SlideShare a Scribd company logo
Il web e i suoi servizi: 
cerchiamo di capire cosa sono 
Alessandra Peroni 
v. 2014
Parleremo di… 
 Internet e il Web 
 Servizi web per 
 Creare e condividere conoscenze: Wikispaces 
 Creare materiali didattici: Quizlet e molti altri 
 La matematica e il web 
 LaTex
Internet e il Web 
 Internet 
 E’ la rete fisica – cavi, canali wireless, router… 
 Usa TCP e IP 
 Collega una moltitudine di computer 
 Hardware 
 il Web 
 E’ un’applicazione, cioè un programma 
 Usa HTTP e HTTPS 
 Server web + browser (Firefox, Chrome, IExplore, Safari,…) 
 Software
Web 
Il web è l’applicazione che consente di 
navigare tra le pagine web
Web 
 web 1.0 
 Pagine statiche 
 Contengono informazioni come testo, immagini, video, 
audio e link. 
 Collegano le informazioni 
 L’utente consuma contenuti
Web 
 web 2.0 
 Pagine dinamiche 
 Contengono oggetti interattivi – form, widget,… 
 Consentono il consumo di contenuti 
 Consentono la condivisione di contenuti 
 Consentono la collaborazione tra utenti 
 Consentono la generazione di contenuti
Web 
Gli strumenti del web 2.0 sono alla base del 
Cloud Computing 
 Il Cloud Computing è un modo per eseguire in Internet 
compiti che tipicamente si eseguono sul computer 
…come salvare file, elaborare file, condividere file e informazioni,…
Web 
Cloud Computing
Web 
 Servizi Web 
Sono applicazioni 
 Che fanno un po’ di tutto – mail, meteo, social network, … 
 Accessibili tramite il browser 
 Può essere necessaria una registrazione di un account utente 
con 
indirizzo di posta elettronica + password 
convalida dell’indirizzo di posta elettronica
Web 
 Servizi Web 
 Login: accesso all’account e al servizio con 
username o indirizzo di posta + password 
 Logout: uscita dall’account e dal servizio
Wikispaces 
Servizio web per la creazione di wiki 
Come si pronuncia? 
Wiki 
Sito web orientato ai contenuti 
dove gli utenti 
fruiscono, creano, aggiungono, modificano e cancellano 
informazioni in modo collaborativo
Wikispaces 
 Sito Wikispaces.com 
Quando si conosce l’indirizzo di una pagina web, lo si inserisce 
nella Barra degli indirizzi e non in quella di ricerca di Google.
Wikispaces 
 Registrazione account 
 Username + 
 password (min 6 char) + 
 Indirizzo email 
 Convalida indirizzo email
Wikispaces 
 Wikispaces è un servizio web 
che ci permette di creare wiki 
 Wikispaces è un contenitore 
di wiki
Wikispaces 
Fonte: Marta Milvio
Wikispaces 
 Wikispaces 
 Dashboard – pannello dei comandi 
 Menù toolbar su sfondo nero 
 Impostazioni 
Cosa ne dite di un Avatar? pickaface.net 
 New Wiki 
• Permissions -> Private
Wikispaces 
 Wiki 
 New Wiki 
• Your Industry : Istruzione Superiore 
 Tipi: Classroom, Wiki, BasicWebsite
Wikispaces 
Struttura della pagina di un wiki e terminologia
Wikispaces 
 Modifica pagina 
 menù di editing 
 inserimento testo 
 inserimento immagini 
 inserimento link 
 inserimento immagine cliccabile 
 inserimento widget 
video Youtube 
quizlet
Wikispaces 
 Inserimento nuova pagina 
 Nome della pagina 
 Tag 
 Navigation bar 
 Organizzazione tramite tag 
 Navigation Option 
 Favorites
 Settings: come gestire il wiki e i suoi contenuti 
 Informazioni sul wiki: 
 Settings 
 Permessi del wiki: modalità di accesso al wiki 
 Permissions 
per default un wiki è Privato: solo i membri del wiki possono vedere e 
modificare i contenuti 
 Creare utenti: 
 User Creator 
 Personalizzare l’aspetto del wiki 
 Themes and Colors - Logo 
 Diritti d’autore 
 License - Creative Commons Attribution 3.0 
 Content Manager: come personalizzare la barra di navigazione 
 Edit Navigation 
Wikispaces
Wikispaces 
 Members: come gestire i membri del wiki e invitarne di nuovi 
 Invite people 
 Remove - Make Organizer – Demote to members 
 Pages and Files: come gestire il tipo di accesso alle pagine 
 Lock e unlock pagine 
 Classroom: come trasformare il wiki in un ambiente di lavoro per 
gli studenti 
 Settings -> Application Type - Classroom

