Le biomolecole
CARBOIDRATI
CARBOIDRATI
I glucidi (o carboidrati o zuccheri) sono composti
formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
CARBOIDRATI
I più semplici hanno un rapporto idrogeno ossigeno
simile quello dell'acqua: (CH2O)n
Carboidrati o idrati di carbonio
?
CARBOIDRATI
Glucidi
dal greco "glucos" = dolce
Zucchero
dal sanscrito sarkara (sabbia),
mutuato poi in sacharon o saccharum dai greci e dai latini
CARBOIDRATI
In base al numero di molecole che
contengono abbiamo:
Monosaccaridi
Disaccaridi
Polisaccaridi
MONOSACCARIDI
Sono gli zuccheri più semplici
formati da un'unica molecola con formula generale CnH2nOn
n è un numero maggiore o uguale a tre
CnH2nOn
MONOSACCARIDI
Sono classificati in base al
numero di atomi di carbonio
TRIOSI TETROSI
PENTOSI ESOSI
MONOSACCARIDI
PENTOSI
RIBOSIO DESOSSSIRIBOSIO
RICORDIAMO
Dove?
RNA ATP
Dove?
DNA
MONOSACCARIDI
ESOSI
FRUTTOSIO
RICORDIAMO
GLUCOSIO
GALATTOSIO
MONOSACCARIDI
ESOSI
FRUTTOSIO
DOVE?
frutti zuccherini e relativi succhi,
miele, e in percentuale minore,
barbabietola da zucchero e la canna
da zucchero da cui si ricava il
saccarosio
MONOSACCARIDI
ESOSI
GLUCOSIO È usato come fonte di energia
dagli animali e piante.
È il principale prodotto della
fotosintesi
È il combustibile della
respirazione cellulare.
ESOSI
GALATTOSIO
È sintetizzato dalle ghiandole
mammarie dei mammiferi.
Entra nella costituzione del
disaccaride lattosio
MONOSACCARIDI
DISACCARIDI
FORMATI DALL’UNIONE DI DUE
MONOSACCARIDI
SACCAROSIO
RICORDIAMO
MALTOSIO
LATTOSIO
DISACCARIDI
CONDENSAZIONE
MONOSACCARIDE OH + MONOSACCARIDE
O MONOSACCARIDEMONOSACCARIDE
-H2O
DISACCARIDE
O
DISACCARIDI
IDROLISI
O MONOSACCARIDEMONOSACCARIDE
+H2O
DISACCARIDE
MONOSACCARIDE OH + MONOSACCARIDEO
DISACCARIDI
SACCAROSIO
O FRUTTOSIOGLUCOSIO
DISACCARIDI
LATTOSIO
O GLUCOSIOGALATTOSIO
DISACCARIDI
LATTOSIO
INTOLLERANZA
DISACCARIDI
LATTOSIO INTOLLERANZA
L’enzima lattasi scinde il lattosio in glucosio e galattosio
DISACCARIDI
MALTOSIO
O GLUCOSIOGLUCOSIO
POLISACCARIDI
POLIMERI DI MONOSACCARIDI
AMIDO
RICORDIAMO
GLICOGENO
CELLULOSA
Le biomolecole: i carboidrati
POLISACCARIDI
FUNZIONI
FUNZIONE CARATTERISTICHE ESEMPI
Polisaccaridi di riserva
Permettono ai vegetali ed
agli animali di accumulare
riserva di glucosio da
utilizzare per esigenze
energetiche
Amido (vegetali) e glicogeno
(animali)
Polisaccaridi di sostegno Costituiscono la struttura di
animali e soprattutto di
vegetali
Cellulosa, emicellulosa,
pectina e agar
Polisaccaridi complessi
Molecole specializzate
Glicoproteiene
POLISACCARIDI
AMIDO
POLIMERO DEL GLUCOSIO
FUNZIONE DI RISERVA
ENERGETICA
POLISACCARIDI
AMIDO
Composto da due polimeri
AMILOSIO AMILOPECTINA
POLISACCARIDI
CELLULOSA
POLIMERO DEL GLUCOSIO
FUNZIONE STRUTTURALE
COSTITUISCE CIRCA IL 40% DELLA PARETE
DELLE CELLULE VEGETALI
POLISACCARIDI
GLICOGENO
POLIMERO RAMIFICATO DEL GLUCOSIO
FUNZIONE RISERVA ENERGETICA
Nell uomo è depositato prevelantemente nel
fegato e nei muscoli
Per essere utilizzato come fonte di energia
deve essere idrolizzato in molecole di glucosio
POLISACCARIDI
DIFFERENZA STRUTTURALE
CELLULOSA/GLICOGENO CELLULOSAvs
DIPENDE DAL TIPO DI GLUCOSIO PRESENTE
α-glucosio β-glucosio
POLISACCARIDI
ALFA E BETA GLUCOSIO
α-glucosio β-glucosio
La differenza tra alfa- e beta-glucosio dipende dalla posizione dell'ossidrile
legato al carbonio numero 1.
Se l'ossidrile è posto al di sotto del piano (disegnato in "basso“) si parla di α-
glucosio, se è posto al di sopra del piano equatoriale (disegnato in "alto“) si
parla di β-glucosio.
POLISACCARIDI
IL LEGAME ALFA-GLICOSIDICO
Nel glicogeno e nell’amido le molecole di glucosio
sono unite con un legame α-glicosidico
POLISACCARIDI
IL LEGAME BETA-GLICOSIDICO
Nella cellulosa le molecole di glucosio sono
unite con un legame β-glicosidico
POLISACCARIDI
i legami alfa glicosidici nell'amido
costringono le catene ad avvolgersi
ad elica
La cellulosa ha una catena lineare
con legami beta glicosidici
POLISACCARIDI
L’uomo e la maggior parte degli animali non
possiedono gli enzimi necessari all’idrolisi
dei legami β-glicosidici e non possono
utilizzarla come alimento
È scissa da numerosi microrganismi tra cui
batteri del rumine e quelli intestinali che
producono la cellulasi, l’enzima che la
idrolizza a glucosio

