SlideShare a Scribd company logo
By Stefano Torre
Aprile 2014
La funzione social di YouTube
Nel leggere le istruzioni
contenute in questo documento
va considerato che YouTube sia
un social network a tutti gli
effetti.
Le nostre azioni su di esso
dovranno essere primariamente
tese ad ottenere popolarità
all’interno di YouTube stesso.
La funzione social di YouTube
Un canale con molti followers consente una
diffusione ampia dei propri contenuti e rende
molto più facile l’innesco eventuale di
fenomeni virali.
La conquista di followers, mi piace, commenti
ed azioni di sharing, è bene che avvenga poco
per volta e con continuità.
Occorrerà comunque sfruttare tutte le
opportunità interne ed esterne al social stesso
per invitare i potenziali followers a convertirsi.
Statistiche YouTube
• Più di un miliardo di utenti unici visita YouTube ogni mese
• Ogni mese su YouTube vengono guardati oltre 6 miliardi di ore di video, pari
a quasi un'ora per ogni persona sulla Terra.
• Ogni minuto vengono caricate su YouTube 100 ore di video
• L'80% del traffico di YouTube proviene da aree geografiche al di fuori degli
USA.
• YouTube è localizzato in 61 Paesi e in 61 lingue.
• Secondo Nielsen, YouTube raggiunge più americani adulti nella fascia di età
18-34 anni rispetto a qualsiasi rete via cavo.
• Ogni giorno vengono effettuate milioni di iscrizioni. Rispetto all'anno
scorso, il numero di persone che si iscrive ogni giorno è più che triplicato,
mentre il numero di iscrizioni giornaliere è più che quadruplicato.
Google+ e YouTube
Il social network YouTube è direttamente collegato a google+
e gli account utilizzati sono gli stessi.
È possibile gestire più canali da un unico account, purchè
questi siano legati alle pagine google+ collegate al nostro
account.
Aprire un canale YouTube
Collegatevi al vostro account
g+ nel quale avrete già creato
tutte le pagine aziendali
necessarie alla vostra
strategia di marketing.
Una volta loggati in google+
potete accedere a You Tube
ed aprire il vostro canale.
In alto a destra vi apparirà il
vostro pannello di controllo
Personalizzazione grafica
il canale YouTube consente una personalizzazione grafica spinta.
Le 3 possibili modalità di visualizzazione del canale dipendono
dal dispositivo che sarà utilizzato: desktop, tv o smartphone.
Personalizzazione grafica
Lo schema seguente propone le dimensioni da
rispettare per avere una corretta
visualizzazione della nostra grafica su tutti i
dispositivi che possono accedervi.
L’area sempre visibile è rappresentata dal
rettangolo centrale più chiaro. È in quest’area
che dovremo inserire il logo ed eventuali motti
o riferimenti come l’url del sito web.
Lo schema grafico di YouTube è concepito per
evolversi attorno ad un’immagine centrale. Nel
costruirla consigliamo di partire da una grande
immagine di sfondo sulla quale applicare gli
elementi grafici partendo dal centro, dopo
aver ricostruito la gabbia grafica sopra
riportata.
Elementi del canale YouTube
• Video introduttivo
• Messaggio di
benvenuto destinato
ai non iscritti al canale
• Altri elementi della
home page del canale
• Playlist
• Sezioni
• Account collegati
Video introduttivo
È destinato agli utenti non iscritti al canale. È bene che la sua
durata non superi il minuto e che brilli per capacità di sintesi.
E’ una sorta di spot che va concepito sul modello degli spot
pubblicitari televisivi che in trenta secondi riescono a
comunicare un messaggio. Più convincente sarà il video trailer
introduttivo e maggiore sarà la nostra capacità di conquistare
iscritti al canale.
Messaggio di benvenuto destinato ai non iscritti al canale
È una parte molto importante e deve essere
curatissima. Attenzione non è un payoff di tra
parole, ma qualcosa di più articolato che dovrà
essere sintetico e convincente.
