CLASSIFICARE  I VIVENTI
Sistematicaramo della biologia che studia la classificazione dei viventi Tassonomiasistema di classificazione gerarchica dei gruppi, basato sulle loro relazioni evolutive
Carlo Linneo(Carl von Linné1707-1778 ) primo sistema ordinato di classificazioneOrganizzò un sistema gerarchico suddiviso in sette categorie principali …..
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
L’unità tassonomica corrispondente a ogni livello della classificazione gerarchica è definitàTAXON (pl.taxa)
Unità fondamentale del sistema:la specieRiconoscere individui della stessa specie può risultare complesso. Ad ogni modo una definizione di specie universalmente accettata è la seguente:“la specie rappresenta una categoria sistematica comprendente una o più popolazioni di individui con caratteri simili, in grado di accoppiarsi originando prole feconda”.
LA NOMENCLATURA BINOMIAOgni specie viene indicata con due nomi latini: il primo si riferisce al genere ed è un sostantivo,il secondo indica la specie ed è di solito un aggettivo. Il nome scientifico della specie umana è Homo sapiens, quello del leopardo è Pantherapardus
SPECIEGeneriFamiglieOrdiniClassiPhylaAnimaliDivisioniPiante REGNITassonomia : livelli gerarchiciLa chiave della classificazione naturale viventi è la  specie.Specie con caratteristiche comuni sono raggruppate in generi.I generi possono essere riuniti tra loro per alcuni caratteri generali e raggruppati in famiglie.Le famiglie in ordini. Gli ordini in classi …
A causa dell’enorme varietà dei viventi sono state poi create ulteriori suddivisioni, indicate con i prefissi super-, sotto-, infra-.Es., una  classe, può essere formata da due  o più sottoclassi, ciascuna comprendente uno o più ordini.
Nella classificazione evolutiva è fondamentale stabilire l'origine di una somiglianza o di una differenza
Il sistema di classificazione di Linneo è in vigore, nelle sue linee fondamentali, ancora oggi. La moderna classificazione pur basandosi sul sistema di Linneoè invece fondata sul concetto di evoluzione e sulle teorie evolutive,
La moderna classificazione è reinterpretatain base alla parentela evolutiva esistente tra gli organismi
OMOLOGIA e ANALOGIAStrutture con un'origine comune, ma non necessariamente una funzione comunesono definite Omologhe(Es. l'ala di un Uccello e la zampa di un cavallo).Strutture che svolgono la medesima funzione, che presentano una somiglianza superficiale, ma origini evolutive differenti sono definite Analoghe(Es. l'ala di un uccello e l'ala di un insetto).
La Classificazione Dei Viventi
Abbiamo visto che si considerano omologhe …Caratteristiche simili dovute alla condivisione di un comune antenatoPer la classificazione evolutiva è necessarioindividuare le strutture omologhe È possibile applicare tale principio confrontando sequenze amminoacidiche di proteine omologhe o sequenze di geni
Sequenze amminoacidiche di proteine omologheEsistono proteine che hanno lo stesso significato funzionalein tutti gli esseri viventiQueste proteine, pur avendo la stessa funzione, presentano differenze nella sequenza amminoacidicaa seguito di mutazioni accumulate nel corso dell'evoluzione.Studiando e comparando amminoacidichedi queste proteineè possibile i ricostruire un albero genealogico dove ad una maggiore differenza nella sequenza corrisponde una maggiore distanza evolutiva.
Probabili relazioni evoluzionistiche delle globine umane , , ,  e   I numeri indicano i milioni di anni dall’inizio della divergenza.
Lo  stesso può essere fatto analizzando … le differenze presenti in tratti omologhi di acidi nucleici.
La Classificazione Dei Viventi
L’analisi comparata di acidi nucleici e proteine ha dimostrato che …le loro strutture si dispongono secondo una logica filogenetica: molecole di specie morfologicamente diverse, hanno sequenze amminoacidiche meno similirispetto a molecole di organismi più strettamente imparentati.
IN GENERALE è possibile affermare che …Organismi  con caratteristiche morfologiche simili o sequenze di DNA affini sono più strettamente imparentati tra loro che con altri organismi con tratti morfologici o genetici differenti.MA …
In alcuni casi la divergenza morfologica tra specie  imparentate può essere rilevante, mentre la loro divergenza genetica è minima o viceversa.
Le  Silversword hawaiane presentanograndi differenze fenotipiche minime differenze genetiche.
Gli organismi viventi possono essere classificati in 5 regni, individuati in base a:5 RegniTIPO CELLULARECOMPLESSITA’ STRUTTURALETipo e modalità di nutrizione
26I 5 regniANIMALIFUNGHIPIANTEOrganismi eucarioti pluricellulari( differiscono principalmente per il modo di nutrirsi )Il modello ad albero di Whittaker in cinque regni evidenzia l’origine comune e la successiva evoluzione di tutte le forme viventi.Organismi eucariotiper lo più unicellulariPROTISTIOrganismi unicellulari procariotiMONERE

