic Energy Agency, con sede a Vienna. Quest’ultima lista di varietà mutagenizzate (Fao/Iaea Data-base) comprende 2.536 varietà commerciali rappresentative di 175 specie rilasciate in 52 paesi. Tra le specie mutagenizzate prevalgono i cereali (47,6%, soprattutto riso, orzo, grano tenero, grano duro e mais), le piante ornamentali (32,4%, soprattutto crisantemo) e i legumi (13,8%, soprattutto soia, fagiolo e fagiolo dell’occhio), ma non mancano le principali colture da olio (girasole, colza, lino, arachide) o da fibra (cotone). L’Italia è rappresentata nella lista Fao/Iaea da 23 varietà, tra le quali il riso Fulgente, le ciliegie Burlat C1, i piselli Esedra, Navona, Trevi, Paride, Priamo e Pirro, i fagioli Montalbano e Mogano, la patata Desital e le melanzane Floralba e Picentia. Ma prevalgono le varietà di grano duro.
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34. Materie prime per fertilizzanti per agricoltura biologica Pellami, Pelli e crini Farina di piume, Pelli e crini Farina di piume e penne, Pollina Cornunghia, Cuoio, Sangue Farina di piume e penne, Pelli e crini, Zolfo elementare Farina di carne, Letame , Solfato di ferro, Zolfo elementare Borlanda da melasso di barbabietola, Residui di semi oleosi Farina di carne, Letame Farina di piume e penne, Sangue Pellami, Sangue , Soluzione di cloruro di calcio Farina di carne, Farina di piume e penne, Letame bovino, Letame equino, Letame ovino Pellami, Pelli e crini Farina di carne, Letame avicolo, Letame bovino, Letame equino, Letame ovino, Sangue Cornunghia, Farina di piume e penne, Pollina
  • 35. “ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO RUOLO DELL’INNOVAZIONE E DEL PROGRESSO TECNICO
  • 37. Piralide (Ostrinia Nubilalis)
  • 38.  
  • 39.  
  • 40. Il mais e le fumonisine Fonte: Nomisma su dati Aires Media FUMONISINE B1+B2 Mais italiano 2004-2005
  • 41. FUSARIUM -TOXINS IN EUROPE 2001 2003 2000 2002 1999 1999-2003 Fumonisins distribution Source: Indagine Europea di Syngenta Seeds
  • 42. Raccolto ton/ettaro 11,1t/h 15,9t/h Fumonisine in ug/kg 1850 950
  • 43. Livelli di Fumonisina B 1 nel mais
  • 44. Media 1561 mg/kg Campioni di polenta da agricoltura biologica 3082 mg/kg Campioni di polenta da agricoltura tradizionale1334 mg/kg Analisi di 77 polente commerciali (Novembre 2003-Giugno 2004) Fumonisine B1
  • 45.  
  • 46. MAIS, ITALIA: BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO 2001-2006 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat L’incremento della disponibilità complessiva di mais per il consumo interno negli ultimi 5 anni (+1 milione di tonnellate, circa il 9,3%), a fronte di una produzione nazionale rimasta sostanzialmente invariata, è stato supportato in gran parte con l’aumento delle importazioni, che sono più che triplicate dal 2001 al 2006. Per quanto riguarda l’export, si registra, invece, un’importante diminuzione complessiva dei volumi di mais in uscita. Per effetto di tali dinamiche, il tasso di autoapprovvigionamento si è deteriorato costantemente, passando dal 98% del 2001 all’87% del 2006. Nei prossimi anni ci potrebbe essere un lieve incremento delle superfici, tramite la messa a coltura di parte delle superfici attualmente a set aside e di parte delle superfici bieticole lasciate in eredità dalla riforma dell’Ocm Zucchero. Dati elaborati da Nomisma 2008
  • 47.  
  • 48.  
  • 49. … l’esposizione con la dieta a fumonisina B1 può compromettere l’assunzione di folato e potenzialmente compromettere i processi cellulari dipendenti da questa vitamina. Inoltre, siccome la carenza di folato causa difetti difetti del tubo neurale, alcuni difetti alla nascita inspiegabili da altri fattori di rischio potrebbero essere causati dalla esposizione a fumonisina B1
  • 50. Gli agricoltori perdono 500€ per ettaro per il divieto di coltivare mais OGM Minore rese per ettaro Maggiori costi per trattamenti con pesticidi Maggiore costo dei semi OGM 1,5q/h per 13 anni=19,5q/h persi. A questi si aggiungono 7,5q/h persi per danni da piralide. Totale perso: 400€ Almeno 2 trattamenti l’anno per piralide (e diabrotica) al costo di 80€ l’uno 36€ l’ettaro in più
  • 52. Biotechnology: Bringing pollution to life From the movie, Jurassic Park, Michael Crichton
  • 53. Peter Parker è uno studente come tanti. Oltre a frequentare il college, lavora come fotografo per il Daily Bugle dell'editore J.Jonah Jameson. Peter, durante una visita scolastica al Columbia Genetics Research Institute , assiste ad alcuni esperimenti scientifici sui ragni. Accidentalmente un ragno geneticamente modificato lo morde. Ben presto Peter si accorge di aver acquisito poteri straordinari: forza, sensibilità, agilità e velocità superumane.
