Phylum platyHelmintHesPlanarie, tenie …Platelminti o vermi piatti
I Platelminti, o vermi piatti, sono animali acelomati a simmetria bilaterale, in genere ermafroditi, privi di apparati circolatorio e respiratorio. Conduconoun’esistenza libera o più frequentemente, parassitaria.Nelle specie a vita libera,il corpo è ricoperto da ciglia usate per la locomozione.In quelle parassite il corpo è ricoperto da tegumento non ciliato.
OrganizzazionePresenza di: Sistema nervoso ed organi di senso.
Sistema digerente (assente nelle tenie).
 Organi esceretori protonefridi.
Apparato riproduttore.
Muscolatura.Sono privi di apparato circolatorio :  nutrienti e  gas respiratori raggiungono le cellule grazie ai liquidi interstiziali che bagnano il parenchima.Mancando di organi respiratori, gli scambi gassosi avvengono per diffusioneattraverso la superficie corporea.
Sistema nervosoRete nervosa con gangli cefalici da cui si dipartono cordoni nervosi (situati appena al di sotto dell’epidermide) connessi tra loro da commessure.I neuroni sono di tipo sensoriale, motorio e di associazione.
Organi di sensoComprendono :ocelli fotosensibili, formati da cellule pigmentate e fotorecettori localizzati nell' estremità anteriore del corpo in prossimità dei gangli cefalici.Statocisti, (recettori che rispondono alla forza di gravità costituite da cavità piene di liquido tappezzate da epiteliosensoriale ciliato contenenti statoliti).Recettori superficiali. Ocelli fotosensibili
Sistema digerenteSemplice o ramificato a fondo cieco, la bocca è l’unica apertura del canale alimentare. Presenza di faringe che nei Turbellari può venire estroflessa sì da catturare piccoli invertebrati individuati attraverso segnalichimici.Digestione extracellulare e intracellulare.Il materiale indigerito è eliminato attraverso il faringe.faringe
Sistema escretore ed osmoregolazioneÈ costituito dai protonefridi: rete di canali escretori che si aprono all’esterno del corpo tramite nefridiopori. Le cellule a fiamma cigliate, poste lungo i canalifiltrano il liquido dal fluido interstiziale e lo spingono nei tubuli. I sistemi a cellula a fiamma eliminano l’acqua ineccesso.Lo scambio di scorie metaboliche avviene per diffusione
Platelminti
Sistema riproduttivoErmafroditi, salvo rare eccezioni.Fecondazione incrociata, l'autofecondazione si ha più frequentementenei Cestodi. Alcune specie, es. Planaria, utilizzano la riproduzione agamica che può avvenire per scissione trasversale.Fecondazione  interna.Lo sviluppo è in genere diretto e porta alla formazione di un individuo adulto. Nelle specie parassite si ha uno sviluppo indiretto con formazione di uno o più stadi larvali che precedono la forma adulta.
Platelminti
Platelminti
Sistema muscolare e locomozioneAl di sotto dello strato epidermico si trova muscolaturaliscia (longitudinale, circolare e diagonale) che permette movimenti ondulatori utili per la torsione ed il nuoto.
Le specie a vita libera si muovono sul fondo strisciando con l’ausilio di ciglia poste ventralmente  e di contrazioni muscolari. La secrezione di muco favorisce l’adesione del corpo e l’azione trainante delle ciglia.
Anatomia della Planaria, una visione d’insieme.
ClassificazionePhylumClasseSottoclasse
Classe: TurbellariaPlatelminti a vita libera, salvo rare eccezioni.In genere ermafroditi.Di piccole dimensioni: da una frazione di millimetro a 5-6 mm.Esistono specie che possono superare i 10 cm.