More Related Content

PPTX
Corso cloud web wikispaces
PPTX
PPTX
Internet e il web
PPTX
Dropbox, GoogleDrive e Wikispaces
PPT
PPT
PPTX
Internet e social network
PPTX
Dropbox
Corso cloud web wikispaces
Internet e il web
Dropbox, GoogleDrive e Wikispaces
Internet e social network
Dropbox

Viewers also liked (20)

PDF
Ministero degli Interni - Schede informative sulle Elezioni Amministrative 2011
PDF
Presentazione Alpi E Prealpi Giulie 26.11.2008
DOCX
Trabajo de informatica excel evelyn
PPS
VENECIA
PDF
Convocazione primo consiglio comunale setzu
DOC
Sci Rumella
PPT
Libros Electrónicos y Polibuscador
PPT
Linux ubuntu
PPT
Didattica Web 2.0
PDF
The best of tribal time 900
PPS
Don Roberto Angeli e i campi di sterminio
PPT
Prezentaciya chto my_znaem_o_m
DOCX
Como las aguilas
PDF
02 03 Parma
PPT
Antichi parte4 formaz_lim2011
PDF
Lo que hay que recordar antes de comprar kaufen melanotan?
DOC
Invitación pública no.004
PPS
Quiz su Bonorva
PPT
Villa Romana - Varginha - Mg - 2011
Ministero degli Interni - Schede informative sulle Elezioni Amministrative 2011
Presentazione Alpi E Prealpi Giulie 26.11.2008
Trabajo de informatica excel evelyn
VENECIA
Convocazione primo consiglio comunale setzu
Sci Rumella
Libros Electrónicos y Polibuscador
Linux ubuntu
Didattica Web 2.0
The best of tribal time 900
Don Roberto Angeli e i campi di sterminio
Prezentaciya chto my_znaem_o_m
Como las aguilas
02 03 Parma
Antichi parte4 formaz_lim2011
Lo que hay que recordar antes de comprar kaufen melanotan?
Invitación pública no.004
Quiz su Bonorva
Villa Romana - Varginha - Mg - 2011
Ad

Similar to Corso cloud web wikispaces 14-15 v2 (20)

ODP
Web 2.0 dirigenti
ODP
Web2.0.2008
PPT
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
PPT
La Biblioteca 2.0
PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
IC2009 Information R-Evolution
ODP
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPT
2. introduzione al wikibook
PPT
Web 2.0 and Google Services
PPT
Lezione1 internet i primi passi
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPT
Lezione 1 internet i primi passi
PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
ODP
Web 2.0 2010 Istat
PPT
Web20 Agripolis 2009
PPT
Web 2.0, comunicazione e marketing
ODP
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 dirigenti
Web2.0.2008
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
La Biblioteca 2.0
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web2.0 e nuovi media
IC2008 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
Web 2.0 e Social Network
2. introduzione al wikibook
Web 2.0 and Google Services
Lezione1 internet i primi passi
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Lezione 1 internet i primi passi
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Web 2.0 2010 Istat
Web20 Agripolis 2009
Web 2.0, comunicazione e marketing
Web 2.0 2009 Istat
Ad

More from alexperoni (20)

PDF
Biblioteca esercizio unplugged
PDF
Linee algoritmo di Brensenham
PPTX
Coding - linguaggi a blocchi
PPTX
Coding - intro -
PPTX
Lim con sankoré 2016
PDF
Lim con sankoré v3
PDF
Lim con sankoré v2
PPTX
Lim con sankoré v2
PPTX
Dropbox
PPTX
Lim con sankoré
PPTX
Corso cloud web wikispaces 14-15
PPT
Ud a 4 rischi specifici 2012
PPT
Ud a 3 antincendio_2012
PPT
Ud a 2 normativa_2012
PPT
Uda 1 perc rischio_2012
PPTX
Google drive
PPTX
Twitter
PPTX
E book prima parte gweb2
PDF
Manuale EasyPHP e Wordpress
PDF
Prezi sabella
Biblioteca esercizio unplugged
Linee algoritmo di Brensenham
Coding - linguaggi a blocchi
Coding - intro -
Lim con sankoré 2016
Lim con sankoré v3
Lim con sankoré v2
Lim con sankoré v2
Dropbox
Lim con sankoré
Corso cloud web wikispaces 14-15
Ud a 4 rischi specifici 2012
Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 2 normativa_2012
Uda 1 perc rischio_2012
Google drive
Twitter
E book prima parte gweb2
Manuale EasyPHP e Wordpress
Prezi sabella

