Origine dell’empatia
Parleremo di …



Struttura e funzioni
                           Il cervello: alcuni numeri     La corteccia cerebrale
dell’encefalo umano




                                             Neuroni specchio ed
                I neuroni specchio
                                                  empatia
STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO

Costituito da circa 100 miliardi
di neuroni



Non esistono attualmente computers
comparabili all’encefalo umano
STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO

L’encefalo consiste di parti diverse specializzate
per specifiche funzioni
Nei vertebrati durante lo sviluppo embrionale
, dal tubo neurale si formano tre rigonfiament
i:

Prosencefalo

Mesencefalo

Rombencefalo
STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO

L’encefalo consiste di parti diverse specializzate
per specifiche funzioni

Nei vertebrati primitivi queste divisioni corrispondevano a
tre divisioni funzionali.




Rombencefalo  controllo attività spontanee

Mesencefalo  visione

Prosencefalo  olfatto
STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO

L’encefalo consiste di parti diverse specializzate
per specifiche funzioni

Nei mammiferi e soprattutto nell’uomo queste divisioni
hanno subito modificazioni significative.


 Il prosencefalo, che contiene il cervello ha subito uno
 sviluppo notevole.
Telencefalo

Prosencefalo         Talamo

                     Ipotalamo




 Mesencefalo                  Ipofisi


                               Ponte

                               Midollo allungato
      Rombencefalo
                               Cervelletto
TELENCEFALO                                                             Emisferi cerebrali
  •     Pensiero cosciente
  •     Funzioni intellettive
  •     Fissazione e rievocazione memoria
  •     Formulazione risposte comportamentali complesse


                    TALAMO
 Centri trasmissione e elaborazione informazione
 sensitiva


               IPOTALAMO                                                                              CERVELLETTO
      Centri di controllo omeostatico                                                     Coordinazione movimenti.
      e della produzione di ormoni                                                         Apprendimento e memorizzazione delle
                                                                                          risposte motorie

                   IPOFISI
         Rilascio ormoni ipotalamici
         , secrezione ormonale

             MESENCEFALO
• Riceve e integra le informazioni uditive
• Coordina i riflessi visivi
• Invio informazioni sensoriali ai centri
  superiori




                     PONTE
             Controllo respirazione
                                                   MIDOLLO ALLUNGATO
                                        Controllo funzioni quali la respirazione,
                                        la circolazione, la deglutizione, la digestione
IL CERVELLO
Nell’uomo pesa circa 1.400 g

Integra e controlla le funzioni fisiologiche che hanno
luogo in tutto il corpo.

È la sede dei processi che identifichiamo come
mente …

… l’attività cosciente, la percezione e la
comprensione delle informazioni provenienti
dall’esterno, il pensiero, la memoria e le emozioni …
IL CERVELLO
È formato dai due emisferi cerebrali,
Ognuno dei quali controlla la parte opposta del
corpo.



I due emisferi comunicano tramite una
spessa fascia di fibre nervose:
il corpo calloso.


Il sottile strato superficiale degli emisferi
 è detto corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Rappresenta circa l’80% della massa totale dell’
encefalo umano.

Ha un spessore di poco meno di 5 mm

Contiene circa 10 miliardi di neuroni.

È un sofisticato centro di elaborazione delle
informazioni.


Per alloggiare l’enorme quantità di cellule che
la costituiscono è ripiegata in circonvoluzioni che
ne aumentano grandemente la superficie
LA CORTECCIA CEREBRALE

Le connessioni sinaptiche
Il cervello umano contiene più di 160 trilioni
di connessioni sinaptiche.

Queste connessioni sinaptiche originano da
miliardi di neuroni.


Ogni neurone riceve informazioni da centinaia
o migliaia di altri neuroni e invia informazioni ad
altrettanti neuroni.

 1 mm cubico contiene 300 milioni di connessioni
sinaptiche.
LA CORTECCIA CEREBRALE

Le connessioni sinaptiche
Grazie alla miriadi di connessioni sinaptiche i neuroni corticali:

Ricevono i dati sensoriali.

Interpretano queste informazioni.

Parte di queste informazioni è archiviata in memoria per
Servirsene in seguito.