Chi arriva sul canale per prima cosa legge il
messaggio di benvenuto e se è incuriosito
guarda il video introduttivo.
Mettere una call to action del tipo “iscriviti al
nostro canale” può essere fondamentale per il
successo del messaggio, e trasformare in iscritti
i nostri visitatori.
Altri elementi della home page del canale
Sotto il messaggio di benvenuto vengono mostrati i video
raggruppati in sezioni:
• ultimi video caricati;
• i video più popolari;
• le playlist;
• le sezioni personalizzate.
Le prime due sono generate in automatico, le altre sono
gestibili dalla redazione.
Le Playlist
È possibile raggruppare più video in playlist assegnando
ad ognuna di esse un titolo specifico.
Un video può essere inserito in più playlist.
Giocandosi bene titoli e descrizioni delle playlist è
possibile amplificare la propria visibilità sul motore di
ricerca interno di YouTube.
Le Sezioni
Le sezioni personalizzate sono costruite in base ai tag
inseriti nei video e prevedono un’attivazione manuale.
Il nuovo tag manager di YouTube consente di avere un
riepilogo dei tag utilizzati con una visualizzazione
immediata della densità dei tag e della loro
distribuzione nel nostro account.
Account collegati
È possibile collegare al canale gli account Google+ Facebook e Twitter,
attivando una serie di automatismi per postare in automatico sul
nostro account eventuali azioni come il caricamento di un video, il
fatto che un nostro video venga aggiunto ad una playlist, i commenti
ai nostri video ed i mi piace che hanno ricevuto.
Ciò quando il canale è vivace può generare una grande quantità di
post sui nostri account social, il che è un fattore positivo.
Predisporre il video
Tenete presente che non occorrono effetti speciali appariscenti per
rendere un video “virale” ma è il suo contenuto a farlo.
È consigliabile disporre di una sigla di qualche secondo (massimo 5
secondi) che identifichi il nostro brand e con la quale fare iniziare tutti
i video che pubblicheremo.
Di solito l’utente tipo prosegue nella visualizzazione o decide di
abbandonare il video sulla base di ciò che vede nei primi 10 secondi.
Quindi evitiamo di riempirli con la sigla e scegliamo accuratamente i
primi fotogrammi.
Filigrana
È opportuno inserire nel video l’url del nostro sito
web (possibilmente in alto a sinistra per evitare di
confonderlo con le eventuali pubblicità).
Durata
La lunghezza del video non dovrebbe superare i 2 minuti
(salvo casi particolari) poiché la media dei tempi di
visualizzazione dei video non supera tale soglia.
Audio
L’audio o il sottofondo musicale è molto
importante per rendere accattivante il nostro
video, evitiamo però di cadere nella trappola delle
violazioni di copyright poiché queste
penalizzeranno il video ed a lungo andare anche il
nostro account.
Utilizzare altri video
È possibile scaricare i video da YouTube ed altri social
utilizzando la suite software Freemake video downloader
(www.freemake.com) disponibile gratuitamente
all’indirizzo indicato.
Utilizzare spezzoni di video di terze parti non penalizza la
visibilità dei nostri video, anche se le violazioni del
copyright altrui possono determinare la chiusura del
nostro canale.
Slide show
Evitate di pubblicare slide show a meno che non sia
impossibile fare altrimenti.
Gli utenti di YouTube infatti non sono particolarmente
portati a mettere i mi piace su “video fasulli” come
appaiono essere quelli realizzati con sequenze di
fotografie.
Pubblicare il video su YouTube
Cosa concorre a farci trovare su YouTube e su Google:
• il titolo del video;
• la descrizione del video;
• i tag (parole chiave);
• l’icona;
• la categoria.
Il titolo del video
Il titolo è l’elemento più importante, normalmente
cercando esattamente il testo del titolo, il nostro video
esce tra i primi risultati. Non utilizziamo titoli troppo
generici altrimenti rischiamo di scendere troppo nei
risultati delle ricerche.
