MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
A cura di Alessio Garbin
www.alessiogarbin.com
HOW TO BUST A VIDEO?
Per rendere un video virale, spesso serve
prima raggiungere una certa massa critica
di visualizzazioni. Raggiunta tale soglia si
sono messe le basi per la viralizzazione
“naturale” successiva.
La distribuzione del video
PROGETTO VIRALE
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Blogger
Da fonte di traffico per il brand (com'era
semplicemente in passato) a influencer in grado di
consigliare uno specifico contenuto video. Il
guadagno del blogger dipende dal coinvolgimento
(semplice link, share, articolo...) e di solito viene
esplicitato come “a pagamento”. Deve comunque
essere coerente con il suo pubblico.
La distribuzione del video
Le modalità
PROGETTO VIRALE
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Social Games
I diffusissimi giochi di Facebook (es. Farmville e Cityville
di Zynga). Coinvolgono un terzo di tutti gli utenti FB nel
mondo, tutti ben targetizzati e con sessioni di gioco
lunghe anche 30 minuti e più volte al giorno. Funzionano
con il sistema del wait/invite/buy. Il brand si inserisce con
oggetti brandizzati nel gioco (virtual good), meccanismi di
reward (compila un form, rispondi a domande...), scambio
di valore (vedi il mio video fino alla fine e ottieni bonus).
La distribuzione del video
Le modalità
PROGETTO VIRALE
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Mobile
Ci sono varie tipologie di visualizzazione di video adv
nelle app (in-stream video, video prima di una funzione
specifica dell'app, video nei banner...) ma c'e' il problema
dell'eccessiva varietà di formati e dei costi di connessione
per la visualizzazione di contenuti mobile come il video.
Siti di nicchia
Siti che si occupano di tematiche molto specifiche.
La distribuzione del video
Le modalità
PROGETTO VIRALE
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Il più importante?
Youtube
L'attenzione alla piattaforma
Il rispetto degli utenti e l'affollamento
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Massima attenzione alla scelta del titolo, alla
descrizione, alle tag, alla nominazione delle
playlist. Il video è ospitato su una piattaforma
molto affollata ed è necessaria la massima
chiarezza nei confronti degli utenti che arriveranno
al video. Il vecchio trucco dei titoli ingannevoli
viene penalizzato comunque dal basso tempo
di visualizzazione, dai commenti e thumbs down.
Attenzione anche all'immagine di anteprima scelta.
L'attenzione alla piattaforma
Il rispetto degli utenti e l'affollamento
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Indispensabile per far si che il canale ed i suoi
video siano messi il più possibile in relazione
ad una o più tematiche e quindi possano
essere posizionati nei primi risultati della
ricerca di YouTube e di Google
in modo naturale.
L'attenzione alla piattaforma
Il SEO dei video e del canale
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
SEO per proteggere il brand da video negativi che
possono scalare le visualizzazioni.
Fondamentale è avere il proprio canale branded (il
nome esatto). Il canale deve contenere video
pubblicati regolarmente e dedicati al brand. Tali
video dovrebbero essere il più possibile richiamati
da altri siti e sui social media attirando link in
entrata esterni alla piattaforma.
L'attenzione alla piattaforma
Il SEO dei video e del canale
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
L'importanza del contesto, ciò che sta intorno al video!
- utilizzare un titolo che informi e sia esplicativo
(meglio rimanere sulle 8-10 parole);
- inserire nella descrizione (circa 30 parole consigliate) le informazioni
fondamentali, le classiche 5W del giornalismo: who, what, when, where e why.
Pensiamo di dover far capire quello che c'e' nel video. Se serve usiamo le
annotation per arricchire l'esperienza di visione (anche in un secondo momento);
- linkare siti collegati per argomenti, approfondimenti o storie simili a quelle
raccontate (soprattutto nel giornalismo);
L'attenzione alla piattaforma
Il SEO dei video e del canale
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
- scegliere bene le tag (massima specificità rispetto agli argomenti del video)
- inserire il luogo in cui è stato realizzato il video.