Turbellaria: habitat e ecologiaI Turbellari sono in genere animali marini, pur esistendo specie di acqua dolce e specie tropicali che vivono in terreni molto umidi.Molti Turbellari colonizzano ambienti particolari; ad esempio sorgenti sulfuree con scarsa saturazione di ossigeno.Alcune specie sono ectoparassite di crostacei. Altre vivono come commensali nell’intestino di crostacei, e tartarughe.La maggior parte di essi è detritivora.Esistono specie predatrici. Generalmente bloccano le loro prede invischiandole con secrezioni mucose epidermiche, quindi le introducono nella cavità gastrovascolare, oppure, dopo aver bloccato la preda, secernono enzimi digestivi e poi ne assorbono il contenuto tramite la faringe, utilizzata come una sorta di pompa. Cavità gastrovascolareFaringe
Classe: TREMATODAConducono tutti vita parassitaria (ectoparassiti o endoparassiti).Hanno un apparato digerente, sono muniti di ventose*, e il loro sviluppo è caratterizzato da vari stadi larvali.Sono privi di epitelio ciliato e di organi visivi.Per la maggior parte sono ermafroditi.Il termine Trematodi deriva dalla parola greca trema (= foro), poiché le ventose furono erroneamente interpretate come fori.* Le ventose , dotate di muscolatura radiale, consentono l’adesione del parassita al substrato.Nei Monogenei possono essere provvista di uncini.
Platelminti
Ectoparassitidi vertebrati acquatici in genere pesci.Presenza di una ventosa orale anteriore e di una struttura adesiva posteriore chiamata opisthaptor, provvista di dispositivi per garantire la presa: ancore, uncini, ventose.Queste strutture sono utilizzate per l’adesione agli ospiti.Sottoclasse Monogenea
Possono causare epidemie anche letali negli allevamenti ittici per la carica parassitaria elevata (sovraffollamento, insufficientedepurazione…).Sono comuni anche nei pesci in acque aperte, ma in questo caso raramente causano malattia.Sottoclasse Monogenea
Dactylogyrus si trovasulle branchie di pescid’acqua dolce. Gyrodactylus si trova susquame e pinne di pescid’acqua dolce. Benediella  parassita pescimarini ed è difficile da debellare
La riproduzione dei Monogenei presenta alcune stranezze: Gyrodactylus è viviparo , partorisce un individuo quasi adulto che racchiude nel suo interno un embrione della generazione successiva . Diplozoonparadoxum quando due larve di questa specie si incontrano sulle branchie di un pesce d'acqua dolce, la brema (Abramis brama), si attorcigliano al centro del corpo, quindi i loro tessuti si fondono ed essi crescono rimanendo uniti per sempre. Questo espediente garantisce la fecondazione incrociata.GyrodactylusDiplozoonparadoxumAbramis brama
Sottoclasse DigeneaDifferisconodai monogenei per avere due ventose: una orale anteriore ed una ventrale posta a distanza diversa dalla prima, a seconda della specie.
0,5 mmGlypthelminsvitellinophilum, a-b) Stadio I (abbozzo delle gonadi), vista ventrale; c) Stadio II (giovanile), vista ventrale; d) Stadio III (non gravidico), vista ventrale; e) Stadio IV (gravido), vista ventrale.
Parassiti di vertebrati possono essere ospiti di una o più specie.La maggior parte dei cicli vitali richiede due ospiti intermedi e un ospite definitivo, dove avviene la riproduzione sessuata.Gli adulti occupano il tratto gastrointestinale dell’ospite definitivo.Spesso  ermafroditi.Le uova passano all’esterno con le feci e da esse schiude la larva (ovvero le uova sono ingerite dal primo ospite intermedio).Il primo ospite intermedio è un gasteropode (di regola acquatico).Sottoclasse Digenea
Lo Schistosoma, un parassita ematicoRicordiamo tre specie :Schistosoma mansoni(vene intestino crasso); Schistosoma haematobium(vene della vescica urinaria); Schistosoma japonicum (vene intestino tenue);La malattia parassitaria che determinano è nota con il nome di schistosomiasi.MaschioFemminaGli adulti, caratterizzati da uno spiccato dimorfismo sessuale, vivono nel sistema circolatorio dell’uomo.Nel mondo circa 200 milioni di persone sono affette da questa parassitosi è seconda solo alla malaria.Diffusa soprattutto in Africa, Asia sudorientale e America meridionale.
