Batteri
Cenni di classificazione Per capire e conoscere il mondo che ci circonda dobbiamo fare ordine Come?
Whittaker, 1969 –  5 regni 1 2 3 4 5 1 MONERE: procarioti, unicellulari 2 PROTISTI: eucarioti, prevalentemente unicellulari 3 PIANTE: eucarioti, pluricellulari, autotrofi 4 FUNGHI: eucarioti, prevalentemente pluricellulari, eterotrofi 5 ANIMALI: eucarioti, pluricellulari, eterotrofi
BATTERI Dimensioni dell’ordine di pochi micrometri, da  0,2 μm a 30 μm  (cellule umane 2-200 μm). 175X Molto numerosi: nel vostro corpo vi sono più batteri (10 15 ) che cellule umane (10 14 ). Si stima che nel corpo umano vivano 5-10000 specie diverse di batteri
La cellula batterica
La riproduzione La riproduzione è asessuata e avviene per SCISSIONE BINARIA. Il tempo è variabile, in E. coli ogni divisione impiega circa 20 min VIDEO Scissione binaria di  Escherichia coli ; in rosso il nucleoide e in verde il citoplasma
Coniugazione I batteri sono in grado di scambiarsi informazioni genetiche.   La cellula donatrice entra in contatto con la cellula ricevente tramite un lungo  PILO  tramite il quale viene trasferita una porzione di DNA. Modalità di trasmissione di DNA tra una cellula  donatrice  e una cellula  ricevente.
Trasformazione La trasformazione genetica è un processo in cui  una molecola di DNA libero viene incorporata in una cellula ricevente e determina cambiamenti genetici . Solo alcuni batteri sono in grado di essere trasformati,  vengono definiti  COMPETENTI . La competenza può anche essere indotta artificialmente
Archeobatteri ed Eubatteri Woese, 1977 Molto diversi geneticamente Gli Archeobatteri colonizzano ambienti “estremi” abbiamo infatti: Gli Eubatteri sono invece i batteri più diffusi. Vediamone qualche esempio e come possono essere classificati… Batteri Alofili Great Salt Lake, Utah, USA Batteri termoacidofili Sorgenti calde sottomarine Batteri metanogeni nel tratto digestivo dei ruminanti
Per forma Bacilli: a bastoncino Cocchi: a sfera Spirilli: a spirale  Vibrioni: a virgola  Escherichia coli:  un batterio che vive nel nostro intestino Streptococcus thermophilus  – utile nella produzione di formaggi Vibrio cholerae  – batterio che causa il colera
Le colonie a loro volta… I batteri possono riunirsi in colonie in diversa maniera A coppie A catene A grappolo A gruppi da 8 a formare un cubo Diplococchi Streptococchi Stafilococchi Sarcine
Come si nutrono? Autotrofi Eterotrofi Fotosintetici Chemiosintetici Si procurano l’energia  trasformando molecole inorganiche . Es. solfobatteri Producono sostanze organiche a partire da anidride carbonica e acqua, usando  energia luminosa Non sono in grado di trasformare sostanze inorganiche in sostanze organiche
Cianobatteri : contengono clorofilla, non nei cloroplasti, bensì in un sistema di membrane nella zona periferica della cellula Possono essere isolati o in colonie Hanno richieste nutritive molto semplici (acqua, anidride carbonica, azoto e pochi minerali) Nelle risaie vengono utilizzati come fertilizzanti naturali alcuni cianobatteri (Anabaena azollae) Sono gli organismi che hanno arricchito l’atmosfera primitiva di ossigeno.
Eterotrofi – Saprofiti :  si nutrono di materiale organico morto Enorme importanza ecologica, anello conclusivo delle catene alimentari Non sono saprofiti solo i batteri, ma anche alcune piante (orchidee), funghi, e protozoi
Metabolismo Aerobi Anaerobi Facoltativi Obbligati Vivono solo in presenza di ossigeno Vivono solo in assenza di ossigeno Possono vivere sia in presenza che in assenza di ossigeno
La colorazione di Gram Gram – doppia membrana con all’interno  uno strato di peptidoglicano di 7-8 nm.  La parete cellulare dei batteri non è sempre uguale: Gram + Singola membrana Esternamente strato di peptidoglicano di 20-80 nm
Lo strato più spesso di peptidoglicano nei batteri Gram + trattiene il colorante violetto. Nei batteri Gram – questo viene invece decolorato dall’acetone ed è visibile la seconda colorazione con safranina (o fucsina)
Laboratorio
I batteri e l’uomo Potremmo dividere i batteri anche in utili, innocui e dannosi per l’uomo Le infezioni alimentari BATTERIO  ALIMENTI  SINTOMI  PREVENZIONE  SALMONELLA uova crude carni di pollame alcuni molluschi carni suine crude dopo 12-36 ore: diarrea, dolori addominali, nausea, vomito, febbre cottura sopra i 60°C conservazione sotto i 10°C CLOSTRIDIUM  BOTULINUM conserve preparate in casa e non sterilizzate (vegetali sott’olio)‏ dopo 12-48 ore: sintomi di tipo nervoso, assenza sintomi gastrointestinali, morte per paralisi respiratoria rispetto igiene nella lavorazione sterilizzazione delle conserve
BATTERIO  ALIMENTI  SINTOMI  PREVENZIONE  LISTERIA  MONOCYTOGENES Carni, verdure e prodotti trasformati, prodotti lattiero-caseari Diarrea oppure Encefalite, meningite rispetto igiene nella lavorazione,  cottura, pastorizzazione Lavaggio accurato delle verdure. VIBRIO  PARAHAEMOLYTICUS   pesce crudo, molluschi dopo 12-24 ore: diarrea profusa, nausea, vomito, febbre cottura
Batteri utili Altri batteri sono invece molto utili, se non indispensabili, pensiamo ad esempio alla nostra flora intestinale, cosa ci succede dopo un ciclo di antibiotici? I batteri utili sono generalmente in simbiosi con noi Batteri che sono utili in certi organi possono diventare patogeni in altri Vediamo alcuni esempi di batteri che vivono in noi
La flora cutanea è eterogenea e continuamente rinnovata  Nel cavo orale coabitano molti batteri( placca ) (igiene orale) Nello stomaco si localizzano poche specie batteriche resistenti agli acidi Modesta la quantità dei batteri a livello dell’uretra La flora vaginale mantiene acido il pH impedendo lo sviluppo di altri batteri Nei vari tratti  intestinali si localizzano batteri diversi con funzioni alquanto disparate  I batteri delle vie respiratorie sono pochi poiché vengono intrappolati dal muco
Streptococcus thermophilus  è un microrganismo termofilo (la temperatura ottimale di crescita è fra i 37 e i 42°C. E’ presente in molte colture naturali per la produzione di formaggi (Italico Asiago, Montasio, Provolone, Mozzarella, Gruyere, Emmenthal) e di yogurt.  Lactobacillus casei  e  Lactobacillus paracasei  sono due specie importanti nella maturazione dei formaggi. Molti altri batteri vengono invece usati nell’industria alimentare
Gli antibiotici Gli antibiotici sono sostanze che combattono i  batteri  interferendo con alcune funzioni cellulari Penicilline : interferiscono con la formazione della parete cellulare Tetracicline : inteferiscono con la sintesi delle proteine Sulfamidici : interferiscono con la sintesi del DNA Possono essere specifici o a “largo spettro” In molti casi vi può essere una resistenza acquisita dei batteri
Per scaricare la presentazione http://tinyload.com/kNOoW