- permettere l'incorporazione e tutte le azioni social degli utenti (commenti
risposte, opinioni).
- massima attenzione anche al parlato che recentemente viene indicizzato da
Youtube (quindi riuscire a inserire termini collegati al brand e alle keyword che
vogliamo presidiare, come se fossero tag vocali). Questo significa che l'audio
deve essere tecnicamente chiaro e comprensibile al software che lo scansiona.
- usare le trascrizioni.
L'attenzione alla piattaforma
Il SEO dei video e del canale
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Youtube ha un algoritmo che ha il compito di
monitorare i possibili video di successo sul portale
per metterli in evidenza il prima possibile. Questo
algoritmo ha, tra le diverse variabili, anche quella
relativa alle prime ore di vita a cui viene data molta
importanza in termini di performance.
L'algoritmo considera anche la nazione,
la categoria, il numero di share, i commenti,
i thumbs up e down, la durata della view...
L'attenzione alla piattaforma
Le prime fondamentali 24-48 ore
TIPOLOGIE DI VIDEO
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
1
La diffusione di un virale ha sempre una
certa dose di “mistero”, di imprevedibilità.
Non esiste una formula magica per
prevedere o creare un buon virale.
Esistono però professionalità, ricerca e creatività.
Conclusioni
PROGETTO VIRALE
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Professionalità nel scegliere cosa raccontare del brand e del prodotto (non è ADV, è
un compromesso per il pubblico). Definire una strategia precisa.
Capire che cosa aspettarsi da un progetto virale.
Accettare il rischio di un fallimento (come accade da sempre nell'ADV, ma anche in
tutte le forme di comunicazione).
Tutto questo continuando a comunicare bene e coerente.
Essere disposti ad investire in tutte le fasi di un progetto virale e non solo nel video.
PROGETTO VIRALE
Conclusioni
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Ricerca perché non c'e' niente di peggio che produrre un virale (o un'attività collegata
attraverso i social media per esempio) troppo simile a qualcosa di già fatto, magari
poco tempo prima.
Sapere cosa succede online è fondamentale anche per sfruttare trend già in corso.
Ricerca perché la tecnologia è una componente sempre più invasiva, ma anche utile
e in evoluzione. Non si può ignorare il progresso tecnologico e comunicativo, perché
chi guarda rischia di saperne più di noi.
PROGETTO VIRALE
Conclusioni
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
La creatività invece è la carta da giocare per riuscire a comunicare, a farsi notare in
mezzo all'incredibile quantità di video che vengono prodotti sia dagli utenti (UGC) sia
dai brand. Molti dei quali sono fatti solo per riempire i canali Youtube, senza un solo
motivo per essere visti se non... il pre-roll.
PROGETTO VIRALE
Conclusioni
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Dopo aver capito come creare un video
che possa funzionare la domanda più
giusta potrebbe essere:
- dove caricarlo?
- perchè?
- come?
PROGETTO VIRALE
Parliamo di piattaforme
per il video
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Un'alternativa tecnicamente valida a Youtube.
116 milioni di utenti unici a gennaio, occupa il
12esimo posto nella lista mondiale delle
piattaforme video, particolarmente forte
sui mercati francese e turco, in generale
in Europa e Asia.
More info
http://advertising.dailymotion.com/
PROGETTO VIRALE
Per chi non ama Youtube
Dailymotion
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Una piattaforma video ma anche una community di creativi
appassionati e “coccolati” grazie ad un team e una
redazione molto orientata ai contenuti e all'experience di
navigazione e fruizione. Da poco ha lanciato il servizio “on
demand”. Ha account a pagamento (plus e pro) low price.
Mette le views in secondo piano a favore del contenuto.