La descrizione del video
La descrizione è un altro elemento fondamentale per
ottenere buoni posizionamenti. Abbiamo a disposizione
un testo lungo, utilizziamolo. Qui valgono le regole
semantiche genericamente indicate per i motori di ricerca;
quindi un testo che giri attorno ad una stringa chiave
principale contenuta nel titolo.
Iniziamo sempre la descrizione del video con
http://www.nostrosito.it (l’http iniziale è fondamentale
poiché è ciò che rende cliccabile la scritta).
I tag keywords
I tag su YouTube hanno una
importanza decisamente elevata,
a differenza di quanto accade su
Google per le generiche pagine
web.
Vanno inserite le stringe separate
da virgola, e nell’inserirle non
lesiniamo termini e sinonimi.
L’icona
L’icona ha poi una importanza elevatissima nel catturare
click. YouTube attualmente ci propone la scelta tra tre
icone, estratte tra i fotogrammi del nostro video.
Quando sono attive le funzioni avanzate è possibile
caricare una icona in formato jpg.
Social YouTube
Youtube è un social network e come tale va utilizzato, bisogna
cercare di conquistare pubblico, e occorre sollecitare chi guarda
i nostri video ad iscriversi al canale.
A tale scopo utilizzare le annotazioni con il link su “iscrizioni”
dove indicheremo il nome del canale.
Quando pubblichiamo un nuovo video su Youtube, questo
finisce sulla home page di tutti i nostri iscritti. Ciò significa che,
tanti più sono gli iscritti e tanto più alta sarà la nostra visibilità.
Anche i commenti ai video lasciati dagli utenti, così come i mi
piace sono importanti per guadagnare visibilità.
Come condividere un video
E’ buona cosa condividere il video sul nostro sito
curandone la descrizione in modo che sia simile ma
non uguale a quella pubblicata su YouTube. Sarebbe
buona cosa che la descrizione del video sul nostro sito
fosse più dettagliata di quella inserita su YouTube, per
esempio contenesse la descrizione integrale di quello
che viene detto nel video. Il titolo della pagina dovrà
iniziare con la stinga “[video]”.
Pubblicare su altri social network specializzati in video,
con titolo e descrizione leggermente diversi, può
amplificare la nostra visibilità su Google.
A tale scopo si consigliano Vimeo (www.vimeo.com) e
dailymotion (www.dailymotion.com).
Gutta cavat lapidem
Conquistare pubblico non è facile,
occorre un lavoro sistematico e
meticoloso, crescere troppo in fretta è
controproducente. Quindi scaliamo nel
tempo la pubblicazione dei video e
facciamola in modo sistematico.
La visibilità di un canale è normalmente
proporzionale al suo volume, tanto più
pubblichiamo, tanto più siamo visibili. In
tutto ciò coerenza tematica e qualità
hanno una importanza fondamentale.
YouTube Analytics
Tenere sotto controllo le performance del nostro canale è
fondamentale per ottenere e consolidare i risultati. Youtube fornisce
un servizio analytics abbastanza dettagliato che fornisce molti spunti
per capire cosa sta o non sta funzionando a dovere sul nostro canale.
Se deciderete di pubblicare i video anche sul vostro sito, sarà
utilissimo configurare il servizio di video analytics offerto da Shinystat,
capace tra l’altro di dirci quali fotogrammi dei nostri video vengono
più guardati.
Se un video non produce traffico sarà opportuno cambiare il titolo, la
descrizione o le keywords. A volte piccole modifiche producono
grandi risultati.

More Related Content

PDF
Evoluzione di YouTube ed opportunità per le aziende
PDF
PDF
YouTube: 10 cose che non sapevi
PDF
Guadagnare con Youtube
PDF
Video marketing: come raggiungere obiettivi di business
PPTX
Youtube per il marketing
PPT
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 01
PDF
Viral Videos: Cosa Sono e Come Farli
Evoluzione di YouTube ed opportunità per le aziende
YouTube: 10 cose che non sapevi
Guadagnare con Youtube
Video marketing: come raggiungere obiettivi di business
Youtube per il marketing
Social_Video&Media_Strategy - Lecture 01
Viral Videos: Cosa Sono e Come Farli

What's hot (20)

PDF
Come ottimizzare al meglio il tuo video su Youtube per ottenere la massima vi...