Corso cloud web wikispaces 14-15 v2

  • 1. Il web e i suoi servizi: cerchiamo di capire cosa sono Alessandra Peroni v. 2014
  • 2. Parleremo di…  Internet e il Web  Servizi web per  Creare e condividere conoscenze: Wikispaces  Creare materiali didattici: Quizlet e molti altri  La matematica e il web  LaTex
  • 3. Internet e il Web  Internet  E’ la rete fisica – cavi, canali wireless, router…  Usa TCP e IP  Collega una moltitudine di computer  Hardware  il Web  E’ un’applicazione, cioè un programma  Usa HTTP e HTTPS  Server web + browser (Firefox, Chrome, IExplore, Safari,…)  Software
  • 4. Web Il web è l’applicazione che consente di navigare tra le pagine web
  • 5. Web  web 1.0  Pagine statiche  Contengono informazioni come testo, immagini, video, audio e link.  Collegano le informazioni  L’utente consuma contenuti
  • 6. Web  web 2.0  Pagine dinamiche  Contengono oggetti interattivi – form, widget,…  Consentono il consumo di contenuti  Consentono la condivisione di contenuti  Consentono la collaborazione tra utenti  Consentono la generazione di contenuti
  • 7. Web Gli strumenti del web 2.0 sono alla base del Cloud Computing  Il Cloud Computing è un modo per eseguire in Internet compiti che tipicamente si eseguono sul computer …come salvare file, elaborare file, condividere file e informazioni,…
  • 9. Web  Servizi Web Sono applicazioni  Che fanno un po’ di tutto – mail, meteo, social network, …  Accessibili tramite il browser  Può essere necessaria una registrazione di un account utente con indirizzo di posta elettronica + password convalida dell’indirizzo di posta elettronica
  • 10. Web  Servizi Web  Login: accesso all’account e al servizio con username o indirizzo di posta + password  Logout: uscita dall’account e dal servizio
  • 11. Wikispaces Servizio web per la creazione di wiki Come si pronuncia? Wiki Sito web orientato ai contenuti dove gli utenti fruiscono, creano, aggiungono, modificano e cancellano informazioni in modo collaborativo
  • 12. Wikispaces  Sito Wikispaces.com Quando si conosce l’indirizzo di una pagina web, lo si inserisce nella Barra degli indirizzi e non in quella di ricerca di Google.
  • 13. Wikispaces  Registrazione account  Username +  password (min 6 char) +  Indirizzo email  Convalida indirizzo email
  • 14. Wikispaces  Wikispaces è un servizio web che ci permette di creare wiki  Wikispaces è un contenitore di wiki
  • 16. Wikispaces  Wikispaces  Dashboard – pannello dei comandi  Menù toolbar su sfondo nero  Impostazioni Cosa ne dite di un Avatar? pickaface.net  New Wiki • Permissions -> Private
  • 17. Wikispaces  Wiki  New Wiki • Your Industry : Istruzione Superiore  Tipi: Classroom, Wiki, BasicWebsite
  • 18. Wikispaces Struttura della pagina di un wiki e terminologia
  • 19. Wikispaces  Modifica pagina  menù di editing  inserimento testo  inserimento immagini  inserimento link  inserimento immagine cliccabile  inserimento widget video Youtube quizlet
  • 20. Wikispaces  Inserimento nuova pagina  Nome della pagina  Tag  Navigation bar  Organizzazione tramite tag  Navigation Option  Favorites
  • 21.  Settings: come gestire il wiki e i suoi contenuti  Informazioni sul wiki:  Settings  Permessi del wiki: modalità di accesso al wiki  Permissions per default un wiki è Privato: solo i membri del wiki possono vedere e modificare i contenuti  Creare utenti:  User Creator  Personalizzare l’aspetto del wiki  Themes and Colors - Logo  Diritti d’autore  License - Creative Commons Attribution 3.0  Content Manager: come personalizzare la barra di navigazione  Edit Navigation Wikispaces
  • 22. Wikispaces  Members: come gestire i membri del wiki e invitarne di nuovi  Invite people  Remove - Make Organizer – Demote to members  Pages and Files: come gestire il tipo di accesso alle pagine  Lock e unlock pagine  Classroom: come trasformare il wiki in un ambiente di lavoro per gli studenti  Settings -> Application Type - Classroom