More info
https://vimeo.com
PROGETTO VIRALE
Per i creativi di tutti i generi
Vimeo
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Altra piattaforma per caricare video è Facebook. Tuttavia si tratta di una
soluzione poco praticata. Nonostante alcune ricerche dimostrino un più
alto engagement rate caricando su Facebook un video, questo è
comunque limitato alla piattaforma (chiusa), non ci sono tag di
contenuti ma di persona (non adatti per un brand), no c'e' SEO, perdo il
meccanismo highlights di Youtube, non ho il controllo sulla
compressione, non ho opzioni avanzate... Positivo il fatto che le
persone possano arrivare a mettere un like direttamente alla pagina di
provenienza, ma rimane il limite di Facebook della visualizzazione del
post nel feed di un numero limitato di persone.
PROGETTO VIRALE
Per chi è poco informato
Facebook
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Oltre 800 milioni di utenti unici al mese
Oltre 4 miliardi di ore di video viste al mese
72 ore di video uploadate al minuto
70% del traffico proveniente da paesi extra USA
Versione localizzata in 53 nazioni e 61 lingue
...
PROGETTO VIRALE
Per la maggior parte del mondo...
Youtube
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Dopo aver analizzato il mondo dei virali
dobbiamo entrare in una logica diversa.
Non infatti esistono solo i virali, sono un
avvenimento eccezionale! Anche più
importanti sono i video di tutti i giorni,
quelli fondamentali per alimentare
i canali di comunicazione e mantenere una
relazione solida con prospect e target.
PROGETTO VIRALE
Inside
Youtube
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
1) La realtà dei vlogger e
il loro trasformarsi
poi in influencer
Alcuni spunti
http://www.youtube.com/yt/creators/it/
PROGETTO VIRALE
Inside
Youtube
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
2) Le piccole e medie imprese,
le attività artigianali, i liberi
professionisti che usano YT
per il business
PROGETTO VIRALE
Inside
Youtube
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
3) Le grandi aziende, che hanno
più possibilità economiche di alimentare
i propri canali youtube (non solo di adv)
ma hanno anche più difficoltà a creare
una relazione personale, positiva,
bilaterale.
PROGETTO VIRALE
Inside
Youtube
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Permettono una più
alta personalizzazione
e funzioni avanzate.
A pagamento.
Alcuni spunti
http://www.youtube.com/user/advertise/about
Un vecchio link ancora utile
http://www.youtube.com/ytshowandtell?x=brandChannels_examples
PROGETTO VIRALE
Inside Youtube
Canali brandizzati
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
- Definizione
- Uno standard in evoluzione
- Fondamentale per il mobile
Alcuni esempi e risorse per approfondire
http://support.google.com/richmedia/?hl=it
http://www.richmediagallery.com/
PROGETTO VIRALE
Inside Youtube
HTML5
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
- Offerta costo per visualizzazione (CPV).
Formati video TrueView e AdWords per i video.
Pagamento solo quando un utente sceglie di
guardare il video.
- Combinazione di formati offerta costo per clic (CPC)
o costo per mille impressioni (CPM). Campagne
pubblicitarie con il Generatore di annunci display.
PROGETTO VIRALE
Inside Youtube
AdWords
Per approfondire
https://support.google.com/adwords/answer/2375497?hl=it
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
PROGETTO VIRALE
E le piattaforme proprietarie?
Video hosting platforms
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Viddy
PROGETTO VIRALE
Mobile application
per il video
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Vyclone
PROGETTO VIRALE
Mobile application
per il video
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Social
Cam
PROGETTO VIRALE
Mobile application
per il video
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Vine
PROGETTO VIRALE
Mobile application
per il video
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Vine
PROGETTO VIRALE
Mobile application
per il video
Dove (brand)
Ritz (brand)
Ian Padgham
Video producer di Twitter
Red Vines (brand)
Jackson Holland (user)
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
And next time...
Esercitazione pratica!
Dal brief al video.