More Related Content

ODP
La classificazione dei viventi
PDF
Biomolecole 4. proteine
PPT
PPT
Schemi biologia 2
PPT
PDF
Biomolecole 5. acidi nucleici
PPT
Protisti
La classificazione dei viventi
Biomolecole 4. proteine
Schemi biologia 2
Biomolecole 5. acidi nucleici
Protisti

What's hot (20)

PDF
Biomolecole 1.in generale
PPT
Organizzazione del corpo umano (1)
PPTX
Monere, protisti, funghi
PPT
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
PPT
Macromolecole biologiche
PPT
Apparato respiratorio
PPT
La cellula
PPTX
Gli esseri viventi
PPTX
Sistema immunitario.pptx
PPTX
Mutazioni
PPT
La pelle
PPT
Protisti
PPTX
Principi nutritivi
PPT
1 la cellula
PPTX
Regno monera
PPT
Il bilancio d'esercizio
PDF
Monere e protisti
PPT
Apparato Circolatorio Diapositive1
PDF
Età napoleonica
PPTX
Le piante
Biomolecole 1.in generale
Organizzazione del corpo umano (1)
Monere, protisti, funghi
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
Macromolecole biologiche
Apparato respiratorio
La cellula
Gli esseri viventi
Sistema immunitario.pptx
Mutazioni
La pelle
Protisti
Principi nutritivi
1 la cellula
Regno monera
Il bilancio d'esercizio
Monere e protisti
Apparato Circolatorio Diapositive1
Età napoleonica
Le piante
Ad

Similar to La Classificazione Dei Viventi (20)

PPSX
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
PPTX
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
PPT
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
PPT
Evoluzione
PPT
Categorie sistematiche
PPT
Cap. 13 classificazione e riproduzione
PPT
Classificazione 1
PPT
Storia della biologia federico patuellis
PPT
Phelan_osservare_vivevvnti_capitolo8.ppt
PDF
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
PPT
Storia della biologia.naldoni stefano
PPT
biografia_sezicap1.ppt
PPT
Sistematica
PPT
L'evoluzione Come Un Fatto
PPT
Schemi biologia 1
PPT
Schemi biologia 1
PPT
Sulla storia della biologia
ODP
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
Evoluzione
Categorie sistematiche
Cap. 13 classificazione e riproduzione
Classificazione 1
Storia della biologia federico patuellis
Phelan_osservare_vivevvnti_capitolo8.ppt
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Storia della biologia.naldoni stefano
biografia_sezicap1.ppt
Sistematica
L'evoluzione Come Un Fatto
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
Sulla storia della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Ad

More from Roberto Lanza (11)

PPTX
Cromosomi e patrimonio genetico
PPTX
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
PPTX
Le biomolecole: i carboidrati
PPTX
Neuroni specchio
PPTX
01 sfera celeste
PPTX
Platelminti
PPTX
Phylum Nematoda _ Prima parte -
PPTX
Celenterati
PPTX
Poriferi
PPTX
Un'introduzione alla diversità animale
PPTX
Cromosomi e patrimonio genetico
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Le biomolecole: i carboidrati
Neuroni specchio
01 sfera celeste
Platelminti
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Celenterati
Poriferi
Un'introduzione alla diversità animale