PDF
Second Lezione Web20
DOC
Usare youtube marketing
PPT
Usare Gli Strumenti Di Fb
PPTX
Creare un blog gratuito
PDF
Traffico in una settimana per il tuo sito!
ODP
Lezioni Video Online. Parte 5/5. La distribuzione di un video, piattaforme, S...
PDF
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
PDF
Video Marketing: Strategia e Promozione (#colazionedamoca)
PDF
Video Content: la SEO su YouTube con il Watch Time
PDF
Lezione 3 su YouTube Analytics
PPTX
Ecosistema facebook
PDF
[Lezione 1] YouTube da 0 a 1.000
ODP
Lezioni Video Online. Parte 3/5. Dal video virale al progetto virale
PDF
Video marketing
PDF
[Lezione 1] SEO: Scala la SERP
PDF
Case study IlManicaretto.it
PPT
Social video lez02_interactive_videos&youtube
PPTX
Lezione6 video e file m-confartigianato
PDF
Come Aprire El Blog
Come ottimizzare al meglio il tuo video su Youtube per ottenere la massima vi...
Second Lezione Web20
Usare youtube marketing
Usare Gli Strumenti Di Fb
Creare un blog gratuito
Traffico in una settimana per il tuo sito!
Lezioni Video Online. Parte 5/5. La distribuzione di un video, piattaforme, S...
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
Video Marketing: Strategia e Promozione (#colazionedamoca)
Video Content: la SEO su YouTube con il Watch Time
Lezione 3 su YouTube Analytics
Ecosistema facebook
[Lezione 1] YouTube da 0 a 1.000
Lezioni Video Online. Parte 3/5. Dal video virale al progetto virale
Video marketing
[Lezione 1] SEO: Scala la SERP
Case study IlManicaretto.it
Social video lez02_interactive_videos&youtube
Lezione6 video e file m-confartigianato
Come Aprire El Blog
Ad

Similar to Youtube best practices :: formazione (20)

PPT
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
PPT
Social
PDF
Webinar Social Media Operativo 2015
PPT
Progettazione e Metriche per un canale YouTube
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
PPT
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
PDF
Inizia a promuoverti con i video - Davide Nonino
DOCX
Seo youtube social_media
PDF
TvSerial BLOG
PPT
Youtube presentazione in corso
PDF
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
PDF
YouTube Advanced: porta il tuo canale al massimo!
PDF
PPT
Youtube Video Marketing - Risorse OnLine
PDF
Videomarketing for cfp
PPTX
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
PDF
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
PPTX
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
PPT
Guida all'uso di BS 2.0
PPTX
Videonews
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social
Webinar Social Media Operativo 2015
Progettazione e Metriche per un canale YouTube
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
CIV SOCIAL STREET - i social media per la pubblicazione di contenuti
Inizia a promuoverti con i video - Davide Nonino
Seo youtube social_media
TvSerial BLOG
Youtube presentazione in corso
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
YouTube Advanced: porta il tuo canale al massimo!
Youtube Video Marketing - Risorse OnLine
Videomarketing for cfp
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Con WebSite le prime pagine del tuo sito le facciamo noi!