PROGETTO VIRALE
What next
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
ARIGATOU
GOZAIMASU
MODULO: VIDEO DESIGN
Lesson 3 – 27/03/13
Domande e
approfondimenti
alessiogarbin@gmail.com

More Related Content

ODP
Lezioni Video Online. Parte 3/5. Dal video virale al progetto virale
ODP
Lezioni Video Online. Parte 4/5. Dal video virale al progetto virale
PPTX
Lezione6 video e file m-confartigianato
PPTX
Scidecom Torino - Social Network (Strategy, Tips and Case Studies)
PPTX
Lezione3 social-confartigianato
PPTX
Lezione8 seo-confartigianato
PPT
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 01
PDF
presentazionedefinitivadebby
Lezioni Video Online. Parte 3/5. Dal video virale al progetto virale
Lezioni Video Online. Parte 4/5. Dal video virale al progetto virale
Lezione6 video e file m-confartigianato
Scidecom Torino - Social Network (Strategy, Tips and Case Studies)
Lezione3 social-confartigianato
Lezione8 seo-confartigianato
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 01
presentazionedefinitivadebby

What's hot (19)

PPTX
Lezione5 Usability-confartigianato
PDF
Inizia a promuoverti con i video - Davide Nonino
PDF
Lezioni Video Online. Parte 1/5. Statistiche, luoghi e modalità di consumo de...
PPT
Social video lez02_interactive_videos&youtube
PDF
Video marketing
DOC
Usare youtube marketing
PDF
Social communication, viral e social video 12.11.15
ODP
Lezioni Video Online. Parte 2/5. Trattamenti visivi e tecniche creative.
PPTX
Lezione6 apps-confartigianato
PPTX
Videonews
PDF
Video marketing: come raggiungere obiettivi di business
PPT
Cloverfield Online Strategy by Carlo Sebastiani
PDF
Il tempo dei se e dei ma è finito
PPTX
SnW: Social Media @NECSTLab
KEY
Non solo blog: Wordpress usabile e accessibile
PDF
Concorsi a premio su instagram come fare.
KEY
Non solo blog: Wordpress usabile e accessibile
PPTX
Youtube video marketing - gli istituti di credito
PDF
WordPress è arrivato alla frutta?
Lezione5 Usability-confartigianato
Inizia a promuoverti con i video - Davide Nonino
Lezioni Video Online. Parte 1/5. Statistiche, luoghi e modalità di consumo de...
Social video lez02_interactive_videos&youtube
Video marketing
Usare youtube marketing
Social communication, viral e social video 12.11.15
Lezioni Video Online. Parte 2/5. Trattamenti visivi e tecniche creative.
Lezione6 apps-confartigianato
Videonews
Video marketing: come raggiungere obiettivi di business
Cloverfield Online Strategy by Carlo Sebastiani
Il tempo dei se e dei ma è finito
SnW: Social Media @NECSTLab
Non solo blog: Wordpress usabile e accessibile
Concorsi a premio su instagram come fare.
Non solo blog: Wordpress usabile e accessibile
Youtube video marketing - gli istituti di credito
WordPress è arrivato alla frutta?
Ad

Similar to Lezioni Video Online. Parte 5/5. La distribuzione di un video, piattaforme, SEO, Youtube e mobile applications (20)

PPT
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
PPT
Social
PDF
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
PPT
PPT
BURGIO MASSIMO - SEMPO - MEDIA 2.0 EXPO - TV DIGITALI 2008
PPTX
Youtube per il marketing
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
PDF
Video Marketing: Strategia e Promozione (#colazionedamoca)
PDF
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
PPTX
Youtube best practices :: formazione
PDF
[Lezione 1] YouTube da 0 a 1.000
PDF
Webinar Social Media Operativo 2015
PDF
Second Lezione Web20
PDF
Video Marketing - Colazione da MOCA, 4/7/2015
PDF
Videomarketing for cfp
PDF
Evoluzione di YouTube ed opportunità per le aziende
PPT
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
PPT
Guida al computer - Dov'è Presente
PPT
Società di Consulenza
DOCX
Seo youtube social_media
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
BURGIO MASSIMO - SEMPO - MEDIA 2.0 EXPO - TV DIGITALI 2008
Youtube per il marketing
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Video Marketing: Strategia e Promozione (#colazionedamoca)
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Youtube best practices :: formazione
[Lezione 1] YouTube da 0 a 1.000
Webinar Social Media Operativo 2015
Second Lezione Web20
Video Marketing - Colazione da MOCA, 4/7/2015
Videomarketing for cfp
Evoluzione di YouTube ed opportunità per le aziende
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Guida al computer - Dov'è Presente
Società di Consulenza
Seo youtube social_media
Ad

Lezioni Video Online. Parte 5/5. La distribuzione di un video, piattaforme, SEO, Youtube e mobile applications

  • 1. MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13 A cura di Alessio Garbin www.alessiogarbin.com HOW TO BUST A VIDEO?
