La Cellula
Le molecole degli organismi viventi Le attività delle molecole cellulari sono governate dagli stessi principi della chimica L’ acqua di una cellula, gli ioni inorganici e piccole molecole organiche rappresentano il 75-80% del peso di una cellula vivente Le macromolecole (proteine, polisaccaridi, DNA) rappresentano il rimante del peso di una cellula
Esempi di macromolecole cellulari
DNA ai raggi X
Watson and Crick, Nature, 1953 “ We wish to suggest a structure for the salt of Deoxyribose nucleic acid (DNA). This structure has novel features which are of considerable biological interest.”
DNA e Nobel James Watson, Francis Crick, Maurice Wilkins Rosalind Franklin
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La membrana plasmatica separa  la cellula dall’ambiente Figure 1-6 La struttura fondamentale di tutte le membrane cellulari  è il  lipid bilayer Specifiche proteine di membrana presenti in differenti  membrane cellulari conferiscono ad ogni membrana funzioni specifiche
Membrana e parete cellulare in batteri
Micrografia elettronica dei 70S
Organismi con struttura cellulare semplice e senza nucleo non separato dal citoplasma BATTERI PROKARIOTI
PROKARIOTI Due tipi principali: batteri ed archaeobatteri
EUKARIOTI Figure 1-7b -   Organismi unicellulari o pluricellulari -   Strutturalmente più complessi:  organelli e  citoscheletro
Sono caratterizzati da una cellula avente un nucleo delimitato  da una membrana che lo separa dal citoplasma, organelli interni  mitocondri, cloroplasti… complessi di membrane Sono Eucarioti:  alghe,  funghi, protozoi, piante superiori e  animali EUKARIOTI
 
 
PROKARIOTI
 
Batteri ed Eucarioti I genomi batterici sono  circolari , mentre è  lineare  quello degli eucarioti. I batteri hanno molti meno geni degli eucarioti, e variano da  ~ 1,800  (es.  H. influenzae ) a ~ 4,200  per batteri quali  E. coli  e  B. subtilis . Un eucariote con un genoma piccolo  (come i lieviti  S. cerevisiae  e  S. pombe ) hanno da ~ 4,500  a ~ 6,000  geni ed  eucarioti complessi (vertebrati) hanno ~ 40,000  genes  [il numero esatto è ancora poco chiaro).
Batteri ed Eucarioti I Batteri si dividno per  fissione binaria  e si scambiano il materiale genetico in maniera diversa dalla riproduzione sessuale degli eucarioti. Quindi, il processo di mitosi e meiosi non avviene  nei procarioti. Invece, il cromosoma batterico viene “diviso” tra le cellule figlie aderendo alla membrana (non vi è lo  spindle  mitotico). Sono presenti 3 processi che determinano scambio di materiale genetico fra batteri: CONIUGAZIONE   - transferimento di materiale genetico tramite il contatto fisico tra batteri; TRANSFORMAZIONE   - uptake di materiale genetico direttamente dall’ambiente ; TRANSDUZIONE   - transferimento di materiale genetico tramite fagi (virus batterici, batteriofagi).
 
 
Altri componenti batterici CAPSULE   scarsa antigenicità fattori di virulenza FLAGELLI   flagellina - ATP chemiotassi PILI pilina adesività Pili F Fattori sessuali Coniugazione
 
 
 
 
 

More Related Content

PDF
La trasmissione dei caratteri ereditari
PPT
PPTX
Procarioti
PPT
Dna: come è fatto
PPT
La genetica Giusi e Francy 3 D
PPT
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
La trasmissione dei caratteri ereditari
Procarioti
Dna: come è fatto
La genetica Giusi e Francy 3 D
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)

What's hot (20)

PPTX
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
PPT
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
PPT
la tecnologia del DNA ricombinante
PPTX
Elwood Terza Media
PPT
la Riproduzione
 
PDF
Mendel e la genetica
PPT
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
PPTX
Ciclo cellulare e_mitosi
PPT
Ciclo cellulare
PPTX
Mitosi e meiosi
PDF
igiene degli alimenti
PPT
Il Ciclo Cellulare
PPT
PPTX
Presentazione mitosi1
PPTX
Dna e cariotipo
PPT
La mitosi
 
PPTX
La mitosi di matteo
PPTX
Meiosi
PPTX
PPTX
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
la tecnologia del DNA ricombinante
Elwood Terza Media
la Riproduzione
 
Mendel e la genetica
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare
Mitosi e meiosi
igiene degli alimenti
Il Ciclo Cellulare
Presentazione mitosi1
Dna e cariotipo
La mitosi
 