Inviano impulsi motori dove è necessario.
LA CORTECCIA CEREBRALE
I lobi corticali
Anatomicamente la corteccia è suddivisa in quattro regioni, i lobi:
LA CORTECCIA CEREBRALE
                                                                      Area associativa
                                                                     somatosensoriale




Area associativa frontale                     Linguaggio



                                                           Lettura
                                                                        Area associativa
                                                                             visiva
                                      Udito


                            Olfatto
                                                                               Vista
I NEURONI SPECCHIO




I neuroni specchio saranno per la psicologia quello
          che il DNA è stato per la biologia
            «Vilayanur S. Ramachandran»
I NEURONI SPECCHIO

I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si
attivano selettivamente sia quando compiamo un’azione,
sia quando la osserviamo mentre è compiuta da altri.
I NEURONI SPECCHIO
La scoperta

Quando  primi anni ‘90

Dove  Parma

Chi  Giacomo Rizzolatti e il suo gruppo di ricerca
I NEURONI SPECCHIO

  La scoperta

                Fu una scoperta legata al caso

I ricercatori avevano collocato degli elettrodi nella corteccia cerebrale
di un macaco per studiare il controllo dei movimenti della mano.

Durante l’esperimento era registrata l’attività elettrica dei neuroni
mentre la scimmia eseguiva dei movimenti della mano.
I NEURONI SPECCHIO
Fu una scoperta legata al caso




Mentre uno sperimentatore prendeva una banana in un cesto di
frutta preparato per degli esperimenti, alcuni neuroni della scimmia
che osservava la scena si erano attivati.
I NEURONI SPECCHIO
I NEURONI SPECCHIO
                   I neuroni specchio fanno da mediatori per
                   la comprensione del comportamento altrui.




I neuroni specchio codificano concetti astratti per azioni
determinate (Es.« strappare la carta") sia quando l'azione è
compiuta direttamente, sia quando giunge l'informazione
che è compiuta da altri. .
I NEURONI SPECCHIO
I neuroni specchio nell’uomo

La localizzazione dei neuroni specchio nell’uomo è stata
possibile grazie a tecniche quali
la risonanza magnetica funzionale (fMRI)
I NEURONI SPECCHIO
Negli esseri umani, l'attività del cervello in linea
con quella dei neuroni specchio è stata trovata:

Corteccia premotoria

Area motoria supplementare

Corteccia somatosensoriale primaria

Corteccia parietale inferiore.
I NEURONI SPECCHIO

Un’ampia rete neuronale presente in molte aree
cerebrali è presente nell’uomo.

Quale importanza riveste
nell’attività umana?
I NEURONI SPECCHIO
Funzioni dei neuroni specchio nell’uomo
Empatia

Comprendere le azioni intraprese da altre persone

Comprendere le intenzioni

Apprendere il linguaggio

Inferenza  ogni forma di ragionamento
con cui si dimostri il logico conseguire di una
verità da un’altra
I NEURONI SPECCHIO
Funzioni dei neuroni specchio nell’uomo

Imitazione

Capacità di apprendere nuove abilità




                   Problemi con il sistema specchio
             possono essere alla base di disturbi cognitivi
NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA




Si è in empatia con un’altra persona nel momento in cui ci si cala nei suoi
          stessi panni e si percepisce allo stesso modo la realtà.
NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA
NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA

I neuroni specchio ci consentono di simulare nel nostro cervello
quello che gli altri fanno
 e di capire le loro emozioni.
NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA




Siamo stati selezionati per essere
empatici con chi è simile a noi.
NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA


Di contro, siamo predisposti a provare resistenza con
chi ci appare diverso.
I NEURONI SPECCHIO IMPARANO
I neuroni a specchio apprendono col tempo.