  • 2. Per rendere un video virale, spesso serve prima raggiungere una certa massa critica di visualizzazioni. Raggiunta tale soglia si sono messe le basi per la viralizzazione “naturale” successiva. La distribuzione del video PROGETTO VIRALE MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 3. Blogger Da fonte di traffico per il brand (com'era semplicemente in passato) a influencer in grado di consigliare uno specifico contenuto video. Il guadagno del blogger dipende dal coinvolgimento (semplice link, share, articolo...) e di solito viene esplicitato come “a pagamento”. Deve comunque essere coerente con il suo pubblico. La distribuzione del video Le modalità PROGETTO VIRALE MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 4. Social Games I diffusissimi giochi di Facebook (es. Farmville e Cityville di Zynga). Coinvolgono un terzo di tutti gli utenti FB nel mondo, tutti ben targetizzati e con sessioni di gioco lunghe anche 30 minuti e più volte al giorno. Funzionano con il sistema del wait/invite/buy. Il brand si inserisce con oggetti brandizzati nel gioco (virtual good), meccanismi di reward (compila un form, rispondi a domande...), scambio di valore (vedi il mio video fino alla fine e ottieni bonus). La distribuzione del video Le modalità PROGETTO VIRALE MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 5. Mobile Ci sono varie tipologie di visualizzazione di video adv nelle app (in-stream video, video prima di una funzione specifica dell'app, video nei banner...) ma c'e' il problema dell'eccessiva varietà di formati e dei costi di connessione per la visualizzazione di contenuti mobile come il video. Siti di nicchia Siti che si occupano di tematiche molto specifiche. La distribuzione del video Le modalità PROGETTO VIRALE MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 6. Il più importante? Youtube L'attenzione alla piattaforma Il rispetto degli utenti e l'affollamento TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 7. Massima attenzione alla scelta del titolo, alla descrizione, alle tag, alla nominazione delle playlist. Il video è ospitato su una piattaforma molto affollata ed è necessaria la massima chiarezza nei confronti degli utenti che arriveranno al video. Il vecchio trucco dei titoli ingannevoli viene penalizzato comunque dal basso tempo di visualizzazione, dai commenti e thumbs down. Attenzione anche all'immagine di anteprima scelta. L'attenzione alla piattaforma Il rispetto degli utenti e l'affollamento TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 8. Indispensabile per far si che il canale ed i suoi video siano messi il più possibile in relazione ad una o più tematiche e quindi possano essere posizionati nei primi risultati della ricerca di YouTube e di Google in modo naturale. L'attenzione alla piattaforma Il SEO dei video e del canale TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 9. SEO per proteggere il brand da video negativi che possono scalare le visualizzazioni. Fondamentale è avere il proprio canale branded (il nome esatto). Il canale deve contenere video pubblicati regolarmente e dedicati al brand. Tali video dovrebbero essere il più possibile richiamati da altri siti e sui social media attirando link in entrata esterni alla piattaforma. L'attenzione alla piattaforma Il SEO dei video e del canale TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 10. L'importanza del contesto, ciò che sta intorno al video! - utilizzare un titolo che informi e sia esplicativo (meglio rimanere sulle 8-10 parole); - inserire nella descrizione (circa 30 parole consigliate) le informazioni fondamentali, le classiche 5W del giornalismo: who, what, when, where e why. Pensiamo di dover far capire quello che c'e' nel video. Se serve usiamo le annotation per arricchire l'esperienza di visione (anche in un secondo momento); - linkare siti collegati per argomenti, approfondimenti o storie simili a quelle raccontate (soprattutto nel giornalismo); L'attenzione alla piattaforma Il SEO dei video e del canale TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 11. - scegliere bene le tag (massima specificità rispetto agli argomenti del video) - inserire il luogo in cui è stato realizzato il video. - permettere