Guida all'uso di BS 2.0
Videonews
Ad

More from Stefano Torre (16)

PPTX
6 formazione BNI 14 novembre 2018: sessanta secondi
PPTX
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
PPTX
La filosofia del Givers Gain
PPTX
Presentazione TRS Ecologia Francesco Belloni
PPTX
Presentazione Padana Legnami
PPT
Piacentini vini presentazione a BNI
PPTX
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
PDF
La comunicazione im-mobile
PPTX
Web marketing immobiliare
PPTX
Presentazione river piscine (BNI Galileo Piacenza 15 marzo 2017)
PPTX
Consigli social (Facebook)
PPTX
Offerta specialissima adwords per la pubblicità su google
PPTX
Il futuro è nelle mappe
PPTX
Smartphone che passione
PPSX
Social best practices 2014 :: migliorare il marketing su google+ e facebook
PPS
Web maketing 2011
6 formazione BNI 14 novembre 2018: sessanta secondi
8 formazione BNI 5 dicembre 2018: come ascoltare
La filosofia del Givers Gain
Presentazione TRS Ecologia Francesco Belloni
Presentazione Padana Legnami
Piacentini vini presentazione a BNI
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
La comunicazione im-mobile
Web marketing immobiliare
Presentazione river piscine (BNI Galileo Piacenza 15 marzo 2017)
Consigli social (Facebook)
Offerta specialissima adwords per la pubblicità su google
Il futuro è nelle mappe
Smartphone che passione
Social best practices 2014 :: migliorare il marketing su google+ e facebook
Web maketing 2011

Youtube best practices :: formazione

  • 2. La funzione social di YouTube Nel leggere le istruzioni contenute in questo documento va considerato che YouTube sia un social network a tutti gli effetti. Le nostre azioni su di esso dovranno essere primariamente tese ad ottenere popolarità all’interno di YouTube stesso.
  • 3. La funzione social di YouTube Un canale con molti followers consente una diffusione ampia dei propri contenuti e rende molto più facile l’innesco eventuale di fenomeni virali. La conquista di followers, mi piace, commenti ed azioni di sharing, è bene che avvenga poco per volta e con continuità. Occorrerà comunque sfruttare tutte le opportunità interne ed esterne al social stesso per invitare i potenziali followers a convertirsi.
  • 4. Statistiche YouTube • Più di un miliardo di utenti unici visita YouTube ogni mese • Ogni mese su YouTube vengono guardati oltre 6 miliardi di ore di video, pari a quasi un'ora per ogni persona sulla Terra. • Ogni minuto vengono caricate su YouTube 100 ore di video • L'80% del traffico di YouTube proviene da aree geografiche al di fuori degli USA. • YouTube è localizzato in 61 Paesi e in 61 lingue. • Secondo Nielsen, YouTube raggiunge più americani adulti nella fascia di età 18-34 anni rispetto a qualsiasi rete via cavo. • Ogni giorno vengono effettuate milioni di iscrizioni. Rispetto all'anno scorso, il numero di persone che si iscrive ogni giorno è più che triplicato, mentre il numero di iscrizioni giornaliere è più che quadruplicato.
  • 5. Google+ e YouTube Il social network YouTube è direttamente collegato a google+ e gli account utilizzati sono gli stessi. È possibile gestire più canali da un unico account, purchè questi siano legati alle pagine google+ collegate al nostro account.
  • 6. Aprire un canale YouTube Collegatevi al vostro account g+ nel quale avrete già creato tutte le pagine aziendali necessarie alla vostra strategia di marketing. Una volta loggati in google+ potete accedere a You Tube ed aprire il vostro canale. In alto a destra vi apparirà il vostro pannello di controllo
  • 7. Personalizzazione grafica il canale YouTube consente una personalizzazione grafica spinta. Le 3 possibili modalità di visualizzazione del canale dipendono dal dispositivo che sarà utilizzato: desktop, tv o smartphone.
  • 8. Personalizzazione grafica Lo schema seguente propone le dimensioni da rispettare per avere una corretta visualizzazione della nostra grafica su tutti i dispositivi che possono accedervi. L’area sempre visibile è rappresentata dal rettangolo centrale più chiaro. È in quest’area che dovremo inserire il logo ed eventuali motti o riferimenti come l’url del sito web. Lo schema grafico di YouTube è concepito per evolversi attorno ad un’immagine centrale. Nel costruirla consigliamo di partire da una grande immagine di sfondo sulla quale applicare gli elementi grafici partendo dal centro, dopo aver ricostruito la gabbia grafica sopra riportata.