Se attivati tendiamo a capire gli altri e comprendere
chi è diverso da noi.
I NEURONI SPECCHIO IMPARANO
Quello che fa la differenza è l’abitudine a mettere in atto dei
nuovi processi neurali che consentono le nostre cellule di
apprendere e di reagire agli eventi in maniera diversa,come
ad esempio imparare ad essere empatici quando la situazione lo
richiede.
RIEPILOGANDO …
Neuroni specchio

More Related Content

PPT
Pnl. 1
PPT
La mente relazionale di siegel
PPT
Psicologia generale
PPTX
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
PPTX
La teoria dell’attaccamento
PPT
Emozioni 1
PPT
La relazione con il paziente con disagio psichico
PPT
Training Assertivo
Pnl. 1
La mente relazionale di siegel
Psicologia generale
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
La teoria dell’attaccamento
Emozioni 1
La relazione con il paziente con disagio psichico
Training Assertivo

What's hot (20)

PDF
Neuroni specchio 2
PPT
La memoria w
PPT
Emozioni
PPT
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
PDF
La comunicazione
PPT
Intelligenza emotiva
PDF
La gestione dei conflitti
PDF
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PPTX
Comunicazione Assertiva
PDF
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
PPT
7. l empatia_nell_adolescenza
PPT
Lo sviluppo emotivo
PDF
L'ascolto attivo
PPT
Slide prima parte
PDF
COME GESTIRE LE EMOZIONI
PDF
Goleman intelligenza emotiva
PPT
Memoria
PDF
Emozioni steca 1
PPTX
Elementi di psicologia sociale
PPT
I mediatori didattici
Neuroni specchio 2
La memoria w
Emozioni
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
La comunicazione
Intelligenza emotiva
La gestione dei conflitti
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione Assertiva
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
7. l empatia_nell_adolescenza
Lo sviluppo emotivo
L'ascolto attivo
Slide prima parte
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Goleman intelligenza emotiva
Memoria
Emozioni steca 1
Elementi di psicologia sociale
I mediatori didattici
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
neuroni specchio
PPT
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
PPT
Neurobiologia delle emozioni
PPTX
Neuroni specchio c
PPT
9 corteccia motoria
PDF
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
PPT
Neuroni
PDF
Empatia e assertività
PPT
corteccia motoria
PPT
PDF
Teoria del desarrollo cognoscitivo de vogostky
PPT
2784 2
PDF
Morfogenesi e biofilia, by Stefano Serafini
PPTX
Slide Convegno La Ricerca Neurodidattica E La Complessità Dei Bisogni Educati...
PPT
Evoluzione del linguagio 2434926
PPT
Presentazione ed. motoria
PDF
Decreto Legislativo di recepimento della CRD IV
PDF
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
PPT
Sviluppo percettivo-motorio
PPT
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
neuroni specchio
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Neurobiologia delle emozioni
Neuroni specchio c
9 corteccia motoria
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Neuroni
Empatia e assertività
corteccia motoria
Teoria del desarrollo cognoscitivo de vogostky
2784 2
Morfogenesi e biofilia, by Stefano Serafini
Slide Convegno La Ricerca Neurodidattica E La Complessità Dei Bisogni Educati...
Evoluzione del linguagio 2434926
Presentazione ed. motoria
Decreto Legislativo di recepimento della CRD IV
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Sviluppo percettivo-motorio
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
Ad

Similar to Neuroni specchio (20)

PPT
Bi ografia sez_gcap5
PPT
Come Funziona Un Cervellorevised
PDF
GFilosofi_brain-mind-and-behavior_a-neuroscientific-approach_2007
PPT
Lezione sistema nervoso
PPT
Lezione sistema nervoso
PPTX
Neuroni specchio v
PPTX
Neuroni specchio q
PDF
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
PDF
Il sistema nervoso
PPTX
Sistema nervoso centrale
PDF
Il sistema nervoso
PDF
PPT
Anatomia circuiti memoria
PDF
I neuroni specchio
PPT
Neuroscienze e psicologia b
PPT
Neuroscienze e psicologia m
PPT
Neuroscienze e psicologia 1
PDF
8270
PDF
8270
PDF
8270
Bi ografia sez_gcap5
Come Funziona Un Cervellorevised
GFilosofi_brain-mind-and-behavior_a-neuroscientific-approach_2007
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
Neuroni specchio v
Neuroni specchio q
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
Il sistema nervoso
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso
Anatomia circuiti memoria
I neuroni specchio
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia 1
8270
8270
8270

More from Roberto Lanza (11)