La mitosi di matteo
Meiosi
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Esofago Fisio
PPT
la cellula
PPT
Presentazionecellula
PPT
Mappa Concettuale Stomaco
PPT
Forum[1] Maria Micheletti A59
PPT
Intestino Esperimento
PPT
Stomaco Esperimento
PDF
CELLULA I A
PPT
Presentazione1
PPTX
La cellula
PPT
Cellula prova
PPT
Lo studio dell’invisibile
PPT
Microscopio
PDF
I 62 gradini dell'Universo
PPS
Matematica da vida
PPS
Paintings L.Afremov
PDF
AGENDA MONTI DOCUMENTO UFFICIALE -Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
PPT
Attività dell'Associazione Snoezelen Onlus
Esofago Fisio
la cellula
Presentazionecellula
Mappa Concettuale Stomaco
Forum[1] Maria Micheletti A59
Intestino Esperimento
Stomaco Esperimento
CELLULA I A
Presentazione1
La cellula
Cellula prova
Lo studio dell’invisibile
Microscopio
I 62 gradini dell'Universo
Matematica da vida
Paintings L.Afremov
AGENDA MONTI DOCUMENTO UFFICIALE -Un agenda per-un-impegno-comune-di-mario-monti
Attività dell'Associazione Snoezelen Onlus
Ad

Similar to 1. introdcellule (20)

PDF
Batteri virus
PPT
La cellula
PPT
La cellula
PPT
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
PPT
1 la cellula
PPTX
La struttura della cellula eucariotica
PPT
Struttura della cellula eucariote
PDF
Understanding Biology 1st Edition Mason Solutions Manual
PPT
La cellula
PPTX
9.cellula.pptx
PPT
struttura_cellula
PPT
struttura_cellula
PPT
La cellula
PPT
Biologia introduzione
PDF
Biology Answers Study And Revision Guide 2nd Edition Andrew Davis
PDF
Human Genetics Concepts and Applications 11th Edition Ricki Lewis Solutions M...
PDF
Vita e viventi_2021.pdf
PPTX
Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...
Batteri virus
La cellula
La cellula
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
1 la cellula
La struttura della cellula eucariotica
Struttura della cellula eucariote
Understanding Biology 1st Edition Mason Solutions Manual
La cellula
9.cellula.pptx
struttura_cellula
struttura_cellula
La cellula
Biologia introduzione
Biology Answers Study And Revision Guide 2nd Edition Andrew Davis
Human Genetics Concepts and Applications 11th Edition Ricki Lewis Solutions M...
Vita e viventi_2021.pdf
Dott Rao Giacomo Comuni meccanismi biomolecolari quantistici delle sindromi...

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

PPT
PPT
PPT
PPT
PPT
Trypanosome antvar
PPT
3.toxoplas.parasites
PPT
2.lehis tryp.parasites
PPT
4.candidaaspergillus
PPT
PPT
2.funghi dimorfici
PPT

1. introdcellule

  • 2. Le molecole degli organismi viventi Le attività delle molecole cellulari sono governate dagli stessi principi della chimica L’ acqua di una cellula, gli ioni inorganici e piccole molecole organiche rappresentano il 75-80% del peso di una cellula vivente Le macromolecole (proteine, polisaccaridi, DNA) rappresentano il rimante del peso di una cellula
  • 5. Watson and Crick, Nature, 1953 “ We wish to suggest a structure for the salt of Deoxyribose nucleic acid (DNA). This structure has novel features which are of considerable biological interest.”
  • 6. DNA e Nobel James Watson, Francis Crick, Maurice Wilkins Rosalind Franklin
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26. La membrana plasmatica separa la cellula dall’ambiente Figure 1-6 La struttura fondamentale di tutte le membrane cellulari è il lipid bilayer Specifiche proteine di membrana presenti in differenti membrane cellulari conferiscono ad ogni membrana funzioni specifiche
  • 27. Membrana e parete cellulare in batteri
  • 29. Organismi con struttura cellulare semplice e senza nucleo non separato dal citoplasma BATTERI PROKARIOTI
  • 30. PROKARIOTI Due tipi principali: batteri ed archaeobatteri
  • 31. EUKARIOTI Figure 1-7b - Organismi unicellulari o pluricellulari - Strutturalmente più complessi: organelli e citoscheletro
  • 32. Sono caratterizzati da una cellula avente un nucleo delimitato da una membrana che lo separa dal citoplasma, organelli interni mitocondri, cloroplasti… complessi di membrane Sono Eucarioti: alghe, funghi, protozoi, piante superiori e animali EUKARIOTI
  • 33.  
  • 34.  
  • 36.  
  • 37. Batteri ed Eucarioti I genomi batterici sono circolari , mentre è lineare quello degli eucarioti. I batteri hanno molti meno geni degli eucarioti, e variano da ~ 1,800 (es. H. influenzae ) a ~ 4,200 per batteri quali E. coli e B. subtilis . Un eucariote con un genoma piccolo (come i lieviti S. cerevisiae e S. pombe ) hanno da ~ 4,500 a ~ 6,000 geni ed eucarioti complessi (vertebrati) hanno ~ 40,000 genes [il numero esatto è ancora poco chiaro).
  • 38. Batteri ed Eucarioti I Batteri si dividno per fissione binaria e si scambiano il materiale genetico in maniera diversa dalla riproduzione sessuale degli eucarioti. Quindi, il processo di mitosi e meiosi non avviene nei procarioti. Invece, il cromosoma batterico viene “diviso” tra le cellule figlie aderendo alla membrana (non vi è lo spindle mitotico). Sono presenti 3 processi che determinano scambio di materiale genetico fra batteri: CONIUGAZIONE - transferimento di materiale genetico tramite il contatto fisico tra batteri; TRANSFORMAZIONE - uptake di materiale genetico direttamente dall’ambiente ; TRANSDUZIONE - transferimento di materiale genetico tramite fagi (virus batterici, batteriofagi).
  • 39.  
  • 40.  
  • 41. Altri componenti batterici CAPSULE scarsa antigenicità fattori di virulenza FLAGELLI flagellina - ATP chemiotassi PILI pilina adesività Pili F Fattori sessuali Coniugazione
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  