  • 54. www.salmone.org A mathematical model of exposure of nontarget Lepidoptera to Bt-maize pollen expressing Cry1Ab within Europe J. N. Perry,*, et al. Proc. R. Soc. B (2010) 277, 1417–1425 Published online 6 January 2010 Estimated environmental impact was low: in all regions, the calculated mortality rate for worst-case scenarios was less than one individual in every 1572 for the butterflies and one in 392 for the moth.
  • 55. Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia
  • 56.  
  • 57. Slide courtesy of Wayne Parrott, University of Georgia
  • 58. Diamo i numeri del mais Una vacca mangia fino ad 11kg al giorno di farine di mais Oltre il 90% del mais serve come mangime Il 99% del mais coltivato in Italia sono ibridi Il 95% del mais deriva da semi di tre multinazionali L’Agricoltura è nemica della Biodiversità Meglio agricolture intensive senza pesticidi che lascino prede agli uccelli
  • 59. Cosa è meglio per la Biodiversità
  • 60. TOLLERANZA ALLA CARENZA D’ACQUA E.Cominelli, M.Galbiati, C.Tonelli 2005 Current Biology15, 1196-1200 wild-type atmyb60-1
  • 61. Will Biotech meet the challange? Drought tolerance
  • 63. The Organic center www.organic-center.org Critical Issue Report: the first thirteen years Bt corn and cotton have delivered consistent reductions in insecticide use totaling 64.2 million pounds over the 13 years. Bt corn reduced insecticide use by 32.6 million pounds, or by about 0.1 pound per acre. Bt cotton reduced insecticide use by 31.6 million pounds, or about 0.4 pounds per acre planted.
  • 64. Thus in 2007, the combined permanent and additional savings through sequestration was equivalent to a saving of 14.2 billion kg of CO2 or removing 6.3 million cars from the road (Brookes and Barfoot, 2009). La stima 2009 è che si sono risparmiate 6,97 milioni di autovetture che percorrono ognuna 15.000km in un anno
  • 65. Quali sono gli interessi delle multinazionali?
  • 66. “ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” Da Dario Friso, Università Statale, Milano SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO COSTANTE RIDUZIONE DELLA BASE PRODUTTIVA Negli anni novanta gli attivi agricoli sono diminuiti di mezzo milione e la SAU (Superficie Agricola Utilizzata è scesa di quasi due milioni di ettari)
  • 67.  
  • 68. Per la vendita dei soli semi le compagnie USA fatturavano 4,5 miliardi di dollari nel 2001, contro 2,4 delle competitrici europee
  • 69. “ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” La competizione costringe ad un’intensa attività di R&S, nella maggior parte dei casi con spese superiori all’8% del fatturato Da Dario Friso, Università Statale, Milano Fonte: Cropnosis, comunicazione personale I MEZZI DI PRODUZIONE: FITOFARMACI
  • 70. La Germania preferisce i pesticidi Dichiarazione del Ministro dell’Agricoltura tedesco alla Reuters il 23 marzo 2009: ”I consumatori non vedono alcun beneficio dalla coltivazione del mais OGM. Le modifiche genetiche sono sostanzialmente un sostituto delle sostanze chimiche per la protezione delle piante (pesticidi), che non generano grida di protesta . ” http://planetark.org/wen/52148
  • 71.  
  • 72. “ Come si muovono le Risorse Alimentari nel mondo” SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO STRUTTURALE DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI Da Dario Friso, Università Statale, Milano
  • 73.  
  • 74. La fame nel mondo e come sono schierati gli scienziati
  • 75.  
  • 76. L’illuminazione notturna nel mondo, da Airone 2003. Il consumo di cibo come quello di energia elettrica non è uguale ovunque, dobbiamo consentire ai popoli emergenti di migliorare il loro tenore di vita.
  • 77. Data from National Geographic Magazine, October 1998 Ingo Potrykus Genetic engineering: contributions to food security . In cerchi e pallini verdi le Istituzioni che collaborano alla diffusione del Golden Rice. Il mondo è rappresentato con un quadratino per ogni milione di abitanti
  • 78. Population [billion] Total agricultural area per head [m²] 4,300 2,200 1,800 1960 2005 2030 3.0 6.5 8.3 GNI/capita [1,000 USD] Caloric intake of animal proteins [kcal] Population growth Rising standards of living India China Germany France US Brazil Produzione alimentare: una sfida globale La produzione agricola deve raddoppiare per sostenere l’aumento di popolazione e l’aumento dello standard di vita, senza aumentare la superficie coltivata
  • 79.  
  • 80.  
  • 81.  
  • 82.  
  • 83.  
  • 84. Arrivano Silvano Dalla Libera e Giorgio Fidenato. Nasce FOR
  • 85. Sentenza del Consiglio di Stato Silvano Dalla Libera … ..dalle stesse deduzioni depositate dal MIPAF… …per le varietà di mais geneticamente modificate…non vi sono difficoltà di carattere sanitario o ambientale che giustifichino un intervento precauzionale
  • 87. www.salmone.org Free OGM Research grazie