l'incorporazione e tutte le azioni social degli utenti (commenti risposte, opinioni). - massima attenzione anche al parlato che recentemente viene indicizzato da Youtube (quindi riuscire a inserire termini collegati al brand e alle keyword che vogliamo presidiare, come se fossero tag vocali). Questo significa che l'audio deve essere tecnicamente chiaro e comprensibile al software che lo scansiona. - usare le trascrizioni. L'attenzione alla piattaforma Il SEO dei video e del canale TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 12. Youtube ha un algoritmo che ha il compito di monitorare i possibili video di successo sul portale per metterli in evidenza il prima possibile. Questo algoritmo ha, tra le diverse variabili, anche quella relativa alle prime ore di vita a cui viene data molta importanza in termini di performance. L'algoritmo considera anche la nazione, la categoria, il numero di share, i commenti, i thumbs up e down, la durata della view... L'attenzione alla piattaforma Le prime fondamentali 24-48 ore TIPOLOGIE DI VIDEO MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13 1
  • 13. La diffusione di un virale ha sempre una certa dose di “mistero”, di imprevedibilità. Non esiste una formula magica per prevedere o creare un buon virale. Esistono però professionalità, ricerca e creatività. Conclusioni PROGETTO VIRALE MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 14. Professionalità nel scegliere cosa raccontare del brand e del prodotto (non è ADV, è un compromesso per il pubblico). Definire una strategia precisa. Capire che cosa aspettarsi da un progetto virale. Accettare il rischio di un fallimento (come accade da sempre nell'ADV, ma anche in tutte le forme di comunicazione). Tutto questo continuando a comunicare bene e coerente. Essere disposti ad investire in tutte le fasi di un progetto virale e non solo nel video. PROGETTO VIRALE Conclusioni MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 15. Ricerca perché non c'e' niente di peggio che produrre un virale (o un'attività collegata attraverso i social media per esempio) troppo simile a qualcosa di già fatto, magari poco tempo prima. Sapere cosa succede online è fondamentale anche per sfruttare trend già in corso. Ricerca perché la tecnologia è una componente sempre più invasiva, ma anche utile e in evoluzione. Non si può ignorare il progresso tecnologico e comunicativo, perché chi guarda rischia di saperne più di noi. PROGETTO VIRALE Conclusioni MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 16. La creatività invece è la carta da giocare per riuscire a comunicare, a farsi notare in mezzo all'incredibile quantità di video che vengono prodotti sia dagli utenti (UGC) sia dai brand. Molti dei quali sono fatti solo per riempire i canali Youtube, senza un solo motivo per essere visti se non... il pre-roll. PROGETTO VIRALE Conclusioni MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 17. Dopo aver capito come creare un video che possa funzionare la domanda più giusta potrebbe essere: - dove caricarlo? - perchè? - come? PROGETTO VIRALE Parliamo di piattaforme per il video MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 18. Un'alternativa tecnicamente valida a Youtube. 116 milioni di utenti unici a gennaio, occupa il 12esimo posto nella lista mondiale delle piattaforme video, particolarmente forte sui mercati francese e turco, in generale in Europa e Asia. More info http://advertising.dailymotion.com/ PROGETTO VIRALE Per chi non ama Youtube Dailymotion MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 19. Una piattaforma video ma anche una community di creativi appassionati e “coccolati” grazie ad un team e una redazione molto orientata ai contenuti e all'experience di navigazione e fruizione. Da poco ha lanciato il servizio “on demand”. Ha account a pagamento (plus e pro) low price. Mette le views in secondo piano a favore del contenuto. More info https://vimeo.com PROGETTO VIRALE Per i creativi di tutti i generi Vimeo MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 20. Altra piattaforma per caricare video è Facebook. Tuttavia si tratta di una soluzione poco praticata. Nonostante alcune ricerche dimostrino un più alto engagement