PPTX
Cromosomi e patrimonio genetico
PPTX
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
PPTX
Le biomolecole: i carboidrati
PPTX
01 sfera celeste
PPTX
Platelminti
PPTX
Phylum Nematoda _ Prima parte -
PPTX
Celenterati
PPTX
Poriferi
PPTX
Un'introduzione alla diversità animale
PPTX
PPTX
La Classificazione Dei Viventi
Cromosomi e patrimonio genetico
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Le biomolecole: i carboidrati
01 sfera celeste
Platelminti
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Celenterati
Poriferi
Un'introduzione alla diversità animale
La Classificazione Dei Viventi

Neuroni specchio

  • 2. Parleremo di … Struttura e funzioni Il cervello: alcuni numeri La corteccia cerebrale dell’encefalo umano Neuroni specchio ed I neuroni specchio empatia
  • 3. STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO Costituito da circa 100 miliardi di neuroni Non esistono attualmente computers comparabili all’encefalo umano
  • 4. STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO L’encefalo consiste di parti diverse specializzate per specifiche funzioni Nei vertebrati durante lo sviluppo embrionale , dal tubo neurale si formano tre rigonfiament i: Prosencefalo Mesencefalo Rombencefalo
  • 5. STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO L’encefalo consiste di parti diverse specializzate per specifiche funzioni Nei vertebrati primitivi queste divisioni corrispondevano a tre divisioni funzionali. Rombencefalo  controllo attività spontanee Mesencefalo  visione Prosencefalo  olfatto
  • 6. STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ENCEFALO L’encefalo consiste di parti diverse specializzate per specifiche funzioni Nei mammiferi e soprattutto nell’uomo queste divisioni hanno subito modificazioni significative. Il prosencefalo, che contiene il cervello ha subito uno sviluppo notevole.
  • 7. Telencefalo Prosencefalo Talamo Ipotalamo Mesencefalo Ipofisi Ponte Midollo allungato Rombencefalo Cervelletto
  • 8. TELENCEFALO Emisferi cerebrali • Pensiero cosciente • Funzioni intellettive • Fissazione e rievocazione memoria • Formulazione risposte comportamentali complesse TALAMO Centri trasmissione e elaborazione informazione sensitiva IPOTALAMO CERVELLETTO Centri di controllo omeostatico Coordinazione movimenti. e della produzione di ormoni Apprendimento e memorizzazione delle risposte motorie IPOFISI Rilascio ormoni ipotalamici , secrezione ormonale MESENCEFALO • Riceve e integra le informazioni uditive • Coordina i riflessi visivi • Invio informazioni sensoriali ai centri superiori PONTE Controllo respirazione MIDOLLO ALLUNGATO Controllo funzioni quali la respirazione, la circolazione, la deglutizione, la digestione
  • 9. IL CERVELLO Nell’uomo pesa circa 1.400 g Integra e controlla le funzioni fisiologiche che hanno luogo in tutto il corpo. È la sede dei processi che identifichiamo come mente … … l’attività cosciente, la percezione e la comprensione delle informazioni provenienti dall’esterno, il pensiero, la memoria e le emozioni …
  • 10. IL CERVELLO È formato dai due emisferi cerebrali, Ognuno dei quali controlla la parte opposta del corpo. I due emisferi comunicano tramite una spessa fascia di fibre nervose: il corpo calloso. Il sottile strato superficiale degli emisferi è detto corteccia cerebrale.
  • 11. LA CORTECCIA CEREBRALE Rappresenta circa l’80% della massa totale dell’ encefalo umano. Ha un spessore di poco meno di 5 mm Contiene circa 10 miliardi di neuroni. È un sofisticato centro di elaborazione delle informazioni. Per alloggiare l’enorme quantità di cellule che la costituiscono è ripiegata in circonvoluzioni che ne aumentano grandemente la superficie
  • 12. LA CORTECCIA CEREBRALE Le connessioni sinaptiche Il cervello umano contiene più di 160 trilioni di connessioni sinaptiche. Queste connessioni sinaptiche originano da miliardi di neuroni. Ogni neurone riceve informazioni da centinaia o migliaia di altri neuroni e invia informazioni ad altrettanti neuroni. 1 mm cubico contiene 300 milioni di connessioni sinaptiche.