Platelminti
Adulti Cercaria- Furcocercaria -Uovo
La Fasciola hepatica(Distoma epatico)Parassita ematofago principalmente di ovini e bovini. Gli adulti sono localizzati nei dotti biliari.
Platelminti
Il Dicrocoeliumdendriticum (Distoma lanceolato)Il parassita adulto vive nei dotti biliari intraepatici di ovini, caprini, suini, cervidi, coniglio,di rado nell’uomo.Patogenicità sovrapponibile a quella di F. hepatica, anche se comparativamente minore.
Platelminti
Platelminti
Platelminti
Classe: CestodaComprende specie parassite. Gli adulti vivono nell’intestino di vertebrati.Il corpo nastriforme si individuano tre regioni:Scolice.Collo.Strobila o catena.Il corpo è rivestito da tegumento privo di cilia ed è costituita da un sincizio che poggia sulla muscolaturaè ricco di pliche e di microvilli che aumentano notevolmente la superficie dell'animale. In questo modo possono assimilare il materiale nutritivo già digerito.
Classe: CestodaSCOLICEPorzione posta anteriormente.Presenta  4 organi adesivi, le ventose o acetaboli, dotati di robusta muscolatura e disposti nella regione equatoriale.
Classe: CestodaSCOLICEIn alcune specie è presente un’appendice muscolare, il rostro, retrattile o fissa, munita di una o più corone di uncini.
Scolice di Taeniasolium
Tenia armataTenia inerme
Classe: CestodaCOLLOSegue lo scolice.Breve, è detto zona di accrescimento, da esso originano le proglottidi.
Classe: CestodaStrobilascoliceFormato da una serie di segmenti generati continuativamente dal collo per tutta la vita del Cestode: le proglottidi.proglottidi
Classe: CestodaProglottidiLe proglottidi più giovani sono quelle più vicine al collo. Man mano che si allontanano da questo, sospinte dalla formazione di nuove proglottidi, gli organi riproduttori maschili e femminili, contenuti in ciascuna di esse raggiungono la maturità.
Platelminti
Classe: CestodaProglottidiAvvenuta la fecondazione le proglottidi Gravide si staccano dalla strobila,Raggiungendo l’ambiente esterno, doveVanno incontro a disfacimento, liberando le uova.
Classe: CestodaProglottidiLa copulazione può avvenire, secondo le specie:Tra organi genitali di uno stesso segmento. Autocopulazione.
Tra genitali di segmenti diversi della stessa strobila. Copulazione crociata.
Tra genitali di vermi diversi.HABITAT ED ECOLOGIAIl ciclo vitale dei Cestodi necessitail passaggio in uno o più ospiti intermedi, invertebrati o vertebrati dove la larva (generalmente denominata oncosfera o larvaesacanta perché provvista di tre coppie di uncini), si trasforma in altri stadi larvali intermedi o si incista direttamente nel tessuto muscolare o nel tessuto nervoso. La cisti contiene già lo scolice invaginato (cisticerco). Quando l'ospite definitivo ingerisce il cisticerco, questi, giungendo nell'intestino, estroflette lo scolice, si ancora alla parete intestinale e comincia a produrre le proglottidi. L’uomo può essere infestato dai cestodi, sia come ospite intermedio sia come ospite definitivo.
