SlideShare a Scribd company logo
La Nuvola
è meglio conoscerla
Alessandra Peroni
v. 2013
Parleremo di…
 Internet e il Web
 Servizi web per
 Salvare file: Dropbox, gDrive
 Scrivere documenti: gDocs
 Creare e condividere conoscenze: Wikispaces
 Conoscersi: Facebook
 Conoscere: Twitter
Internet e il Web
 Internet
 E’ la rete fisica – cavi, canali wireless, router…
 Collega una moltitudine di computer server
 Hardware

 il Web
 E’ un’applicazione (un programma)
 Server web + browser (Firefox, Chrome, IExplore)
 Software
Web
 web 1.0
 Pagine statiche
- testo, immagini, video, audio e link.
 Consumare contenuti.

 web 2.0
 Pagine dinamiche
- funzionalità che permettono l'interazione attiva
 Condivisione
 Collaborazione
 Generazione contenuti
Web
 web 1.0
 Il browser fa accedere alle pagine
 I link fanno navigare tra le pagine

 Si naviga, si legge, si vedono video,
si è soli
Web
 web 2.0





Il browser fa da tramite ai servizi
Ci sono form (moduli), per produrre e inviare contenuti
Ci sono database per gestire contenuti e dati (big data)
Ci sono tecnologie per far interagire Server e Client

 Si naviga, si legge, si scrive, si pubblica di tutto,
si interagisce in real time, si è in società
Web
 Server e Client
 Le applicazioni per Internet possono essere
• client –server: Facebook, Dropbox, WebMail,…
• peer – to – peer (p2p): Skype, Chat,…

 client – server:
• nella rete Internet ci sono i computer server con i server
• sui computer utente ci sono i client

 p2p: sui computer c’è sia il server sia il client
NOTA - Server e client sono programmi
Web
 Server e Client
 Il server Web è in Internet, il browser (client) è sul computer

 Il client usa il server per fornire un servizio, per farci navigare,
per farci chiacchierare, …
Web
 Servizi Web
 Sono applicazioni client-server offerte dagli ISP, i Fornitori
di Servizi Internet
 Il client è sempre il browser

 Esistono servizi che fanno di tutto di più
 Spesso i server richiedono la registrazione di un account
indirizzo di posta elettronica + password
convalida dell’indirizzo di posta elettronica
Web
 Servizi Web


Login: accesso all’account e al servizio con
username o indirizzo di posta + password



Logout: uscita dall’account e dal servizio
Wikispaces
Servizio web per la creazione di wiki
Come si pronuncia?

Wiki
Sito web orientato ai contenuti
dove gli utenti
fruiscono, creano, aggiungono, modificano e cancellano
informazioni in modo collaborativo
Wikispaces
 Sito Wikispaces.com

Quando si conosce l’indirizzo di una pagina web, lo si inserisce
nella Barra degli indirizzi e non in quella di ricerca di Google.
Wikispaces
 Registrazione account
 Username +
 password (min 6 char) +
 Indirizzo email

 Convalida indirizzo email
Wikispaces
Wikispaces
 Wikispaces
 Dashboard – pannello dei comandi
 Menù toolbar su sfondo nero
 Impostazioni
Cosa ne dite di un Avatar? pickaface.net
 New Wiki
• Permissions -> Private
Wikispaces
 Wiki
 New Wiki
• Your Industry : Istruzione Superiore
 Tipi: Classroom, Wiki, Basic Website
Wikispaces

Struttura della pagina di un wiki e terminologia
Wikispaces
 Modifica pagina







menù di editing
inserimento testo
inserimento immagini
inserimento link
inserimento immagine cliccabile
inserimento widget

video Youtube
Wikispaces
 Inserimento nuova pagina
 Nome della pagina
 Tag

 Navigation bar
 Organizzazione tramite tag
 Navigation Option
 Favorites
Wikispaces
 Settings: come gestire il wiki e i suoi contenuti
 Informazioni sul wiki:
 Settings

 Permessi del wiki: modalità di accesso al wiki
 Permissions

per default un wiki è Privato: solo i membri del wiki possono vedere e
modificare i contenuti

 Creare utenti:
 User Creator

 Personalizzare l’aspetto del wiki
 Themes and Colors - Logo

 Diritti d’autore
 License - Creative Commons Attribution 3.0

 Content Manager: come personalizzare la barra di navigazione
 Edit Navigation
Wikispaces
 Members: come gestire i membri del wiki e invitarne di nuovi
 Invite people
 Remove - Make Organizer – Demote to members