More Related Content

PPT
La cellula
PPT
PPT
L'apparato digerente
PPTX
Atomi e molecole
PPT
PPTX
Le biomolecole: i carboidrati
PDF
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
La cellula
L'apparato digerente
Atomi e molecole
Le biomolecole: i carboidrati
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...

What's hot (20)

PPT
Protisti power point
PPT
PPTX
Meiosi
PDF
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
PPTX
L'Adolescenza- powerpoint
PPT
fotosintesi.ppt
PPTX
Principi nutritivi
PDF
Gabriele d annunzio
PPTX
Settori economia
PPTX
Alimentazione
PPT
Apparato circolatorio
PDF
Esempi di pdp
PDF
Sistema scheletrico
PPTX
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
PPT
Protisti
PPTX
La religione romana
PDF
Iliade a fumetti
PPTX
Monere, protisti, funghi
PPT
Diritti umani
PPT
Protisti power point
Meiosi
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
L'Adolescenza- powerpoint
fotosintesi.ppt
Principi nutritivi
Gabriele d annunzio
Settori economia
Alimentazione
Apparato circolatorio
Esempi di pdp
Sistema scheletrico
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Protisti
La religione romana
Iliade a fumetti
Monere, protisti, funghi
Diritti umani
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
I batteri a cura di ciotoli gianluca
PPT
Virus batteri
PPT
Batteri
PPT
Microrganismi
PPT
I batteri
PPT
PDF
Batteri virus
PPT
Acque potabili D.lgs 31/2001
PPTX
PDF
PPT
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
PPT
PPT
Iss i batteri_rongo_rid
PDF
Ud balonmano (2)
PPT
Microrganismi 090719095552-phpapp02
PPTX
Regno monera
PDF
Monere e protisti
PPT
I batteri a cura di ciotoli gianluca
Virus batteri
Batteri
Microrganismi
I batteri
Batteri virus
Acque potabili D.lgs 31/2001
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
Iss i batteri_rongo_rid
Ud balonmano (2)
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Regno monera
Monere e protisti
Ad