Ciclo vitale di T. solium e T. saginata

More Related Content

PPTX
Phylum Nematoda _ Prima parte -
PPTX
Celenterati
PDF
Echinodermi
PPT
artropodi.ppt
PPTX
Poriferi
PDF
6.anellidi
PPT
Artropodi
PPT
Protisti
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Celenterati
Echinodermi
artropodi.ppt
Poriferi
6.anellidi
Artropodi
Protisti

What's hot (20)

PPTX
I poriferi
PPT
Artropodi
PPT
Gli Artropodi
PDF
Platelminti anellidi nematodi
PPT
Organizzazione del corpo umano (1)
PPTX
ODP
Anellidi e e chinodermi
PPTX
Paramecium structure
PPTX
Phylum Porifera.pptx
PDF
Artropodi
PPTX
Torsion in Mollusca.pptx
PPTX
Phylum Mollusca, Characteristics and Classification.pptx
PPT
Gli Invertebrati
PPT
PPTX
Class Amphibia.pptx
PDF
Protisti
PPTX
General characters amphibia
PPT
Myriapoda 090602161209-phpapp02
PPTX
Phylum Ctenophora , Comb Jellies pptx
I poriferi
Artropodi
Gli Artropodi
Platelminti anellidi nematodi
Organizzazione del corpo umano (1)
Anellidi e e chinodermi
Paramecium structure
Phylum Porifera.pptx
Artropodi
Torsion in Mollusca.pptx
Phylum Mollusca, Characteristics and Classification.pptx
Gli Invertebrati
Class Amphibia.pptx
Protisti
General characters amphibia
Myriapoda 090602161209-phpapp02
Phylum Ctenophora , Comb Jellies pptx
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Platelminti e nematodi
PPT
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
PDF
Linee guida gravidanza ministero salute
PPT
La terapia ormonale sostitutiva
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
PPT
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
PPT
Coinfezione
PPT
La contraccezione
PPT
Varicella zoster laurea breve
PPT
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
PPT
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
PPT
Pomi
PPT
Meningiti ch
PPTX
Virus & vaccini
PPT
Mononucleosi
PPT
La contraccezione
PPT
Ebv
PDF
Menopausa e osteoporosi
PPT
Cmv
Platelminti e nematodi
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Linee guida gravidanza ministero salute
La terapia ormonale sostitutiva
2009 Convegno Malattie Rare Lipucci Di Paola [22 01]
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Coinfezione
La contraccezione
Varicella zoster laurea breve
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
Pomi
Meningiti ch
Virus & vaccini
Mononucleosi
La contraccezione
Ebv
Menopausa e osteoporosi
Cmv
Ad

Similar to Platelminti (20)

PPTX
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
PPTX
Entomologia - Progetto SOS Sciences
ODP
I senza spina dorsale
PPTX
I molluschi.pptx
PPTX
Artropodi molluschi
PPT
Gli aracnidi
PPT
Biodiversità
PPTX
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
PPT
Gli aracnidi
PPTX
Un'introduzione alla diversità animale
PPTX
presentazione anellidi.pptx
PPTX
Gli anfibi
PPT
Gli aracnidi
PPTX
Presentazione standard1
PPT
Pp97 Vertebrati
PPTX
Presentazione standard1
PPT
Insetti: morfologia
PDF
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
PPT
Classificazione degli insetti
PPT
Protisti power point
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
I senza spina dorsale
I molluschi.pptx
Artropodi molluschi
Gli aracnidi
Biodiversità
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Gli aracnidi
Un'introduzione alla diversità animale
presentazione anellidi.pptx
Gli anfibi
Gli aracnidi
Presentazione standard1
Pp97 Vertebrati
Presentazione standard1
Insetti: morfologia
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
Classificazione degli insetti
Protisti power point

More from Roberto Lanza (7)

PPTX
Cromosomi e patrimonio genetico
PPTX
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
PPTX
Le biomolecole: i carboidrati
PPTX
Neuroni specchio
PPTX
01 sfera celeste
PPTX
PPTX
La Classificazione Dei Viventi
Cromosomi e patrimonio genetico
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Le biomolecole: i carboidrati
Neuroni specchio
01 sfera celeste
La Classificazione Dei Viventi

Platelminti

  • 1. Phylum platyHelmintHesPlanarie, tenie …Platelminti o vermi piatti
  • 2. I Platelminti, o vermi piatti, sono animali acelomati a simmetria bilaterale, in genere ermafroditi, privi di apparati circolatorio e respiratorio. Conduconoun’esistenza libera o più frequentemente, parassitaria.Nelle specie a vita libera,il corpo è ricoperto da ciglia usate per la locomozione.In quelle parassite il corpo è ricoperto da tegumento non ciliato.