 Pages and Files: come gestire il tipo di accesso alle pagine
 Lock e unlock pagine

 Classroom: come trasformare il wiki in un ambiente di lavoro per
gli studenti
 Settings -> Application Type - Classroom

More Related Content

PPTX
Corso cloud web wikispaces 14-15 v2
PPTX
Corso cloud web wikispaces 14-15
PPTX
PPTX
Dropbox, GoogleDrive e Wikispaces
PPTX
Lezione 2 - Le risorse
PPT
Integrazione Di Servizi Web
PPT
Maldive power point 2003
PPT
Corso cloud web wikispaces 14-15 v2
Corso cloud web wikispaces 14-15
Dropbox, GoogleDrive e Wikispaces
Lezione 2 - Le risorse
Integrazione Di Servizi Web
Maldive power point 2003

Viewers also liked (8)

DOCX
Concepto de derecho del trabajo
PDF
Samen vertellen wij jouw verhaal.
DOCX
Trabajo de investigacion
PPTX
FireHost Webinar: Protect Your Application With Intelligent Security
PDF
Reglas oficialesfiba2012
DOCX
Accidente isquemico transitorio (1)
PDF
Bando dep cs formia gaeta rev 7 pubblicato
Concepto de derecho del trabajo
Samen vertellen wij jouw verhaal.
Trabajo de investigacion
FireHost Webinar: Protect Your Application With Intelligent Security
Reglas oficialesfiba2012
Accidente isquemico transitorio (1)
Bando dep cs formia gaeta rev 7 pubblicato
Ad

Similar to Corso cloud web wikispaces (20)

PPT
Reti di computer
PPT
Lezione1 internet i primi passi
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPT
Storia internet
PPT
Lezione 1 internet i primi passi
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
PDF
Il web e la sua evoluzione
PPT
Web 2.0 e Social Network
PPT
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
PPT
Introduzione al web (1/2) - 18/19
PPTX
Web Project - LESSON 1
PPT
La Biblioteca 2.0
PDF
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
PPT
Web 2.0 and Google Services
PPTX
Internet e il web
PPT
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2)
PPT
IC2008 Information R-Evolution
Reti di computer
Lezione1 internet i primi passi
Web 2.0 dirigenti
Storia internet
Lezione 1 internet i primi passi
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Il web e la sua evoluzione
Web 2.0 e Social Network
4 - Introduzione al web (1/2) - 17/18
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Web Project - LESSON 1
La Biblioteca 2.0
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Web 2.0 and Google Services
Internet e il web
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
4 - Introduzione al Web (1/2)
IC2008 Information R-Evolution
Ad

More from alexperoni (20)

PDF
Biblioteca esercizio unplugged
PDF
Linee algoritmo di Brensenham
PPTX
Coding - linguaggi a blocchi
PPTX
Coding - intro -
PPTX
Lim con sankoré 2016
PDF
Lim con sankoré v3
PDF
Lim con sankoré v2
PPTX
Lim con sankoré v2
PPTX
Dropbox
PPTX
Lim con sankoré
PPT
Ud a 4 rischi specifici 2012
PPT
Ud a 3 antincendio_2012
PPT
Ud a 2 normativa_2012
PPT
Uda 1 perc rischio_2012
PPTX
Google drive
PPTX
Dropbox
PPTX
Twitter
PPTX
E book prima parte gweb2
PDF
Manuale EasyPHP e Wordpress
PDF
Prezi sabella
Biblioteca esercizio unplugged
Linee algoritmo di Brensenham
Coding - linguaggi a blocchi
Coding - intro -
Lim con sankoré 2016
Lim con sankoré v3
Lim con sankoré v2
Lim con sankoré v2
Dropbox
Lim con sankoré
Ud a 4 rischi specifici 2012
Ud a 3 antincendio_2012
Ud a 2 normativa_2012
Uda 1 perc rischio_2012
Google drive
Dropbox
Twitter
E book prima parte gweb2
Manuale EasyPHP e Wordpress
Prezi sabella