Similar to Batteri (20)

PPT
Ibatteri
PPTX
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
PPT
PDF
Monere - Locatelli
PPT
La cellula
PDF
PPT
Cosa sono i_ germi_batteri
PPT
Cosa sono i_ germi_batteri
PPTX
Procarioti
PPT
Contaminazione microbiologica
DOCX
2 microrganismi-e-alimenti
PPT
1. introdcellule
DOCX
Relazione di Chimica sulla descrizione di alcuni vetrini
PDF
igiene degli alimenti
KEY
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
PPT
I procarioti
Ibatteri
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Monere - Locatelli
La cellula
Cosa sono i_ germi_batteri
Cosa sono i_ germi_batteri
Procarioti
Contaminazione microbiologica
2 microrganismi-e-alimenti
1. introdcellule
Relazione di Chimica sulla descrizione di alcuni vetrini
igiene degli alimenti
7.1 evoluzione della cellula fb (s7ita - bi2ita)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
I procarioti

Batteri

  • 2. Cenni di classificazione Per capire e conoscere il mondo che ci circonda dobbiamo fare ordine Come?
  • 3. Whittaker, 1969 – 5 regni 1 2 3 4 5 1 MONERE: procarioti, unicellulari 2 PROTISTI: eucarioti, prevalentemente unicellulari 3 PIANTE: eucarioti, pluricellulari, autotrofi 4 FUNGHI: eucarioti, prevalentemente pluricellulari, eterotrofi 5 ANIMALI: eucarioti, pluricellulari, eterotrofi
  • 4. BATTERI Dimensioni dell’ordine di pochi micrometri, da 0,2 μm a 30 μm (cellule umane 2-200 μm). 175X Molto numerosi: nel vostro corpo vi sono più batteri (10 15 ) che cellule umane (10 14 ). Si stima che nel corpo umano vivano 5-10000 specie diverse di batteri
  • 6. La riproduzione La riproduzione è asessuata e avviene per SCISSIONE BINARIA. Il tempo è variabile, in E. coli ogni divisione impiega circa 20 min VIDEO Scissione binaria di Escherichia coli ; in rosso il nucleoide e in verde il citoplasma
  • 7. Coniugazione I batteri sono in grado di scambiarsi informazioni genetiche. La cellula donatrice entra in contatto con la cellula ricevente tramite un lungo PILO tramite il quale viene trasferita una porzione di DNA. Modalità di trasmissione di DNA tra una cellula donatrice e una cellula ricevente.
  • 8. Trasformazione La trasformazione genetica è un processo in cui una molecola di DNA libero viene incorporata in una cellula ricevente e determina cambiamenti genetici . Solo alcuni batteri sono in grado di essere trasformati, vengono definiti COMPETENTI . La competenza può anche essere indotta artificialmente
  • 9. Archeobatteri ed Eubatteri Woese, 1977 Molto diversi geneticamente Gli Archeobatteri colonizzano ambienti “estremi” abbiamo infatti: Gli Eubatteri sono invece i batteri più diffusi. Vediamone qualche esempio e come possono essere classificati… Batteri Alofili Great Salt Lake, Utah, USA Batteri termoacidofili Sorgenti calde sottomarine Batteri metanogeni nel tratto digestivo dei ruminanti
  • 10. Per forma Bacilli: a bastoncino Cocchi: a sfera Spirilli: a spirale Vibrioni: a virgola Escherichia coli: un batterio che vive nel nostro intestino Streptococcus thermophilus – utile nella produzione di formaggi Vibrio cholerae – batterio che causa il colera
  • 11. Le colonie a loro volta… I batteri possono riunirsi in colonie in diversa maniera A coppie A catene A grappolo A gruppi da 8 a formare un cubo Diplococchi Streptococchi Stafilococchi Sarcine
  • 12. Come si nutrono? Autotrofi Eterotrofi Fotosintetici Chemiosintetici Si procurano l’energia trasformando molecole inorganiche . Es. solfobatteri Producono sostanze organiche a partire da anidride carbonica e acqua, usando energia luminosa Non sono in grado di trasformare sostanze inorganiche in sostanze organiche
  • 13. Cianobatteri : contengono clorofilla, non nei cloroplasti, bensì in un sistema di membrane nella zona periferica della cellula Possono essere isolati o in colonie Hanno richieste nutritive molto semplici (acqua, anidride carbonica, azoto e pochi minerali) Nelle risaie vengono utilizzati come fertilizzanti naturali alcuni cianobatteri (Anabaena azollae) Sono gli organismi che hanno arricchito l’atmosfera primitiva di ossigeno.