More Related Content

PPTX
Principi nutritivi
PDF
Biomolecole 1.in generale
PDF
Biomolecole 2. carboidrati
PPT
Macromolecole biologiche
PDF
Biomolecole 3. lipidi
PDF
Biomolecole 4. proteine
PDF
Biomolecole 5. acidi nucleici
PPT
L'apparato digerente
Principi nutritivi
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 2. carboidrati
Macromolecole biologiche
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 5. acidi nucleici
L'apparato digerente

What's hot (20)

PDF
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
PPTX
Sistema muscolare
PPT
Schemi biologia 2
PPTX
Piramide alimentare
PPT
Carboidrati
PPT
Chimica della vita
PPT
PDF
Biomolecole
PDF
Il barocco
PPTX
Settori economia
PPT
La cellula
PPT
Metabolismoenergia
PDF
Sistema scheletrico
PPT
I MACRONUTRIENTI
ODP
I principi nutritivi
PPTX
Alimentazione
PDF
Verga
PPT
Il Testo Narrativo
PPT
L’ Apparato Digerente
PPTX
Mutazioni
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Sistema muscolare
Schemi biologia 2
Piramide alimentare
Carboidrati
Chimica della vita
Biomolecole
Il barocco
Settori economia
La cellula
Metabolismoenergia
Sistema scheletrico
I MACRONUTRIENTI
I principi nutritivi
Alimentazione
Verga
Il Testo Narrativo
L’ Apparato Digerente
Mutazioni
Ad

Viewers also liked (19)

PPTX
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
PPT
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
PPTX
Generalità sull'acqua Marinelli
PPT
L'acqua fonte di vita
PPT
Lipidi
PPT
Lipidi
PPT
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
PPT
Le basi chimiche della vita
PPT
DOCX
1 autovalutazione potenze naturali
PPTX
Cosmética natural. Naturaleza bella
PPTX
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
PDF
Introduzione alla pressoterapia
PPT
Erbesaturni1
PPTX
Promuovere i propri formaggi
PPT
Proteine
PPT
Proprietà delle potenze
PDF
Potenze e loro proprietà
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Generalità sull'acqua Marinelli
L'acqua fonte di vita
Lipidi
Lipidi
Gioca con informazioni sanita'. Pelle sana e bella
Le basi chimiche della vita
1 autovalutazione potenze naturali
Cosmética natural. Naturaleza bella
PON LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA COSMETICA - VALERIA F.
Introduzione alla pressoterapia
Erbesaturni1
Promuovere i propri formaggi
Proteine
Proprietà delle potenze
Potenze e loro proprietà
Ad

Similar to Le biomolecole: i carboidrati (20)

PPTX
Le biomolecole (fin)
PPTX
Le biomolecole (fin)
PPT
BIOMOLECOLE - PARTE SECONDA - approfondimento
PPT
1_Biomolecole_Carboidrati scienze sup.ppt
PPTX
Biomolecole (1)
PDF
domande.pdf
PPTX
Biomolecole
PPT
I composti organici: le macromolecole biologiche
PDF
Sognidipepe,i carboidrati
DOCX
Biomolecole
PPSX
Ia Ocb Alimenti
KEY
6.1 composizione della cellula (s6ita - bi4ita)
PPT
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
PDF
zuccheri.........................................
PPT
Princìpi di biochimica
PPT
Chimica Macromolecole
PPT
Chimica Macromolecole
PPTX
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
PPT
BIOMOLECOLE - PARTE PRIMA approfondimento sulle molecole organiche
PPT
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
BIOMOLECOLE - PARTE SECONDA - approfondimento
1_Biomolecole_Carboidrati scienze sup.ppt
Biomolecole (1)
domande.pdf
Biomolecole
I composti organici: le macromolecole biologiche
Sognidipepe,i carboidrati
Biomolecole
Ia Ocb Alimenti
6.1 composizione della cellula (s6ita - bi4ita)
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
zuccheri.........................................
Princìpi di biochimica
Chimica Macromolecole
Chimica Macromolecole
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
BIOMOLECOLE - PARTE PRIMA approfondimento sulle molecole organiche
Le molecole biologiche - didattica differenziata

More from Roberto Lanza (11)

PPTX
Cromosomi e patrimonio genetico
PPTX
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
PPTX
Neuroni specchio
PPTX
01 sfera celeste
PPTX
Platelminti
PPTX
Phylum Nematoda _ Prima parte -
PPTX
Celenterati
PPTX
Poriferi
PPTX
Un'introduzione alla diversità animale
PPTX
PPTX
La Classificazione Dei Viventi
Cromosomi e patrimonio genetico
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Neuroni specchio
01 sfera celeste
Platelminti
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Celenterati
Poriferi
Un'introduzione alla diversità animale
La Classificazione Dei Viventi

Le biomolecole: i carboidrati