La Classificazione Dei Viventi

  • 1. CLASSIFICARE I VIVENTI
  • 2. Sistematicaramo della biologia che studia la classificazione dei viventi Tassonomiasistema di classificazione gerarchica dei gruppi, basato sulle loro relazioni evolutive
  • 3. Carlo Linneo(Carl von Linné1707-1778 ) primo sistema ordinato di classificazioneOrganizzò un sistema gerarchico suddiviso in sette categorie principali …..
  • 6. L’unità tassonomica corrispondente a ogni livello della classificazione gerarchica è definitàTAXON (pl.taxa)
  • 7. Unità fondamentale del sistema:la specieRiconoscere individui della stessa specie può risultare complesso. Ad ogni modo una definizione di specie universalmente accettata è la seguente:“la specie rappresenta una categoria sistematica comprendente una o più popolazioni di individui con caratteri simili, in grado di accoppiarsi originando prole feconda”.
  • 8. LA NOMENCLATURA BINOMIAOgni specie viene indicata con due nomi latini: il primo si riferisce al genere ed è un sostantivo,il secondo indica la specie ed è di solito un aggettivo. Il nome scientifico della specie umana è Homo sapiens, quello del leopardo è Pantherapardus
  • 9. SPECIEGeneriFamiglieOrdiniClassiPhylaAnimaliDivisioniPiante REGNITassonomia : livelli gerarchiciLa chiave della classificazione naturale viventi è la specie.Specie con caratteristiche comuni sono raggruppate in generi.I generi possono essere riuniti tra loro per alcuni caratteri generali e raggruppati in famiglie.Le famiglie in ordini. Gli ordini in classi …
  • 10. A causa dell’enorme varietà dei viventi sono state poi create ulteriori suddivisioni, indicate con i prefissi super-, sotto-, infra-.Es., una classe, può essere formata da due o più sottoclassi, ciascuna comprendente uno o più ordini.
  • 11. Nella classificazione evolutiva è fondamentale stabilire l'origine di una somiglianza o di una differenza
  • 12. Il sistema di classificazione di Linneo è in vigore, nelle sue linee fondamentali, ancora oggi. La moderna classificazione pur basandosi sul sistema di Linneoè invece fondata sul concetto di evoluzione e sulle teorie evolutive,
  • 13. La moderna classificazione è reinterpretatain base alla parentela evolutiva esistente tra gli organismi
  • 14. OMOLOGIA e ANALOGIAStrutture con un'origine comune, ma non necessariamente una funzione comunesono definite Omologhe(Es. l'ala di un Uccello e la zampa di un cavallo).Strutture che svolgono la medesima funzione, che presentano una somiglianza superficiale, ma origini evolutive differenti sono definite Analoghe(Es. l'ala di un uccello e l'ala di un insetto).
  • 16. Abbiamo visto che si considerano omologhe …Caratteristiche simili dovute alla condivisione di un comune antenatoPer la classificazione evolutiva è necessarioindividuare le strutture omologhe È possibile applicare tale principio confrontando sequenze amminoacidiche di proteine omologhe o sequenze di geni
  • 17. Sequenze amminoacidiche di proteine omologheEsistono proteine che hanno lo stesso significato funzionalein tutti gli esseri viventiQueste proteine, pur avendo la stessa funzione, presentano differenze nella sequenza amminoacidicaa seguito di mutazioni accumulate nel corso dell'evoluzione.Studiando e comparando amminoacidichedi queste proteineè possibile i ricostruire un albero genealogico dove ad una maggiore differenza nella sequenza corrisponde una maggiore distanza evolutiva.
  • 18. Probabili relazioni evoluzionistiche delle globine umane , , ,  e   I numeri indicano i milioni di anni dall’inizio della divergenza.
  • 19. Lo stesso può essere fatto analizzando … le differenze presenti in tratti omologhi di acidi nucleici.
  • 21. L’analisi comparata di acidi nucleici e proteine ha dimostrato che …le loro strutture si dispongono secondo una logica filogenetica: molecole di specie morfologicamente diverse, hanno sequenze amminoacidiche meno similirispetto a molecole di organismi più strettamente imparentati.
  • 22. IN GENERALE è possibile affermare che …Organismi con caratteristiche morfologiche simili o sequenze di DNA affini sono più strettamente imparentati tra loro che con altri organismi con tratti morfologici o genetici differenti.MA …
  • 23. In alcuni casi la divergenza morfologica tra specie imparentate può essere rilevante, mentre la loro divergenza genetica è minima o viceversa.
  • 24. Le Silversword hawaiane presentanograndi differenze fenotipiche minime differenze genetiche.
  • 25. Gli organismi viventi possono essere classificati in 5 regni, individuati in base a:5 RegniTIPO CELLULARECOMPLESSITA’ STRUTTURALETipo e modalità di nutrizione
  • 26. 26I 5 regniANIMALIFUNGHIPIANTEOrganismi eucarioti pluricellulari( differiscono principalmente per il modo di nutrirsi )Il modello ad albero di Whittaker in cinque regni evidenzia l’origine comune e la successiva evoluzione di tutte le forme viventi.Organismi eucariotiper lo più unicellulariPROTISTIOrganismi unicellulari procariotiMONERE