Editor's Notes

  • #2: La cellula rappresenta l’unità fondamentale di tutti gli organismi, e possiede aspetti strutturali e funzionali carateristici.
  • #3: Il metabolismo si svolge attraverso reazioni biochimiche catalizzate da proteine dette enzimi.
  • #4: Fig. 1.9 Lodish
  • #22: Fig. 1.8 Perry Sezione trasversale di una cellula batterica. Questa microfotografia elettronica di una sezione sottile di Sporosarcina ureae mostra la parete cellulare (W), la membrana cellulare (M) e un materiale nucleare (N) che appare come materiale fibroso disperso nel citoplasma.
  • #24: Fig 1.8 Perry Sezione trasversale di una cellula eucariotica Protozoo del genere Acanthamoeba che mostra la membrana cellulare (CM), la membrana nucleare (NM) e i mitocondri (M).
  • #26: Fig.1.5 Perry Struttura di una cellula: Lo schema mostra le quattro principali componenti di una cellula tipica: parete cellulare, membrana cellulare, citoplasma, area nucleare. Molti microrganismi (Tutti i funghi, gran parte delle alghe e dei batteri) possiedono uno strato esterno alla membrana cellulare detto parete cellulare, struttura rigida che conferisce la forma alla cellula. mentre molti PROTOZOI ne sono privi per cui la loro struttura delimitante è la membrana. A differenza delle piante e degli animali, che sono tutti pluricellulari, molti microrganismi sono formati da una singola cellula, e per tale motivo sono definiti unicellulari. La maggior parte dei batteri e dei protozoi, ma non tutti, è unicellulare, mentre fra i funghi solo un gruppo lo è: i lieviti. Le piante e gli animali sono macroscopici, essi infatti sono organizzate in tessuti e organi, nessuno dei quali è presente nei microrganismi.
  • #27: Fig 1.13 Lodish
  • #29: Fig 4.27 Perry Il ribosoma è una struttura complessa contenente RNA e proteine. Studi condotti sulle molecole di RNA ribosomale indicano che queste hanno subito modificazioni estremamente lente durante l’evoluzione. Proprio in virtù della loro natura altamente conservata e per la loro diffusione universale, tali molecole sono state utilizzate negli studi condotti per valutare il grado di relazione evolutiva esistente fra i vari organismi. Le molecole di rRNA 16S e 18S (dove S si riferisce a unità Svedberg, riferita alla massa e alla densità di una molecola) sono le più frequentemente utilizzate allo scopo.
  • #31: Fig 1.2 Lodish
  • #32: Fig 1.2 Losdish
  • #34: In seguito a tali studi sono attualmente riconosciuti dai biologi tre domini principali di organismi : i Bacteria, gli Archaea (comprendono microrganismi che vivono in ambienti salini saturi o in ambienti a temperature elevate) e gli Eucarya. Fig. 1.6 Perry Albero filogenetico della vita: Questo schema mostra l’albero filogenetico generale della vita definito sulla base delle comparazioni delle sequenze dellRNA ribosomale (16S e 18S). I due domini procariotici sono i Bacteria e gli Archaea. Tutti i microrganismi eucariotici sono collocati in un dominio separato, gli Eucarya, unitamente ai “regni” animale e vegetale. Gli Eucarya comprendono numerosi “regni” di microrganismi, fra cui i funghi e vari protisti. Anche i Bacteria e gli Archaea comprendonno numerosi “regni”, che in questo testo chiameremo phyla. I Bacteria contengono almeno 30 phyla, molti dei quali non sono stati ancora mai studiati in laboratorio.
  • #35: Fig 1.7 Perry Disegni di microrganismi rappresentativi, come appaiono al microscopio ottico. I due esempi di batteri sono un grosso bastoncello, Bacillus megaterium, e un piccolo bastoncello, Escherichia coli. Gli organismi eucariotici sono un’ameba (un protozoo), un lievito (Saccharomyces cerevisiae) e un’alga (Chlamydomonas nivalis). Da notare il cloroplasto a forma di calice e i due flagelli di C. nivalis.
  • #37: Fig 1.16 Perry Evoluzione delle principali linee di discendenza. Questo schema mostra la probabile origine degli organismi eucariotici e procariotici da un progenota. E’ probabile che i primi progenoti siano state forme precellulari a RNA senza membrane cellulari.
  • #40: Fig 1.13 Perry Divisione della cellula procariotica Benchè questo processo sia analogo alla mitosi degli organismi eucariotici, la mitosi coinvolge aspetti strutturali complessi che sono invece assenti nei batteri.