  • 14. Eterotrofi – Saprofiti : si nutrono di materiale organico morto Enorme importanza ecologica, anello conclusivo delle catene alimentari Non sono saprofiti solo i batteri, ma anche alcune piante (orchidee), funghi, e protozoi
  • 15. Metabolismo Aerobi Anaerobi Facoltativi Obbligati Vivono solo in presenza di ossigeno Vivono solo in assenza di ossigeno Possono vivere sia in presenza che in assenza di ossigeno
  • 16. La colorazione di Gram Gram – doppia membrana con all’interno uno strato di peptidoglicano di 7-8 nm. La parete cellulare dei batteri non è sempre uguale: Gram + Singola membrana Esternamente strato di peptidoglicano di 20-80 nm
  • 17. Lo strato più spesso di peptidoglicano nei batteri Gram + trattiene il colorante violetto. Nei batteri Gram – questo viene invece decolorato dall’acetone ed è visibile la seconda colorazione con safranina (o fucsina)
  • 19. I batteri e l’uomo Potremmo dividere i batteri anche in utili, innocui e dannosi per l’uomo Le infezioni alimentari BATTERIO ALIMENTI SINTOMI PREVENZIONE SALMONELLA uova crude carni di pollame alcuni molluschi carni suine crude dopo 12-36 ore: diarrea, dolori addominali, nausea, vomito, febbre cottura sopra i 60°C conservazione sotto i 10°C CLOSTRIDIUM BOTULINUM conserve preparate in casa e non sterilizzate (vegetali sott’olio)‏ dopo 12-48 ore: sintomi di tipo nervoso, assenza sintomi gastrointestinali, morte per paralisi respiratoria rispetto igiene nella lavorazione sterilizzazione delle conserve
  • 20. BATTERIO ALIMENTI SINTOMI PREVENZIONE LISTERIA MONOCYTOGENES Carni, verdure e prodotti trasformati, prodotti lattiero-caseari Diarrea oppure Encefalite, meningite rispetto igiene nella lavorazione, cottura, pastorizzazione Lavaggio accurato delle verdure. VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS pesce crudo, molluschi dopo 12-24 ore: diarrea profusa, nausea, vomito, febbre cottura
  • 21. Batteri utili Altri batteri sono invece molto utili, se non indispensabili, pensiamo ad esempio alla nostra flora intestinale, cosa ci succede dopo un ciclo di antibiotici? I batteri utili sono generalmente in simbiosi con noi Batteri che sono utili in certi organi possono diventare patogeni in altri Vediamo alcuni esempi di batteri che vivono in noi
  • 22. La flora cutanea è eterogenea e continuamente rinnovata Nel cavo orale coabitano molti batteri( placca ) (igiene orale) Nello stomaco si localizzano poche specie batteriche resistenti agli acidi Modesta la quantità dei batteri a livello dell’uretra La flora vaginale mantiene acido il pH impedendo lo sviluppo di altri batteri Nei vari tratti intestinali si localizzano batteri diversi con funzioni alquanto disparate I batteri delle vie respiratorie sono pochi poiché vengono intrappolati dal muco
  • 23. Streptococcus thermophilus è un microrganismo termofilo (la temperatura ottimale di crescita è fra i 37 e i 42°C. E’ presente in molte colture naturali per la produzione di formaggi (Italico Asiago, Montasio, Provolone, Mozzarella, Gruyere, Emmenthal) e di yogurt. Lactobacillus casei e Lactobacillus paracasei sono due specie importanti nella maturazione dei formaggi. Molti altri batteri vengono invece usati nell’industria alimentare
  • 24. Gli antibiotici Gli antibiotici sono sostanze che combattono i batteri interferendo con alcune funzioni cellulari Penicilline : interferiscono con la formazione della parete cellulare Tetracicline : inteferiscono con la sintesi delle proteine Sulfamidici : interferiscono con la sintesi del DNA Possono essere specifici o a “largo spettro” In molti casi vi può essere una resistenza acquisita dei batteri
  • 25. Per scaricare la presentazione http://tinyload.com/kNOoW