  • 13. LA CORTECCIA CEREBRALE Le connessioni sinaptiche Grazie alla miriadi di connessioni sinaptiche i neuroni corticali: Ricevono i dati sensoriali. Interpretano queste informazioni. Parte di queste informazioni è archiviata in memoria per Servirsene in seguito. Inviano impulsi motori dove è necessario.
  • 14. LA CORTECCIA CEREBRALE I lobi corticali Anatomicamente la corteccia è suddivisa in quattro regioni, i lobi:
  • 15. LA CORTECCIA CEREBRALE Area associativa somatosensoriale Area associativa frontale Linguaggio Lettura Area associativa visiva Udito Olfatto Vista
  • 16. I NEURONI SPECCHIO I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia «Vilayanur S. Ramachandran»
  • 17. I NEURONI SPECCHIO I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attivano selettivamente sia quando compiamo un’azione, sia quando la osserviamo mentre è compiuta da altri.
  • 18. I NEURONI SPECCHIO La scoperta Quando  primi anni ‘90 Dove  Parma Chi  Giacomo Rizzolatti e il suo gruppo di ricerca
  • 19. I NEURONI SPECCHIO La scoperta Fu una scoperta legata al caso I ricercatori avevano collocato degli elettrodi nella corteccia cerebrale di un macaco per studiare il controllo dei movimenti della mano. Durante l’esperimento era registrata l’attività elettrica dei neuroni mentre la scimmia eseguiva dei movimenti della mano.
  • 20. I NEURONI SPECCHIO Fu una scoperta legata al caso Mentre uno sperimentatore prendeva una banana in un cesto di frutta preparato per degli esperimenti, alcuni neuroni della scimmia che osservava la scena si erano attivati.
  • 22. I NEURONI SPECCHIO I neuroni specchio fanno da mediatori per la comprensione del comportamento altrui. I neuroni specchio codificano concetti astratti per azioni determinate (Es.« strappare la carta") sia quando l'azione è compiuta direttamente, sia quando giunge l'informazione che è compiuta da altri. .
  • 23. I NEURONI SPECCHIO I neuroni specchio nell’uomo La localizzazione dei neuroni specchio nell’uomo è stata possibile grazie a tecniche quali la risonanza magnetica funzionale (fMRI)
  • 24. I NEURONI SPECCHIO Negli esseri umani, l'attività del cervello in linea con quella dei neuroni specchio è stata trovata: Corteccia premotoria Area motoria supplementare Corteccia somatosensoriale primaria Corteccia parietale inferiore.
  • 25. I NEURONI SPECCHIO Un’ampia rete neuronale presente in molte aree cerebrali è presente nell’uomo. Quale importanza riveste nell’attività umana?
  • 26. I NEURONI SPECCHIO Funzioni dei neuroni specchio nell’uomo Empatia Comprendere le azioni intraprese da altre persone Comprendere le intenzioni Apprendere il linguaggio Inferenza  ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra
  • 27. I NEURONI SPECCHIO Funzioni dei neuroni specchio nell’uomo Imitazione Capacità di apprendere nuove abilità Problemi con il sistema specchio possono essere alla base di disturbi cognitivi
  • 28. NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA Si è in empatia con un’altra persona nel momento in cui ci si cala nei suoi stessi panni e si percepisce allo stesso modo la realtà.
  • 30. NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA I neuroni specchio ci consentono di simulare nel nostro cervello quello che gli altri fanno e di capire le loro emozioni.
  • 31. NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA Siamo stati selezionati per essere empatici con chi è simile a noi.
  • 32. NEURONI SPECCHIO ED EMPATIA Di contro, siamo predisposti a provare resistenza con chi ci appare diverso.
  • 33. I NEURONI SPECCHIO IMPARANO I neuroni a specchio apprendono col tempo. Se attivati tendiamo a capire gli altri e comprendere chi è diverso da noi.
  • 34. I NEURONI SPECCHIO IMPARANO Quello che fa la differenza è l’abitudine a mettere in atto dei nuovi processi neurali che consentono le nostre cellule di apprendere e di reagire agli eventi in maniera diversa,come ad esempio imparare ad essere empatici quando la situazione lo richiede.