Corso cloud web wikispaces

  • 1. La Nuvola è meglio conoscerla Alessandra Peroni v. 2013
  • 2. Parleremo di…  Internet e il Web  Servizi web per  Salvare file: Dropbox, gDrive  Scrivere documenti: gDocs  Creare e condividere conoscenze: Wikispaces  Conoscersi: Facebook  Conoscere: Twitter
  • 3. Internet e il Web  Internet  E’ la rete fisica – cavi, canali wireless, router…  Collega una moltitudine di computer server  Hardware  il Web  E’ un’applicazione (un programma)  Server web + browser (Firefox, Chrome, IExplore)  Software
  • 4. Web  web 1.0  Pagine statiche - testo, immagini, video, audio e link.  Consumare contenuti.  web 2.0  Pagine dinamiche - funzionalità che permettono l'interazione attiva  Condivisione  Collaborazione  Generazione contenuti
  • 5. Web  web 1.0  Il browser fa accedere alle pagine  I link fanno navigare tra le pagine  Si naviga, si legge, si vedono video, si è soli
  • 6. Web  web 2.0     Il browser fa da tramite ai servizi Ci sono form (moduli), per produrre e inviare contenuti Ci sono database per gestire contenuti e dati (big data) Ci sono tecnologie per far interagire Server e Client  Si naviga, si legge, si scrive, si pubblica di tutto, si interagisce in real time, si è in società
  • 7. Web  Server e Client  Le applicazioni per Internet possono essere • client –server: Facebook, Dropbox, WebMail,… • peer – to – peer (p2p): Skype, Chat,…  client – server: • nella rete Internet ci sono i computer server con i server • sui computer utente ci sono i client  p2p: sui computer c’è sia il server sia il client NOTA - Server e client sono programmi
  • 8. Web  Server e Client  Il server Web è in Internet, il browser (client) è sul computer  Il client usa il server per fornire un servizio, per farci navigare, per farci chiacchierare, …
  • 9. Web  Servizi Web  Sono applicazioni client-server offerte dagli ISP, i Fornitori di Servizi Internet  Il client è sempre il browser  Esistono servizi che fanno di tutto di più  Spesso i server richiedono la registrazione di un account indirizzo di posta elettronica + password convalida dell’indirizzo di posta elettronica
  • 10. Web  Servizi Web  Login: accesso all’account e al servizio con username o indirizzo di posta + password  Logout: uscita dall’account e dal servizio
  • 11. Wikispaces Servizio web per la creazione di wiki Come si pronuncia? Wiki Sito web orientato ai contenuti dove gli utenti fruiscono, creano, aggiungono, modificano e cancellano informazioni in modo collaborativo
  • 12. Wikispaces  Sito Wikispaces.com Quando si conosce l’indirizzo di una pagina web, lo si inserisce nella Barra degli indirizzi e non in quella di ricerca di Google.
  • 13. Wikispaces  Registrazione account  Username +  password (min 6 char) +  Indirizzo email  Convalida indirizzo email
  • 15. Wikispaces  Wikispaces  Dashboard – pannello dei comandi  Menù toolbar su sfondo nero  Impostazioni Cosa ne dite di un Avatar? pickaface.net  New Wiki • Permissions -> Private
  • 16. Wikispaces  Wiki  New Wiki • Your Industry : Istruzione Superiore  Tipi: Classroom, Wiki, Basic Website
  • 17. Wikispaces Struttura della pagina di un wiki e terminologia
  • 18. Wikispaces  Modifica pagina       menù di editing inserimento testo inserimento immagini inserimento link inserimento immagine cliccabile inserimento widget video Youtube
  • 19. Wikispaces  Inserimento nuova pagina  Nome della pagina  Tag  Navigation bar  Organizzazione tramite tag  Navigation Option  Favorites
  • 20. Wikispaces  Settings: come gestire il wiki e i suoi contenuti  Informazioni sul wiki:  Settings  Permessi del wiki: modalità di accesso al wiki  Permissions per default un wiki è Privato: solo i membri del wiki possono vedere e modificare i contenuti  Creare utenti:  User Creator  Personalizzare l’aspetto del wiki  Themes and Colors - Logo  Diritti d’autore  License - Creative Commons Attribution 3.0  Content Manager: come personalizzare la barra di navigazione  Edit Navigation
  • 21. Wikispaces  Members: come gestire i membri del wiki e invitarne di nuovi  Invite people  Remove - Make Organizer – Demote to members  Pages and Files: come gestire il tipo di accesso alle pagine  Lock e unlock pagine  Classroom: come trasformare il wiki in un ambiente di lavoro per gli studenti  Settings -> Application Type - Classroom