  • 3. OrganizzazionePresenza di: Sistema nervoso ed organi di senso.
  • 5. Organi esceretori protonefridi.
  • 7. Muscolatura.Sono privi di apparato circolatorio : nutrienti e gas respiratori raggiungono le cellule grazie ai liquidi interstiziali che bagnano il parenchima.Mancando di organi respiratori, gli scambi gassosi avvengono per diffusioneattraverso la superficie corporea.
  • 8. Sistema nervosoRete nervosa con gangli cefalici da cui si dipartono cordoni nervosi (situati appena al di sotto dell’epidermide) connessi tra loro da commessure.I neuroni sono di tipo sensoriale, motorio e di associazione.
  • 9. Organi di sensoComprendono :ocelli fotosensibili, formati da cellule pigmentate e fotorecettori localizzati nell' estremità anteriore del corpo in prossimità dei gangli cefalici.Statocisti, (recettori che rispondono alla forza di gravità costituite da cavità piene di liquido tappezzate da epiteliosensoriale ciliato contenenti statoliti).Recettori superficiali. Ocelli fotosensibili
  • 10. Sistema digerenteSemplice o ramificato a fondo cieco, la bocca è l’unica apertura del canale alimentare. Presenza di faringe che nei Turbellari può venire estroflessa sì da catturare piccoli invertebrati individuati attraverso segnalichimici.Digestione extracellulare e intracellulare.Il materiale indigerito è eliminato attraverso il faringe.faringe
  • 11. Sistema escretore ed osmoregolazioneÈ costituito dai protonefridi: rete di canali escretori che si aprono all’esterno del corpo tramite nefridiopori. Le cellule a fiamma cigliate, poste lungo i canalifiltrano il liquido dal fluido interstiziale e lo spingono nei tubuli. I sistemi a cellula a fiamma eliminano l’acqua ineccesso.Lo scambio di scorie metaboliche avviene per diffusione
  • 13. Sistema riproduttivoErmafroditi, salvo rare eccezioni.Fecondazione incrociata, l'autofecondazione si ha più frequentementenei Cestodi. Alcune specie, es. Planaria, utilizzano la riproduzione agamica che può avvenire per scissione trasversale.Fecondazione interna.Lo sviluppo è in genere diretto e porta alla formazione di un individuo adulto. Nelle specie parassite si ha uno sviluppo indiretto con formazione di uno o più stadi larvali che precedono la forma adulta.
  • 16. Sistema muscolare e locomozioneAl di sotto dello strato epidermico si trova muscolaturaliscia (longitudinale, circolare e diagonale) che permette movimenti ondulatori utili per la torsione ed il nuoto.
  • 17. Le specie a vita libera si muovono sul fondo strisciando con l’ausilio di ciglia poste ventralmente e di contrazioni muscolari. La secrezione di muco favorisce l’adesione del corpo e l’azione trainante delle ciglia.
  • 18. Anatomia della Planaria, una visione d’insieme.
  • 20. Classe: TurbellariaPlatelminti a vita libera, salvo rare eccezioni.In genere ermafroditi.Di piccole dimensioni: da una frazione di millimetro a 5-6 mm.Esistono specie che possono superare i 10 cm.