  • 9. Elementi del canale YouTube • Video introduttivo • Messaggio di benvenuto destinato ai non iscritti al canale • Altri elementi della home page del canale • Playlist • Sezioni • Account collegati
  • 10. Video introduttivo È destinato agli utenti non iscritti al canale. È bene che la sua durata non superi il minuto e che brilli per capacità di sintesi. E’ una sorta di spot che va concepito sul modello degli spot pubblicitari televisivi che in trenta secondi riescono a comunicare un messaggio. Più convincente sarà il video trailer introduttivo e maggiore sarà la nostra capacità di conquistare iscritti al canale.
  • 11. Messaggio di benvenuto destinato ai non iscritti al canale È una parte molto importante e deve essere curatissima. Attenzione non è un payoff di tra parole, ma qualcosa di più articolato che dovrà essere sintetico e convincente. Chi arriva sul canale per prima cosa legge il messaggio di benvenuto e se è incuriosito guarda il video introduttivo. Mettere una call to action del tipo “iscriviti al nostro canale” può essere fondamentale per il successo del messaggio, e trasformare in iscritti i nostri visitatori.
  • 12. Altri elementi della home page del canale Sotto il messaggio di benvenuto vengono mostrati i video raggruppati in sezioni: • ultimi video caricati; • i video più popolari; • le playlist; • le sezioni personalizzate. Le prime due sono generate in automatico, le altre sono gestibili dalla redazione.
  • 13. Le Playlist È possibile raggruppare più video in playlist assegnando ad ognuna di esse un titolo specifico. Un video può essere inserito in più playlist. Giocandosi bene titoli e descrizioni delle playlist è possibile amplificare la propria visibilità sul motore di ricerca interno di YouTube.
  • 14. Le Sezioni Le sezioni personalizzate sono costruite in base ai tag inseriti nei video e prevedono un’attivazione manuale. Il nuovo tag manager di YouTube consente di avere un riepilogo dei tag utilizzati con una visualizzazione immediata della densità dei tag e della loro distribuzione nel nostro account.
  • 15. Account collegati È possibile collegare al canale gli account Google+ Facebook e Twitter, attivando una serie di automatismi per postare in automatico sul nostro account eventuali azioni come il caricamento di un video, il fatto che un nostro video venga aggiunto ad una playlist, i commenti ai nostri video ed i mi piace che hanno ricevuto. Ciò quando il canale è vivace può generare una grande quantità di post sui nostri account social, il che è un fattore positivo.
  • 16. Predisporre il video Tenete presente che non occorrono effetti speciali appariscenti per rendere un video “virale” ma è il suo contenuto a farlo. È consigliabile disporre di una sigla di qualche secondo (massimo 5 secondi) che identifichi il nostro brand e con la quale fare iniziare tutti i video che pubblicheremo. Di solito l’utente tipo prosegue nella visualizzazione o decide di abbandonare il video sulla base di ciò che vede nei primi 10 secondi. Quindi evitiamo di riempirli con la sigla e scegliamo accuratamente i primi fotogrammi.
  • 17. Filigrana È opportuno inserire nel video l’url del nostro sito web (possibilmente in alto a sinistra per evitare di confonderlo con le eventuali pubblicità).
  • 18. Durata La lunghezza del video non dovrebbe superare i 2 minuti (salvo casi particolari) poiché la media dei tempi di visualizzazione dei video non supera tale soglia.
  • 19. Audio L’audio o il sottofondo musicale è molto importante per rendere accattivante il nostro video, evitiamo però di cadere nella trappola delle violazioni di copyright poiché queste penalizzeranno il video ed a lungo andare anche il nostro account.
  • 20. Utilizzare altri video È possibile scaricare i video da YouTube ed altri social utilizzando la suite software Freemake video downloader (www.freemake.com) disponibile gratuitamente all’indirizzo indicato. Utilizzare spezzoni di video di terze parti non penalizza la visibilità dei nostri video, anche se le violazioni del copyright altrui possono determinare la chiusura del nostro canale.
  • 21. Slide show Evitate di pubblicare slide show a meno che non sia impossibile fare altrimenti. Gli utenti di YouTube infatti non sono particolarmente portati a mettere i mi piace su “video fasulli” come appaiono essere quelli realizzati con sequenze di fotografie.