rate caricando su Facebook un video, questo è comunque limitato alla piattaforma (chiusa), non ci sono tag di contenuti ma di persona (non adatti per un brand), no c'e' SEO, perdo il meccanismo highlights di Youtube, non ho il controllo sulla compressione, non ho opzioni avanzate... Positivo il fatto che le persone possano arrivare a mettere un like direttamente alla pagina di provenienza, ma rimane il limite di Facebook della visualizzazione del post nel feed di un numero limitato di persone. PROGETTO VIRALE Per chi è poco informato Facebook MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 21. Oltre 800 milioni di utenti unici al mese Oltre 4 miliardi di ore di video viste al mese 72 ore di video uploadate al minuto 70% del traffico proveniente da paesi extra USA Versione localizzata in 53 nazioni e 61 lingue ... PROGETTO VIRALE Per la maggior parte del mondo... Youtube MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 22. Dopo aver analizzato il mondo dei virali dobbiamo entrare in una logica diversa. Non infatti esistono solo i virali, sono un avvenimento eccezionale! Anche più importanti sono i video di tutti i giorni, quelli fondamentali per alimentare i canali di comunicazione e mantenere una relazione solida con prospect e target. PROGETTO VIRALE Inside Youtube MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 23. 1) La realtà dei vlogger e il loro trasformarsi poi in influencer Alcuni spunti http://www.youtube.com/yt/creators/it/ PROGETTO VIRALE Inside Youtube MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 24. 2) Le piccole e medie imprese, le attività artigianali, i liberi professionisti che usano YT per il business PROGETTO VIRALE Inside Youtube MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 25. 3) Le grandi aziende, che hanno più possibilità economiche di alimentare i propri canali youtube (non solo di adv) ma hanno anche più difficoltà a creare una relazione personale, positiva, bilaterale. PROGETTO VIRALE Inside Youtube MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 26. Permettono una più alta personalizzazione e funzioni avanzate. A pagamento. Alcuni spunti http://www.youtube.com/user/advertise/about Un vecchio link ancora utile http://www.youtube.com/ytshowandtell?x=brandChannels_examples PROGETTO VIRALE Inside Youtube Canali brandizzati MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 27. - Definizione - Uno standard in evoluzione - Fondamentale per il mobile Alcuni esempi e risorse per approfondire http://support.google.com/richmedia/?hl=it http://www.richmediagallery.com/ PROGETTO VIRALE Inside Youtube HTML5 MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 28. - Offerta costo per visualizzazione (CPV). Formati video TrueView e AdWords per i video. Pagamento solo quando un utente sceglie di guardare il video. - Combinazione di formati offerta costo per clic (CPC) o costo per mille impressioni (CPM). Campagne pubblicitarie con il Generatore di annunci display. PROGETTO VIRALE Inside Youtube AdWords Per approfondire https://support.google.com/adwords/answer/2375497?hl=it MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 29. PROGETTO VIRALE E le piattaforme proprietarie? Video hosting platforms MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 30. Viddy PROGETTO VIRALE Mobile application per il video MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 31. Vyclone PROGETTO VIRALE Mobile application per il video MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 32. Social Cam PROGETTO VIRALE Mobile application per il video MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 33. Vine PROGETTO VIRALE Mobile application per il video MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 34. Vine PROGETTO VIRALE Mobile application per il video Dove (brand) Ritz (brand) Ian Padgham Video producer di Twitter Red Vines (brand) Jackson Holland (user) MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 35. And next time... Esercitazione pratica! Dal brief al video. PROGETTO VIRALE What next MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13
  • 36. ARIGATOU GOZAIMASU MODULO: VIDEO DESIGN Lesson 3 – 27/03/13 Domande e approfondimenti alessiogarbin@gmail.com