  • 21. Turbellaria: habitat e ecologiaI Turbellari sono in genere animali marini, pur esistendo specie di acqua dolce e specie tropicali che vivono in terreni molto umidi.Molti Turbellari colonizzano ambienti particolari; ad esempio sorgenti sulfuree con scarsa saturazione di ossigeno.Alcune specie sono ectoparassite di crostacei. Altre vivono come commensali nell’intestino di crostacei, e tartarughe.La maggior parte di essi è detritivora.Esistono specie predatrici. Generalmente bloccano le loro prede invischiandole con secrezioni mucose epidermiche, quindi le introducono nella cavità gastrovascolare, oppure, dopo aver bloccato la preda, secernono enzimi digestivi e poi ne assorbono il contenuto tramite la faringe, utilizzata come una sorta di pompa. Cavità gastrovascolareFaringe
  • 22. Classe: TREMATODAConducono tutti vita parassitaria (ectoparassiti o endoparassiti).Hanno un apparato digerente, sono muniti di ventose*, e il loro sviluppo è caratterizzato da vari stadi larvali.Sono privi di epitelio ciliato e di organi visivi.Per la maggior parte sono ermafroditi.Il termine Trematodi deriva dalla parola greca trema (= foro), poiché le ventose furono erroneamente interpretate come fori.* Le ventose , dotate di muscolatura radiale, consentono l’adesione del parassita al substrato.Nei Monogenei possono essere provvista di uncini.
  • 24. Ectoparassitidi vertebrati acquatici in genere pesci.Presenza di una ventosa orale anteriore e di una struttura adesiva posteriore chiamata opisthaptor, provvista di dispositivi per garantire la presa: ancore, uncini, ventose.Queste strutture sono utilizzate per l’adesione agli ospiti.Sottoclasse Monogenea
  • 25. Possono causare epidemie anche letali negli allevamenti ittici per la carica parassitaria elevata (sovraffollamento, insufficientedepurazione…).Sono comuni anche nei pesci in acque aperte, ma in questo caso raramente causano malattia.Sottoclasse Monogenea
  • 26. Dactylogyrus si trovasulle branchie di pescid’acqua dolce. Gyrodactylus si trova susquame e pinne di pescid’acqua dolce. Benediella parassita pescimarini ed è difficile da debellare
  • 27. La riproduzione dei Monogenei presenta alcune stranezze: Gyrodactylus è viviparo , partorisce un individuo quasi adulto che racchiude nel suo interno un embrione della generazione successiva . Diplozoonparadoxum quando due larve di questa specie si incontrano sulle branchie di un pesce d'acqua dolce, la brema (Abramis brama), si attorcigliano al centro del corpo, quindi i loro tessuti si fondono ed essi crescono rimanendo uniti per sempre. Questo espediente garantisce la fecondazione incrociata.GyrodactylusDiplozoonparadoxumAbramis brama
  • 28. Sottoclasse DigeneaDifferisconodai monogenei per avere due ventose: una orale anteriore ed una ventrale posta a distanza diversa dalla prima, a seconda della specie.
  • 29. 0,5 mmGlypthelminsvitellinophilum, a-b) Stadio I (abbozzo delle gonadi), vista ventrale; c) Stadio II (giovanile), vista ventrale; d) Stadio III (non gravidico), vista ventrale; e) Stadio IV (gravido), vista ventrale.
  • 30. Parassiti di vertebrati possono essere ospiti di una o più specie.La maggior parte dei cicli vitali richiede due ospiti intermedi e un ospite definitivo, dove avviene la riproduzione sessuata.Gli adulti occupano il tratto gastrointestinale dell’ospite definitivo.Spesso ermafroditi.Le uova passano all’esterno con le feci e da esse schiude la larva (ovvero le uova sono ingerite dal primo ospite intermedio).Il primo ospite intermedio è un gasteropode (di regola acquatico).Sottoclasse Digenea
  • 31. Lo Schistosoma, un parassita ematicoRicordiamo tre specie :Schistosoma mansoni(vene intestino crasso); Schistosoma haematobium(vene della vescica urinaria); Schistosoma japonicum (vene intestino tenue);La malattia parassitaria che determinano è nota con il nome di schistosomiasi.MaschioFemminaGli adulti, caratterizzati da uno spiccato dimorfismo sessuale, vivono nel sistema circolatorio dell’uomo.Nel mondo circa 200 milioni di persone sono affette da questa parassitosi è seconda solo alla malaria.Diffusa soprattutto in Africa, Asia sudorientale e America meridionale.