  • 22. Pubblicare il video su YouTube Cosa concorre a farci trovare su YouTube e su Google: • il titolo del video; • la descrizione del video; • i tag (parole chiave); • l’icona; • la categoria.
  • 23. Il titolo del video Il titolo è l’elemento più importante, normalmente cercando esattamente il testo del titolo, il nostro video esce tra i primi risultati. Non utilizziamo titoli troppo generici altrimenti rischiamo di scendere troppo nei risultati delle ricerche.
  • 24. La descrizione del video La descrizione è un altro elemento fondamentale per ottenere buoni posizionamenti. Abbiamo a disposizione un testo lungo, utilizziamolo. Qui valgono le regole semantiche genericamente indicate per i motori di ricerca; quindi un testo che giri attorno ad una stringa chiave principale contenuta nel titolo. Iniziamo sempre la descrizione del video con http://www.nostrosito.it (l’http iniziale è fondamentale poiché è ciò che rende cliccabile la scritta).
  • 25. I tag keywords I tag su YouTube hanno una importanza decisamente elevata, a differenza di quanto accade su Google per le generiche pagine web. Vanno inserite le stringe separate da virgola, e nell’inserirle non lesiniamo termini e sinonimi.
  • 26. L’icona L’icona ha poi una importanza elevatissima nel catturare click. YouTube attualmente ci propone la scelta tra tre icone, estratte tra i fotogrammi del nostro video. Quando sono attive le funzioni avanzate è possibile caricare una icona in formato jpg.
  • 27. Social YouTube Youtube è un social network e come tale va utilizzato, bisogna cercare di conquistare pubblico, e occorre sollecitare chi guarda i nostri video ad iscriversi al canale. A tale scopo utilizzare le annotazioni con il link su “iscrizioni” dove indicheremo il nome del canale. Quando pubblichiamo un nuovo video su Youtube, questo finisce sulla home page di tutti i nostri iscritti. Ciò significa che, tanti più sono gli iscritti e tanto più alta sarà la nostra visibilità. Anche i commenti ai video lasciati dagli utenti, così come i mi piace sono importanti per guadagnare visibilità.
  • 28. Come condividere un video E’ buona cosa condividere il video sul nostro sito curandone la descrizione in modo che sia simile ma non uguale a quella pubblicata su YouTube. Sarebbe buona cosa che la descrizione del video sul nostro sito fosse più dettagliata di quella inserita su YouTube, per esempio contenesse la descrizione integrale di quello che viene detto nel video. Il titolo della pagina dovrà iniziare con la stinga “[video]”. Pubblicare su altri social network specializzati in video, con titolo e descrizione leggermente diversi, può amplificare la nostra visibilità su Google. A tale scopo si consigliano Vimeo (www.vimeo.com) e dailymotion (www.dailymotion.com).
  • 29. Gutta cavat lapidem Conquistare pubblico non è facile, occorre un lavoro sistematico e meticoloso, crescere troppo in fretta è controproducente. Quindi scaliamo nel tempo la pubblicazione dei video e facciamola in modo sistematico. La visibilità di un canale è normalmente proporzionale al suo volume, tanto più pubblichiamo, tanto più siamo visibili. In tutto ciò coerenza tematica e qualità hanno una importanza fondamentale.
  • 30. YouTube Analytics Tenere sotto controllo le performance del nostro canale è fondamentale per ottenere e consolidare i risultati. Youtube fornisce un servizio analytics abbastanza dettagliato che fornisce molti spunti per capire cosa sta o non sta funzionando a dovere sul nostro canale. Se deciderete di pubblicare i video anche sul vostro sito, sarà utilissimo configurare il servizio di video analytics offerto da Shinystat, capace tra l’altro di dirci quali fotogrammi dei nostri video vengono più guardati. Se un video non produce traffico sarà opportuno cambiare il titolo, la descrizione o le keywords. A volte piccole modifiche producono grandi risultati.