  • 34. La Fasciola hepatica(Distoma epatico)Parassita ematofago principalmente di ovini e bovini. Gli adulti sono localizzati nei dotti biliari.
  • 36. Il Dicrocoeliumdendriticum (Distoma lanceolato)Il parassita adulto vive nei dotti biliari intraepatici di ovini, caprini, suini, cervidi, coniglio,di rado nell’uomo.Patogenicità sovrapponibile a quella di F. hepatica, anche se comparativamente minore.
  • 40. Classe: CestodaComprende specie parassite. Gli adulti vivono nell’intestino di vertebrati.Il corpo nastriforme si individuano tre regioni:Scolice.Collo.Strobila o catena.Il corpo è rivestito da tegumento privo di cilia ed è costituita da un sincizio che poggia sulla muscolaturaè ricco di pliche e di microvilli che aumentano notevolmente la superficie dell'animale. In questo modo possono assimilare il materiale nutritivo già digerito.
  • 41. Classe: CestodaSCOLICEPorzione posta anteriormente.Presenta 4 organi adesivi, le ventose o acetaboli, dotati di robusta muscolatura e disposti nella regione equatoriale.
  • 42. Classe: CestodaSCOLICEIn alcune specie è presente un’appendice muscolare, il rostro, retrattile o fissa, munita di una o più corone di uncini.
  • 45. Classe: CestodaCOLLOSegue lo scolice.Breve, è detto zona di accrescimento, da esso originano le proglottidi.
  • 46. Classe: CestodaStrobilascoliceFormato da una serie di segmenti generati continuativamente dal collo per tutta la vita del Cestode: le proglottidi.proglottidi
  • 47. Classe: CestodaProglottidiLe proglottidi più giovani sono quelle più vicine al collo. Man mano che si allontanano da questo, sospinte dalla formazione di nuove proglottidi, gli organi riproduttori maschili e femminili, contenuti in ciascuna di esse raggiungono la maturità.
  • 49. Classe: CestodaProglottidiAvvenuta la fecondazione le proglottidi Gravide si staccano dalla strobila,Raggiungendo l’ambiente esterno, doveVanno incontro a disfacimento, liberando le uova.
  • 50. Classe: CestodaProglottidiLa copulazione può avvenire, secondo le specie:Tra organi genitali di uno stesso segmento. Autocopulazione.
  • 51. Tra genitali di segmenti diversi della stessa strobila. Copulazione crociata.
  • 52. Tra genitali di vermi diversi.HABITAT ED ECOLOGIAIl ciclo vitale dei Cestodi necessitail passaggio in uno o più ospiti intermedi, invertebrati o vertebrati dove la larva (generalmente denominata oncosfera o larvaesacanta perché provvista di tre coppie di uncini), si trasforma in altri stadi larvali intermedi o si incista direttamente nel tessuto muscolare o nel tessuto nervoso. La cisti contiene già lo scolice invaginato (cisticerco). Quando l'ospite definitivo ingerisce il cisticerco, questi, giungendo nell'intestino, estroflette lo scolice, si ancora alla parete intestinale e comincia a produrre le proglottidi. L’uomo può essere infestato dai cestodi, sia come ospite intermedio sia come ospite definitivo.
  • 53. Ciclo vitale di T. solium e T. saginata
  • 55. Ciclo vitale di T. echinococcus
  • 56. T. echinococcus o Echinococcusgranulosus
  • 57. Fegato infestato da cisti idatideedi E. granulosus